Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Parte la corsa ai 470.000 euro di montepremi ACI Sport nel settore rally

Parte la corsa ai 470.000 euro di montepremi ACI Sport nel settore rally

ICE Challenge 2025: ecco il programma della finale

ICE Challenge 2025: ecco il programma della finale

L’OTTAVO RALLY VIGNETI MONFERRINI APRIRA’ LA STAGIONE DELLA CRZ 2

L’OTTAVO RALLY VIGNETI MONFERRINI APRIRA’ LA STAGIONE DELLA CRZ 2

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Grossi Angelo Pucci-Cardinali Francesco, Skoda Fabia R5 #5

Il Rally della Val d’Orcia si prepara ad un’edizione stellare: la provincia di Siena pronta ad accogliere gli esponenti del “Tricolore”

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

RALLY TEAM SFIORA IL PODIO AL BASSANO

Quarta scuderia classificata al Mundialito Triveneto la compagine di Rosà si conferma terza forza, a pari merito, della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona.   Rosà (VI), 24 Settembre 2024 – Come da tradizione anche quest’anno il Rally Città di Bassano ha visto un notevole contingente messo in campo da Rally Team, quarta scuderia classificata nell’evento valevole per il Trofeo Italiano Rally e per la Coppa Rally ACI Sport di quarta zona. Proprio grazie ai risultati dei tanti portacolori in gara, tra Venerdì e Sabato, la scuderia di Rosà si mantiene in corsa per i quartieri nobili di una CRZ che la vede condividere la terza piazza. In testa alla truppa il presidente Pier Domenico Fiorese, in coppia con Francesco Zannoni su una Skoda Fabia Rally2 curata da PR2 Sport, diciassettesimo assoluto ma anche sedicesimo di gruppo RC2N, di classe R5 – Rally2 ed ai piedi del podio tra gli Over 55. Tanto divertimento, nonostante riscontri cronometrici non soddisfacenti, per Paolo Alessio, con Enrico Sandri su una Skoda Fabia Rally2 Evo di RB Motorsport, seguita da MFT Motors. Quinta piazza tra gli Over 55 e ventitreesima assoluta per Daniel Mores, con Raffaella Quetti su una Skoda Fabia Rally2 Evo di Delta Rally iscritta dall’ACN Forze di Polizia, soddisfatto del risultato ma consapevole della lunga strada da percorrere per aumentare la competitività. Un quindicesimo assoluto, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2 che vale oro per Michele Caliaro, con Fabio Andrian su una Skoda Fabia Rally2 Evo di MFT Motors, penalizzato da uno stato influenzale che lo ha colpito dal Giovedì delle ricognizioni e che non gli ha dato tregua. Seconda piazza in classe ed in un Trofeo N5 Asfalto che si è chiuso al Bassano per Christian Camazzola, dettando le note a Michele Milani su una Ford Fiesta N5 di Power Brothers. Punti pesanti per i due in una CRZ di quarta zona che li vede in testa ad un round dalla fine. Medaglia d’argento, tra le R3, anche per Antonio Zanarella, in coppia con Sara Calcaterra su una Renault Clio R3 curata da PRT, felice per il regalo avuto per la sua ventesima presenza. Prima defezione del weekend quella di Fabio Serraiotto, alle note Ivan Gasparotto su una Peugeot 208 Rally4 di Lion Team, usciti di scena sulla seconda “Valstagna” per una toccata. La stessa speciale ha fatto soffrire anche Gino Corradin, al suo fianco Eros Carollo su un’altra Peugeot 208 Rally4, penalizzato da un posteriore troppo legato che non gli consentiva di affrontare al meglio i tanti tornanti, obbligandolo ad accontentarsi della tredicesima piazza. Passando alle aspirate primato in CRZ di quarta zona matematicamente conquistato per Roger Vardanega, alle note Michele Visentin su una Peugeot 208 R2 di PRT, grazie al terzo gradino del podio in Rally4 – R2, conseguito sulle strade di un Bassano sempre molto impegnativo. Ruggine smaltita al meglio per Stefano Chiappin, con Andrea Frigo su un’altra Peugeot 208 R2, autore di una gara lineare che gli è valsa il quarto posto in classe Rally4 – R2. Piedi del podio condivisi con Luca Crivellaro, assieme a Simone Minuzzo su un’intramontabile Renault Clio Williams gruppo A, quarto in classe A7 con una condotta di gara costante. Qualche sbavatura di troppo, nonostante l’esordio sulla Renault Clio Williams gruppo A di Top Rally, ha penalizzato Emanuele Sommavilla, alla sua destra Giulio Calligaro, secondo di classe ed autore di una crescita che gli sta permettendo di togliersi delle belle soddisfazioni. Passando alle Racing Start Marco Baldo dice addio ai sogni di gloria nella CRZ di quarta zona, causa guasto tecnico che lo ha messo fuori dai giochi già sulla seconda prova speciale.   Tanta è la delusione del pilota della Peugeot 207, condivisa con Roberto Segato. Bassano senza colpi di scena anche per l’eterno Remigio Baù, al suo fianco Andrea Rigoni sulla Peugeot 208 GTI seguita da PR2 Sport, secondo in gara ed in CRZ tra le RSTB 1.6 Plus. Tra le duemila del produzione stop forzato sulla terza per Marco Recchia, in compagnia di Roberto Simioni su una Renault Clio RS gruppo N, bloccato da un guasto meccanico che ha vanificato gli sforzi del team che aveva sudato le proverbiali sette camice per farlo partire. Tre erano i protagonisti iscritti tra le millesei preparate, ad iniziare da Gaetano Scapin che, dopo una partenza cauta ed un incontro ravvicinato con un rail, è stato vittima di un problema al cambio della sua Peugeot 106 Rallye gruppo A, rimasto bloccato in terza fino all’arrivo. Tanto divertimento per lui e per Federico Casa al suo fianco, ben oltre l’ottavo di classe A6. A precederlo, in settima piazza, è stato Antonio Sgarabottolo, alle note Ivan Fino su un’altra Peugeot 106 Rallye gruppo A, autore di una prestazione prudente in avvio ed in costante crescita poi, finalizzata a prendere confidenza con una vettura ancora da capire. A masticare amaro è Giuseppe Cortese, al suo fianco Claudio Mogentale sulla terza Peugeot 106 Rallye gruppo A, fermo dopo cinquecento metri dalla partenza della prima prova per una fatale toccata, nata dallo sporco di un taglia che lo ha portato ad impattare contro un muretto. Bassano da dimenticare anche per Roberto Carlo Sbalchiero, con Federico Dalla Vecchia su una Renault Clio 3 curata da Leon Competition, non al meglio della condizione fisica e penalizzato da un problema di natura tecnica che non gli ha permesso di andare oltre la terza posizione di classe RS20, chiudendo sul gradino più basso del podio in terza zona ma già con la certezza matematica di partecipare alla finale grazie al successo conquistato in quinta. Debutto assoluto nel mondo dei rally culminato con un bel secondo in A5 per Mattia Bedin, alle note Damiano Cattelan su una Peugeot 106 Rallye gruppo A, bravo a gestire le mille insidie della classica vicentina ed a chiudere nono nella classifica riservata agli Under 25. Già matematicamente campione nella CRZ, classe N2, Bryan Toffoli è finito ruote all’aria con la sua Peugeot 106 Rallye gruppo N di Team Autocar, in compagnia

Iaquinta lucido e in rimonta a Vallelunga in Carrera Cup Italia

Al volante della Porsche 911 GT3 Cup del team Prima Ghinzani il pilota calabrese prova a massimizzare i risultati ed è show fino alla top-10 nella gara 2 di un penultimo round in cui la sorte non lo ha favorito dopo il ritmo mostrato nelle libere: “Non possiamo accontentarci, decisi più che mai nel finale a Monza”     Castrovillari (CS), 23 settembre 2024. Simone Iaquinta ha concluso con un nono posto in rimonta in gara 2 il quinto e penultimo round della Porsche Carrera Cup Italia disputato lo scorso weekend sull’Autodromo di Vallelunga. Al volante della 911 GT3 Cup di Prima Ghinzani Motorsport, non è certo stato il fine settimana che, da bi-campione nel monomarca tricolore, il driver calabrese si attendeva alla vigilia, soprattutto dopo l’ottimo ritmo mostrato nel test pre-gara al giovedì. Gli imprevisti si sono annidati dietro l’angolo, tanto che, dopo anche delle ottime prove libere, in qualifica le condizioni sono mutate e non c’è stata possibilità di migliorare oltre al quattordicesimo posto. Partito poi all’attacco in gara 1, Iaquinta è stato costretto a una manovra di emergenza che, mostrando grande lucidità e prontezza, ha evitato il peggio quando si è ritrovato davanti a lui un pilota rivale con la vettura danneggiata e di traverso. Costretto a fermarsi per poi ripartire ultimo, a quel punto la corsa era compromessa (rimonta da 30esimo a 16esimo). Purtroppo in stagione non è stato l’unico imprevisto sfavorevole che il pilota di Castrovillari ha dovuto suo malgrado affrontare. La grinta, però, non è venuta meno e ripartendo da zero in gara 2 Iaquinta ha dato spettacolo a suon di sorpassi completando una brillante rimonta che con il nono posto finale gli ha permesso di entrare almeno in top-10.   Simone Iaquinta: “Dispiace ma più di così era impossibile fare. Di fatto a Vallelunga ci è mancata soltanto la qualifica, che però è spesso determinante. Nei test di giovedì e nelle libere di venerdì eravamo veloci, per questo ci ha sorpreso il fatto che invece nel turno ufficiale non eravamo a posto. Anche perché poi, aldilà di gara 1 dove purtroppo ho dovuto evitare il peggio nei primi metri e non ho potuto giocarmi nulla, anche in gara 2 la macchina reagiva bene e sono riuscito a fare una bella rimonta. Certamente non possiamo accontentarci di una top-10, dobbiamo tornare immediatamente a lottare lì davanti come fatto a Imola. A Monza per il gran finale arriverò più determinato che mai e vorrei trovare le migliori condizioni”.         Calendario Porsche CCI 2024: 4-5/5 Misano; 1-2/6 Imola; 13-14/7 Mugello; 7-8/9 Imola; 21-22/9 Vallelunga; 5-6/10 Monza Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

TANTE NOVITÀ PER TRENTIN AL NOVA GORICA

Ritorno sull’asfalto per il giovane portacolori di MT Racing e di ACI Team Italia, al debutto sull’Opel Corsa Rally4 ed alla prima con Simone Scattolin.   Follina (TV), 24 Settembre 2024 – Si guarda già al futuro in casa MT Racing e, dopo essere stati protagonisti tanto brillanti quanto sfortunati nel Finnish Rally Championship, il prossimo fine settimana sarà una sorta di ripartenza da zero o quasi ma con tanta carne al fuoco. Occhi puntati quindi sulla giovane promessa della scuderia di Follina e di ACI Team Italia, con il supporto di Movisport, ovvero Giovanni Trentin, pronto a calarsi per la prima volta nell’abitacolo di un’Opel Corsa Rally4 che sarà messa a disposizione dal team IK Sport. Le novità non finiranno qui perchè il pilota di Montebelluna sarà affiancato da Simone Scattolin.   “Avremo a disposizione un’auto del tutto nuova per me” – racconta Trentin – “ma, a quanto si dice in giro, pare che vada molto di più della Fiesta su asfalto. Correremo con il team che ha vinto l’europeo quindi avremo un team altamente professionale alle nostre spalle. Sarà anche la prima volta che correrò con Simone, un navigatore che non ha bisogno di essere presentato e con il quale sono certo che mi troverò molto bene. Avrò tanto da imparare da uno come lui.”   Tutto è pronto quindi per il ritorno sull’asfalto del giovane di casa Trentin che debutterà al prossimo Rally Nova Gorica, appuntamento valevole per l’European Rally Trophy, per la Mitropa Rally Cup, per lo Slovenian Rally Championship e per tante altre serie collaterali. Saranno tre le giornate di gara previste, ad iniziare dal prologo di Giovedì 27 Settembre con la disputa della super speciale spettacolo “Nova Gorica” (2,25 km). Si inizierà a fare sul serio da Venerdì 28 Settembre con il doppio passaggio su “Korada” (17,00 km), “Morsko” (10,30 km) e su “Banjšice” (10,62 km) per una settantina di chilometri di prove. Sabato 29 Settembre un’altra doppietta, questa volta su “Ročinj” (14,91 km), “Ravnica” (4,80 km) e su “Renče” (16,87 km) andrà a completare i poco più di centocinquantuno chilometri complessivi di prove speciali sulle quali Trentin avrà modo di prendere confidenza.   “Non ho mai corso qui” – aggiunge Trentin – “e sarà la mia seconda gara in assoluto su asfalto quindi avrò sicuramente bisogno di imparare. Il risultato della prima su asfalto è stato positivo e mi aspetto di poter andare bene anche qui. Grazie a MT Racing, ad ACI Team Italia, a Movisport, a Sparco, a Pirelli ed a tutti i partners che mi permettono di vivere tutto questo.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

CECCATO JR. È FELICE DEL SUO BASSANO LAMPO

Nonostante il prematuro ritiro la strada tracciata per la crescita del giovane di casa è quella giusta, in una due giorni ricca di emozioni grazie a “Corri con Noi”.   Bassano del Grappa (VI), 24 Settembre 2024 – È stato un Rally Città di Bassano tanto breve quanto intenso per Giovanni Ceccato, protagonista in duplice veste al Mundialito Triveneto. Prima ancora di indossare i panni del pilota il giovane di Bassano del Grappa, assieme al padre Vittorio ed a Christopher Lucchesi, ha dato vita all’iniziativa benefica “Corri con Noi” che, attraverso le 910 firme che sono state raccolte durante il weekend sulle loro vetture, si è tradotta in una devoluzione di ben 4.000 Euro alla Città della Speranza.   “Sono stato felice di collaborare con mio padre e con Christopher a questa iniziativa” – racconta Ceccato – “ed il risultato è stato davvero importante, già dal Giovedì sera nella serata che abbiamo organizzato a Rosà. Sono stati quasi 1.000 gli autografi che sono stati fatti sulle nostre tre vetture, fino a fine gara, e tra questi ci sono stati anche quelli di personaggi come Miki Biasion e Franco Cunico. Non ci aspettavamo un risultato così importante da questa iniziativa. Siamo felici e orgogliosi di poter donare 4.000 Euro alla Città della Speranza.”   Ritornando al fronte sportivo i buoni riscontri avuti al 1000 Miglia, della settimana precedente, avevano tracciato una strada per il portacolori di New Turbomark Rally Team, sostenuto sempre da Jteam, che ritornava al volante della Renault Clio Rally5 di GF Racing. Affiancato per la prima volta da Martina Musiari il giovane di casa Ceccato confermava quanto di buono già visto, segnando il quinto tempo tra le Rally5 ed il terzo tra gli Under 25 sulla “Rubbio Mini”, corsa nella serata di Venerdì, a soli quattro decimi dal podio. Un avvio brillante che faceva presto posto ad una rovinosa uscita di strada sulla “Cavalletto”, primo impegno cronometrato del Sabato, che fortunatamente non aveva conseguenze.   “Siamo partiti forte già dallo shakedown” – aggiunge Ceccato – “e sulla Rubbio in notturna eravamo a pochi decimi dal podio. Purtroppo sulla prima del Sabato, la lunga Cavalletto, un mio errore di valutazione ha portato all’uscita di strada. Per fortuna ne siamo usciti illesi ma ci siamo dovuti ritirare. Anche questo fa parte del gioco, se voglio imparare a spingermi al limite devo anche osare. Con Martina l’intesa è stata ottima da subito, abbiamo lavorato bene sia nella preparazione che durante la gara. Sono molto felice del cambio di passo avuto in queste ultime gare perchè vuol dire che sono sulla strada giusta. Il 2024 mi ha insegnato parecchio.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

VALLELUNGA, FANT BRILLA CON ANTONELLO IN DIFESA

Il pilota di Belluno continua a crescere nella Carrera Cup mentre quello di Cittadella, pur soffrendo, si mantiene in testa al TCR Italy DSG Master.   Maser (TV), 24 Settembre 2024 – È un fine settimana a due facce quello vissuto da Xmotors Team all’Autodromo Vallelunga a sostegno di due piloti comunque protagonisti di alto livello. Continua la bella progressione del giovane Filippo Fant, impegnato Sabato e Domenica nella Porsche Carrera Cup Italia, al volante della Porsche 911 GT3 Cup del Team Malucelli. Il pilota di Belluno, penalizzato in qualifica dal traffico e da una bandiera rossa, era costretto a rincorrere ma, mettendo a frutto l’esperienza maturata nel corso di questa stagione di esordio, riusciva a compiere due significative rimonte, ad iniziare da una gara 1 che lo vedeva partire dalla ventiduesima casella per poi concludere in diciottesima posizione al traguardo. In gara 2, scattato al semaforo verde dalla piazzola numero ventuno, il portacolori della compagine di Maser risaliva fino alla tredicesima posizione nella generale, segnando il miglior giro personale con un gap di un solo secondo dal campione del mondo Ten Voorde.   “Dopo un buon passo nelle libere la qualifica è stata sfortunata” – racconta Fant – “perchè ho trovato parecchio traffico ed una bandiera rossa, quando mi stavo per lanciare per il giro veloce con il secondo set di gomme nuove. In gara 1 sono stato rallentato da un pilota più lento, recuperando dal ventiduesimo al diciottesimo posto, mentre in gara 2 ho rimontato ben otto posizioni ed il fatto di essere stato vicino, di un solo secondo, a Ten Voorde è notevole. Il livello di questo campionato è pari ad un mondiale, ci sono oltre dieci stranieri che provengono addirittura dall’Australia, dall’America, dal Sud Africa e dall’Olanda. Sto cercando di fare esperienza per il futuro e credo che i segnali di queste ultime gare siano molto incoraggianti.”   Fine settimana di sofferenza per Fabio Antonello, impegnato negli stessi giorni e sullo stesso tracciato per il penultimo round del TCR Italy, nell’ambito della categoria riservata alle DSG. Il pilota di Cittadella, in gara con una Cupra Leon TCR DSG di RC Motorsport, ha faticato a trovare il giusto feeling con il circuito intitolato a Piero Taruffi, soffrendo in qualifica e faticando a recuperare terreno in entrambe le gare, vissute più in difesa che all’attacco. Quindicesimo alla bandiera a scacchi di gara 1 e tredicesimo in gara 2 il secondo portacolori del sodalizio trevigiano ha contenuto i danni nell’ambito di una classifica DSG Master che, grazie ad un quarto e ad un sesto di categoria, lo vede ancora leader provvisorio.   “Weekend in salita a Vallelunga” – racconta Antonello – “visto che non conoscevo il tracciato e che ho perso più tempo a capire quello che a concentrarmi sulla prestazione pura. Partendo dal fondo della griglia, dopo una qualifica pessima, non sono riuscito a rimontare più di tanto perchè il circuito è molto tecnico. Rimane la leadership in campionato, grazie ad un quarto e ad un sesto, quando manca solamente un fine settimana al termine della stagione in corso.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

 SULLE STRADE DEL TICINO SI DECIDE IL LAKES RALLY TROPHY

In Svizzera, venerdì e sabato andrà in scena l’ultimo round della serie LRT; numerosi premi importanti in palio tra cui una gara in Rally2, soldi, pneumatici Pirelli, abbigliamento da corsa e molto altro. Chiasso –Il Lakes Rally Trophy è arrivato all’atto finale. Sugli asfalti del Rally Internazionale del Ticino si svolgerà infatti l’ultimo atto della serie che in sole due edizioni ha richiamato un buon numero di piloti certamente affascinati dall’idea di poter vincere uno dei tanti premi messi in palio dai promoter. Cinque prove speciali differenti costituiranno il programma del fine settimana sportivo che nei pressi di Chiasso e Mendrisio svilupperà ben ottantuno chilometri cronometrati. Si comincia venerdì 27 con la spettacolare “Ticino Ricambi” da 3,40 chilometri tutta in notturna per passare, nella giornata di sabato, al ritorno della “Malcantone”, nei pressi del confine italiano, passando per la celebre Valcolla e la Isone; si chiuderà con la “Penz”, altro tratto spettacolare che porrà fine alle sfide cronometriche.   Il Lakes Rally Trophy arriva così in Canton Ticino dopo che i primi tre appuntamenti hanno visto firme prestigiose nel loro albo d’oro e tutte nel segno del nome Andrea: al varesino Laghi vinse Crugnola (confermatosi dieci giorni orsono Campione italiano per la quarta volta) mentre in Valle Intelvi si impose Spataro già vincitore di due Coppa Rally di Zona. Infine, al Sebino di fine agosto, prevalse con merito Mabellini che solo pochi giorni dopo conquistò il secondo posto in Galles nella gara valevole per il campionato europeo. La serie “lacustre” si presenta alla vigilia dell’ultimo appuntamento all’insegna dell’incertezza visto che più di un pilota può nutrire speranze di successo. Il capoclassifica è il luinese Davide Rossin (327,50 punti) che, comunque vada, ha dimostrato, alla sua prima stagione agonistica, di avere la stoffa per fare strada; sarà sempre in gara con la Peugeot 106 RS1.6 numero 54; in seconda piazza c’è il locale Davide Chiappa (n.25) che per l’occasione “riscatterà” il prestigioso premio frutto del successo del Lakes Rally Trophy 2023: debutterà infatti sulla Citroen C3 Rally2; per lui, noleggio, iscrizione e 4 gomme sono completamente gratuiti! Terzo e ancora pieno di ambizioni è il valtellinese Michel Della Maddalena (275 pt.) , primo leader della serie dopo Varese e intenzionato più che mai a riprendersi lo scettro: con la Clio Rally5 sarà in gara col numero 49. Stessa vettura per il luinese Andrea Saredi, autore di un percorso in grande crescita tra Valle Intelvi e Sebino: 251,50 punti è il suo bottino. Appaiati sono Andrea Spataro (225) e Lorenzo Albertolli (223); il primo, dopo il successo comasco si rimette in discussione a bordo di una Peugeot R2, vettura che invece il driver svizzero conosce meglio. Questi saranno alcuni dei primattori che da venerdì a sabato si sfideranno sulle strade del Rally del Ticino. Chi sarà il vincitore di LRT2024? È solo questione di tempo: una bottiglia di spumante è già pronta per sabato sera all’Hotel Coronado di Mendrisio! www.rallyticino.com   Lakes Rally Trophy è un’iniziativa di Rally del Ticino, ASD Rally Dei Laghi, Valle Intelvi Corse e Sebino Eventi Racing; la stagione 2024 si svolge in collaborazione con d-Max Racing, Pirelli, Sparco, Panta, Chicco d’Oro, F.lli Puricelli SA ed Ice Driving School. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

33° Salita Iglesias Sant’Angelo

La MRC Sport ha calato un poker di piloti domenica 22 settembre alla 33ª Cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo, valida come prova di Campionato Italiano Velocità Montagna Nord e Sud e per il Campionato Sardo della specialità. I piloti si sono sfidati lungo il tracciato, molto tecnico, di 5920 metri, che si snodava nella Strada Statale 126 (dal Km 43,680 in prossimità del bivio per la frazione di San Benedetto e arrivo al Km 49,600 in prossimità del valico di Genna Bogai). Alessio Piredda su Renault Clio si é piazzato 18esimo in classifica assoluta conquistando anche un secondo posto di classe. “Ho corso con la macchina di mio fratello – ha raccontato – che sabato nelle prove ha avuto delle noie al motore. Lui e mio padre hanno lavorato tutta la notte per rimetterla in sesto e domenica in gara, quando pensavo di essere giá fuori dai giochi, ho fatto una discreta prestazione. Siamo molto contenti”. Gianni Fronteddu era a bordo di una Peugeot 106: per lui un 21esimo posto nella assoluta e un terzo posto di classe. “Un percorso bellissimo, anche se molto impegnativo e difficile da memorizzare”, é stato il suo telegrafico commento. Alessio Cuccheddu su Peugeot 208 ha chiuso al 24esimo posto dell’assoluta. Questo il suo resoconto: “Mi sono divertito molto, una gara sempre bellissima, molto tecnica, mista con molti allunghi e io amo questo tipo di gare. Nelle prove di sabato ero riuscito ad entrare nei primi dieci, poi domenica nella prima manche mi sono girato perdendo una trentina di secondi. Purtroppo la strada era ancora umida per le abbondanti piogge della notte e avevo le gomme fredde. Nella seconda manche ho fatto un bel crono, ma ormai la top 10 non era piú alla portata. Ringrazio la mia famiglia, la MRC Sport e gli amici venuti a sostenermi”. Tra le auto storiche c’era Antonio Masia che guidava una Renault 5 Alpine. “Avevo la macchina meno potente del lotto – ha raccontato – ma non fa niente. Il mio unico obbiettivo era divertirmi. aldilá della classifica, ed é stato centrato”.     Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il 53° Rally Brasov di MRC

Continua l’esperienza del giovanissimo Tommaso Sandrin nel campionato nazionale Rally rumeno. Nello scorso fine settimana il talentuoso pilota 18enne della MRC Sport era impegnato nel Rally di Brasov, ultima tappa del circuito. Questo il suo report: “La gara è stata molto difficile, le prove speciali erano praticamente tutte nuove e presentavano molti punti con molto fango a causa delle grandi piogge dei giorni prima della gara; le prove inoltre si adattavano meglio alle macchine turbo dei miei avversari. Abbiamo cercato comunque di dare il massimo e siamo riusciti a vincere quattro prove, arrivando a +14 dal mio avversario diretto, Eliott Delecour, nonostante un problema alla frizione nelle ultime due prove. Siamo comunque molto contenti per quanto riguarda la nostra stagione nel campionato rumeno e ci tengo a ringraziare MRC Sport, tutti i miei partner e la mia famiglia che mi hanno supportato fin dall’inizio di questa fantastica stagione”.   Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

WEEK-END AL MARE PER LA SPORT FOREVER

Nella foto in allegato (Foto Magnano) Sergio Patetta e Alessandro Alocco – Peugeot 208   Ottima la trasferta nel Ponente ligure per il sodalizio astigiano   Sergio Patetta e Alessandro Alocco chiudono al secondo posto fra le Rally4/R2   Molto bene anche i navigatori con Giorgia Colla e Marco Amerio  2° di classe   La brezza settembrina del Ponente Ligure ha sicuramente giovato agli alfieri targati Sport Forever. Dal Rally delle Palme , gara inserita nel calendario della Coppa Rally di Zona 2 il sodalizio astigiano porta a casa una prestazione molto positiva culminata con una serie di piazzamenti sul podio davvero interessanti. Iniziamo da Sergio Patetta e Alessandro Alocco. Il driver di Neive era alla ricerca di un piazzamento importante per continuare a nutrire le speranze di conquistare la finale di zona. “Siamo riusciti a tenere un buon ritmo e ad interpretare bene le caratteristiche di queste strade dove non ero molto abituato a correre” commenta Sergio Patetta. “Beghè è andato davvero forte e noi ad un certo punto abbiamo badato a mantenere la seconda posizione che ci da ancora la possibilità di qualificarci per la finale di Genova”. Molto bene anche Giorgia Colla al via sul sedile di destra della Renault Clio Rally 5 di Alessandro Ferro. “Ci siamo divertiti un sacco e ottenuto un risultato assolutamente prezioso”. Soddisfatto anche Marco Amerio. L’esperto navigatore di Costigliole D’Asti ha conquistato insieme a Fabrizio Bonifacino il secondo posto in classe N4 a bordo della Mitsubishi Lancer. Missione compiuta anche per Fabrizio De Marchi che ha contribuito a centrare il decimo posto nella classe Rally 4 sulla Peugeot 208 di Fabio Garuti.   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Roberto Gobbin: il Rally delle Palme accorcia la strada verso la Finale del Lanterna

All’esordio sulle prove liguri, il pilota pinerolese e il suo navigatore Roberto Marsero, fanno loro la Classe RGT con la 124 Abarth Rally curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba, ponendo una serie ipoteca al passaggio alla Finale Nazionale di Genova di metà novembre. Essendo le prove del Palme parte delle speciali del Rallye Sanremo, la gara ha anche offerto l’occasione ai portacolori di Meteco Corse di conoscere un tratto di percorso del loro prossimo appuntamento agonistico. La stagione rallistica 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo.      BORDIGHERA (IM), 22  settembre – Terza gara stagionale e terzo successo di Classe RGT di Roberto Gobbin che al 25° Rally delle Palme che si è svolto nello scorso fine settimana a Bordighera ha posto una seria ipoteca sulla passaggio alla Finale Nazionale di Coppa Rally di Zona grazie all’ottimo risultato conseguito (21° assoluto, primo di categoria) con la 124 Abarth Rally curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba, affiancato dal navigatore di Venaria Reale, Roberto Marsero.   “Il Rally delle Palme era un passaggio cruciale per il raggiungimento dell’obiettivo ammissione al Rally della Lanterna di metà novembre” afferma il pilota pinerolese. “Sono molto soddisfatto di come ci siamo comportati in gara, affrontando prove velocissime e per questo molto selettive e divertenti”. Una gara che presentava un doppio passaggio, di cui uno di notte, il sabato sulla prova Perinaldo-Soldano, mai usata in questo senso in gara e il triplo passaggio sulle classiche Ghimbegna-San Romolo e San Romolo-Perinaldo, settori che, uniti fra loro, diventeranno la prova più impegnativa del futuro Rallye Sanremo di metà ottobre.   “Al Palme avevamo più obiettivi. Innanzi tutti dovevamo vedere il traguardo finale, altrimenti non possiamo segnare tre presenze in rally CRZ di Seconda Zona; ottenere un buon piazzamento e prendere riferimenti sulle prove speciali che saranno terreno di confronto nel prossimo Sanremo di ottobre” afferma il pilota portacolori di Meteco Corse. “Possiamo dire di avere centrato tutti gli obiettivi. Abbiamo subito trovato il ritmo giusto in gara e anche la speciale in notturna non ci ha creato difficoltà. La prova dove ci siamo espressi meglio è stata la San Romolo-Perinaldo con la sua velocissima discesa, specie nel secondo passaggio, prova nella quale siano stati costantemente fra i primi venti più veloci della classifica assoluta”.   Soddisfatti del buon risultato in un rally mai affrontato né da Roberto Gobbin né dal suo navigatore Roberto Marsero, ora i due rallisti della 124 Abarth Rally sono già concentrati sulla trasferta del Rallye Sanremo, che avrà doppia validità per la classifica della Coppa Rally di Zona-2. Un appuntamento da non mancare.   La stagione 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo, (www.targaauto.com).   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.