Rally delle Palme, è così difficile essere profeti in patria?
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/C-Foto-Magnano-2024-Rally-delle-Palme-0285-1024x682.jpg)
Nella gara del Ponente Ligure tre concorrenti confermano o smentiscono il vecchio detto, che forse ha scarso significato. Testo di Tommaso M. Valinotti, foto Magnano/sportnewsimmagini.it. BORDIGHERA (IM) – Si dice che nessuno è profeta in patria; lo dicevano già i romani oltre 2000 anni fa, ed è la frase utile e che salva quando le cose vanno storte ai padroni di casa. Possiamo usare questo detto per Sandro Sottile e Marco Nari al Rally delle Palme? Vero che i due rallisti di Vallecrosia (abitano a meno di dieci chilometri dalla pedana di partenza) ma non hanno nulla di che di lamentarsi, se non del terribile mal di schiena che ha sicuramente condizionato la gara di Sandro Sottile, alla fine secondo assoluto dopo una gara disputata ad altissimo livello in ogni metro di speciale. Possiamo sicuramente usare la massima per Alessio Pisi, anche lui nato in zona, anche se da alcuni anni residente a San Marino. Vincitore della Panda Rally Cup del 2006, e mattatore delle gare sammarinesi (primo al Rally Bianco Azzurro 2022 e 2024; all’Halloween Rally e Circuito dei Campioni-San Marino 2023) il pilota di Bordighera non ricordava le tre prove speciali del 25° Rally delle Palme. “Non ho mai fatto il Palme, e sono passati 14 anni dall’ultima volta che ho fatto il Sanremo (2010 con una Peugeot 207 S2000). Non posso certo ricordarmi le prove”. Alla gara del Ponente Ligure Alessio Pisi si è presentato al via affiancato da Fabrizio Brunengo, navigatore con cui ha disputato una decina di gare all’inizio della sua carriera, iniziando proprio dal Sanremo 2004, seconda gara di Pisi; al Palme partecipa con una Škoda Fabia con la quale tentare di inserirsi nelle zone alte della classifica. La gara comincia male, con una foratura già nello Shake Down costringendolo a uscire dal tracciato su tre ruote. Nel primo passaggio sulla speciale di sabato Pisi-Brunengo segnano il quinto tempo ripetendosi nella ripetizione notturna, nonostante una foratura a un chilometro da fine speciale; il mattino dopo i due portacolori della Scuderia dei Fiori partono con massimo entusiasmo sulla Ghimbegna-San Romolo, ma il riacutizzarsi alla schiena del navigatore consiglia loro di rallentare il passo consegnando la tabella a fine speciale. Chi invece non ha permesso ai locali di essere profeti nella loro patria è Marco Varetto, con Vittorio Bianco al quaderno delle note che ha messo a ferro e fuoco la Classe Rally4 con la sua Opel Corsa chiudendo settimo assoluto, piazzandosi nel bel mezzo del mare delle R5/Rally2 vincendo tutte le prove speciali della categoria, imponendosi davanti al sanremese Corrado Garuti con Samuele Cassini a fianco. Torinese della collina, Marco Varetto non aveva mai corso fuori zona se non qualche sporadica uscita al Rally del Sebino o alla finale nazionale del Lazio Cassino 2022. “C’è chi pensa che vado solo forte sulle strade di casa e andare forte su queste prove dimostrerebbe che sono bravo ad andare forte ovunque”. Temendo il ritorno dei locali, Varetto-Bianco attaccano a fondo nel doppio passaggio sulla Perinaldo-Soldano del sabato che, essendo una speciale nuova, mette tutti i concorrenti sullo stesso piano. Poi, domenica, i due portacolori di Meteco Corse, continuano ad attaccare a fondo, così da alzare le braccia al cielo sulla pedana di arrivo per festeggiare la settima piazza assoluta e la vittoria in Classe Rally4. Per dimostrare che non è necessario essere profeti in patria per essere vincenti. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Federico Gangi porta il Michelin Trofeo Italia in cima alle classifiche del Rallye delle Palme
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/Gangi-Pons_Palme-C-Fotomagnano-2024-119-1024x681.jpg)
Il giovanissimo savonese si impone nella classifica assoluta della gara del Ponente Ligure. Grandi prestazioni di Marco Varetto (settimo assoluto), Matteo Solis (ventesimo) e Mario Tabacco (quarantacinquesimo) che vincono i raggruppamenti della Serie del Bibendum e la classe in gara. BORDIGHERA (IM), 22 settembre – Per la seconda volta in stagione un concorrente del Michelin Trofeo Italia si impone nella classifica assoluta di un rally. È accaduto al 25° Rally delle Palme, che si è svolto nell’entroterra del Ponente Ligure sabato 21 e domenica 22 settembre. Il successo è andato al ventiduenne savonese Federico Gangi, affiancato dall’esperta navigatrice Fabrizia Pons (vincitrice con Michèle Mouton del Rallye Sanremo iridato e non solo quello), che si è imposto dopo una gara tirata dal primo all’ultimo metro riuscendo a prevalere sull’idolo locale Sandro Sottile. In Secondo Raggruppamento Marco Varetto imita Gangi non concedendo il minimo spazio agli avversari, né di MTI, né di Classe. Il Terzo Raggruppamento vede il monologo di Matteo Solis che, come Gangi e Varetto non concede il minimo spazio agli avversari di MTI e di classe. Anche Mario Tabacco fa suo Raggruppamento e Classe nella gara del Ponente Ligure. Si prendono la soddisfazione di vincere la loro classe in gara anche Roberto Gobbin (RGT), Edoardo Nolasco (S1600) e Gianni Bormida (Rally5/R1). Per quanto riguarda le classifiche di Raggruppamento Marco Varetto (Secondo Raggruppamento) e Mario Tabacco (Quarto) hanno già acquisito la matematica certezza dell’ammissione alla finale di Genova, mentre Federico Santini (Primo Raggruppamento) ed Erwin Amerio (Terzo) dovranno raccogliere punti pesanti al Rallye Sanremo per accedere al Lanterna. Primo Raggruppamento, Federico Gangi su un altro pianeta. Nulla da fare contro Federico Gangi e Fabrizia Pons, impegnati in una lotta al calor bianco per la vittoria assoluta, che hanno staccato con la loro Fabia R5/Rally2 tutti gli avversari sia di Michelin Trofeo Italia, sia della classifica assoluta. Alle loro spalle ottima prestazione per Federico Santini e Marco Barsotti, quinti assoluti in gara e attenti a racimolare più punti possibili per il Trofeo Michelin Italia. Terza piazza MTI per Alberto Biggi-Alice Caprile che con la loro Škoda Fabia hanno chiuso subito dopo i migliori dieci della classifica assoluta. Gara soddisfacente per Roberto Gobbin e Roberto Marsero, 21esimi assoluti, consci di non poter competere per un posto al sole in MTI con la loro 124 Abarth Rally, concentrandosi sulla Coppa di Zona, riuscendo a mettere una seria ipoteca sulla qualificazione nella Classe RGT che li ha visti vincitori. Fabrizio Bonifacino e Marco Amerio chiudono 39esimi assoluti e secondi di Classe N4, con la soddisfazione di vedere il traguardo, che era il loro obiettivo del fine settimana. Mancando il successo di Primo Raggruppamento Federico Santini (55,92 punti validi) non riesce a superare il capoclassifica, l’assente Patrick Gagliasso (56,16) rimandando la decisione di chi sale sul treno per Genova al prossimo Rallye Sanremo. Della partita sono ancora in lizza Alberto Biggi (53,88) e Massimo Marasso (45,76), mentre la matematica tiene ancora in gara Federico Gangi (30,90) e Roberto Gobbin (28,86) ma solo per amore dell’aritmetica. Secondo Raggruppamento, Marco Varetto vola fra i migliori. Gara aggressiva e determinata di Marco Varetto e Vittorio Bianco, impegnati con la loro Opel Corsa Rally4 a dimostrare che sanno andare forte anche fuori dalle mura domestiche. L’equipaggio torinese ci riesce nel migliore dei modi, chiudendo settimo assoluto (peggior risultato in prova l’ottavo tempo) imponendosi anche nella competitiva Classe Rally4 che vedeva al via una nutrita pattuglia di equipaggi locali, vincendo tutte le speciali. Meno soddisfacente la gara di Edoardo Nolasco e Andrea Ferrari, che hanno costantemente sofferto di problemi di motore alla loro Punto chiudendo comunque 25esimi assoluti e primi di Classe S1600. Con il terzo successo in tre gare, Marco Varetto (92,10 punti) chiude la partita di Raggruppamento verso la finale di Genova, risultando irraggiungibile anche dal suo più vicino avversario, Matteo Cotto (45,32). Terzo Raggruppamento, Matteo Solis canta da solo. Cavalcata veloce e spettacolare di Matteo Solis, affiancato Serena Terrile, che domina con la sua New Clio RS sia il Terzo Raggruppamento di Michelin Trofeo Italia la Classe Rally5, dove si è confrontato con una dozzina di altri avversari, chiudendo 20° assoluto. Alle sue spalle conclude, 31° assoluto e quarto di Classe Rally4/R2 Erwin Amerio con Raffaelle Pizzato al quaderno delle note sulla su Peugeot 208 Rally/R2 che non riesce a graffiare come vorrebbe; quindi Nicolò Minetti e Deborah Casazza che ottengono la 50esima piazza assoluta e seconda di Classe A6 con la loro Citroën Saxo. La classifica di Terzo Raggruppamento dopo la terza gara stagionale vede ancora al comando Erwin Amerio (85,74 punti) avvicinato da Matteo Solis, salito a quota 79,50 delegando al Rallye Sanremo il compito di incoronare il vincitore di categoria. Mario Tabacco mostra i muscoli nel Quarto Raggruppamento. Il differente potenziale della Clio RS di Mario Tabacco e Andrea Cresta, 45esimi assoluti, permette all’equipaggio portacolori di Alma Racing di avere ragione senza colpo ferire della Renault Twingo di Gianni Bormida e Laura Cragnaz, che conquistano la 54esima piazza. Entrambi gli equipaggi, comunque, conquistano la vittoria nella classe di appartenenza, raccogliendo punti preziosi per la CRZ-2. Il secondo successo di Quarto Raggruppamento di Mario Tabacco (84,84), permette al pilota genovese di chiudere la partita per la Finale Nazionale nei confronti di Gianni Bormida, salito dopo il Palme a quota 68,68 Il prossimo appuntamento di Zona-2, del Michelin Trofeo Italia (quarto e ultimo della stagione) sarà il 71° Rallye Sanremo in programma il 18-19 ottobre a Sanremo (IM). Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Antonio Marchio e la AM tornano a salire a Tiriolo
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/IMG-20240925-WA0008-1024x679.jpg)
foto sportefoto.it Dopo un’assenza durata quindici anni (l’ultima edizione è stata quella corsa, e vinta, nel 2009 da Claudio Gullo su Elia Avrio ST 09), torna la Ponte Corace-Tiriolo, classica delle cronoscalate di scena nel fine settimana in Calabria giunta a soffiare sul traguardo delle quaranta candeline. E per festeggiare la ricorrenza non poteva mancare il tiriolese doc Antonio Marchio che, proprio grazie alla gara di casa, deve la passione per l’automobilismo sportivo trasferita nella sua AM Sport. Lasciata in Piemonte la tuta del meccanico, Antonio Marchio è tornato quindi nella sua terra di origine per indossare la tuta del pilota ed essere protagonista, al volante della sua Fiat Seicento Kit, di questa festa dei motori di cui, sin da adolescente, è stato spettatore. Lungo i classici seimilasettecento metri del percorso di gara, un percorso vero, pieno di curve veloci e tratti tecnici, ma soprattutto senza chicane e con tantissimo pubblico a incitare i piloti, Antonio Marchio ha conquistato un primo posto di classe abbassando in Gara 2 il riscontro cronometrico fatto segnare al termine del primo passaggio. La soddisfazione della coppa conquista non regge il confronto con il piacere di essere stato tra i novantatré, tanti i piloti ammessi al via, che hanno onorato con la loro presenza la Ponte Corace-Tiriolo. Tiriolo torna in salita e Antonio Marchio e la AM Sport, con lo sguardo sempre rivolto in alto, verso nuovi traguardi e obiettivi, non potevano mancare questo storico appuntamento.Completa la festa dei motori in casa Marchio il successo del fratello Domenico in Gruppo N-S su Peugeot 106 e il secondo posto in Gruppo RS-S del nipote Giovanni, anche lui al volante della “piccola” della Casa del Leone. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
“R ITALIAN TROPHY” – 41° RALLY CITTA’ DI BASSANO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/Cunegatti-1024x682.jpg)
NEL “ZONE” VINCONO GHERARDI E SPAGNOLI MENTRE NEL “T.I.R. MICHELIN” SI IMPONGONO GUNEGATTI E CHEMIN Un altro successo per gli Organizzatori del “Mundialito del Nordest” ovvero il blasonato Rally Città di Bassano. L’edizione appena svolta, la 41esima, ha visto come sempre una grande partecipazione di pubblico sugli asfalti in provincia di Vicenza considerati fra i più tecnici, impegnativi e belli d’Italia. La gara vicentina ha segnato un doppio appuntamento per la Serie R ITALIAN TROPHY: “ZONE” e “T.I.R. MICHELIN”. Per quanto riguarda la specialità “ZONE”, nel 2° raggruppamento un solitario Riccardo Gherardi in coppia con Arjola Tonuzi su Renault Clio R3 (Gima Autosport) ha conquistato punti preziosissimi per la sua scalata verso la top ten assoluta che conosceremo definitivamente a novembre dopo l’effettuazione del Rally della Lanterna, ultima gara a calendario in tutte le zone. Gara avvincente nel 3° raggruppamento, soprattutto tra i primi 2 equipaggi classificati, con un botta e risposta di vittoria nelle prove speciali dove il 1° a “tagliare il traguardo” di Bassano è stato l’equipaggio composto da Michele Spagnoli affiancato dall’esperta Giancarla Guzzi su Peugeot 208 Rally4/R2 (Rally Sport Evolution) imponendosi per pochi secondi sul duo Matteo Scalet – Melania d’Agostino alle note – Renault Clio Rally5 (RB Motorsport). Terzo gradino del podio per Andrea Zanon e Giuseppe Cogo – Renault Clio Rally5 (Gigi Motorsport). Quarta posizione per Cristian Mantoet e Jenny Maddalozzo su Renault Clio Rally5 (PFA Motorsport). Mantoet con i punti conquistati a Bassano e la contemporanea assenza di Gianluca Micheloni balza al comando della classifica di zona 2. Roger Vardanega e Michele Visentin su Peugeot 208 Rally4/R2 (PRT Rally Team) si piazzano in quinta posizione mentre per Giovanni Ceccato e Martina Musiari su Renault Clio Rally5 (GF Racing) è stata una gara da dimenticare visto che la loro prestazione è finita sulla seconda speciale. Nella specialità “T.I.R. MICHELIN”, riservato ai conduttori che utilizzano esclusivamente pneumatici della casa francese di Clermont Ferrand, nel 2° raggruppamento, Giancarlo Cunegatti e Thomas Luca Panato su Peugeot 208 Rally4, bissano il successo ottenuto al Rally di San Martino di Castrozza. Soddisfazione quindi per il pilota veronese con 2 vittorie su 2 partecipazioni. Giulio Frigo ed Emanuele Pesavento su Peugeot 208 Rally4 piazzano un ottimo 2° posto mentre Riccardo Gherardi con Arjola Tonuzi su Renault Clio R3 concludono terzi. Adriano Pilotto e Massimo Facchinetti su Peugeot 208 Rally4 sono invece costretti ad arrendersi nel corso della seconda speciale. Nel 3° raggruppamento il protagonista è stato il pilota di casa Christian Chemin con Giulia Zanchetta alle note su Peugeot 208 Rally4/R2, il quale alla sua prima apparizione nella serie, piazza subito una brillante vittoria. Il podio si compone da Michele Spagnoli e Giancarla Guzzi su Peugeot 208 Rally4/R2 saliti sul secondo gradino e dal terzo posto di Andrea Zanon e Giuseppe Cogo su Renault Clio Rally5. Quarta posizione per Cristian Mantoet e Jenny Maddalozzo su Renault Clio Rally5, quinta per Roger Vardanega e Michele Visentin su Peugeot 208 Rally4/R2 e sesta per Fabiano Cabrellon ed Enrico Gallinaro – Renault Clio Rally5.In zona 4 il prossimo appuntamento è fissato con il 2° Trentino Rally, in programma per il 19 e 20 ottobre prossimi mentre le 8 gare del T.I.R. finiranno con la 43esima edizione del Trofeo Villa d’Este ACI Como, programmato per il 12 e 13 ottobre.Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Licenza ACI Sport n. 241171Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti dell’R Italian Trophy 2024 “T.I.R. MICHELIN” al 41° Rally Città di Bassano 2° Raggruppamento : Giancarlo Cunegatti – Thomas Luca Panato (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Cristian Chemin – Giulia Zanchetta (Peugeot Rally5) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Aperte le iscrizioni al 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino, al 6º Rally Vermentino Historicu e al 5º Baja Vermentino Terre di Gallura che si correranno il 25-26 ottobre con base a Berchidda
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/nurv-1024x682.jpg)
A un mese dal via inizia così il cammino verso la manifestazione organizzata dalla Rassinaby Racing che vanta con orgoglio la tripla validità tricolore: Campionato Italiano Rally Terra, Rally Terra Storico e Cross Country Ssv Con l’apertura delle iscrizioni inizia oggi, a un mese dal via, il cammino verso il 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino. La manifestazione organizzata a Berchidda dalla Rassinaby Racing anche quest’anno vanterà una tripla titolazione tricolore. Accanto al rally moderno, valido come quinto e penultimo round del Campionato Italiano Rally Terra e per il Regionale, il 25-26 ottobre si disputeranno anche il 6º Rally Vermentino Historicu – quarta prova dell’Italiano Rally Terra Storico – e il 5º Baja Vermentino Terre di Gallura, quinto appuntamento dell’Italiano Cross Country Side by Side. Per perfezionare l’iscrizione al rally moderno, ci sarà tempo fino alle 24 di mercoledì 16 ottobre, mentre ci sarà qualche giorno in più a disposizione dei concorrenti del rally storico e del cross country, che avranno modo di completare le procedure di iscrizione fino alle 18 di lunedì 21 ottobre. Il programma Il percorso dell’edizione 2024 prevede poco più 75 chilometri cronometrati, articolati in tre speciali da ripetere due volte. Si comincerà venerdì 25 coi doppi passaggi sulla Erula-Tula, nuova prova della lunghezza di oltre 11 km, e si proseguirà il sabato 26 con le speciali Pattada-Oschiri, oltre 20 km che inglobano la vecchia speciale d’apertura “Filigosu”, e Alà dei Sardi-Buddusò, tratto cronometrato di 7 km nel celeberrimo Monte Lerno.Berchidda ospiterà shakedown e qualifying stage, in programma la mattina di venerdì, e la cerimonia di partenza, prevista alle 13.30 in Piazza del Popolo, la stessa che, alle 15 di sabato 26 ospiterà arrivo e premiazioni. A Berchidda anche verifiche, parco assistenza, direzione gara e sala stampa. ContattiIl Rally dei Nuraghi e del Vermentino è online sul sito www.rallyvermentino.it e su Facebook e Instagram con le proprie pagine ufficiali. Ufficio Stampa – 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino Vanna Chessa – Giornalista In allegato foto free press di Emanuele Persone – Rassinaby Racing (gradita firma) dell’edizione 2023 del Rally dei Nuraghi e del Vermentino. Tutti i comunicati stampa precedenti sono disponibili online sul sito www.rallyvermentino.it Vanna Chessa – Ufficio Stampa ufficiostampa@vannachessa.com Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Michelin Trofeo Italia: il 9° Rally di Tindari sorride a Nicola Venuto
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/Venuto_Lo-Neri_Tindari-C-Fotomagnano-2024-120-1024x683.jpg)
Il rally messinese chiude la stagione MTI in Nona Zona qualificando Nicola Venuto e anche l’assente Mariano Bruno PATTI (ME) – Salgono soddisfatti sul podio messinese del 9° Rally di Tindari Nicola Venuto e Giovanni LO Neri che hanno fatto en plein con la loro Peugeot 207 RSTBH con la quale hanno conquistato il successo di categoria in gara e di Terzo Raggruppamento di Michelin Trofeo Italia, aggiudicandosi così il diritto a partecipare alla Finale Nazionale in programma al Rally della Lanterna a Genova. Non sono altrettanto soddisfatti Josef Cannistrà-Pietro Guido che prima della gara siciliana avevano la possibilità, con una vittoria in raggruppamento MTI di superare sul filo di lana l’equipaggio avversario. Purtroppo per Cannistrà il ritiro è avvenuto nel corso della prima prova del Rally di Tindari, dando addio ai sogni di trasferta genovese. Non hanno avuto il piacere di prendere il via alla gara Mariano e Giorgia Bruno la loro Punto S1600, ma il risultato ottenuto nel precedente Rally dei Nebrodi spiana loro la strada verso la finale di Genova. Il prossimo appuntamento per i concorrenti di Michelin Trofeo Italia qualificati per la Finale Nazionale sarà il 40° Rally della Lanterna in programma il 10-11 novembre a Genova. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 25° RALLY DELLE PALME
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/Varetto-3-1024x683.jpg)
MARCO VARETTO SCHIACCIASASSI NEL 2° RAGGRUPPAMENTO, ANDREA BEGHE’ SVETTA NEL 3° RAGGRUPPAMENTO Dalla riviera dei fiori arrivano conferme e soddisfazioni per i piloti iscritti alla Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” in zona 2. Il 25° Rally delle Palme, terzo appuntamento di zona, ha restituito verdetti chiari e quasi definitivi con un Marco Varetto indiscusso protagonista nel 2° raggruppamento e non solo. Il driver piemontese, affiancato come sempre da Vittorio Bianco sulla Opel Corsa Rally4 recante i colori del Team Scaccomatto, oltre ad aver conquistato il raggruppamento e la classe di appartenenza si è piazzato in settima posizione assoluta di gara con davanti solo vetture della classe regina R5/Rally2. Varetto, con i punti conquistati a Bordighera, fa tris con 3 vittorie sulle 3 gare disputate e si candida, visto il punteggio acquisito sino alla data odierna, come uno dei possibili vincitori assoluti del 2° raggruppamento. Alle spalle di Varetto, in seconda posizione, è giunto Erik Crudo in coppia con Gianluca Bianco su Peugeot 208 Rally4 (Masino Motorsport) che rimane saldamente in seconda posizione nella classifica di zona. Sigillo di Andrea Beghè nel 3° raggruppamento, navigato da Luca Ambrogi su Peugeot 208 Rally4/R2 (GRT Rally Team). Il toscano ottiene un buon bottino di punti che lo portano a consolidare la sua prima posizione in zona 2 e lo portano provvisoriamente nella top ten assoluta della Serie. Ottimo 2° posto di Sergio Patetta e Alessandro Alocco su Peugeot 208 Rally4/R2 (Lanterna Corse) mentre 3° al traguardo di Bordighera è giunto Matteo Solis con Serena Terrile al quaderno delle note su Renault Clio Rally5 (Gima Autosport) che, con un’ottima gara, ottiene la vittoria della numerosa classe Rally5. Quarta posizione per Alessandro Ferro navigato da Giorgia Colla su Renault Clio Rally5 (PFA Motorsport). Quinto posto per Franco Borgogno e Mattia Mantovani su Peugeot 208 Rally4/R2 del Team GRT Rally Team, 6° posto per Erwin Amerio e Raffaele Pizzato su Peugeot 208 Rally4/R2 (Autofficina P.R.T.) mentre Davide Brega e Paolo Zanini su Renault Clio Rally5 (MFT Motors) sono stati costretti al ritiro dopo la quarta speciale. Prossimo round in zona 2, sarà il blasonato e sempre affascinante Rally di Sanremo, giunto alla 71esima edizione, in programma per i giorni 18-20 ottobre prossimi. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti al 25° Rally delle Palme 2° Raggruppamento : Marco Varetto – Vittorio Bianco (Opel Corsa Rally4) 3° Raggruppamento : Andrea Beghè – Luca Ambrogi (Peugeot208 Rally4/R2) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Union Rally Event: ecco l’appuntamento di fine stagione ideato da Max Rendina che unisce Rally di Sperlonga, Pico e Ceccano tra competizione, territorio e tradizione
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/afe4153b-c3a7-b39b-7086-43ed78506092-1024x577.png)
World Company SRL, Comune di Pico e M33 si alleano per dare vita a un evento unico che celebra il Rally di Sperlonga, Pico e Ceccano, con partenza a Fondi, arrivo a Sperlonga e prove speciali rinnovate. Si correrà il 14-15 dicembre 2024. 26 settembre 2024 – Union Rally Event. È questo il nome dell’evento che il 14-15 dicembre 2024 prenderà vita come nuovo progetto nato dalla collaborazione tra World Company SRL, il Comune di Pico e M33, con l’obiettivo di unire tre dei più iconici rally della Regione Lazio: il Rally di Sperlonga, il Rally di Pico e il Rally di Ceccano. Questa fusione segna un importante passo per la scena motoristica locale, offrendo a piloti e appassionati l’opportunità di partecipare a una competizione di alto livello in un contesto ricco di storia e fascino. Ideato da Max Rendina, che ha trovato un forte supporto da parte dei rappresentati dei singoli eventi Leo La Rocca e Pier Luigi Lepore, Sindaco di Pico, l’Union Rally Event si propone come evento di fine stagione pronto a regalare emozioni con ben 15 comuni coinvolti ed oltre 390 chilometri di sviluppo. Il team tecnico che unisce personalità di tutti gli organizzatori coinvolti ha già disegnato la gara garantendo a ciascun rally di mantenere la propria identità, grazie a una prova speciale dedicata a ciascun territorio. Sperlonga, Pico e Ceccano si divideranno quindi l’azione competitiva di questo nuovo evento, ma non mancheranno le sorprese come una prova spettacolo a Pico con disegno inedito, una spettacolo conclusiva a Sperlonga e prove lunghe in grado di fare vera selezione. La partenza sarà da Fondi, non lontano dal litorale, mentre il parco assistenza e l’arrivo verranno allestiti nella splendida cornice di Sperlonga, meta da anni di piloti e team di fama internazionale. I territori di Sperlonga, Pico e Ceccano, con i loro scenari suggestivi e percorsi tecnici, sono pronti ad accogliere i protagonisti del rally in un evento che promette di coniugare competizione e spettacolo. La lunga tradizione di queste gare, unite ora in un unico appuntamento, garantirà un’esperienza coinvolgente e indimenticabile, per un pubblico atteso di oltre 10.000 spettatori, un reach social che promette di superare i 5 milioni di impressions ed un importante valore mediatico che verrà amplificato con il coinvolgimento di media nazionali sia in live che in approfondimento. Gli ingredienti di successo sono però fortemente legati alle tre realtà sportive di questo progetto: il Rally di Sperlonga, noto per il suo incredibile scenario costiero, con percorsi che si snodano tra paesaggi mozzafiato e il supporto del pubblico locale; il percorso tecnico del Rally di Ceccano che negli anni ha ospitato alcuni dei team che caratterizza questo sport. automobilistici più importanti d’Italia, rendendo la competizione particolarmente intensa; la grande tradizione del Rally di Pico, da oltre 20 anni un appuntamento fisso per gli appassionati che ha sempre mantenuto una forte connessione con la comunità locale. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
VALLI DELLA CARNIA E NOVA GORICA IN VISTA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/xmotorsteam_2024_09_25_2.jpg)
De Antoni, Zanin e Zamberlan per l’ultima dell’International Rally Cup mentre in Slovenia Laurencich cerca conferme nella Mitropa Rally Cup. Maser (TV), 25 Settembre 2024 – Ci si avvicina alla fine di Settembre e con essa tante serie arrivano alle battute finali, ad iniziare da un International Rally Cup che, tra Venerdì e Sabato, chiuderà i giochi con il neo entrato Rally Valli della Carnia dove Xmotors Team presenterà ai nastri di partenza un terzetto di indubbio valore, tutto da seguire. Una stagione penalizzata da vari scontri persi con la dea bendata non ha consentito ad Edoardo De Antoni di esprimersi al meglio ma il giovane pilota di Camposampiero, al via su una Skoda Fabia Rally2 Evo di Motor Team iscritta da La Superba e condivisa con Martina Musiari, è pronto a dare il massimo per chiudere in bellezza il suo anno di debutto nell’IRC. “Anche se non è stato un gran IRC l’esperienza fatta sulla Skoda è stata tanta” – racconta De Antoni – “e non vedo l’ora di tornare a correre con lei. È da un po’ che sono fermo ma, grazie al sostegno di Xmotors Team e di La Superba, cercherò di dare il mio meglio, puntando a capire quanto siamo distanti dai migliori, da gente che sta più tempo di noi dentro l’abitacolo.” Ultima spiaggia nell’IRC anche per Mattia Zanin, alle note Fabio Pizzol su una Peugeot 208 Rally4 di MS Munaretto con la quale tentare l’aggancio al podio del Trofeo Rally4. “Cerchiamo di concludere al meglio questo IRC sfortunato fin qui” – racconta Zanin – “e, avendo saltato il Casentino, non possiamo permetterci alcun errore. Sappiamo che se prepariamo bene la gara possiamo giocarcela quindi testa bassa e lavorare duramente.” Partita del tutto aperta in un Trofeo 2 Ruote Motrici Sport che vede Daniele Zamberlan in seconda posizione, gap di poco più di dieci lunghezze da recuperare sul leader. Il coefficiente maggiorato dell’appuntamento friulano, a quota 1,5, garantisce al portacolori di La Superba, sulla Peugeot 106 Rallye gruppo A di Avior Racing con Enrico Nicoletti, l’opportunità di compiere il sorpasso decisivo in una delle gare più apprezzate in tutto il Triveneto. “Le strade mi piacciono e sono da ritmo” – racconta Zamberlan – “quindi troveremo un contesto più adatto a noi, rispetto alle precedenti gare dell’IRC. L’imperativo è mantenere il secondo ma è naturale che, dato il risicato distacco, cercheremo di mettere pressione al primo nella serie.” Puntatina oltre confine per un altro importante traguardo da raggiungere, quello nella Mitropa Rally Cup che passerà necessariamente per le strade del prossimo Rally Nova Gorica. Nel Venerdì e Sabato sloveno troveremo al via Federico Laurencich che, assieme ad Alberto Mlakar, tornerà al volante della Peugeot 106 Rallye Kit Car iscritta da Gorizia Corse. Al via del penultimo atto della serie continentale il pilota di Gorizia viaggia in seconda posizione nel Mitropa Rally Club Championship, ritardo di quarantacinque lunghezze da Kainz, ed al comando del 2WD Club, solamente tre i punti a separarlo dal connazionale Grendene. “Siamo alla penultima di campionato” – racconta Laurencich – “ed affronteremo una gara che conosciamo molto bene quindi contiamo di fare buoni punti in Slovenia. Si preannuncia una trasferta bagnata ma questo non ci preoccupa. Battere Kainz non sarà facile, ci proveremo.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
MAGGIORA DA DIMENTICARE PER FUNNY TEAM
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/funnyteam_2024_09_25.jpg)
Fine settimana costellato di problemi di natura tecnica per i portacolori della scuderia di Nove, tutti esclusi dalla fase finale della competizione valida per l’europeo. Nove (VI), 25 Settembre 2024 – Non tutte le ciambelle escono con il buco e mai migliore detto si poteva sposare con il recente fine settimana, a dir poco nero, vissuto da Funny Team. Erano in quattro a scendere in campo alla Maggiora Offroad Arena, Sabato e Domenica, per confrontarsi con i migliori protagonisti del FIA European Autocross Championship. Centoquaranta piloti in tutto, provenienti da ben quindici paesi, per uno spettacolo mozzafiato. Il primo a masticare amaro è stato Peter Stecca, in gara con un Trackline 4G6, che si è potuto consolare unicamente con un favoloso undicesimo assoluto in qualifica, primo degli italiani. Per il pilota di Martellago tanti i problemi tecnici che lo hanno escluso dalla semifinale. “Partita male, finita peggio” – racconta Stecca – “con una toccata nella prima manche e tanti danni da sistemare per i nostri ragazzi che si sono fatti in quattro. Nella seconda manche ho chiuso ai piedi del podio, senza idroguida, mentre nella terza ho accusato una rottura di un giunto ruota anteriore quindi niente semifinale. Grazie a tutti per la bella compagnia.” Stessa sorte toccata a Dino Semenzato, su un Superbuggy motorizzato Ford. “Gara sfortunata, a partire dal mio errore con toccata sulla prima manche” – racconta Semenzato – “proseguendo con il cedimento di un semiasse posteriore sulla seconda e finendo con la rottura di una gabbia giunto del lato sinistro. Niente semifinale ma è stato bello esserci.” Problemi di natura elettronica hanno invece spinto al ritiro Davide Casarin, parcheggiando anticipatamente il suo Fast & Speed, motorizzato Skoda, nella serata di Sabato. “La prima sessione di qualifica è andata bene” – racconta Casarin – “ma nella manche di apertura mi sono subito accorto che l’auto non rispondeva bene. Abbiamo cercato di capire e ci siamo accorti che il problema era elettronico. Abbiamo così optato per il ritiro Sabato sera. Grazie a Funny Team per il supporto ed a tutti quelli che sono stati presenti nel weekend.” A confermare una due giorni storta per il sodalizio di Nove anche un Adriano Fontana che, per una sola posizione, non ha portato in semifinale tra i kartcross il suo Kamikaz K3. “Dopo una buona qualifica ho recuperato varie posizioni nelle manche” – racconta Fontana – “viaggiando sempre a ridosso del podio. Con la somma dei punteggi acquisiti ho chiuso ventunesimo mentre la semifinale era riservata ai primi venti. È stato tutto molto divertente ed ho fatto il massimo quindi non ho rimpianti. Prendere delle legnate dai migliori d’Europa, da gente che corre quasi per mestiere, non fa poi così tanto male dai. Grazie a Paolo Lunardi, di My Racing Shop, ma anche a Funny Team, per il supporto enogastronomico.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.