Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
L’OTTAVO RALLY VIGNETI MONFERRINI APRIRA’ LA STAGIONE DELLA CRZ 2

L’OTTAVO RALLY VIGNETI MONFERRINI APRIRA’ LA STAGIONE DELLA CRZ 2

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Grossi Angelo Pucci-Cardinali Francesco, Skoda Fabia R5 #5

Il Rally della Val d’Orcia si prepara ad un’edizione stellare: la provincia di Siena pronta ad accogliere gli esponenti del “Tricolore”

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

Scattolon Giacomo-Zanni Gabriele, Citroen C3 R5 #7

Prende forma il 19° #RA Rally Regione Piemonte, secondo round del CIAR Sparco

Benazzo-Francalanci: il Rally delle Palme ritirano il passaporto per la Finale di Genova

L’equipaggio portacolori di Meteco Corse si impone nella Classe N5 con la Citroën DS3 di Tecnica Bertino, conquistando il passaggio alla Finale Nazionale di Genova   BORDIGHERA (IM), 22 settembre – La matematica è una cosa seria e come tale va rispettata. Tabella, carta e matita alla mano Roberto “Bobo” Benazzo e il suo navigatore Giampaolo Francalanci sono ormai certi del passaggio alla Finale Nazionale del Rally della Lanterna in programma Genova a novembre. “Per essere superati nella classifica di Classe N5 della Coppa Rally di Zona-2 dovrebbero verificarsi una serie di coincidenze che non si sono mai verificate in tutto l’arco della stagione e forse nemmeno nelle stagioni precedenti” esordisce Giampaolo Francalanci che, essendo il navigatore, ha anche il compito di amministrare l’equipaggio.   Detto questo il pilota di Acqui Terme e il navigatore astigiano si godono la bella prestazione al 25° Rally delle Palme dello scorso fine settimana, quando hanno portato la Citroën DS3 curata dalla Tecnica Bertino di Casalcermelli in 18esima posizione assoluta imponendosi nella propria categoria. “In una gara che vedeva al via una quindicina di vetture della Classe R5/Rally2, le più performanti del panorama rallistico, oltre a una dozzina di Rally4, vere macchine da corsa, spesso guidate da equipaggi locali, entrare fra i magnifici venti della classifica finale è una bella soddisfazione” evidenzia Bobo Benazzo. Che prosegue: “Siamo partiti bene fin dal primo passaggio di sabato pomeriggio, la Perinaldo-Soldano, che essendo nuova per tutti metteva tutti i concorrenti sullo stesso piano. Anche nella ripetizione alla luce dei fari della stessa prova ce la siamo cavata benissimo, nonostante noi fossimo degli Over 55 e al via ci fosse una nutrita pattuglia di ragazzini”.   La preoccupazione dei due componenti dell’equipaggio battente bandiera Meteco Corse era concentrata sul triplice passaggio sulle prove di domenica. “La Ghimbegna-San Romolo e San Romolo-Perinaldo sono due classiche di questo rally e del Rallye Sanremo tricolore, strade che specie i locali conoscono a memoria, mentre per noi sono assolutamente nuove, avendo fatto il Sanremo l’ultima volta 25 anni fa e non ci ricordiamo nemmeno quali prove ci fossero allora” sottolinea Benazzo.     “Per quanto riguarda il Palme tutto ha girato per il verso giusto e i meccanici di Natale Bertino in parco assistenza non hanno dovuto effettuare altro che i normali controlli di routine. Noi in prova speciale abbiamo subito trovato il ritmo giusto fin dall’inizio, esprimendoci al meglio e divertendoci al massimo nella Ghimbegna-San Romolo, una prova velocissima e tecnica dove abbiamo potuto far valere la nostra esperienza” conclude Benazzo con la mente già proiettata alla prossima Finale Nazionale al Rally della Lanterna a Genova. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

TRENTIN SBARCA NELL’EUROPEO GT OPEN

Dopo un avvio nel Campionato Italiano GT il pilota di Carmignano di Brenta sarà al via del penultimo round continentale a Barcellona.   Maser (TV), 25 Settembre 2024 – Di lui si sono perse le tracce da un po’ di tempo, dopo un positivo avvio nel Campionato Italiano Gran Turismo, ma quello che stava bollendo nella pentola era qualcosa di incredibilmente succulento, una portata che si chiama GT Cup Open Europe e che Mauro Trentin non vede l’ora di gustarsi in questo fine settimana. Una naturale evoluzione di quanto già affrontato dal portacolori di Xmotors Team in questo inizio di stagione, rimanendo nel medesimo ambito ma passando dai più iconici tracciati tricolori a quelli continentali, ad iniziare proprio dal Circuit de Barcelona – Catalunya. Una promozione decisa dal team Mertel Motorsport che gli affiderà la stessa Ferrari 488 Challenge Evo vista nelle prime fasi del 2024, nel penultimo atto di una serie entusiasmante.   “Sono stato molto felice di competere nell’italiano” – racconta Trentin – “perchè il livello della sfida è davvero molto alto. Lottare con la Ferrari 488 Challenge in un contesto europeo è qualcosa di incredibile per me. Grazie a Mertel Motorsport per questa opportunità e per la fiducia che mi è stata data. Cercherò di ripagarla nel migliore dei modi possibili, consapevole che sarò catapultato in un campionato che non conosco e su un tracciato molto impegnativo.”   A condividere l’abitacolo della rossa di Maranello di sarà il rodato britannico Steven Liquorish, al ritorno sul tracciato di Barcellona con tanta esperienza da fornire all’esordiente Trentin.   “Sarà il mio debutto a Barcellona” – aggiunge Trentin – “ma poter sfruttare l’esperienza di Steven mi fa partire con maggiore fiducia per questo fine settimana. Siamo al penultimo round del campionato ed il team mi ha chiamato perchè vuole portare a casa il titolo. Partire con un compagno di squadra che conosce già il circuito sarà un ulteriore valore aggiunto per me.”   Il programma prevede una prima sessione di libere per il tardo pomeriggio di Giovedì 26 Settembre, seguite da altre due in programma per Venerdì 27 Settembre. Nella mattinata di Sabato 28 Settembre Trentin e Liquorish avranno a disposizione un unico turno, di venti minuti, nel quale definire la loro posizione sulla griglia di partenza, accendendo la sfida di gara 1 nel primo pomeriggio sui cinquanta minuti di durata con partenza lanciata. Domenica 29 Settembre, ripetendo il medesimo format del giorno precedente, si svolgeranno in serie la seconda qualifica ed una gara 2 che potrebbe rivelarsi già determinante nell’economia di un campionato che vede Mertel Motorsport in seconda posizione, a meno tredici dal primo.   “Siamo chiamati a portare Mertel Motorsport in testa alla classifica dei team” – conclude Trentin – “e metterò il massimo del mio impegno per dare il contributo migliore a questa causa.”   _______________________ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

GHERARDI VINCE LA CRZ DI ZONA QUATTRO

Il pilota di Omega fa suo il titolo tra le R3 in un Bassano dominato dal primo metro mentre il compagno di colori Cavazzina chiude quinto tra le duemila produzione.   Verona, 25 Settembre 2024 – Il Rally Città di Bassano si è confermato ancora una volta gara dura e selettiva, nonostante un percorso totalmente rivisitato rispetto alla passata edizione. Tra Venerdì e Sabato scorsi, nell’evento valevole per il Trofeo Italiano Rally e per la Coppa Rally ACI Sport di zona quattro, Omega schierava due portacolori ai nastri di partenza. A piazzare una spallata decisiva è stato Riccardo Gherardi, in coppia con Arjola Tonuzi su una Renault Clio R3 di Gima Autosport, che ha dominato in lungo ed in largo la propria classe. Dopo un avvio difficoltoso sulla “Rubbio Mini” in notturna il portacolori della scuderia scaligera metteva in atto una perentoria rimonta, passando dal novantasettesimo parziale di apertura al sessantanovesimo di fine Sabato, ventitreesimo di RC4N e mattatore della classe R3. Un risultato che gli consegna la matematica certezza del titolo in CRZ di quarta zona con accesso alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally al Rally della Lanterna del 8 e 9 Novembre. In cassaforte anche il primato in R Italian Trophy di raggruppamento mentre nel Michelin Trofeo Italia sono poco meno di venti i punti da recuperare all’attuale leader Cunegatti.   “Siamo felici del risultato che abbiamo portato a casa” – racconta Gherardi – “e per questo devo ringraziare la scuderia Omega, la mia famiglia, la mia naviga nonché fidanzata, la Gima Autosport ed i nostri partners. Non potevamo chiedere di meglio da questo Città di Bassano.”   Un Mundialito Triveneto che apre la strada al debutto in una delle gare più iconiche al mondo, il Rally di Sanremo, ultimo atto del Campionato Italiano Assoluto Rally dal 18 al 19 Ottobre.   “Qualche settimana di riposo e coroneremo un nostro sogno nel cassetto” – aggiunge Gherardi – “quello di essere al Rally di Sanremo. Non vediamo l’ora di essere al via di questa gara.”   Un avvio non perfetto ha penalizzato la rincorsa ai quartieri nobili della CRZ, tra le duemila produzione, di Mirko Cavazzina, alle note Giulia Padovan su una Renault Clio RS gruppo N. Il pilota della francesina, sfruttando al meglio l’ottimo lavoro di L.P. Race, si rimetteva in corsa e recuperava oltre trenta posizioni nella generale, chiudendo anche venticinquesimo in gruppo RC5N e quinto in classe N3, nonostante l’addio anticipato dato al titolo in quarta zona.   “Sulla prima prova ho commesso un errore e ci siamo girati” – racconta Cavazzina – “mentre sulla Cavalletto abbiamo rotto l’ammortizzatore posteriore destro, affrontando la successiva Valstagna in sofferenza. In assistenza i ragazzi di L.P. Race hanno svolto un lavoro favoloso, permettendoci di ripartire al meglio. Visto il tempo perso abbiamo condotto una gara senza pretese, vivendo tratti da adrenalina pura con velocità davvero elevate. Siamo soddisfatti del nostro risultato, non avevamo ambizioni di campionato. Grazie alla scuderia Omega, ad una Giulia sempre perfetta ed al team L.P. Race, sempre estremamente professionale.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

RALLY SPORT EVOLUTION VESTE ELVETICO AL TICINO

Per il penultimo atto del Championnat Suisse des Rallyes saranno ben sei i locali che scenderanno in campo mentre al Valli della Carnia Danesi vuole il podio nell’IRC.   Ranica (BG), 25 Settembre 2024 – Rally Sport Evolution in salsa svizzera per l’ormai imminente Rally del Ticino, penultimo atto della massima serie nazionale, il Championnat Suisse des Rallyes, che vedrà la squadra corse di Ranica al via con ben sei punte locali. Vincitore della passata edizione del Lakes Rally Trophy, attualmente secondo nella provvisoria targata 2024, Davide Chiappa si regalerà il privilegio di debuttare nella classe regina. Ad attenderlo al via una Citroen C3 Rally2, messa a disposizione da D-Max Racing, da condividere con l’inseparabile Pietro D’Agostino per una due giorni ricca di emozioni. Una prima in una vera e propria gabbia di leoni, calcolando i ventotto partenti in classe. Già vincitore del Championnat Suisse des Rallyes Junior il fine settimana ticinese di Gauthier Hotz, alle note Michaël Volluz su una Peugeot 208 Rally4 bergamasca, sarà incentrato sul sorpasso al vertice di una Switzerland Cup che attualmente lo vede in piazza d’onore. Sono soltanto quattro le lunghezze che lo separano dall’attuale leader Broussoux ma il giovane figlio d’arte può vantare uno stato di forma invidiabile, vincitore degli ultimi due scontri diretti. All’appuntamento con le strade di casa non poteva mancare Daniel Alliata, sempre affiancato da Nicola Pellegrini, che tornerà al volante della Peugeot 208 R2. Per il primo pilota dell’aspirata lombarda è tanta la voglia di migliorare la settima posizione della passata edizione, consapevole che un anno di stop porterà molta ruggine da smaltire. Stessi sentimenti provati anche da Davide Dillena, in coppia con Alessandro Arnaboldi sulla seconda Peugeot 208 R2, a ridosso della top ten di categoria lo scorso anno. Tredicesimo in RC4 il suo mirino sarà di certo puntato sull’entrata nella top ten di classe. Alla ricerca di riscatto sarà invece Marco Vegezzi, alla sua seconda apparizione in assoluto sulle strade del Ticino con una terza Peugeot 208 R2 da dividere con Thomas Toniolo. Fuori dai giochi per un problema tecnico nel 2023 la terza punta in versione aspirata è pronta a dare battaglia, pur essendo anche lui alla sola seconda apparizione in un rally. Primo ballo assoluto per Michele Chiesa, al suo fianco Lorenzo Molteni, che, di fronte al pubblico amico, romperà il ghiaccio con una Renault Clio Rally5. Prendere confidenza con un mondo del tutto nuovo sarà il suo primario obiettivo, cercando di togliersi qualche soddisfazione cronometrica ma soprattutto puntando a vedere il traguardo. Dal Venerdì e Sabato elvetico a quello friulano con il Rally Valli della Carnia che farà il proprio ingresso ufficiale in una delle serie più amate d’Italia, l’International Rally Cup. Sulla pedana di partenza troveremo il solo Emanuele Danesi, in coppia con Giancarla Guzzi su una Peugeot 208 Rally4, deciso a chiudere in bellezza una stagione bersagliata dalla sorte. Attualmente quinto nel Trofeo Rally4 il pilota della compagine lombarda, pur non potendo più ambire al successo assoluto, può ancora agganciare il terzo gradino del podio.   “Sarà un altro fine settimana particolarmente intenso” – racconta Claudio Albini (titolare Rally Sport Evolution) – “perchè saremo su due campi di gara nei quali ci giocheremo posizioni importanti per vari campionati. Concentrazione e massimo impegno saranno determinanti.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

SI AGGIUNGONO GRANDI NOMI A RALLYLEGEND

Francois Delecour, Armin Schwarz, Romain Dumas, Gustavo Trelles, Patrick Snijers, Raymond Breen, papàdell’indimenticabile Craig, insieme ad altri fuoriclasse come i pluricampioni italiani Piero Longhi e AndreaCrugnola vanno ad arricchire l’elenco iscritti, ancora aperto e in attesa di ulteriori nomi di spicco delrallismo (e non solo) mondiale.Repubblica di San Marino. Sono ancora aperte le iscrizioni a Rallylegend 2024, e tanti nomi di celebraticampioni si aggiungono ad un elenco già ricchissimo di fuoriclasse e macchine da sogno. Per un eventogiunto alla edizione numero 22 che dal 10 al 13 ottobre riporterà nella Repubblica di San Marino piloti,navigatori, rombi, rumori e colori che hanno scritto, e continuano a scrivere, la storia dei rally.Ai “big” già annunciati, si uniscono altri beniamini del pubblico dei rally.Francois Delecour, vincitore in carriera di quattro rally del mondiale e vicecampione iridato nel 1993, tornaa Rallylegend per deliziare gli spettatori con una Peugeot 306 Maxi. Disporrà invece di una spettacolarePorsche Carrera GT3 il suo connazionale Romain Dumas, pilota vincente sia in corse endurance che neirally. Due volte vincitore alla 24 Ore di Le Mans, ma anche in tutte le gare endurance più famose, nel 2016ha vinto il titolo Mondiale con la Porsche, in equipaggio con Lieb e Jani. Nei rally ha vinto quattro edizionidella famosa Pikes Peak e nel 2017 ha vinto il FIA R-GT Cup nel Mondiale Rally.RALLYLEGEND Carriera importante nel WRC come pilota ufficiale per Toyota, Mits ubishi, Ford, Skoda e Hyundai per iltedesco Armin Schwarz, che a Rallylegend, con alle note Peter Thul, Senior Director Sport di WRC Promo-ter, sarà tra i protagonisti dello special event per i 40 anni del titolo mondiale Audi con Stig Blomqvist,pilotando una Audi Quattro Coupè Gruppo A. Insieme a lui, a San Marino, il figlio Fabio Schwarz, classe2005 con già quattro anni di rally nel curriculum, che sarà al via con una rara Hyundai Accent WRC.Un passato importante nel World Rally Championship anche per l’uruguaiano Gustavo Trelles ricordato,tra i tanti successi, per i quattro titoli Produzione consecutivi dal 1996 al 1999. Ancora una volta a Rally-legend, di cui è innamorato, avrà a fianco il fido Jorge Del Buono, a bordo di una Subaru ImprezaGruppo A.Anche il belga Patrick Snijers, campione europeo rally nel 1994, calcherà di nuovo le prove speciali dellaRepubblica di San Marino al volante di una Ford Sierra Cosworth nei colori Bastos.Presenza sempre emozionante quella di Raymond Breen, al via con la sua Subaru Legacy. Un modo peronorare la memoria del forte e sfortunato figlio Craig, scomparso prematuramente ma sempre presentenel cuore degli appassionati. Anche Craig era molto legato a Rallylegend.Parlando di campioni, due nomi importanti della storia dei rally italiani, anche recente, non hannovoluto mancare.Piero Longhi, tricolore rally nel 2000 e nel 2005, ha deciso di partecipare con una Renault Clio Williams,mentre Andrea Crugnola, già tre volte campione italiano rally nel 2020, 2022 e 2023 e in corsaquest’anno per il quarto titolo, darà spettacolo con la Peugeot 106 Maxi. UFFICIO STAMPA / PRESS OFFICELeo Todisco Grande cell.+39.335.8298326 e-mail: leotodisco@rallylegend.comCONTACTSRallylegend Segreteria: cell. (+39) 337.1009702e-mail: info@rallylegend.comSito Web : www.rallylegend.comTwitter: https://twitter.com/rallylegend Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Presentato il 14° Rally Porta del Gargano – 4° Trofeo Città di Vieste

Presentato il 14° Rally Porta del Gargano – 4° Trofeo Città di Vieste, nella conferenza stampa svolta al Palazzo Comunale della città garganica. Anche il sindaco Giuseppe Nobiletti e le Autorità sportive e amministrative pronti ad assistere alla gara, ricca di 50 equipaggi iscritti, con i top driver pronti a contendersi la vittoria, nella tappa conclusiva della Coppa Aci Rally Zona 8. (Comunicato ufficio Stampa Ufficio Stampa by Press.net) La ASD Piloti Sipontini presenta il suo 14° Rally Porta del Gargano – 4° Trofeo Città di Vieste. Per 327 Km di lunghezza dell’intero percorso, lungo 10 prove speciali cronometrate per complessivi 73,5 Km, le strade dei Comuni di Vieste, Mattinata, Peschici e Vico del Gargano vedranno rincorrersi 50 equipaggi, presenti nell’elenco iscritti del 14. Rally Porta del Gargano – 4. Trofeo Città di Vieste, chiuso alla mezzanotte di ieri. È l’evento conclusivo della Coppa Aci Rally 8° Zona, che con questa settima prova di stagioneassegnerà la vittoria nell’area nazionale che comprende le regioni Abruzzo, Lazio, Campania, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Questa è la struttura di gara che la ASD Piloti Sipontini, scuderia organizzatrice, ha presentato ieri, in Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Vieste, alla presenza delle massime Autorità amministrative, riunite insieme ai rappresentanti dello Sport della Provincia di Foggia. Le Autorità locali danno il benvenuto agli equipaggi. Entusiasta il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti: «Quella degli organizzatori della ASD Piloti Sipontini, con in testa Meo Solitro, è una tenacia che va premiata, anche perché questa gara riunisce più Comuni del Gargano in una grande giornata di sport». Così ha sottolineato il primo cittadino, nella sua ulteriore carica di Presidente della Provincia di Foggia. «Con questo evento la città si tinge di colore e di emozioni – ha osservato la Vicesindaco Mariella Pecorelli – da offrire anche ai turisti che, in questa parte di stagione, ancoraaffollano il nostro territorio. Emozioni che ricordo fin da giovanissima, quando assistevo alle manifestazionimotoristiche che si svolgevano sul Gargano.»«Occupandomi del settore Grandi Eventi, non posso essere che felice di un appuntamento sportivo di così alto livello – ha fatto eco l’Assessore Gaetano Paglialonga – capace di determinare un indotto nel turismo di pari importanza.» Stesso parere dell’Assessore allo Sport, Gaetano Desimio: «Siamo contenti, per queste ragioni, di aver offerto il nostro contributo all’effettuazione dell’edizione numero 14 di questa gara, che fa da traino alla promozione turistica.» Come uomo di Sport, soddisfazione anche da parte del FiduciarioProvinciale del Coni, Nicola Pellegrino: «La professionalità dimostrata dagli organizzatori nella storia diquesta gara, unita a quella degli equipaggi che stanno per sfidarsi, porterà un nuovo grande spettacolo sulle strade del Gargano, che accrescerà la passione per lo Sport in tutti coloro che vi assisteranno.» Felicemente coinvolto anche l’ing. Matteo Silvestri, presidente della onlus “La Rinascita dei Trabucchi Storici”: «Il nostro orgoglio è stato vedere riprodotta nel logo del rally, in grafica stilizzata, la nostra storica macchina da pesca, scelta come simbolo di questa gara.» In rappresentanza dell’Automobile Club Foggia, il direttore Pasquale Elia ha sottolineato: «Confermo, anche da parte del presidente Raimondo Ursitti, l’entusiasmo e il piacere di veder crescere una manifestazione sportiva come il rally Porta del Gargano, vanto dell’intera regione pugliese.» Vieste è entrata nella settimana della sua corsa su strada Presentato il 14° Rally Porta del Gargano – 4° Trofeo Città di Vieste, nellaconferenza stampa svolta al Palazzo Comunale della città garganica. Anche il sindaco Giuseppe Nobiletti e le Autorità sportive e amministrative pronti ad assistere alla gara, ricca di 50 equipaggi iscritti, con i top driver pronti acontendersi la vittoria, nella tappa conclusiva della Coppa Aci Rally Zona 8. Crescono i praticanti nell’area di Vieste, al seguito della “Piloti Sipontini”. La crescita numerica dei piloti, nell’area attorno al Rally Porta del Gargano, è stata orgogliosamente sottolineata dai vertici della ASD Piloti Sipontini. «Negli ultimi anni, abbiamo visto crescere da 4 a 10 i soli equipaggi viestani. Spinti da questo successo, stiamo lavorando per ottenere un avanzamento della nostra gara a una validità di campionato superiore.» Così si è espresso il presidente Meo Solitro, con accanto il suo vice Raffaele Latorre, prima che il direttore tecnico Antonio Martinez passasse alla dettagliata illustrazionedel percorso. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

DOMINIO AL TINDARI RALLY PER ERREFFE RALLY TEAM

Castelnuovo Scrivia (Al) – È stata una vera e propria dimostrazione di forza quella andata in scena al Tindari Rally; le vetture della compagine alessandrina hanno infatti monopolizzato la top ten con i cinque equipaggi in gara che si sono piazzati nelle prime nove posizioni dell’ assoluta.   La gara che aveva il suo cuore pulsante a Patti, in provincia di Messina, era valida come ultimo atto della Coppa Rally di Zona 9.   Ad uscire dalla gabbia dei leoni con in mano il trofeo dei vincitori sono Marco Pollara e Maurizio Messina i quali con la Skoda Fabia Rs Rally2 ottengono il miglior tempo in 7 delle 8 prove speciali in programma e allungano a 5 la striscia di vittorie consecutive nella Coppa di Zona conquistando il titolo e qualificandosi di diritto alla Finale Nazionale in programma al Rally della Lanterna a metà novembre. Terzo gradino del podio per la Skoda Fabia Rally2 Evo di Giuseppe Princiotto e Domenico Salvo; grande prestazione per il pattese che è solito sedere sul sedile di destra con il quaderno delle note tra le mani e che qui ha dimostrato di sapersela cavare egregiamente anche con il volante. Per lui anche la soddisfazione di vincere una ps. Poco più indietro, a bordo di una vettura gemella, troviamo l’ altro equipaggio che giocava in casa; Nunzio e Roberto Longo si piazzano infatti in quinta posizione assoluta dando così seguito alle ottime prestazioni sfoggiate durante tutto l’arco della stagione a bordo dell’integrale della casa ceca. Luca Ferro e Mirko Lo Piano hanno piacevolmente sorpreso tutti andando a conquistare la sesta posizione assoluta; per il pilota si trattava infatti dell’esordio a bordo di una vettura a 4 ruote motrici e la Skoda Fabia Rally2 Evo l’ha assecondato perfettamente in quella che è stata una gara attenta e regolare. Chiudono la pattuglia “Erreffina” Carmelo Galipò e Antonio Marino con l’esperto pilota santangiolese che piazza la Skoda Fabia Rs Rally2 in nona posizione assoluta risultando il più veloce tra gli over 55. La trasferta nell’isola della Trinacria è stata un trionfo che ha portato molta gioia in seno al team Erreffe anche perché buona parte dello staff, tra meccanici e team manager, ha origini siciliane!   È stato di segno diametralmente opposto il weekend sugli asfalti vicentini; il 41ºRally Città di Bassano era il penultimo round del Trofeo Italiano Rally e come sempre ha richiamato una grande quantità di equipaggi pronti a sfidarsi sulle strade del “mundialito veneto”. Purtroppo la gara di Nicola Stefani e Cristian Cracco si è interrotta sulla prova speciale numero 4 durante il tentativo di passare un concorrente più lento. C’è grande rammarico in quanto l’imprenditore nel campo delle materie plastiche dopo un inizio un po’ in sordina stava crescendo facendo vedere tempi molto interessanti ma siamo sicuri che avrà modo di rifarsi molto presto!   Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

XXXVI Rally Elba Storico-Trofeo Locman Italy:

tutto pronto per due giorni di grande sport, con 173 iscritti   Le affascinanti “piesse” isolane saranno lo scenario che apre il rush finale della contesta “historic” sia continentale che tricolore, avvalorati da un elenco iscritti da record, la migliore performance italiana del 2024.   Undici, con 31 equipaggi, le Nazioni straniere rappresentate e ben 20, in totale, gli elbani in cerca di gloria nella “loro” gara.   Confermato, per le ore 11,30 di domani, giovedì 26 settembre a Capoliveri, l’importante convegno “Le nuove frontiere del turismo”, con chiaro richiamo alla valenza strategica del rallye per il settore.   Livorno, 25 settembre 2024 – La data scritta in agenda da tempo, sta per arrivare, questo fine settimana, il 27 e 28 settembre, prenderà il via il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy, che si presenta sulla scena internazionale con 173 iscritti, sinora la migliore performance stagionale, crocevia delle vicende del FIA European Historic Rally Championship come anche del Campionato Italiano Rally Autostoriche.   Per entrambi i campionati si tratta della settima prova in calendario, aprendo quindi il classico rush finale e proprio le “piesse” isolane saranno testimoni di imprese con le quali gli attori principali cercheranno lo spunto vincente per dare un senso compiuto ad un’intera annata di sfide in giro per l’Europa come anche in lungo e in largo nell’Italia dei rallies. Ed ancora una volta si ripropone l’interminabile sfida degli italiani contro i piloti continentali, con spesso il risultato a favore dei primi, che peraltro fanno spesso la voce grossa anche all’estero. Il respiro internazionale ha di nuovo dato modo di vedere iscritti concorrenti provenienti da ben 11 Nazioni, Austria, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Polonia, Repubblica Ceka, Spagna, Svizzera e Ungheria. Un dato che identifica bene il ruolo della gara come forte interesse sportivo ma anche come rinnovato sostegno all’immagine ed all’indotto ricettivo dell’Isola d’Elba. E un altro dato di rilievo è la presenza massiccia degli elbani alla “loro” gara: 16 equipaggi completi, 3 singoli piloti e un copilota, per un totale di 20.   LE SFIDE CONTINENTALI Nel primo raggruppamento comanda la classifica il 59enne inglese James Potter, in coppia con Tim Sayer su una Ford Escort Twin Cam. Sei vittorie su sei partecipazioni 194 punti incamerati sono il suo biglietto da visita per tentare di allungare sul più diretto inseguitore, il “nostro” Antonio Parisi, uno dei “senatori” della categoria in ambito continentale, con la sua Porsche 911 S, con al fianco Giuseppe D’Angelo. Il 78enne pluridecorato driver torinese è dietro al pilota d’oltre manica di 89 punti e cercherà di movimentare la situazione, mentre al terzo posto, con 81 punti si trova un altro italiano, Carlo Fiorito, in coppia con Nicolò Ventoso. Tre le gare continentali disputate da loro, con due podii al terzo posto ed una quarta piazza, contando quindi di rimettersi sotto proprio sfruttando l’appuntamento isolano. Cercherà di sparigliare le classiche carte anche Giuliano Palmieri (è al comando in sicurezza del primo raggruppamento nella sfida tricolore), per misurarsi con i colleghi della corsa continentale, sulla Porsche 911 condivisa con Lucia Zambiasi. Il secondo raggruppamento è in mano per adesso all’ungherese Laszlo Mekler, con la sua Alfa Romeo Giulia GTA 1600. In coppia con il connazionale Meklerné, ha collezionato quattro piazzamenti continentali per 109 punti, inseguito a 32 punti da Angelo Lombardo, 33enne siciliano di Cefalù, con la Porsche 911 Carrera RS 3.0, sulla quale sarà navigato da Roberto Consiglio. Al suo pari c’è il francese Jean Marc Bussolini, ma all’Elba non ci sarà vettura. Segue, con due sole gare all’attivo, l’inglese Greg McCormak (Ford Escort RS 1800 MKII), con 59 punti, mai stato a correre sull’isola. Sono iscritti “nomi” importanti, in questo contesto, come il valtellinese Lucio Da Zanche, che mira al successo assoluto con la Porsche 911 RS insieme a De Luis e attenzione anche al duo friulano Guerra-Campeis, con la Porsche Carrera anche loro, fuori dai giochi di campionato ma di certo in grado di fare la voce grossa, come si attende una grande performance dei senesi Alberto Salvini e Giacomo Tagliaferri, già visti vincenti all’Elba e pronti a ripetersi. Nel terzo raggruppamento Andrea “Zippo” Zivian, con la sua Audi Quattro, navigato dal ligure Nicola Arena. Sei gare partecipate e quattro vittorie sono il considerevole bottino che il 52enne driver alessandrino ha all’attivo, con 55 punti di vantaggio sul belga Christophe Jacob, che però non ha portato la sua Ford Escort RS 1800 MKII alla sfida elbana, per cui il leader può allungare con decisione, mentre il terzo, lo svizzero Guy Trolliet (Porsche 911SC) ci sarà e darà battaglia. Il pilota del Cantone Vaud ha già corso all’Elba qualche anno fa rimanendone affascinato e nel ranking provvisorio conta 87 punti per tre appuntamenti disputati. Quarto raggruppamento per adesso con un altro inglese in cattedra, Ernie Graham, con la Ford Escort RS 1800 MKII. Sei gare disputate e costanza di piazzamenti sono state per adesso la sua arma vincente, correndo spesso in coppia con la figlia Anna. Secondo in classifica, a 40,5 punti dietro è l’altro ungherese Tibor Erdi jr. con la Ford Sierra Cosworth 4×4, con la quale aprirà le partenze, con il numero 1 sulle fiancate. “Figlio d’arte”, il pilota dell’est ha soli 4,5 punti di vantaggio sul francese Pascal Eouzan, con la sua BMW M3, che ha accettato la sfida. Cinque anche per il transalpino le partecipazioni continentali e prima dell’impegno elbano sente il classico fiato sul collo del polacco Piotr Gadomski, con una Toyota Corolla, a soli sei punti dietro. A rendere tutto più incerto e anche spettacolare si aspettano le performance dell’atro senese Valter Pierangioli, con Arianna Ravano alle note, su una Sierra 4×4 anche loro, in cerca di riscatto dai due ritiri precedenti del 2022 e 2023. Vi sarà poi da tenere d’occhio anche la classifica assoluta, che vede i colori italiani eccellere, con «Zippo»  e la sua Audi in testa con 127 punti davanti all’inglese Graham (115,5 punti) e con Erdi jr. terzo e fermo a 97, per quella che sarà una sfida