“GREEN TIRES” SPORT E RISPETTO DELL’AMBIENTE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/Progetto-Green-Tires.jpeg)
IN QUATTRO ANNI CONSEGNATE CIRCA 320 PIANTE TARTUFIGENE LA CERIMONIA DI CONSEGNA DURANTE LA “CENA DELLE MERENDE” Una iniziativa che anche in questa edizione certifica la grande attenzione verso il rispetto dell’ambiente. Un tema che il Cinzano Rally segue con particolare attenzione e che ha contribuito in questi anni ad accrescere la sinergia con le amministrazioni locali interessate al passaggio della competizione sportiva. Come già per il Rally Regione Piemonte, confermato anche in questa edizione del Rally di Santo Stefano Belbo il progetto “Green Tires” sostenuto da , Confartigianato, dal Consorzio dell’Asti e da Proglio Automobili. Il messaggio che lega l’aspetto sportivo a quello della sostenibilità ambientale è rivolto in modo particolare a chi partecipa alla competizione invitando al conferimento dei rifiuti prodotti al parco assistenza e nelle zone interessante al passaggio della gara negli appositi contenitori per la raccolta differenziata. Il segno distintivo che lega in modo significativo l’evento sportivo e il rispetto dell’ambiente che la ospita, è tuttavia caratterizzato dalle piante tartufigene che in ogni edizione vengono donate dall’organizzazione ai comuni che ospitano il passaggio del rally. Un gesto che vuole essere un significato tangibile nei confronti delle popolazioni e che intende in questo modo compensare l’impatto di C.O 2 prodotto dalle auto da corsa sul territorio. Nel corso della serata che si terrà venerdì 4 Ottobre dedicata al “Trofeo delle Merende” verranno infatti consegnate altre 75 piante che andranno ad ornare i luoghi caratteristici del territorio. Sono in tutto oltre 320 le essenze arboree piantate dalla nascita di questa iniziativa, unica ne suo genere che dimostra quanto lo sport possa convivere con il territorio. Anche in questa edizione del Rally di Santo Stefano Belbo il trasporto delle piante verrà effettuato con L’”ID Buzz” il veicolo elettrico messo a disposizione da Proglio Automobili. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Michelin Trofeo Italia sale sul podio del Rally di Bassano con Federico Bottoni
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/Bottoni-Tiraboschi_Bassano_-C-Fotomagnano-2024-118-1024x683.jpg)
Il pilota della Škoda fa faville conquistando il podio nella gara valevole per il Trofeo Italiano Rally. Sugli scudi anche Giancarlo Cunegatti (Secondo Raggruppamento), Michele Spagnoli (Terzo) e Nicola Dall’Osto (Quarto). Gran finale di Zona-4 al Trentino Rally BASSANO (VI), 21 settembre – Il 41° Rally Città di Bassano pone sugli scudi Federico Bottoni, solitario in Primo Raggruppamento MTI che trova stimoli nella battaglia per il podio della classifica assoluta. Il Secondo Raggruppamento registra il monologo di Giancarlo Cunegatti che stacca il biglietto per la finale di Genova, mentre il suo principale avversario Riccardo Gherardi conquista il successo di Classe R3. La vittoria in Terzo Raggruppamento (seconda di stagione) permette a Michele Spagnoli di rientrare prepotentemente nella lotta per il successo finale nella prossima gara. Il Quarto Raggruppamento è un a solo di Nicola Dall’Osto, che vince anche la Classe N3, che rafforza la sua posizione al vertice della classifica Michelin, ma deve ancora aspettare la prossima gara per avere la certezza di accedere alla finale di Genova. Primo Raggruppamento: Federico Bottoni, il podio nel mirino. Qualificato per la Finale Nazionale del Rally della Lanterna già dal precedente Rally Due Valli, Federico Bottoni si presenta al via della gara vicentina più agguerrito che mai in quanto, come nella gara veronese, il suo obiettivo è inserirsi nella lotta dei protagonisti del Trofeo Italiano Rally. Affiancato da Stefano Tiraboschi sulla Škoda Fabia RS, il portacolori della Scuderia Palladio ci riesce benissimo, concludendo terzo assoluto. grazie a una bella rimonta dopo un inizio seconda tappa difficoltoso. Secondo Raggruppamento: vittoria e titolo per Giancarlo Cunegatti. Chiude la partita del Secondo Raggruppamento MTI Giancarlo Cunegatti, affiancato da Thomas Panato con la Peugeot 208 Rally4 che a Bassano domina la categoria MTI dalla prima all’ultima speciale, salendo sul podio di Bassano in 35esima piazza assoluta. Alle sue spalle chiudono Riccardo Gherardi e Arjola Tonuzzi che con la loro Renault Clio centrano la 69esima piazza assoluta e la vittoria in Classe R3. Chiude la classifica arrivi in Secondo Raggruppamento Ivan Stival con Francesco Berdin che porta la sua Clio Williams in 77esima posizione assoluta. Delusione per Adriano Pilotto e Massimo Facchinetti che si fermano con la loro Peugeot 208 Rally4 ritirati nel corso della seconda prova speciale. Con la terza vittoria in stagione Cunegatti (91,80 punti) diventa irraggiungibile dal suo avversario più vicino, Riccardo Gherardi, salito a quota 72,92 e impossibilitato a raggiungere la vetta della categoria. Terzo Raggruppamento, Michele Spagnoli si rimette in gioco. Successo di Raggruppamento per Michele Spagnoli, affiancato dall’esperta Giancarla Guzzi sulla Peugeot 208 Rally4/R2 con la quale ottiene la seconda piazza di classe e il 40° assoluto. Alle spalle dell’equipaggio di G.R. Motorsport si classifica la Clio Rally5 di Andrea Zanon e Giuseppe Cogo (47esimi assoluti), che contengono gli assaliti della vettura gemella del leader della classifica MTI Cristian Mantoet con Jenny Maddalozzo al suo fianco, 53esimi a fine gara. Quarta piazza per Roger Vardanega-Michele Visentin, Peugeot 208 Rally4/R2 che chiudono quattro posizioni più indietro, facendo meglio di Mirko Collicelli e Giorgia Maria Tosetto che vedono il traguardo con la Peugeot 208 Rally4/R2 in 93esima posizione assoluta. Il Bassano ha riportato prepotentemente in lizza per il successo finale di raggruppamento Michele Spagnoli, salito a quota 61,50 che con un successo al Trentino Rally si aggiudicherebbe la categoria scavalcando l’attuale capoclassifica Cristian Mantoet che ha raccolto 82,20. In corsa per il successo anche l’assente a Bassano Gianluca Micheloni, attualmente con 65,68 punti. Quarto Raggruppamento, Nicola Dall’Osto prenota un posto a Genova. Successo di categoria MTI per Nicola Dall’Osto e Federica Gilli, che con la Clio RS si prendono anche la soddisfazione di vincere anche la Classe N3, pone il pilota di E.A. Sport Investiment a un passo dalla conquista della finale di Genova grazie agli 84,84 punti registrati con due vittorie e un secondo posto. Il suo avversario più insidioso resta Luca Checcozzo (60,30), assente a Bassano che con una vittoria in Trentino conquisterebbe il definitivo primato di raggruppamento. Seconda piazza nella gara vicentina per Roberto Sbalchiero-Federico Dalla Vecchia, 103esimi assoluti e a podio di Classe Racing Start 2.0 con la loro Clio RS. Il prossimo appuntamento di Zona-4, del Michelin Trofeo Italia (sesto e ultimo della stagione) sarà il 2° Trentino Rally in programma il 19-20 ottobre a Mori (TN). Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Un intenso week end con la 62^ Alghero Scala Piccada
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/Relatori_1-1024x682.jpeg)
L’evento targato AC Sassari è stato presentato a “Lu Qualtè”. Da venerdì 27 a domenica 29 settembre un programma articolato intorno alla gara di Campionato Italiano Velocità Montagna nord e sud con fulcro sul Piazzale della Pace. Streaming e dirette su ACI Sport TV. Faggioli, Fazzino, Caruso, Degasperi, Lombardi, Cassibba, Farris e Vacca tra i big iscritti Alghero (SS), 26 settembre 2024. Con la presentazione ufficiale che si è tenuta preso “Lu Qaultè” ha preso definitivamente il via la 62^ Alghero Scala Piccada. Hanno illustrato le prerogative dell’efficace interazione tra l’evento sportivo, la città e le realtà partner pubbliche e private, il Presidente dell’AC Sassari Giulio Pes di Sn Vittorio, il Vice Sindaco di Alghero Francesco Marinaro, l’Assessora comunale Ornella Piras, la Presidente della “Fondazione Alghero” Neria De Giovanni, il Direttore di Gara Fabrizio Fondacci ed hanno espresso le considerazioni sull’impegnativo tracciato alcuni piloti presenti, tra cui Simone Faggioli, Salvatore Tortora e Diego Degasperi. La gara assegnerà il “Premio Ottavio Secchi” il mai dimenticato pilota, immancabile protagonista alla Scala Piccada, per cui la famiglia ha previsto il rimborso della tassa di Iscrizione al pilota più giovane e più longevo classificato. -“Abbiamo voluto portare l’evento sportivo al centro della città di cui è icona e per questo abbiamo scelto il Piazzale della Pace come sede del Paddock e per i diversi eventi che vi si terranno – ha dichiarato Giulio Pes di San Vittorio – grazie a tutti i partner, con i quali l’interazione è intensa ed efficace, abbiamo investito sulla gara guardando al futuro e concentrandoci su uno spettacolo emozionante ed in piena sicurezza, aspetto per cui siamo grati alla direzione gara, agli ufficiali di gara ed in particolare alle Forze dell’Ordine. Ricordiamo che lo sport è rispetto delle regole”-. -“Per la città di Alghero la competizione che grazie ad AC Sassari continua ad evolversi, è un evento storico – ha affermato Francesco Marinaro – tutti siamo cresciuti con le emozioni delle auto da corsa verso la Scala Piccada e chiunque ha un ricordo o un aneddoto legato alla corsa, che significa esaltazione del territorio, naturalmente secondo gli standard di sicurezza previsti”-. -“La Alghero Scala Piccada e la città sono tutt’uno – le parole di Ornella Piras – come Amministrazione siamo sempre vicini all’evento poiché apprezziamo l’efficace lavoro dello staff di AC Sassari. La gara è occasione di promozione per la città e non solo e questo è un dato tangibile”-. -“La Fondazione Alghero è vicina ad ogni iniziativa della città e presente nello sport, pertanto è un piacere affiancare la nostra storica gara”- ha sottolineato Neria De Giovanni. Ha elencato i numeri della sicurezza Fabrizio Fondacci, che evidenziato come tutto l’apparato di funzionamento della gara, nei giorni della competizione è anche al servizio del territorio. -“Ogni regola va seguita, come le indicazioni impartite dagli Ufficiali di Gara e dalle Forze dell’Ordine”-. Questi mezzi ed il personale specializzato: n. 33 postazioni più partenza e arrivo, saranno impiegati circa n. 108 Commissari di Percorso con a disposizione circa n. 103 estintori. I mezzi a disposizione sono i seguenti: n. 4 ambulanze di tipo A attrezzate per la rianimazione con altrettanti medici esperti in manovre rianimatorie; n. 1 vettura veloce attrezzata Medical Car per Team di Estricazione con medico estricatore; n. 1 Safety Car; n. 3 carri attrezzi: n. 1 veicolo attrezzato per intervento di ripristino del percorso; n. 1 spazzatrice; n. 2 mezzi attrezzati con pinze oleodinamiche – Team Decarcerazione/Antincendio; n. 5 mezzi di recupero rapido tipo fuoristrada. La competizione organizzata da AC Sassari in collaborazione con il Comune, la Regione Autonoma della Sardegna, l’Assessorato Regionale allo Sport e la Fondazione Alghero, ha doppia validità di Campionato Italiano Velocità Montagna nord e sud con coefficiente di punteggio aumentato a 1,5. Una opportunità di confronto tra i principali protagonisti delle due zone ed anche diversi big della Supersalita che spiccano tra i 90 iscritti, tra cui il pluri campione Italiano ed europeo Simone faggioli su Nova Proto NP 01-2, stessa auto per il siciliano Franco Caruso, mentre il trentino vincitore del 2023 Diego Degasperi sarà su Norma M20 FC Zytek. Sotto i riflettori la sempre più solida conferma che arriva dalla Sicilia con Luigi Fazzino, il driver di Mellilli che su Osella PA 30 punta sempre più in alto. Osella PA 21 4C turbo per il potentino Achille Lombardi che in classe E2SC 2000, come in Supersalita, duellerà con il siciliano di Comiso Samuele Cassibba su Nova Proto NP Sinergy V8. Sarà su Wolf GB 08 Thunder con motore Aprilia Sergio Farris, nel ruolo di idolo di casa, ma tra i sardi più acclamati anche l’olbiese Giuseppe Vacca che ritrova l’Osella di classe regina, mentre Nova Proto per il cagliaritano Marco Satta. Si è lasciato coinvolgere dal declamato fascino della gara sarda anche il salernitano Salvatore Tortora, il neo Campione Italiano Supersalita di gruppo TCR, che esordirà alla Scala Piccada con la MINI di gruppo Racing Start Cup, dove ci sarà anche il sardo Giovani Cuccheddu su auto uguale e l’umbro Gianluca Tassi su Seat Ibiza con comandi adattati. Un gruppo GT decisamente interessante con il bresciano Ilario Bondioni, vice campione Italiano e vincitore della GT Super Cup, che conoscerà il tracciato sulla Ferrari 488, come il padovano Roberto Ragazzi, vincitore della GT Cup ed in vetta al CIVM nord. Il pugliese Francesco Montagna torna in Sardegna con la Lambiorghini Huracan e sul fronte Porsche il bergamasco di Sicilia Rosario Parrino sulla 992 GT3 Cup, mentre il calabrese Gabry Driver nuovamente su Ferrari 458. in TCR, le auto in arrivo dalle piste, Francesco Laffranchi su Audi RS3, Alex Leardini su Seat Leon e l’olbiese Mario Murgia su Hyundai i30, tutti in cerca di punti decisivi in CIVM. In gruppo E1 se in classe regina ci sono la Mitsubishi EVO IX di Giacomo Spanu e la Maserati Ghibli di Bruno Piantoni, in classe 3000 spicca l’Alfa Romeo Giulietta del giovane fiorentino Matteo Bacci. Rif. +39 3346233608 – info@erregimedia.com Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus,
“R ITALIAN TROPHY” – 9° TINDARI RALLY
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/Riolo-1024x683.jpg)
ERNESTO RIOLO E ROSARIO CANNINO VINCONO I RISPETTIVI RAGGRUPPAMENTI Gli spettacolari scenari che solo la Sicilia sa regalare hanno accompagnato gli equipaggi nello svolgimento del Tindari Rally, giunto alla nona edizione. La gara messinese, svoltasi il 21 e 22 settembre scorsi, ha rappresentato il sesto e penultimo appuntamento in zona 9 della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE”. Nel 2° raggruppamento la vittoria è andata all’equipaggio di “figli d’arte” composto da Ernesto Riolo con alle note Giulia Marin su Peugeot 208 Rally4 (MFT Motors). Con i punti conquistati a Tindari, Riolo vince la zona 9 e si porta nei top dieci provvisori assoluti della Serie. Alle spalle di Riolo si piazza il duo formato da Francesco De Gregorio e Roberto Interdonato su 208 Rally4 del Team Lion. Calogero Quaranta con Antonio Cibella anch’essi su Peugeot 208 Rally4 del Team Siciliano BR Sport sono costretti a gettare la spugna nel corso della speciale numero 4. Nel 3° raggruppamento il palermitano Rosario Cannino affiancato alle note da Giuseppe Buscemi piazza come al solito un’altra brillante vittoria e soprattutto un altro ottimo risultato in classifica finale assoluta portando la sua Peugeot 208 Rally4/R2 al 15° posto assoluto preceduto solo da vetture più “potenti” della sua atmosferica francese. Per Cannino la soddisfazione di aver vinto la zona 9 e ora che le gare in terra Siciliana sono finite può prepararsi all’ultimo appuntamento di stagione, il 40° Rally della Lanterna, essendo lui uno dei papabili vincitori assoluti del 3° raggruppamento. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l.Via F. Petrarca, 18/B45100 RovigoTel. 0425 411251Licenza ACI Sport n. 241171Mail: competizioni@sporteamequipment.itMobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti dell’R Italian Trophy 2024 al 9° Tindari Rally 2° Raggruppamento : Ernesto Riolo – Giulia Marin (Peugeot 208 Rally4) 3° Raggruppamento : Rosario Cannino – Giuseppe Buscemi (Peugeot 208 Rally4/R2) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
IN CINQUE CON MS MUNARETTO IN CARNIA PER LA FINALE IRC
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/irc-mun-1024x683.jpg)
Al seguito di Andolfi, Avbelj, Dal Ben, Miranda e Zanin, il team scledense è determinato a chiudere in bellezza l’avventura nella rinomata serie tricolore. In Ticino sarà invece presente il solo Bizzozero. Altro weekend, altro doppio impegno in vista per il team MS Munaretto, pronto a dividersi tra gli asfalti friulani del 10° Rally Valli della Carnia e quelli elvetici del 26° New Rally del Ticino. Sono ben cinque le vetture schierate al via dell’appuntamento conclusivo dell’International Rally Cup, tra le quali spicca certamente la Škoda Fabia RS Rally2 dell’esperto Fabio Andolfi, coadiuvato da Manuel Fenoli. Il driver savonese, attualmente quarto nella classifica assoluta dell’IRC ma matematicamente ancora in lotta per l’aggiudicazione del titolo finale, andrà alla ricerca di un risultato di prestigio in una gara alla quale non ha mai preso parte. Vettura ed ambizioni analoghe per Boštjan Avbelj, accompagnato alle note dal fido Damijan Andrejka. Già campione IRC nel 2022 e 2023, quest’anno lo sloveno ha dovuto combattere contro la sfortuna, raccogliendo meno di quanto ci si potesse aspettare, ma la corsa carnica suona ora come la giusta occasione per un agognato riscatto. Leggermente attardato nel contesto del Trofeo 2 Ruote Motrici Prestige ma determinato a risalire in classifica, Massimo Dal Ben è pronto a tornare al volante della performante Renault Clio S1600 del team scledense. Come di consueto spetterà a Chiara Corso il compito di leggergli le note negli oltre cento chilometri cronometrati dell’evento friulano. Su medesima vettura sarà della partita anche il locale Massimiliano Miranda, con Denis Del Missier alle note, mentre nel combattuto Trofeo Rally4 si prospetta una grande lotta, con Mattia Zanin, attualmente ottavo in classifica, che promette di dare del gran filo da torcere ai numerosi avversari presenti, al volante della fida Peugeot 208 Rally4, condivisa con Fabio Pizzol. Nel frattempo, in Svizzera, andrà in scena il penultimo appuntamento della massima serie nazionale, il 26° New Rally del Ticino. Circa ottanta i chilometri cronometrati dell’evento, con numerosi big elvetici ed italiani pronti a sfidarsi sulle difficili speciali svizzere. Tra di essi anche l’unico portacolori del team MS Munaretto. L’esperto David Bizzozero, con Stefano Cossi alle note, sarà infatti al via dell’evento su una performante Škoda Fabia in versione Rally2 Evo. Crediti fotografici: Actualfoto Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
IL RALLY TEAM 971 RACCONTA IL SUO EMOZIONANTE PASSATO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/1977-corino-1024x675.jpg)
L’APPUNTAMENTO DOMENICA 27 OTTORE IN ATTESA DELLA CINQUANTESIMA EDIZIONE IL RALLY TEAM RACCONTA LA STORIA Una sfilata che ripercorre alcuni tratti di prove speciali che hanno reso celebre questa gara Un suggestivo ritorno al passato. L’occasione per ripercorrere la storia di una competizione fra le più longeve del panorama sportivo nazionale. Un’epoca rallistica indimenticabile e difficilmente ripetibile. L’atmosfera di quei tempi che, in attesa della 50° edizione della gara, torna a rivivere con la suggestiva rievocazione del Rally Team 971. Non una competizione ma un raduno dinamico dedicato a quegli uomini e quelle automobili che hanno costruito la storia di questa gara. Lo faranno ripercorrendo le prove speciali che l’hanno resa celebre. La Panoramica, Rivalba, Casalborgone, Albugnano. Chi ha vissuto quell’epoca proverà sicuramente un brivido ed è per questo che l’appuntamento del 27 Ottobre assume un significato speciale e diventa una occasione da non perdere. A promuovere questo evento la Rt Motorevent che da sempre, con il suo timoniere Mario Ghiotti, porta avanti la storia di questa gara che negli anni si è evoluta così come le automobili e la tecnologia ma che ha saputo mantenere intatto quel fascino del tutto originale che l’ha resa celebre. A questo evento sono ammesse tutte le vetture in allestimento corsa e vetture stradali con interesse storico – sportivo. Queste ultime nel rispetto del codice stradale. L’appuntamento è per Domenica 27 Ottobre a Chivasso, la città che ha vissuto il fantastico periodo dei successi della Lancia e che negli anni 90 ha ospitato diverse edizioni del Rally Team 971. Si inizia con una esposizione statica delle vetture nell’isola pedonale di via Torino. Alle 11.15 il via per la parte dinamica dell’evento con un itinerario che ripercorrerà alcuni tratti delle prove speciali di quei tempi attraverso il Monferrato con sosta ad Albugnano per l’aperitivo e la collina torinese con il passaggio sulla “Panoramica”. Alle 14 il lungo serpentone farà tappa a Bussolino di Gassino presso il ristornante Defilippi per il pranzo. La manifestazione si concluderà con il ritorno a Chivasso intorno alle 17 con la consegna di targhe ricordo a tutti i partecipanti e riconoscimenti ai personaggi che in questi anni hanno portato avanti la storia del rally. Tutte le info sul sito: www.rtmotorevent.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
LA RONDE DEL CANAVESE RAGGIUNGE LA MAGGIORE ETA’
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/Ghelfi-Ruggeri-Foto-Rolling-Fast-1024x683.jpg)
L’APPUNTAMENTO CANAVESANO SI CORRE IL 29 NOVEMBRE E 1° DICEMBRE IMMANCABILE LA PROVA DI PRATIGLIONE MA CON ALCUNE INTERESSANTI NOVITA’ AL VINCITORE IL MEMORIAL “LIVIO BAUSANO” LA SFIDA FRA I CANAVESANI ASSEGNA IL TROFEO “GINO BELLAN” LE ISCRIZIONI SI APRONO GIOVEDI’ 31 OTTOBRE Dopo il successo del Rally Città di Torino, le strade canavesane ritornano ad assaporare il rombo dei motori con la Ronde del Canavese che in questa edizione festeggia il suo diciottesimo anno di età. In occasione di questo lusinghiero traguardo, la Rt Motorevent presenta un evento particolarmente rinnovato. Rimane invariato il quartier generale. Rivarolo ospiterà presso l’area commerciale dell’Urban Center la partenza e l’arrivo. Valperga è la novità di questa edizione. La cittadina che fa parte dell’Unione Montana Val Gallenca sarà infatti sede delle verifiche tecniche e sportive e durante la gara del Riordino e del Parco Assistenza che verranno allestiti nell’area Pip Braida Croce. Una opportunità nata dalla collaborazione con Cb Component che ha sede nell’area Pip. La sfida cronometrata che prenderà il via domenica alle ore 8 si snoderà lungo i nove chilometri della prova speciale “Pratiglione”, quest’ anno modificata con il via da Frazione Santi e lo stop nei pressi di Canischio. Le caratteristiche ricalcano a grandi linee quelle del Rally Città di Torino corso ad agosto e nella storia quella del Campionato Due Litri degli anni 90. Le novità riguardano la doppia inversione a Pratiglione davanti al Municipio e l’ormai classico passaggio alla Carella per terminare nei pressi di Canischio. Già delineato il programma di massima della gara. Le iscrizioni si apriranno giovedì 31 Ottobre per chiudersi Mercoledì 20 Novembre. I riflettori si accenderanno sabato 30 novembre con le verifiche tecniche e sportive dalle ore 8 alle 10,30 per i concorrenti che saranno impegnati nello shake down. Per tutti gli altri l’appuntamento si prolungherà fino alle 13. Alle ore 10 prenderà il via lo spazio dedicato allo shake down che, come lo scorso anno, sarà allestito su un tratto della prova speciale da Canischio a Chiappignolo.. Anche in questa edizione verranno assegnati i memorial dedicati a “Livio Bausano” ai vincitori assoluti e quello intitolato a “Gino Bellan” che premierà il miglior equipaggio canavesano classificato. Tutte le info sul sito: www.rtmotorevent.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Quattro moschettieri fanno varcare al Michelin Trofeo Italia la Porta del Gargano
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/MTI_Stilla-Stilla_C-FotoMagnano-2024-Rally-del-Salento-3415-Large-Piccola.jpg)
Tocca alla gara pugliese, ultimo appuntamento di CRZ-8, sciogliere i nodi dei vincitori dei raggruppamenti della Serie della Casa di Clermont Ferrand MILANO, 26 settembre – Fine settimana nel profondo Sud della Penisola per affrontare la 14esima edizione del Rally Porta del Gargano, che si basa in una delle perle turistiche della Puglia: Vieste. Saranno quattro i concorrenti del Michelin Trofeo Italia nelle prove speciali della provincia leccese: due in Primo Raggruppamento e altrettanti in Quarto Raggruppamento, tutti ancora papabili per la Finale CRZ di Genova. Sfida al calor bianco in Primo Raggruppamento fra Giannetti e Liburdi. Dopo sei gare disputate nel Sud Italia sarà il 14° Rally Porta del Gargano a stabilire chi avrà diritto a partecipare alla Finale Nazionale del Lanterna. Il confronto sarà fra Emanuele Giannetti (tre vittorie e 90,30 punti validi) affiancato da Mario Pizzuti sulla Škoda Fabia #3 e Stefano Liburdi (due vittorie e un secondo posto per 84,84 punti) con Valerio Silvaggi sul sedile di destra della Hyundai 120 #4. Se Giannetti precederà Liburdi passerà senza problemi alla Finale. In caso contrario conteranno i decimi di punto. Quarto Raggruppamento fra Stilla e Lepore chi vince passa. Duello ravvicinato in Quarto Raggruppamento fra le due Clio RS N3 di Antonio Lepore #40 che condividerà la gara del Gargano con Antonio D’Angelo, e Pasquale Stilla, affiancato dal fratello Matteo sulla Clio #42. Anche in questo caso il Gargano sarà decisivo per il successo in Michelin Trofeo Italia. In caso di vittoria o di un piazzamento i fratelli Stilla staccheranno il biglietto per Genova. Antonio Lepore deve assolutamente vincere e sperare che i due Stilla non vedano il traguardo. Il 14° Rally Porta del Gargano, settima e ultima gara di Zona-7 di Michelin Trofeo Italia, fa base a Vieste (LE) dove si svolgeranno le verifiche sportive e tecniche (venerdì 27 settembre dalle 19.00 alle 20.45 e sabato dalle 8.30 alle 12.45), mentre a Peschici dalle 10.00 alle 14.00 di sabato si terrà lo Shake Down. La gara scatterà in serata alle 17.30 dalla Marina Piccola di Vieste e subito i concorrenti dovranno affrontare le prime quattro prove (per un totale di 26,77 km cronometrati) prima del riposo notturno alla Marina Piccola di Vieste. Domenica 29 settembre i concorrenti riaccenderanno i motori alle 8.00 prima di disputare le altre sei prove speciali prima di salire alle 17.00 di sera il palco arrivi di Vieste, dopo aver percorso 326,86 km, 73,50 di prove speciali Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335 607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
9° Slalom Città di Dorgali: iscrizioni aperte fino al 9 ottobre
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/Il-12-e-13-ottobre-torna-lo-Slalom-Citta-di-Dorgali-2.jpg)
Procede a pieno ritmo l’organizzazione del 9° Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria), 2° Memorial Gianfranco Corrias. Ci sarà tempo fino al 9 ottobre (ore 12) per iscriversi alla gara organizzata dall’Autosport Dorgali, in programma il 12 e 13 ottobre. Il 9° Slalom Città di Dorgali è valido come penultimo round del Trofeo d’Italia Nord e come ultima prova della Coppa Zona 2 e per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.Ci sarà tempo fino al 9 ottobre (ore 12) per iscriversi alla 9ª edizione dello Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria), 2° Memorial Gianfranco Corrias, organizzata dall’Autosport Dorgali.La gara, in programma il 12 e 13 ottobre, è valida come penultimo round del Trofeo d’Italia Nord, come ultima prova della Coppa Zona 2 e per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.Tante le conferme e le novità per l’edizione 2024 della gara che si preannuncia ricca di contenuti per piloti, pubblico e appassionati.Sport e promozione del territorio. Dorgali e Cala Gonone offrono diversi siti archeologici e culturali da visitare per trascorrere un fine settimana all’insegna dei motori e della cultura. Le pagine Facebook ufficiali del Comune di Dorgali e di Enjoy Dorgali (https://www.facebook.com/enjoydorgali) hanno pubblicato i nuovi orari per visitare il Museo Archeologico di Dorgali, il Nuraghe Mannu, il Villaggio di Tiscali, il Villaggio Nuragico Serra Orrios, la Grotta di Ispinigoli e la Grotta del Bue Marino.“Le manifestazioni sportive sono un importante strumento di promozione del territorio – ha commentato Bernardo Carotti, assessore allo sport del Comune di Dorgali – soprattutto se sono destagionalizzate, che animano il territorio anche nei periodi di spalla, meno frequentati dai turisti. Noi siamo veramente contenti perchè siamo consapevoli che lo Slalom Città di Dorgali richiama tanti piloti e appassionati. Auguro agli organizzatori dell’Autosport Dorgali di ambire sempre a qualcosa di più importante e ai piloti, agli accompagnatori e appassionati che sceglieranno di recarsi nel nostro territorio, di coltivare la loro passione per il motorsport e di ammirare le nostre bellezze, regalandosi un fine settimana tra il mare e la montagna”.Il programma del 9° Slalom Città di Dorgali, 2° Memorial Gianfranco Corrias. Il programma della gara, diretta da Alessandro Battaglia (con Vittorio Falchi direttore di gara aggiunto) prevede sabato 12 ottobre le verifiche sportive dalle 14.30 alle 19, a Cala Gonone presso la sede della Protezione Civile località Iscrittiorè e le verifiche tecniche dalle 15 alle 19.30 presso il Lungomare Palmasera a Cala Gonone. Domenica 13 ottobre, sulla SP 26 Cala Gonone-Galleria, dal Km 4,700 al Km 0,700 (per un totale di 4 chilometri intervallato da 13 postazioni di birilli) alle 9.30 è in programma la manche di ricognizione e, a seguire, le tre manche di gara (il percorso di gara sarà chiuso al traffico alle ore 7.30). Le premiazioni si terranno presso la sede comunale dell’anfiteatro in località Iscrittiorè a Cala Gonone. Per tutte le informazioni, potete inviare un’e-mail al seguente indirizzo autosportdorgali@gmail.com, contattare il numero 349.4735137, visitare il sito internet https://autosportdorgali.it/, le pagine social Facebook e Instagram dell’Autosport Dorgali, oppure tramite l’APP Sportity, password: Dorgali24. Marzia TornatoreUfficio stampa 9° Slalom Città di Dorgali, 2° Memorial Gianfranco Corrias CONTATTI AUTOSPORT DORGALISito: https://autosportdorgali.it/Telefono: 349.4735137E-mail: autosportdorgali@gmail.comFacebook: https://www.facebook.com/AutosportDorgaliInstagram: https://www.instagram.com/autosportdorgali/ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Aperte le iscrizioni al 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/09/v_s2jhv0fuef-1024x682.jpeg)
A un mese dal via inizia così il cammino verso la manifestazione organizzata dalla Rassinaby Racing che vanta con orgoglio la tripla validità tricolore: Campionato Italiano Rally Terra, Rally Terra Storico e Cross Country Ssv Con l’apertura delle iscrizioni inizia oggi, a un mese dal via, il cammino verso il 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino. La manifestazione organizzata a Berchidda dalla Rassinaby Racing anche quest’anno vanterà una tripla titolazione tricolore. Accanto al rally moderno, valido come quinto e penultimo round del Campionato Italiano Rally Terra e per il Regionale, il 25-26 ottobre si disputeranno anche il 6º Rally Vermentino Historicu – quarta prova dell’Italiano Rally Terra Storico – e il 5º Baja Vermentino Terre di Gallura, quinto appuntamento dell’Italiano Cross Country Side by Side. Per perfezionare l’iscrizione al rally moderno, ci sarà tempo fino alle 24 di mercoledì 16 ottobre, mentre ci sarà qualche giorno in più a disposizione dei concorrenti del rally storico e del cross country, che avranno modo di completare le procedure di iscrizione fino alle 18 di lunedì 21 ottobre. Il programma Il percorso dell’edizione 2024 prevede poco più 75 chilometri cronometrati, articolati in tre speciali da ripetere due volte. Si comincerà venerdì 25 coi doppi passaggi sulla Erula-Tula, nuova prova della lunghezza di oltre 11 km, e si proseguirà il sabato 26 con le speciali Pattada-Oschiri, oltre 20 km che inglobano la vecchia speciale d’apertura “Filigosu”, e Alà dei Sardi-Buddusò, tratto cronometrato di 7 km nel celeberrimo Monte Lerno. Berchidda ospiterà shakedown e qualifying stage, in programma la mattina di venerdì, e la cerimonia di partenza, prevista alle 13.30 in Piazza del Popolo, la stessa che, alle 15 di sabato 26 ospiterà arrivo e premiazioni. A Berchidda anche verifiche, parco assistenza, direzione gara e sala stampa. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.