Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
L’OTTAVO RALLY VIGNETI MONFERRINI APRIRA’ LA STAGIONE DELLA CRZ 2

L’OTTAVO RALLY VIGNETI MONFERRINI APRIRA’ LA STAGIONE DELLA CRZ 2

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Grossi Angelo Pucci-Cardinali Francesco, Skoda Fabia R5 #5

Il Rally della Val d’Orcia si prepara ad un’edizione stellare: la provincia di Siena pronta ad accogliere gli esponenti del “Tricolore”

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

Scattolon Giacomo-Zanni Gabriele, Citroen C3 R5 #7

Prende forma il 19° #RA Rally Regione Piemonte, secondo round del CIAR Sparco

Operazioni preliminari in corso a Vieste

Si prepara la partenza del 14° Rally Porta del Gargano – 4° Trofeo Città di Vieste. Oggi verifiche tecnico-sportive e ricognizioni del percorso, da parte dei 50 equipaggi iscritti. Domani, con partenza alle 17:30 da Marina Piccola, sarà corsa alla vittoria, nella tappa conclusiva della Coppa Aci Rally Zona 8. Nella città garganica si respira già aria di gara. Vieste, una città in allestimento gara. Vieste, 27 settembre 2024Preparativi in corso a Vieste, nelle ore precedenti il via al 14. Rally Porta del Gargano – 4. Trofeo Città di Vieste. Nella città garganica sono in corso gli allestimenti nella zona di partenza, a Marina Piccola, e nell’area del parco assistenza, ubicato nell’ampio piazzale del Lungomare Europa, dove stanno convergendo le strutture dei team iscritti alla gara. Stamattina si sono avviate le ricognizioni del percorso di gara, autorizzate per i 50 equipaggi iscritti, sul tracciato che prevede 10 Prove Speciali per complessivi 73,5 Km, lungo i 327 Km di lunghezza dell’intero percorso. È in palio la prestigiosa vittoria nella gara conclusiva della stagione, nella Coppa Aci Rally 8° Zona, ma anche la vittoria assoluta nella classifica finale, in ballo tra piloti racchiusi in uno stretto arco di punteggio.   Oggi giornata di prove e verifiche tecnico-sportive.Oltre alle prove, gli equipaggi giunti a Vieste hanno dedicato la giornata alle verifiche tecnico-sportive, per il controllo della documentazione e della rispondenza tecnica delle vetture. Il Village Rally è colorato dalle strutture di assistenza, sotto le quali si stanno preparando le vetture da corsa. Al lavoro anche segreteria e commissari tecnici, per i controlli che sarà possibile effettuare entro domani mattina. Si prepara lo shakedown, programmato domani mattina dalle 10:00 alle 14:00 sulla SS89 di Peschici, al km 88,60: una sessione di test in condizioni di gara, su percorso di 2860 metri chiuso al traffico, utile a effettuare le ultime regolazioni.   Le sfide da seguire. Il via sabato sera alle 17:30.A disputarsi la vittoria assoluta nella Coppa Aci Rally spiccano, tra gli iscritti, il frusinate Emanuele Giannetti, con il navigatore Mario Pizzuti su Skoda Fabia R5 Evo, e il teramano “Dedo” De Dominicis, in coppia con Massimo Daddoveri sulla stessa vettura in versione RS. Entrambi al vertice della classifica a 28 punti, sono davanti al laziale Stefano Liburdi, terzo a 5 punti di distacco con Valerio Silvaggi, su Hyundai i20 N. Arbitri di lusso, in questa sfida a tre contendenti che vale una stagione di gare, sono l’equipaggio leccese di Francesco Rizzello e Fernando Sorano e quello sipontino di Giuseppe Bergantino con Mirko Di Vincenzo: da entrambi, su Skoda Fabia R5, si attendono grandi prestazioni, con Bergantino a caccia della sua decima vittoria in questa gara. Tra le 11 vetture della top class Rally 2, si segnala il debutto in categoria del locale Fabio Solitro, in coppia con Rosario Navarra su Skoda Fabia R5. Si preannuncia lotta intensa anche in altre classi, come la A7: in questo caso, Giuseppe Mainolfi e Raffaele Mennone si giocheranno il successo finale contro le sorelle Erica e Ilenia D’agostino, equipaggi entrambi su Peugeot 106 Rallye, divisi da un solo punto in classifica. Queste e altre sfide a partire da domani, sabato sera, dopo il via alla gara da Marina Piccola di Vieste, alle ore 17:30. L’arrivo, dopo la sosta notturna, domenica sera, nello stesso posto alla stessa ora. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il campione europeo Pietro Pons a Franciacorta per tenersi in forma

La gara austriaca regala al kartista torinese il titolo di campione del CEE Rotax Challenge Championship 2024 in un fine settimana in chiaro scuro in cui è vittima di un tamponamento causato da un altro concorrente, soffre la rottura del motore, ma ottiene il punto necessario a indossare la corona continentale. Il prossimo fine settimana sarà in pista a Franciacorta per tenersi in forma in vista della finale mondiale di ottobre a Sarno   CASTREZZATO (BS), 26 settembre – Missione compiuta: “Ma non come avrei voluto io”. Pietro Pons conquista il titolo continentale di CEE- Rotax, il Central European Rotax Max Challenge sulla pista Red Bull Ring di Bruck in Austria. Il pilota di Gassino Torinese si è presentato all’appuntamento austriaco del fine settimana scorso con la necessità di conquistare un solo punto per salire in cima alla serie europea. Nelle prove di qualificazione Pietro Pons ottiene la seconda piazza assoluta e nella prima delle tre gare parte in prima fila sulla parte sporca della pista. “Al semaforo verde sono scattato bene, ma un paio di concorrenti partiti nella striscia più gommata mi hanno superato e mi sono dovuto accodare. Il Red Bull Ring è un tracciato nel quale è pressoché impossibile superare e stavo cercando di mantenere la posizione quando il pilota che mi seguiva ha tentato un sorpasso impossibile buttandomi fuori pista, distruggendomi l’avantreno”.   Nonostante l’incidente Pietro Pons è comunque campione europeo Rotax Max in quanto l’unico avversario che poteva superarlo è stato vittima di un incidente in prova che lo hanno costretto a saltare le gare finale. “Il ritiro di Christian Baumgartner, l’unico mio antagonista, ha cambiato lo stato di tensione, ma non mi sono certo rilassato e adagiato sugli allori. Volevo comunque conquistare in pista quel punto necessario per essere campione europeo anche senza le disgrazie dei mei avversari”. Detto questo nella seconda gara del fine settimana Pietro Pons scatta dall’ultima posizione in griglia e parte subito all’attacco dei piloti che lo precedono riuscendo a risalire sino alla sesta piazza sotto la bandiera a scacchi, posizione che gli vale il famoso punto del titolo continentale. Nella terza gara della finale europea il motore del kart di Pietro Pons cede di schianto e non permette al torinese di dare l’assalto a quella vittoria di gara che sarebbe stata la ciliegina sulla torta del fine settimana.   Nel fine settimana appena iniziato Pietro Pons sarà al via della Finale Nazionale sul tracciato del Franciacorta Karting Track. “Questa gara mi offre scarse possibilità di cambiare la classifica della Finale Rotax Max Senior, nella quale occupo la seconda posizione. Questa gara, che disputerò con il kart curato dal LKA Racing Team di Filippo Laghi di Ravenna, serve a mantenere la concentrazione in vista della finale mondiale di Sarno di fine ottobre, per la quale ho già conquistato il diritto di ammissione grazie al successo nel CEE-Rotax. Sarà anche una gara molto tattica nella quale cercherò di aiutare il mio compagno di squadra Andrea Perduca a staccare il biglietto per Sarno. Sarebbe una bella cosa essere entrambi al via della finale iridata” conclude Pietro Pons.   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Roberto Malvasio cerca il podio allo slalom Mignanego-Giovi

Gara di casa e di tanti ricordi per il pilota genovese che sarà al via con la muscolosa Radical SR3 curata da Polini Autosport.   RONCO SCRIVIA (GE), 27 SETTEMBRE – “Per prima cosa ho guardato le previsioni del tempo. In questa stagione non sono stato molto fortunato con il meteo”. Roberto Malvasio è però ottimi sta sullo svolgimento della 42esima edizione della Mignanego-Giovi, lo slalom che per il pilota della Valle Scrivia è la gara di casa. “Anche alla Garessio-San Bernardo di inizio mese sono stato disturbato dalla pioggia battente, come era già accaduto alla Busalla-Crocefieschi, mentre alla Favale Castello, pur essendo stato il più veloce sul percorso sono stato penalizzato per aver toccato un birillo. Nello slalom dell’Alta Valle Tanaro ho concluso con un 19esimo posto assoluto, avendo effettuato solo la terza manche sotto l’acqua, unico della Categoria E2SC a prendere il via”.   Voltata pagina Roberto Malvasio guarda alla Mignanego-Giovi con grandi speranze. “Sarò al via con la solita Radical SR3 curata da Polini Autosport motorizzata Suzuki Hayabusa 1400, un mezzo dal grande potenziale, con la quale spero di ottenere un ottimo risultato, anche se la concorrenza sarà tanta e di alto livello”.   L’affetto di Malvasio alla Mignanego-Giovi non deriva solo dal fatto della vicinanza di Mignanego alla sua Ronco Scrivia, appena una quindicina di chilometri, ma soprattutto dal fatto che Malvasio ha centrato qui la seconda piazza assoluta nel 2013 e lo scorso anno, oltre ad avere intensi ricordi nelle edizioni precedenti.   “La Mignanego-Giovi è stata la mia gara d’esordio nel 1990 con una 126 Prototipo costruita da una carrozziere nella zona. Non fui fortunato, la vettura era costruita artigianalmente in economia e si ruppe prima della fine della gara. Ma il ghiaccio era rotto ed ero contento di aver messo il casco in testa per la prima volta. Dieci anni dopo la Mignanego-Giovi mi regalò il primo podio conquistato con un a Clio Gruppo A. salire sul podio in terza posizione assoluta, fu un momento di densa emozione”.   La 42esima edizione della Mignanego-Giovi richiamerà i concorrenti sabato 28 settembre a Busalla per le verifiche pomeridiane, che proseguiranno anche nella prima mattinata di domenica 29 settembre. Alle 10.00 del mattino i piloti avranno la possibilità di conoscere il percorso con la manche di ricognizioni cui seguiranno le tre manche di gara. Lo slalom si svolgerà su un percorso di 3200 metri inframmezzato da 14 birillate di rallentamento. Le premiazioni si svolgeranno alle ore 18.00 sul piazzale di Passo dei Giovi e Roberto Malvasio confida di salire sulla vetta del colle del podio. **** www.robertomalvasio.com Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

XXXVI RALLYE ELBA STORICO-TROFEO LOCMAN ITALY:

IL “DAY 1” IN MANO A DA ZANCHE-DE LUIS (Porsche) Subito grande ritmo, per la gara, che la coppia valtellinese ha mostrato volersi aggiudicare di nuovo.     Capoliveri (Isola d’Elba-Livorno), 27 settembre 2024 – E’ partito all’ora di pranzo, il XXXVI Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy e subito ha offerto delle “portate” di grande valore. agonismo e spettacolo, per questa prima giornata di sfide, dove la leadership, ad una prova dal termine, quella notturna di Capoliveri, è in mano all’accoppiata valtellinese composta da Lucio Da Zanche e Lele De Luis, su una Porsche 911 del 2. Raggruppamento.   La blasonata coppia che all’Elba ha vinto anche lo scorso anno, ha preso in mano la classifica sia europea che italiana già dal primo impegno cronometrato per poi proseguire al comando con autorità riuscendo a contenere i ripetuti attacchi che arrivavano da dietro, tra l’altro da competitor di alto profilo. Oltre che primeggiare nell’assoluta generale, sono al comando anche del secondo raggruppamento.   Seconda piazza provvisoria per la coppia senese formata da Alberto Salvini e Davide Tagliaferri, con la Porsche Carrera RS, anche loro nel 2. Raggruppamento. In coincidenza con la penultima prova speciale, Salvini riprendendo 3”6 al valtellinese lo ha avvicinato “pericolosamente” alla soglia dell’ultima “chrono” a soli 2”1.   Terza posizione assoluta per adesso in mano al siciliano Angelo Lombardo e la sua rossa Porsche 911 condivisa con. Roberto Consiglio, autore di una importante progressione da un avvio di gara sofferto causa problemi ai freni.   Quarto è l’altro senese di Montalcino Valter Pierangioli, in coppia con la ligure Arianna Ravano, sulla Ford Sierra Cosworth 4×4. Con un ritmo decisamente alto Pierangioli comanda il 4. Raggruppamento.   Con un ritardo che va ben oltre il minuto dal leader, la top five è chiusa per adesso dall’alessandrino Andrea “Zippo” Zivian, in coppia con Arena, sulla Audi Quattro, al comando però del 3.raggruppamento.   Con il ritiro (guasto meccanico) del piemontese Antonio Parisi, con alle note il fido Giuseppe D’Angelo (Porsche 911 S), il 1. raggruppamento è passato di mano al bolognese Giuliano Palmieri, con Lucia Zambiasi, su vettura analoga.   Domani, sabato 28 settembre partenza della 2^ tappa da Lacona, Parcheggio Pinone dalle 8,40, per affrontare altre cinque prove speciali per un totale competitivo di 70,660 chilometri. Alle 16,00 la bandiera a scacchi sventolerà a Capoliveri in Piazza Garibaldi.   Nelle foto : DA ZANCHE-DE LUIS E SALVINI-TAGLIAFERRI (foto Simonelli)     #RallyeElbaStorico2024 #TrofeoLocmanItaly #Locman #ElbaGraffiti #AciLivorno #AciLivornoSport #CIRAS #FIAEuropeanHistoricRallyChampionship #FIA #autostoriche #rallystorici #rally #motorsport #elba #isoladelba #italy #mare #sea #elbaisland #toscana #island #sky #travel #tuscany #italia www.rallyelbastorico.net   Aci Livorno Sport ASD Via Verdi 32  – 57126 Livorno tel. 0039 (0) 586 898435 fax 0039 (0)586 205937 acilivornosport@acilivorno.it   FACEBOOK  www.facebook.com/RallyeElba INSTAGRAM www.instagram.com/rallyeelba TIK TOK @rallyeelba   UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

MXGP Argentina 2025: ¡Córdoba será la nueva sede!

Córdoba recibirá al MXGP en 2025. Crédito de la foto: Gobiernos de la provincia de Córdoba En la Casa de Córdoba de la Ciudad de Buenos Aires, se realizó el gran anuncio que convierte a Córdoba en la nueva sede del Mundial de Motocross en Argentina. •La carrera se celebrará el 1 y 2 de marzo 2025 en la capital cordobesa.•Infinito Race Track, el nuevo circuito.•En octubre comienza la venta de entradas por Paseshow. El Mundial de Motocross llega a CórdobaEl MXGP Argentina se realizará en Córdoba, en su ciudad capital, el 1 y 2 de marzo del 2025. El Campeonato Mundial de Motocross (MXGP) tendrá lugar en esta nueva sede por los próximos tres años. Tras ocho fructíferas ediciones en Villa La Angostura, el Campeonato Mundial de Motocross comienza una nueva etapa en el país. En la Casa de Córdoba en la Ciudad Autónoma de Buenos Aires se realizó la presentación oficial del MXGP Argentina 2025. La conferencia de prensa contó con la presencia de David Eli (Director de +Eventos y organizador local del MXGP en Argentina), Cristian MartIn (CEO Infinito – Socio), Dario Capitani (Presidente Agencia Córdoba Turismo) y Gabriel Raies (Vocal de Directorio de la Agencia Córdoba Deportes). “Estoy muy entusiasmado con poder anunciar la llegada del MXGP a Córdoba. Este es un evento en franco crecimiento, que además es muy convocante para todos los fanáticos de la región ya que Argentina tiene la única fecha del campeonato en el continente americano, y creemos que esta nueva sede lo potenciará aún más -entre otras cosas- gracias a las facilidades logísticas que ofrece Córdoba. Quiero especialmente agradecer al gobierno provincial por abrirnos las puertas y a nuestro socio, Infinito, por unirse a esta gran aventura. También, mostrar mi gratitud a Infront Moto Racing por la confianza de tantos años.Además, quisiera referirme a nuestro público fiel y decirles que nos honra cómo siempre han acompañado este evento y no tengo dudas que será de igual manera esta vez. Por supuesto, también quiero invitar a todas aquellas personas que recién están descubriendo esta competencia, a que se sumen. No se van a arrepentir. Es un espectáculo deportivo de élite, muy entretenido de ver”, comentó David Eli sobre esta nueva era. Mientras que David Luongo, CEO de Infront Moto Racing (Promotor del MXGP), comentó: “Quisiera agradecer a Martín Llaryora por el apoyo que las autoridades dieron al MXGP y a David Eli, ya que gracias a él el MXGP tiene una larga historia en Argentina. Todo el Paddock está muy entusiasmado con volver al magnífico país que es Argentina, una de las plazas más importantes del motocross del mundo y sin dudas, el mejor público del año. Estamos contentos de volver para la apertura del campeonato. Nos vemos en Córdoba”. En el marco del lanzamiento del MXGP Argentina 2025, el desembarco del MXGP en Córdoba también se podrá evidenciar en el stand de Córdoba e Infinito en la Feria Internacional de Turismo de América Latina (FIT) que se desarrollará este fin de semana en la Ciudad Autónoma de Buenos Aires. Allí, el público tendrá la ocasión de conocer detalles y algunas sorpresas de la próxima edición de este prestigiosa competencia deportiva. Infinito Race Track, el nuevo escenario del MXGP ArgentinaComo en las ocho ediciones anteriores del MXGP en Argentina, Lucas De La Fuente será el encargado de diseñar el nuevo circuito, Infinito Race Track. El argentino es reconocido por haber diseñado el galardonado circuito de Villa La Angostura, considerado en reiteradas oportunidades como el mejor dentro del calendario del mundial. Con su experiencia, ahora se encargará de dar vida al nuevo Infinito Race Track, que seguramente mantendrá los altos estándares. El flamante trazado de 1600 metros de extensión estará ubicado en la capital cordobesa dentro de Infinito Open. Este moderno y novedoso ícono cordobés se trata de un original polo turístico, comercial y de entretenimientos de nivel internacional. En octubre comienza la venta de entradasLa venta de entradas para la próxima edición del Mundial de Motocross comenzará en octubre. Los fanáticos de este deporte podrán asegurar su lugar para uno de los eventos internacionales más importantes que visitarán el país en 2025, adquiriendo sus boletos a través de la plataforma Paseshow (www.paseshow.com.ar). Esta nueva edición del MXGP contará -una vez más- con la participación de la elite mundial con la presencia de 80 pilotos, en dos categorías (MXGP y MX2). Como ya es habitual, habrá disponibles entradas generales y VIP, permitiéndole al publico disfrutar de este mega evento mundial en un fin de semana a puro motocros Teaser presentación MXGP Argentina 2025 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

La 62^ Alghero Scala Piccada accende i motori

L’evento targato AC Sassari è entrato nella fase culminante. Il Piazzale della Pace si è animato con le verifiche, l’arrivo dei team e le iniziative previste. Domani sabato 28 le due salite di ricognizione e domenica 29 settembre entrambe le gare saranno in diretta su ACI Sport TV (228 Sky e 52 Tivùsat). “La gara appartiene alla cultura della città” Alghero (SS), 27 settembre 2024. La 62^ Alghero Scala Piccada entra nella fase culminante del week end sportivo che pone la città al centro della scena mentre celebra la festa del Patrono San Michele Arcangelo. Per i concorrenti ammessi al via, di cui sarà pubblicato l’elenco alle 20.00, il palcoscenico di domani sabato 27 e domenica 28 settembre, saranno i 5.100 metri di tracciato, vario e ricco di ogni caratteristica cara agli specialisti delle salite, incastonato nella suggestiva cornice di una autentica terrazza su Alghero e sul mare. La SS122 chiuderà al traffico ordinario alle 8.00 sia domani nella giornata dedicata alle ricognizioni ed anche domenica 27, quando alle ore 9.00 il Direttore di Gara Fabrizio Fondacci e l’aggiunto Roberto Bufalino, daranno il via alla prima delle due gare previste, per il 15° appuntamento di Campionato Italiano Velocità Montagna nord e 14° per il sud. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta su ACI Sport TV (228 Sky e 52 Tivùsat) oltre che in streaming su @ACISportTV @AciSport e @Cronoscalata Alghero Scala Piccada. -“Abbiamo riportato la gara completamente in città con il paddock situato sul Piazzale della Pace perché tutti possano esserne partecipi direttamente – ha affermato Giulio Pes di San Vittorio, Presidente AC Sassari – per la nostra città la competizione è un evento atteso e partecipato, tanto da considerarlo parte della nostra cultura. Oggi come negli anni ’50 il pubblico affolla i terrapieni che costeggiano il percorso di gara per godere in piena sicurezza dello spettacolo che offrono le sfide tra grandi piloti. Quanto questo evento sia importante per Alghero ne è la conferma la forte ed efficace interazione con tutte le istituzioni e tante realtà private del territorio”-. La competizione ha un coefficiente di moltiplicazione del punteggi maggiorato ad 1,5, per cui i punti in gioco hanno una particolare rilevanza, ma la corsa ed il suo tracciato sono anche un funzionale banco di prova, come ha confermato Simone Faggioli: -“Il percorso offe una parte bassa molto guidata e poi la seconda metà decisamente tecnica e scorrevole – ha spiegato il fiorentino 18 volte Campione Italiano e 13 volte Europeo – in ottica 2025 testeremo delle nuove soluzioni di set up sulla nostra Nova Proto e questo percorso si presta molto bene al test”-. -“La prima parte serve a scaldarsi – afferma il trentino Diego Degasperi, neo vincitore ad Iglesias –  poi nel secondo tratto tutto diventa molto tecnico e conta molto sapere tenere un costante ritmo elevato, questo mi esalta”-. -“Ritengo di avere dei riferimenti molto utili sul tracciato della Scala Piccada – sono le parole del 23enne siciliano Luigi Fazzino – Con il Team Paco 74 Corse proveremo le regolazioni in prova per essere concreti in gara”-. -“La gara di casa vale per tre gare altrove in termini di emozioni – ha ammesso Sergio Farris – avere l’attenzione del pubblico che conosco è certamente esaltante, ma al contempo carica di responsabilità. Disponiamo della Wolf GB 08 Thunder e l’obiettivo è acquisire dati, facendo l’cchiolino al tempo”-.   Programmazione TV 62^ Alghero Scala Piccada: Martedì 1 ottobre servizio da 30’ con report finale ore 20:00; repliche Mercoledì 2 ottobre ORE 14.15 – Giovedì 3 ottobre ore 07.00 – 20.30 – Venerdì 4 ottobre 18.30 – Sabato 5 ottobre 16.00/21.30 – Domenica 6 ottobre 7.00.      Rif. +39 3346233608 – info@erregimedia.com Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Rally Terra Sarda, prorogati i termini di iscrizione al 30 settembre

Porto Cervo Racing, assecondando le esigenze dei praticanti, ha chiesto ed ottenuto dalla federazione ACI Sport la possibilità di accogliere le richieste di adesione fino a lunedì 30 settembre, termine già previsto per il confronto storico.  (Comunicato Ufficio Stampa Rally Terra Sarda) Ci sarà tempo fino a lunedì 30 settembre per partecipare al Rally Terra Sarda: questa la decisione di Porto Cervo Racing, ufficializzata dopo aver ottenuto l’approvazione della richiesta di proroga da parte della federazione ACI Sport. La gara, in programma venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 ottobre e valida come ultima prova del TER Series, come penultimo appuntamento del TER – Tour European Rally e della Coppa Rally di Zona 10, sta assecondando le aspettative degli organizzatori con un riscontro che, seppur parziale, proporrà agli appassionati un plateau a “tre cifre”.  Confermata, al 30 settembre, la chiusura della fase di iscrizione anche per il 4° Rally Terra Sarda Storico, manche conclusiva del TER Historic. Tutte le informazioni sono disponibili all’interno del sito ufficiale https://www.portocervoracing.it/web/rallyterrasarda/ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ISCRIZIONI APERTE PER IL RALLY 2 LAGHI-RALLY DELL’OSSOLA

Giovedì 26 settembre si sono aperte le iscrizioni della corsa che avrà sede a Baveno tra sabato 26 e domenica 27 ottobre. Baveno (VB)- Sabato 26 e domenica 27 ottobre sono due giorni da annotare con il pennarello sul calendario; è il fine settimana in cui si svolgerà il Rally 2Laghi- Rally dell’Ossola che quest’anno vivrà la sua decima edizione. Sempre sotto l’attenta cura della NTT Rally Event, l’organizzazione ricorda che le iscrizioni sono aperte da giovedì 26 settembre, con durata sino al 16 ottobre; il rally avrà validità Nazionale ma non nasconde le sue ambizioni di crescita proponendosi, un altr’anno, per il contesto regionale della CRZ. Parola agli organizzatori- “Questa corsa ha da sempre una sua anima particolarmente nomade ma da qualche anno ha trovato collocazione nella splendida Baveno che offre opportunità ricettive importanti e paesaggi incantevoli. Inutile poi, rimarcare il fatto che da qui la logistica per raggiungere le prove speciali è molto snella e le possibilità per raggiungere strade montane atte alla corsa sono davvero numerose” afferma Claudio Zagami vice presidente di NTT. Grazie all’accettazione dell’ENPEA, la corsa sarà accessibile anche ai concorrenti stranieri. La gara- re indiscusso di questa corsa è l’ossolano Davide Caffoni che ha vinto ben sette delle nove edizioni disputate sin qui: un vero e proprio recordman. Con lui, nell’albo d’oro, anche l’altro domese Andrea Giudici (primo nel 2016) ed il camuno Luca Tosini (2017). Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

TRIS DI IMPEGNI NEL WEEKEND DI ERREFFE RALLY TEAM

Castelnuovo Scrivia (Al) – Sarà un altro fine settimana su più fronti quello che attende Erreffe Rally Team; la squadra corse alessandrina sarà infatti impegnata tra gli asfalti friulani e quelli pugliesi passando dal Canton Ticino.   Sarà una sfida senza appelli quella che andrà in scena alla decima edizione del Rally Valli della Carnia; la gara ampezzana deciderà infatti le sorti del campionato IRC essendone l’appuntamento conclusivo ed essendo ancora molti i titoli ancora da assegnare. Proverà a conquistare il titolo assoluto Antonio Rusce il quale si presenta carico della attuale seconda piazza di campionato. A bordo della Skoda Fabia Rs Rally2 insieme al driver reggiano ci sarà ancora il bresciano Gabriele Zanni. Riprende la sua stagione dopo qualche impegno lavorativo che l’aveva tenuto lontano dalle corse il pilota greco Sotiris Ieremiadis il quale ritrova come navigatore il Campione Italiano fresco di conferma Pietro Elia Ometto e la Skoda Fabia Rs Rally2 che aveva già assaggiato al Camunia Rally di inizio stagione. Dopo la bella prestazione del Rally Friuli Venezia Giulia non potevano mancare a quella che è la seconda gara di casa Gianpaolo Boria e Denis Piceno i quali si presentano ai nastri di partenza ancora con la Skoda Fabia Rally2 Evo. Arriva in terra friulana inseguendo non uno ma ben due titoli Davide Nicelli Jr il quale è secondo sia nella categoria Rally4 dell’IRC che nel Pirelli Star Rally4. Il pilota di Stradella proverà a giocarsi il tutto per tutto per portarsi a casa il bottino pieno con la consueta Peugeot 208 Rally4 e con Martina Bertelegni alle note.   Con la stagione che volge verso il termine anche al Rally Porta del Gargano va a concludersi un campionato e per l’esattezza la Coppa Rally di Zona 8. Il pilota di Castelnuovo Scrivia Paolo Curone ha deciso di regalarsi una bella trasferta per correre sulle impegnative prove speciali nei dintorni di Vieste, nel foggiano. A condividere l’abitacolo della Skoda Fabia Rally2 Evo con lui ci sarà Alberto Porzio.   Nell’ estremo sud della Svizzera si corre invece il 26ºRally del Ticino valido per il massimo campionato nazionale e per la Lakes Rally Trophy. Al via troviamo il comasco Matteo Dotti il quale cercherà di mettere a frutto l’esperienza accumulata nelle due occasioni nelle quali ha utilizzato la Skoda Fabia Rally2 Evo. Numero 27 sulle portiere per lui e la biellese Loretta Tedesco sul sedile di destra.     Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.