Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

Il Rally del Lazio scelto dai principali trofei di marca 2025

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

VM MOTOR TEAM, IL 2025 E’ INIZIATO CON LA RONDE DELLA VAL MERULA

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Luca Hoelbling svela il programma 2025 e la nuova livrea al 4° Rally Terra Valle del Tevere

Grossi Angelo Pucci-Cardinali Francesco, Skoda Fabia R5 #5

Il Rally della Val d’Orcia si prepara ad un’edizione stellare: la provincia di Siena pronta ad accogliere gli esponenti del “Tricolore”

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

Scattolon Giacomo-Zanni Gabriele, Citroen C3 R5 #7

Prende forma il 19° #RA Rally Regione Piemonte, secondo round del CIAR Sparco

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

LIBURDI È SECONDO ASSOLUTO AL PORTA DEL GARGANO

Chiusura in bellezza per il pilota di Ceccano, medaglia d’argento nell’ultimo atto della Coppa Rally ACI Sport di ottava zona.   Modena, 30 Settembre 2024 – Chiusura in bellezza per Stefano Liburdi nella Coppa Rally ACI Sport di ottava zona, secondo assoluto al recente Rally Porta del Gargano bissando la piazza d’onore conquistata, a fine Luglio, ad un Roma Capitale da indubbio protagonista. L’appuntamento pugliese vedeva il portacolori di Motor Valley Racing Division, in coppia con Valerio Silvaggi sulla Hyundai i20 Rally2 di Friulmotor, ritrovare ben presto lo smalto visto nella capitale, inserendosi in terza posizione assoluta al termine del primo crono del Sabato. Nonostante un inciampo al calare della notte, la scelta di non montare la fanaliera supplementare, l’unica punta della scuderia di Modena diventava seconda forza in campo. Al termine della prima frazione erano 21”2 a separarlo dall’idolo di casa Bergantino.   “Siamo partiti convinti e con tanta energia” – racconta Liburdi – “perchè volevamo riprenderci dopo l’opaca prestazione, ancora senza spiegazione per me, del Terra di Argil. Fin dalla prima prova siamo stati all’inseguimento di Bergantino, pilota di casa molto forte quindi un ottimo punto di riferimento per noi. Peccato per il finale del Sabato dove abbiamo deciso di partire senza fanaliera e questo ci ha penalizzato un po’. Potevamo fare sicuramente meglio.”   La Domenica partiva con un ottimo riscontro sulla “Telegrafo” con Liburdi ancora secondo al controllo stop ma questa volta con soli otto decimi a separarlo da Bergantino che, sulla successiva “Kalena”, vedeva annullarsi quasi del tutto il proprio vantaggio. Il ceccanese, autore dello scratch, si avvicinava a soli 4”4 dalla leadership del locale che, ritrovata la retta via, tornava ad acquisire un margine di sicurezza su un Liburdi mai domo. Tanta la soddisfazione al traguardo per lui, grazie ad una prestazione che riporta il sorriso e la consapevolezza di poter essere tra i migliori della zona quando la dea bendata guarda altrove.   “Alla Domenica abbiamo gestito la seconda piazza” – aggiunge Liburdi – “perchè, pur essendoci avvicinati di tanto a Bergantino, sapevamo che sarebbe stato impossibile stargli davanti in casa. Siamo felici del risultato che abbiamo portato a casa al Porta del Gargano.”   Un secondo posto assoluto, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2, che consente a Liburdi di staccare il pass per una Finale Nazionale Coppa Italia Rally che diserterà a priori.   “Lo avevamo già detto da inizio anno” – conclude Liburdi – “che, se ci fossimo qualificati per la finale, non ci saremmo andati perchè non siamo d’accordo su come è stato studiato il regolamento di quest’anno dalla federazione. Ci godiamo quindi questo risultato, merito di tanti fattori. Iniziamo da Motor Valley Racing Division e dai nostri partners, sempre pronti a sostenerci per affrontare questo campionato. Grazie a Friulmotor ed a tutta la famiglia De Cecco, tutti tanto professionali quanto umani. È stato un 2024 soddisfacente per tutti noi.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

OSPITI ILLUSTRI PER RICORDARE IL MITO DONAZZAN

Lunga la lista dei big presenti Venerdì prossimo a Rovolon, ricordando un’autentica icona del giornalismo sportivo nostrano.   Rubano (PD), 30 Settembre 2024 – Nonostante l’arrivo del mese di Ottobre siamo entrati nella settimana più calda dell’anno per Club 91 Squadra Corse, pronta ad accogliere un parterre d’eccezione per rivivere assieme il ricordo di un’indiscussa icona del giornalismo sportivo. Attraverso la sua opera Sotto il Segno dei Rally 2 la scuderia di Rubano renderà omaggio a Beppe Donazzan, grazie all’idea di quel Gianti Simoni che collaborò alla stesura del primo atto. Si preannuncia una serata di alto spessore, quella prevista per Venerdì 4 Ottobre al Ristorante Al Cacciatore di Rovolon, con una lunga lista di ospiti che daranno ulteriore lustro all’evento. Tra i tanti nomi attesi autentici big di un’era recente del rallysmo tricolore, ancora in piena attività, come Giandomenico Basso, Alessandro Battaglin, Vittorio Caneva, Luca Cantamessa, Gianfranco Cunico, Claudio De Cecco, Matteo Luise, Umberto Scandola e Manuel Sossella. Una lista ulteriormente arricchita da tanti altri che hanno scritto pagine indelebili della storia dell’automobilismo su strada come Bruno Bentivogli, Luca Betti, Alessandro Bruschetta, Franco e Massimo Ceccato, Franco Corradin, Alessandro Fassina, Massimo Gasparotto, Franco Leoni, Giovanni ed Antonio Manfrinato, Mario Aldo e Giorgio Pasetti, Gilberto Pianezzola, Tonino Tognana, Adartico Vudafieri, Rudy Dalpozzo, Aldo Fasan, Sandro Giacomelli e Giorgio Taufer. Questi sono solo alcuni dei tanti amici che si riuniranno Venerdì prossimo in nome di Donazzan, sapientemente diretti da Roberto Cristiano Baggio nelle vesti di presentatore.   “Onestamente non avremmo mai pensato di avere un riscontro così importante con la nostra iniziativa” – racconta Daniele Martinello (presidente Club 91 Squadra Corse) – “e non vediamo l’ora che arrivi Venerdì prossimo per poter vedere riuniti, in una sola location, tante generazioni di rallysti che racconteranno il loro rapporto con l’indimenticabile Beppe Donazzan. Stiamo lavorando a testa bassa per confezionare una serata che sia all’altezza di questi blasonati nomi perchè siamo certi che saremo tutti travolti da un vero e proprio fiume di autentiche emozioni.”   Un evento che godrà del supporto di ACI Padova, presente anche l’attuale presidente Nicola Borotto, e della famiglia Donazzan, con la moglie Teresa ed i figli Luca e Marco in prima linea. Si ricorda che, per poter partecipare alla serata, è necessario inviare la propria adesione, entro e non oltre la giornata di domani, all’indirizzo mail info@club91squadracorse.it.   “Grazie a tutti quelli che si sono adoperati per organizzare questo evento” – aggiunge Martinello – “ad iniziare dall’amico Gianti Simoni ed a tutto lo staff del Club 91 Squadra Corse. Grazie agli amici del Ristorante Al Cacciatore che, come sempre, ci hanno dato massima disponibilità. Le adesioni si chiuderanno al termine di domani, 1 Ottobre, quindi il mio consiglio spassionato è quello di non farsi scappare un’opportunità di questo valore. Dai che mancano pochi giorni.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

WEEKEND ITALO SLOVENO ALTALENANTE

De Antoni sfiora la top ten in Carnia, con Zanin e Zamberlan nel mirino della dea bendata, mentre al Nova Gorica Laurencich brilla.   Maser (TV), 30 Settembre 2024 – Una vera e propria altalena di emozioni ha visto protagonista Xmotors Team, in un fine settimana caratterizzato da avverse condizioni meteo. Venerdì e Sabato si correva il Rally Valli della Carnia, ultimo atto dell’International Rally Cup, e nella due giorni friulana il migliore è stato senza dubbio il giovane Edoardo De Antoni. Il pilota di Camposampiero, in coppia con Martina Musiari su una Skoda Fabia Rally2 Evo di Motor Team iscritta da La Superba, chiude undicesimo assoluto, in RC2N ed in R5 – Rally2.   “Siamo abbastanza soddisfatti” – racconta De Antoni – “anche se ci aspettavamo qualcosa di più. Le condizioni sono state molto difficili, tanta pioggia e meteo incerto. La scelta di gomme non è stata sempre ottimale. Siamo felici di aver chiuso il campionato, confrontandoci con avversari di elevato livello su gare molto tecniche e selettive. Grazie a tutti i partners che ci hanno permesso di esserci, da Xmotors Team a La Superba ed a Motor Team. Grazie a tutti.”   Fine settimana da dimenticare per Mattia Zanin, alle note Fabio Pizzol su una Peugeot 208 Rally4 di MS Munaretto, costretto ad abbandonare la compagnia sulla prima del Sabato per un’uscita di strada che dissolto un potenziale quarto di classe e terzo di Under 25. Trasferta sfortunata anche per un Daniele Zamberlan che, affiancato da Enrico Nicoletti su una Peugeot 106 Rallye gruppo A di Avior Racing iscritta da La Superba, era chiamato a giocarsi il tutto per tutto in un Trofeo 2 Ruote Motrici Sport che lo vedeva in seconda posizione al via. Un guasto tecnico, avvenuto sulla quarta speciale, lo costringeva al rientro con il super rally, incassando una pesante penalità che lo ha di fatto tagliato fuori dai giochi per il titolo. In attesa dell’ufficializzazione delle classifiche finali dell’IRC resta la decima piazza in A6.   “Un Carnia particolarmente selettivo per il meteo” – racconta Zamberlan – “e, dopo aver fatto bene le prime tre speciali, abbiamo accusato la rottura di un tubo dell’acqua. Ci siamo dovuti ritirare, per rientrare il giorno seguente, ma la lotta per il titolo era ormai compromessa. Abbiamo vinto tutte le prove del raggruppamento IRC al Sabato, power stage inclusa, ma non poteva bastare. Non sappiamo ancora se rimarremo secondi o se passeremo terzi ma va bene così. Grazie ad Xmotors Team, a La Superba, ad Avior Racing ed a tutti i partners vicini a noi.”   Tre giorni impegnativi anche sul fronte sloveno, in occasione del Rally Nova Gorica che si è concluso nella giornata di ieri con un Federico Laurencich in forma smagliante. Il portacolori di Gorizia Corse, alle note Alberto Mlakar su una Peugeot 106 Rallye Kit Car, termina terzo di classe 7 e primo in Mitropa Rally Club Championship, rosicchiando solamente quattro lunghezze al diretto antagonista, il tedesco Kainz, che comanda ancora la classifica. Pesanti i punti raccolti in chiave 2WD Club con il gap sul connazionale Grendene che sale a quota dieci, in attesa di definire la presenza del goriziano all’ultimo atto della Mitropa Rally Cup.     “L’obiettivo era quello di fare punti e ci siamo riusciti al meglio” – racconta Laurencich – “ma non siamo riusciti a recuperare più di tanto terreno nei confronti di Kainz. Abbiamo allungato in 2WD Club ma non sappiamo ancora se affronteremo l’ultima gara, quella di Valais.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

LUISE, ALL’ELBA, SI AVVICINA AL BIS TRICOLORE

Nello scontro diretto per il titolo di quarto raggruppamento il pilota di Adria allunga, seppur di poco, nei confronti di un Mariotti che lo tallona.   Adria (RO), 30 Settembre 2024 – La ruota della fortuna gira per il verso giusto e, con una dea bendata che non ha intralciato il suo cammino, Matteo Luise ha confezionato un’altra prestazione d’autore al recente Rally Elba Storico, corso nel fine settimana come penultimo atto di un Campionato Italiano Rally Auto Storiche che rimane ancora aperto ad ogni risultato. Un Venerdì in crescita vedeva il pilota di Adria, sempre in coppia con la moglie Melissa Ferro sulla Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, entrare nella top ten assoluta già sul secondo tratto cronometrato, presentandosi al via dell’appuntamento in notturna da terzo in raggruppamento e da leader tra le duemila. All’accensione delle fanaliere supplementari il portacolori del Team Bassano cambiava decisamente passo, staccando il sesto tempo assoluto per chiudere la prima frazione in nona piazza nella generale, terza di raggruppamento e prima in classe con oltre un minuto di gap. Alla ripresa delle ostilità, nella giornata di Sabato, Luise continuava ad esprimersi su alti livelli, aprendo la seconda tappa con il settimo parziale assoluto sulla “Innamorata”, ripetendosi poi sulla “Bagnaia – Cavo” ed iniziando il controllo a distanza di un Mariotti non troppo lontano. Un altro ottavo tempo ed un settimo nella generale chiudevano un bilancio a dir poco positivo, fatto del settimo gradino della classifica assoluta, del secondo in quarto raggruppamento e dell’ormai consueto dominio incontrastato tra le vetture di classe A-J2/2000.   “Non possiamo che essere felici del nostro Elba” – racconta Luise – “perchè la sfortuna ci è stata lontano ed abbiamo potuto esprimere liberamente il nostro potenziale. Non abbiamo mai accusato nessun tipo di problema e ci siamo concentrati unicamente sulla prestazione pura. Potevamo anche fare qualcosa di più ma, avendo bisogno di punti preziosi, abbiamo cercato di non esagerare. Sulla prova in notturna sapevamo di poter dire la nostra ed abbiamo fatto una bella differenza. È andato tutto per il verso giusto ma non possiamo abbassare la guardia.”   Nonostante il risultato notevole sugli asfalti isolani Luise ha visto il suo diretto rivale nella rincorsa al tricolore, Mariotti con la Ford Sierra Cosworth gruppo A, chiudere alle proprie spalle, riuscendo a limitare i danni in vista di un Sanremo Rally Storico da vivere tutto d’un fiato.   “Siamo finiti davanti a Mariotti” – aggiunge Luise – “ma abbiamo guadagnato pochi punti su di lui in raggruppamento. Conti alla mano dovremmo averne cinque e mezzo in più e, nonostante sia lui a doverci inseguire, in una gara secca tutto può accadere. Dovremo mantenere alto il livello di concentrazione a Sanremo perchè vogliamo portare a casa un altro titolo tricolore.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Campionato Europeo Castilla la Mancha.Ottimo quinto posto in gara 2 per Alfio Pulvirenti.

Ultimo appuntamento stagionale per il Campionato Europeo EMX250 che si è corso in Spagna sulla pista di Cozar, un nuovissimo impianto dove non si era mai corso, tracciato dal fondo duro, Il team Max Bart Motorsport recupera Luca Ruffini dopo l’infortunio patito nei mesi scorsi, il giovane pilota anche se non ancora al 100% della sua forma fisica ha voluto essere presente a questa ultima gara affiancando il compagno Alfio Pulvirenti. Nelle prove cronometrate i due piloti di Massimo Bartolini si sono trovati a loro agio e hanno potuto ottenere una buona prestazione con Pulvirenti con l’undicesimo tempo e Ruffini al 18°. In gara 1 Pulvirenti non è riuscito ad avere una buona partenza ed ha faticato a trovare il suo ritmo, non trovando le linee giuste per interpretare al meglio la pista spagnola, Alfio ha concluso con il tredicesimo posto. Luca che deve ancora riprendere la giusta condizione ha usato questa gara per recuperare il ritmo gara in vista delle ultime gare nazionali e senza commettere errori ha finito al 18° posto. In gara 2 Alfio è stato fantastico, è partito subito fortissimo inserendosi fin dal primo giro in quinta posizione, Pulvirenti con una gara eccezionale ha mantenuto la sua posizione fino sotto la bandiera a scacchi portandosi a casa il miglior piazzamento in carriera nell’Europeo 250. Luca riesce a migliorare di molto la sua prestazione andando a chiudere in 15° posizione. Max Bartolini:”Le gare di Europeo sono di un livello molto alto, ma i nostri ragazzi hanno fatto vedere di poter essere competitivi, Alfio è stato bravissimo tutto il fine settimana e il quinto posto ci ripaga del lavoro fatto, Luca sta rientrando dall’infortunio e deve ancora tornare al 100%. Manca ancora una gara di Campionato Italiano dove vogliamo fare bene.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Marc Schmidt porta la Germania ad un inaspettato podio!

L’edizione 2024 del trofeo delle Nazioni si è svolta sulla pista di Carole nella periferia di Parigi, un bellissimo impianto con la parte asfaltata molto veloce e tre tratti in sterrato molto tecnici. Marc Schmidt su di una pista a lui congeniale ha ottenuto un ottimo tempo nelle qualifiche andando a far segnare il secondo miglior tempo. Schmidt nella sua manche di qualificazione è stato eccezionale, il pilota tedesco al secondo giro ha urtato le barriere di delimitazione della pista all’uscita del secondo sterrato e gli si è strappata la leva del freno posteriore, Marc però non ha mollato ed è andato a vincere. Grazie alla sua vittoria Marc Schmidt ha portato la sua nazionale alla qualificazione in seconda posizione. Marc che è sceso in pista nella seconda gara di domenica ha deciso di schierarsi come secondo pilota dalla 16° casella sullo schieramento, il pilota tedesco però ci ha messo pochi giri per arrivare in testa al gruppo e ha messo in scena una grandissima battaglia per la vittoria, nel corso degli ultimi giri Marc è stato toccato più volte dal suo avversario diretto dovendosi accontentare del secondo posto. Nella terza gara Marc ha messo in scena una gara spettacolare, dopo la rimonta iniziale ha dovuto vedersela anche in questa manche con Hollbacher, i due piloti si sono ripetutamente superati praticamente ad ogni giro ma il campione tedesco nell’ultimo giro della gara non si è fatto sorprendere ed ha tagliato il traguardo da vincitore. Grazie ai suoi risultati ha portato la Germania sul terzo gradino del podio! Il team L30 Racing ha schierato anche il giovanissimo Matteo Andreotti nella squadra Italiana Junior, il giovane pilota di Ivan Lazzarini fresco campione Italiano S3 alla sua prima apparizione in una competizione così importante ha ben figurato. Nella sua manche di qualifica era tranquillamente al nono posto quando è incappato in una scivolata che lo ha fatto concludere nelle retrovie. In gara 1 dopo una gara intelligente cercando di non commettere errori ha chiuso al 23° posto nella classifica assoluta, purtroppo è stato retrocesso di cinque posizioni per non aver superato il controllo fonometrico. Nella terza e ultima manche Matteo ha ottenuto un altro buon piazzamento che gli ha permesso di fare esperienza in campo internazionale. Il team L30 Racing TM Moto si sposta a Mettet in Belgio per l’ultima gara di Mondiale dove farà esordire anche il giovane Matteo Andreotti. Ivan Lazzarini.”Marc è stato bravissimo ed ha dato spettacolo, naturalmente il risultato ottenuto dalla squadra della Germania è il massimo che si poteva ambire, Marc ha dimostrato ancora una volta di essere il pilota più forte. Sono contento di Matteo che per lui è stato un debutto in campo internazionale e ha ben figurato. Adesso andiamo a Mettet per l’ultima fatica della stagione. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Bergantino bussa per la 10^ volta al Rally Porta del Gargano

Vieste ha chiuso con successo la stagione rallistica al Centrosud. Bergantino-Di Vincenzo, su Skoda Fabia R5, vincono il 14° Rally Porta del Gargano. Giannetti-Pizzuti (Skoda Fabia R5 Evo) si aggiudicano con il terzo posto in gara la vittoria nella Coppa Aci Rally – Zona 8. Piazza d’onore a Liburdi-Silvaggi (Hyundai i20N), vincitori del 4. Trofeo Città di Vieste. Complimenti dagli amministratori locali agli organizzatori della ASD Piloti Sipontini. (comunicato ufficio stampa Rally Porta del Gargano ) Nelle 14 edizioni del Rally Porta del Gargano, compresa quella che si è conclusa oggi a Vieste, Giuseppe Bergantino da Manfredonia ha “bussato” alla vittoria ben 10 volte, aggiungendo il trionfo ottenuto oggi, in coppia con Mirko Di Vincenzo, sulla Skoda Fabia R5 del team New Jolly Motors. Il pilota sipontino, che quest’anno non ha potuto correre con la frequenza che avrebbe desiderato, ha voluto mettere le cose in chiaro fin dal via, quando ieri sera si è aggiudicato le 4 prove speciali in programma. E oggi ha ribadito il concetto, lasciando agli avversari la vittoria in solo due dei 6 tratti cronometrati restanti. Sulle strade dei Comuni di Vieste, Manfredonia, Peschici e Vico Del Gargano, Bergantino si è costruito così il suo successo, in una gara che ha comunque riservato più di un colpo di scena. Lo scenario di Marina Piccola di Vieste, insostituibile sfondo per partenza e arrivo di questa gara, ha incorniciato anche il successo di Emanuele Giannetti, che in coppia con Mario Pizzuti su Skoda Fabia R5 Evo ha conquistato il terzo posto: risultato utile a incoronare l’equipaggio frusinate vincitore della Coppa Rally di 8^ Zona ACI Sport, nell’area regionale composta da Abruzzo, Lazio, Campania, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Un successo che fino al via è stato in bilico tra il pilota laziale e il teramano Dedo De Dominicis, entrambi in testa alla classifica provvisoria a pari punti. Ma l’immediato ritiro di De Dominicis subito dopo la partenza, per rottura del cambio della Skoda Fabia RS condivisa con Massimo Daddoveri, ha spostato il confronto su un altro protagonista. E qui è intervenuto il pilota di Ceccano Stefano Liburdi, in coppia con Valerio Silvaggi su Hyundai i20N, unico in grado di impensierire Giannetti nella corsa in classifica. Impresa non semplice: nonostante il secondo posto ottenuto con grande impegno da Liburdi, capace di vincere una delle prove speciali, la rimonta ai punti non è riuscita e Giannetti si è fregiato della Coppa Aci Sport, andata nelle sue mani all’arrivo a Vieste. Ma non è finita qui per Liburdi, la cui vettura è stata giudicata da una speciale commissione comunale quella dalla livrea più colorata e accattivante. Al pilota frusinate è stato perciò consegnato il 4. Trofeo Città di Vieste, dalle mani del sindaco Giuseppe Nobiletti e dagli assessori Gaetano Desimio e Gaetano Paglialonga (sopra, durante la premiazione). All’arrivo ha presenziato anche il presidente dell’Automobile Club di Foggia, Raimondo Ursitti, che si è detto molto soddisfatto per lo sviluppo dello sport automobilistico nel Gargano e a Vieste, grazie anche all’opera della ASD Piloti Sipontini. Nella corsa al podio è stato protagonista anche il leccese Francesco Rizzello, con Fernando Sorano su Skoda Fabia R5. Rizzello (sopra) ha conteso a lungo il terzo posto a Giannetti, prima di cedere all’avversario nella parte finale della gara e concludere al 4. posto. Ottima la quinta posizione assoluta conquistata da Giorgio Liguori e Mattia Nicastri, molto forti sulla loro Renault Clio del Gruppo RC4N, categoria in cui hanno prevalso davanti a Tuzzolino-Cerasi e a Maglione-Tarquinio (entrambi su Peugeot 208). Gran risultato anche quello ottenuto da Mario Trotta e Federico Germani (Renault Clio), sesti assoluti e vincitori nel Gruppo RC3N davanti a Aquilano-Abatecola (Toyota Yaris GR). Il settimo posto assoluto è andato a Tortorici-Nardini (Skoda Fabia R5 Evo), davanti a Di Gesù-Quarta (Skoda Fabia R5). Nel Gruppo RC5N, Andrea Innangi e Antonino Marino hanno vinto con consistente vantaggio su Stilla-Stilla e su Bruscino-Piccirilli (tutti su Renault Clio). Dei 50 equipaggi partiti da Vieste, sono stati 40 quelli rientrati al traguardo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

HOTZ JR. BRILLA ANCHE AL TICINO

Il giovane figlio d’arte elvetico vince la classe ed il gruppo, chiudendo anche secondo di due ruote motrici e diciannovesimo assoluto.   Ranica (BG), 30 Settembre 2024 – Un altro fine settimana positivo per Rally Sport Evolution che vede al traguardo tutte le vetture schierate nel doppio impegno appena concluso. Erano in sei al via del penultimo atto del Championnat Suisse des Rallyes, il Rally del Ticino, con l’atteso debutto nella classe regina di Davide Chiappa, alle note Pietro D’Agostino, al volante di una Citroen C3 Rally2 messa a disposizione da D-Max Racing. Tanto divertimento e preziosa esperienza acquisita nel suo nono di classe Rally2. Prestazione maiuscola per il giovane Gauthier Hotz, in compagnia di Michaël Volluz su una Peugeot 208 Rally4 proveniente da Ranica, vincitore della classe Rally4 e del gruppo RC4 ma anche in piazza d’onore tra le due ruote motrici e diciannovesimo nella classifica generale. Punti preziosi in una Switzerland Cup che lo vede sempre più lanciato verso un altro titolo.   “Potevamo anche vincere il due ruote motrici” – racconta Hotz – “ma una penalità di trenta secondi, per un errore nostro e non del team, non ce l’ha permesso. La prova di Malcantone è diventata una delle mie favorite dell’intero 2024. Grazie a Rally Sport Evolution, in particolare a Claudio ed a Gianni. Complimenti anche a mio padre che ha concluso terzo assoluto questo Rally del Ticino. Non possiamo che essere molto soddisfatti di questo nostro fine settimana.”   Ticino iniziato in salita, a causa della poca confidenza con la Peugeot 208 R2 e per le condizioni insidiose del fondo, per Daniel Alliata, alle note Nicola Pellegrini. Nel loop pomeridiano la prima punta aspirata della compagine bergamasca cambiava decisamente passo, recuperando terreno e terminando in quinta piazza di classe R2. A seguirlo a ruota è stato il compagno di team Davide Dillena, alla sua destra Alessandro Arnaboldi su un’altra Peugeot 208 R2, soddisfatto di una sesta piazza in R2 che ha appagato tutte le sue aspettative, grazie al supporto fondamentale della squadra e del suo navigatore. Non troppo lontano ha concluso Marco Vegezzi, ottavo con Thomas Toniolo sulla terza Peugeot 208 R2 battente bandiera elvetica, bravo a prendere le misure alla sua francesina in avvio per poi aumentare il proprio ritmo, nonostante una piccola noia tecnica sul finale. Una foratura ha penalizzato pesantemente la prestazione di Michele Chiesa, quarto di classe sulla Renault Clio Rally5 condivisa con Lorenzo Molteni, firmatario del miglior tempo di categoria sul sesto crono in programma, confermando un ottimo feeling con il mezzo. Dal Venerdì e Sabato bagnati della Svizzera a quelli altrettanto complicati di un Rally Valli della Carnia che, nelle stesse giornate, ha visto calare il sipario sull’International Rally Cup. Al via il solo Emanuele Danesi, affiancato per l’occasione da Giancarla Guzzi su una Peugeot 208 Rally4, a conti fatti settimo di classe e nono nella generale di gruppo RC4N. La roulette della scelta delle coperture lo ha frenato in qualche occasione ma resta la soddisfazione per aver portato a termine una due giorni particolarmente impegnativa. Un 2024 che se ne va in archivio con la promessa di tornare presto a caccia del Trofeo Rally4.   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.