ANCORA UN SUPER RALLYLEGEND!
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/1leg.jpg)
Selezionati i 130 equipaggi da 26 Nazioni diverse, con tanti, tantissimi campioni e vetture da sogno che animeranno Rallylegend, cui si aggiungono le oltre sessanta Legend Stars, spettacolo puro. Un tuffo nel passato sportivo più importante con le celebrazioni statiche e dinamiche dei 50 anni del primo titolo iridato della Lancia Stratos, della mitica gara africana con LegenDakar e dei 40 anni del titolo iridato Audi Quattro con Stig Blomqvist, presente a Rallylegend. Al via Adrien Fourmaux con la Ford Puma Hybrid Rally1, direttamente dal Mondiale Rally. Passano gli anni, si sommano le edizioni iconiche già in archivio, ma Rallylegend riesce ancora a stupire. A volte anche gli stessi Organizzatori.Rallylegend numero 22 si presente in forma scintillante e offre, una volta di più, un menù pluristellato. Grandi campioni presenti e spettacolari vetture che si vedono solo in ottobre, nella Repubblica di San Marino.Non si può mancare, dunque, dal 10 al 13 ottobre prossimi sulle prove speciali, con le vetture in gara Historic, Classic e WRC, insieme alle Legend Stars, a coprire tutta la storia dei rally, e nel Rally Village all’interno della Antica Repubblica della Libertà per godere di un evento unico al mondo. UNA FOLLA DI FUORICLASSE DI TUTTE LE EPOCHE DEI RALLYDa Stig Blomqvist, al volante di una Audi Quattro tra le Legend Stars e che verrà festeggiato nel 40esimo anniversario del suo titolo iridato 1984, ad Adrien Fourmaux, stella nascente del WRC e pilota ufficiale in gara con la Ford Puma Hybrid Rally1.Quaranta anni di rally rappresentati alla grande da tanti altri fuoriclasse, non solo rallysti, che si lanceranno nell’abbraccio di Rallylegend. In gara oppure tra le Legend Stars o anche soltanto per i giri liberi nella prova speciale “The Legend”, un contenitore di brividi da rally pazzesco.Tre nomi leggendari come Jacky Ickx, con la Porsche 953 Rothmans, Ari Vatanen, che ritrova la Peugeot 405 T16 GR Pioneer e Jutta Kleinschimdt, al volante di una Mitsubishi Pajero, saranno i “padroni di casa” nella LegenDakar, la nuova e apprezzata proposta 2024. Una finestra sulla iconica gara africana, con questi campioni al volant di miti della Dakar.Il rally sarà come sempre catalizzatore di attenzione e passione della massa imponente di spettatori, annunciati da mezza Europa. E oltre.Il finlandese Heikki Kovalainen, un recente passato in Formula 1, in Super GT e adesso nei rally, a Rallylegend sfida Fourmaux e sarà al volante di una Citroen C3 WRC Plus, affiancato dall’esperto navigatore Janne Ferm, che proprio alla fine del recente Rally del Cile ha annunciato il suo ritiro dal WRC. Ci saranno Francois Delecour, vicecampione iridato nel 1993, che torna a Rallylegend con una Peugeot 306 Maxi e l’eclettico Romain Dumas con una spettacolare Porsche Carrera GT3.Carriera importante nel WRC come pilota ufficiale per il tedesco Armin Schwarz, che a Rallylegend, con alle note Peter Thul, Senior Director Sport di WRC Promoter, disporrà di una Audi Quattro Coupè Gruppo A. Insieme a lui, a San Marino, il figlio Fabio Schwarz, che sarà al via con una rara Hyundai Accent WRC. Torna anche il norvegese Ole Christian Veiby (Volkswagen Polo WRX), protagonista del mondiale di Rallycross.Non poteva mancare, ovviamente, Miki Biasion, innamorato della prima ora di Rallylegend, che si esibirà con una Lancia 037 “vestita” Eberhard&Co, così come l’uruguaiano Gustavo Trelles ricordato per i quattro titoli Mondiali Produzione consecutivi dal 1996 al 1999, con il fido Jorge Del Buono, a bordo di una Subaru Impreza Gruppo A.Quando si parla di affetto per Rallylegend è d’obbligo citare Raymond Breen, al via con la sua Subaru Legacy. Papà del forte e sfortunato Craig, scomparso prematuramente, amatissimo dagli appassionati e legato a Rallylegend.Anche il belga Patrick Snijers, campione europeo rally nel 1994, calcherà di nuovo le prove speciali della Repubblica di San Marino al volante di una Ford Sierra Cosworth nei colori Bastos.Giri liberi, ma imperdibili, al sabato e alla domenica sulla “The Legend” per due iconici campioni dell’Italia da corsa, entrambi con due splendide Lancia Stratos: Arturo Merzario, pilota di Formula 1 e dei Prototipi, per il quale non basterebbe un libro per raccontare una carriera fantastica e piena di titoli internazionali e “Tony” Fassina, campione Europeo e Italiano Rally nei mitici anni Settanta e Ottanta.L’Italia sarà ben rappresentata anche dai pluricampioni italiani Piero Longhi, al via con una Skoda Fabia Rally2, Andrea Aghini, tra le Legend Stars con una Ford Sierra Cosworth 4X4 e Andrea Crugnola, fresco del poker di titoli tricolori, che darà spettacolo con la Peugeot 106 Maxi. Con loro Luca Pedersoli, titolato pilota di lungo corso, iscritto con una Hyundai i20 Coupè WRC Plus e il giovane figlio d’arte Alberto Battistolli, atteso da tanti fans per la sua guida spettacolare con la Lancia 037 tra le Legend Stars. Alla pattuglia degli italiani si aggiunge anche Fabrizio Ratiglia, interprete di alto livello di Due Ruote Motrici e Produzione qualche stagione fa, che si riaffaccia ai rally con qualche giro libero con una affascinante Peugeot 405 MI16 ex Aghini. Al volante della “zero”, la particolare Peugeot 208 N5 Step2 invece ci sarà “Dedo” De Domicis. Da seguire anche Piergiorgio Bedini (Ford Sierra Cosworth), passato importante in Italia e anche nel Mondiale Produzione e i coniugi imperiesi Paolo Duberti e Lucia Dominoni, tra le Legend Stars con la Opel Ascona 400, conosciuti da chi ama i rally come un duo imbattibile, con la Peugeot 205 GTI Gruppo A, tra la fine anni Ottanta e primi Novanta. Anche il siciliano Giuseppe Bosurgi, che partecipa tra le Legend Stars con una lancia 037, è pilota dal ricco palmares, soprattutto nei rally nazionali di qualche anno fa. Ha invece un curriculum ricco di titoli tricolori nelle cronoscalate Marco Gramenzi, che torna a Rallylegend con la sua splendida Lancia Delta S4. Parlando di show, ci sarà un terzetto che non risparmierà traversi: Paolo Diana, con la Fiat 131 Racing “iper palestrata”, l’irlandese Frank Kelly con la Ford Escort MKII e la poderosa Audi Quattro Sport Pikes Peak di Giorgio Mela.Due le “signore dei rally” al via. Dalla lontana Argentina arriva Karina Dobal (Mitsubishi Lancer Evo IX)
VM MOTOR TEAM, UN WEEKEND TRA SARDEGNA E PIEMONTE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/8ad0754a-c37b-dcb2-7fbf-ba71eda58844-1024x684.jpg)
Rally Terra Sarda e Trofeo delle Merende i prossimi impegni Si prospetta un weekend impegnativo per il VM Motor Team, che sarà impegnato su due fronti e che vedrà anche Moreno Voltan tornare al volante insieme ad altri equipaggi della scuderia. La gara scelta dal patron VM è il Rally Terra Sarda, valida per la Coppa Rally Zona 10 e per la serie europea TER. Voltan sarà al via, come lo scorso anno in quando terminò terzo di classe, a bordo di una Renault Clio R3C insieme a Jastine Sertori. La gara sarda vedrà al via anche Loris Ronzano e Gloria Andreis su Skoda Fabia R5, che dopo il successo nella gara di casa ad Asti andranno alla ricerca di punti pesanti per la classifica della CRZ 10. Quattro equipaggi sono invece pronti per il Trofeo delle Merende di Santo Stefano Belbo; Fabio e Marco Becuti sono pronti per la classica piemontese con una Skoda Fabia R5, così come Gabriele Motton e Matteo Doano su Peugeot 208 R2. Due le piccole francesi a trazione anteriore, rispettivamente una Peugeot 205 A5 per Daniele Ferrotto con Roberta Steffani ed una 106 N1 per Alberto Frasca con Samantha Nastro. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Trofeo Italia. Il Rally Porta del Gargano e il monologo dei fratelli Stilla
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/Stilla-Stilla_Gargano_-C-Fotomagnano-2024-137-1024x683.jpg)
Confronto mancato in Quarto Raggruppamento MTI nella gara foggiana in quanto Antonio Lepore non riesce a prendere la partenza. Via libera per Pasquale Stilla, che ora può pianificare la sua trasferta al Lanterna. VIESTE (FG), 28 settembre – Alla 14esima edizione del Rally Porta del Gargano, dello scorso fine settimana, era prevista una sfida sul filo dell’ultimo secondo fra la Clio RS di Classe N3 dei fratelli Pasquale e Matteo Stilla e la vettura gemella di Antonio Lepore e Antonio D’Angelo. Il confronto, però, è terminato ancora prima di cominciare, quando Lepore-D’Angelo, dopo aver superato le verifiche non si sono presentati al Controllo Orario di partenza. A quel punto ai fratelli Stilla, portacolori dei Piloti Salentini, non è rimasto altro che tuffarsi nelle sfide di Classe N3 conquistando il successo di categoria ottenendo il miglior tempo in tutte le prove speciali e la 21esima piazza assoluta. Tutto ciò consolida la classifica di Quarto Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia di Zona-8 dei due fratelli. Pasquale Stilla era già al comando della categoria prima della gara pugliese ma, la vittoria di Lepore e il ritiro degli Stilla, avrebbe portato in testa Lepore. Tutto ciò non è accaduto e Pasquale e Matteo hanno immediatamente prenotato il biglietto per il Rally della Lanterna. Il prossimo appuntamento per i concorrenti di Michelin Trofeo Italia qualificati per la Finale Nazionale di Zona- 8, sarà il 40° Rally della Lanterna in programma il 10-11 novembre a Genova. Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa, le informazioni e le gallerie fotografiche sono pubblicate nel sito Michelin Trofeo Italia 2024; https://trofeo.michelin.it, o rivolgendosi al promoter: Sport Team Equipment S.r.l. Via Petrarca 18/B –45100 Rovigo, inviando una mail all’indirizzo competizioni@sporteamequipment.it, o telefonando a Guglielmo Giacomello, 335.607.44.85. Il presente comunicato non ha valore regolamentare. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
NELLE “MERENDE” LA SPORT FOREVER SPERA DI TROVARE IL PESTO “ALLA GENOVESE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/Roberto-Mollo-Rally-delle-Merende-Foto-Magnano-1024x611.jpg)
Sulle strade cuneesi molti alfieri del sodalizio astigiano sognano il pass per la finale di Genova Il Rally di Santo Stefano Belbo rappresenta l’ultimo ostacolo da superare per chi nutre ancora l’ambizione di poter essere al via della finale di zona a Genova in programma a Novembre. Giusto quindi immaginare che l’appuntamento sulle colline che hanno ispirato le poesie di Cesare Pavese sia per molti l’occasione da sfruttare fino in fondo. La compagine griffata Sport Forever non sfugge a questa prerogativa. Sono in molti infatti gli alfieri del sodalizio astigiano che nel prossimo week-end affronteranno i saliscendi cuneesi con il pensiero rivolto al di la dell’appennino per un traguardo che accende la fantasia e certifica le ambizioni. Fra questi certamente Sergio Patetta e Alessandro Alocco i quali saranno al via sulla Peugeot 208 Rally 4/R2. Il pilota di Neive arriva all’ultimo impegno dopo una stagione molto gratificante. “Cercheremo di sfruttare quelle sono praticamente le strade di casa” afferma Patetta. “Questa per noi è stata senza dubbio una buona stagione e adesso che il primato di classe è li alla nostra portata daremo il massimo per confermalo. Conquistare l’accesso alla finale sarebbe la classica ciliegina sulla torta di una stagione che finalmente ci ha ridato il sorriso”. Nella stessa classe troveranno Gabriele Motton e Matteo Doano anche loro sulla vettura francese. “Sarà sicuramente una bella sfida contro Sergio” commenta Motton. “Noi però ci proveremo”. Fra le Rally 4 anche Giuseppe Bernardi e Ismaele Barra anche loro sulla 208 curata da Levet Motorsport che porterà a Santo Stefano Belbo la vettura gemella affidata a Stefano Gosso e Luca Verzino. Per la gara di casa Luigino e Giorgia Colla si regaleranno la soddisfazione di gareggiare a bordo della Renault Clio Williams A7. “Io e Giorgia abbiamo deciso di farci un regalo speciale. La gara di casa la affronteremo con il solo obiettivo di divertirci e per questo abbiamo scelto una vettura fra le più iconiche del panorama sportivo.” Tornando un istante agli obiettivi di Coppa, un pensierino al successo di classe lo ha fatto sicuramente anche Roberto Mollo attualmente in testa alla classifica di zona nella classe A5. Il pilota astigiano sarà in gara con Martina Cirio sulla Citroen Ax curata da Gianuzzi Motorsport. Dopo l’esperienza sulla 208 ritornano sulla Renault Clio Paolo Garbero e Davide Manassero al via in una classe, la N3, sempre molto combattuta. Fra le A5 oltre a Mollo, troveremo Andrea Marangoni e Monica Moiso sulla Peugeot 106 mentre Massimiliano Giovine e Nancy Bondì saranno in gara sulla Rover zr 105 in classe N1 dove accenderanno la sfida con Davide Briano e Alberto Lupano i quali invece avranno a disposizione l’ormai classica Fiat Uno 70. Spazio ora i navigatori con Andrè Perrin impegnato sulla Peugeot 208 Rally4/R2 insieme al veloce Gianluca Quaderno mentre Mattia Gozzarino sarà al via del rally cuneese insieme ad Andrea Ferrero sulla Peugeot 106 in classe N2 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Roberto Malvasio poco soddisfatto dello Slalom Mignanego – Giovi
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/2024_Malvasio-Giovi-1024x724.jpg)
La partecipazione al 42° Slalom Mignanego – Giovi ha soddisfatto parzialmente Roberto Malvasio, che ha partecipato alla competizione organizzata dalla Scuderia Valpolcevera, di cui è portacolori, con la Radical SR3 della Polini Motorsport, conseguendo la quinta piazza assoluta finale. “Un piazzamento – osserva il pilota di Ronco Scrivia – che nella gara di casa non si butta mai via ma che ha confermato il mio trend negativo di questa stagione, iniziata tardi e proseguita con poche presenze in gara, con vetture differenti e alcune sotto veri e propri diluvi…”. “Inoltre – aggiunge Roberto Malvasio – non ho ancora trovato il giusto feeling con questa vettura, di dimensioni maggiori della SR4 con cui corro abitualmente. E questo mi ha portato a commettere alcuni errori che hanno influito sulla mia prestazione globale”. “Con la partecipazione alla Mignanego – Giovi – conclude il pilota di Ronco Scrivia – considero conclusa la mia esperienza negli slalom per il 2024: ora l’attenzione si sposta verso la Cronoscalata della Castellana, in programma ad Orvieto verso fine ottobre, che sarebbe la mia prima presenza in una gara in salita della stagione e a cui vorrei prendere parte con una Radical SR4”. Tutte le notizie sull’attività del pilota di Ronco Scrivia sul suo rinnovato portale all’indirizzo www.robertomalvasio.com Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
111 GLI ISCRITTI AL RALLY SANTO STEFANO BELBO – COPPA ROBERTO BOTTA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/Pizio-Simonini-Foto-Rolling-Fast-1024x664.jpg)
La sfida decisiva per la finale nazionale di zona Al via con le Citroen C3 Wrc Plus Alessandro Gino e il finlandese Matias Henkola La gara si corre il 5 e 6 Ottobre con partenza e arrivo da Santo Stefano Belbo Confermati il Trofeo Delle Merende e l’iniziativa “Green Tires” La stagione nella Coppa Rally di Zona è giunta al momento cruciale. Il compito di dare le ultime risposte è affidato alle strade cuneesi del Rally di Santo Stefano Belbo dove è in programma la sfida conclusiva che porta direttamente a Genova alla finale nazionale . C’è grande attesa per l’appuntamento proposto dal Cinzano Rally in programma nel week-end fra il 5 e il 6 Ottobre prossimi. Santo Stefano Belbo si conferma il punto nevralgico di tutto l’evento dove verrà allestito il quartier generale della competizione compresi partenza, arrivo , il riordino e il parco assistenza. Come ormai tradizione l’evento sportivo è affiancato da due importanti iniziative collaterali. Confermato anche in questa edizione il Trofeo delle Merende giunto alla sua quattordicesima edizione. Come tradizione sarà la “Cena delle Merende” ad aprire la tre giorni cuneese venerdì 4 Ottobre. In questa occasione il ricavato verrà devoluto alle associazioni volontarie “Le coccole di Kira” che svolge la sua attività grazie allo straordinario affetto del migliore amico dell’uomo. Oltre a loro saranno presenti “La Collina degli Elfi” che si occupa del percorso di riabilitazione dei bambini malati di cancro alla quale si aggiunge “Sportabili” di Alba anch’essa impegnata nel campo della disabilità. Per il quarto anno consecutivo in occasione della gara viene proposta “Green Tires” iniziativa finanziata da Confartigianato di Cuneo, dal Consorzio dell’Asti Doc e da Proglio Automobili rivolta al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente attraverso un opera di sensibilizzazione attenta al conferimento dei rifiuti prodotti all’interno del Parco Assistenza e lungo il percorso di gara. A questo proposito durante la “Cena delle Merende” verranno consegnate altre 75 piante tartufigene agli amministratori dei luoghi interessati al passaggio della competizione. In quattro anni questa iniziativa ha permesso di consegnare oltre 320 piante arboree a bordo dell’ ID- Buzz elettrico messo a disposizione da Proglio Automobili. Parlando dell’aspetto squisitamente sportivo va detto che saranno tre le prove speciali da ripetere per un totale di oltre 65 chilometri cronometrati. Nella giornata di sabato terminate le verifiche tecniche e sportive sarà la volta dello Shakedown allestito su un tratto nel comune di Santo Stefano Belbo. Dopo il via Domenica alle ore 8 si inizia con il parziale di San Carlo che misura sette chilometri e quattrocento metri già proposto nell’edizione 2023 di questa gara. Si passa immediatamente alla prova di “Loazzolo – Rocchetta” che con i suoi quasi tredici chilometri è la più lunga di tutta la gara. Il tracciato è assolutamente inedito nei primi cinque chilometri, successivamente identico a quello proposto ad Alba nel 2022 e 2023.Il terzo parziale è quello di “Mango” leggermente più corto della “Loazzolo”. Si tratta in questo caso di un tratto assolutamente nuovo per questa gara. Dopo le sei prove speciali, l’arrivo e la cerimonia di premiazione sono previsti a Santo Stefano Belbo alle ore 16:30. E’ quindi il momento di parlare dei protagonisti. Di particolare impatto la presenza di due Citroen C3 Word Rally Car Plus. La prima portata in gara dal cuneese Alessandro Gino insieme a Daniele Michi, la seconda dei finlandesi Matias Henkola e Patric Ohman Spostando le attenzioni sulla situazione nella Coppa di zona, nell’elenco iscritti non troviamo Chentre, Carmellino e Pizio, attualmente ai primi tre posti nella classifica parziale. Di queste assenze potrebbero approfittare Federico e Tatiana Santini,e Patrick Gagliasso al via con Dario Beltramo entrami sulle Skoda i quali sono gli unici a nutrire ancora la speranza di agganciare il terzo posto che garantirebbe ad uno dei due l’accesso alla finale senza contare che entrambi potrebbero accedere attraverso il Trofeo Michelin Cup. Sono oltre 110 gli equipaggi presenti. Oltre agli attori principali nella Coppa di Zona troveremo al via Jacopo Araldo e Lorena Boero i quali a bordo della Skoda Fabia approfitteranno della gara sulle strade di casa per preparare al meglio il Rally di Sanremo. Oltre a loro Davide Caffoni e Leone Natoli vincitori in questa stagione del Rally Valli Ossolane. Come sempre accesa e interessante la sfida fra i locali. Punta ad una gara di alto livello Massimo Marasso al via con Luca Pieri secondi lo scorso anno. Ma l’enologo di Neive dovrà guardarsi dall’esuberanza dei vari , Ezio Grasso e Luca Beltrame quarti lo scorso anno davanti ad Arione e Culasso ai quali si aggiungono Cristiano Fenoglio e Marco Rosso che su queste strade sanno andare parecchio veloce. Oltre a loro da tenere particolarmente d’occhio Fabio e Marco Becuti, la voglia di rivalsa dopo lo sfortunato epilogo al Città di Torino di Angelo Morino e Mara Miretti mentre sempre dalla provincia di Torino da non sottovalutare la prestazione di Davide Porta e Andrea Quistini e dell’esperto Daniele Griotti insieme a Fabio Grimaldi tutti sulle Skoda. La “quota rosa” è garantita da Alice e Alessia Binello sulla Peugeot 208 Rally 4- R2. Come al soluto presenti gli equipaggi stranieri con Pawley dall’Inghilterra, Hohlheimer dalla Germania e Pallone dalla Francia. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
UNO DUE DI VALENTI E “LO CIAO” ALL’ELBA STORICO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/clacsonmotorsport_2024_10_01.jpg)
I piloti di casa brillano nella penultima del CIRAS, firmando una bella doppietta sulle Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport. Strigno (TN), 01 Ottobre 2024 – Quando si parla di Rally Elba Storico non c’è bisogno di aggiungere ulteriori presentazioni e su un palcoscenico così blasonato, quello del penultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche valido anche per il FIA European Historic Rally Championship, è facile capire quanto importante sia il livello del risultato conseguito. Erano tre le Opel Corsa GSI gruppo A schierate Venerdì e Sabato da Clacson Motorsport, la migliore delle quali è stata quella condotta da Maurizio Valenti, affiancato da Giacomo De Simoni, che ha dominato la classe A-J2/1600 oltre che firmare una splendida settima piazza in quarto raggruppamento ed una sedicesima nella generale per un weekend di spessore. “Siamo soddisfatti del risultato ottenuto in casa” – racconta Valenti – “anche perchè ci siamo migliorati rispetto allo scorso anno. Clacson Motorsport ci ha fornito una vettura con un assetto perfetto per queste strade, sempre molto scivolose e caratterizzate da continui cambi di asfalto. Siamo partiti bene ma sulla quarta speciale abbiamo perso la cinghia dell’idroguida, affrontando oltre venti chilometri stringendo i denti. Al Sabato, dato il vantaggio maturato, abbiamo preferito gestire la situazione. Grazie ai partners, al team ed al mio navigatore, sempre eccellente.” A completare la doppietta della squadra corse trentina in A-J2/1600 è stato “Lo Ciao”, alle note Luca Pierulivo su una seconda Opel Corsa GSI gruppo A arrivata da Strigno, brillante protagonista con il suo ottavo nella generale di quarto raggruppamento e diciottesimo assoluto. “Il nostro Elba è filato bello liscio” – racconta “Lo Ciao” – “su prove molto veloci che ci hanno garantito tanto divertimento. Una vettura spettacolare, quella di Clacson Motorsport, che si è dimostrata perfetta in tutto. Tanti i consigli, grazie alla loro lunga esperienza, che ci hanno permesso di avere una sicurezza incredibile. Anche se in salita le vetture più potenti hanno detto la loro ci siamo sempre difesi, portando a casa un ottimo diciottesimo assoluto. Grazie a tutti i partners, al mio naviga ed alla Clacson Motorsport. Due giorni davvero indimenticabili.” Unica nota stonata, in un fine settimana perfetto, l’uscita di scena anticipata del terzo pilota locale, quel Umberto Segnini che tornava al volante dopo una lunga assenza dalla scena. Già visto in azione negli anni novanta su una versione gruppo N, la terza punta, al volante di una Opel Corsa GSI Gruppo A condivisa con Giuseppe Bonanno, si vedeva costretto ad alzare bandiera bianca in anticipo, sul secondo tratto cronometrato, per un’uscita di strada nata da un sobbalzo accusato nell’affrontare un taglia, dopo aver sorpassato un concorrente più lento. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
PIOGGIA FATALE PER LE SORTI DELL’IRC DI RAZZINI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/mrazzini_2024_10_01.jpg)
Il pilota di Parma, quinto nella serie, incappa in una scelta errata di gomme ad inizio Sabato che lo taglia fuori dalla lotta per il titolo. Parma, 01 Ottobre 2024 – È un Marcello Razzini soddisfatto a metà, quello rientrato dall’ultimo appuntamento di un International Rally Cup che lo ha visto a lungo in lotta per il primato. Al Rally Valli della Carnia, round conclusivo a coefficiente maggiorato corso nel weekend, si è assistito ad un’autentica roulette sul fronte gomme, date le condizioni incerte del meteo. A farne le spese è stato proprio il pilota di Parma, penalizzato pesantemente da una scelta di coperture che non ha pagato mentre la dea bendata che aveva scritto per lui un altro destino. Terza forza ai nastri di partenza del Venerdì il portacolori di Collecchio Corse, in coppia con Gianmaria Marcomini sulla Skoda Fabia RS Rally2 di By Bianchi Rally Team, apriva le danze incollato ai diretti antagonisti nell’IRC, firmando la settima prestazione sul “Passo Pura”. Condizioni di fondo misto continuavano a far compagnia alla carovana dei concorrenti per tutta la prima frazione, chiusa da Razzini in settima posizione nella generale. “Al Venerdì siamo partiti per il primo giro con una scelta di bagnato e di intermedie” – racconta Razzini – “passando poi alle intermedie in quadro per la fase serale. I tempi erano buoni, viste le condizioni, e ci aspettavamo di poter andare all’attacco nella seconda giornata di gara.” Era la prima tornata del Sabato a spegnere le ambizioni del parmense, a causa di una scelta di gomme da asciutto che non pagava con l’arrivo della pioggia battente su due dei tre crono. “Abbiamo sbagliato la scelta delle gomme ad inizio Sabato” – aggiunge Razzini – “e ci siamo trovati ad affrontare con una mescola da asciutto una speciale umida e due sotto una pioggia incessante. Abbiamo perso più di un minuto nell’occasione, retrocedendo in classifica.” Sceso in nona posizione nella generale Razzini non demordeva e, rimboccandosi le maniche, piazzava un bel quinto parziale, non lontano dai primi, nel penultimo impegno della stagione. Il nono assoluto, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2 si traduce nella quinta posizione finale nell’IRC, un risultato che nasconde in parte quanto di buono visto lungo l’annata. “Nel giro finale abbiamo ripreso a spingere e siamo tornati al nostro ritmo” – conclude Razzini – “ma ormai era troppo tardi. Essere stati in lotta per il titolo fino al via del Carnia e finire quinti fa un po’ male ma, dato l’elevato livello degli avversari e la disavventura di inizio Sabato, non possiamo nemmeno dirci troppo amareggiati. Grazie al team, sempre perfetto ed in grado di darci una vettura impeccabile. Grazie alla Collecchio Corse, a Fabrizio ed a Gianni Assirati. Grazie a Gianmaria Marcomini, a Filippo Alicervi ed a tutti i partners che mi hanno supportato in un 2024 che ci ha visto sempre in lotta per il titolo. Onore ai vincitori, ci rifaremo nel 2025.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
L’IRC SI CHIUDE IN BELLEZZA PER RALLY TEAM
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/rallyteam_2024_10_01.jpg)
Tante le soddisfazioni raccolte dalla scuderia di Rosà al Valli della Carnia con Fiorese, Dal Ben, Lamonato, Scarso e Cella in evidenza. Rosà (VI), 01 Ottobre 2024 – Cala ufficialmente il sipario sull’International Rally Cup 2024, al termine del recente Rally Valli della Carnia corso in condizioni meteo particolarmente complicate, e nella bacheca di Rally Team è ora di fare spazio ai nuovi trofei conquistati. Il Venerdì ed il Sabato friulani hanno portato alla ribalta il presidente Pier Domenico Fiorese, alle note Francesco Zannoni su una Skoda Fabia Rally2 Evo curata da PR2 Sport, vincitore della classifica riservata agli Over 55 nell’anno di debutto nella classe regina dei rally nazionali. Sorriso ritrovato anche per Massimo Dal Ben, in compagnia di Chiara Corso su una Renault Clio Super 1600 di MS Munaretto, il numero uno in classe e buon terzo nel Trofeo 2 Ruote Motrici Prestige con l’amaro in bocca per un inizio di stagione che lo ha di certo penalizzato. Terzo di classe e secondo tra gli Over 55 conclude Walter Lamonato, con Oriella Tobaldo su una Ford Fiesta Rally3, acquisendo punti preziosi che si traducono nella piazza d’onore tra gli Over 55 e nel terzo gradino del podio in un Trofeo 4 Ruote Motrici vissuto da protagonista, combattendo contro avversari in campo con vetture più performanti come le Rally2. Carnia da dimenticare per Riccardo Zavagno, al suo fianco Omar Scussat su una Peugeot 208 R2 di Baldon Rally, finito in fondo alla classifica al Venerdì per poi dare vita ad una bella rimonta al Sabato, dopo aver stravolto l’assetto, chiusa in sesta piazza di Rally4 – R2. A precederlo, ai piedi del podio, è stato Matteo Consalter, affiancato da Nicole Zanin su una Renault Twingo R2, soddisfatto del risultato maturato in condizioni meteo a dir poco complicate. A seguirlo a ruota, in quinta posizione, ci ha pensato Daniel Reato, su una Renault Twingo R2 condivisa con Devis Bernardi, a conti fatti penalizzato dai due annullamenti della prova lunga. Il cedimento della cinghia dei servizi, avvenuto al Venerdì sera, è stato alla base della settima posizione in Rally4 – R2 di Adriano Antoniol, alle note Giada Polato, bravo a rimettere in sesto la sua Renault Twingo R2 ed a portare al termine il weekend, nonostante il tempo perso. L’ultimo alloro targato IRC è quello arrivato a firma di Davide Scarso, in coppia con Francesco Scarso su una Renault Clio RS di gruppo N, vincitore del Trofeo Sport grazie alla medaglia d’argento indossata in Carnia, alla quale aggiungere una bella sesta piazza in RC5N. Fine settimana nero per Andrea Bressan, con Manuel Lazzer su una Peugeot 106 Maxi Kit Car, costretto al ritiro sulla prima prova speciale dopo aver lamentato problemi tecnici sin dal via. Quinta posizione in classe A6 per Marco Fanton, in coppia con una Ileana Contado che ha fatto la differenza dal sedile di destra, in gara con la consueta Peugeot 106 Rallye gruppo A curata da Galiazzo e penalizzato in una fase notturna che lo ha messo a dura prova. Stessa posizione ma in classe N2 per Giacomo Zambon, alle note Greta Graziani su una Peugeot 106 Rallye gruppo N, soddisfatto per aver staccato un bel secondo tra le millesei di produzione sulla “Verzegnis” nonostante la poca esperienza e la toccata sulla seconda prova. A chiudere il cerchio il terzo gradino del podio in N2 a cura di Gianluca Cella, alle note Janira Chialina su una Peugeot 106 Rallye gruppo N di Team Autocar, bravo a gestire senza rischi la fase in notturna per poi cercare l’affondo alla luce di un Sabato accorciato dalla cancellazione della seconda “Val di Lauco”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
DA SERRAMAZZONI A NOVENTA DI PIAVE SI VINCE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/funnyteam_2024_10_01_bibe.jpg)
Due appuntamenti nel weekend di Funny Team, dalle porte modenesi alla battaglia nella zona industriale veneziana, con una lunga lista di successi. Nove (VI), 01 Ottobre 2024 – Fine settimana all’insegna dell’asfalto per Funny Team, ad iniziare dalla prima edizione dello Slalom di Serramazzoni, corso nella giornata di Domenica con validità per il Campionato Italiano Slalom in Salita MSP e per il Trofeo Italia UNICEF. Un solo partente ed una bella vittoria, in categoria A1, per “Ciuzzo” con la sua Fiat 127. Nella stessa giornata, in quel del Formula Driver Noventa di Piave, si è svolta una nuova tappa del Trofeo Triveneto MSP con la scuderia di Nove in campo con un notevole contingente. Successo in classe D2 per Marco Mancini, impeccabile sulla sua Ford Sierra Cosworth. In piazza d’onore, in categoria C, ha concluso Alessio Mancini, al volante di una Peugeot 205 con la quale si è accontentato, mirando più ai punti di campionato che al risultato secco. A seguirlo a distanza, in sesta piazza tra le C, è stato Ivan Dalle Fratte, su Renault Clio Williams, al debutto sul tracciato veneziano e penalizzato da qualche noia all’impianto frenante. Domenica complicata per “Eizy” che, dopo aver accusato il cedimento del cambio della sua Citroen Saxo durante la prima manche tra le Rally 2, è riuscita a centrare il successo tra le Lady 1, grazie al fondamentale contributo del team che gli ha fornito una vettura sostitutiva. Frenato dal cambio della sua Fiat 127, senza l’ausilio della quarta marcia, Gianmatteo Pizzocaro non ha mollato la presa, terminando quinto in categoria A. Ritorno alle origini festeggiato al meglio per “Bibe j”, ricordando l’esordio sulla sua Citroen Saxo avvenuto qui nel 2012, salito sul gradino più alto del podio nella categoria Rally. Lo stesso, impegnato pure in Rally 2 con “Ste” al proprio fianco, ha siglato una bella doppietta, mettendo in riga vetture nettamente più performanti della vettura del double chevron. Secondo tra le KKK ha concluso Renzo Bordin, in gara con il suo Proto Junior D2 auto costruito, in difficoltà tra i birilli e le curve ritenute troppo strette e poco adatte al proprio mezzo. Un altro trionfo, questa volta in categoria A12, è arrivato grazie a “Stuart”, al volante della consueta Fiat 600 Sporting, bravo a guidare ancor sopra ad un piccolo problema tecnico. Medaglia d’argento conquistata con i denti e con il sudore da “Lele”, in campo con una Renault Clio, rallentato da noie alla pompa benzina che, risolti grazie al provvidenziale intervento del team, lo hanno poi proiettato verso la conquista di un podio in S Plus che sa di vittoria. Ennesimo centro del fine settimana quello a firma di Gabriele Donato, il migliore tra le SC Plus con un’impeccabile Renault Clio che non ha mai dato alcun tipo di problema. “È stato un fine settimana ricco di soddisfazioni per noi” – racconta Nicola Dal Ben (presidente Funny Team) – “perchè abbiamo raccolto tante vittorie e podi, sia a Serramazzoni che a Noventa di Piave. Non potevamo chiedere di meglio per concludere il mese di Settembre.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.