DOPPIETTA CARNICA PER MS MUNARETTO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/car1-1024x683.jpg)
Grazie al successo di Avbelj e all’argento di Andolfi, il team scledense ha chiuso positivamente il proprio impegno nell’IRC 2024. In una stagione caratterizzata da alcuni eventi sfortunati che lo hanno irrimediabilmente attardato in classifica, Boštjan Avbelj ha infine colto la tanto agognata vittoria assoluta. È successo al 10° Rally Valli della Carnia, appuntamento conclusivo di un International Rally Cup 2024 rivelatosi sempre incerto ed emozionante, al quale il team MS Munaretto si è presentato con una forte lineup a cinque punte. Prestazione maiuscola, come già detto, da parte dell’esperto driver sloveno, affiancato alle note dal fido Damijan Andrejka, capace di mantenere la leadership per quasi tutto l’andamento della corsa, lasciandola solamente per una prova al compagno di colori Fabio Andolfi, con Manuel Fenoli alle note, ottimo secondo assoluto sul traguardo finale, a comporre una superlativa doppietta di Škoda Fabia RS Rally2 targate MS Munaretto. Un risultato di estremo prestigio, che nel contesto della classifica finale dell’IRC proietta il forte driver savonese in seconda piazza finale ed il rimontante Avbelj, che prima dell’evento carnico risultava pesantemente attardato in classifica, passare dalla quattordicesima sino ad una superlativa quarta posizione finale. Buoni i riscontri anche tra le vetture a due ruote motrici, con Massimo Dal Ben che assieme a Chiara Corso ha ottenuto una splendida vittoria di classe sulla Renault Clio S1600, da sommare ad un positivo bronzo nel contesto del Trofeo 2 Ruote Motrici Prestige. Podio di S1600 occupato anche dal locale Massimiliano Miranda, in coppia con Denis Del Missier, buon terzo di categoria sempre su Renault Clio S1600. Infine, sfortunato ritiro per l’equipaggio composto da Mattia Zanin e Fabio Pizzol, su Peugeot 208 Rally4. Non solo Carnia: un equipaggio ha rappresentato i colori del team MS Munaretto anche oltre confine, nella vicina Svizzera. Si tratta di David Bizzozero, con Stefano Cossi alle note, che grazie ad una prestazione regolare si è classificato al diciassettesimo posto assoluto nella ventiseiesima edizione del New Rally del Ticino, penultimo appuntamento della massima serie elvetica. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Presentato il 43° Rally Trofeo Villa d’Este – ACI Como valido per il Trofeo Italiano Rally, Coppa Rally Zona 3 e Lombardia Rally Cup
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/dsc_5217-x5-1024x683.jpg)
Tra conferme e novita’, il rally si svolge sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 sulle strade del Triangolo Lariano, valle d’Intelvi e Val Cavargna. Avvincente il confronto tra i comuni del territorio abbinati ai top driver per vincere il prestigioso Trofeo Villa d’Este 2024. Per ora sono 75 gli equipaggi iscritti: chiusura iscrizioni prorogate a sabato 5 ottobre 2024. Grande spiegamento di forze per garantire la massima sicurezza e la miglior copertura televisiva da parte del media partner Espansione TV, ACI Sport TV e Rally Dreamer TV. (comunicato ufficio stampa Trofeo Villa d’Este – ACI Como) Tripla validità, confronto tecnologico d’alta caratura, accese rivalità sportive e forte promozione del territorio: il 43. Rally Trofeo Villa d’Este – ACI Como 2024 va sulla rampa di lancio con alte aspettative qualitative. Vanta tre validità: il Trofeo Italiano Rally (coeff.1,5), la Coppa Rally Zona3 (coef. 1,75) che determina i finalisti della Coppa Italia che si svolgerà a Genova l’8-9 novembre 2024 e la Lombardia Rally Cup (1,5), serie regionale creata e promossa dai dieci Automobile Club di Lombardia. Sono sin qui 75 gli equipaggi che hanno inviato la propria adesione; le iscrizioni sono state prorogate e si chiuderanno sabato 5 ottobre 2024 per l’evento che si sviluppa in otto prove speciali. Partenza da Erba sabato 12 ottobre ore 18, arrivo domenica 13 ottobre ore 16.30 a Como, nella centrale Piazza Cavour. In tutto i concorrenti effettueranno 93,800 km relativi alle otto prove cronometrate su un totale di 375 km dell’intero sviluppo del tracciato di gara. Oggi nell’elegante ambientazione di Sala Regina al Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio si è svolta la presentazione dell’evento. A salutare le autorità, gli ospiti e la stampa è stato il presidente del comitato organizzatore dell’Automobile Club Como, Avv. Enrico Gelpi, seguito dal direttore finanziario del Gruppo Villa d’Este Matteo Cristina, dall’assessore regionale lombardo Alessandro Fermi affiancato dai consiglieri regionali Marisa Cesana e Anna Dotti, dal presidente della Provincia di Como Fiorenzo Bongiasca, dal sindaco di Como Alessandro Rapinese e dal direttore della rete televisiva ETV Andrea Bambace. Hanno descritto in ogni particolare tecnico e legato alla sicurezza il direttore dell’Automobile Club Como Roberto Conforti e il direttore gara Simone Bettati. Presenti in platea il nuovo Prefetto di Como Corrado Conforto Galli, il Questore di Como Marco Calì, il Comandante provinciale dei Carabinieri Giuseppe Colizzi, il Comandante della Polizia Stradale Antonio Prina, il Comandante della Guardia di Finanza di Como Michele Donega, il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Antonio Pugliano, il Comandante della Polizia Locale di Como Vincenzo Aiello e numerosi sindaci: da quello di Cernobbio ad Erba e Como, oltre ai Comuni del Triangolo Lariano, della Valle d’Intelvi, della Valle Cavargna e Val Senagra. PROGRAMMA IN SINTESI: DALLA CONSEGNA ROAD BOOK AL BRIEFING CON IL DIRETTORE DI GARA. FULCRO DI PARTENZA E DIREZIONE GARA LARIOFIERE AD ERBA. Giovedì 10 ottobre si aprirà il villaggio rally ad Erba, LarioFiere, nel contesto del moderno centro eventi di LarioFiere: dapprima la distribuzione di road book (ore 17-21) che prosegue il giorno dopo (dalle ore 7.30 alle 10.30). Poi le ricognizioni, rigorosamente con auto di serie, venerdì 11 ottobre, dalle 8.30 alle 14.30 e dalle 17.30 alle 23.30. Un momento imperdibile per tutti è certamente il briefing con il nuovo direttore di gara, l’emiliano Simone Bettati: avverrà all’interno di Lario Fiere, venerdì ore 15. Le verifiche per equipaggi ed autovetture in gara si effettuano venerdì 11 ottobre, ore 15.30-18 e sabato 12 ottobre, ore 8-11.30. MOTORI ACCESI SABATO 12 OTTOBRE: DALLO SHAKEDOWN MATTUTINO ALLE PROVE SPECIALI NEL TRIANGOLO LARIANO NEL CORSO DELLA SERATA. Le preziose prove tecniche delle vetture in assetto da gara – il cosiddetto shakedown – sono in programma nel Comune di Barni, sopra Erba, dalle ore 9 alle 13.30. La partenza viene data sabato 12 ottobre, a Lario Fiere ad Erba, alle ore 18. La prima tappa si articola su due prove (Piani del Tivano e Bellagio) da ripetere due volte. Si tratta di due classiche nel Triangolo Lariano: la PIANI DEL TIVANO – GRUPPO SERRATORE è lunga 14,55 km e scatta alle ore 18.38’, seguita dalla BELLAGIO – CHALET GABRIELE di 11,45 km che parte dalle ore 19.34’. Dopo un riordino di 30 minuti e l’assistenza tecnica di altri 30’ a LarioFiere, le due prove si ripetono alle ore 22.00 e alle 22.56’. Sempre a LarioFiere ad Erba le autovetture in gara sosteranno per tutta la notte in parco chiuso senza la possibilità di effettuare interventi tecnici. SECONDA E DECISIVA TAPPA TRA VALLE D’INTELVI E VAL CAVARGNA. GRAN FINALE A COMO, NEL SALOTTO DI PIAZZA CAVOUR, DOMENICA 13 OTTOBRE, DOPO LE ORE 16. Dopo la pausa notturna la seconda frazione del rally, in programma domenica 13 ottobre, promuove Valle d’Intelvi con l’Alpe Grande e la Val Cavargna nei due passaggi, mattutino e pomeridiano. Il primo passaggio sull’ALPE GRANDE – BOLLA (km.7,200) è programmato alle 10.14’ seguito dalla VAL CAVARGNA – FOXTOWN (km. 13,70) alle ore 10.59’. Dopo il riordino di un’ora ed un remote service di 15’ a Porlezza, le due prove speciali in Valle d’Intelvi e Cavargna verranno ripetute alle ore 13.34’ e alle 14.19’. Novità sarà il riordino finale in centro a Cernobbio. Alle ore 16.30 di domenica 13 ottobre 2024 è previsto l’arrivo con la cerimonia di premiazione nel salotto della città di Como, piazza Cavour. COLOSSALE LA MOBILITAZIONE ORGANIZZATIVA PER GARANTIRE LA MASSIMA SICUREZZA. Da sempre Automobile Club di Como ha a cuore la sicurezza nel corso delle sue manifestazioni motoristiche. Anche per il 43° Rally Villa d’Este ACI Como è confermata la colossale mobilitazione con personale specializzato per prevenire incidenti e per garantire il pronto intervento in caso di necessità. Bastino pochi dati per capire quanto tutto è stato programmato con professionalità: sono 161 i Commissari di percorso mobilitati il sabato e 168 la domenica di gara; sono 42 gli ufficiali di gara impegnati, dai giudici di gara a gli addetti ai concorrenti e verificatori, ecc. Sono 25 il sabato e 32 la domenica
È un Rally Terra Sarda da “110 e lode”: la Gallura pronta ad accogliere un elenco partenti a tre cifre
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/cvmxfogeilz8-1024x690.jpg)
Saranno centodieci, gli equipaggi che si sfideranno sulle strade della Gallura, teatro – da venerdì 4 a domenica 6 ottobre – del confronto organizzato da Porto Cervo Racing e valido per il TER Series, per la Coppa Rally di Zona 10, per il TER-Tour European Rally e, nel contesto proposto da Rally Terra Sarda Storico, per il TER Historic. (comunicato ufficio stampa Rally Terra Sarda – foto Morittu) È un elenco iscritti di qualità e quantità, quello svelato da Porto Cervo Racing a due giorni dalla partenza del Rally Terra Sarda, appuntamento in programma nei giorni 4, 5 e 6 ottobre e valido come ultima prova del TER Series, come penultima manche del TER – Tour European Rally e della Coppa Rally di 10^ Zona e, con il 4° Rally Terra Sarda Storico, come gara conclusiva del TER Historic. Centodieci, gli equipaggi che si sfideranno sulle strade della Gallura: novantasette nel confronto moderno e tredici in quello storico. Attesissima, la “stella” Osian Pryce, vincitore dell’edizione 2023 della gara. Il pilota gallese disporrà di una Skoda Fabia Rally2 Evo precedendo, nell’ordine di partenza, la Toyota GR Yaris Rally2 di Vittorio Musselli, al primo utilizzo della vettura. Nell’agguerrita classe Rally2, caratterizzata da ben ventuno esemplari, cercheranno una posizione di vertice anche Nicola Tali (Skoda Fabia Rally2), Marino Gessa e Auro Siddi, entrambi al volante di versioni Evo di Skoda Fabia Rally2. Un elenco iscritti che garantirà agli appassionati prestazione e spettacolo, elementi sui quali faranno leva anche Maurizio Diomedi (Skoda Fabia Rally2), Loris Mattia Ronzano (Skoda Fabia Rally2 Evo) ed Andrea Pisano, chiamato all’esordio sulla Skoda Fabia RS. Si attendono performance di rilievo anche da Ronnie Caragliu, che tornerà al volante della Skoda Fabia Rally2 a distanza di un anno dall’ultima occasione di utilizzo e da Alberto Roveta, Roberto Cocco ed Antonio Dettori, attesi sui sedili di Skoda Fabia Rally2. Massimiliano Tonso disporrà di una Toyota GR Yaris Rally2, vettura mai utilizzata in precedenza mentre, sull’abituale Citroën C3 Rally2, salirà Rachele Somaschini, leader della classifica del TER – Tour European Rally. Un mix di marchi, con prevalenza Skoda, che offrirà al pubblico anche le linee della Skoda Fabia RS di Giuseppe Mannu, alla prima esperienza con gli automatismi dell’ultima proposta di Skoda Motorsport. A difendere i colori di Porto Cervo Racing, scuderia organizzatrice del Rally Terra Sarda, saranno anche Sandro Locci e Marco Canu, entrambi attesi su Skoda Fabia Rally2. Le prove speciali della Gallura ambienteranno la partecipazione del romeno Ciprian Lupu, pilota diversamente abile che affronterà l’impegno con una Renault Clio Rally5. Ad inaugurare le prove speciali del Rally Terra Sarda Storico sarà il britannico Timothy Metcalfe, pilota che – al volante di una Ford Escort RS di 3° Raggruppamento – cercherà punti fondamentali per il vertice del TER Historic. Un confronto, quello dedicato alle vetture che hanno fatto la storia del motorsport, che vedrà alla partenza anche il francese Philippe Giordalengo, anch’egli su Ford Escort RS. Spettacolo lo garantiranno anche la BMW M3 di Fabrizio Colombi, la Porsche 911 di Marc Laboisse e la Ford RS Cosworth di Gabriele Rossi, vincitore dell’ultima edizione di gara. Alla partenza di Porto Cervo anche Gianluca Mannazzu (Renault 5 GTT) e Pietro Pes di San Vittorio (Opel Kadett). Quattro, le Peugeot 205 in gara, portate sull’asfalto gallurese da Tommaso Budroni (classe 2000), Enrico Pes di San Vittorio, Giovanni Pileri e Vittorio Orecchioni, su esemplari di classe 1300. A chiudere l’elenco partenti saranno la Fiat Ritmo Abarth di Carlo Volpe e la Fiat 128 di Gianfranco Cambedda. Quindici, le nazioni rappresentate al Rally Terra Sarda: una valida conferma per Porto Cervo Racing, ancora una volta assecondata dalla bontà di un progetto che – da sempre – fa leva sulle eccellenze di un territorio che non ha eguali al mondo. IL PROGRAMMA DI GARA Tre giorni di grandi eventi, all’insegna di eccellenza e tradizione. Settantadue chilometri, distribuiti su dodici prove speciali: questi i contenuti che decideranno il 12° Rally Terra Sarda ed il 4° Rally Terra Sarda Storico, appuntamenti che – anche nella loro edizione 2024 – godranno di una programmazione volta ad avvicinare il pubblico al motorsport, grazie ad una serie di eventi collaterali che garantiranno alle eccellenze locali una vetrina di prestigio, a livello internazionale. Venerdì 4 ottobre, alle ore 10, l’apertura del Villaggio “Festival di Mirtò”, ospitato nella suggestiva cornice garantita dalla Promenade du Port di Porto Cervo, ad Arzachena, negli ampi spazi antistanti il Molo Vecchio. La Promenade du Port catalizzerà l’attenzione di praticanti ed appassionati essendo anche sede di verifiche tecnico-sportive – dalle ore 15:30 – ed ambientando la conferenza stampa di presentazione della gara da parte di TER Series. Alle ore 18:30, i riflettori della manifestazione si sposteranno sui suoi interpreti, chiamati a presentarsi sulla pedana di partenza vivendo, a contatto con il pubblico, le ore che precederanno la partenza. L’indomani, sabato 5 ottobre, proseguiranno le operazioni di verifica, ad Arzachena, e sarà aperto agli appassionati il Villaggio Rally Mirtò Sardegna a Tempio Pausania, evento che precederà l’accensione dei motori con lo shakedown – il test pre event – previsto dalle ore 8 sui 2,160 Km della prova speciale Città di Arzachena-Il Salto-Tecnograf. Piazza Risorgimento di Arzachena darà il “via” alla gara, con la cerimonia di partenza in programma dalle ore 13:30. La prima prova speciale, la Arzachena-Città del Vino-Ayla Project, vedrà la prima vettura davanti alla fotocellula alle ore 13:46, pronta ad affrontare i primi due chilometri di gara. Successivamente, le vetture affronteranno la “Sant’Antonio di Gallura-Il lago e l’olivastro-Valkarana” con i suoi sei chilometri ed ottocento metri in programma alle ore 14:08. L’ultimo tratto del primo giro di prove speciali, la “Tempio Pausania-Nuraghe Majori-#nonmollaremai” di sette chilometri, accenderà l’entusiasmo degli appassionati alle ore 15:11. Dall’agonismo alla prima pausa, prevista con il riordino di Tempio Pausania dalle ore 15:30, in Via Angioy – Parco delle Rimembranze: lì le vetture sosteranno per venti minuti prima di avviarsi verso Arzachena dove, in Via Dettori, team ed equipaggi avranno a disposizione trenta minuti di parco assistenza, a partire dalle ore 16:45.
Sfide decisive allo Slalom Città di Dorgali in programma il 12 e 13 ottobre
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/Slalom-Citta-di-Dorgali_il-12-e-13-ottobre-la-9-edizione-1024x1003.jpg)
La nona edizione della gara 2° Memorial Gianfranco Corrias, organizzata dall’Autosport Dorgali, in programma nel fine settimana del 12 e 13 ottobre, valida come penultimo round del Trofeo d’Italia Nord, sarà decisiva (in quanto ultima prova) per la Coppa Zona 2 e per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom. L’edizione 2024 dell’Autoslalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria) sarà decisiva per le sorti della Coppa Zona 2, per il Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom in quanto ultime prove, ma sarà importante anche per i piloti impegnati nel Trofeo d’Italia Nord (penultimo round).Le iscrizioni alla nona edizione della gara 2° Memorial Gianfranco Corrias, continuano ad arrivare numerose (la scadenza è fissata per mercoledì 9 ottobre alle ore 12) sia per l’importanza della gara, sia per l’accoglienza riservata a tutti i partecipanti da parte degli organizzatori dell’Autosport Dorgali e, non ultimo, per il tecnico e suggestivo percorso ricavato sulla Cala Gonone-Galleria, percorso molto apprezzato da piloti e appassionati.“Sarà l’ultima gara del Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom – ha confermato Giuseppe Pirisinu, Fiduciario Regionale Delegazione Sardegna ACI Sport – è stato un Campionato molto più intenso rispetto a quello dello scorso anno, anche se c’è stata la défaillance di qualche gara dovuta a vari problemi tecnici legati all’organizzazione stessa. Per quanto riguarda lo Slalom Città di Dorgali, ormai è una certezza, i ragazzi dell’Autosport Dorgali sono veramente ben affiatati, lavorano tanto, iniziano con grande anticipo proprio per arrivare al meglio alla manifestazione che si svolgerà il 12 e 13 ottobre. Hanno acquisito la titolazione ormai da diverso tempo, la mantengono stretta, se la meritano, e cercano anche per il futuro di lavorare nel miglior modo possibile per fare un ulteriore salto di qualità e, magari, portare a casa la titolazione di Campionato Italiano che, comunque, si meriterebbero. Sarebbe bello avere in Sardegna due gare di Campionato Italiano, sognare costa poco, ci affidiamo alla loro meticolosa organizzazione e, soprattutto, speriamo che l’osservatore ne dia merito di questi sacrifici, i ragazzi ci mettono anima e cuore per fare del loro meglio e, soprattutto, tecnicamente è un percorso validissimo, di certo non spetta a me fare gli elogi a questo percorso, perché chi conosce l’automobilismo in Sardegna, conosce perfettamente quel tratto di strada che ha fatto la storia dell’automobilismo regionale”.Il programma del 9° Slalom Città di Dorgali, 2° Memorial Gianfranco Corrias. Il programma della gara organizzata dall’Autosport Dorgali, diretta da Alessandro Battaglia (con Vittorio Falchi direttore di gara aggiunto) prevede sabato 12 ottobre le verifiche sportive dalle 14.30 alle 19, a Cala Gonone presso la sede della Protezione Civile località Iscrittiorè e le verifiche tecniche dalle 15 alle 19.30 presso il Lungomare Palmasera a Cala Gonone. Domenica 13 ottobre, sulla SP 26 Cala Gonone-Galleria, dal Km 4,700 al Km 0,700 (per un totale di 4 chilometri intervallato da 13 postazioni di birilli) alle 9.30 è in programma la manche di ricognizione e, a seguire, le tre manche di gara (il percorso di gara sarà chiuso al traffico alle ore 7.30). Le premiazioni si terranno presso la sede comunale dell’anfiteatro in località Iscrittiorè a Cala Gonone.Per tutte le informazioni, potete inviare un’e-mail al seguente indirizzo autosportdorgali@gmail.com, contattare il numero 349.4735137, visitare il sito internet https://autosportdorgali.it/, le pagine social Facebook e Instagram dell’Autosport Dorgali, oppure tramite l’APP Sportity, password: Dorgali24. Marzia TornatoreUfficio stampa 9° Slalom Città di Dorgali, 2° Memorial Gianfranco Corrias CONTATTI AUTOSPORT DORGALISito: https://autosportdorgali.it/Telefono: 349.4735137E-mail: autosportdorgali@gmail.comFacebook: https://www.facebook.com/AutosportDorgaliInstagram: https://www.instagram.com/autosportdorgali/ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
La Scuderia Venanzio vincente a Torregrotta
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/CIS24_Torregrotta_Schillace01-1024x709.jpg)
Uno-due della Scuderia Venanzio allo Slalom Torregrotta-Roccavaldina, undicesimo appuntamento della serie tricolore di scena in Sicilia. A salire sul gradino più alto del podio, questa volta, è Emanuele Schillace, primo su Radical SR4 Suzuki davanti a Salvatore Venanzio al via su vettura gemella. All’ennesimo successo di stagione dellla scuderia campana contribuiscono Luigi Vianaccia su Osella PA 6/9 Honda, Giuseppe Esposito e Fabio Gargiulo su kart cross e Rossella Pappalardo al via su Fiat 500 Gruppo Speciale Slalom. TORREGROTTA (ME), 2 ottobre 2024 – Non sempre si può vincere. Anche se dopo sei vittorie di fila cominciava quasi a credere il contrario, allo Slalom Torregrotta-Roccavaldina, undicesimo appuntamento della serie tricolore di scena in Sicilia, Salvatore Venanzio deve accontentarsi di un secondo posto, a soli quarantaquattro centesimi di distacco dal vincitore. Per il pilota campano, autore, al via volante della sua rossa Radical SR4 Suzuki, della miglior prestazione di giornata nella terza salita, non il settimo sigillo da lui sperato e che gli avrebbe consentito di chiudere il campionato ma un risultato che, in ogni caso, lo conferma al vertice della classifica tricolore. E che, certamente, non gli toglie il sorriso im vista dei prossimi appuntamenti. A fine giornata dichiara: “La gara è stata molto combattuta e, come sempre, ci ho provato fino alla fine senza riuscire a dare la zampata finale. Ci accontentiamo di quanto fatto e puntiamo a Salerno dove cercheremo di conquistare la vittoria per fare festa in casa”. E a festeggiare in casa, nella sua Sicilia, questa volta ci pensa Emanuele Schillace, anche lui alfiere della Scuderia Venanzio su Radical SR4 Suzuki. Il pilota messinese, il più veloce di giornata in ognuna delle tre manches del programma di gara, vince con il tempo di 2’36” e 84 centesimi siglato al termine della terza salita, la sua migliore in una gara corsa in costante progressione e, unico a riuscici, sempre sotto al muro dei 160 punti. Una vittoria che tiene viva la bella lotta per la conquista del titolo di campione 2024 diventata un duello in scuderia. “Siamo stati competitivi sin dalla prima manche, abbiamo fatto alcune modifiche, che si sono rivelate proficue, e che mi hanno dato la possibilità di abbassare il crono ed aggiudicarci la competizione di oggi”, le sue parole al termine della gara. “Un ringraziamento va a tutte le persone che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato e, in particolare, a mio papà che mi è sempre accanto”. Non sempre si può vincere, a volte si arriva secondi, ma per la Scuderia Venanzio è, ancora una volta primo posto nella classifica a squadre, l’ennesimo di una stagione trionfale. A contribuire al risultato ci pensano, oltre a Emanuele Schillace e Salvatore Venanzio, anche il campano Luigi Vinaccia, buon quinto al volante della sua Osella PA 6/9 Honda e applauditissimo dai tanti bambini del piccolo borgo di Roccavaldina che facevano il tifo per lui e i corregionali Fabio Gargiulo e Giuseppe Esposito, rispettivamente primo e secondo in Gruppo KC, e protagonisti del solito spettacolare duello su kart cross. Completa l’opera la siciliana Rossella Pappalardo, prima nella sua classe su Fiat 500 Gruppo Speciale Slalom e seconda tra le dame in gara. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il Rally Città di Pistoia ha richiamato 90 iscritti, pronti per la sfida
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/09_miele_2-1024x681.jpg)
In programma per questo fine settimana, promette un confronto incandescente con diversi “nomi” pronti a duellare per firmare il prestigioso albo d’oro della gara. Due le giornate di gara con il format che rispecchia l’anno passato con al via anche le vetture storiche. (comunicato ufficio stampa Rally Città di Pistoia – foto Amicorally) Sono novanta, le iscrizioni pervenute a Pistoia Corse per partecipare al 45° Rally Città di Pistoia. Questo fine settimana, dunque, sulle strade della provincia pistoiese si consumerà l’ultimo atto della Coppa Rally di 5^ Zona, oltre che l’ultima sfida anche del Campionato Sociale Aci Pistoia -“Memorial Roberto Misseri”. Organizzato da Pistoia Corse Sport, con la collaborazione dell’Automobile Club provinciale, il classico appuntamento di inizio autunno si svolgerà su due giornate ed avrà altre validità ufficiali, come quelle del Trofeo Rally Toscano, dei trofei R-Italian Trophy, Pirelli Accademia e Michelin Trofeo Italia e saranno presenti anche le vetture storiche, una costante oramai da sei stagioni. I MOTIVI SPORTIVI Si profila una sfida di alto livello, con diversi “nomi” che possono ambire al successo, per porre la propria firma su un albo d’oro lungo e prestigioso. Ad aprire le partenze sarà il milanese Mauro Miele, pilota di lungo corso, nonché Campione del Mondo “master” nel 2022 e vincitore in Toscana di due gare, il “Valdinievole” del 2021 e a Scandicci lo scorso anno. Con la Skoda Fabia RS e con al fianco Stefano Tiraboschi sarà di certo tra i favoriti, come lo sarà Federico Gasperetti, che nella “sua” gara ha già trionfato due volte, stessa cifra di Thomas Paperini, che si ripresenta al via con una Skoda Fabia Evo. Gasperetti, insieme a Ferrari, avrà una Citroen C3 Rally2 e cercherà di rimettere in sesto una stagione condizionata in parte dalla sfortuna nella quale comunque è andato due volte a podio. Paperini, che torna con al fianco Simone Fruini, è fresco vincitore della GR Yaris Rally Cup nel Campionato Italiano, di certo ha con sé un ritmo di gara alto, quello che può portarlo a fare il tris di allori dopo il 2020 e 2021. Outsider di lusso i fratelli Davide e Andrea Giordano, con la Fabia pure loro, i quali inseguono il titolo di zona “over 55”, che per loro sarebbe un tris, ma ci sono anche il laziale Carmine Tribuzio, che al recente “Valdinievole” ha chiuso al secondo posto e quest’anno nella zona 8 ha incamerato due terzi posti, anche lui con una Fabia, l’ex Campione di zona Fabio Pinelli, che torna al volante della Hyundai i20 Rally2 ultimo step, poi anche Luca Artino (Skoda), alla sua terza gara stagionale con la voglia di riscattare la non soddisfacente prestazione a Casciana Terme a inizio settembre. Anche il fiorentino Nicola Fiore (Skoda) e il massese Giorgio Sgadò (Skoda) sono in grado di far bene e tra coloro che posso rimescolare le carte dei quartieri alti della classifica ci sono poi, tutti su una Skoda, l’altro pistoiese Mirko Baldacci, il larcianese Luca Fagni, il versiliese Alessandro Bindi e Pier Paolo Paolini, che è all’esordio stagionale. Un occhio particolare ad un debutto, con una supercar, da parte di Daniele Silvestri. Il veloce pilota di Montale, spesso protagonista con le due ruote motrici, sarà alla prima uscita con una trazione integrale, di certo seguitissimo da appassionati e addetti ai lavori. Il lucchese Stefano Gaddini si prenota per il primato tra le vetture a due ruote motrici, con la Sua Renault Clio S1600, categoria dove avverrà un altro debutto da seguire con attenzione, quello di Fabio Spinelli con la Renault Clio S1600. Torna “a due ruote motrici”, anche Alessandro Ciardi, con la Renault Clio R3 e il montecatinese Paolo Moricci (leader del Campionato Sociale Aci Pistoia) si rimette sotto, insieme a Paolo Garavaldi, con la Clio Rally4, in una sfida ravvicinata e annunciata appassionate con Daniele Campanaro, che dopo diverse stagioni nel Campionato Italiano (sesto quest’anno tra le due ruote motrici), torna al “Pistoia” dopo ben sette anni, con la Peugeot 208 Rally4. Tra le “tuttoavanti” anche Lorenzo Nesti, in coppia con Federico Grilli (Peugeot 208 R2) è da tenere d’occhio, e tra le “dame”, mancando (pur iscritta) l’umbra Chiara Galli matematicamente quindi Campionessa stagionale di categoria, Maila Cammilli ci riprova con la Renault Clio Williams e ci riprova, dopo il suo debutto al “Valdinievole” anche Noemi Artino, di nuovo con la Renault Clio Rally5, affiancata da una copilota esperta come Giancarla Guzzi. Nelle auto storiche punta al successo il lucchese Mauro Lenci, in coppia con Celli sulla Peugeot 205 GTi ma di certo le attese sono tutte per il funambolico Manrico Falleri, che torna alle gare dopo quasi un anno, stavolta al volante di una Ford Sierra Cosworth, affiancato dal suo storico copilota Sauro Farnocchia. SI TORNA IN CENTRO A PISTOIA Rimasto pressoché invariato il percorso, anche la logistica viene riproposta come nel passato, avendo visto la funzionalità da una parte (come il parco di Assistenza nella Zona Industriale di Sant’Agostino – zona PalaCarrara) e dall’altra il grande fascino di partenza ed arrivo, previsti di nuovo in centro città, con il via da Piazza Gavinana alle 17,30 di sabato e l’appuntamento con la bandiera a scacchi l’indomani, dalle 16,30. La competizione sarà intervallata da tre riordinamenti: il più atteso sarà quello notturno tra le due giornate di gara, abbracciati da uno dei luoghi più belli di Pistoia, in Piazza Duomo a Pistoia, mentre gli altri saranno ed il terzo nella Zona Industriale di Sant’Agostino, nei pressi dell’assistenza. La “permanence” dell’evento, con direzione gara, segreteria e sala stampa è confermata alla Concessionaria Brandini in Via Copernico, zona industriale. IL PERCORSO DISEGNATO “SUL CLASSICO” Di nuovo riproposte due giornate di gara, sette prove speciali in totale, tre da disputarsi sabato 5 ottobre e quattro previste per domenica 6, per un complessivo di distanza competitiva di 62,280 chilometri. Riconfermata la classica prova di “Montevettolini”, rimessa in gara lo scorso anno dopo tre anni di pausa e viene riproposta la celebre “Casore”, scendendo verso Nievole per salire poi verso Avaglio, un impegno