Kalle Rovanpera star iridata della Fiorio Cup.
Kalle Rovanpera è la sorpresa a Masseria CamardaIl due volte Campione del Mondo rally sfiderà i campioni italiani Ceglie Messapica, 4 ottobre 2024Fervono i preparativi per la 4^ edizione della Fiorio Cup, in programma il 9 e 10 novembre sul tradizionale tracciato ricavato all’interno del comprensorio della Masseria Camarda, da anni residenza di Cesare Fiorio, ed è in definizione la lista dei partecipanti.Il format della Fiorio Cup, una forma sperimentale e spettacolare di rally, è lo stesso delle passate edizioni e l’organizzazione è sempre della Rally University che ha in Alex Fiorio e Alex Bruschetta i due fondatori e istruttori della scuola di pilotaggio in attività presso la Masseria Camarda.A sfidare Andrea Crugnola, vincitore di tutte e tre le edizioni precedenti, confermatosi recentemente Campione Italiano per la quarta volta (2020, 2022, 2023, 2024), e tutta la pattuglia di piloti italiani, di ieri e di oggi, sarà il finlandese Kalle Rovanpera (sopra). Rovanpera, il più giovane iridato rallyRovanpera dal 2020 è alla guida di una Toyota Yaris del Toyota Gazoo Racing WRT con cui è stato il più giovane pilota a vincere una prova del Campionato del Mondo nel 2021 con il successo al Rally d’Estonia, aggiudicandosi poi il titolo di Campione del Mondo Rally nel 2022 e 2023.Nel 2024, pur con un programma di partecipazione part time, ha vinto in Kenya, Polonia, Lettonia e la scorsa settimana in Cile, la sua ultima gara per questa stagione.La presenza di Kalle Rovanpera è stata possibile grazie all’insostituibile supporto di Luca Pregliasco. Cesare Fiorio: un grazie a Luca PregliascoI rapporti tra la famiglia Pregliasco e Cesare Fiorio risalgono all’inizio degli anni ’70 quando Mauro Pregliasco, nel 1973 per la precisione, esordì nella squadra ufficiale Lancia al volante di una Lancia Fulvia HF per poi vincere anche un campionato italiano, nel 1977, al volante di una Lancia Stratos.Una storia senza fine…. Alex Fiorio ha corso per il team Astra Racing di Mauro Pregliasco al volante di una Lancia Delta con cui ha colto significativi risultati tra cui un quinto posto al Rally di Sanremo, un quarto al Rally di Catalogna 1992 e un quinto posto al Rally di Gran Bretagna nel 1993.“Sono molto lieto che Kalle abbia accettato il nostro invito e un grazie anche a Luca Pregliasco. – ha commentato Cesare Fiorio – La presenza di un campione del mondo è il miglior sigillo su una manifestazione che sta crescendo di anno in anno, come di pari passo la sua notorietà e l’interesse per gli appassionati, che a migliaia hanno sempre fatto da cornice a sfide spettacolari condotte sul filo dei decimi di secondi. Sono molto curioso di conoscere questo giovane campione e di come si comporteranno i piloti di casa nostra, in un confronto che non li vede certo favoriti.”Nella foto sopra, una Lancia Delta Integrale durante la Fiorio Cup 2023 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Prestigio e sorprese alla 51^ Cronoscalata della Castellana Orvieto
La finale del Campionato Italiano Velocità Montagna in programma dal 25 al 27 Ottobre si annuncia ricca di novità. Attesi da nord a sud tutti i migliori protagonisti delle due zone della serie tricolore. Adesioni fino a lunedì 21. Evento in diretta TV e Streaming Orvieto (TR) 4 ottobre2024 . La Cronoscalata della Castellana Orvieto anche per il 2024 è finale della serie Tricolore su due zone, il Campionato Italiano Velocità Montagna che quest’anno tra Nord e Sud ha avuto ben 24 appuntamenti. Per la 51^ edizione, in programma dal 25 al 27 ottobre, si sfideranno, quindi, sullo storico percorso umbro da 6.190 metri, che dalla località San Giorgio portano fino a Colonnetta di Prodo, tutti i migliori protagonisti delle classifiche assolute e delle varie categorie, sia della zona nord, sia della zona sud, oltre ai tanti protagonisti del “Supersalita”, diversi di loro impegnati nel CIVM ed altri presenti per il coinvolgente fascino della gara e l’esclusività dei luoghi all’ombra del Duomo, tra i più famosi al mondo. Le iscrizioni sono in corso, è possibile aderire tramite il sito Rallyenter e poi seguire le procedure della Federazione Aci Sport, fino a lunedì 21 ottobre. Il comitato organizzatore è già al lavoro da tempo coinvolgendo al massimo l’intera città, nota in tutto il mondo per il suo splendore artistico, per la storia e per le tradizioni dei luoghi e, in particolar modo, l’Amministrazione Comunale che crede fermamente nel successo promozionale dell’evento. Il programma della gara, che anche quest’anno assegnerà il memorial Achille Broccolini, pilota ricordato ogni anno a Orvieto e papà di Deborah Broccolini, entrerà nel vivo venerdì dalle ore 8.30 con gli accrediti sportivi dei piloti e con le verifiche tecniche delle vetture fino alle 17.00. In serata la prestigiosa ed attesa presentazione dei finalisti e la premiazione dei protagonisti. Come nel 2023 la cornice esclusiva della Cerimonia, sarà il Duomo con la bellissima piazza, a seguire, piloti ed ospiti sono invitati ad una apericena presso il Palazzo del Capitano del Popolo, altra meraviglia della città umbra. Le iscrizioni continuano ad arrivare e si registrano prenotazioni da quasi tutto esaurito nelle strutture ricettive, un dato che aumenta l’entusiasmo e l’energia del comitato organizzatore e rinsalda la sinergia con tutti i partner pubblici e privati della coesa squadra che ha lo staff de “La Castellana Orvieto” come riferimento. Lo scorso anno, in occasione del 50° anniversario, si celebrò il quarto successo personale per il pluricampione fiorentino Simone Faggioli, al volante della Norma M20 Fc, precedendo le due Nova Proto di Franco Caruso, secondo sul podio, e del sorprendente Giancarlo Maroni, terzo. Nell’edizione dei record e ci furono emozioni e grandi sfide in ogni categoria e fra le storiche, la vittoria del veneto Danny Zardo con la Giada T118 BMW. Michele Fattorini al top fra gli umbri. Anche per la l’edizione numero 51 è prevista un alta copertura mediatica, sia nella fase di avvicinamento alla gara con le news in continuo aggiornamento sui canali dedicati e sui social, sia nel giorno dell’evento quando sarà possibile seguire la diretta in TV ed in streaming. L’Ufficio Stampa Rif. Rosario Giordano +39 3346233608 info@erregimedia.com Gianluca Marchese +39 3280073660 gianluca.mar76@libero.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
ERREFFE RALLY TEAM ALL’ASSALTO DEL RALLY TERRA SARDA
Castelnuovo Scrivia (Al) – Weekend incentrato su una sola gara ma con un folto schieramento al via per Erreffe Rally Team; la squadra corse alessandrina sarà impegnata infatti con ben sei vetture al Rally Terra Sarda. La gara gallurese, giunta alla dodicesima edizione, sarà valida come penultimo appuntamento sia per il Tour European Rally che per la Coppa di Zona 10. Saranno al via proprio a caccia ai punti di zona Marino Gessa e Salvatore Pusceddu i quali si presentano ad Arzachena a bordo della loro Skoda Fabia Rally2 Evo da leader di campionato e intenzionati ad allungare sui diretti avversari. Dopo la serie di belle prestazioni stagionali Antonio Dettori e Marco Demontis contano di proseguire nel trend facendo il loro esordio sulla Skoda Fabia Rs Rally2. Torna, ad un anno di distanza dall’ultima volta, a sedere nell’abitacolo della Skoda Fabia Rally2 Evo Alessandro Brigaglia che sempre con Alessandro Frau alle note cercherà di bissare e perchè no migliorare il nono posto della scorsa edizione. Saranno due le Renault Clio S1600 al via, con il numero 29 Andrea e Davide Pau mentre con il numero 31 ci saranno Antonio e Giuseppe Perazzona; entrambi gli equipaggi cercheranno di rendersi protagonisti e di dire la loro in una classe che offre sempre spunti molto interessanti. Torna a mettere casco e tuta dopo quasi un anno di distanza Alessandro Ghisu, ad attenderlo la Peugeot 208 Rally4 e Nicola Demontis sul sedile di destra. Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
11° Pionniers Classic
E’ finita prima di entrare nel vivo l’avventura di Sandra Castellani al Pionniers Classic 2024, famosa gara di cross country nel deserto, a cui la portacolori della MRC Sport partecipava come copilota di Maurizio Traglio, driver di grandissima esperienza con all’attivo molte Dakar e molti rally in terra d’Africa. Il Pionniers Classic 2024, è una competizione dedicata a veicoli storici ed è una formula di velocità e non di regolarità, attraverserà il Marocco da cima a fondo tra piste e dune. “Il nostro Pionniers Classic si è concluso con anticipo – ha raccontato la navigatrice pordenonese – domenica siamo partiti regolarmente, ma l’idroguida si è rotta immediatamente. Il tracciato era molto tecnico e dissestato e la guida del mezzo, quindi, difficile, Maurizio doveva stare molto attento e tenere il volante in un certo modo per evitare di farsi male. In uno dei molti tratti pietrosi, dopo aver scollinato un passo, la discesa era particolarmente dissestata e con pietroni molto grossi. Il volante ha dato un contraccolpo repentino alle mani. Al termine della giornata, dopo visita del medico dell’organizzazione, la diagnosi è stata micro frattura. Con mano gonfia e dolorante non sarebbe stato possibile affrontare le restanti tappe. La decisione è stata per il ritiro. Peccato perché fino a quel momento eravamo sesti in classifica generale e quarti di classe, ma non si poteva rischiare”. Piergiorgio Grizzo A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.