IL RALLY DI SANTO STEFANO BELBO REGALA A PATETTA E MOLLO LA FINALE DI ZONA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/Bernardi-Barra-Foto-Magnano-1024x735.jpg)
Nella foto in allegato (Foto Magnano) Bernardi – Barra – Peugeot 208 L’ultimo appuntamento della Coppa Rally di zona 1 caratterizzato dalle complicate condizioni meteo Una Domenica che di romantico ha avuto ben poco. Non certo per chi l’ha trascorsa indossando tuta e casco sulle strade della Valle Belbo che soltanto un giorno prima con il sole, avevano offerto uno scorcio assai diverso. La pioggia caduta improvvisamente nella prima parte della mattina è stata l’elemento capace di stravolgere gli equilibri aumentando il tasso di difficoltà. Nonostante una gara difficile e selettiva, gli alfieri della Sport Forever tornano a casa quasi tutti contenti e alcuni già con il pensiero rivolto alla finale di Genova che certifica gli obiettivi di una intera stagione. Iniziamo da Sergio Patetta e Alessandro Alocco i quali a bordo della Peugeot 208 erano pronti all’ultimo decisivo sforzo utile a consacrare l’accesso alla finale e il montepremi del Trofeo Pirelli. Il driver di Neive ha centrato entrambi gli obiettivi con una gara molto precisa e accorta. “Non è stato semplice” racconta il driver Peugeot. “In pochi alla vigilia immaginavano di trovare condizioni così difficili capaci di mettere a dura prova tutti gli equipaggi. Siamo tuttavia riusciti ad avere sempre un buon ritmo come dimostrano i riscontri cronometrici centrando un secondo posto in classe Rally 4/R2 e il successo nel Trofeo Pirelli di zona che ci garantisce l’accesso alla finale che era poi il nostro obiettivo principale” A Genova ci andrà anche Roberto Mollo grazie al 4° posto in classe A5 ottenuto grazie ad una prestazione attenta a bordo della Citreon Ax divisa con Martina Cirio. “Una gara davvero complicata” racconta il pilota astigiano. “Stare in strada è stata un’impresa. Tuttavia siamo riusciti ad ottenere quel risultato che ci permette di andare a giocarci la finale.” Terzo posto in classe N3 per Paolo Garbero e Davide Manassero. I due giovanotti sono ritornati sulla Renault Clio che non usavano da un pò ma non hanno cambiato l’intensità di un ritmo che li ha visti costantemente nelle posizioni che contano in una classe notoriamente molto combattuta. Salgono sul terzo gradino in classe N1 anche Davide Briano e Alberto Lupano nonostante un problema all’impianto frenante prontamente risolto. La Fiat Uno passa ora dalle moderne alle storiche . “Siamo molto contenti del risultato” racconta Briano. “Ci tenevo a chiudere bene la carriera fra le moderne della nostra piccola Uno che dal prossimo anno inizierà a calcare la scena fra le storiche”. Un bel quarto posto di classe certifica la bella prestazione di Gabriele Motton e Matteo Doano. Un risultato ottenuto a bordo della Peugeot 208 iscritta in classe Rally 4/R2. Alle loro spalle nella classifica di classe Giuseppe Bernardi e Ismaele Barra anche loro sulla vettura francese in questo caso curata da Levet Motorsport sulla quale Bernardi saliva per la prima volta. “E’ stata una esperienza impegnativa ma molto divertente” afferma Bernardi. “La macchina è stata assolutamente perfetta”. Massimiliano Giovine e Nancy Bondì hanno inoltre concluso al 4° posto in classe N1 sulla Mg Rover. Stavano disputando una bella gara Stefano Gosso e Luca Verzino in gara sulla Peugeot 208 ma hanno purtroppo dovuto fermarsi a causa di una uscita di strada. Non è andata meglio ad Andrea Marangoni e Monica Moiso fermi a causa della frizione della loro Peugeot 106 A5. Un vero peccato perchè il pilota astigiano e la sua navigatrice avevano fatto segnare il miglior tempo su alcune prove. C’è grande rammarico per Luigino e Giorgia Colla. La gara di casa era l’occasione per provare la Renault Clio gruppo A. Purtroppo una uscita di strada durante lo shakedown ha impedito loro di prendere il via. Fra i navigatori Andreè Perrin ha dovuto abbandonare a causa di noie all’alimentazione della Peugeot 208 che ha condiviso con Gianluca Quaderno. Mattia Gozzarino si è invece dovuto arrendere per una uscita di strada avvenuta quando avevano già superato la fotocellula della prova speciale due e ironia della sorte avevano anche fatto segnare il miglior tempo di classe N2 a bordo della Peugeot 106 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Federico Gangi esalta la New Racing for Genova al “Merende”
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/2024_Gangi-Merende-1024x683.jpeg)
Mannu in crescita al “Terra Sarda”, tre equipaggi al “Rallylegend” E’ stato ancora Federico Gangi ad esaltare maggiormente la scuderia New Racing for Genova nello scorso fine settimana. Al Rally di Santo Stefano Belbo – Trofeo delle Merende, dove ha gareggiato con una Renault Clio R3 e con Gianina Libera alle note, il giovane pilota savonese ha messo a segno una nuova prestazione di ottimo livello, conquistando la tredicesima piazza assoluta finale ed abbinando a questo piazzamento il successo nel Gruppo e nella Classe d’appartenenza, oltre al primato tra le vetture a Due Ruote Motrici e quello tra gli Under 25 di tale categoria. Dopo questo impegno, l’attenzione di Federico Gangi si sposta tutta sul prossimo Rally di Sanremo, dove ritroverà la Skoda Fabia e tornerà a fare coppia con la leggendaria Fabrizia Pons, che ha recitato un ruolo davvero importante nel successo assoluto, il primo della sua carriera, conseguito dal giovane savonese al recente Rally delle Palme. Rally Terra Sarda – Un avvio prudente, a cui ha fatto seguito una seconda parte di gara tutta d’attacco, non ha consentito a Giuseppe Mannu di andare oltre la quinta piazza assoluta finale nella prova isolana, valida per la Coppa Rally di Zona 10. Il pilota della New Racing for Genova, in lizza con Angelo Medas e con la sua Skoda Fabia RS, ha comunque portato avanti bene il suo percorso di crescita al volante della berlina céca. Rallylegend – La 22^ edizione della prestigiosa gara sammarinese, in programma da giovedì a domenica, vedrà al via tre equipaggi portacolori della New Racing for Genova. Sono quelli formati da Riccardo Lopes – Denis Baravalle e da Andrea Gonella – Laura Bottini, che saranno entrambi in lizza con le Skoda Fabia, oltre a quello composto da Giovanni Lopes, il padre di Riccardo, e Stefano Bruzzese, attesi al confronto con una Lancia Delta Integrale del 1989. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
“R ITALIAN TROPHY” – 6° RALLY SANTO STEFANO BELBO – TROFEO MERENDE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/Gangi-1024x682.jpg)
FEDERICO GANGI E PATRIK DURAND SVETTANO NEI RISPETTIVI RAGGRUPPAMENTI Nei giorni scorsi, precisamente il 5 e 6 ottobre, si è svolta la 6^ edizione del Rally Santo Stefano Belbo – Trofeo delle Merende, settima e penultima gara in programma della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” in zona 1. Altra prova maiuscola del giovane driver ligure, classe 2002, Federico Gangi affiancato per l’occasione da Gianina Libera su Renault Clio R3, che vince il 2° raggruppamento, la classe R3 e stacca un’ottima 13esima posizione in classifica generale. Giovane di età ma già con un bagaglio di piazzamenti e vittorie di tutto rispetto, tra l’altro reduce dalla splendida vittoria assoluta ottenuta con una vettura di classe R5/Rally2 al recentissimo Rally delle Palme. Tra i 6 equipaggi presenti per la conquista del 3° raggruppamento a spuntarla è stato l’aostano Patrik Durand, che oltre al raggruppamento si è aggiudicato anche la folta classe Rally4/R2, navigato da Simone Millet su Peugeot 208 Rally4/R2 che si è imposto per soli 16” sull’albese Sergio Patetta affiancato da Alessandro Maria Alocco su Peugeot 208 Rally4/R2. Ottimo 3° posto con la sua Renault Clio Rally5 per Massimiliano Ponzetti con Ivano Passeri alle note. Quarta piazza per un altro under25, anche lui albese, Pietro Castagnotto in abitacolo con Alessandro Mazzocchi e anch’essi su Renault Clio Rally5. Gara da dimenticare in fretta per Gianluca Quaderno e Andrè Perrin su Peugeot 208 Rally4/R2, per loro finita nel corso della seconda prova speciale mentre l’altro giovanissimo in sfida, Vittorio Miotto con Alessandro Verna su Renault Clio Rally5 ha dovuto alzare bandiera bianca nel corso della piesse numero 3. Per gli iscritti in zona 1 cresce ora l’attesa per l’ultima gara a calendario, in programma per l’8 e 9 novembre prossimi in terra ligure, il 40° Rally della Lanterna. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dell’equipaggio vincitore nel 2° raggruppamento al 6° Rally Santo Stefano Belbo – Trofeo Merende 2° Raggruppamento : Federico Gangi – Gianina Libera (Renault Clio R3) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
ROSSI BISSA IL TITOLO NEL TER HISTORIC
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/gabrielerossi_2024_08_10.jpg)
Un Terra Sarda Storico da dimenticare in fretta viene mitigato dalla conferma del titolo nella serie europea, guardando già ad un 2025 che apre a nuove sfide. Bastiglia (MO), 08 Ottobre 2024 – Il Rally Terra Sarda Storico entra di diritto nell’album dei ricordi più brutti di Gabriele Rossi, da quando è iniziata l’avventura nel mondo delle auto storiche, al culmine di un fine settimana ricco di delusione da trasformare in rabbia agonistica. Il pilota di Bastiglia, alla guida della Ford Sierra Cosworth gruppo A curata da Assoclub Motorsport e condivisa con Fabrizio Handel, accusava problemi di natura tecnica già nello shakedown di Sabato mattina, prontamente risolti dal team, per confermarsi tra i pretendenti al successo finale con il terzo tempo, ad un secondo dallo scratch, segnato sulla “Arzachena”. Annullato il secondo impegno cronometrato il Sabato continuava sulla “Tempio Pausania” ma, un problema al motorino d’avviamento, obbligava il portacolori del Team Bassano a partire in coda al gruppo, finendo per raggiungere il concorrente che lo precedeva in un tratto stretto. Il tempo perso lo allontanava pesantemente dalla lotta per il primato, nonostante il miglior parziale sulla “Arzachena” due, ma era la “Sant’Antonio di Gallura” in notturna a riportare in auge Rossi, secondo al controllo stop ed a fine tappa dopo il forfait di “Tempio Pausania” due. Alla Domenica si assisteva ad un’autentica doccia gelata con l’emiliano che, dopo aver visto annullati i primi due crono, nel trasferimento verso il terzo impegno finiva vittima di un cuscinetto che danneggiava irreparabilmente il mozzo della ruota anteriore destra. Una vera e propria beffa della sorte con la direzione gara che cancellava anche il secondo giro ad “Aglientu” ed a “Luogosanto”, rendendo ancora più amaro il ritiro di un Rossi che, tra mille difficoltà, vedeva sfumare, a meno di una decina di chilometri di prove speciali dall’arrivo a Porto Cervo, un secondo assoluto, un primo di quarto raggruppamento e di classe dopo essere riuscito a salire sul gradino più alto del podio nelle edizioni targate 2023 e 2022. “Ne sono successe di tutti i colori quest’anno” – racconta Rossi – “ma siamo stati bravi a resistere alle difficoltà fino all’ultima batosta, quella del mozzo rotto in trasferimento. Ce l’abbiamo messa tutta ma evidentemente doveva andare così. Grazie a Manuel, a Biagio ed a Kevin di Assoclub Motorsport perchè anche qui, come per tutto l’anno, si sono fatti il mazzo per permetterci di continuare ma non è bastato purtroppo. Resta tanta amarezza e delusione.” Tanti i colpi bassi piazzati dalla dea bendata, come il terzo assoluto andato letteralmente in fumo ad Antibes, per un Rossi che si conferma vincitore, per il secondo anno consecutivo, del Tour European Rally Historic, nel raggruppamento dedicato alle vetture J1 e J2. “Abbiamo vinto il TER Historic anche quest’anno” – conclude Rossi – “ma ci dispiace di aver incontrato pochi avversari lungo il nostro cammino. Ci siamo confrontati con rivali locali molto tosti in Spagna ed in Francia, così come in Sardegna con l’arrivo di Giordanengo, ma ci sarebbe piaciuto avere maggiori stimoli anche nella lotta per il campionato. L’arrivo dell’inverno ci farà capire quale sarà la strada migliore da percorrere per il nostro futuro.” _______________________ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
TOP TEN PER UN LAZZARATO SFORTUNATO A PISTOIA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/funnyteam_2024_10_08.jpg)
Weekend complicato nel rally valevole per la CRZ di settima zona con Funny Team che festeggia l’uno due di “Lele” e di “Spak” al Formula Driver Comune di Brugnera. Nove (VI), 10 Ottobre 2024 – Soltanto quattro i portacolori che hanno dato vita al fine settimana sportivo di Funny Team, ad iniziare da uno sfortunato Gianmarco Lazzarato che, in coppia con Enrico Gallinaro, non è andato oltre la decima piazza tra le millesei del produzione. Una top ten, quella di classe N2 centrata ad un Rally Città di Pistoia che ha chiuso la Coppa Rally ACI Sport di zona sette, nata da un problema alla frizione della Citroen Saxo gruppo N che ha obbligato il pilota della vettura del double chevron al rientro con il super rally. “Siamo partiti bene” – racconta Lazzarato – “ma sulla terza del Sabato, a causa di un mio errore, abbiamo rotto la frizione. Siamo ripartiti Domenica, grazie al super rally, segnando dei bei tempi e giocando qualche jolly. Ci siamo divertiti ed è stato bello tornare con Enrico, dopo tanto tempo dalla nostra ultima gara. Grazie a papà e ad Alberto Masiero, sempre con me.” Dal Sabato e Domenica toscani si passa a nord est per la prima edizione del Formula Driver Città di Brugnera, tappa del Trofeo Nazionale UISP e del Trofeo Friulveneto. Il migliore è stato senza dubbio ”Lele”, in gara con una Peugeot 208, vincitore in Rally D. “La giornata è andata bene” – racconta “Lele” – “anche perchè mi ero iscritto solamente per provare l’auto. Ad ogni manche chiedevo qualcosa in più e lei ha risposto presente. Un inizio un po’ fumoso, per una perdita d’olio prontamente arginata dal team, per poi saltare la finale in notturna. Ci prepariamo per la prossima perchè sarà un passo molto importante. Grazie a tutti i presenti, in particolare a Stefano per l’assistenza. Grazie ai partners ed alla scuderia.” Noie all’impianto frenante hanno rallentato l’inizio della Domenica di “Spidi”, sesto tra le Rally B senza l’accesso alla finale nonostante il cuore gettato oltre l’ostacolo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
CECCATO A COMO PER CHIUDERE IN BELLEZZA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/vceccato_2024_10_08.jpg)
Terzo tra gli Over 55 nel TIR il pilota di Bassano del Grappa sarà il più penalizzato, nello scontro diretto a tre con Silva e Nodari. Bassano del Grappa (VI), 08 Ottobre 2024 – Il Trofeo Italiano Rally è giunto al suo ultimo e decisivo duello con il Rally Trofeo Villa d’Este – ACI Como pronto ad andare in scena. Sulla pedana di partenza di Erba troveremo anche uno degli indiscussi protagonisti della stagione tricolore tra gli Over 55, nonostante sia all’esordio assoluto nella serie cadetta. Stiamo parlando di Vittorio Ceccato, attualmente terza forza della categoria e di certo il più penalizzato in una lotta al titolo che lo vede contrapposto all’attuale leader Silva ed a Nodari. A meno venti dalla vetta della classifica, quindici i punti da recuperare per salire in piazza d’onore, il portacolori di New Turbomark Rally Team, sempre sostenuto da Jteam, è l’unico ad avere all’attivo un solo zero, il ritiro al Marca, a differenza dei suoi due avversari che potranno incassare punti pieni il prossimo fine settimana, aumentati dal coefficiente a quota 1,5. Mine vaganti potranno essere i protagonisti della Coppa Rally ACI Sport di terza zona, a massimo coefficiente, in grado di poter rimescolare le carte nella rincorsa all’alloro nel TIR. “Sappiamo che non sarà molto semplice” – racconta Ceccato – “ma già il fatto di poter chiudere sul podio tra gli Over 55 del TIR, nel nostro primo anno di apparizione nella serie, è un risultato prestigioso. Non conoscevamo le gare ed abbiamo fatto tanta esperienza. Rispetto ai nostri avversari abbiamo solo uno zero ed è la nostra costanza di rendimento che al momento ci sta penalizzando. Sono due gli scarti che dobbiamo conteggiare quindi per noi si tratterà di punti che saranno sottratti al nostro bilancio. Silva giocherà pure in casa, non ha bisogno di molte presentazioni, con Paolo e Giulio che saranno altrettanto duri da battere. Ci proveremo.” Affiancato dall’ormai immancabile Daniel Pozzi, sulla Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing, Ceccato sarà chiamato ad affrontare due giornate di gara, ad iniziare da un Sabato 12 Ottobre che si articolerà sul doppio passaggio di “Pian del Tivano” (14,55 km) e di “Bellagio” (11,45 km), il secondo dei quali si percorrerà in notturna con il livello della difficoltà che aumenterà. Il giorno seguente, Domenica 13 Ottobre, spazio alla duplice tornata su “Alpe Grande” (7,20 km) e su “Val Cavargna” (13,70 km) che completeranno il mosaico del Como targato 2024. “Gara nuova per noi, tanto per cambiare” – aggiunge Ceccato – “ma siamo felici di essere al via di un evento a dir poco blasonato, siamo alla quarantatreesima edizione. Ho sempre sognato di percorrere le speciali lariane. Il meteo non promette nulla di buono ma ci faremo trovare pronti per questa sfida. Grazie a P.A. Racing, a New Turbomark Rally Team, a Jteam ed ai partners che, fondamentali come di consueto, ci hanno permesso di arrivare fino a qui.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
A MONZA L’ITALIANO GT SPRINT SALUTA IL 2024
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/pinettimotorsport_2024_08_10.jpg)
Briselli chiude nono nel tricolore, seguito a ruota da Stefanin nell’assoluta conduttori GT Cup AM di prima divisione, al termine di un fine settimana complicato. Colorno (PR), 08 Ottobre 2024 – È stato un weekend tra gioie e dolori, un po’ come tutto il 2024 nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint per Pinetti Motorsport che, al via dell’ultimo atto all’Autodromo Nazionale Monza, schierava due Ferrari 488 Challenge Evo per tre piloti. Con il numero duecentoventinove sulle fiancate della sua rossa di Maranello Giovanni Stefanin ha mostrato la consueta grinta e velocità, raccogliendo ancora una volta meno di quanto fosse il suo reale potenziale, protagonista di una lotta a centro gruppo che non lo ha mai premiato. Il pilota di Milano, decimo di categoria in gara 1 e costretto al ritiro in gara 2, archivia l’esperienza tricolore in decima posizione nell’assoluta GT Cup AM di prima divisione. “Il 2024 di Stefanin è stato sfortunato” – racconta Andrea Belicchi (coach Pinetti Motorsport) – “perchè, trovandosi spesso al centro del gruppo, non ha mai potuto esprimere il suo reale potenziale, fatto di tanta grinta e di velocità. Lui ha molta determinazione, non si accontenta mai, ma risalire la china ad ogni fine settimana non è facile. È stato vittima di tante toccate, per la maggior parte nemmeno imputabili a sue colpe, ed anche il fine settimana di Monza ha rispecchiato l’andamento dell’annata. Il suo passo gli poteva permettere di stare tra i migliori cinque, sia sull’asciutto che sul bagnato, e, in una pista Ferrari, si poteva ambire anche al podio. A Monza ha di certo mostrato la migliore versione del suo indiscutibile potenziale.” La seconda Ferrari 488 Challenge Evo è invece stata condivisa tra Victor Briselli e Riccardo Tucci, bersagli prediletti nel Sabato e nella Domenica vissuti in Brianza. Il pilota di Castelnovo ne’ Monti e quello di Milano sono stati vittime di due bandiere rosse e di un rocambolesco pit stop, in gara 2 alla Domenica con una pinza in fiamme, mettendo assieme due settime posizioni di categoria che si sono tradotte in punti utili per concludere in positivo. Il reggiano chiude nono nella serie tricolore, nell’ambito della GT Cup AM di prima divisione. “Il solito Briselli, in segno ampiamente positivo” – aggiunge Belicchi – “perchè, pur non potendo affrontare sessioni di test, è sempre particolarmente costruttivo. In gara 1 è partito lui ma l’interruzione data con bandiera rossa, a causa della scarsa visibilità, non ha consentito a Tucci di affrontare il proprio stint. In gara 2 è stato quest’ultimo a prendere il via per primo, bravo con un passo da primi cinque, ma il cambio pilota li ha penalizzati. Una pinza ha preso fuoco e, nell’arginare la situazione, l’entrata in pista di Briselli è stata rallentata. Un grosso incidente alla prima curva, a sei o sette minuti dal termine, ha congelato la classifica con una nuova bandiera rossa. Resta una stagione molto positiva per Victor, un bel 2024 anche se con pochi risultati.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
CARRERA CUP ITALIA, CHE ESPERIENZA PER FANT
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/xmotorsteam_2024_10_08.jpg)
Il pilota di Belluno archivia la sua prima stagione in Porsche a Monza, settimo tra i rookie e ventiseiesimo in un’assoluta da quarantasette classificati. Maser (TV), 08 Ottobre 2024 – Non può che chiudersi con un segno positivo, ben marcato, l’anno di debutto di Filippo Fant nella Porsche Carrera Cup Italia, uno dei monomarca più combattuti a livello europeo che ha vissuto il suo ultimo atto all’Autodromo Nazionale Monza. In un fine settimana ulteriormente arricchito dalla presenza di due wild card d’eccezione come Kalle Rovanperä, attuale campione in carica nel FIA World Rally Championship, e Robert de Haan, vincitore tra i rookie nella Porsche Supercup, il pilota di Belluno ha lottato contro la sorte. Venerdì, giornata dedicata alle prove libere, un’incessante pioggia rendeva inutile la sessione, date le previsioni meteo che venivano confermate da un Sabato ed una Domenica di sole. Al debutto sul tracciato brianzolo con la Porsche 911 GT3 Cup, messa a disposizione dal Team Malucelli, il pilota sostenuto da Xmotors Team veniva pesantemente penalizzato in qualifica. “Un Venerdì inutile per la pioggia ci ha reso la vita difficile” – racconta Fant – “ed in qualifica, a otto minuti dal termine, ero senza un crono per le tante bandiere rosse esposte. Nella fase finale mi sono lanciato per il giro veloce ma un pilota davanti a me è uscito in ghiaia, rientrando senza guardare negli specchietti, e mi ha costretto ad alzare il piede. Mi sono lanciato per l’ultimo crono, determinante per gara 2, ma a duecento metri dal traguardo un’altra bandiera rossa mi ha cancellato il tempo. Ero arrabbiatissimo perchè sentivo di avere il potenziale.” Scattato in ventitreesima posizione in gara 1 al Sabato, appena dietro a Rovanpera, Fant riusciva a recuperare terreno, chiudendo con un sorpasso d’autore su Cerqui alla parabolica. Alla bandiera a scacchi sua era la sedicesima piazza, su trentaquattro vetture classificate. L’ultima sfida della stagione, quella andata in scena Domenica, si apriva dalla venticinquesima piazza con il bellunese che accusava un problema in fase di partenza, obbligandolo ad una rincorsa da coltello tra i denti che dalla trentatreesima posizione lo ha portato in diciottesima, arrivando ad un soffio dal chiudere il gap con Festante nelle battute finali. “Gara 1 è stata molto caotica” – aggiunge Fant – “ma sono partito bene ed ho portato a casa un bel sedicesimo con un gran sorpasso su Cerqui. Al via di gara 2 la macchina non ha ingranato la prima e, quando ho premuto nuovamente la paletta, è entrata la seconda. Mi sono così ritrovato quasi ultimo ed ho iniziato ad infilarmi in ogni spazio libero. Al termine del primo giro avevo già rimontato dodici posizioni. Sono poi riuscito a realizzare altri bei sorpassi, arrivando fino alla diciottesima piazza. A tre giri dal termine avevo un passo ottimo, a livello dei primi. Sono molto felice per questo primo anno qui perchè le ultime gare mi hanno fatto capire che sto crescendo. Grazie a tutti quelli che hanno reso possibile questa esperienza, dal Team Malucelli ad Xmotors Team ed a tutti i partners che mi hanno sostenuto in quest’avventura.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
MARTINEZ FIRMA IL SESTO AL TERRA SARDA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/rallysportevolution_2024_10_08.jpg)
L’ultimo atto della Coppa Rally ACI Sport di zona dieci si rivela particolarmente selettivo con lo svizzero di Rally Sport Evolution in bella evidenza. Ranica (BG), 08 Ottobre 2024 – Dalla Svizzera alla Sardegna con furore per l’ultimo appuntamento della Coppa Rally ACI Sport di decima zona corso nel fine settimana. Al Rally Terra Sarda i colori di Rally Sport Evolution sono stati difesi da Giovanni Martinez, alle note Gianmatteo Bechere, che si presentava al via su una Peugeot 208 Rally4. Nella prima frazione di gara, quella di Sabato pomeriggio, l’elvetico si inseriva nella top ten di categoria sin dal primo tratto cronometrato, recuperando ben dodici posizioni nella generale con un’ottima sezione in notturna che gli permetteva di chiudere la giornata in trentunesima posizione nella generale, in decima tra le RC4N ed in ottava tra le Rally4. La seconda tappa, quella di Domenica, veniva pesantemente ridimensionata dalla direzione gara che annullava il secondo passaggio ad “Aglientu” ed a “Luogosanto”, riducendo di una buona fetta il chilometraggio previsto, ma l’unica punta della squadra corse di Ranica continuava a progredire, giungendo nell’incantevole cornice di Porto Cervo con il venticinquesimo posto assoluto, ottavo in gruppo RC4N e sesto in classe Rally4. “Peccato per quanto accaduto alla Domenica” – racconta Martinez – “perchè il percorso è stato tagliato proprio nella sua parte più bella, quella ad Aglientu. Le strade scelte per questa edizione erano molto strette e si sono rivelate particolarmente selettive. Al Sabato il setup non era ottimale, a causa delle mie scelte, ma alla Domenica abbiamo rimediato, avendo riscontri positivi. Stavamo andando nella giusta direzione ma l’annullamento delle prove del pomeriggio ci ha privato di un’ulteriore crescita. Resta tanto amaro in bocca. Grazie a tutta la mia famiglia, al mio navigatore ed a tutti i partners che hanno reso possibile questa partecipazione. Grazie a tutto il team Rally Sport Evolution, eccellente e sul pezzo in ogni situazione.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Tandalò 2024: ecco il programma ufficiale dell’edizione 2024
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/ba997525-8d29-19b5-f180-4ef6534c40f8-1024x683.jpg)
Un weekend di pura adrenalina sul tracciato ricavato intorno al parco eolico. L’appuntamento con la Cronoscalata su Terra di Tandalò è fissato per il 22-24 Novembre. Un’immagine delle precedenti edizioni foto Zidda/Fodde Tandalò, 8 ottobre 2024 – Mentre l’edizione 2024 della Cronoscalata su Terra di Tandalò si avvicina, Tandalò Motorsport e DrivEvent Adventures, che collaborano nell’organizzazione dell’evento, svelano il programma ufficiale della tre giorni che infiammerà il cuore degli appassionati dal 22 al 24 Novembre. Sono tanti gli equipaggi attesi, provenienti da ogni angolo d’Europa, si sfideranno su un tracciato unico, regalando agli appassionati uno spettacolo di grande intensità. Il weekend di competizioni si aprirà venerdì 22 novembre con le tradizionali verifiche amministrative e tecniche a Buddusò. Nel frattempo, i partecipanti avranno l’opportunità di effettuare le ricognizioni libere del percorso con vetture stradali, familiarizzando con il tracciato che metterà alla prova la loro abilità e le loro vetture da corsa. Da segnalare che, per i concorrenti, sarà aperta una sessione straordinaria per il rilascio dei Passaporti ACI Sport nelle giornate di giovedì 21 e venerdì 22 Novembre a Buddusò. Per prenotarsi bisogna seguire la procedura sul sito www.acisport.it lo stesso che dovrà essere utilizzato per finalizzare le preiscrizioni. La prima giornata si concluderà con la cerimonia di partenza, che darà il via ufficiale all’evento. Tutti i concorrenti sfileranno con le vetture sulla pedana allestita in Piazza Fumu Mossa proprio davanti al murales dedicato a Clemente Biondetti, a due passi dalla sede del Comune di Buddusò. Dopo questa cerimonia, le vetture saliranno in staffetta fino al Parco Eolico di Tandalò dove sarà allestito il parco assistenza ed il Villaggio Tandalò per tutta la durata dell’evento. La vera competizione inizierà sabato 23 novembre alle ore 8.00 con lo shakedown, una prova preliminare che consentirà ai piloti di testare le vetture in assetto gara sul percorso della cronoscalata. A seguire, le prime tre prove speciali: la PS1 partirà alle ore 10.00, seguita dalla PS2 alle 12.00 e dalla PS3 alle 14.00. Ogni prova rappresenterà una sfida tecnica, con il tracciato sterrato e in salita che metterà a dura prova la resistenza delle auto e l’abilità dei piloti. I tempi si sommeranno come in una competizione di rally andando a generare una classifica assoluta manche dopo manche. La giornata decisiva sarà domenica 24 novembre, quando la gara entrerà nel vivo con le ultime due prove speciali. La PS4 prenderà il via alle ore 9.00, mentre la PS5 alle 11.30 porterà i piloti sempre più vicini alla tanto ambita finale. Il clou dell’evento arriverà nel pomeriggio, con il Manscione finale delle 14.30, che determinerà chi sarà incoronato Re di Tandalò. Solo il pilota più veloce su questo tratto finale potrà aggiudicarsi il titolo, scrivendo il proprio nome nell’Albo D’oro di una delle competizioni più spettacolari e avvincenti del motorsport italiano. Ad accedere al Mancione saranno i piloti risultati più veloci al termine delle cinque ascese cronometrate. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale www.tandalo.com Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.