FOURMAUX, ROMAGNA E BRUSORI LEADERS A RALLYLEGEND
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/@-Fotomagnano-2024-Rallylegend-8890.jpg)
Il pilota ufficiale M-Sport Ford nel WRC domina tra le WRC, Romagna (Delta Integrale) si conferma tra le Classi, Brusori passa in testa tra le Historic: questi i verdetti della tappa in notturna del venerdì a Rallylegend. Nel pomeriggio di ieri grande suggestione con la LegenDakar, premiato da Eberhard&Co Stig Blomqvist, mentre Pirelli ha presentato una nuova misura di pneumatico per le vetture storiche Un piccolo inciampo tecnico nella Sprint Legend Race del giovedì, sistemato subito alla assistenza. E come prevedibile il pilota WRC Adrien Fourmaux, con Coria e la Ford Puma Rally1 Hybrid hanno dettato legge nella tappa di ieri in notturna della categoria World Rally Car, vincendo tutte le prove speciali in programma. Al secondo posto, a poco meno di 20 secondi, si è issato lo spagnolo Victor Senra Carreira, con Paula Ramos a bordo di una Citroen C3 WRC Plus con la quale sono protagonisti di vertice nei rally iberici. A completare il podio Luca Pedersoli, habituè di Rallylegend, con Anna Tomasi alle note: solo quattro secondi lo separano da Senra, ma l’italiano sta ancora prendendo le misure alla sua nuova Hyundai i20 WRC Plus. Si preannuncia di alto livello il confronto al vertice nella categoria Classic, dove Simone Romagna, con Lamonato (Lancia Delta Integrale 16V mantiene il comando, ma la concorrenza si è fatta sotto. L’esperto campione uruguaiano Gustavo Trelles, con il fedele “Bicho” Del Buono alle note a bordo della Subaru Impreza 555 lo segue a soli 2”2, a sua volta rincorso dall’altra Delta Integrale di Francesco Turatello, con Segato. Ma da tenere d’occhio sarà anche il sammarinese Marcello Colombini, con Marco Selva che sulle strade di casa con le sole due ruote motrici della BMW M3 E30 riesce a non farsi staccare più di tanto dalle “integrali”. Dominio tra le Historic nella tappa di ieri di Simone Brusori, con Carrugi, che vincendo tutte e tre le prove speciali con la loro Porsche 911 SCRS, hanno scavalcato in testa e staccato di 8”6 il sammarinese Stefano Rosati, con Costa, comunque tra i protagonisti con la Talbot Lotus. Di valore il terzo posto del belga Philippe Olczyk, con De Bolle, che non si sono risparmiati con la splendida Lancia Stratos del 1974. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Sui 2km in località Barni il miglior riferimento è del pilota locale su Volkswagen Polo in 1’32.5. Tutti in un pugno di secondi i protagonisti del TIR
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/9e89101f-970d-4d3f-8452-2b20f1e783d5-1024x683.jpeg)
L’ultimo round del Trofeo Italiano Rally ha risvegliato questa mattina il Lario con il rombo delle vetture protagoniste del 43° Trofeo Villa d’Este ACI Como. Alle 9 in punto infatti in località Barni gli equipaggi prioritari hanno iniziato a girare su un tratto di 2,05km per lo shakedown, nella classica sessione di test che apre i due giorni d’azione. Nonostante il freddo, con le temperature che sfioravano i 10°, i piloti non si sono risparmiati per cercare subito il feeling il migliore con la vettura e gli asfalti comaschi. Chi ha subito dimostrato di poter fare la differenza è stato Alessandro Re, su Volkswagen Polo condivisa assieme a Marco Vozzo, che dopo 4 passaggi ha fermato il cronometro in 1’32.5. Il protagonista del CIR Promozione ha infatti qua una grossa chance in ottica Coppa Rally di 3^ Zona, e vista la sua stagione tutta in crescendo si candida ad essere uno dei primi attori per la vittoria. I protagonisti del Trofeo Italiano Rally sono comunque tutti in un pugno di secondi al termine delle due ore riservate, segno che la bagarre in questi giorni sarà intensa. Con la Hyundai i20 WRC Corrado Fontana e Nicola Arena si sono fermati ad appena 6 decimi dal riferimento di Re, con il pilota lariano che in questa 43^ edizione andrà a caccia della 10^ vittoria casalinga. Appena 3 decimi invece separano i migliori tempi di Miele-Beltrame e Silva-Pina, entrambi su Skoda Fabia RS e qui chiamati ad una gran finale di stagione, mentre Rossetti-Gonella sembrano aver raccolto ottime sensazioni dai primi chilometri affrontati sulla Toyota GR Yaris. Adesso lo stesso tratto dello shakedown è stato aperto a tutti gli altri iscritti alla gara, 83 in totale, che potranno così provare prima della partenza prevista alle 18:00 dal parco assistenza di Erba. In questa prima giornata di gara poi i protagonisti del TIR affronteranno giù più di metà gara, scontrandosi su 52km cronometrati divisi in 4 prove, 2 da ripetere 2 volte. Le ostilità si apriranno alle 18:38 con la “Pian del Tivano” di 14,55km e proseguiranno con la “Bellaggio” di 11,45. Con il calare del buio saranno poi le fanaliere a dettare il ritmo della gara con la ripetizione di queste prove che farà già molta selezione per la classifica assoluta. ACI Sport TV sarà in collegamento alle 18 dalla partenza ed anche col buio alle 22 per la PS3, il secondo passaggio sulla “Pian del Tivano”. QUI I TEMPI DELLO SHAKEDOWN DAL SITO FICR.IT Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria): 112 i piloti verificati. Domenica, alle 9.30, lo start con la ricognizione e le manche di gara
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/Domenica-13-ottobre-il-9°-Slalom-Citta-di-Dorgali-1024x891.jpg)
Sono 112 i piloti che domani, domenica 13 ottobre, prenderanno il via allo Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria), 2° Memorial Gianfranco Corrias. La nona edizione della gara, organizzata dall’Autosport Dorgali, è valida come penultimo round del Trofeo d’Italia Nord, ultima prova della Coppa Zona 2 e del Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.Una splendida giornata di sole ha fatto da cornice alle verifiche sportive e tecniche del 9° Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria), 2° Memorial Gianfranco Corrias, organizzato dall’Autosport Dorgali.Sono 112 i piloti che domani prenderanno il via alla gara valida come penultimo round del Trofeo d’Italia Nord, ultima prova della Coppa Zona 2 e del Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.Oltre alla splendida giornata di sole, i piloti, gli accompagnatori e le diverse figure professionali, hanno potuto riscontrare un’ospitalità curata nei minimi dettagli e una meravigliosa location dove, nel pomeriggio, erano presenti numerosi turisti incuriositi dalle operazioni riguardanti le verifiche tecniche tenutesi a Cala Gonone, sul Lungomare Palmasera.Tra i piloti (109 fra le moderne e i restanti fra le storiche) che si confronteranno sul tecnico e classico percorso ricavato sulla Cala Gonone-Galleria, ci sarà Enea Carta su Prosport Suzuki, vincitore di tre edizioni (2019, 2021 e 2023), Lussorio Niolu sempre su Prosport Suzuki (Abc Motors sport), Giovanni Cannoni (Suzuki St 09-0B), i portacolori della Mrc Sport Andrea Acquas (Prosport Suzuki) e Paolo Piras (Avrio St 09 Suzuki), Pier Raffaele Marcello (Yamaha B/4 10Y) dell’Ogliastra Racing, Raffaele Giorico (Gloria B5 Suzuki) della Magliona Motorsport, Quirico Beccu (Gloria B5, 10Y) dell’Asd Salita di Tandalò, diversi piloti provenienti dalla penisola, tra i quali Adelmo Tessa (Skoda Fabia R5) del New Racing for Genova, Roberto Checchia (Peugeot 106 S16, A1600), Jacopo Grobberio (Peugeot 106 Rallye S16, N1600) del Funny Team scuderia automobilistica, Domenico Gangemi su Fiat 127 Sport (nel gruppo E1 Italia, il più numeroso), Giuseppe Raineri (Fiat 127), Fabio Battiato (Fiat A112 Abarth), Antonino Gurgone (Fiat Cinquecento), Sebastiano Fiore (Fiat 500 L) questi ultimi, piloti siciliani che indosseranno i colori del Team Autoservice Sport, scuderia più numerosa.Il programma del 9° Slalom Città di Dorgali, 2° Memorial Gianfranco Corrias. Il programma della gara organizzata dall’Autosport Dorgali, diretta da Alessandro Battaglia (con Vittorio Falchi direttore di gara aggiunto) prevede domenica 13 ottobre, sulla SP 26 Cala Gonone-Galleria, dal Km 4,700 al Km 0,700 (per un totale di 4 chilometri intervallato da 13 postazioni di birilli) alle 9.30 è in programma la manche di ricognizione e, a seguire, le tre manche di gara (il percorso di gara sarà chiuso al traffico alle ore 7.30). Le premiazioni si terranno presso la sede comunale dell’anfiteatro in località Iscrittiorè a Cala Gonone.Orari di chiusura al traffico. Domenica: dalle 7.30 alle 18 (circa) dalla rotonda Cala Gonone a Galleria parte Dorgali (percorso alternativo Littu).Per tutte le informazioni, potete inviare un’e-mail al seguente indirizzo autosportdorgali@gmail.com, contattare il numero 349.4735137, visitare il sito internet https://autosportdorgali.it/, le pagine social Facebook e Instagram dell’Autosport Dorgali, oppure tramite l’APP Sportity, password: Dorgali24.Le classifiche sono disponibili al seguente link: https://slalom.ficr.itMarzia TornatoreUfficio stampa 9° Slalom Città di Dorgali, 2° Memorial Gianfranco Corrias CONTATTI AUTOSPORT DORGALISito: https://autosportdorgali.it/Telefono: 349.4735137E-mail: autosportdorgali@gmail.comFacebook: https://www.facebook.com/AutosportDorgaliInstagram: https://www.instagram.com/autosportdorgali/ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.