Roberto Gobbin: il Sanremo rally di transito verso il Lanterna
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/Gobbin-Marsero_C-Foto-Magnano-2024-Rally-delle-Palme-10-Grande-1024x683.jpg)
Seconda trasferta nel Ponente Ligure per il pilota pinerolese, portacolori di Meteco Corse, che sarà al via affiancato dal navigatore di Venaria Roberto Marsero, sulla 124 Abarth Rally curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba Gobbin deve solo perfezionare l’accesso alla Finale Nazionale CRZ di Genova presentandosi al via della gara della Città dei Fiori. Il Sanremo è però un rally di grande prestigio e fascino, fatto che spinge Gobbin-Marsero a disputare una prova di altissimo livello. La stagione rallistica 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo. PINEROLO (TO), 14 ottobre – “Basterà scendere dalla pedana per ottenere il visto per la Finale Nazionale del Lanterna. Ma non affronteremo certo il Rallye Sanremo come una passeggiata, perché una gara di così grande valore e prestigio merita il massimo impegno e voglia di ottenere risultati importanti”. Roberto Gobbin si prepara ad affrontare la seconda trasferta consecutiva nel Ponente Ligure in appena quattro settimane, pronto ad affrontare il gran finale di stagione al Rally della Lanterna che il 9-10 novembre prossimo metterà a confronto tutti i piloti d’Italia che si sono qualificati per la Finale Nazionale. Il pinerolese sarà della partita come sempre con la sua 124 Abarth Rally con il #31 sulle portiere curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba affiancato dal navigatore di Venaria Roberto Marsero che la settimana scorsa ha affiancato Ludovico Gobbin, il figlio del pilota pinerolese, nel suo esordio rallistico al Trofeo delle Merende. “Il bottino di punti conquistato al Grappolo e al Palme ci mette al riparo dall’assalto degli avversari, ma per ottenere il visto per la Finale del Lanterna dobbiamo assolutamente salire la pedana di partenza del Sanremo” rimarca il pilota pinerolese che immediatamente dopo precisa: “Partecipare al Sanremo è una bellissima esperienza che affronteremo con la massima determinazione. Il livello dei partenti con i big del rallismo italiano, 112 iscritti, il suo blasone storico ne fanno una gara che resta nella storia di ogni rallista. Personalmente ho disputato il Sanremo una volta sola, nel 2017 con la Panda e fui costretto al ritiro sulla prova di Vignai, dopo aver vinto la Classe A5 in tutte le precedenti otto prove. Quindi ho una grande voglia di riscatto e di vedere la pedana di arrivo posta all’ombra del Casinò”. Il portacolori di Meteco Corse passa poi a esaminare la struttura della gara di questa 71esima edizione. “La tappa di venerdì si svolgerà sulle prove che abbiamo già avuto modo di affrontare durante il recente Rally delle Palme, nell’entroterra di Bordighera. Il secondo passaggio in notturna sarà percorso addirittura in un’unica prova che riunisce senza soluzione di continuità le tre prove del Palme, da affrontare alla luce dei fari. La tappa di sabato, invece, sposterà il suo interesse nell’entroterra di Imperia e sarà particolarmente insidiosa la speciale Carpasio-Rezzo, con la sua lunghissima discesa dove i piloti potranno dimostrare interamente il loro valore” conclude Gobbin, pronto per la gara della Città dei Fiori, secondo appuntamento del trittico di gare liguri che caratterizza la stagione 2024 del pilota pinerolese. Il 71° Rallye Sanremo si accende martedì 15 e mercoledì 16 ottobre con le verifiche sportive, cui fanno seguito giovedì 17 ottobre le verifiche tecniche dalle 17.00 alle 22.00 in Piazza Colombo a Sanremo. Venerdì 18 ottobre dalle 11.00 alle 13.30 si svolgerà lo Shake Down si 2,6 km della prova di Montalto che, dopo la pedana di partenza in Corso Imperatrice a Sanremo alle ore 15.00, alle 15,43 sarà anche il teatro della prova televisiva. La prima tappa si concluderà con la lunga speciale Ghimbegna-Soldano di 26,72 km alla luce dei fari, con l’entrata nel riordino di Piazza Colombo alle 22.40. Sabato 19 settembre sono in programma le altre sei prove speciali prima delle premiazioni alle 16.40 in Corso Imperatrice sotto il Casinò, festeggiando i concorrenti che avranno percorso 496,24 km di cui 116,24 km di prove speciali La stagione 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo, (www.targaauto.com). Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Gianni “Staffa” Anassarette al 71° Rallye di Sanremo
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/2024_Anassarette-RVM-1024x637.jpeg)
Il pilota imperiese sarà in coppia con Eleonora Gambino Non poteva di certo mancare Gianni “Staffa” Anassarette tra i 112 piloti che, nel fine settimana, si sfideranno nel 71° Rallye di Sanremo. Il popolare driver di Pontedassio sarà della partita al volante della Peugeot 208 di Classe Rally4-R2, che gli sarà messa a disposizione dalla V–Mat Racing, e sarà nuovamente in coppia con l’imperiese Eleonora Gambino, nella vita di tutti i giorni sua solerte segretaria, con cui in questa stagione ha già preso parte al Rally di Castiglione Torinese, gara che ha visto l’inedita coppia chiudere rocambolescamente l’impegno al secondo posto di Classe a soli 9 decimi di distacco dal primo classificato. “Chiudiamo la ditta – osserva allietato il portacolori della Scuderia La Superba – e la trasferiamo su quelle prove speciali che hanno fatto la storia mondiale di questa specialità… Battuta a parte, quest’anno il “Sanremo” è davvero una bella gara e sarà un onore, oltre che un piacere, percorrere in velocità quei mitici tratti cronometrati. L’intenzione, ovviamente, è quella di mettere a segno una buona prestazione, perché è la nostra “gara di casa”, e di arrivare in fondo soddisfatti e divertiti. In Classe non sarà facile perché gli avversari sono tutti di qualità, ma io ed Eleonora, che a Castiglione Torinese è stata davvero molto brava, ci terremmo un sacco a far registrare una perfomance di assoluto rilievo”. Supportano la stagione 2024 di Gianni “Staffa” Anassarette Tenuta Maffone, Centro Revisioni Dianese, Spaghetteria Macaroni di Diano Marina e Promidea Wrapping Center oltre a DriveRent e DriverProfessional. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
La RO racing campionessa tra le scuderie nel Trofeo Italiano Rally, Di Matteo primo in uno slalom in Sicilia.
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/gabrydriver-ro-racing.jpg)
E’ giunto un nuovo titolo italiano per i colori della scuderia RO racing che a Como si è laureata campionessa tra le scuderie partecipanti al Trofeo Italiano Rally. Una nuova vittoria che si aggiunge a un carniere, quello del 2024, già colmo di risultati. Il fine settimana appena trascorso ha regalato ai colori del sodalizio siciliano tante altre soddisfazioni. In provincia di Agrigento Antonino Di Matteo ha colto la vittoria finale al secondo Slalom di Favara. In Sicilia, a Chiaramonte Gulfi , alla Salita dei Monti Iblei valida per il Campionato Italiano Velocità della Montagna Sud, Fabrizio Ferrauto, con una Peugeot 106 è giunto secondo della classe NS 1400, Davide Gravina, dopo aver sporto reclamo, si è imposto, con una Peugeot 106, nella classe RS 1.4, Andrea Currenti, con una Peugeot 205, è salito sul secondo gradino del podio della classe E1 Italia 1400, Massimo Musso, con una Renault Clio Sport, è giunto quinto nella classe RS2.0 PLUS, Giuseppe Giametta è stato il mattatore del suo Gruppo e della sua classe, con la sua inseparabile Gloria B5 Suzuki, Antonio Torre, con una Seat Leon CUP, è salito sul terzo gradino del podio di Gruppo e ha vinto la classe RS.T CUP2. Ha infine portato bene l’esordio in Lamborghini a Gabry Driver, che ha condotto la sua Huracan al successo della categoria GT Cup. Sempre in Sicilia al 2° Slalom Città di Favara, Giuseppe Di Miceli, con una MG ZR 105, è giunto quinto della classe A 1400, nella stessa classe, con una Peugeot 106 xsi, secondo al termine è invece stato Carmelo Callari. Salvatore Lauricella, con una Peugeot 106, ha fatto sua la piazza d’onore in classe A 1600, e Antonino Di Matteo, con la sua Gloria C8 Suzuki, è riuscito a centrare la vittoria e a scrivere il suo nome nell’albo d’oro della gara favarese. Infine al 37° Maxislalom Salerno – Croce Di Cava, valido per la massima serie nazionale, il giovane Giuseppe Catalano, a bordo della sua Chevy Coupé Yamaha E2SH-LC, ha ancora una volta dimostrato tutto il suo valore vincendo la propria categoria e incamerando punti pesanti per il titolo nazionale. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
MINI PROGRAMMA SU ASFALTO PER TRENTIN
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/mtracing_2024_10_14.jpg)
Reduce dal debutto al Nova Gorica il giovane di casa MT Racing e di ACI Team Italia continuerà con la Corsa Rally4, tra Slovenia e Croazia. Follina (TV), 14 Ottobre 2024 – Mentre il 2024 si avvicina verso il suo culmine nella sede di MT Racing non perde tempo ed ecco che, archiviata l’esperienza sugli sterrati finlandesi, per Giovanni Trentin si aprono le porte di un mini programma tutto all’insegna dell’asfalto. Si inizierà dal prossimo Rally Soča Valley, sesto appuntamento dello Slovenian Rally Championship che andrà in scena nella sola giornata di Sabato 19 Ottobre. Il giovane portacolori della scuderia di Follina e di ACI Team Italia, sempre sostenuto da Movisport, cambierà poi fronte per gettarsi nella mischia del Croatian Rally Championship, ad inizio Novembre, per affrontare il sesto round della serie nazionale, il Rally Poreč. L’ultima tappa di questo percorso, dedicato a migliorare l’affiatamento del pilota di Montebelluna con un fondo ancora poco conosciuto, sarà il Rally Idrija, atto conclusivo della massima serie nazionale slovena che lo ha già visto in azione nel corso della passata stagione. Tre banchi di prova sui quali continuare a progredire con la nuova Opel Corsa Rally4, vettura messa a disposizione nuovamente da IK Sport, supportata da Lorenzon Racing e condivisa con il ritrovato Danilo Fappani che tornerà ad affiancare la promessa trevigiana. “Grazie a MT Racing, ad ACI Team Italia, a Movisport ed a tutti i partners” – racconta Trentin – “perchè è merito loro se è nata l’opportunità di affrontare tre gare importanti, guardando ai rispettivi campionati nazionali, nei quali poter continuare a crescere sull’asfalto. Fino ad oggi ho corso prevalentemente su terra e su neve quindi la mia esperienza su questo fondo è tutta da costruire. Andremo a competere contro i migliori di ogni campionato e sicuramente troveremo anche i protagonisti delle varie serie junior. Sarà un fine di 2024 molto importante per noi.” Tutto è quindi pronto per dirigersi verso la Slovenia per affrontare il Soča Valley, evento che metterà sul piatto una sola giornata di gara, quella di Sabato prossimo, nella quale affrontare otto prove speciali per un totale di poco superiore agli ottanta chilometri cronometrati. Il primo loop vedrà protagonisti i tratti cronometrati di “Sončna” (6,32 km) e di “Gora Rocka” (14,09 km), il primo dei quali da ripetere per una doppia tornata. Nella tarda mattinata si tornerà a “Gora Rocka”, prima di trasferirsi verso i due passaggi pomeridiani di “Kolovrat” (10,54 km) e di “Berginjski Kot” (9,41 km). “Sarà una nuova esperienza per me” – aggiunge Trentin – “perchè non ho mai affrontato questa gara. Speriamo che il meteo sia un po’ più favorevole a noi, rispetto alle ultime uscite, perchè l’obiettivo è quello di cercare di avvicinarci sempre di più al ritmo dei migliori di classe.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
La Città di Sanremo attende la carica dei 250 e più equipaggi del Rallye Sanremo e Sanremo Rally Storico
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/image00004-x3-1024x683.jpg)
Mancano pochi giorni all’arrivo dei concorrenti delle gare che faranno della Città dei Fiori la capitale italiana ed europea delle corse su strada fra rally, regolarità storica, eco rally e raduno Club Italia. (comunicato ufficio stampa Rallye Sanremo) I conti sono fatti. Saranno quasi 250 gli equipaggi che nel fine settimana dal 17 al 20 ottobre saranno presenti a Sanremo per il 71° Rallye Sanremo e del 39° Sanremo Rally Storico, nonché della 38esima Coppa dei Fiori di Regolarità a media, Sanremo Eco Rally e il raduno del Club Italia. Il fine settimana inizierà giovedì 17 ottobre con le verifiche del 71° Rallye Sanremo, gara valevole per il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, lo European Rally Trophy, la Coppa Rally Zona-2, oltre ai trofei di marca, Michelin Trofeo Italia, Trofeo Accademia Pirelli, GR Yaris Rally Cup di Toyota e Suzuki Rally Cup, che accenderà le prove speciali dell’entroterra venerdì e sabato. Saranno 111 gli equipaggi che scenderanno la pedana di Corso Imperatrice davanti a Casinò guidati dal riconfermato campione italiano 2024 Andrea Crugnola, affiancato da Pietro Elia Ometto, mattatori della stagione con la loro Citroën C3, ansioso di conquistare la prima vittoria nella Città dei Fiori (nel suo palmares solo due secondi posti); Crugnola che dovrà vedersela con avversari particolarmente agguerriti, come Simone Campedelli e Tania Canton, Škoda Fabia RS, che partiranno immediatamente dopo, quindi la Toyota GR Yaris di Giandomenico Basso-Lorenzo Granai, vincitori del Sanremo 2023 e unici a conquistare il successo in una gara in questa stagione. Anche se il Campionato Italiano Rally Assoluto-Promozione è stato assegnato sarà interessante veder la lotta fra il neocampione Marco Signor, con Daniele Michi a dettare il ritmo sulla sua Toyota Yaris, che dovrà vedersela principalmente con il giovanissimo (23 anni) e talentuoso Roberto Daprà con Luca Guglielmetti alle note della sua Škoda Fabia RS. A proposito di giovani promesse ormai realtà da seguire la gara di Andrea Mabellini e Virginia Lenzi che con la loro Škoda Fabia RS hanno ben impressionato nel corso della stagione e del veterano Paolo Andreucci con Rudy Briani sul sedile di destra della Skoda Fabia RS che è alla 26esima presenza al Sanremo avendone vinti sei di cui quattro consecutivi (2015/2018). Il Sanremo è decisivo per l’assegnazione del titolo del Due Ruote Motrici che sarà conteso fra le Peugeot 208 GT Line Rally4 di Giorgio Cogni-Simone Brachi, Gianandrea Pisani-Massimo Moriconi e Christofer Lucchesi-Enrico Bracchi. Essendo il Sanremo gara a coefficiente 1,5 chi vince nella Città dei Fiori ha ottime possibilità di portare il titolo a casa. La corona Junior è un affare privato fra Matteo Doretto-Marco Frigo e Francesco De Ceci-Niccolò Lazzarini, con il primo nettamente favorito cui basta una manciata di punti. Ma come la storia insegna i titoli si vincono solo sulla pedana finale e spesso anche oltre. Il 71° Rallye Sanremo è anche la quarta e gara finale della Coppa Rally di Zona-2 e si presume che ci sarà battaglia fra gli aspiranti alla Finale Nazionale del Lanterna, cui puntano Elwis Chentre, Jacopo Araldo, quindi il vincitore del recente Rally delle Palme, l’Under 25 Federico Gangi, Federico Santini e Massimo Marasso, con il genovese Francesco Aragno a scompigliare le carte. Alla CRZ guarda anche la sanremese Patrizia Sciascia, con Roberto Lollo a navigarla sulla Škoda Fabia RS, che punterà anche al successo nel femminile dovendo confrontarsi con Rachele Somaschini e Arianna Doriguzzi Breatta. Oltre all’incandescente gara tricolore moderna le strade dell’entroterra ligure saranno affrontate sabato 19 e domenica 20 anche dalle vetture storiche del 39° Sanremo Rally Storico, 45 delle quali iscritte nel FIA European Historic Championship e 36 Campionato Italiano Rally Auto Storiche, seguite dalle altrettanto storiche auto della 38esima Coppa dei Fiori di Regolarità a media, cui andranno ad aggiungersi le due protagonista dell’Eco Rally e la dozzina di auto da sogno del raduno del Club Italia. Insomma per quattro giorni Sanremo e le strade dell’entroterra imperiese saranno al centro dell’attenzione degli appassionati di corse su strada moderne e storiche. Lo scorso anno andò così: 70° Rallye Sanremo (29-30 settembre 2023) 1. Giandomenico Basso-Lorenzo Granai (Škoda Fabia Rally2 evo) in 1.10’35”5; 2 Boštjan Avbelj-Damijan Andrejka (Škoda Fabia Rally2 evo) a 47”3; 3. Nicola Sartor-Lorenzo Mattucci (Škoda Fabia RS Rally2) a 1’24”1. Lo scorso anno andò così: 38° Sanremo Rally Storico (8-10 ottobre) 1. Lucio Da Zanche-Daniele De Luis (Porsche 911 Carrera RS 3.0) in 1.32’42”7; 2. Marty Mc McCormack-Barney Mitchell (BMW M3) a 46”8; 3. Gianfranco Cunico-Luigi Pirollo (Porsche 911 SC RS) a 1’02”2. Allegati Elenco iscrittiDistanze e tempi Se Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Davide Pesavento e Flavio Zanella completano la stagione nel FIA Junior ERC al Rally Silesia
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/4j3a0331-1024x683.jpg)
Il duo di ACI Team Italia sulla Peugeot 208 Rally4 ha chiuso al quarto posto l’ultimo round per la serie giovanile dell’Europeo in Polonia. Il pilota vicentino si è piazzato così nono nello Junior, alla sua prima stagione internazionale. Si completa con un buon quarto posto la prima stagione internazionale per Davide Pesavento, pilota di ACI Team Italia che al Rally Silesia ha completato la sua annata d’esordio nel FIA European Rally Championship. Il pilota bassanese navigato da Flavio Zanella, sulla Peugeot 208 Rally4 preparata da Delta Rally, ha disputato lo scorso fine settimana la tappa conclusiva della serie continentale, valida anche come sesto ed ultimo appuntamento per lo Junior. Grazie a questo quarto posto ottenuto in Polonia, Pesavento ha chiuso quindi la stagione al nono posto sia nel FIA Junior ERC che nella categoria ERC4. Alla prima apparizione sugli asfalti polacchi, su un percorso ricco di insidie e condizionato dal meteo, Pesavento si è trovato ad affrontare i migliori equipaggi del campionato giovanile ad eccezione del titolato Johansson, già salito di categoria. Eppure il 22enne vicentino è riuscito presto a mettersi in mostra con la vittoria della breve prova speciale d’apertura a Katowice (1,85 km). Al mattino del sabato però un testacoda sulla SS2 gli ha fatto perdere oltre 1’ e lo ha costretto a rincorrere gli avversari per tutto il resto della gara. Ottimo invece il finale del sabato, nel quale Pesavento e Zanella hanno vinto la lunga SS7 Gmina Jasienica (19.78 km) e chiuso con il secondo miglior tempo la successiva prova spettacolo nel Silesian Stadium. Un parziale che gli ha permesso di riavvicinarsi alla zona podio e provare ad attaccare il terzo posto nella giornata conclusiva, prima di doversi accontentare della quarta posizione per 19’’ di distacco rispetto al ceco Daniel Polasek. “Mettiamo in archivio anche questo rally in Polonia su asfalto – ha commentato Davide Pesavento al termine della gara – un altro rally davvero insidioso nel quale abbiamo trovato tutte le variabili possibili. Ho imparato a guidare con continui cambi di aderenza, tra fondo liscio, rovinato, sconnesso e un’alternanza continua tra fondo asciutto, umido, bagnato e tratti fangosi anche nel corso di una stessa speciale. Ci siamo ritrovati anche ad affrontare una prova con le slick sotto la pioggia, che appena 5 minuti prima non c’era. Insomma, penso di aver fatto dell’ottimo apprendistato”. Infine, un commento sulla stagione europea appena conclusa: “sono felice di aver fatto questa prima esperienza in un campionato internazionale così completo e difficile, mi ha insegnato tanto. Credo di essere migliorato molto in questi ultimi round, come evidenziano anche i risultati. Ci tengo particolarmente a ringraziare la Federazione ACI Sport che mi ha dato questa opportunità, oltre a tutti gli sponsor, a Delta Rally, alla mia famiglia e a tutti coloro che ci hanno permesso di portare fino in fondo questa stagione”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
MASSARO FIRMA UNA TOP TEN SOFFERTA A CIVIDALE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/club91squadracorse_2024_10_14.jpg)
Il pilota di Club 91 Squadra Corse chiude anche terzo di raggruppamento e secondo di classe mentre Ronconi si diverte ma senza soddisfazione. Rubano (PD), 14 Ottobre 2024 – Il recente fine settimana ha consegnato agli archivi la stagione 2024 del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche, al termine di una Cronoscalata Cividale – Castelmonte che si è rivelata particolarmente complicata per il meteo. Erano due i portacolori di Club 91 Squadra Corse scesi in campo, il migliore dei quali è stato un Michele Massaro che, senza gomme adatte alle condizioni bagnate del fondo, ha arginato nel miglior modo possibile la situazione con un decimo assoluto, terzo di quarto raggruppamento e secondo di classe A-J2/>2000, al volante della sua inseparabile BMW M3 gruppo A. “Le previsioni meteo davano sole per il weekend” – racconta Massaro – “così le gomme nuove da bagnato sono rimaste a casa. La realtà è stata alquanto diversa. Ho corso con delle coperture da bagnato risalenti al 2018 ed è stato come essere sulle uova, sia Sabato che Domenica. Sapevamo di non essere in condizione per lottare a livello assoluto quindi ho cercato di fare del mio meglio. Gara 1 è stata completamente bagnata mentre gara 2 era leggermente umida, per un’ottantina di vetture. Noi, ultimi del quarto raggruppamento, siamo partiti con la pioggia, a causa delle tante interruzioni. Considerando tutto questo il risultato è abbastanza positivo. Le prossime gare mi vedranno passare alla velocità in circuito.” Vittoria in solitaria in classe SIL +2000 per Massimo Ronconi, tornato sulla Porsche 914/6 curata da Buratto Racing, bravo a sgusciare tra le avversità incontrate Sabato e Domenica. “Le prove, pur bagnate, sono state positive” – racconta Ronconi – “perchè ero già riuscito a realizzare il mio tempo di gara di due anni fa. Alla Domenica la pioggia non ci ha dato tregua e, dopo una prima salita pessima, nella seconda ero in recupero. Sono passato in mezzo ad un incidente che ha coinvolto tre vetture, senza aver ricevuto la bandiera rossa. Questo ha vanificato ogni mio sforzo. La vettura è stata perfetta, grazie al lavoro di Marco Zorzi. Un Sabato bellissimo, vista anche la presenza del nostro presidente Martinello. Mi sono divertito anche se resto insoddisfatto del risultato finale. Con le salite abbiamo finito, si torna in pista.” _______________________ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
PAGANIN È MEDAGLIA DI BRONZO NELLA SERIE KZR
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/bolzacorse_2024_10_14.jpg)
Il fine settimana sui kart vede il portacolori di Bolza Corse chiudere in terza posizione tra i gentleman, al termine di una stagione da protagonista. Adria (RO), 14 Ottobre 2024 – Il settimo ed ultimo appuntamento con il KZR Championship, corso ieri al Circuito d’Abruzzo di Ortona, ha permesso a Bolza Corse di inserire un altro trofeo in una già ricca bacheca, arrivato questa volta dal settore riservato al karting. Protagonista del terzo posto conquistato nella categoria gentleman Daniele Paganin ha confermato, ancora una volta, tutto il proprio talento, in una serie che lo ha visto cimentarsi su tracciati mai visti prima d’ora, al volante di kart dotati di motori a due tempi. Da Latina ad Ortona, passando per Trevi, Ferrara, Corridonia, Arce e Cremona vivendo uno dei campionati più prestigiosi a livello italiano, attraverso sfide da due qualifiche e tre gare a volta. “Sono felice di aver concluso questo campionato non subendo mai una penalità” – racconta Paganin – “segnale di grande correttezza in pista nel rispetto tra avversari. Un terzo posto importante per me e per tutta la Bolza Corse perchè si traduce nell’essere presenti alla cerimonia di premiazione che si terrà a Roma nel mese di Dicembre, al palazzo del CONI. Centrare questo risultato, al debutto nel KZR Championship, è motivo di grande orgoglio per me oltre che stimolo per cercare di migliorare nel 2025. Grazie a tutto lo staff organizzativo della serie, un campionato magnifico che di certo mi vedrà al via anche nella prossima annata.” “Complimenti al nostro Daniele” – racconta Paola Cazzadore (presidente Bolza Corse) – “che, assieme a tutti i ragazzi della squadra kart, porta in alto al meglio i colori della nostra scuderia. Siamo felici ed orgogliosi dei nostri kartisti, esempio di dedizione e di rispetto verso lo sport.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
IL RALLY 2 LAGHI-RALLY DELL’OSSOLA, UN PLUS PER IL TERRITORIO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/FotoAlquati_Rally2Laghi_Bocchio-1024x683.jpg)
Sabato 26 e domenica 27 ottobre il rally piemontese vivrà la sua decima edizione. Baveno sarà il quartier generale mentre Gravellona Toce un perno su cui fare leva per dare valore aggiunto ad un territorio meraviglioso. Baveno (VB)- Mentre le richieste di iscrizione continuano ad arrivare copiose presso la segreteria della New Turbomark, il 10° Rally 2Laghi- Rally dell’Ossola che si correrà tra sabato 26 e domenica 27 ottobre fa parlare il territorio. La provincia di Verbania sarà infatti centrale per la caratterizzazione geografica della corsa ma in modo particolare lo saranno le città di Baveno e Gravellona Toce che saranno le due location attorno alle quali tutto ruoterà, eccezion fatta per le prove speciali che, come annunciato nelle scorse settimane, si svolgeranno invece su Mottarone, Aurano e San Fermo. “Il Rally Due Laghi è un’opportunità importante per il nostro comune” spiega il sindaco di Baveno Alessandro Monti. “Si tratta sicuramente di un evento di altissimo livello nonché uno dei principali tra quelli che animano la nostra città. L’indotto della gara è notevole per noi perché permette alle nostre attività, siano esse strutture ricettive, bar o ristoranti, di allungare la stagione e quindi di trarre ulteriori benefici. Sappiamo inoltre che sono molti gli appassionati del territorio: il seguito che questa gara ottiene ogni volta non fa altro che aumentare il risalto ed il ritorno mediatico della nostra bella Baveno”. Al primo cittadino bavenese fa eco il “collega” di Gravellona Toce Giovanni “Gianni” Morandi: “da anni un rally non faceva una tappa significativa nel nostro comune e sono davvero felice che ciò possa accadere ora, soprattutto per un evento così rinomato come il Due Laghi. Piazza Vittorio Veneto, altrimenti conosciuta come “piazza delle scuole” ospiterà il riordino che sarà un momento decisamente interessante perché avvicinerà la cittadinanza a questi bolidi e ai numerosi piloti e navigatori che li utilizzeranno. Non ci saranno ripercussioni sulla viabilità locale né alcun problema di sicurezza visto che si tratta di momenti di gara senza elementi di pericolosità; il pubblico potrà così ammirare le vetture e chiedere i famosi selfie ai concorrenti: ritengo che sia un momento di incontro molto bello ed utile per il nostro comune. Ben venga il Rally Due Laghi!” Un percorso molto apprezzato. Se il format ricalca quello delle passate edizioni con due passaggi su una speciale nella giornata del sabato e le restanti quattro (due da ripetersi) nella tappa domenicale, sono proprio i “terreni di sfida” a caratterizzare la principale peculiarità dell’edizione 2024. Il fascino della sera toccherà alla prova del Mottarone mentre la speciale di Aurano, che con dodici chilometri sarà il tratto più lungo della competizione, sarà affiancata dalla San Fermo che ospiterà la celeberrima strettoia: il video del primo anno in cui venne proposta fece il giro del mondo toccando svariate milioni di visualizzazioni sui vari canali social dedicati. La cerimonia di arrivo si terrà alle 16.01 sul piazzale imbarcadero di Baveno. Per inviare le iscrizioni vi sarà tempo sino a mercoledì 16 ottobre. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
MANCIN BEFFATO IN DIRITTURA D’ARRIVO A CIVIDALE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/mmancin_2024_10_14.jpg)
Con la leadership di gruppo e di classe ormai tra le mani il pilota di Rivà è vittima di un guasto in gara 2, a poche centinaia di metri dalla bandiera a scacchi. Rivà (RO), 14 Ottobre 2024 – La classifica finale della Cronoscalata Cividale – Castelmonte, appuntamento valevole per il Campionato Italiano Velocità Montagna corso nel weekend, lo vede inserito nella lista dei ritiri ma la due giorni friulana del pilota di Rivà ha confermato, ancora una volta, quanto il binomio con la Citroen Saxo gruppo A sia fortemente competitivo. All’apertura effettiva delle ostilità sportive, nella giornata di Sabato dedicata alle prove, il portacolori di Gaetani Racing, sulla vettura del double chevron curata da Assoclub Motorsport, veniva penalizzato nella prima salita dall’aver raggiunto un concorrente che lo precedeva. Dopo aver segnato il quinto tempo in A-S, secondo tra le millesei, il polesano si rifaceva nella successiva tornata, firmando la terza prestazione in gruppo e la seconda in classe. “Nella prima prova ci sono state parecchie interruzioni” – racconta Mancin – “ed abbiamo perso tanto tempo con una bandiera gialla ed una rossa. Ho raggiunto un concorrente che mi precedeva che, nel fare manovra, mi ha rallentato parecchio. La strada era pure umida e non ho voluto rischiare mentre nella seconda manche siamo andati decisamente in crescita, calcolando anche il fatto che era da parecchio tempo che non correvo in salita con la Saxo.” Archiviato un Sabato incerto la pioggia si faceva notare maggiormente nella nottata, rendendo ancora più insidioso il tracciato con un Mancin chiamato a ripensare ogni suo piano. In un gruppo da una decina di partenti, molti dei quali dotati di mezzi con una cavalleria superiore a quella del pilota della scuderia di San Giorgio delle Pertiche, il cronometro sanciva la seconda migliore prestazione, in A-S e tra le millesei, con un gap risicato dalla leadership. Una scelta di gomme apparentemente azzardata pagava dazio, tra i pochi a montare le intermedie contro la maggior parte dei concorrenti al via di gara 2 con le slick, con Mancin che, stando agli intertempi, stava ribaltando le sorti di una classifica provvisoria ora a suo favore. La doccia fredda arrivava a poche centinaia di metri dal traguardo con un guasto tecnico che lo appiedava, servendogli sul piatto un boccone decisamente amaro da digerire. “Sapevamo che Bommartini era l’uomo da battere” – aggiunge Mancin – “e chiudere gara 1 al secondo posto di gruppo e di classe era un ottimo avvio per noi. Grazie ad un provvidenziale consiglio di Luca Gaetani, patron di Gaetani Racing, siamo partiti per gara 2 con quattro intermedie, centrando la scelta ideale per le condizioni di un fondo asciutto in partenza e bagnato nella seconda parte. Al terzo intermedio, stando ai nostri conti, avevamo dato dodici secondi a Bommartini, passando al comando del gruppo e della classe. Nemmeno l’aver raggiunto il concorrente che ci precedeva, sorpassato senza problemi, aveva rovinato i nostri parziali. A duecento metri dal traguardo, in un tornante destro, ho sentito un brutto rumore in scalata ed il semialbero che esce dal cambio si è spezzato. Una delusione che non so tradurre in parole al momento ma sono comunque felice dell’equilibrio del setup che abbiamo trovato.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.