DEGASPERI, A CIVIDALE, TRACCIA IL BILANCIO DEL 2024
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/ddegasperi_2024_10_14.jpg)
Quattordici eventi disputati, tre vittorie assolute e la conferma di essere uno dei big del Campionato Italiano Velocità Montagna. Trento, 14 Ottobre 2024 – Condizioni meteo variabili hanno dato vita ad una Cronoscalata Cividale – Castelmonte che non ha portato in dote il lustro meritato ad una due giorni friulana che ha calato il sipario sul Campionato Italiano Velocità Montagna targato 2024. Al via del round conclusivo non poteva mancare Diego Degasperi, ai nastri di partenza con una Norma M20-FC/GEA Zytek che, curata dal Team Faggioli, gli è sempre più cucita addosso. Alla prima sul bagnato con la nuova compagna di avventura il portacolori di Vimotorsport partiva cauto in prova 1, per modo di dire, segnando il secondo tempo assoluto, migliorandosi in una ripetizione che lo vedeva passare al comando della generale nella combinata di libere. “Dopo la pioggia della notte siamo partiti abbottonati in prova 1” – racconta Degasperi – “perchè qui ero al debutto sul bagnato con la Norma. Il secondo giro, dopo essere passati ad una mescola più morbida, ci ha permesso di tornare al comando della classifica assoluta.” Il perdurare della pioggia, nella nottata tra Sabato e Domenica, favoriva la concorrenza con il pilota di Trento che, faticando nello scaricare a terra tutta la propria cavalleria, si ritrovava in quinta posizione nella generale, a poco più di nove secondi dal leader provvisorio. L’evoluzione del tracciato, rimasto umido e particolarmente insidioso, spingeva Degasperi ad optare per il ritiro, abbandonando le proprie ambizioni di successo in un CIVM che, conti alla mano, dovrebbe vederlo terzo nella generale di zona nord, in gruppo E2SC-SS e tra le tremila. “La perturbazione della notte ha cambiato di nuovo le carte in tavola” – aggiunge Degasperi – “e, pur dando il massimo in gara 1, abbiamo sofferto contro vetture più leggere della nostra, più maneggevoli e soprattutto meno potenti. Hanno fatto la differenza sul bagnato. Nel pomeriggio la pioggia continuava a cadere a singhiozzo e, con l’arrivo della sera e con le temperature in discesa, abbiamo deciso assieme al team di non prendere parte alla seconda manche di gara. Numerose uscite di strada, su un asfalto sempre più freddo, hanno portato tanti piloti a prendere la stessa decisione. Peccato, dopo le prove ci aspettavamo un weekend ben diverso.” Resta comunque la soddisfazione per un 2024 da indubbio protagonista di rango nel CIVM. “Questa è stata l’ultima del CIVM e probabilmente del nostro 2024” – conclude Degasperi – “ma siamo felici di quanto raccolto, nel primo anno con la Norma. Quattordici gare con tre vittorie assolute sono tanta roba. Grazie al Team Faggioli, sempre perfetto. Grazie a tutti i miei compagni di team, con i quali abbiamo condiviso momenti molto piacevoli. Grazie a tutti i partners ed alla scuderia Vimotorsport. Grazie alla mia famiglia ed al mio socio Luca che, sostenendomi con il loro prezioso tempo nella vita quotidiana, mi permettono di vivere questo.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
TRENTIN E TOLDO PER IL WEEKEND IN PISTA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/xmotorsteam_2024_10_14_trentin.jpg)
Xmotors Team a Monza, nel GT Cup Open Europe con il pilota di Carmignano di Brenta, ed al Mugello, con il quindicenne di Miane nella Formula X Italian Series. Maser (TV), 14 Ottobre 2024 – Sarà un fine settimana ambizioso per Xmotors Team, quello in arrivo con un duplice impegno che porterà la compagine di Maser su tracciati tricolori iconici. All’Autodromo Nazionale Monza, tra Venerdì 18 e Domenica 20 Ottobre, andrà in scena l’ultimo atto del GT Cup Open Europe con un Mauro Trentin galvanizzato dal buon esordio nella serie. Il pilota di Carmignano di Brenta tornerà a far coppia con il britannico Steven Liquorish, condividendo con lui la Ferrari 488 Challenge Evo messa a disposizione da Mertel Motorsport. Obiettivo dichiarato, così come per il precedente round di Barcellona, sarà quello di sostenere il team nella rincorsa ai quartieri nobili della classifica a loro riservata, partendo dall’attuale seconda posizione nella provvisoria con un gap di sole venti lunghezze dal primato. “Siamo all’ultimo appuntamento del campionato” – racconta Trentin – “e, dopo un buon esordio a Barcellona, faremo quanto possibile per cercare di portare a casa il titolo. Recuperare venti punti in due sole gare non sarà impresa facile ma, finchè la matematica ci tiene in gioco, ci proveremo. Abbiamo già visto a Barcellona di avere un ottimo pacchetto a disposizione quindi dovremo rimboccarci le maniche, sia io che Steven, per dare il massimo senza fare errori.” Nelle stesse giornate, spostandosi al Mugello Circuit, si accenderà la quinta sfida stagionale nella Formula X Italian Series con un Tommaso Toldo pronto a chiudere la partita. Il quindicenne da Miane, in un 2024 che lo ha visto calarsi per la prima volta nell’abitacolo di una vettura turismo, ha dominato in lungo ed in largo una ATCC Cup mai in discussione. La giovane punta della scuderia trevigiana è pronta quindi a tornare al volante della Renault Clio Cup 4 di Bolza Corse con il chiaro intento di fare suo un titolo già in cassaforte. “Ci presentiamo al via da leader di campionato nella nostra categoria” – racconta Toldo – “ed ho cercato di prepararmi al meglio, grazie al simulatore che mi è stato messo a disposizione da Etabeta, visto che affronterò un circuito che non ho mai visto dal vivo prima d’ora. Assieme ai ragazzi di Bolza Corse dovremo lavorare bene al Venerdì, cercando la quadra del setup per poter essere poi competitivi Sabato e Domenica. Dobbiamo restare concentrati e con i piedi per terra perchè tutti cercheranno di starci davanti mentre il nostro obiettivo è quello di portare a casa i punti che ci permettano di laurearci campioni. Grazie a Xmotors Team per il grosso sostegno che mi sta dando, a tutti i partners coinvolti ed in particolare a Bolza Corse.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
FINALI MONDIALI AD IMOLA, ZANASI È PRONTO AL VIA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/pinettimotorsport_2024_10_14.jpg)
All’evento più importante della stagione per il cavallino rampante non mancherà il Ferrari Challenge Europe con il pilota di Maranello a caccia di riscatto. Colorno (PR), 14 Ottobre 2024 – Scatterà già nella giornata di domani mattina, con le verifiche sportive e tecniche, la settimana calda delle Finali Mondiali Ferrari. All’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola andrà in scena l’evento più atteso della stagione dagli amanti del cavallino rampante e non solo, un palcoscenico a dir poco prestigioso che vedrà impegnati anche i protagonisti del Ferrari Challenge Europe, incluso Marco Zanasi. Il pilota di Maranello, archiviato qualche incontro ravvicinato di troppo con una dea bendata che non gli è stata particolarmente amica, tornerà al volante della Ferrari 296 Challenge di Pinetti Motorsport, deciso più che mai a chiudere in bellezza una stagione che lo ha messo in luce. Attualmente terzo nella classifica provvisoria del Trofeo Pirelli AM, a meno quarantatré dal leader Zibrandtsen ed a diciassette da Viol, il portacolori della squadra corse di Colorno non potrà dormire sonni tranquilli, tallonato da un Morrow non ancora escluso dalla lotta a podio. “Abbiamo probabilmente capito il problema della mancanza di prestazione al Nürburgring” – racconta Andrea Belicchi (coach Pinetti Motorsport) – “e, dopo aver effettuato numerosi test e sostituito varie componenti, abbiamo trovato un problema del differenziale elettronico, non dipeso da noi, che causava un fastidioso sottosterzo. Sia sull’asciutto che sul bagnato Zanasi si è trovato molto bene e siamo fiduciosi. Non potremo contare soltanto sulle nostre capacità perchè alle Finali Mondiali Ferrari ci sono tante auto in pista e ci vuole fortuna, soprattutto in qualifica. Una bandiera gialla o rossa può compromettere l’intero fine settimana di gara.” Un tracciato, quello di Imola, particolarmente apprezzato da tutto l’ambiente. “Imola è tra le tre migliori piste che abbiamo in Italia” – aggiunge Belicchi – “e per me è la migliore in assoluto. Un circuito vecchio stampo, con barriere molto vicine, sali e scendi con un margine di errore vicino allo zero assoluto. Ogni errore qui si paga molto caro. L’unico neo è che i punti di sorpasso non sono molto agevoli. Sarà un fine settimana interessante.” Si inizierà a fare sul serio già da Mercoledì 16 Ottobre, giornata dedicata alle prove libere ed alle qualifiche, attendendo l’accensione del semaforo verde di gara 1, previsto per Giovedì 17 Ottobre, mentre la seconda sfida scatterà Venerdì 18 Ottobre, nel primo pomeriggio. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
SANREMO, LUISE SI GIOCA L’ITALIANO STORICO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/mluise_2024_10_14.jpg)
Campione in carica di quarto raggruppamento il pilota di Adria, leader della classifica provvisoria, è pronto per una battaglia senza appello in Liguria. Adria (RO), 14 Ottobre 2024 – Guardando ai vari colpi gobbi della dea bendata si sarebbe potuto arrivare al Sanremo Rally Storico con i festeggiamenti già in corso ed invece sarà proprio l’appuntamento con la riviera ligure a decretare vincitori e vinti di questa stagione 2024. In ballo c’è il Campionato Italiano Rally Auto Storiche con un Matteo Luise che si presenterà al via dell’atto conclusivo nei panni della lepre da inseguire in quarto raggruppamento, in gruppo A e tra le duemila mentre nella provvisoria riservata ai navigatori Melissa Ferro, compagna di abitacolo e di vita del pilota di Adria, è in piena lotta per i quartieri nobili della classifica. Ampie le possibilità di centrare anche i gradini del podio assoluto per il portacolori del Team Bassano, partendo dalla sesta piazza nella generale, che dovrà giocare al meglio ogni carta. “È stata una stagione lunga e ricca di emozioni” – racconta Luise – “ma giocarsi tutto il campionato in una gara secca non è mai bello. In questi casi non è solo la prestazione a fare da giudice, scegliendo chi vince e chi perde, ma anche la fortuna recita un ruolo determinante. Dovremo partire con un approccio ben diverso dal solito, non andando all’attacco dal primo metro ma cercando di vedere come si comporteranno i nostri avversari. Siamo i campioni in carica di quarto raggruppamento ed abbiamo l’occasione di confermarci. Dovremo stare attenti ad ogni dettaglio, augurandoci che non sia la sorte a metterci lo zampino nei nostri confronti.” Un Sanremo che, valevole anche come penultimo round del FIA European Historic Rally Championship, ha visto il polesano al via soltanto in due occasioni nel recente passato, delle quali una sulla Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore. “Abbiamo corso solo una volta con la Ritmo a Sanremo” – sottolinea Luise – “e, nonostante l’epilogo, ci siamo comportati molto bene perchè, fino al momento del ritiro, eravamo quarti assoluti. Questo ci fa capire che la nostra vettura si adatta molto bene a questo tipo di strade.” Saranno due le giornate di gara previste per l’imminente chiusura del CIRAS, ad iniziare da un Venerdì 18 Ottobre che metterà sul piatto un doppio passaggio su “Montalto” (2,60 km), “Carpasio – Rezzo” (21,02 km) e su “Calderara – Testico” (10,72 km). La seconda tappa, Sabato 20 Ottobre, si aprirà con “Vignai” (14,23 km), “Ghimbegna – San Romolo” (10,51 km) e con “San Romolo – Perinaldo” (7,48 km), passando ad un pomeriggio da vivere sulla ripetizione di “Vignai” e su “Ghimbegna – Perinaldo” (18,86 km). “Alcune prove sono uguali agli anni scorsi” – conclude Luise – “e di certo troveremo un percorso molto bello da affrontare. Cercheremo di fare la nostra gara, tenendo le dita incrociate nei confronti di una fortuna che speriamo non vada ad intaccare la nostra prestazione in gara.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Team MRF Tyres wins Rally Silesia – Rajd Śląska 2024
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/8bfa9ee4-c791-6158-b50f-5cb2b59ee59f-1024x682.jpeg)
Andrea Mabellini and Virginia Lenzi take their first European victory after a solid and mature performance against two-time FIA ERC champion Hayden Paddon. Katowice, October 13th, 2024 – Team MRF Tyres, with Andrea Mabellini and Virginia Lenzi (ITA) in the Škoda Fabia RS Rally2, won the 8th Rally Silesia – Rajd Śląska, the final round of the 2024 FIA European Rally Championship, held in Katowice (PL) over the past weekend. The Italian crew, who finished second in the previous championship round at the JDS Machinery Rali Ceredigion, delivered an outstanding performance, allowing Mabellini to claim his first European career victory. This is a significant result, marking the first time in 13 years that an Italian has won a European rally outside of Italy. With this result, first win for MRF Tyres on FIA ERC tarmac, Mabellini finished the season in fourth place, missing out third by just a few points, while contributing significantly to Team MRF Tyres’ second-place finish in the teams’ standings. Mabellini’s success was built over time, with strategic teamwork ensuring the right tire choices at critical moments. The Italian driver was in contention from the start, securing second place in the opening show stage and becoming the only driver to challenge former WRC driver Hayden Paddon, the two-time European champion. The turning point came on Day 2, with Mabellini’s victory on SS11, propelling him into the lead after an intense battle fought down to the tenths of a second. The key moment came three stages from the end: after a mostly dry rally, changing weather conditions and the rain made tire choice crucial. Team MRF Tyres made no mistakes, with Mabellini driving with both speed and precision, showing maturity, and extending his lead from a narrow 1.9-second margin to an 18.3-second gap by the finish. “I’m extremely happy. I want to thank Team MRF Tyres for believing in me from the start. We’ve worked hard together, and achieving this result is a huge satisfaction for all of us. A big thanks also to Virginia, who understands me perfectly, guides me, and without whom I wouldn’t be able to give my best, and to everyone who supported us from Italy. It’s been an incredible weekend, a season finale to remember. We’re enjoying this moment,” said Mabellini. Also crossing the finish line in Katowice were Amaury Molle (B) and Alex Dubois (FRA) in the Škoda Fabia Rally2 Evo. The Belgian driver returned after his accident at the Barum Czech Rally Zlín two months ago, delivering a consistent performance. Molle worked on regaining confidence and consistency, posting impressive times, including seventh on SS11, run in very uncertain conditions. “It’s been a weekend full of positives. I know it will take time to fully regain my rhythm and the confidence to push at 100%, but I felt a great connection with the car, and Alex and I did a good job, improving stage by stage. We made a small mistake on the final test, but that doesn’t change our outlook on the weekend’s result. Thanks to Team MRF Tyres for this opportunity; now we have the winter to prepare and focus on our 2025 season,” said Molle. Unfortunately, the other two Team MRF Tyres crews were forced to retire. Meirion Evans and Jonathan Jackson (GB), debuting with MRF Tyres in their Toyota GR Yaris Rally2, were performing well but had to stop after a crash on SS7, with no harm to the crew. Simone Tempestini and Francesca Maior (RO), in their Škoda Fabia RS Rally2, retired on the first stage of Day 2. The crew were in third place overall after an excellent drive that saw them post strong times, and they were expected to challenge for a top-three finish. For MRF Tyres, the work doesn’t stop. On Tuesday, October 15th the technical team will be in Italy with multiple Italian champion Paolo Andreucci to continue developing the 2025 tires. This ongoing process positions the Indian premium motorsport tire manufacturer to continue building on the excellent results achieved in the latter part of the 2024 FIA European Rally Championship. Contact:Vivek Ponnusamyvivek@mentortyres.com+61 424246611+39 3483530931 Media contact:press@mrftyreseurope.com FIA European Rally Championship 2024 | Calendar12-14 April V. Rally Hungary Gravel2-4 May Rally Islas Canarias Tarmac13-15 June Royal Rally of Scandinavia, Sweden Gravel5-7 July Rally Estonia Gravel26-28 July Rally di Roma Capitale, Italy Tarmac16-18 August Barum Czech Rally Zlín Tarmac30 Aug-1 Sep Rali Ceredigion, United Kingdom Tarmac11-13 October Rally Silesia, Poland Tarmac Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Enea Carta vince per la quarta volta lo Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria)
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/Niolu-1024x668.jpg)
Un numeroso pubblico ha fatto da cornice alla nona edizione dello Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria) 2° Memorial Gianfranco Corrias, organizzato dall’Autosport Dorgali.Enea Carta su Suzuki Prosport ha preceduto Lussorio Niolu e Andrea Acquas, sempre su Suzuki Prosport. La gara era valida come penultimo round del Trofeo d’Italia Nord, ultima prova della Coppa Zona 2 e del Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom.Una splendida giornata di sole e il pubblico delle grandi occasioni hanno fatto da cornice alla nona edizione dello Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria), 2° Memorial Gianfranco Corrias. Sul classico e tecnico percorso di quattro chilometri (intervallato da 13 postazioni di birilli) con il risultato conquistato in gara 1, il pilota più abile è stato Enea Carta su Prosport Suzuki che, con questa vittoria, ha scritto il suo nome per la quarta volta nell’albo d’oro della gara (le precedenti nel 2019, 2021 e 2023). “È stata una bellissima gara, il percorso mi piace molto – ha detto il vincitore Enea Carta – nonostante i problemi al cambio, siamo andati bene, sono contento. Complimenti al mio team e agli organizzatori dell’Autosport Dorgali”. Il secondo gradino del podio è stato conquistato da Lussorio Niolu portacolori dell’Abc Motors Sport, prima fra le scuderie, mentre il terzo posto assoluto è andato al portacolori della Mrc Sport Andrea Acquas, sempre su Suzuki Prosport. Quarta e quinta posizione assoluta nell’ordine per Raffaele Giorico su Suzuki Gloria B5 della Magliona Motorsport e per Giovanni Cannoni su Suzuki St 09-0B. Il secondo Memorial Gianfranco Corrias è stato assegnato a Paolo Piras (Mrc Sport) su Suzuki Avrio St09, autore del miglior tempo (9° assoluto) fra i piloti dorgalesi. Fra le auto storiche, Domenico Manca (Abc Motors Sport) su Renault 5 GTT, ha preceduto Gian Cosimo Ruiu (Team Autoservice Sport) sempre su Renault 5 GTT e Matteo Priola (Ogliastra Racing) su Peugeot 205 Rally. Sono stati ben 112 i piloti che oggi hanno preso il via alla gara (diretta da Alessandro Battaglia, con Vittorio Falchi direttore di gara aggiunto) valida come penultimo round del Trofeo d’Italia Nord, ultima prova della Coppa Zona 2 e del Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom. Classifica assoluta: 1. Carta Enea (Suzuki Prosport) 173,88; 2. Niolu Lussorio (Suzuki Prosport) 178,70; 3. Acquas Andrea (Suzuki Prosport) 182,95; 4. Giorico Raffaele (Suzuki Gloria B5 Y10) 189,75; 5. Cannoni Giovanni (Suzuki St 09-0B) 190,31; 6. Beccu Quirico (Gloria B5 Y10) 191,78; 7. Idili Roberto (Fiat X1/9) 194,65; 8. Gangemi Domenico (Fiat 127 Sport) 194,93; 9. Piras Paolo (Suzuki Avrio St 09) 196,32; 10. Coghe Giovanni (Citroen Saxo) 196,86. Tutte le classifiche sono disponibili al seguente link: https://slalom.ficr.it Marzia Tornatore Ufficio stampa 9° Slalom Città di Dorgali, 2° Memorial Gianfranco Corrias CONTATTI AUTOSPORT DORGALI Sito: https://autosportdorgali.it/ Telefono: 349.4735137 E-mail: autosportdorgali@gmail.com Facebook: https://www.facebook.com/AutosportDorgali Instagram: https://www.instagram.com/autosportdorgali/ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
9° Slalom Città di Dorgali
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/Acquas-8-1024x681.jpg)
Un pubblico numeroso ha fatto da splendida cornice alla nona edizione dello Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria) 2° Memorial Gianfranco Corrias, organizzato dall’Autosport Dorgali. Terzo posto per Andrea Acquas della MRC Sport, che su Suzuki Prosport ha cosí legittimato ulteriormente la sua vittoria nel campionato regionale della specialitá. La gara era valida come ultimo round del Trofeo d’Italia Nord, ultima prova della Coppa Zona 2 e, appunto, del Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom. “Una bellissima gara – ha commentato Acquas – sia dal punto di vista organizzativo che come tracciato, forse il piú bello che abbiamo qui in Sardegna. Personalmente non é andata benissimo perché ho avuto dei problemi ai freni. Ho dovuto gareggiare costantemente con l’anteriore destro che si bloccava completamente facendomi sbandare. Nonostante questo, mi sono divertito e con il terzo posto ho consolidato la mia vittoria nel campionato regionale che era il mio obbiettivo stagionale”. Altri 7 piloti della MRC erano presenti a Dorgali. Tiziano Sale, che era su una Peugeot 106, si é espresso cosí: “Beh che dire… La gara di casa é sempre la piu bella. Sono uscito con un quarto di classe E1 Italia 1.6 su 12 e un 30esimo assoluto su 112 macchine… Posso ritenermi piú che soddisfatto”. Lino Mula guidava anch’egli una Peugeot 106. “Soddisfatto per un primo di classe Racing Start Plus 1.6 e terzo di gruppo Racing Start Plus…Un ringraziamento alla MRC Sport, sempre al top”, ha detto. Paolo Piras era la volante di una Suzuki Elia Avrio. Questo il suo report: “La gara è andata bene, mi aspettavo di poter abbassare il tempo dalla ricognizione, ma alcuni problemi tecnici non me lo hanno permesso. Rimane comunque una bellissima gara, organizzazione al top e con un tracciato perfetto”. Gianni Fronteddu era a bordo dell’ennesima Peugeot 106: “La gara è finita con un terzo posto di classe – ha raccontato – purtroppo con noie al sistema del cambio non sono riuscito a fare di meglio, però sono felice di aver riportato questo risultato con una classe così numerosa”. Fabio Piras guidava una Skoda Fabia. A seguire il suo resoconto: “Gara sempre bellissima per molti aspetti. La macchina mi ha stupito per la facilità nel fare i birilli. Abbiamo modificato due cose per renderci la vita facile ed è stata da subito la scelta giusta. Peccato per l’ultima manche dove si poteva fare qualcosa per recuperare posizioni nell’assoluta, ma abbiamo trovato traffico… Fa parte del gioco, va bene così. Sono comunque soddisfatto del risultato. Ringrazio AP Rally e Miele Racing per la macchina al top. Ho chiuso primo di gruppo e di classe”. Antioco Manca era su una Citroen Saxo. “Gara da dimenticare – ha commentato – già dalla manche di prova ho avuto un problema; abbiamo cercato di risolverlo, ma si é ripresentato alla seconda, quindi non ho potuto finire la gara”. Delusione per Sandro Fancello, che era su una Fiat 500, ma che é stato costretto al ritiro. “Purtroppo non riesco mai a concludere la gara di casa – ha detto – dalla prima manche ho avuto problemi con il leveraggio del cambio e al secondo tornante ho anche picchiato. Ho cosí deciso di alzare bandiera bianca”. Piergiorgio Grizzo A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.