Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

INIZIA CON UN SUCCESSO LA STAGIONE RALLY DELLA SPORT FOREVER

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM, BUONA LA PRIMA ALLA RONDE DELLA VAL MERULA

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

Scattolon Giacomo-Zanni Gabriele, Citroen C3 R5 #7

Prende forma il 19° #RA Rally Regione Piemonte, secondo round del CIAR Sparco

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, ANDREA CRESTA SODDISFATTO DALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, ANDREA CRESTA SODDISFATTO DALLA RONDE VAL MERULA

Michael Rendina alza l’asticella: sarà al via del Campionato Italiano Due Ruote Motrici 2025

Michael Rendina alza l’asticella: sarà al via del Campionato Italiano Due Ruote Motrici 2025

Michelin Trofeo Storico festeggia i vincitori della scorsa annata e annuncia i programmi 2025

Michelin Trofeo Storico festeggia i vincitori della scorsa annata e annuncia i programmi 2025

Nuova macchina e nuova livrea per Alberto Battistolli, pronto a difendre la corona del CIRT

Nuova macchina e nuova livrea per Alberto Battistolli, pronto a difendre la corona del CIRT

New Racing for Genova si gioca il “7” al Rallye Sanremo

Gangi torna con la Pons, quattro piloti in cerca di punti per il “Lanterna” Sono sette gli equipaggi della New Racing for Genova che, nel fine settimana, parteciperanno al 71° Rallye Sanremo, ultimo atto del Campionato Italiano Assoluto Rally oltre che della Coppa Rally Zona-2. A guidare la squadra della scuderia ligure nell’impegno matuziano sarà ancora il giovane savonese Federico Gangi che, per l’occasione, tornerà al volante di una Skoda Fabia e ritroverà, sul sedile di destra, la leggendaria Fabrizia Pons, con cui di recente ha conquistato il suo primo successo assoluto al Rally delle Palme. In Classe R5-Rally2 Federico Gangi, però, non sarà l’unico portacolori della New Racing for Genova: a bordo di una Skoda Fabia Evo, infatti, ci sarà anche il genovese Alberto Biggi, per l’occasione in coppia con l’esperto piemontese Ismaele Barra. Nella S1600, invece, riflettori puntati sulla Renault Clio dei veloci Luigi Fogliati e Marco Amerio mentre la R4 sarà animata dalla Mitsubishi Lancer Evo X di Massimo Garbarino e Valentina Carmignano. Grande attesa, nella Rally5, per la partecipazione della Renault Clio RS dei giovani e veloci fidanzati genovesi Matteo Solis e Serena Terrile; in questa Classe saranno della partita, con una vettura analoga, anche Ennio Bini e Fabio Rinaldi. Nella A6 a difendere i colori della New Racing for Genova sarà, invece, l’equipaggio locale formato da Davide Ramoino e Nicolò Barla su una Peugeot 106 1600. Federico Gangi, Alberto Biggi, Matteo Solis e Massimo Garbarino, infine, sono i quattro piloti della New Racing for Genova che al 71° Rallye Sanremo cercheranno di conquistare i punti necessari per l’accesso alla finale 2024 della Coppa Rally Zona-2, il Rally della Lanterna. Rallylegend – Poca sorte, nella gara sammarinese, per la Skoda Fabia di Andrea Gonella – Laura Bottini, ko per una banale toccata nella terza tappa quando, dopo un impegno notevole, occupavano l’ottava posizione assoluta. Meglio è andata all’altra Fabia della New Racing for Genova, quella di Riccardo Lopes – Denis Baravalle che, dopo una prova tutta in crescendo, hanno chiuso all’ottavo posto. Giovanni Lopes, padre di Riccardo, e Stefano Bruzzese, con una Lancia Delta Integrale del 1989, sono invece giunti quindicesimi nella speciale sezione riservata alle vetture Classic. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it.  Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Sfide su asfalto per il fine stagione di Giovanni Trentin in Slovenia e in Croazia

Nuove prove e chilometri su asfalto per il portacolori di ACI Team Italia per le prossime settimane tra Slovenia e Croazia sempre alla guida della Opel Corsa Rally 4. Questo weekend affronterà il Rally Soča Valley. Reduce dal debutto due settimane fa al Rally Nova Gorica, Giovanni Trentin proseguirà il suo apprendistato per prendere confidenza su asfalto con la Opel Corsa Rally4, tra Slovenia e Croazia. Con il numero #23 sulla fiancata della Corsa, messa a disposizione nuovamente da IK Sport e supportata da Lorenzon Racing, il primo impegno imminente per il pilota di ACI Team Italia, navigato da Danilo Fappani, si terrà proprio questo fine settimana in Slovenia al 4. Rally Soča Valley, sesto appuntamento dello Slovenian Rally Championship. Otto prove speciali in programma nella sola giornata di Sabato 19 Ottobre per un totale di ottantacinque chilometri cronometrati. Il primo loop vedrà i concorrenti impegnati sui tratti cronometrati di “Sončna” (6,32 km) e di “Gora Rocka” (14,09 km), il primo dei quali da ripetere per una doppia tornata. Nella tarda mattinata si tornerà a “Gora Rocka”, prima di trasferirsi verso i due passaggi pomeridiani di “Kolovrat” (10,54 km) e di “Berginjski Kot” (9,41 km).   Pronto per asfalti ricchi di incognite e condizionati dal meteo, il pilota trevigiano proseguirà la sua stagione 2024 con altri due appuntamenti per percorrere più chilometri in ottica futura:  il 25. Rally Poreč 2024 in Croazia il primo weekend di Novembre e a seguire il Rally Idrija nuovamente in Slovenia il 10 novembre. “Grazie a MT Racing, ad ACI Team Italia, a Movisport ed a tutti i partners” – il commento di Trentin – “perchè è merito loro se è nata l’opportunità di affrontare tre gare importanti, guardando ai rispettivi campionati nazionali, nei quali poter continuare a crescere sull’asfalto. Fino ad oggi ho corso prevalentemente su terra e su neve quindi la mia esperienza su questo fondo è tutta da costruire. Andremo a competere contro i migliori di ogni campionato e sicuramente troveremo anche i protagonisti delle varie serie junior. Sarà un fine di 2024 molto importante per noi.” (Foto Modlic) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

CON IL QUARTO POSTO DI COMO, SIMONE MIELE SALE SUL PODIO DEL TROFEO ITALIANO RALLY

Sugli asfalti del Rally Trofeo Aci Como si è concluso il TIR; grazie alla quarta posizione assoluta del driver della Dream One Racing è arrivato un bel podio tricolore! Como –Simone Miele e Luca Beltrame hanno concluso al quarto posto assoluto il rally Trofeo Aci Como a bordo della Skoda Fabia Rs della Dream One Racing di Busto Arsizio; con questa posizione il pilota varesotto ha così conquistato un brillante podio di TIR, il Trofeo Italiano Rally che, con validità nazionale, si è corso su alcuni degli asfalti più importanti dello stivale. Il rally comasco si è corso tra sabato 12 e domenica 13 ottobre; partito con ritmo veloce ma senza prendere rischi, Simone Miele ha forzato via via l’andatura sino a conquistare dei pregevoli piazzamenti nelle classifiche parziali tra i quali risalta anche il podio nella conclusiva prova speciale Valcavargna. Supportato con efficacia dalle gomme di marca Pirelli, Miele ha finalmente avuto rimandi positivi dalla Skoda Rs con la quale ha iniziato a “dare del tu” solamente nel corso delle ultime gare dopo un po’ di apprendistato dovuto al passaggio di categoria da Wrc a Rally2. “Sono soddisfatto perché ritengo di aver disputato una buona gara- spiega Miele. Ero il meno assiduo frequentatore di questa serie rispetto ai miei rivali e sapevo che avrei avuto un gap da colmare. L’affiatamento con la nuova arrivata Rs inoltre, non era ancora maturato e le prime gare di stagione sono servite proprio per prendere dimestichezza col mezzo.” Il podio sfiorato nel Trofeo Aci Como testimonia la crescita stagionale. “I risultati sono stati sempre migliori anche in virtù degli avversari trovati; tutti bravi e tenaci. Questa stagione ci è stata utile per ritrovare palcoscenici nazionali dai quali mancavamo con assiduità da alcuni anni; ora proveremo ad impostare il nostro 2025, sempre con la Skoda Rs, in virtù dell’esperienza maturata quest’anno” ha dichiarato Miele. Con i 12 punti conquistati a Como, al termine del T.I.R. Miele sale così a quota 52,5 occupando la terza posizione finale. Con lui in abitacolo si sono alternati Roberto Mometti, Giulia Paganoni, Elia Ungaro e Luca Beltrame. le foto sono di libero utilizzo a firma Buraglio. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ENNESIMO WEEKEND DI SODDISFAZIONI PER ERREFFE RALLY TEAM

Castelnuovo Scrivia (Al) –  E’ stato ancora un fine settimana ricco di risultati positivi e senza il minimo problema sulle vetture della compagine alessandrina quello appena andato in archivio. La squadra corse capitanata da Agostino Roda e diretta da Tony Cibella era impegnata con ben 6 vetture tra San Marino, Como e il sud della Francia.   Sulle strade intorno alla Rebubblica del Titano si è svolta la 22esima edizione del Rallylegend. La kermesse sammarinese ha richiamato a se come sempre un folto numero di appassionati che si è assiepato per assistere al passaggio delle vetture e dei piloti più iconici della storia dei rally. Erreffe era impegnata nella gara Wrc con 3 Skoda Fabia Rally2. Al via con la versione Evo i piemontesi Claudio Marenco e Marina Melella sono andati a cogliere la decima piazza assoluta grazie ad una bella prestazione corredata da tempi molto interessanti e con un occhio al divertimento. Poco più dietro, in 13esima posizione, troviamo Pietro Ballerini e Susy Ghisoni con il pilota di Bobbio che ha voluto saggiare le doti della Skoda Fabia Rs Rally2 offrendo una solida prestazione. I “cugini da corsa” Cosimo e Rosanna Mazzarà hanno deciso di deliziare il pubblico a suon di traversi e portano la Evo a loro affidata in 20esima posizione finale.   Gli asfalti comaschi hanno invece ospitato la gara finale del Trofeo Italiano Rally, il 42° Trofeo Villa d’Este – Aci Como. La gara lariana era valida anche per la Coppa Rally di Zona 3 e vedeva al via una Renault Clio S1600 condotta da Michal Streer e Jakub Wrobel. Il pilota polacco ed il suo navigatore si sono egregiamente comportati su strade totalmente diverse da quelle dove sono soliti cimentarsi in patria e rese ancora più difficili dalle pioggie cadute nei giorni antecedenti la gara. La vittoria di classe corredata dal 19esimo posto assoluto e dal terzo tra le vetture a due ruote motrici sono il meritato premio per essersi messi in gioco così lontani da casa.   Erano impegnate due vetture anche in Francia al Rallye des Bauges valido per la Coppa Nazionale. Ludovic Bogey ed Elisa Veiry hanno sfiorato il successo a bordo della Skoda Fabia Rally2 Evo che nelle loro mani è andata a cogliere la seconda posizione assoluta. Il forte pilota locale è stato protagonista di una gara regolare e di altissimo livello. Fabien Michaud era invece lontano dalle competizioni da 3 anni e ha scelto la gara di casa per il rientro e per l’esordio sulla Renault clio S1600. Con Charline Meme-Pirod alle note dopo un inizio molto attento nel quale si è tolto di dosso un po’ di ruggine sono arrivati tempi interessanti che gli hanno permesso di posizionarsi in nona posizione di classe e 43esimo nell’assoluta.      Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

CHIUSURA IN BELLEZZA, AL COMO, PER IL TIR DI JTEAM

Menegatti è settimo in gara e nell’assoluta di campionato mentre Ceccato raccoglie i punti necessari per garantirsi la terza piazza tra gli Over 55 nella serie cadetta.   Bassano del Grappa (VI), 15 Ottobre 2024 – Il recente Rally Trofeo Villa d’Este – ACI Como ha concluso i giochi di un Trofeo Italiano Rally che ha regalato grandi soddisfazioni a Jteam. In un Sabato ed in una Domenica che vedevano in campo anche gli agguerriti protagonisti della Coppa Rally ACI Sport di terza zona Paolo Menegatti ha confermato uno stato di forma smagliante, firmando una più che positiva settima posizione assoluta, unita alla sesta in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2, che si traduce nella medesima piazza in campionato. Una stagione molto solida la sua, nel primo anno sulla Skoda Fabia RS Rally2 messa a disposizione da MS Munaretto e condivisa con l’ormai inseparabile Nicola Rutigliano.   “L’inizio del Sabato è stato complicato” – racconta Menegatti – “perchè avevamo problemi con la fanaliera e con il posteriore che scivolava molto. La seconda parte della giornata e tutto il resto della Domenica siamo stati particolarmente incisivi, riducendo i distacchi dai nostri punti di riferimento. Il Como è una gara molto bella ma i due passaggi in notturna ci hanno sfavorito. Non abbiamo mai rischiato nulla, ho ancora qualche residuo della botta del San Martino da smaltire, quindi non posso che essere felice. Grazie al mio meccanico Andrea, assieme stiamo avendo sempre più feeling per migliorare le prestazioni. Grazie alla mia super Laura che, non essendo presente fisicamente, era sempre in linea diretta per seguirmi con le nostre ragazze. Un particolare ringraziamento a Jteam ed al suo onnipresente presidente, Jack Battaglia.”   Una gioia equamente divisa con un raggiante Vittorio Ceccato, diciassettesimo assoluto ma anche tredicesimo in gruppo RC2N, in classe R5 – Rally2 e soprattutto quarto in Over 55, garantendosi i punti necessari per fare suo il terzo gradino del podio in chiave TIR. Un 2024 in crescita, assieme a Daniel Pozzi sulla Skoda Fabia Rally2 Evo di P.A. Racing.   “Ho concluso il mio primo vero campionato e ne sono felice” – racconta Ceccato – “perchè abbiamo battagliato quasi sempre in gare mai viste prima e con avversari di livello. Silva non ha di certo bisogno di presentazioni ma anche Nodari è stato un osso duro. Con quest’ultimo e con suo figlio si è creata una bellissima amicizia che ci ha permesso di condividere al meglio questo cammino nel TIR. Abbiamo cercato di usare la testa al Como, pensando solamente al campionato. Grazie a Daniel, fattore determinante per la mia crescita assieme a Rudy Tessaro e ad Emanuele Dinelli. Grazie a tutta la P.A. Racing, in particolare ad Alessandro Perico, Fabrizio Credentino ed a Matteo Bottacin. Grazie a New Turbomark Rally Team ed a Jteam. Grazie a mio figlio Giovanni, alla mia famiglia ed a tutti i partners che ci hanno sostenuto.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

AL TRENTINO ZAMBON DEBUTTA IN RALLY5

Dopo una lunga assenza il pilota di Xmotors Team tornerà al volante nell’ultimo atto della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona.   Maser (TV), 15 Ottobre 2024 – Di lui si erano perse le tracce dopo il Due Castelli targato 2022, quinto di classe con la sua intramontabile Opel Astra GSI gruppo N, ma con l’arrivo dell’ultimo appuntamento della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona, il Trentino Rally in programma per il fine settimana, ecco che si rivede Matteo Zambon, pronto ad un debutto molto atteso. Dopo aver vissuto tutta la propria avventura sportiva al volante della trazione anteriore tedesca, in versione produzione, il portacolori di Xmotors Team è pronto a fare il grande balzo. Ad attenderlo a Mori ci sarà una Renault Clio Rally5, messa a disposizione da Baldon Rally.   “Da quando ho cominciato a correre nel 2015 ho sempre usato l’Astra” – racconta Zambon – “e sarà la prima volta che salirò su una vettura di ultima generazione. Sono fermo dal 2022 quindi mi aspetto un fine settimana difficile, sia per la ruggine accumulata in tutto questo tempo che per il dover conoscere una vettura che è profondamente diversa dalla mia vecchia gruppo N.”   Affiancato per l’occasione da Luca Sandrin l’unica punta della scuderia di Maser sarà chiamato ad affrontare due giornate di gara, ad iniziare da un Sabato 19 Ottobre che si svilupperà sul doppio passaggio di “Ronzo Chienis” (9,15 km) e di “Lenzima” (2,86 km). La frazione successiva, quella prevista per Domenica 20 Ottobre, metterà sul piatto i tratti cronometrati di “Arco” (13,80 km) e di “Volano” (7,60 km) che andranno a completare i poco meno di sessantasette chilometri cronometrati complessivi.   “Il percorso sembra molto bello” – aggiunge Zambon – “con dei tratti veloci dove il ritmo sarà fondamentale. Ci saranno sezioni più tortuose ed impegnative, ideali per farmi togliere le ragnatele. Sicuramente non partiamo per impensierire i primi della classe ma cercheremo di crescere, avvicinandoci a loro nel corso delle due giornate. Grazie a tutti i nostri partners, alla scuderia Xmotors Team ed al team Baldon Rally. Ho tanta voglia di tornare a divertirmi.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

CENTRAL EUROPE RALLY, LA PAROLA ALLE NUOVE P ZERO SOFT

La versione a mescola morbida delle gomme da asfalto sarà la prime, mentre option sarà la dura. Entrambe sono al debutto nella nuova release SB e HBA disposizione anche le Cinturato da bagnato, che lo scorso anno furono determinantiTestoni: “Mi aspetto una gara dura come quella del 2023. Il meteo sarà condizionante” Il WRC si appresta a vivere il suo penultimo appuntamento stagionale, il primo di due consecutivi su asfalto, con la classifica piloti e costruttori ancora aperta e in un contesto tra i più sfidanti. Il Central Europe Rally, infatti, si annuncia come una gara impegnativa non solo per le diverse caratteristiche delle strade dei tre Paesi coinvolti – Repubblica Ceca, Austria e Germania –, ma anche per il clima, tendenzialmente freddo e umido, e per il format, che prevede il primo flexi service solo al venerdì sera, dopo otto prove speciali e due remote service, con cambio gomme. LA SFIDAAnche se più compatto e con meno chilometri per trasferimenti dello scorso anno, Il CER richiede ai team uno sforzo importante anche dal punto di vista logistico e presenta sfide nuove rispetto alla già impegnativa gara dello scorso anno. Ci saranno due speciali nuove e di quelle confermate diversi tratti sono stati modificati, in particolare quelli che attraversano le foreste. Il rally parte sulle scivolose strade della Repubblica Ceca, dove al giovedì si svolgerà la cerimonia di partenza a Praga, la prova spettacolo e la prima delle tre ripetizioni della Klatovy di 11,78 chilometri, in parte differente rispetto all’edizione 2023. Il venerdì, prima dell’arrivo al service in Baviera, il rally prosegue sulle strade ceche, mentre il sabato e la domenica la maggior parte delle speciali sarà sui tortuosi asfalti tedeschi, con la sola eccezione delle SS 10 e 13 (Beyound the bordres), a cavallo tra Germania e Austria e delle SS 11 e 14 (Schärdinger Innviertiel), le uniche che si terranno interamente sui veloci percorsi austriaci, con tragitto rivisto rispetto allo scorso anno. La Granit Und Wald (SS 9 e 12 ), invece, è completamente nuova, come lo sono le due ripetizioni della Am Hochwald della domenica mattina, mentre la power stage di Passau ricalca quella del 2023. PIRELLI QUOTETerenzio Testoni, Pirelli Rally activity manager: “Mi aspetto una gara non meno dura di quella dello scorso anno, quando le Cinturato Wet svolsero un ruolo fondamentale in condizioni molto difficili su asfalti poveri di grip non solo per la pioggia, ma anche per lo sporco. Ovviamente la maggior parte del lavoro è presumibile che sarà affidato alle gomme soft che più volte hanno dimostrato versatilità in questi anni. Vediamo come sarà concretamente il meteo, ma la giusta combinazione tra soft e gomme da bagnato sarà probabilmente la chiave del successo. Le sfide che attendono i piloti saranno, inoltre, rese ancora più aspre dalla lotta per i titoli, che non consiglierà troppa prudenza e troppi tatticismi”. LE GOMME PIRELLI AL CERLe gomme disponibili sono: P Zero RA WRC: il pneumatico da rally su asfalto di Pirelli è disponibile in due mescole. Per il CER la prima scelta sarà la versione a mescola morbida (P Zero RA WRC SB), da preferire nel caso di asfalti per loro natura più scivolosi o resi umidi dalla pioggia e dalla brina notturna, mentre option sarà la versione a mescola dura (P Zero RA WRC HB), la più adatta a fronteggiare i fondi stradali più abrasivi e le tappe più lunghe. In entrambi i casi si tratterà di un debutto: al CER, infatti, saranno utilizzate per la prima volta le nuove release delle soluzioni precedenti (SA e HA), rispetto alle quali sono state rese più robuste, sulla base delle esperienze e dei dati accumulati gara per gara e per adattarsi all’ evoluzione delle Rally1, avvenuta nel corso della stagione. P Zero RA: è la linea di prodotto dedicata alle vetture Rally2 e Rally3. Anche in questo caso sono disponibili la versione a mescola mescola morbida (RA7+), che al CER sarà la prime, e quella a mescola dura (RA5A), che sarà la option. Gli pneumatici P Zero RA condividono molte delle caratteristiche degli pneumatici WRC montati sulle vetture di prima fascia. Cinturato RW: tutte le categorie a trazione integrale hanno a disposizione un pneumatico da pioggia adatto agli asfalti bagnati o molto umidi. Il Cinturato WRC RWB è stato sviluppato esclusivamente per le vetture Rally1. Alle Rally2 è riservato il RWC, mentre le vetture Rally3 utilizzeranno il Cinturato RW1C. ll regolamento prevede che ogni vettura Rally1 può montare complessivamente fino a 28 pneumatici durante tutta la gara. Le allocazioni sono di 28 gomme per la prime P Zero RA WRC SB, 18 per la option P Zero RA WRC HB e 12 per le Cinturato RWB da bagnato. Le vetture delle categorie WRC2 e WRC3 (possono utilizzare fino a 26 pneumatici. L’allocazione in questo caso è di 26 gomme per la prime, 18 per la option, 12 per il bagnato. WOMEN’s PROGRAMMEAl Central Europe debuterranno Lyssia Baudet, Suvi Jyrkiäinen e Claire Schönborn, i tre piloti donna selezionati nell’ambito del progetto Women’s programme, lanciato da WRC Promoter e supportato da Pirelli per sostenere e accelerare la carriera delle giovani di talento nel rally. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

BONFADINI VINCE LA CRZ DI TERZA ZONA IN K10

La dea bendata restituisce un favore al pilota di Pozzonovo che centra il successo nella Coppa Rally ACI Sport, guardando già alla finale al Lanterna.   Pozzonovo (PD), 15 Ottobre 2024 – Il passo falso di metà Agosto, con la pesante uscita di scena avvenuta al Valli Oltrepò, sembrava aver decretato la parola fine al 2024 di Manuel Bonfadini, escludendolo dai giochi di una Coppa Rally ACI Sport di terza zona che appariva ai suoi occhi come un altro grosso rimpianto, dopo i fatti della precedente campagna. L’assenza di diretti rivali nei successivi due appuntamenti della stagione, sia al 1000 Miglia che al più recente Rally Trofeo Villa d’Este – ACI Como, corso tra Sabato e Domenica, hanno ripianato i conti tra il pilota di Pozzonovo ed una dea bendata che gli è stata amica. Nonostante il punteggio collochi il portacolori di Bluthunder Racing Italy in testa alla classe K10 in coabitazione con Gini, entrambi a quota dieci punti, l’aver marcato le tre presenze minime necessarie hanno garantito al patavino una vittoria che apre nuovi orizzonti per il futuro.   “Eravamo partiti molto bene ad inizio anno” – racconta Bonfadini – “ma, dopo due vittorie, siamo incappati in un Valli Oltrepò che ci ha dato una vera doccia gelata. I danni riportati dalla nostra vettura e dal sottoscritto si sono tradotti nell’assenza al 1000 Miglia, gara di casa mia, con il pensiero che un’altra potenziale vittoria in CRZ potesse finire in fumo. La sorte ha voluto che nelle ultime due tappe nessuno dei nostri avversari abbia colto la possibilità di sorpassarci quindi eccoci qui, da vincitori della Coppa Rally ACI Sport di terza zona in classe K10.”   Un risultato che garantisce a Bonfadini l’agognato pass per accedere alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally che si terrà al Rally della Lanterna, previsto per il 9 e 10 di Novembre. Una gara secca, la classica genovese, per la quale si attendono importanti novità, eccezione fatta per il fronte tecnico che sarà curato, come di consueto, dalla sua Assoclub Motorsport.   “Sarà molto difficile che la nostra 106 possa essere pronta per il Lanterna” – aggiunge Bonfadini – “quindi ci stiamo muovendo su un’altra direzione e direi che una buona soluzione l’abbiamo già trovata. Ci saranno novità anche sul fronte del sedile di destra. Sarà la mia prima volta in una finale nazionale, già esserci è un traguardo prestigioso ma non voglio andare in Liguria per fare solo la comparsa. Cercheremo di presentarci per fare del nostro meglio.”   _______________________ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

CAMAZZOLA È VICECAMPIONE NEL TIR 4WD

Navigatori sugli scudi nel weekend di Rally Team con il successo nella serie cadetta che si aggiunge al quarto assoluto e primo di classe di Croda al Rallylegend.   Rosà (VI), 15 Ottobre 2024 – Luci della ribalta accese sul sedile di destra nel fine settimana su strada di Rally Team, ad iniziare da un Rally Trofeo Villa d’Este – ACI Como che, pur non vedendolo ai nastri di partenza, ha permesso a Christian Camazzola di conquistare la seconda posizione nel raggruppamento 4WD targato Trofeo Italiano Rally, al fianco di Michele Milani. Dettando le note sulla Ford Fiesta N5 di Power Brothers, il navigatore della scuderia di Rosà ha vissuto una stagione da indubbio protagonista, sia nel TIR che nelle serie griffate N5 Italia.   “È stato un 2024 che spesso ci ha visto bersagli della sfortuna” – racconta Camazzola – “ma chiudere secondi in un campionato prestigioso come il Trofeo Italiano Rally è un risultato che ripaga in parte delle delusioni vissute. Grazie a Michele, che mi ha voluto al suo fianco anche in questa stagione, ma anche a Power Brothers, per il lavoro svolto sulla nostra Ford Fiesta N5.”   Il comasco ha portato in dote anche un boccone amaro da digerire per Alessandro Cingano, in coppia con Debora Fancoli su una Peugeot 106 Maxi Kit Car di Galiazzo. Il pilota della compagine vicentina si è dovuto arrendere ad un semiasse che lo abbandonava sul primo impegno della seconda frazione, quella di Domenica, mandando in fumo la leadership in classe K10 ed una più che positiva trentaquattresima posizione nella generale.   “Che delusione” – racconta Cingano – “perchè il semiasse ha deciso di rompersi proprio ad inizio della Domenica, quando volevamo attaccare sulle prove di casa. È dura da accettare.”   Per tornare a sorridere ci si trasferisce al Rallylegend, evento che non ha bisogno di presentazioni e che si è tenuto dal 10 al 13 Ottobre nel cuore della Repubblica di San Marino. A portare in alto i colori della scuderia ci ha pensato Beatrice Croda, quarta assoluta e prima di classe C3 nel Rallylegend Classic, dettando le note a Luca Bonfatti su un’intramontabile Renault Clio Williams gruppo A, messa a disposizione da RService.   “Grazie a Luca per avermi voluta al suo fianco” – racconta Croda – “perchè vivere da dentro un evento di questo livello è un’emozione incredibile. Riuscire poi a portare a casa un risultato così importante è la classica ciliegina sulla torta di un fine settimana a dir poco entusiasmante.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

NODARI È VICECAMPIONE NEL TIR OVER 55

Il pilota di Gambugliano chiude secondo a Como e nella serie cadetta, regalando a Motor Valley Racing Division un sigillo prestigioso.   Modena, 15 Ottobre 2024 – Battere una vecchia volpe del rallysmo tricolore come Silva, tra l’altro di fronte al suo pubblico nell’ultimo atto del Trofeo Italiano Rally, non era di certo una passeggiata di salute ma, finchè la matematica lo ha tenuto in gioco, Paolo Nodari ha lottato. Il pilota di Gambugliano, protagonista di un 2024 di elevato spessore, ha tenuto testa al più quotato rivale al recente Rally Trofeo Villa d’Este – ACI Como, corso tra Sabato e Domenica, cercando in tutti i modi di far sentire il proprio fiato sul collo del leader tra gli Over 55. Il portacolori di Motor Valley Racing Division, in coppia con il figlio Giulio sulla Skoda Fabia Rally2 Evo di MS Munaretto, si insediava in seconda posizione sin dal via, controllando a distanza un Ceccato che era ancora in grado di sottrargli la medaglia d’argento. Sempre a ridosso della top ten assoluta Nodari firmava un bel decimo e nono parziale nella generale ad inizio Domenica, garantendosi un margine di sicurezza per il finale di gara. La dodicesima posizione finale, decima in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2 oltre che seconda tra gli Over 55 è il modo migliore per chiudere un 2024 di indiscutibile valore.   “La matematica non ci aveva ancora escluso dalla lotta per il titolo” – racconta Nodari – “ma pensare di battere Silva a casa sua era quasi un’impresa. Era la prima volta che correvamo a Como, una gara molto difficile ma nel complesso stupenda, e trovarsi a battagliare con tanti avversari locali, in grado di portarci via punti, ha aumentato il livello di difficoltà della sfida. Abbiamo cercato di mantenere il secondo posto, vista l’impossibilità di agganciare Silva, e nella seconda tappa abbiamo gestito il tutto, chiudendo secondi anche in campionato. Grazie a mio figlio, sempre sul pezzo, ma anche a MS Munaretto, a Motor Valley Racing Division ed a tutti i partners che, vivendo al nostro fianco, ci hanno permesso di raggiungere questo traguardo.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.