Giorgio Fichera ed Enzo Colombaro verso il gran finale di Suzuki Rally Cup a Sanremo. L’ultima tappa si snoderà sulle mitiche strade sanremesi.
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/C-Foto-Magnano-2024-Rally-1000Miglia-1199-1024x682.jpg)
Sono state fino a qui sei tappe avvincenti di Suzuki Rally Cup, con Giorgio Fichera ed Enzo Colombaro, tra gli assoluti protagonisti di trofeo. Una giusta introduzione per l’ultimo appuntamento della serie, che condurrà l’equipaggio portacolori ALMA Racing, sulle strade del Rallye Sanremo. Per il driver siciliano, dopo un esordio stagionale sfortunato sulle strade del Rally Il Ciocco, è iniziata una vera e propria cavalcata all’interno del trofeo monomarca Suzuki, collezionata da risultati di assoluto prestigio alla guida della Suzuki Swift Sport Hybrid. L’ultimo in ordine cronologico, il successo di “tappa” al Rally 1000 Miglia, che si somma a quello ottenuto al Rally Due Valli, avvenuto nell’estate appena trascorsa. Questi due, insieme a numerosi piazzamenti sul podio, gli permettono la leadership nella serie alla vigilia dell’appuntamento sanremese, che avrà tuttavia coefficiente maggiorato (1,5), regalando un gran finale, tutto da vivere. Elevata dunque la posta in palio, in una gara che riproporrà tratti mitici per la storia del rallysmo tricolore e non solo. Tra questi la prova speciale in notturna di oltre ventisei chilometri, che durante la serata del venerdì, condurrà gli equipaggi da “Ghimbegna” a “Soldano”, vivendo un salto all’indietro di qualche anno. Tra gli altri portacolori ALMA Racing al via durante il prossimo fine settimana, anche Davide Bertini e Luca Vignolo, che sempre su di una vettura della casa giapponese, cercheranno di chiudere al meglio un anno intenso di gare. Anche per loro, qualche rallentamento di troppo durante l’esordio stagionale, li hanno privati della possibilità di salire di qualche posizione tra quelle di vertice. La grande attesa per l’ultimo round di Suzuki Rally Cup, nonché di Campionato Italiano Assoluto Rally, culminerà con la partenza ufficiale di venerdì 18 ottobre in Corso Imperatrice a Sanremo. UFFICIO STAMPA ALMA RACING, Santo Stefano Belbo, il 16/10/2024. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 71° RALLYE SANREMO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/Varetto-1024x683.jpg)
Manca davvero poco e poi la splendida Città dei Fiori verrà presa d’assalto dagli equipaggi che nelle varie competizioni daranno vita al Rallye Sanremo, gara “longeva” giunta alla sua 71esima edizione. La gara imperiese per i giorni 18 – 20 ottobre diventerà la capitale italiana ed europea delle competizioni su strada con ben 250 binomi al via e sarà l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally e della Coppa Rally di Zona Aci Sport in zona 2 mentre per la Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” sarà il 4° round in attesa dell’atto finale al Rally della Lanterna. Il 2° raggruppamento vedrà con il nr. 55 il solo Marco Varetto allo start con Vittorio Bianco sul sedile di destra della sua Opel Corsa Rally4 (Scaccomatto Racing). Varetto è comunque già saldamente al comando della classifica di zona 2. Un po’ più affollato il 3° raggruppamento con 7 equipaggi presenti. A dare il La con il nr. 71 il duo formato da Sergio Patetta e Alessandro Alocco su Peugeot 208 Rally4/R2 (Lanterna Corse). Con il nr. 73 il capo classifica di zona Andrea Beghè in coppia con Luca Ambrogi su Peugeot 208 Rally4/R2 (GRT Rally Team) seguiti dal nr. 74 assegnato a Franco Borgogno e Arianna Genaro su Peugeot 208 Rally4/R2 (GRT Rally Team). L’elenco prosegue con il nr. 98 per Filippo Cordani e Vilma Grosso su Renault Clio Rally5 (Rebutti Service), con il nr. 99 per Davide Brega e Paolo Zanini su Renault Clio Rally5 (MFT Motors), con il nr. 100 per Matteo Solis e Serena Terrile su Renault Clio Rally5 (Gima Autosport) e si chiude con il nr. 102 di Alessandro Ferro e Giorgia Colla su Renault Clio Rally5 (PFA Motorsport).Il format della gara per gli iscritti CRZ è il medesimo della gara CIAR e prevede la partenza da Corso Imperatrice a Sanremo a partire dalle ore 15.00 di venerdì 18 ottobre e seguiranno 4 delle 10 speciali a tabella, rispettivamente “Montalto – Molini” di 2,60 km, “Ghimbegna – San Romolo” di 10,51 km, “San Romolo – Perinaldo” di 7,73 km e “Ghimbegna – Soldano” di 26,72 km. Sabato 19 seconda giornata di gara con altri 2 passaggi sulla “Montalto – Molini”, 2 passaggi sulla “Carpasio – Rezzo” di 21,02 km e 2 transiti anche sulla “Calderara – Testico” di 10,72 km che portano a un totale di 116,24 km di tratti cronometrati. Bandiera a scacchi dalle ore 16.40 di sabato sempre in Corso Imperatrice nella Città dei Fiori. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti al 25° Rally delle Palme 2° Raggruppamento : Marco Varetto – Vittorio Bianco (Opel Corsa Rally4) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Ultima tappa del CIAR Sparco al Rallye Sanremo, si corre per i titoli e lo show
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/image00005-x3-1024x683.jpg)
Il 18 e 19 ottobre di scena la gara leggendaria per chiudere la stagione con un pieno di equipaggi e vetture. Dai già Campioni Crugnola-Ometto ai rivali Campedelli-Canton e Basso-Granai, presenti tutti i big della massima serie per dare spettacolo. Occhi puntati sulla corsa ai titoli Junior, Due Ruote Motrici ed R1 ancora vacanti. Finale di stagione anche per i trofei Toyota e Suzuki. Sanremo (IM), mercoledì 15 ottobre 2024 – È pronta la festa nella Città dei Fiori per offrire al Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco un gran finale di stagione. La settima ed ultima puntata del tricolore ACI Sport andrà in scena venerdì 18 e sabato 19 ottobre sugli asfalti del 71° Rallye Sanremo, gara organizzata dall’Automobile Club Ponente Ligure che porterà come ogni anno i migliori equipaggi e vetture della massima serie nazionale al confronto sulle strade che hanno segnato la storia di questa specialità. Saranno 113 i concorrenti nella gara per le auto moderne, valida anche come quarto ed ultimo round della Coppa Rally di 2^ Zona, ai quali si aggiungeranno successivamente i partecipanti alle gare di rally e regolarità sulle auto storiche, per un totale di circa 250 vetture impegnate nell’evento. Con il titolo Assoluto già assegnato nel precedente Rally 1000 Miglia ad Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto, comunque confermati al via, questo Rallye Sanremo avrà il compito di consegnare i titoli Junior, Due Ruote Motrici ed R1 ancora in ballo, oltre alle diverse Coppe ACI Sport, attraverso un punteggio a coefficiente 1,5. In programma 496,24 km di percorso complessivo scandito da 10 prove speciali, tutte su asfalto, per 116,24 km cronometrati. Sanremo sarà il cuore della manifestazione che accoglierà il quartier generale, l’assistenza presso la Vecchia Stazione e soprattutto le cerimonie di partenza ed arrivo in Corso Imperatrice, all’ombra del Casinò. I motori inizieranno a farsi sentire dal venerdì mattina con le prove libere seguite dalle qualifiche alle ore 10:00, su un tratto di 2,6 km nei pressi di Montalto Ligure che ospiterà poi la prima prova. Lo start effettivo della gara è previsto dalle ore 15:00 ad anticipare proprio la breve power stage “Montalto-Molini” dalle ore 15:43, che assegnerà 2, 1.5, 1 punti ai migliori tre classificati, visibile in diretta su ACI Sport TV (ch.228 Sky, ch.52 tivùsat, acisport.it e Facebook @ACISportTV o @CIRally) e su RAI Sport (ch.58 DT, raiplay). A seguire altre tre prove nella prima giornata, con la “Ghimbegna-San Romolo” prevista in due versioni che si allungherà per il passaggio notturno (10,51 km – SS2 17:46, SS4 21:03), intervallata dalla “San Romolo-Perinaldo” (7,73 km ore 18:05). Quindi sabato si deciderà tutto con due giri su tre diversi tratti: la ripetizione della “Montalto-Monili” (SS5 8:15, SS8 13:07), la più lunga “Carpasio-Rezzo” (21,02 km – SS6 8:43, SS9 13:35) ed in chiusura la “Calderara-Testico” (10,72 km). Programmato dalle 16:40 l’arrivo a Sanremo per la premiazione finale. ASSOLUTO E PROMOZIONE, TUTTI PER LO SHOW | Il Rallye Sanremo sarà l’occasione per onorare il campionato e sfoggiare il quarto “scudetto” sulla Citroen C3 Rally2 di FPF Sport per Andrea Crugnola e Pietro Ometto. Ma anche con il titolo appena confermato – il terzo consecutivo – c’è da aspettarsi che il pilota varesotto voglia puntare alla sesta vittoria in stagione, dato che il Sanremo è una delle poche gare che manca nel suo palmares. Ancora in bilico invece la seconda posizione in campionato, che oltre alla consolazione del piazzamento porta in dote una fetta in più del montepremi messo in palio da ACI Sport nel CIAR Sparco. A contendersi il ruolo di vicecampioni saranno sempre Simone Campedelli e Tania Canton contro Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, distanti tra loro una manciata di punti in classifica, al netto dell’eventuale “scarto” di un risultato, come indica il regolamento che prevede la somma dei migliori sei risultati. Alla vigilia il pilota romagnolo sulla Skoda Fabia RS di StepFive è in vantaggio ma a prescindere dalla classifica vorrà togliersi la soddisfazione della prima vittoria in campionato, dopo una stagione che lo ha visto salire sul podio ad ogni round. Cerca invece la conferma a Sanremo il driver trevigiano sulla Toyota GR Yaris Rally2, l’unico capace di vincere (in Piemonte) oltre a Crugnola. Basso inoltre ha vinto a Sanremo lo scorso anno e risulta secondo per vittorie (4) nell’albo d’oro della gara ligure, primo per numero di podi (7). Non mancheranno all’ultima sfida anche gli altri grandi interpreti di questo CIAR Sparco, compresi i nuovi Campioni Promozione Marco Signor e Daniele Michi, alla prima presenza nel tricolore sulla Toyota GR Yaris, sempre preparata da StepFive, con la quale hanno esordito e vinto a Bassano nella tappa del Trofeo Italiano Rally. Nel caso del CIRP invece il vicecampione è già stato indicato alla vigilia della gara con la pubblicazione dell’elenco iscritti. Bostjan Avbelj, vincitore della serie nel 2023, risulta infatti aritmeticamente secondo nel Promozione considerata l’assenza di Giacomo Scattolon, così terzo classificato. Il pilota sloveno tornerà a Sanremo dopo l’ottimo secondo posto assoluto della passata stagione, sempre navigato dal connazionale Damjian Andrejka su Skoda Fabia RS di MS Munaretto. Con loro sul podio lo scorso anno salirono anche il bellunese Nicola Sartor e Lorenzo Mattucci, che proveranno a ripetersi sempre sulla Skoda in versione Evo nonostante la concorrenza più numerosa. È salito più volte di tutti sul podio di Sanremo il plurititolato Paolo Andreucci, recordman con 6 vittorie e 25 apparizioni in questa gara. Il garfagnino sarà ancora in coppia con Rudy Briani sulla Skoda RS. Tra i migliori equipaggi del tricolore sono salite esponenzialmente le quotazioni di due giovani piloti italiani, che hanno vissuto un’ottima stagione parallela in campo internazionale. Arrivano in gran forma dopo la prima vittoria in carriera nell’Europeo ottenuta in Polonia al Rally Silesia il bresciano Andrea Mabellini e Virginia Lenzi, settimi in campionato. L’equipaggio di MRF Tyres sulla Skoda RS di Delta Rally ha già vinto la Coppa ACI Sport Under25. Chiusa nel migliore dei modi l’annata nel Mondiale, farà la sua prima apparizione a Sanremo tra le quattro ruote motrici, come Mabellini, anche il
“R ITALIAN TROPHY” – 43° TROFEO VILLA D’ESTE ACI COMO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/Schiavetti-1024x680.jpg)
VITTORIE PER MORENO CAMBIAGHI NEL 2° RAGGRUPPAMENTO E DI LORENZO SCHIAVETTI NEL 3° RAGGRUPPAMENTO La bella Piazza Cavour a Como affacciata direttamente sul lago, ha ospitato, nel pomeriggio di domenica 13 scorsa, l’arrivo dei protagonisti che hanno dato vita alla 43esima edizione del Trofeo Villa d’Este ACI Como, gara dalle molteplici validità tra cui l’ultima gara a calendario della kermesse tricolore Trofeo Italiano Rally e della Coppa Rally di Zona Aci Sport. Anche per la Serie R ITALIAN TROPHY è stato un doppio appuntamento: specialità “ZONE” con il penultimo appuntamento in zona prima della gara decisiva al Rally della Lanterna a novembre e specialità “T.I.R. MICHELIN” con l’ultimo appuntamento previsto. Il duello per la conquista del 2° raggruppamento ha visto primeggiare Moreno Cambiaghi affiancato da Giulia Paganoni su Peugeot 208 Rally4. Il forte pilota lecchese ha inanellato la quinta vittoria su altrettante gare disputate e si candida come potenziale vincitore assoluto del raggruppamento alla gara genovese, che ricordiamo sarà l’ultimo atto per tutte le zone della Serie. Alle spalle di Cambiaghi si è classificato Matteo Ghirardi con Walter Pasini alla sua destra su Peugeot 208 Rally4.Nel 3° raggruppamento, strana gara con 2 ritiri su 3 partiti. Strada spianata per Lorenzo Schiavetti affiancato da Veronica Gadaldi su Renault Clio Rally5 mentre il leader di zona Andrea De Nunzio con Alessandro Edoardo Rossi alla sua destra su Renault Clio Rally5, dopo la vittoria nelle prime 2 speciali ha dovuto arrendersi dopo la quarta prova. Stessa sorte anche per Stefano Borsoi e Mattia Bellorini su Peugeot 208 Rally4/R2 costretti al ritiro dopo la speciale numero 5.Per quanto riguarda il “T.I.R. MICHELIN” vittoria nel 2° raggruppamento per il bresciano Graziano Nember, alla sua seconda vittoria su cinque partecipazioni in gare tricolori del Trofeo Italiano Rally, affiancato da Luca Catalano su Peugeot 208 Rally4. Il raggruppamento vedeva al via anche il pilota “di casa” Alex Vittalini con Roberto Zambetti su Citroen DS3 R3, purtroppo però un problema all’impianto di estinzione li ha fermati ancor prima della prima speciale. Nel 3° raggruppamento, 3 erano i protagonisti al via ma come già specificato, oltre ai ritiri di Andrea De Nunzio e di Stefano Borsoi si è aggiunto anche quello di Davide Paroli e Matteo Baraggia su Renault Clio Rally5.Cresce ora l’attesa per l’appuntamento del 9 e 10 novembre quando andrà in scena la 40esima edizione del Rally della Lanterna, appuntamento che decreterà in vincitori italiani assoluti della Serie. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dell’equipaggio vincitore nel 3° raggruppamento al 43° Trofeo Villa d’ Este ACI Como 3° Raggruppamento : Lorenzo Schiavetti – Veronica Gadaldi (Renault Clio Rally5) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Michael Rendina a caccia di gloria al 71° Rallye Sanremo
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/c0427759-f3dc-294b-ff01-4fccdf43bd92-1024x683.jpeg)
Michael Rendina ritratto vicino alla vettura nel corso dei test pre gara a Sanremo. Il giovane pilota romano affronterà il leggendario evento ligure, navigato da Martina Musiari per la RO Racing, con l’obiettivo di chiudere in bellezza la stagione del Campionato Italiano Due Ruote Motrici 2024. Sanremo, 16 ottobre 2024 – Michael Rendina si prepara ad affrontare il 71° Rallye Sanremo, un appuntamento di grande tradizione e prestigio che segna l’ultimo impegno della stagione per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e per il Campionato Italiano Due Ruote Motric 2024. A bordo della Renault Clio Rally4 #49, preparata da Motorsport Italia, il pilota romano sarà affiancato dalla navigatrice Martina Musiari, rappresentando i colori della scuderia RO Racing. Dopo un anno di competizioni di spessore in continua crescita, Rendina arriva a Sanremo con il desiderio di mettere in mostra tutto il suo potenziale e regalarsi un risultato di spessore. Il percorso del Rallye Sanremo è noto per la sua tecnicità e per l’alternanza di tratti veloci e impegnativi, che esaltano le doti di guida e richiedono massima concentrazione. Non da ultimo, l’edizione 2024 sarà completamente diversa, ma mantiene il fascino dell’evento che per tanti anni ha rappresentato la tappa italiana del FIA World Rally Championship. Il weekend sanremese inizierà venerdì con le prove libere e la Qualifying Stage, seguite dalla cerimonia di partenza alle 15:00 e dalle prime quattro prove speciali, tra cui la spettacolare “Ghimbegna-Soldano” in notturna alle 21:10 con uno sviluppo di oltre 26 chilometri. Sabato, il confronto proseguirà su sei speciali, tre da ripetere per tre volte, con l’arrivo previsto in Corso Imperatrice a Sanremo dalle 16:40. “Sono entusiasta di partecipare nuovamente al Rallye Sanremo,” ha dichiarato Rendina. “Questo rally ha un fascino unico e rappresenta una sfida che voglio affrontare con determinazione. La macchina è pronta, il team ha lavorato duramente e io sono carico per dare il massimo e chiudere la stagione nel miglior modo possibile. Il test è andato bene, abbiamo avuto buone sensazioni e sono fiducioso di poter disputare una gara di spessore. Certo non sarà facile, la concorrenza è agguerrita, ma sto affrontando un percorso di crescita e miglioramento e il Rallye Sanremo è il contesto perfetto per spostare l’asticella ancora un po’ più in alto”. Il Rallye Sanremo sarà trasmesso in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY), su acisport.it/ciar e su facebook.com/cirally con ampie coperture anche sulle piattaforme digitali e sui principali canali televisivi sportivi nazionali. RAI Sport (Canale 58 Digitale Terrestre) trasmetterà la PS1 live e un approfondimento il sabato sera relativo all’ultimo appuntamento della stagio Motorsport Italia | Press Officemedia@motosport-italia.com Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Iscrizioni in crescita alla 51^ Cronoscalata della Castellana Orvieto
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/IMG_5805-X5-1024x768.jpeg)
Dopo le ultime gare delle zone Nord e Sud, si incrementano le adesioni alla Finale del Campionato Italiano Velocità Montagna in programma dal 25 al 27 Ottobre. Un week end in diretta che sarà presentato mercoledì 23 dal giornalista Pino Allievi. Orvieto (TR), 16 Ottobre. Crescono le iscrizioni e cresce anche l’attesa per la 51^ edizione della Cronoscalata della Castellana Orvieto. La competizione umbra che dal 25 al 27 ottobre sarà Finale Nazionale di Campionato Italiano Velocità Montagna ed offrirà un week end dall’intenso programma in completa interazione con la città famosa nel mondo e l’intero territorio. Dalla Presentazione dei piloti dinnanzi al celebre Duomo e la festa dedicata ai protagonisti al Palazzo del Capitano del Popolo, fino alle due salite di gara in live streaming e diretta su ACI Sport TV. Mercoledì 23 ottobre il week end orvietano sarà presentato in Comune dalla Sindaca Roberta Tardani, i vertici dell’Associazione La Castellana Orvieto, il Direttore di Gara Internazionale Fabrizio Bernetti, con la partecipazione dell’esperto giornalista Pino Allievi. Con lo svolgimento della 47^ Cividale Castelmonte e della 67^Monte Iblei, che hanno decretato rispettivamente i finalisti delle zone Nord e Sud, si sono delineate le classifiche e i nomi di cloro che hanno staccato il biglietto per la finale del Campionato Italiano Velocità Montagna. C’è inoltre chi prima di aderire ha voluto fare il test definitivo in gara e chi magari sta lavorando per regolare al meglio la vettura in vista dell’importante appuntamento. Di fatto sono giorni ad alta pressione quelli che ci separano dalla chiusura delle iscrizioni, fissata lunedì 21 e c’è da immaginare che i numeri aumenteranno fino all’ultimo minuto. Si dovrà poi attendere l’approvazione dell’elenco da parte della federazione per conoscere i protagonisti dell’atteso e coinvolgente weekend che entrerà nel vivo venerdì 25 di buon mattino, con l’apertura alle ore 8.30 degli accrediti sportivi dei piloti e con le verifiche tecniche delle vetture fino alle 17.00. In serata, con un programma ricco di sorprese, la prestigiosa presentazione dei finalisti e la premiazione dei protagonisti nel meraviglioso scenario di Piazza Duomo ed a conclusione della lunga giornata, piloti ed ospiti sono invitati ad una apericena presso il Palazzo del Capitano del Popolo, altra meraviglia della città umbra. Sabato i due turni di ricognizioni dalle 8.30, stesso orario per l’inizio delle due gare che domenica 27 ottobre, si potranno seguire in streaming sui canali dedicati e con continui collegamenti su Aci Sport Tv (228 Sky). Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Presentato il 16° Slalom Città di Avola
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/Start-1024x730.jpeg)
Resi noti i dettagli organizzativi della gara che domenica 27 ottobre decreterà il vincitore del Titolo Tricolore 2024 e assegnerà i punti del terz’ultimo round di Campionato Siciliano con il massimo coefficiente. Avv. Romano:” La Passione dell’ambiente ha riportato l’agonismo in questi luoghi”. Siracusa, 16 ottobre. È stata presentata la 16^ edizione dello Slalom Città di Avola in modalità On Line, per dare la possibilità a distanza a giornalisti, addetti ai lavori e anche semplici appassionati di poter conoscere i particolari della gara che Domenica 27 Ottobre stabilirà il nome del Campione Italiano 2024 assegnando gli ultimi punti per la massima serie nazionale oltre che per il Campionato Siciliano di cui sarà il terz’ultimo appuntamento. Hanno illustrato i particolari della competzione e del lungo fin settoimana sportivo, il Sindaco di Avola Rossana Cannata, il Presidente dell’Automobile Club Siracusa Avv. Pietro Romano ed il vice Sergio Imbró, che guida lo staff organizzativo della manifestazione, l’Assessore allo Sport di Avola Fabio Cancemi ed il Presidente della Commissione Slalom ACI Sport Marco Cascino. Il primo a prendere la parola è stato l’Avvocato Pietro Romano, che ha sottolineato la passione fervida per l’automobilismo nella provincia di Siracusa:-”Mi ricordo di quando si parlava esclusivamente della cronoscalata Avola – Avola Antica, dall’ultima edizione della quale è passato tempo, oggi sia pure in forma di Slalom e con inalterata passione, possiamo riprendere questo discorso, che certamente lega molto Avola e la Provincia di Siracusa e mi fa enorme piacere che ogni anno salutiamo con enorme interesse la partecipazione a questa attività agonistica, perché questo dovrebbe portarci verso più ampi e ambiziosi traguardi. Gratitudine alle autorità, indistintamente a tutti, perché avete dimostrato vicinanza rispetto ai nostri sacrifici, soprattutto per quello che fa Aci Sport”-. Il Presidente della Commissione Marco Cascino ha aperto l’intervento ringraziando il Delegato Fiduciario Aci Sport Daniele Settimo per la sua spinta nei confronti degli organizzatori a proferire costantemente il massimo impegno:-“Questo input ha portato ad avere ben 4 gare di Campionato Italiano in Sicilia, sempre con tanti iscritti. Avola nella fattispecie si ripresenta come ago della bilancia per l’assegnazione del titolo. Come Federazione c’è l’auspicio di aumentare ancora i numeri attraverso la giusta promozione e su questo stiamo lavorando affinché ci sia un incremento in tal senso almeno per le gare di Campionato Italiano con più servizi su Aci Sport Tv e sulle reti regionali. Cerchiamo di migliorare la sicurezza, che è il target della Federazione ed infatti abbiamo avuto anche l’ingresso del Supervisore negli Slalom, non dimentichiamo in tal senso il ruolo degli ufficiali di gara e dei commissari di percorso. Per il futuro, grazie al dialogo con ogni figura sportiva, cercheremo di fare ulteriori passi avanti”. La Sindaca Rossana Cannata dopo i ringraziamenti per la professionalità dell’organizzazione si è detta orgogliosissima dell’evento: -“Per noi è una grande vetrina, un grande evento a livello nazionale, che consente di far parlare della nostra città e del nostro territorio. Una manifestazione che coniuga lo sport, il turismo e la natura, venire a tifare qui, come piace a noi dire a Tutto Gas e che vinca il miglior pilota. La nostra città cresce e questi eventi fanno crescere, si fa squadra ed ognuno raggiunge l’obiettivo”-. Immediata l’eco dell’Assessore allo Sport Fabio Cancemi che ha dichiarato:-“La presenza di tanta gente si tramuta in turismo per la città, coloro che vengono per lo Slalom hanno modo di vedere le nostre bellezze artistiche e naturalistiche e poi magari tornare e anche deliziarsi con i caratteristici prodotti eno gastronomici, come la Mandorla ed il Nero D’Avola…. Quindi la gara come veicolo di promozione a tutto campo, dallo spettacolo agonistico, ai migliori valori dello sport ed in particolare del rispetto delle regole, sinonimo di diminuzione dei rischi. Gratitudine anche da parte mia a tutta la macchina organizzativa, a chi soprattutto sta dietro le quinte”-. Sergio Imbrò ha parlato delle perfetta sinergia con l’amministrazione e la federazione, definendolo ottimo binomio e ha aggiunto a proposito dell’organizzazione: -“Abbiamo confermato un po’ tutto a cominciare dal centro giovanile per le verifiche sportive e tecniche, ovviamente il tracciato della Coppa Belmonte, che ha un asfalto molto aderente e sicuro grazie alle barriere a tre livelli di protezione. Per quanto riguarda i numeri saranno circa 60 commissari e poi e medici e altrettante ambulanze di rianimazione, i team antincendio e estrinsecazione e poi le forze dell’ordine in particolare siamo in contatto con il dirigente della questura, sempre professionale e presente dall’inizio alla fine della gara”. Sabato 26 ottobre le verifiche sportive e tecniche ad Avola Antica in Viale Piersanti Mattarella dalle 15.00 alle 19.30. Domenica 27 manche di ricognizione alle ore 9.00, a seguire le 3 manche di gara sui 2,85 Km di tracciato ricavato sulla SP 4, intervallato da 12 postazioni di rallentamento o “birillate”. Premiazione finale sempre ad Avola Antica in Piazza santa Venera a fine gara. L’Ufficio Stampa Rif. info@erregimedia.com +39 3346233608 – +39 3296212637 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
BOLZONI JR. RITORNA ALLE ORIGINI AL MUGELLO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/fbolzoni_2024_10_16.jpg)
Cambio di programma in extremis per il quindicenne adriese, figlio d’arte, che tornerà al volante della Renault Twingo Cup già utilizzata all’esordio. Adria (RO), 16 Ottobre 2024 – È partito tutto dalla Renault Twingo Cup, nel mese di Aprile, quando Francesco Bolzoni entrava ufficialmente in azione per la prima gara della sua carriera. Il giovane pilota di Adria, quindici gli anni all’anagrafe, dopo aver affrontato un’annata ricca di emozioni e di spunti tecnici, saltando dalle vetture turismo alle formula, rivivrà il proprio debutto. Sarà infatti la piccola vettura della casa transalpina la compagna d’avventura del polesano nell’imminente fine settimana, pronto ad affrontare il penultimo atto dell’ATCC Sprint Series. Stesso contenitore, la Formula X Italian Series, ma un ritorno alle origini per il pilota di Bolza Corse che sarà chiamato a confrontarsi in una delle serie più frizzanti dell’intero panorama. “Sarà interessante tornare sulla Twingo Cup” – racconta Bolzoni – “perchè, a differenza del mio esordio di Aprile, ho messo da parte un discreto bagaglio di esperienza e sono molto curioso di vedere che approccio potrò avere per questo fine settimana. L’ATCC Sprint Series è una formula propedeutica, fatta per attirare i giovani con costi contenuti, quindi mi aspetto di trovare in griglia tanti avversari che mi permettano di essere stimolato. Non vedo l’ora di partire.” Dopo aver colto i primi podi sulla Renault Clio Cup 4 della squadra corse adriese il figlio d’arte di casa Bolzoni è quindi pronto a gettarsi nella mischia di una lotta che appare molto intensa. Saranno due le sessioni di prove libere a sua disposizione, della durata di venti minuti ciascuna, per ritrovare il giusto affiatamento con la Twingo e massimizzare l’unico turno di qualifica. Archiviato il programma previsto per Venerdì 18 Ottobre si entrerà nel vivo con le due gare in scaletta per Sabato 19 Ottobre, entrambe della durata di venti minuti con la seconda delle quali che scatterà dall’ordine di arrivo della precedente e con i primi sei a posizioni invertite. “Ovviamente daremo il massimo” – aggiunge Bolzoni – “e cercheremo di puntare al gradino più alto del podio di categoria, pur sapendo che gli avversari non staranno di certo a guardare. Il secondo posto colto a Varano mi ha dato fiducia, facendomi capire che ho le carte in regola per poter fare bene. Sarà la prima volta che correrò al Mugello, una pista molto tecnica e selettiva. Lavorare sodo e con umiltà resta la regola di base per me, l’obiettivo primario è l’esperienza”. _______________________ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
TRE SU CINQUE ALLA CIVIDALE – CASTELMONTE
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/rallyteam_2024_10_16_visintini.jpg)
Produzione in auge in Friuli per Rally Team con uno straripante Visintini, primo di gruppo e di classe, imitato da Scarso e da Cossettini. Rosà (VI), 16 Ottobre 2024 – L’ultimo atto del Campionato Italiano Velocità Montagna, quello andato in scena tra Sabato e Domenica in occasione della Cronoscalata Cividale – Castelmonte, ha visto Rally Team incassare tre risultati utili su cinque portacolori al via. Partendo dall’unico neo della due giorni il ritiro di Enrico Trolio, in gara con la consueta Peugeot 106 tra le E1, è da considerarsi calcolato, dopo un avvio da protagonista nella giornata di libere. Il patavino, tagliando una gomma all’anteriore durante gara 1, preferiva evitare i rischi proposti da un meteo a dir poco ballerino, concentrandosi già per la finale nazionale targata CIVM. Il primo podio di giornata è arrivato dal debuttante Francesco Scarso che, messi da parte i panni del navigatore, si è concesso il lusso di esordire su un palcoscenico prestigioso, portando la Renault Clio RS in seconda posizione tra le duemila, anche ottavo in gruppo N-S. “Era la mia prima gara da pilota” – racconta Scarso – “e trovarsi con oltre venti avversari, battagliando in condizioni di fondo bagnato, non è stato facile. Nonostante una scelta di gomme errata sono riuscito a mettere assieme una bella crescita. Grazie a mio fratello Davide, è suo il merito se ho potuto correre qui, ai partners ed a chi mi hanno aiutato in questo weekend.” Il migliore è stato un incredibile Alessandro Visintini che, al volante di una Peugeot 106 Rallye, ha firmato il successo nella generale di gruppo N-S e nell’annessa classe millesei. “Era la prima volta che salivo a Cividale” – racconta Visintini – “ma già dalle prove del Sabato, corse con uno splendido sole, eravamo messi molto bene. Domenica le condizioni sono cambiate e, provando per la prima volta la pioggia, sono salito cauto e sono rimasto sorpreso di aver segnato il miglior tempo in gara 1. Per la seconda ho deciso di azzardare, partendo con delle slick, ma, nonostante avesse ripreso a piovere prima del via, sono riuscito a portare a casa il doppio successo. Sono felicissimo per questo risultato. Grazie a chi mi ha sostenuto.” Una diciottesima posizione tra le millesei del gruppo N-S, quella colta da Giorgio Bassi su una Peugeot 106 Rallye, che è da considerarsi comunque positiva, essendo il primo ballo di sempre sull’asfalto, tra l’altro bagnato ad intermittenza, di un rallysta abituato esclusivamente alla terra. Podio sfumato per sette centesimi, guardando alla generale del gruppo N-S, per un solido Simone Cossettini, in campo con una Peugeot 106 Rallye, buon terzo tra le millesei. “Sono partito cauto nelle prove” – racconta Cossettini – “perchè volevo capire le reazioni della macchina in queste condizioni di fondo viscido. Domenica, in gara 1, sono salito senza prendermi troppi rischi mentre in gara 2 ho azzeccato la scelta delle gomme, guidando come volevo e portando a casa il successo parziale in classe. Sono soddisfatto del mio ritmo gara.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Al Rallye Sanremo il ritorno di Matteo Greco
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/62d0a698-ff45-1f08-fddf-28d166a319ee-1024x683.jpg)
Matteo Greco in azione al Rally Regione Piemonte Sanremo, 16 ottobre 2024 – Dopo un lungo stop finalizzato alla completa ripresa dall’incidente subito al Rally di Roma Capitale, Matteo Greco annuncia con soddisfazione che prenderà parte al prossimo 71° Rallye Sanremo, ultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024 e del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior 2024. Il pilota albese, navigato da Edoardo Brovelli, sarà al via con il numero #83 con una delle Renault Clio Rally5 che animano la serie riservata ai giovani esordienti e rappresenterà la scuderia Alma Racing. Si tratta dell’esordio per Greco nella manifestazione ligure che ha legato la sua storia ad alcuni degli anni più emozionanti del FIA World Rally Championship in Italia. Dal 2004 la manifestazione si distingue come una delle più tecniche ed impegnative del Campionato Italiano e così sarà anche per questa edizione. La gara entrerà nel vivo venerdì con Free Practice e Qualifying Stage e dopo la partenza delle 15:00 affronterà le prime quattro prove speciali. “Montalto” sarà la prova televisiva, seguita da “Ghimbegna-San Romolo” e “San Romolo-Perinaldo”. Per tutti gli appassionati sarà un tuffo nel passato quando alle 21:10 i piloti affronteranno “Ghimbegna-Soldano”, oltre 26 chilometri in notturna, a chiudere la prima frazione. Sabato altre sei prove con “Montalto-Molini”, “Carpasio-Rezzo” e “Calderara-Testico” da ripetere per due volte. Arrivo a Sanremo in Corso Imperatrice dalle 16:40. Matteo Greco:“Sono felice di tornare in abitacolo. Un grazie importante va allo staff medico che mi ha seguito e che mi ha permesso di riprendermi dopo l’incidente di Roma. Certo sono distante dall’abitacolo quasi tre mesi, quindi sono consapevole che servirà del tempo per ritrovare fiducia, feeling e velocità, ma sono pronto ad affrontare questa nuova sfida. Il Rallye Sanremo è un’icona del rallysmo nazionale, quindi non vedo l’ora di scoprirlo”. La gara sarà trasmessa in diretta non stop da ACI Sport TV (Canale 228 SKY), con collegamenti anche a cura di RAI Sport (Canale 58 Digitale Terrestre) e approfondimenti su numerose televisioni locali. Le dirette saranno disponibili anche su www.acisport.it/CIAR e su facebook.com/cirally Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.