IMBERTI E SERAFINI IN DIREZIONE TRENTINO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/rallysportevolution_2024_10_16.jpg)
L’ultimo appuntamento della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona conterà al via due portacolori di Rally Sport Evolution. Ranica (BG), 16 Ottobre 2024 – Anche la Coppa Rally ACI Sport di quarta zona è pronta a mettere in atto il suo round conclusivo con i protagonisti della scena che si giocheranno le ultime carte utili per accedere alla finale nazionale di inizio Novembre. In un contesto che promette sfide serrate, fino all’ultimo metro nelle giornate di Sabato 19 e di Domenica 20 Ottobre, il Trentino Rally è pronto ad accogliere anche Rally Sport Evolution. La squadra corse con base a Ranica scenderà in campo con due vetture, ad iniziare dalla Peugeot 208 Rally4 che sarà affidata nelle mani di Nicolas Imberti, al via con Ludmilla Nania. “Non ho mai corso al Trentino” – racconta Imberti – “ma sono pronto a divertirmi ed a stupire. Partiremo con delle regolazioni base per poi cercare di evolverci nel corso della competizione. Da quel che abbiamo potuto vedere il percorso appare molto veloce ma anche guidato. Come sempre l’obiettivo principale è il divertimento, se poi arriverà qualcosa di buono potremo esserne solo contenti. Grazie alla mia famiglia ed alla mia compagna, per essere sempre al mio fianco, senza dimenticare Ludmilla che, alla seconda con me, avrà l’onere di sopportarmi.” Dalle turbo alle aspirate con Thomas Serafini che si siederà per la prima volta al volante della Peugeot 208 R2 bergamasca, dando vita ad un’inedita coppia con Sonia Dal Dosso. Si tratterà del primo cartellino di presenza effettivo per lui, pronto ad affrontare una nuova sfida. “Sarà la prima volta che correrò qui” – racconta Serafini – “e ci tengo particolarmente ad esserci per riscattarmi da un Due Valli che, per problemi tecnici alla Clio gruppo A che avevo noleggiato da un altro team, mi ha visto fermo ancora prima della partenza. Sarò in gara con una nuova navigatrice, con una nuova vettura e con un nuovo team. Dai video direi che le prove mi piacciono, si passa dal largo da traiettoria allo stretto. C’è molta salita quindi mi aspetto di soffrire un po’ con l’aspirato. Non ci aspettiamo risultati ma vogliamo fare esperienza per la prossima stagione. Grazie a tutti i partners, a mio papà ed ai miei zii che mi sostengono.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
RALLYLEGEND, LA N5 STEP2 È UNA SOLIDA REALTÀ
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/n5italia_2024_10_16_2.jpg)
Uno degli appuntamenti più blasonati al mondo ha visto debuttare ufficialmente, nei panni della vettura apripista, la Peugeot 208 N5 creata con Tedak Racing. Scandiano (RE), 16 Ottobre 2024 – È tra i palcoscenici più blasonati in assoluto, capace ogni anno di calamitare l’interesse del motorsport che conta sulla piccola Repubblica di San Marino. Stiamo parlando di Rallylegend, un evento che di certo non ha bisogno di alcuna presentazione e che, ancora una volta, ha messo in scena uno spettacolo che unisce intere generazioni della storia dello sport motoristico, dagli anni epici fino a quelli dei giorni attuali. In un contesto da lustrarsi gli occhi le luci della ribalta si sono accese per un momento storico targato N5 Italia, la discesa in campo in forma ufficiale della Peugeot 208 N5 Step2. Non una semplice apparizione, tra le tante meraviglie esposte dal 10 al 13 Ottobre, con l’ideatore del progetto, il vulcanico Alfredo De Dominicis, che ha condotto la sua creatura, divenuta realtà grazie alla professionalità di Tedak Racing, nel ruolo di vettura apripista. “I giorni al Rallylegend sono stati indimenticabili” – racconta “Dedo” – “perchè abbiamo chiuso un cerchio iniziato tanti anni fa. Essere presenti in un evento di caratura mondiale, avendo l’onore di aprire la strada alle Rally1 ufficiali del mondiale, è stato incredibile. Grazie a Paolo Valli, da sempre nostro sostenitore attraverso i trofei, ed a Vito Piarulli, abbiamo avuto il privilegio di presentare la nostra nuova Step2 e di mostrarla in azione per tutta la durata della manifestazione. Abbiamo dimostrato che la nuova N5 è una solida realtà, veloce, affidabile, tecnica ed anche molto bella da vedere. Non possiamo che esserne totalmente fieri.” Il frutto di un lavoro nato da molto lontano, alla ricerca del miglioramento di un progetto già interessante che, grazie al genio del Made in Italy, apre nuovi orizzonti per la categoria. “Mi sono innamorato del progetto N5 oltre dieci anni fa” – aggiunge “Dedo” – “e, dopo averle provate in Spagna, ho fatto di tutto per portare queste vetture in Italia. Dopo un buon avvio il nostro mercato nazionale si è fermato e, temendo che la categoria potesse soccombere, ho deciso che dovevo fare qualcosa. Le vetture di nuova generazione sono ben lontane dai gruppi N del passato, le prime vivono di componenti motorsport che garantiscono affidabilità e bassa manutenzione mentre le seconde, basate su parti derivate dalla serie come le N5 spagnole, pagavano dazio. Grazie al lavoro di Tedak Racing siamo riusciti a dare vita ad una vettura che, pur sposando il regolamento N5, è costruita solo con componenti motorsport, a partire da una trasmissione a due differenziali che è uguale alle vetture Rally2, le regine indiscusse dei rally nazionali. Questo ci permette di avere tutti i plus che vantano le vetture da rally dei nostri giorni, rendendo il progetto particolarmente adatto ad un mercato odierno dei noleggiatori che in Italia risulta essere particolarmente florido e vivace.” Un traguardo, la messa su strada della 208 N5 Step2, che diventa nuovo punto di partenza con l’avvio della produzione di quattro nuovi esemplari, due su base Peugeot 208, come quello visto in azione all’ombra del Monte Titano nel weekend, ed altre due in versione Lancia Ypsilon. Già in fase di lavorazione otto meccaniche complete che costituiranno il parco ricambi clienti. “Avevamo il numero zero sulle fiancate della nostra 208 N5 Step2” – conclude “Dedo” – “ed è proprio dove ci troviamo ora. Da qui si riparte anche se, pur non avendo la sfera di cristallo per sapere cosa succederà in futuro, mi sento di aver vinto la sfida che ci eravamo posti.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
SALITA, SLALOM E PISTA PER FUNNY TEAM
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/funnyteam_2024_10_16.jpg)
Incetta di premi della scuderia campana allo Slalom Salerno-Croce di Cava, penultimo appuntamento del campionato italiano della specialità di scena in Campania. Sul gradino più alto del podio sale il siciliano Emanuele Schillace; sul secondo il campano Salvatore Venanzio e sul terzo il corregionale Luigi Vinaccia. Resta aperta la corsa al titolo di Campione Italiano Slalom 2024 che, comunque vada, sarà un alfiere della Scuderia Venanzio. SALERNO (SA), 16 ottobre 2024 – Giunti a questo punto della stagione, quando di slalom validi per il campionato italiani della specialità se ne sono corsi dodici e all’appello ne manca solo più uno – lo Slalom Città di Avola in programma domenica 27 ottobre -, le certezze sono che il Campione Italiano Slalom 2024 sarà uno tra Salvatore Venanzio ed Emanuele Schillace, che Luigi Vinaccia sarà terzo e che tutti e tre innalzeranno sui rispettivi gradini del podio tricolore le insegne della Scuderia Venanzio. Fatta questa premessa e alla luce di quanto visto allo Slalom Salerno-Croce di Cava di scena in Campania nel fine settimana, su chi sarà il vincitore finale resta il mistero. Domenica, infatti, a salire sul gradino più alto del podio è stato il siciliano Emanuele Schillace con il tempo di 2’51” e 70 centesimi siglato, al volante della sua Radical SR4 Suzuki, al termine della seconda manche, la sua migliore in una giornata che si era aperta con il suo miglior crono al termine del primo passaggio di gara. Con questa vittoria, la sua prima a Salerno, Emanuele Schillace si avvicina ad un passo dalla vetta della classifica tricolore riaprendo, di fatto, la corsa per la conquista del titolo di campione 2024. “Sono contentissimo del risultato”, commenta il vincitore all’imbrunire di una giornata davvero impegnativa. “E’ la prima volta che vinco qui, su un percorso molto tecnico dove ho corso cercando di migliorare la mia guida. Con questo risultato resto in corsa per il titolo e nella mia Sicilia, dove tra due domeniche si disputerà l’ultimo slalom di stagione, mi giocherò tutte le carte a mia disposizione”. Seconda piazza per Salvatore Venanzio, anche lui al via dei quattro chilometri dello spettacolare percorso che affaccia sul golfi di Salerno su Radical SR4 Suzuki, con il tempo della terza salita corsa quasi al calar della sera e chiusa in 2’52” e 37 centesimi. Un secondo posto che lo mantiene al comando della classifica di campionato ma che lo obbliga ad un’ultima, impegnativa, trasferta per difendere quanto fino ora conquistato. “La macchina era perfetta. Ho osato meno di quello che avrei dovuto e potuto pensando a una gara di contenimento”, commenta il pilota campano. “Dopo le prime due salite corse per siglare una prestazione utile alla classifica, ho spinto di più nella terza manche ma, a quel punto e a quell’ora della giornata, le condizioni di temperatura non erano tali da poter fare di meglio”. Gradino più basso del podio per il corregionale Luigi Vinaccia, terzo su Osella PAS 6/9 Honda con il tempo della seconda manche, la sua ultima di giornata, che vale 177,81 punti e il terzo posto in campionato. Occupato il podio della classifica assoluta, la Scuderia Venanzio, a Salerno, fa incetta di premi. Il giovanissimo Antonio Ruocco, infatti, quattordicesimo assoluto al volante della sua Radical Prosport Suzuki, conquista una meritata vittoria tra gli Under 23. Successo in rosa per la la grintosissima Maria Grimaldi, prima tra le dame in gara su Fiat Cinquecento Sporting Gruppo Speciale Slalom. Ottima prestazione per il molisano Donato Catano che, al volante della sua A 112 Elegant Hayabusa Suzuki si piazza in quinta posizione assoluta, primo in Gruppo E2 SH. E primo è anche Fabio Gargiulo su Kamicaz 2 Suzuki, una manciata di centesimi più veloce di Giuseppe Esposito su GMN Suzuki, protagonisti della solita spettacolare sfida tutta sorrentina su kart cross. Completano l’opera, uno dopo l’altro in classifica assoluta, Francesco Sepe, primo della sua classe in Gruppo Speciale Slalom su Fiat Seicento Sporting e Vincenzo Ambrosio che, al volante di una Fiat 127, lo imita in Gruppo E1 Italia. I festeggiamenti della Scuderia Venanzio sono rimandati ad Avola. Perché, comunque vada, la scuderia campana sarà la prima del campionato e un suo alfiere si fregerà del titolo di Campione Italiano Slalom conquistato al termine di una stagione bella, appassionante e ricca di coli di scena. E, comunque vada, superata la normale delusione della sconfitta ma consapevoli di aver dato il meglio e regalato emozioni e spettacolo, per tutti sarà il momento di festeggiare un nuovo campione. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
La Scuderia Venanzio sbanca Salerno
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/CIS24_SalernoCroceCava_Vinaccia03-1024x709.jpg)
Incetta di premi della scuderia campana allo Slalom Salerno-Croce di Cava, penultimo appuntamento del campionato italiano della specialità di scena in Campania. Sul gradino più alto del podio sale il siciliano Emanuele Schillace; sul secondo il campano Salvatore Venanzio e sul terzo il corregionale Luigi Vinaccia. Resta aperta la corsa al titolo di Campione Italiano Slalom 2024 che, comunque vada, sarà un alfiere della Scuderia Venanzio. SALERNO (SA), 16 ottobre 2024 – Giunti a questo punto della stagione, quando di slalom validi per il campionato italiani della specialità se ne sono corsi dodici e all’appello ne manca solo più uno – lo Slalom Città di Avola in programma domenica 27 ottobre -, le certezze sono che il Campione Italiano Slalom 2024 sarà uno tra Salvatore Venanzio ed Emanuele Schillace, che Luigi Vinaccia sarà terzo e che tutti e tre innalzeranno sui rispettivi gradini del podio tricolore le insegne della Scuderia Venanzio. Fatta questa premessa e alla luce di quanto visto allo Slalom Salerno-Croce di Cava di scena in Campania nel fine settimana, su chi sarà il vincitore finale resta il mistero. Domenica, infatti, a salire sul gradino più alto del podio è stato il siciliano Emanuele Schillace con il tempo di 2’51” e 70 centesimi siglato, al volante della sua Radical SR4 Suzuki, al termine della seconda manche, la sua migliore in una giornata che si era aperta con il suo miglior crono al termine del primo passaggio di gara. Con questa vittoria, la sua prima a Salerno, Emanuele Schillace si avvicina ad un passo dalla vetta della classifica tricolore riaprendo, di fatto, la corsa per la conquista del titolo di campione 2024. “Sono contentissimo del risultato”, commenta il vincitore all’imbrunire di una giornata davvero impegnativa. “E’ la prima volta che vinco qui, su un percorso molto tecnico dove ho corso cercando di migliorare la mia guida. Con questo risultato resto in corsa per il titolo e nella mia Sicilia, dove tra due domeniche si disputerà l’ultimo slalom di stagione, mi giocherò tutte le carte a mia disposizione”. Seconda piazza per Salvatore Venanzio, anche lui al via dei quattro chilometri dello spettacolare percorso che affaccia sul golfi di Salerno su Radical SR4 Suzuki, con il tempo della terza salita corsa quasi al calar della sera e chiusa in 2’52” e 37 centesimi. Un secondo posto che lo mantiene al comando della classifica di campionato ma che lo obbliga ad un’ultima, impegnativa, trasferta per difendere quanto fino ora conquistato. “La macchina era perfetta. Ho osato meno di quello che avrei dovuto e potuto pensando a una gara di contenimento”, commenta il pilota campano. “Dopo le prime due salite corse per siglare una prestazione utile alla classifica, ho spinto di più nella terza manche ma, a quel punto e a quell’ora della giornata, le condizioni di temperatura non erano tali da poter fare di meglio”. Gradino più basso del podio per il corregionale Luigi Vinaccia, terzo su Osella PAS 6/9 Honda con il tempo della seconda manche, la sua ultima di giornata, che vale 177,81 punti e il terzo posto in campionato. Occupato il podio della classifica assoluta, la Scuderia Venanzio, a Salerno, fa incetta di premi. Il giovanissimo Antonio Ruocco, infatti, quattordicesimo assoluto al volante della sua Radical Prosport Suzuki, conquista una meritata vittoria tra gli Under 23. Successo in rosa per la la grintosissima Maria Grimaldi, prima tra le dame in gara su Fiat Cinquecento Sporting Gruppo Speciale Slalom. Ottima prestazione per il molisano Donato Catano che, al volante della sua A 112 Elegant Hayabusa Suzuki si piazza in quinta posizione assoluta, primo in Gruppo E2 SH. E primo è anche Fabio Gargiulo su Kamicaz 2 Suzuki, una manciata di centesimi più veloce di Giuseppe Esposito su GMN Suzuki, protagonisti della solita spettacolare sfida tutta sorrentina su kart cross. Completano l’opera, uno dopo l’altro in classifica assoluta, Francesco Sepe, primo della sua classe in Gruppo Speciale Slalom su Fiat Seicento Sporting e Vincenzo Ambrosio che, al volante di una Fiat 127, lo imita in Gruppo E1 Italia. I festeggiamenti della Scuderia Venanzio sono rimandati ad Avola. Perché, comunque vada, la scuderia campana sarà la prima del campionato e un suo alfiere si fregerà del titolo di Campione Italiano Slalom conquistato al termine di una stagione bella, appassionante e ricca di coli di scena. E, comunque vada, superata la normale delusione della sconfitta ma consapevoli di aver dato il meglio e regalato emozioni e spettacolo, per tutti sarà il momento di festeggiare un nuovo campione. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
LIETO FINE ITALO-POLACCO PER MS MUNARETTO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/mu-1024x683.jpg)
Grazie alle belle prestazioni di Grzyb e Kwiatkowski al Rally Silesia, unite a quelle altrettanto brillanti di Menegatti e Nodari a Como, il team scledense chiude in positivo sia l’avventura nel RSMP che nel TIR.Diviso tra gli insidiosi asfalti del Rally Silesia, in Polonia, e quelli altrettanto spettacolari del Trofeo Villa d’Este Aci Como, il team MS Munaretto ha dato modo di dimostrare il talento di tutti e quattro gli equipaggi schierati al via nel secondo weekend di Ottobre, chiudendo così in bellezza la loro stagione sportiva. Ottima la settima posizione assoluta colta al Rally Silesia da Grzegorz Grzyb, affiancato alle note da Adam Binięda su Škoda Fabia RS Rally2, nel round conclusivo non solo dell’European Rally Championship ma anche della massima serie nazionale. Non si può nascondere, tuttavia, un po’ di rammarico da parte dell’esperto pluricampione polacco, che nonostante il bellissimo risultato non ha potuto agguantare la vittoria assoluta nel Rajdowe Samochodowe Mistrzostwa Polski, sfuggitagli soprattutto in seguito all’uscita di strada accusata al precedente Rajd Rzeszowski. Condotta di gara attenta e regolare per il compagno di colori Rafał Kwiatkowski, su Škoda Fabia Rally2 Evo, che assieme a Kamil Kozdrón ha saputo portare al termine gli oltre centottanta chilometri cronometrati della difficile corsa polacca in diciassettesima posizione assoluta. Dalla Polonia all’Italia, più precisamente sulle sponde del Lago di Como, per il Trofeo Villa d’Este Aci Como, appuntamento conclusivo del Trofeo Italiano Rally 2024. Ennesima prestazione di spessore da parte di Paolo Menegatti, assieme al fido Nicola Rutigliano, su Škoda Fabia in versione RS Rally2. Il forte pilota di Zanè ha saputo migliorare i propri tempi prova dopo prova, sino ad una positiva settima posizione assoluta che gli garantisce anche il settimo posto finale nel contesto della classifica assoluta del Trofeo Italiano Rally. Buona prestazione, infine, anche da parte del vicentino Paolo Nodari, come di consueto accompagnato alle note dal figlio Giulio, che alla sua prima partecipazione alla corsa comasca, al volante della performante Škoda Fabia Rally2 Evo, ha colto un dodicesimo posto assoluto capace di proiettarlo al secondo posto nella Coppa Aci Sport riservata agli Over 55. Crediti fotografici: Actualfoto Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il Rallye Sanremo attende Ivan Ferrarotti: impegno sulle speciali dal sapore mondiale
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/f0e973a7-9a24-b584-b39d-1cbe5961548c-1024x683.jpg)
Ferrarotti-Bizzocchi in azione (foto Magnano). Il pilota emiliano affronta l’evento per l’undicesima volta. L’obiettivo è proseguire la bella storia con la gara ligure che lo ha visto spesso e volentieri tra gli assoluti protagonisti. Castelnovo ne’ Monti, 16 ottobre 2024 – Ivan Ferrarotti torna a calcare le prove speciali del Rallye Sanremo, 71^ edizione, in quello che sarà l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e conseguentemente del Campionato Italiano Rally Promozione 2024. Navigato da Massimo Bizzocchi, sulla Skoda Fabia Rally2 Evo gestita da P.A. Racing, gommata Pirelli, per i colori della Scuderia Movisport, Ferrarotti affronterà la corsa per l’undicesima volta in carriera. La prima volta fu nel 2010, ma nel corso di queste numerose apparizioni il pilota emiliano si è spesso messo in luce da queste parti: secondo di Produzione nel 2015, primo di Due Ruote Motrici nel 2016, sesto assoluto nel 2017, due volte vincitore della gara regionale nel 2021, 2022 e quinto assoluto nel 2023. L’obiettivo, alla luce di questa particolare relazione con il Rallye Sanremo, è quello di chiudere la stagione con un risultato di spessore, cercando di trovare presto il feeling con il pacchetto tecnico per poter essere protagonista. Il livello sarà molto alto, quindi occorrerà velocità e costanza. La competizione entrerà nel vivo venerdì, iniziando con le Free Practice e la Qualifying Stage. Dopo il via alle 15:00, i piloti si misureranno con le prime quattro prove speciali. La tappa “Montalto” sarà la prova televisiva, seguita da “Ghimbegna-San Romolo” e “San Romolo-Perinaldo”. Alle 21:10 i concorrenti affronteranno “Ghimbegna-Soldano”, una prova notturna di oltre 26 chilometri che chiuderà la prima giornata. Sabato proseguirà l’azione con altre sei prove speciali. “Montalto-Molini”, “Carpasio-Rezzo” e “Calderara-Testico” da percorrere per due volte. L’evento si concluderà a Sanremo, in Corso Imperatrice, dove l’arrivo dei partecipanti è previsto a partire dalle 16:40. “Quanti ricordi legati al Rallye Sanremo”, ha commentato Ferrarotti. “È sempre bello tornare su queste prove speciali e lo sarà anche questa volta. Il percorso è stato ampiamente rinnovato, quindi la sfida sarà ulteriormente impegnativa, ma prima di tutto cercherò di divertirmi e trovare subito il mio passo. Il livello sarà alto, ci sono tanti piloti forti che proveranno a dire la loro: daremo il massimo sicuramente”. Il 71° Rallye Sanremo sarà trasmesso in diretta non stop su ACI Sport TV (Canale 228 SKY), su facebook.com/cirally e su acisport.it/ciar. Non mancheranno i collegamenti di RAI Sport (Canale 58 Digitale Terrestre) dalla Power Stage iniziale, PS1, e con un approfondimento conclusivo nella serata di sabato. Collegamenti anche su numerose emittenti locali: il piano di copertura è disponibile sul sito del Campionato Italiano acisport.it/ciar. Calendario Campionato Italiano Rally Promozione 202415-16 marzo | Rally il Ciocco e Valle del Serchio12-13 aprile | Rally Regione Piemonte10-11 maggio | Rally Targa Florio26-29 maggio | Rally Due Valli26-28 luglio | Rally di Roma Capitale13-14 settembre | Rally 1000 Miglia18-19 ottobre | Rallye Sanremo* il Campionato Italiano Rally Promozione considererà i migliori 5 risultati su 6 partecipazioni Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.