Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

Scattolon Giacomo-Zanni Gabriele, Citroen C3 R5 #7

Prende forma il 19° #RA Rally Regione Piemonte, secondo round del CIAR Sparco

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, ANDREA CRESTA SODDISFATTO DALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, ANDREA CRESTA SODDISFATTO DALLA RONDE VAL MERULA

Michael Rendina alza l’asticella: sarà al via del Campionato Italiano Due Ruote Motrici 2025

Michael Rendina alza l’asticella: sarà al via del Campionato Italiano Due Ruote Motrici 2025

Michelin Trofeo Storico festeggia i vincitori della scorsa annata e annuncia i programmi 2025

Michelin Trofeo Storico festeggia i vincitori della scorsa annata e annuncia i programmi 2025

Nuova macchina e nuova livrea per Alberto Battistolli, pronto a difendre la corona del CIRT

Nuova macchina e nuova livrea per Alberto Battistolli, pronto a difendre la corona del CIRT

MILIONAIRE RACING TEAM BRILLA A MANTOVA CON GIUSEPPE TROPEPE

MILIONAIRE RACING TEAM BRILLA A MANTOVA CON GIUSEPPE TROPEPE

“Linos” si conferma il miglior Over 55 anche alla Ronde della Val Merula

“Linos” si conferma il miglior Over 55 anche alla Ronde della Val Merula

SI APRONO LE ISCRIZIONI DELLO SPECIAL RALLY CIRCUIT BY VEDOVATI

Da venerdì 18 ottobre è possibile iscriversi alla corsa che si disputerà nel rinnovato impianto dell’ Autodromo Nazionale Monza i prossimi 16 e 17 novembre. Confermato il montepremi Pirelli. Monza – I cancelli dell’Autodromo Nazionale Monza si sono già aperti dopo le operazioni di restyling per i bolidi della Formula Uno; ora toccherà alle vetture da rally che prenderanno parte all’ottava edizione dello Special Rally Circuit by Vedovati, gara che si svolgerà tra sabato 16 e domenica 17 novembre sull’affascinante asfalto della pista lombarda. Venerdì 18 ottobre si apriranno le iscrizioni che si protrarranno fino al prossimo 6 novembre. A tal proposito, il sito internet della manifestazione, www.vedovaticorse.com, è già ricco di dettagli relativi all’evento sportivo. Per rendere ancora più accattivante la sfida, gli organizzatori hanno stretto un accordo con Pirelli per mettere in palio dodici pneumatici ai vincitori della classe Rally5, Rally4, Rally2, al primo Under25 di 2RM ed al primo Under 25 tra le 4×4. Un incentivo che negli anni è sempre stato apprezzato da tutti i concorrenti che si sono sfidati nei rally della Vedovati Corse. La storia- Nato come Formula Challenge e divenuto in seguito rally, il “Vedovati” -per molti soprannominato “Monzino” visto che ha spesso preceduto il Monza Rally Show come del resto tornerà ad accadere anche quest’anno- ha visto per le prime due edizioni la vittoria di Franco Uzzeni e Danilo Fappani a bordo di una Subaru Wrc. Nel 2014, l’elvetico Mirko Puricelli ed il varesotto Gabriele Falzone trionfarono nella terza edizione su Ford Fiesta Wrc prima del bresciano Luca Pedersoli, in coppia con Matteo Romano su Citroen C4 WRC, primo nel 2015 nell’ultima edizione in formato Ronde. Dal 2016 il format è passato a due prove da ripetersi due volte e i vincitori della rinnovata edizione furono Felice Re e Mara Bariani su Ford Focus  Wrc. Sempre una Wrc di casa Ford ma di modello Fiesta vinse con il bergamasco Cesare Brusa nel ’17; al suo fianco vi era il piemontese Mario Cerutti, capace di vincere anche le due edizioni seguenti in coppia con Simone Miele sulla Citroen DS3 Wrc. Dopo l’anno sabbatico dettato dal Covid, nel 2021 si scrisse la storia con il successo del minorenne Marco Butti, vincitore insieme a Florean sulla VW Polo R5. Il resto è storia recente con la vittoria del pluridecorato Andrea Crugnola nel 2022 insieme alla compagna Marina Carmellino (Citroen C3 Rally2) e quella del veneto Stefano Zambon in coppia con Gabriele Romei sulla Citroen C3 Wrc+. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

A Sanremo il gran finale del CIAR Sparco su ACI Sport TV e RAI Sport

Due giorni di diretta con 9 collegamenti dal 71° Rallye Sanremo, per l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco di scena il 18 e 19 ottobre Un appuntamento storico per chiudere una stagione spettacolare. Il 18 e 19 ottobre sugli asfalti del ponente ligure torna la leggenda del Rallye Sanremo, a chiusura del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2024. Con diversi Campionati, Trofei e Coppe ACI Sport ancora da chiudere l’azione del rallysmo tricolore si prepara a regalare due giorni di show. Sia da bordo prova sia dallo schermo quest’ultimo round nella città dei fiori sarà imperdibile, e così gli appuntamenti su ACI Sport TV e su RAI Sport permetteranno di seguire live i migliori momenti della gara ligure. Il canale della federazione (visibile su acisport.it, sul ch.Sky 228, 52 Tivùsat, sulle pagine Facebook @ACISportTV e @CIRally e sul canale youtube @ACISportTV) sarà in diretta sin dalla mattina di venerdì 18 per la qualifying stage, prova che deciderà con un solo passaggio l’ordine di partenza del secondo giorno. Il classico appuntamento inaugurale delle gare tricolori sarà in diretta su ACI Sport TV a partire dalle 09:50, un antipasto in controsterzo prima dell’inizio della gara. Nel cuore di Sanremo da Corso Imperatrice gli oltre 200 equipaggi iscritti partiranno poi verso le PS, con la cerimonia inaugurale prevista in diretta dalle 14:45. Subito dopo la bandiera tricolore alle 15:40 si inizierà a fare sul serio con la power stage televisiva “Montalto”, che sarà trasmessa anche su RAI Sport al canale 58 del digitale terrestre. La PS che assegnerà i primi punti fondamentali per chi si gioca gli ultimi titoli in palio sarà raccontata integralmente su ACI Sport TV. A seguire il venerdì avrà in programma un collegamento dal riordino dopo le prime 3 prove alle 19:10, per sentire i commenti dei piloti in vista della prova notturna. Alle 21:15 infatti inizierà la diretta allo stop PS dell’ultima speciale della giornata, con lo spettacolo delle fanaliere a squarciare il buio. Sabato poi il programma di gara prevederà tre prove da ripetere due volte, con ACI Sport TV che racconterà live il doppio loop sulla “Montalto – Molini”, alle 08:10 ed alle 13:00 con anche le immagini delle vetture protagoniste del CIR Auto Storiche. Il secondo passaggio su questa speciale sarà in diretta anche su RAI Sport. Il canale nazionale chiuderà il programma della gara ligure domenica mattina alle 11 con un approfondimento sul weekend, mentre ACI Sport TV, oltre ad un riordino alle 11:10 di sabato, trasmetterà l’arrivo finale da Corso Imperatrice a partire dalle 16:30.   DIRETTE ACI SPORT TV e RAI Sport venerdì 18 ottobreLIVE ore 09.50 | Qualifying stageLIVE ore 14.45 | PartenzaLIVE ore 15.40 | SS1 “Montalto” – anche su RAI SportLIVE ore 19.10 | Riordino INLIVE ore 21.15 | SS4 “Ghimbegna” sabato 19 ottobre LIVE ore 08.10 | SS5 “Montalto-Molini” LIVE ore 11.10 | Riordino INLIVE ore 13.00 | SS8 “Montalto-Molini” anche su RAI SportLIVE ore 16.30 | Arrivo AllegatiProgrammazione media Rallye SanremoDistanze e tempiElenco iscrittiMappe Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

DP Autosport al 71° Rallye Sanremo con Roberto Daprà

17.10.2025 – Sarà al 71° Rallye Sanremo che DP Autosport completerà la sua stagione nel Campionato Italiano Rally Promozione. Il team bresciano venerdì 18 e sabato 19 ottobre schiera al via una Skoda Fabia RS Rally2 affidata a Roberto Daprà e Luca Guglielmetti, reduci dalla vittoria nella classifica di campionato al Rally 1000 Miglia di metà settembre. Il Rallye Sanremo è valido anche per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, oltre che per il FIA European Rally Trophy.
 
Roberto Daprà e Luca Guglielmetti (Meteco Corse) occupano oggi la quarta posizione nel Campionato Italiano Rally Promozione. Grazie al quarto posto ottenuto al Rally Il Ciocco, alla seconda piazza del Rally di Roma Capitale e alla vittoria del Rally 1000 Miglia, il pilota trentino ha potuto dimostrare ancora una volta il suo valore. Daprà sarà per la seconda volta al via del Rallye Sanremo, ma nel 2021 un problema tecnico lo costrinse al ritiro nelle prime fasi di gara. La gara sarà fondamentale anche per la classifica Under 25, dove Daprà è attualmente in lotta per la vittoria.

Il Rallye Sanremo è una delle gare con maggiore fascino in Italia. Sede della tappa italiana del FIA World Rally Championship fra il 1979 e il 2003, le sue strade sono universalmente riconosciute come alcune fra le più tecniche d’Italia e del mondo intero. Caratterizzato da un asfalto che a tratti garantisce grande grip, ma in altri momenti molto rotto e scivoloso, il Rallye Sanremo è un banco di prova unico per piloti, auto e team. La gara prende il via con lo shakedown di venerdì, quindi nel pomeriggio sono in programma i primi 47,56 chilometri di prove compresa la lunga Ghimbegna-Soldano (26,72 km). Un doppio passaggio sulle prove offre sabato gli ultimi 68,68 chilometri cronometrati.
 
Roberto Daprà:
”Cercheremo di fare il meglio possibile in questa ultima gara stagionale, anche in prospettiva 2025. Ho già corso due volte a Sanremo, ma per me è quasi come se fosse una gara del tutto nuovo: la prima volta la corsa è stata annullata per il maltempo, la seconda ho avuto problemi meccanici e un incidente in trasferimento che non mi ha lasciato bei ricordi. Cercheremo di fare una gara in crescendo anche se non potremo fare test: allo shakedown riprenderemo in mano la macchina, non vedo l’ora! Voglio ringraziare tutti gli sponsor e le persone che mi aiutano a correre questo Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco”.
 
Dove vedere la gara
https://www.facebook.com/acisporttv
ACI Sport TV – canale 228 di Sky
 
Classifica Campionato Italiano Rally Promozione
1. Signor – Michi pti. 80
2. Avbelj-Andrejka pti. 72,5
3. Scattolon – Zanni pti. 67
4. Daprà – Guglielmetti pti. 42
5. Sartor-Mattucci pti. 39
 
Calendario Campionato Italiano Rally Assoluto 2024
15-16 marzo: Rally Il Ciocco
12-13 aprile: #RA Rally Regione Piemonte
10-11 maggio: Targa Florio
28-29 giugno: Rally Due Valli
26-28 luglio: Rally di Roma Capitale
13-14 settembre: Rally 1000 Miglia
18-19 ottobre: Rallye Sanremo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Seconda e Quarta Zona chiudono la stagione 2024 del Michelin Trofeo Italia

Pur con la stagione agli sgoccioli non perdono di intensità le sfide della Serie promossa dalla Casa di Clermont Ferrand   MILANO, 16 ottobre – Chiusura di stagione per la Zona-2 e Zona-4 del Michelin Trofeo Italia che nel fine settimana proporranno il 71° Rallye Sanremo (IM) e il 2° Trentino Rally (TN), con 22 concorrenti al via di cui 13 in Liguria e nove in Trentino, e ancora due raggruppamenti da decidere: il Primo a Sanremo e il Quarto a Mori (TN).   Il 71° Rallye Sanremo vedrà al via tredici concorrenti suddivisi nei quattro raggruppamenti. Il Primo Raggruppamento vedrà il confronto di quattro Škoda Fabia (tutte con possibilità, più o meno concrete, di ottenere la Finale Nazionale) e una 124 Abarth Rally. Ad aprire le danze sarà la Fabia #22 di Federico Gangi e Fabrizia Pons, recenti vincitori del Rally delle Palme. L’Under 25 savonese ha ancora possibilità di vincere la zona, se dovessero verificarsi una serie di coincidenze, improbabili ma non impossibili. Immediatamente dietro con il #23 sarà della partita Federico Santini, con Marco Barsotti alle note, già qualificato alle Finali Nazionali di Genova, grazie al successo in Prima Zona. Il garfagnino, comunque, arrivando al traguardo, conquista il successo anche in Zona-2. Terza Fabia al via #24 quella di Massimo Marasso con Luca Pieri sul sedile di destra, anche lui con la possibilità di ottenere la qualificazione alla Finale Nazionale con una buona prestazione, potendo ancora sommare un risultato pieno. A chiudere il quartetto delle Fabia ci sarà Alberto Biggi #27, navigato di Ismaele Barra, che mantiene ancora speranze matematiche di accesso al Lanterna. Quinta forza in campo Roberto Gobbin, con Roberto Marsero su 124 Abarth Rally #31 che ha già conquistato il diritto alla Finale Nazionale grazie ai punti di Coppa Rally di Zona, ma può sperare anche lui di chiudere nelle zone nobili della classifica di raggruppamento.   In Secondo Raggruppamento le tre vittorie conquistate mettono al sicuro Marco Varetto e Vittorio Bianco, Opel Corsa GS Rally4 #55 dagli attacchi degli avversari, ma l’equipaggio torinese è seriamente intenzionato a fare poker sia in MTI sia in Classe Rally4 di CRZ. Suoi avversari sulle speciali saranno Paolo Vigo-Matteo Canobbio, Peugeot 208 Rally4 #52, ancora a secco di punti a causa del ritiro del Grappolo, ma sulle strade di casa il savonese cercherà di chiudere la stagione con un risultato di prestigio. Clio S1600 # 84 per Luigi Fogliati-Marco Amerio, che accenderanno un duello in classe con la Punto S1600 di Edoardo Nolasco-Andrea Ferrari.   Pochi decimi di punto mettono al sicuro in Terzo Raggruppamento l’assente Erwin Amerio, che non potrà essere superato da Matteo Solis, con Serena Terrile a fianco anche se il pilota della New Clio RS Rally5 #100 dovesse fare bottino pieno prevalendo sulla vettura gemella #103 di Ennio Bini-Fabio Rinaldi. In Quarto Raggruppamento Mario Tabacco, in gara con Andrea Cresta sulla Renault Clio RS N3 #94 è già qualificato per Genova, e si confronterà con la Renault Twingo Rally5/R1 #109 di Gianni Bormida e Anna Maria La Mattina.   Il 71° Rallye Sanremo si accende martedì 15 e mercoledì 16 ottobre con le verifiche sportive, cui fanno seguito giovedì 17 ottobre le verifiche tecniche dalle 17.00 alle 22.00 in Piazza Colombo a Sanremo. Venerdì 18 ottobre dalle 11.00 alle 13.30 si svolgerà lo Shake Down si 2,6 km della prova di Montalto che, dopo la pedana di partenza in Corso Imperatrice a Sanremo alle ore 15.00, alle 15,43 sarà anche il teatro della prova televisiva. La prima tappa si concluderà con la lunga speciale Ghimbegna-Soldano di 26,72 km alla luce dei fari, con l’entrata nel riordino di Piazza Colombo alle 22.40. Sabato 19 settembre sono in programma le altre sei prove speciali prima delle premiazioni alle 16.40 in Corso Imperatrice sotto il Casinò, festeggiando i concorrenti che avranno percorso 496,24 km di cui 116,24 km di prove speciali.   Saranno nove i concorrenti iscritti al Michelin Trofeo Italia al via del 2° Rally del Trentino. Solitario in Primo Raggruppamento Federico Bottoni, con Sofia Peruzzi nuovamente sul sedile di destra della sua Škoda Fabia #1 è ormai ampiamente qualificato per la finale e sarà perciò impegnato a conquistare la sua quarta vittoria assoluta stagionale, dopo quelle ottenute al Bardolino, Benacus e in Valpolicella. Partita chiusa anche in Secondo Raggruppamento con l’assente Giancarlo Cunegatti che ha infilato una tripletta di vittorie nelle ultime tre gare, il Rally del Trentino proporrà il confronto fra la Clio R3 #33 di Cesare Rainer-Viktor Nideriaufner, la Citroën DS3 R3 # 35 di Filippo Dall’Osto e Christian Ronzani, che hanno centrato una vittoria MTI al Valpolicella, e la Peugeot 208 Rally4 #43 di Adriano Pilotto-Rudy Tessaro. L’assenza dei più vicini avversari di Terzo Raggruppamento mette al sicuro Cristian Mantoet, navigato da Jenny Maddalozzo sulla Renault New Clio RS Rally5 #55 da sorprese dell’ultimo momento essendo ormai certo del biglietto per la finale di Genova, anche se in gara dovrà confrontarsi con la vettura gemella #71 di Maurizio Ferrarol-Michele Pio D’Errico.   Chi vince va a Genova. Questo potrebbe essere il tema della sfida in Quarto Raggruppamento fra la Clio RS N3 # 83 di Nicola Dall’Osto e Federica Gilli, attuali capoclassifica, ma con un vantaggio insufficiente nei confronti della Opel Adam RS Plus #98 di Luca Checcozzo e Federica Negretto che in caso di vittoria ribalterebbero a loro favore la classifica. Arbitro della situazione potrebbe essere Roberto Sbalchiero, al via con Stefano Bressan sulla Clio RS N3 #97.   Il 2° Rally del Trentino avrà come centro Mori (TN) dove si svolgeranno venerdì 18 e sabato 19 le verifiche sportive e tecniche. Sabato 19 ottobre è anche la giornata dello Shake Down a Lenzima dalle ore 9.00 alle 12.30. Il via verrà dato sabato 19 ottobre alle ore 16.43 da Piazza Cal di Ponte, dove i concorrenti torneranno domenica 20 ottobre alle ore 16.30 per le premiazioni dopo aver percorso 297,04 km di cui 66,82 suddivisi in otto prove speciali.   Tutti i regolamenti, le classifiche, i comunicati stampa,

Gli ambasciatori Michelin salvano il Bibendum al Trofeo Villa d’Este ACI Como

Manca davvero poco e poi la splendida Città dei Fiori verrà presa d’assalto dagli equipaggi che nelle varie competizioni daranno vita al Rallye Sanremo, gara “longeva” giunta alla sua 71esima edizione. La gara imperiese per i giorni 18 – 20 ottobre diventerà la capitale italiana ed europea delle competizioni su strada con ben 250 binomi al via e sarà l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally e della Coppa Rally di Zona Aci Sport in zona 2 mentre per la Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” sarà il 4° round in attesa dell’atto finale al Rally della Lanterna. Il 2° raggruppamento vedrà con il nr. 55 il solo Marco Varetto allo start con Vittorio Bianco sul sedile di destra della sua Opel Corsa Rally4 (Scaccomatto Racing). Varetto è comunque già saldamente al comando della classifica di zona 2. Un po’ più affollato il 3° raggruppamento con 7 equipaggi presenti. A dare il La con il nr. 71 il duo formato da Sergio Patetta e Alessandro Alocco su Peugeot 208 Rally4/R2 (Lanterna Corse). Con il nr. 73 il capo classifica di zona Andrea Beghè in coppia con Luca Ambrogi su Peugeot 208 Rally4/R2 (GRT Rally Team) seguiti dal nr. 74 assegnato a Franco Borgogno e Arianna Genaro su Peugeot 208 Rally4/R2 (GRT Rally Team). L’elenco prosegue con il nr. 98 per Filippo Cordani e Vilma Grosso su Renault Clio Rally5 (Rebutti Service), con il nr. 99 per Davide Brega e Paolo Zanini su Renault Clio Rally5 (MFT Motors), con il nr. 100 per Matteo Solis e Serena Terrile su Renault Clio Rally5 (Gima Autosport) e si chiude con il nr. 102 di Alessandro Ferro e Giorgia Colla su Renault Clio Rally5 (PFA Motorsport).Il format della gara per gli iscritti CRZ è il medesimo della gara CIAR e prevede la partenza da Corso Imperatrice a Sanremo a partire dalle ore 15.00 di venerdì 18 ottobre e seguiranno 4 delle 10 speciali a tabella, rispettivamente “Montalto – Molini” di 2,60 km, “Ghimbegna – San Romolo” di 10,51 km, “San Romolo – Perinaldo” di 7,73 km e “Ghimbegna – Soldano” di 26,72 km. Sabato 19 seconda giornata di gara con altri 2 passaggi sulla “Montalto – Molini”, 2 passaggi sulla “Carpasio – Rezzo” di 21,02 km e 2 transiti anche sulla “Calderara – Testico” di 10,72 km che portano a un totale di 116,24 km di tratti cronometrati. Bandiera a scacchi dalle ore 16.40 di sabato sempre in Corso Imperatrice nella Città dei Fiori. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”.   Guglielmo Giacomello   Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485   In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dei vincitori nei rispettivi raggruppamenti al 25° Rally delle Palme   2° Raggruppamento : Marco Varetto – Vittorio Bianco  (Opel Corsa Rally4)     Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Rally dei Nuraghi e del Vermentino ed eventi collaterali. Dalle sfide coi campioni al simulatore correndo l’E-Rnv all’enogastronomia con “A Tavola col Vermentino di Gallura docg”

In attesa di svelare l’elenco iscritti al rally moderno – per lo storico e il cross country c’è tempo fino alle 18 di lunedì 21 – la Rassinaby Racing si prepara per la conferenza stampa di presentazione della manifestazione con tre titolazioni tricolori, in programma domani a Berchidda, e annuncia gli eventi collaterali COMUNICATO STAMPA N.6 del 17/10/2024 Alla mezzanotte di ieri si sono chiuse le iscrizioni al 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino, quinta e penultima prova del Campionato Italiano Rally Terra, nonché round della Coppa Rally di Zona 10 e del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. Ci sarà tempo fino alle 18 di lunedì 21, invece, per perfezionare le iscrizioni al 6º Rally Vermentino Historicu, valido per il Campionato Italiano Rally Terra Storico per il Regionale, e al 5º Baja Terre di Gallura, penultimo appuntamento del Campionato Italiano Cross Country Side by Side.  In attesa dell’elenco iscritti del rally moderno, che verrà svelato a ore, la Rassinaby Racing, che organizza la manifestazione col supporto della Regione Sardegna, di Ac Sassari e di Aci Sport Delegazione Sardegna, si prepara a presentare il triplo appuntamento tricolore nella conferenza stampa che si terrà alle 11 di domani, venerdì 18 ottobre, all’Arboreto Mediterraneo del Limbara dell’Agenzia Forestas, a Berchidda.  Accanto alla blasonata e attesa manifestazione sportiva – l’unico rally su terra in Sardegna dopo il Mondiale Wrc – l’organizzazione ha lavorato a una serie di eventi collaterali che impreziosiranno il weekend tricolore e promuoveranno le eccellenze del territorio.Gli eventi collateraliNel programma degli eventi collaterali c’è una gradita conferma, l’evento enogastronomico, e una novità esaltante, che consentirà ai vincitori di sfidare, al simulatore, un tris piloti davvero speciale.  A Berchidda, in occasione del Rally dei Nuraghi e del Vermentino, nascerà la RaceRoom, una sala con i simulatori della Wac Arena Olbia, con cui la Rassinaby Racing ha rafforzato la partnership nata del 2023.Il progetto si sviluppa in due direzioni, con due contest differenti. Il primo è l’E-Rally dei Nuraghi e del Vermentino (E-rnv): sarà possibile partecipare, con iscrizione gratuita, sia online sia coi simulatori della Wac Arena ad Olbia all’E-rnv, gia online con 6 prove simili a quelle del percorso 2024. I 6 finalisti si affronteranno poi a Berchidda il 25 ottobre, nella RaceRoom. Verranno premiati i primi 3 classificati. Il secondo filone è il Challenge, che garantirà ai concorrenti la possibilità di sfidare un campione nella propria prova preferita. I piloti da affrontare saranno Paolo Diana nella prova di San Marino, Jakko Lavio in una prova finlandese o Valentino Ledda in una prova sarda su terra.  Grande attesa anche per il riuscito appuntamento “A Tavola col Vermentino di Gallura docg”, evento giunto alla seconda edizione che la Rassinaby Racing ha scelto di riproporre e ha organizzato in collaborazione con il Comune di Berchidda e la Strada del Vermentino di Gallura DOCG. Sabato 26 ottobre, subito dopo le premiazioni e per tutta la serata, Piazza del Popolo ospiterà le cantine vitivinicole di Berchidda e alcuni produttori della Strada del Vermentino di Gallura DOCG. L’edizione 2024Berchidda ospiterà partenza, arrivo, verifiche, shakedown, qualifying stage, direzione gara, parco assistenza e sala stampa. Venerdì 25 ottobre, dopo le libere (ore 7-8.30) e la qualifying stage delle Rally2 (2,44 km, ore 8.56) e lo shakedown per le restanti vetture (10.15-12), alle 13.30 ci sarà la partenza cerimoniale. I concorrenti affronteranno per due volte la nuova Erula-Tula (14,13 km, ore 14.13 e 16.43). Sabato 26, invece, gli equipaggi in gara  si misureranno con i doppi passaggi sulle speciali Alà dei Sardi-Buddusò (6,90 km, ore 9.57 e 13.42), che toccherà lo spettacolare Monte Lerno, e Pattada-Oschiri (20.08 km, ore 10.28 e 14.13), prova che include al proprio interno anche la vecchia “Filigosu”, in passato impiegata come speciale d’apertura. ContattiIl Rally dei Nuraghi e del Vermentino è anche online sul sito www.rallyvermentino.it e su Facebook e Instagram, con le proprie pagine ufficiali. Ufficio Stampa – 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino Vanna Chessa – Giornalista  In allegato foto free press di Emanuele Perrone – Rassinaby Racing (gradita firma) dell’edizione 2023 del Rally dei Nuraghi e del Vermentino.Tutti i comunicati stampa precedenti sono disponibili online sul sito www.rallyvermentino.it Sarà possibile inoltrare richiesta di accredito media fino alle 24 di venerdì 18 ottobre. Il modulo di richiesta accredito è disponibile al link https://www.rallyvermentino.it/ufficio-stampa/Vanna Chessa – Ufficio Stampa 
ufficiostampa@vannachessa.com Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

VM MOTOR TEAM, MAURIZIO REPETTO AL RALLYE SANREMO

Il portacolori del team alessandrino punta alla vittoria in classe A5 Il VM Motor Team è pronto ad affrontare il Rallye Sanremo con l’equipaggio formato da Maurizio Repetto ed Alessandro Pozzi. La coppia che affronterà le prove speciali liguri a bordo di una MG Rover in classe A5 si trova al comando della classifica della Zona 2 del CRZ, di cui la gara imperiese è l’atto conclusivo, con coefficiente 2 dato che anche gli equipaggi del CRZ da quest’anno percorrono lo stesso percorso degli iscritti al CIAR. La matematica ha già garantito a Repetto l’accesso alla Finale Nazionale della Coppa Italia Rally, che si terrà il 9-10 novembre a Genova in occasione del Rally della Lanterna, ma sulle mitiche prove speciali del “Sanremo” l’alfiere del VM Motor Team andrà comunque alla ricerca di un risultato di prestigio. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL RALLYLEGEND SODDISFA BALLERINI

Andrea Cresta al via del Rallye Sanremo E’ stata soddisfacente la trasferta in terra sammarinese per Pietro Ballerini. Il pilota di Bobbio, portacolori della Lanterna Corse Rally Team, ha partecipato lo scorso fine settimana al Rallylegend, la gara evento che richiama centinaia di equipaggi da tutto il mondo; per Ballerini, che per la prima volta guidava la nuova Skoda Fabia RS Rally2, è arrivato un ottimo tredicesimo posto assoluto, non lontano dalla top ten. Un risultato prestigioso, ottenuto in una altrettanto prestigiosa vetrina come quella delle prove speciali ai piedi del Titano. “La nuova Skoda RS è una macchina eccezionale, anche se è molto diversa dalla Evo che ho usato in diverse occasioni precedenti. La gara è andata bene, ma poteva andare ancora meglio perché siamo partiti bene, ma purtroppo sulla terza prova speciale ho fatto un piccolo errore che mi ha fatto perdere tempo e anche una posizione certa tra i migliori dieci dell’assoluta. Abbiamo cercato di capire la macchina, che richiede un periodo di adattamento” – ha dichiarato il piacentino al ritorno da San Marino. Nel prossimo weekend Andrea Cresta, copilota genovese della Lanterna Corse Rally Team, parteciperà al Rallye Sanremo insieme a Mario Tabacco (Alma Racing) a bordo di una Renault Clio N3. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.