Giandomenico 5°, re del 71° Rallye Sanremo
Quinta vittoria nel Ponente Ligure di Giandomenico Basso, che con una grande rimonta nella seconda tappa chiude sul gradino più alto del podio davanti al confermato campione italiano Crugnola e ad Andrea Campedelli SANREMO (IM), 19 ottobre – Ha sempre avuto il gradino del podio, il più alto, nel mirino, anche se le difficili condizioni, specie nella prima tappa di venerdì, consigliavano dichiarazioni caute. Giandomenico Basso, affiancato da Lorenzo Granai, ottiene la sua quinta vittoria al Sanremo secondo successo stagionale (dopo il Regione Piemonte di inizio stagione) risultato che gli vale anche la seconda piazza nel Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, superando proprio sul filo di lana Simone Campedelli terzo in gara e campionato. Dopo che la prima giornata si era chiusa con Andrea Campedelli-Tania Canton al vertice della classifica grazie a una tripletta di successi nelle prove di giornata, la seconda tappa iniziava con il successo di Crugnola nella corta prova di Montalto, seguita dalla speciale di Carpasio, interrotta anzitempo a causa dell’incidente di Federico Gangi-Fabrizia Pons, secondi a partire in speciale con la loro Škoda ferma in mezzo all’asfalto, situazione che costringeva Paolo Andreucci e Rudi Briani a scartare fuori strada per non colpire la vettura del savonese. La seconda tappa entrava nel vivo con la successiva Calderara quando era Basso a imporsi, passando al comando della gara superando in classifica generale Campedelli per appena 5/10. Il secondo passaggio sulle prove vedeva Crugnola confermarsi re della speciale di Montalto, con nuovo sorpasso di Campedelli ai danni di Basso per appena 3/10. Quindi la lunga Carpasio-Rezzo di 21,02 km che registrava il grande attacco di Basso ai vertici della classifica, lasciando a 1”6 Crugnola e a ben 10” netti Campedelli. La classifica per il podio dell’assoluta iniziava a prendere forma, con Basso che prendeva il comando della situazione con un vantaggio di 9”6 su Campedelli, avvicinato da Crugnola, su cui vantava, ormai solo 6/10. Nella prova finale era Crugnola a imporsi con 8/10 su Campedelli e 2”4 su Basso che controllava la situazione e andava a conquistare il suo quinto successo a Sanremo. La prestazione di Crugnola a Calderara consentiva al varesino di superare in classifica assoluta Campedelli, risultato che regalava a Basso la seconda piazza assoluta nel CIAR. Alle spalle del terzetto sul podio si classifica il giovanissimo Roberto Daprà con Luca Guglielmetti che conquista la seconda vittoria nel campionato Promozione, seguito da Marco Signor e Daniele Michi quindi Bostjan Avbelj-Damian Andrejka. Elwis Chentre-Federico Boglietti, noni assoluti, conquistano la vittoria fra i concorrenti della Coppa Rally di Zona. Sono 87 i concorrenti che hanno concluso la gara. Albo ufficiale di gara e tutte le informazioni su: www.rallyesanremo.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Basso-Granai chiudono il CIAR Sparco con la vittoria al Rallye Sanremo
Colpo finale del pilota trevigiano sulla Toyota GR Yaris Rally 2, che firma per la quinta volta l’albo d’oro della gara ligure e chiude la stagione da vicecampione. Amaro nel finale per Campedelli-Canton (Skoda Fabia RS) che perdono il secondo posto in campionato e in gara al fotofinish, dopo il sorpasso di Crugnola-Ometto per 0.2’’. Con il terzo posto, Doretto-Frigo sono Campioni Junior. Bis scudetto per Pisani e Moriconi. A Dallapiccola il tricolore R1 Sanremo (IM), sabato 19 ottobre 2024 – Pioggia e sole, fari accesi nella nebbia, tra freni fumanti e sorpassi al fotofinish, la 71^ edizione Rallye Sanremo ha rispettato in pieno la fama e la tradizione di questo evento ed ha offerto al Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco un finale ricco d’emozioni. L’ultima gioia della stagione in questo settimo round ha reso merito ad un grande interprete della specialità come Giandomenico Basso, che insieme a Lorenzo Granai sulla Toyota GR Yaris Rally2 ha conquistato la quinta vittoria personale nella Città dei Fiori e il secondo successo in campionato. Una soddisfazione raccolta con caparbietà grazie a 2 prove vinte su 9 affrontate lungo gli asfalti del Ponente Ligure, messe a segno nei momenti cruciali. Decisivo soprattutto lo scratch sulla penultima “Carpasio-Rezzo”, lunga 21km, che ha permesso di piazzare la spallata e 10’’ di distacco nei confronti di Simone Campedelli e Tania Canton, su Skoda Fabia RS, avversari di una stagione intera e protagonisti con Basso-Granai di un botta e risposta tirato fino all’ultimo chilometro. Con il titolo già assegnato a Crugnola-Ometto, i due equipaggi si contendevano infatti il secondo posto in campionato e, clamorosamente, a risolvere il duello sono stati proprio i Campioni sulla Citroen C3, che hanno completato il sorpasso ai danni di Campedelli-Canton sull’ultima speciale, piazzandosi sul secondo gradino del podio per appena 0.2’’. Amaro quindi l’epilogo per il cesenate, assoluto protagonista nella prima fase del rally con tre scratch consecutivi, compreso quello in notturna che lo aveva lanciato inizialmente al comando. Così al traguardo in Corso Imperatrice, all’ombra del Casinò, sul podio del Sanremo hanno chiuso in alto Basso-Granai, con 7.8’’ su Crugnola-Ometto e 8’’ su Campedelli-Canton. Alle loro spalle c’è un solco di 1’ in classifica prima di trovare tutti gli altri. Tra questi ha fatto bella figura il duo di ACI Team Italia formato da Roberto Daprà e Luca Guglielmetti, che ha messo il sigillo alla sua stagione tricolore con la seconda vittoria consecutiva per il Campionato Italiano Rally Promozione dopo quella ottenuta lo scorso Rally 1000 Miglia. Il trentino della Nazionale, su Skoda Fabia RS, si è mantenuto in scia dei primi tre nonostante le noie ai freni patite soprattutto nelle prove serali del venerdì, poi è cresciuto nella seconda giornata per chiudere al quarto posto. La quinta posizione in gara vale il quarto posto finale nel CIAR Sparco per Marco Signor e Daniele Michi, efficaci anche al debutto nel tricolore sulla Toyota GR Yaris Rally 2 tanto da riuscire ad avere la meglio nel confronto diretto con gli sloveni Bostjan Avbelj e Damijan Andrejka, su Skoda, alle loro spalle per 5.7’’. È stata una gara sofferta sin dall’inizio per Andrea Mabellini e Virginia Lenzi, arrivati in Liguria dalla vittoria europea in Polonia eppure apparsi sempre in difficoltà a bordo della loro Skoda, appesantiti da 1’30’’ perso nella prova in notturna a causa di una foratura alla posteriore destra. In ottava posizione termina una stagione positiva, d’esordio nel tricolore, Nicola Sartor con Lorenzo Mattucci alla prima apparizione su Skoda Fabia RS. A completare le prime dieci posizione dell’assoluta sono intervenuti i migliori equipaggi in corsa per la Coppa Rally di Zona; l’aostano Elwis Chentre in coppia con Federico Boglietti che hanno vinto la gara per la 2^Zona (Liguria e Piemonte) seguiti da Federico Santini e Marco Barsotti, entrambi su Skoda e qualificati alla prossima Finale Nazionale di Coppa Italia Rally che si svolgerà al Rally della Lanterna il 9 e 10 novembre. L’ultimo atto del tricolore ha consacrato Matteo Doretto tra i talenti emergenti nel panorama nazionale, come vincitore del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior. Il 21enne pordenonese navigato da Marco Frigo ha disputato una prestazione ordinata e dopo aver collezionato tre vittorie e due secondi posti è arrivato a Sanremo per portare a casa un terzo posto in gara che gli è bastato per assicurarsi lo scudetto tra gli equipaggi di ACI Team Italia, tutti a bordo delle Renault Clio Rally5 preparate da Motorsport Italia e gommate Pirelli. Ha sfiorato l’impresa il rivale Francesco Dei Ceci, che insieme a Nicolò Lazzarini ha provato a tenere accese le ambizioni scudetto, ma nonostante una gara dominata, la vittoria ed i punti della power stage ha chiuso la stagione al secondo posto in campionato. Tra i due equipaggi si è inserito al secondo posto il duo sardo formato da Mattia Ricciu e Marco Corda, secondi a 44’’ dal vertice. Il palco finale sotto al Casinò ha regalato il palcoscenico e consegnato gli scudetti per le altre serie tricolori comprese nel CIAR Sparco. Tra queste si tratta di una conferma per Gianandrea Pisani, che insieme a Massimo Moriconi ha conquistato il suo secondo titolo consecutivo nel Campionato Italiano Due Ruote Motrici. Al pilota versiliese è bastato il terzo gradino del podio di categoria per confermarsi leader tra le tante Peugeot 208 Rally4, dopo una gara calibrata nel dettaglio, evitando gli errori anche nelle fasi più complicate di un rally ostico come questo Sanremo. La vittoria in gara è andata a Gabriel Di Pietro ed Andrea Dresti, la seconda consecutiva in campionato per il pilota ossolano che si conferma tra i piloti più interessanti, in rampa di lancio, alla pari dei suoi rivali che hanno reso avvincente fino alla fine questa serie cadetta. Tra loro, ci ha creduto fino in fondo Giorgio Cogni con Simone Brachi che era riuscito a riaprire la corsa al titolo a suon di vittorie nella fase centrale della stagione, ma nonostante il secondo posto in quest’ultimo round a 27’’ da Di Pietro, con 1’ di vantaggio su Pisani, si è
Ivan Ferrarotti costretto al ritiro al 71° Rallye Sanremo
Ferrarotti-Bizzocchi in azione (foto Magnano). l pilota emiliano lotta nella top ten nel corso della difficile prima giornata, ma si deve fermare in apertura di seconda giornata per un problema tecnico. Sanremo, 19 ottobre 2024 – Un 71° Rallye Sanremo meno positivo delle aspettative per Ivan Ferrarotti che si è dovuto ritirare anzitempo dopo aver lottato tra i primi dieci assoluti nell’ultimo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Promozione 2024. Navigato da Massimo Bizzocchi, sulla Skoda Fabia Rally2 Evo gestita da P.A. Racing, gommata Pirelli, per i colori della Scuderia Movisport, Ferrarotti ha affrontato la gara rivierasca carico di determinazione alla luce dei sempre ottimi risultati che hanno contraddistinto le sue partecipazioni su queste prove speciali. Partito con un ottimo passo, Ferrarotti si è subito inserito nella top ten assoluta, in lotta per il podio tra i piloti del Promozione. Prima della lunga “Ghimbegna – Soldano” in notturna, l’emiliano era terzo di CIRP e nono assoluto. Gli oltre 26 chilometri del tratto conclusivo hanno tuttavia giocato un brutto scherzo, dato che nella parte iniziale al passaggio di Ferrarotti la nebbia si è intensificata in maniera molto importante costringendo il pilota di Castelnovo ne’ Monti ad alzare il piede. Nella discesa finale Ferrarotti ha spinto forte, limitando al massimo il tempo perso ed ha chiuso la tappa all’undicesimo posto assoluto, quarto del Promozione. All’uscita dal riordino notturno il giorno successivo, la vettura si è improvvisamente spenta. I ragazzi di P.A. Racing hanno lavorato con grande dedizione nel tentativo di porre rimedio al problema, ma purtroppo il tempo a disposizione nell’assistenza di inizio giornata non è stato sufficiente e Ferrarotti si è dovuto fermare. “Dispiace aver chiuso il Rallye Sanremo prima del previsto – ha commentato Ferrarotti – ma vorrei ringraziare i ragazzi di P.A. Racing che hanno lavorato fino all’ultimo minuto disponibile per consentirci di ripartire. Avevamo un buon passo, le condizioni erano davvero al limite, potevamo dire la nostra anche nella seconda giornata, ma le gare sono anche questo”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Basso prende il comando nella mattinata di sabato al Sanremo
Con un colpo di reni sulla Calderara-Testico il veneto passa al comando, ma 5/10 su Campedelli non lo mettono ala sicuro da altri capovolgimenti di classifica SANREMO (IM), 19 ottobre – Il 71° Rallye Sanremo si sveglia presto nella giornata di sabato e alle 7.00 del mattino il primo concorrente, Federico Santini, lascia il riordino notturno di Piazza Colombo. Si torna subito sulla corta Montalto e Andrea Crugnola bissa il risultato del giorno precedente segnando il miglior tempo lasciando a 1/10 Bostjan Avbelj che stacca lo stesso tempo di Giandomenico Basso, quindi Simone Campedelli, che mantiene la testa della classifica, Andrea Mabellini e Roberto Daprà, risultati che non cambia la situazione della classifica assoluta. I grandi rivolgimenti potrebbero arrivare dalla successiva Carpasio-Rezzo, di 21,02 km con Federico Santini, primo a partire che stacca il tempo di 16’02”2 e si attende la prova del giovanissimo Federico Gangi che lo segue sull’asfalto. Il 22enne savonese in un destra perde il controllo della sua Škoda Fabia e sbatte contro la montagna. La vettura resta ferma in mezzo alla strada e Paolo Andreucci che segue il ligure non riesce a superare l’ostacolo uscendo di strada. Prova sospesa e concorrenti successivi dirottati sul percorso alternativi assegnando il tempo imposto. Si passa perciò alla Calderara-Testico di 10,72 km ed a emergere è Basso che brucia per 7/10 Crugnola, quindi Campedelli a 2”6, costretto a cedere al veneto la leadership per 5/10, poi Signor, Daprà e Avbelj. I concorrenti tornano a Sanremo con Basso che conquista il primato, ma 5/10 su Campedelli per vivere tranquillo e nemmeno i 9”7 su Crugnola fanno sicurezza. Albo ufficiale di gara e tutte le informazioni su: www.rallyesanremo.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.