Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

Una distrazione non toglie il sorriso… Ghelfi e Melesi 7° assoluti in Val Merula

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

New entry al 41° Rally della Marca: la prima prova sarà a Peseggia

Scattolon Giacomo-Zanni Gabriele, Citroen C3 R5 #7

Prende forma il 19° #RA Rally Regione Piemonte, secondo round del CIAR Sparco

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

CECCATO ALZA L’ASTICELLA, DEBUTTA NEL CIAR

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, ANDREA CRESTA SODDISFATTO DALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, ANDREA CRESTA SODDISFATTO DALLA RONDE VAL MERULA

Michael Rendina alza l’asticella: sarà al via del Campionato Italiano Due Ruote Motrici 2025

Michael Rendina alza l’asticella: sarà al via del Campionato Italiano Due Ruote Motrici 2025

Michelin Trofeo Storico festeggia i vincitori della scorsa annata e annuncia i programmi 2025

Michelin Trofeo Storico festeggia i vincitori della scorsa annata e annuncia i programmi 2025

Nuova macchina e nuova livrea per Alberto Battistolli, pronto a difendre la corona del CIRT

Nuova macchina e nuova livrea per Alberto Battistolli, pronto a difendre la corona del CIRT

MILIONAIRE RACING TEAM BRILLA A MANTOVA CON GIUSEPPE TROPEPE

MILIONAIRE RACING TEAM BRILLA A MANTOVA CON GIUSEPPE TROPEPE

“Linos” si conferma il miglior Over 55 anche alla Ronde della Val Merula

“Linos” si conferma il miglior Over 55 anche alla Ronde della Val Merula

FINALE “TRICOLORE” AMARO PER CHRISTOPHER LUCCHESI AL RALLY DI SANREMO

Il portacolori della scuderia Pintarally Motorsport, si stava giocando il titolo due ruote motrici con il piacentino Cogni e il versiliese Pisani, campione uscente della categoria, ma ha dovuto ritirarsi per incidente durante la seconda tappa. Il campionato è terminato con la conquista del terzo posto, conferma del proprio status di pilota di vertice.   22 OTTOBRE 2024  Amara chiusura di campionato, per Christopher Lucchesi, al Rally di Sanremo, nel fine settimana scorso, dove si giocava i titolo “due ruote motrici” con il piacentino Giorgio Cogni e il versiliese Gianandrea Pisani. L’ultima sfida dell’anno, per il portacolori della Pintarally Motorsport, è stata condizionata dal ritiro per una “toccata”, durante la nona prova speciale (la penultima della gara), che lo ha costretto ad alzare bandiera bianca. La gara sul ponente ligure, uno scenario estremamente delicato e difficile da interpretare, era partita con prestazioni da podio, le sensazioni alla guida della Peugeot 208 Rally4 di GF Racing, gommata Pirelli, assecondato dal piacentino Enrico Bracchi, erano decisamente positive, per poi calare di ritmo dalla prima parte della seconda tappa, non riuscendo a “leggere” la strada nella misura giusta per provare ad attaccare il vertice. Le strade dell’entroterra sanremese si sono rivelate difficili da interpretare, l’uscita di strada è stata per causa di un “acquaplaning” nell’affrontare una curva sinistra che lo ha portato repentinamente fuori strada danneggiando la vettura in modo irrimediabile. Gara e stagione finite praticamente ad un passo dalla chiusura del sipario di una stagione dove l’equipaggio Lucchesi-Bracchi è sempre stato tra quelli di riferimento della categoria, conferma delle ottime scelte operate insieme al team GF Racing ed alla scuderia Pintarally Motorsport. INTERVENTO DI CHRISTOPHER LUCCHESI: “Proprio all’ultimo appuntamento, che valeva una stagione intera abbiamo avuto la battuta d’arresto, per un errore. La gara era partita bene, poi nel corso seconda tappa abbiamo avuto un calo di prestazioni, non riuscivamo ad andare come volevamo e come era necessario fare, forse la voglia di far bene ci ha in un certo modo “bloccati”, non si riusciva a correre come volevamo e dire che la vettura era perfetta, tutto il pacchetto era perfetto. Di certo non si partiva nella posizione migliore, ci serviva una vittoria e che i nostri avversari prendessero meno punti possibile, ma ci abbiamo creduto fino all’ultimo, abbiamo sempre dato il 110%. Purtroppo siamo schizzati fuori strada per l’acquaplaning, la “toccata” non ha perdonato l’errore. Non c’è altro da dire, l’unico sbaglio della stagione ci è costato caro. A parte questa disavventura è stata comunque un’annata positiva, siamo rimasti in lotta per il titolo fino all’ultimo appuntamento ben supportati da Pintarally Motorsport, il feeling con il copilota subito forte, la squadra ci ha assecondati in tutto fornendoci sempre un mezzo all’altezza, come sempre tutto l’anno. Diciamo che ci sono tutte le condizioni per poter iniziare a pensare di riproporci l’anno prossimo”.   Lucchesi jr prosegue anche per questo 2024 il proprio ruolo di “ambasciatore” del patrimonio e della cultura di Bagni di Lucca, conferitogli da tempo dall’Amministrazione Comunale. Impegno e responsabilità importanti, per Christopher che, onorato di questo patrocinio, per l’intera stagione proseguirà il proprio impegno al massimo possibile per promuovere e valorizzare il territorio che lo ha visto nascere e crescere.    CLASSIFICA FINALE CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO RALLY-DUE RUOTE MOTRICI: Pisani 82,5;  2. Cogni 76,5; 3. Lucchesi 61; Di Pietro 47,5; 5. Vigliaturo 44,5.   Foto Amicorally   Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

FIRMA  “MONDIALE” PER MOVISPORT: GRYAZIN A SEGNO ALLA PENULTIMA GARA  

Il Rally “Centro Europa”, tra Austria, Germania e Repubblica Ceka, ha riproposto ai vertici il portacolori di Movisport il quale ha consolidato la quarta piazza assoluta nella classifica WRC-2 quando manca una sola prova al termine, quella del Giappone tra un mese.     Questo fine settimana torna il “tricolore” terra dove si attendono grandi performance da Battistolli, Scandola e Tonelli, mentre Kevin Gilardoni sarà della partita all’ultimo atto del Campionato Italiano GT a Monza.   Reggio Emilia, 22 ottobre 2024 – Il “Central European Rally”, dodicesima prova del Campionato del Mondo per Movisport e per gli ufficiali Citroen Nikolay Gryazin e Konstantin Aleksandrov, ha voluto dire vittoria. Una vittoria vibrante, decisa, che ha consolidato il quarto posto assoluto in campionato WRC-2 ma soprattutto ha riconfermato l’equipaggio come in grado di competere per i vertici in qualsiasi fondo e condizione. Di spessore anche il piazzamento ottenuto nell’assoluta generale, sesta posizione. Manca adesso una sola trasferta a chiudere la stagione, quella in Giappone, tra un mese, dove l’obiettivo sarà di certo il cercare di salire sul podio iridato di categoria.     La griffe Movisport si è fatta notare anche al Rally Soča Valley, valido per il campionato Sloveno, dove era al via il “baby” Giovanni Trentin, con l’esperto Danilo Fappani su una Opel Corsa Rally4, per quella che è stata una nuova tappa del percorso di crescita del 17enne veneto supportato da Aci Team Italia, soprattutto per fargli prendere confidenza sul fondo asfaltato. La competizione, vicina al confine italiano, con sede a Kobarid (Caporetto), ha dato un esito importante, settimo posto assoluto e vittoria di categoria, conferma delle grandi doti del giovane “figlio d’arte”.   Calato poi il sipario sul Campionato Italiano Assoluto Rally, con l’iconica gara di Sanremo. Per Ivan Ferrarotti, con Massimo Bizzocchi alle note sulla Skoda Fabia R5 Evo un finale di stagione meno positivo delle aspettative, il reggiano si è dovuto ritirare anzitempo dopo aver lottato tra i primi dieci assoluti. Chiusa la prima tappa all’11° posto, limitato dall’alzarsi della nebbia, Ferrarotti ha dovuto alzare poi bandiera bianca a causa di una panne elettrica all’uscita dal riordinamento notturno, mentre Alex Ferrari, con Matteo Nobili, sulla Peugeot 208 Rally4. Ha finito in settima posizione di classe, dopo una partenza a ridosso del podio.   Poi, al Trentino Rally a Mori (Trento) erano al via Denis Franchini – Simone Cisamolo, per la prima volta insieme, su una Skoda Fabia R5. Per Franchini era la quinta gara della stagione, chiusa al 19°posto assoluto.   RIPRENDE IL “TRICOLORE” TERRA: BATTISTOLLI E SCANDOLA IN CERCA DI CONFERME Dopo quasi quattro lunghi mesi torna sulla scena nazionale il Campionato Italiano rally Terra, con il 21. Rally “Nuraghi e Vermentino”, in Sardegna. Gara che si corre sugli sterrati “mondiali”, con sede a Berchidda, è il penultimo appuntamento della stagione, una stagione in cui i colori Movisport l’hanno fatta sinora da protagonisti e l’occasione sarà quella giusta per cercare di mettere in scacco gli avversari per arrivare all’ultimo atto nelle Marche tra un mese nella migliore condizione possibile. Umberto Scandola, con Cargnelutti e Alberto Battistolli con Scattolin, entrambi su Skoda, sono rispettivamente terzo e quarto nel ranking provvisorio, divisi da un solo punto, con lo scaligero che ha soli quattro punti indietro al leader Ciuffi. Entrambi lotteranno per la vittoria, cercando di sopravanzare il finlandese Heikkila, secondo ma assente alla gara. Al via anche Mattia Scandola, il nipote di Umberto, con una Fabia pure lui ed assecondato da Niccolò Gonella, per proseguire il proprio percorso di crescita. Grandi aspettative anche nella gara “storica”, penultimo atto stagionale, dove Andrea Tonelli e la sua rossa Ford Escort RS condivisa con Debbi sono in quinta posizione tra le “due ruote motrici” a pochi punti dal podio. DI certo, i campioni in carica di categoria cercheranno la prestazione d’effetto per poi arrivare all’ultimo atto di Montalcino nella condizione migliore per chiudere l’anno sull’attico della classifica.   GRAN FINALE DI GT PER KEVIN GILARDONI Ultimo atto del Campionato Italiano GT a Monza, per Kevin Gilardoni, con la Lamborghini Huracan, dove il pilota italo svizzero cercherà la prestazione di livello per un riscatto dalle sfortune patite durante la stagione.   NELLA FOTO:  GRYAZIN IN AZIONE   UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Sanremo e il Ponente Ligure accolgono partecipanti e appassionati del Rallye Sanremo e del Sanremo Rally Storico

Il successo di una manifestazione, come la gara del Ponente Ligure, ha molti artifici che contribuiscono ognuno nel loro specifico a rendere emozionante e riuscita la gara. Accogliendo nel modo migliore i 250 equipaggi provenienti da una dozzina di paesi, il migliaio di addetti ai lavori e le decine di migliaia di spettatori che hanno vissuto l’evento fra la Città di Sanremo e le prove speciali dell’entroterra   SANREMO (IM), 20 ottobre – Sono 250 gli equipaggi che da giovedì 17 a domenica 20 ottobre hanno fatto di Sanremo la capitale europea dei motori partecipando al 71° Rallye Sanremo, 39° Sanremo Rallye Storico validi sia per la serie italiana sia per la serie continentale, la 38esima Coppa dei Fiori di regolarità, il 6° Eco Rally Sanremo e il 4° raduno “Sanremo Ruote nella storia-Club Italia Day” organizzato da ACI Ponente Ligure, all’interno della serie “Ruote nella storia” di ACI Sport.   I quattro giorni hanno visto cinquecento persone in vettura, provenienti da una dozzina di paesi europei, ben oltre un migliaio di addetti ai lavori fra tecnici, meccanici e giornalisti, qualche decina di migliaia di appassionati sparsi fra la città di Sanremo e il percorso nell’entroterra.   “Nonostante il tempo abbia fatto le bizze, con piogge torrenziali giovedì, umido venerdì mentre il bel sole di Sanremo che è venuto a festeggiare i podi finali delle gare moderne e storiche sabato e domenica nel pomeriggio sotto il Casinò. Il Sanremo 2024 è stato un successo di pubblico e di tensione competitiva, con il risultato del moderno in bilico fino alla fine” afferma con soddisfazione Sergio Maiga, presidente di ACI Ponente Ligure l’ente organizzatore dell’evento.   “Al termine della manifestazione è doveroso ringraziare tutte le persone e gli enti che hanno contribuito a rendere possibile l’evento trasformandolo in un successo. In primis il mio pensiero va all’Amministrazione Comunale di Sanremo che ci è stata vicino per tutto il periodo di gestazione e svolgimento dell’evento, permettendoci di usufruire degli spazi più importanti e necessari alla sua riuscita. Penso al salotto di Corso Imperatrice, sotto il Casinò, sede della pedana di partenza, Piazza Colombo dove si svolti i riordini, il lungomare Calvino sede del parco assistenza, che hanno visto appassionati e semplici cittadini osservare con attenzione le vetture”.   “Fondamentale l’apporto tecnico della Provincia di Imperia che nel periodo precedente la gara ha risistemato l’asfalto nei tratti più danneggiati del percorso, intervenendo tempestivamente per rispristinare le condizioni ottimali del fondo stradale danneggiate dalle piogge torrenziali dei giorni precedenti la gara. L’apporto indispensabile delle Forze dell’Ordine per la gestione del traffico del e del pubblico in citta e sui percorsi di gara.  Come sempre il Sanremo è stato accolto, con gioia, dalle Amministrazioni Comunali e dalle popolazioni dei paesi dell’entroterra, attraversati dal percorso che hanno vissuto la gara come una festa, come deve essere interpretato il rally” prosegue Maiga che passa a evidenziare chi ha contribuito fattivamente alla riuscita del rally. “Inizierei dal Casino di Sanremo, che oltre alla solita vicinanza ci ha permesso di usufruire del suo parcheggio per ospitare parte del parco assistenza. La Fondazione Carige, che ci è vicina da sempre e quel gruppo di imprenditori illuminati che hanno capito che il Rallye Sanremo è un importante veicolo di valorizzazione del territorio e, di conseguenza, anche delle loro Aziende”.   Il Rallye Sanremo è stato anche un momento di incontro fra un gruppo di redattrici dei più importanti giornali e magazine inglesi, venute in visita all’Azienda farmaceutica Mastelli di Sanremo, che hanno voluto unire l’utile al dilettevole, seguendo il rally storico da spettatrici, scatenandosi in un tifo indiavolato per una Morris Mini, la vettura simbolo del rallismo inglese degli anni Sessanta.   “Infine vorrei chiudere con un ringraziamento globale a Sanremo tutta, che anche in questa occasione, è stata fantastica”.     Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

CIRAS, SUZUKI RALLY CUP E CRZ QUATTRO IN ARCHIVIO

A Sanremo Sbalchiero vince gruppo e classe, nel tricolore storico, mentre sfuma il trionfo nel monomarca per uno sfortunato Varesco con un Trentino da bilancio positivo.   Rosà (VI), 22 Ottobre 2024 – Il recente fine settimana ha decretato il termine di importanti serie giunte al capolinea, ad iniziare da un Sanremo Rally Storico che ha consacrato Stefano Sbalchiero come uno dei protagonisti del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Il pilota della Fiat 127 CL, condivisa con Miriam Iuretig, ha centrato un altro successo in classe 2/1150, chiudendo il tricolore ai piedi del podio di terzo raggruppamento con il doppio sigillo, quello in gruppo 2 ed in classe 3 TC 2 1150, con la ciliegina sulla torta del decimo assoluto.   “Era la nostra prima volta a Sanremo” – racconta Sbalchiero – “ed abbiamo concluso al meglio una stagione molto positiva per noi, al termine di una gara particolarmente complicata per le condizioni meteo. Grazie alla scuderia, al mio team, alla mia naviga ed alla mia famiglia.”   Il Sabato e la Domenica sulla riviera ligure erano valevoli anche per il FIA European Historic Rally Championship, evento nel quale a difendere i colori di Rally Team ci ha pensato un solido Carlo Fornasiero, alle note Oriella Tobaldo su una Peugeot 309 GTI gruppo A di Tremonti. Rientrato al volante dopo quasi un decennio di assenza il pilota della francesina ha coronato al meglio un proprio sogno, finendo sedicesimo assoluto, ottavo di categoria 4 e primo di E2. Dallo storico al moderno, tra Venerdì e Sabato, per un Rallye Sanremo che ha messo in atto la sfida decisiva nel Campionato Italiano Assoluto Rally ed in una Suzuki Rally Cup nella quale Lorenzo Varesco, in coppia con Nicolò Bottega, ha masticato particolarmente amaro. In piazza d’onore in Liguria, in classe RSTB10, il portacolori della scuderia di Rosà non è riuscito nell’intento di fare suo il titolo tra le Suzuki Swift 1.0 Boosterjet, finendo secondo.   “La rottura al Ciocco ed al Due Valli oltre che l’assenza al Salento ci hanno penalizzato” – racconta Varesco – “rendendo non sufficienti le altre nostre tre vittorie. Ci giocavamo la vittoria della serie a Sanremo ma sull’ultima speciale, quando eravamo in leggero vantaggio, abbiamo toccato contro un muretto, perdendo qualche secondo che ci ha relegato al secondo posto, per soli sei secondi. Siamo tanto delusi quanto orgogliosi di aver dimostrato un bel potenziale.”   Dal Venerdì e Sabato sulla riviera ligure verso un Trentino Rally che ha visto il sodalizio vicentino concludere in quinta posizione nella Coppa Rally ACI Sport di quarta zona, grazie ai risultati dei propri portabandiera tra i quali è spiccato un Roger Vardanega che, in una due giorni resa complicata dal maltempo, non ha colto una meritata ciliegina sulla torta. Un’uscita in un campo, avvenuta sul quinto crono, fermava la corsa della sua Peugeot 208 R2 di PRT, condivisa con Michele Visentin, consolandosi con la vittoria griffata CRZ tra le R2. A sorridere è stato un ottimo Matteo Consalter, affiancato da Nicole Zanin su una Renault Twingo R2 sempre più tra le sue mani, secondo di classe Rally4 – R2 e quinto di gruppo RC4N. A seguirlo, in quinta posizione, ci ha pensato Daniel Reato, alle note Devis Bernardi su un’altra Renault Twingo R2, vittima di un dritto nella nebbia al Sabato sera che lo ha rallentato di molto.   Davanti a lui, alla casella numero quattro, ha concluso Adriano Antoniol, con Giada Polato su una terza Renault Twingo R2, frenato dalla rottura di un semiasse al Sabato, costata la lotta per il terzo gradino del podio, ma soddisfatto per i progressi fatti in ottica di una nuova stagione. Ad arricchire il suo bottino una più che sostanziosa decima piazza in gruppo RC4N. Tanto divertimento, nonostante qualche divagazione ed una scelta sbagliata di gomme, per un Federico Fiora che ritrovava al proprio fianco Stefano Cavada, suo storico navigatore. Per lui, al volante di un’Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport, la terza piazza in A6. Rimanendo tra le millesei preparate medaglia d’argento in gara e di bronzo nella CRZ di quarta zona per Antonio Sgarabottolo, alle note Ivan Fino, soddisfatto del proprio passo. Uscita test formativa, in vista della finale nazionale, per Roberto Carlo Sbalchiero, in coppia con Stefano Bressan sulla consueta Renault Clio 3 curata da Leon Competition, primo di RS20. Problemi elettrici in avvio, difficoltà nella fase notturna ed un paio di testacoda domenicali sono alla base del terzo in A5 di Fabio Bertazzolo, con Lorenzo Micheletto su Citroen AX gruppo A. Ultimo podio di giornata, il terzo di N2, quello firmato da Alex Bertolini, in conserva al Sabato per poi accendersi la Domenica, con Enrico Panato, sulla sua Peugeot 106 Rallye gruppo N.   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Roberto Gobbin: obiettivo (quasi) raggiunto al Rallye Sanremo

Il pilota pinerolese, affiancato dal navigatore di Venaria Roberto Marsero, portacolori di Meteco Corse, ha chiuso la gara Tricolore del Ponente Ligure in 52esima posizione assoluta superando brillantemente i problemi al cambio che hanno afflitto la 124 Abarth Rally curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba, risultato che gli vale la qualificazione alla Finale Nazionale al Rally della Lanterna di Genova. La stagione rallistica 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo.       SANREMO (IM), 20 ottobre – “Guardando l’elenco iscritti prima del via del 71° Rallye Sanremo mi sono riproposto di chiudere all’interno dei migliori quaranta della classifica assoluta. Obiettivo ambizioso, quindi di grande stimolo”   Roberto Gobbin torna dal 71° Rallye Sanremo soddisfatto anche se l’obiettivo di partenza non è stato centrato. “Il Sanremo 2024 si è corso in condizioni molto difficili. Le piogge dei giorni precedenti la gara e l’umidità che ha caratterizzato gran parte dell’evento, hanno reso le strade delle prove speciali che attraversavano i boschi dell’entroterra molto scivolose e insidiose”.   Gobbin, affiancato da Roberto Marsero, con la 124 Abarth Rally curata da EVO Motorsport ha concluso il rally in 52esima posizione assoluta, secondo fra gli Over 55 imponendosi nella Classe R-GT. La gara del pilota pinerolese, portacolori di Meteco Corse, è iniziata subito in salita nella prova televisiva di venerdì pomeriggio, la corta Montalto-Molini di Triora, di appena 2,6 km. “Abbiamo partito diversi aquaplaning che hanno bloccato il cambio in sesta marcia e il nostro unico obiettivo era uscire dalla prova” afferma Gobbin che ha dovuto percorrere le altre due prove speciali con il cambio che si bloccava. “La discesa di Ghimbegna in quarta marcia è stata particolarmente difficile, e anche la successiva San Romolo Perinaldo non è stata una passeggiata”.   Dopo queste prime tre prove i concorrenti sono tornati a Sanremo per il parco assistenza e in quel frangente Michelangelo di EVO Motorsport è riuscito a risolvere il problema permettendo a Gobbin-Marsero di affrontare la successiva Ghimbegna-Soldano in notturna, la prova più lunga del rally, con la 124 Abarth in perfetta efficienza. “Siamo partiti in prova speciale immersi nella nebbia che ci ha accompagnati per un lungo tratto del percorso”   Roberto Gobbin e Roberto Marsero hanno chiuso la prima tappa 59esima posizione assoluta, posizione che hanno migliorato nel corso della seconda tappa risalendo sette gradini nella classifica generale, grazie a una costanza di buoni tempi in prova speciale. “A posteriori debbo riconoscere che il mio obiettivo di entrare fra i primi quaranta della classifica assoluta era forse troppo ambizioso, considerando che alla partenza c’erano i piloti che si giocavano varie classifiche del Campionato Italiano Assoluto Rally, del trofeo Toyota e Suzuki. Senza i problemi al cambio patiti nella prima parte di gara potevamo chiudere diverse posizioni più avanti. Ma non importa. Essere saliti sulla pedana di arrivo all’ombra del Casinò di Sanremo è una grossa soddisfazione ed essermi qualificato per la Finale Nazionale del Lanterna lo è ancora di più”     La stagione 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo, (www.targaauto.com).     Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

MRF Tyres Europe sugli sterrati mondiali del 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino

foto ACI Sport   Alberto Battistolli e Simone Scattolin riprendono la sfida per il Campionato Italiano Rally Terra 2024 in quello che si preannuncia essere un penultimo round di grande intensità. Milano, 22 Ottobre 2024 – A quattro mesi dall’ultimo appuntamento, MRF Tyres Europe torna ad affrontare gli sterrati del Campionato Italiano Rally Terra 2024 per il penultimo round in programma sulla terra sarda del 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino. Alberto Battistolli e Simone Scattolin, su Škoda Fabia RS Rally2, arrivano in Sardegna con il quarto posto nella classifica del campionato, 34 punti complessivi e solo 5 lunghezze dai leader, a dimostrazione di una sfida molto tirata e combattuta. Al via con il numero #3 l’equipaggio vicentino, che ha già corso al Vermentino nel 2021 e 2023, potrà beneficiare di un importantissimo test pneumatici in programma mercoledì con lo staff tecnico di MRF Tyres. Il 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino entrerà nel vivo venerdì mattina già alle 7:00 con le prove libere e le qualifiche nei pressi di Berchidda, sede del parco assistenza, di partenza e arrivo e della direzione gara. Lo start vero e proprio è previsto alle 13:30, con la prima giornata che includerà due passaggi su “Tula-Erula”. Sabato seconda frazione con altre quattro prove speciali che correranno sui tracciati utilizzati anche dal Rally Italia Sardegna, la tappa italiana del FIA World Rally Championship. “Alà dei Sardi-Buddusò” con sviluppo piuttosto veloce, e la più lunga “Pattada-Oschiri” che scatta poco distante da Monte Lerno transitando anche dal celebre ponte di Su Filigosu. Entrambe saranno percorse due volte. L’arrivo, a Berchidda, è previsto per le 15:05. “Sarà una gara fondamentale per le alchimie del campionato – ha dichiarato Battistolli – l’obiettivo è entrare in gara da subito cercando di prendere il nostro ritmo. Gli sterrati sardi hanno caratteristiche tutte particolari, il test sarà quindi importante. Siamo motivati a fare bene, daremo il massimo per ottenere il migliore risultato possibile: gli avversari sono altrettanto agguerriti, quindi servirà velocità, ma anche testa e costanza”. La gara sarà trasmessa in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY) e in streaming su www.acisport.it/cirt oltre che su www.facebook.com/cirallyterra con un palinsesto che includerà Qualifying Stage, riordini, arrivo e prove speciali.   Classifica Campionato Italiano Rally Terra 20241. Ciuffi-Cigni pt. 39; 2. Heikkila-Temonen pt. 36; 3. Scandola-Cargnelutti pt. 35; 4. Battistolli-Scattolin pt. 34; 5. Oldrati-Ciucci pt. 26; 6. Gamba-Gonella pt. 19; 7. Grossi-Cardinali pt. 13; 8. Hoebling pt. 12; 9. Lavio-Vaaleria pt. 10; 10. Tali-Capolongo pt. 9   Calendario Campionato Italiano Rally Terra 20249 marzo – 10 marzo: 3° Rally Città di Foligno6 aprile – 7 aprile: 15° Rally Val d’Orcia18 maggio – 19 maggio: 31° Rally Adriatico21 giugno – 23 giugno: 52° San Marino Rally25 ottobre – 27 ottobre: 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino23 novembre – 24 novembre: 18° Rally delle Marche   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

FIORA E PIRAS A PODIO AL TRENTINO

Clacson Motorsport festeggia in casa il terzo in gara del pilota dell’Opel Corsa ed il bis di quello della Peugeot 106, a podio in CRZ nonché migliore Under 25 del TIR.   Strigno (TN), 22 Ottobre 2024 – Quando si corre in casa, di fronte al pubblico amico, il desiderio di salire sul podio è sempre maggiore e così è stato per Clacson Motorsport, al termine di un Trentino Rally che ha chiuso la Coppa Rally ACI Sport di quarta zona. Condizioni meteo avverse hanno bersagliato la due giorni, ad iniziare da un Sabato caratterizzato da pioggia, nebbia e fango per poi passare ad una Domenica che, pur baciata dal sole, non ha garantito un fondo del tutto asciutto ai tanti concorrenti presenti al via. Sul gradino più basso del podio di classe A6 è salito Federico Fiora, alle note il rientrante Stefano Cavada, bravo a portare in alto l’Opel Corsa GSI gruppo A arrivata da Strigno.   “Sono felice di avere condiviso l’abitacolo con il mio storico navigatore” – racconta Fiora – “visto che sono passati dieci anni almeno dalla nostra ultima apparizione assieme. Abbiamo corso unicamente con il divertimento come obiettivo e questo è arrivato. L’auto è stata perfetta, peccato per un dritto che ci ha fatto perdere la seconda posizione di classe ma va bene così. Qualche svarione sul fango ed una scelta di gomme sbagliata sul primo giro hanno fatto il resto ma non possiamo che essere contenti. Volevamo esserci, correre a casa è sempre speciale.”   Da una partecipazione spot ad un bilancio conclusivo più che soddisfacente, quello archiviato da Sean Piras in una CRZ di quarta zona che lo ha visto protagonista indiscusso. Il giovane pilota della Peugeot 106 Rallye gruppo N trentina, condivisa con Stephan Telch, ha sofferto un problema di appannamento del parabrezza al Sabato ed una lieve noia elettrica nel primo impegno della Domenica, terminando decimo tra le vetture di classe N2. Un risultato che lo congeda dalla serie federale da vicecampione tra le giovani promesse dell’Under 25, terzo nella classifica riservata alle vetture di classe fino a millesei.   “Era l’ultima gara di zona” – racconta Piras – “e, anche se non siamo riusciti a portare a casa punti per il campionato, i nostri avversari non sono riusciti a scalzarci. Per essere il mio secondo anno di gare, il primo dove sono stato impegnato in un programma completo, non posso che essere soddisfatto. Sono comunque contento di come ho guidato al Trentino, quando non abbiamo avuto problemi, ma devo ancora prendere fiducia in alcuni punti. Qualche tempo decente è arrivato, specialmente sulle ultime tre prove. Grazie a Diego ed a tutta la Clacson Motorsport, ai ragazzi della PalOne, a tutti i partners che hanno reso il mio sogno realtà ed a tutte le persone meravigliose che sto conoscendo in questo bellissimo mondo.”   Con i risultati conseguiti nelle partecipazioni con validità combinata con il Trofeo Italiano Rally, sipario recentemente calato con il Rally Trofeo Villa d’Este – ACI Como, la giovane promessa del team trentino fa suo il titolo assoluto riservato agli Under 25 e quello nel due ruote motrici.   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ZENONI ROMPE IL GHIACCIO AL TRENTINO

Fermo dalla fine dello scorso anno il pilota di San Martino Buon Albergo, nell’ultima di CRZ in quarta zona, ha debuttato con i colori di Motor Valley Racing Division.   Modena, 22 Ottobre 2024 – Ci si avvia verso la chiusura della stagione agonistica 2024 e nella sede di Motor Valley Racing Division si completano nuovi inserimenti nell’organico sportivo. Nel recente fine settimana, in occasione della seconda edizione del Trentino Rally, la scuderia con base a Modena ha aperto le proprie porte ad un nuovo arrivato dalla provincia scaligera. Stiamo parlando di Andrea Zenoni, pilota di San Martino Buon Albergo che è tornato all’azione in un round conclusivo della Coppa Rally ACI Sport di quarta zona particolarmente duro. In coppia con Federica Lonardi, dando vita ad un inedito duetto, il neo portacolori della compagine emiliana era al debutto sulla Skoda Fabia Rally2 Evo di By Bianchi Rally Team. La giornata di Sabato, teatro della frazione inaugurale, metteva sul piatto pioggia, nebbia, foglie e fango con Zenoni che, partendo con le dovute cautele, chiudeva in tredicesima posizione di classe R5 – Rally2, in gruppo RC2N ed al diciassettesimo nella classifica provvisoria generale.   “Ero fermo dallo scorso anno” – racconta Zenoni – “e tra l’altro l’ultima gara del 2023 l’avevo corsa con una Rally4. La mia ultima uscita su una vettura da assoluta risale al Due Valli dello scorso anno, parliamo di Aprile, quindi se a questo aggiungiamo una vettura nuova, la versione Evo della Fabia, ed una navigatrice nuova è facile capire che non si poteva partire con il coltello tra i denti, soprattutto viste le condizioni meteo nelle quali abbiamo corso al Sabato. Avevo affrontato un test, prima della gara, ma era sull’asciutto quindi non volevo fare alcun danno.”   Ripartiti alla Domenica, per confrontarsi su altri quattro tratti cronometrati, la situazione migliorava, con il sole a far posto alla pioggia, ma il fondo rimaneva particolarmente insidioso. Zenoni, pur avvicinandosi ai piedi della top ten, non riusciva a migliorare di molto il bottino, chiudendo con il sorriso al quindicesimo di R5 – Rally2, di RC2N ed al sedicesimo assoluto.   “Domenica ci siamo divertiti molto di più” – aggiunge Zenoni – “e, pur essendo consapevole che i tempi non erano dei migliori, le sensazioni alla guida sono progredite, riuscendo a percepire maggiormente i trasferimenti di carico. Un gran bel rally, organizzato bene. Ci siamo divertiti molto. Grazie a tutti i nostri partners, alla scuderia Motor Valley Racing Division ed al team By Bianchi, fatto di persone molto scrupolose ed attente ad ogni minimo dettaglio.”   _______________________ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Le classifiche finali dopo Sanremo e i vincitori nel CIAR Sparco 2024

Il 71° Rallye Sanremo ha messo il sigillo finale sul Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e ha assegnato i titoli tricolori e le diverse Coppe ACI Sport comprese nella massima serie. Sorrisi e lacrime, gioie, dolori, bollicine e una buona dose di selfie; i festeggiamenti dei vincitori hanno animato la serata di sabato in Corso Imperatrice e attorno al Casinò. Così ai già Campioni Crugnola-Ometto e Signor-Michi, nell’albo d’oro del CIAR si sono aggiunti gli altri equipaggi che hanno messo uno o più trofei in bacheca. La pubblicazione delle classifiche finali del campionato offre l’occasione per rendere merito ai migliori concorrenti di questa stagione.   I VINCITORI NEL CIAR SPARCO 2024: CIAR Sparco: Crugnola-Ometto CIAR Junior: Doretto-Frigo CIAR Due Ruote Motrici: Pisani-Moriconi CIR Promozione: Signor-Michi CIRP 2RM: Cogni-Brachi CIRP 2RM Under25: Lucchesi Campionato Italiano R1: Dallapiccola-Andrian Coppa ACI Sport Under25: Mabellini-Lenzi Coppa ACI Sport Under25 Promozione: Daprà-Guglielmetti Coppa ACI Sport Over55: Angelucci-Cambria Coppa ACI Sport Femminile: Rachele Somaschini Coppa ACI Sport Costruttori: Skoda Coppa ACI Sport Costruttori 2RM: Peugeot Coppa ACI Sport Scuderie: EASI Coppa ACI Sport Preparatori: FPF Sport Coppa ACI Sport Preparatori CIRP: MS Munaretto Coppa ACI Sport Navigatori: Ometto   QUI le classifiche finali dopo Sanremo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

TRENTIN RISORGE, TOLDO LASCIA LE BRICIOLE

Il pilota di Carmignano di Brenta rinasce a Monza, nel GT Cup Open Europe, mentre il quindicenne di Miane è mattatore al Mugello, nella Formula X Italian Series.   Maser (TV), 22 Ottobre 2024 – Un altro weekend di alto livello per Xmotors Team nella velocità in circuito, grazie a due portacolori che hanno mostrato tutto il proprio valore. Da Venerdì a Domenica all’Autodromo Nazionale Monza si è corso l’ultimo round di un GT Cup Open Europe che vedeva Mauro Trentin, assieme al britannico Steven Liquorish, impegnato in una sfida quasi impossibile, quella di portare Mertel Motorsport al titolo riservato ai team. Il pilota di Carmignano di Brenta, al volante della Ferrari 488 Challenge Evo, ha riassaporato la gioia del guidare, quell’emozione che ti permette di esprimere un potenziale mai dimenticato. Condizioni meteo particolarmente ballerine, con la pioggia e l’asciutto che si alternavano con costanza nelle fasi cruciali del fine settimana, hanno messo a dura prova i due che, chiudendo sesti di AM in gara 1 e quinti in gara 2, hanno ottenuto meno di quanto meritato sul campo.   “Ci sono mancati solamente i risultati in questo strano weekend” – racconta Trentin – “perchè in gara 1 abbiamo patito un problema di gomme, dato che le nostre Michelin hanno iniziato a perdere battistrada e sul bagnato vi lascio immaginare cosa significava. In gara 2 ho messo assieme uno stint meraviglioso perchè, partendo indietro dopo una qualifica complicata, fuori dalla prima esse ero sesto assoluto e secondo di AM. Mertel Motorsport ci ha fornito un’auto stupenda e non avrei mai voluto scendere. Due safety car non mi hanno permesso di aprire un gap con gli inseguitori ma, al cambio pilota, sono sceso da quinto assoluto e primo di AM. Peccato per una penalità che ci ha rimandato indietro ma non posso che essere entusiasta di questo weekend. Grazie a tutto il team, ai partners, a Xmotors Team ed alla mia famiglia.”   Dal tempio della velocità al Mugello Circuit per un Sabato e Domenica all’insegna di uno solo nome, Tommaso Toldo, nuovamente mattatore di una Formula X Italian Series sempre più sua. Il quindicenne da Miane, a bordo della Renault Clio Cup 4 targata Bolza Corse, ha fatto la voce grossa anche nel penultimo atto della serie, presentandosi alla bandiera a scacchi di gara 1 sul secondo gradino del podio assoluto in ATCC Cup e con il successo in ATCC RS. Nonostante l’inversione della griglia, la partenza in regime di safety car, il buio e la pioggia la giovane promessa della scuderia di Maser si confermava protagonista anche in gara 2, chiudendo terzo nella generale di ATCC Cup con la doppietta nella serie riservata alle Clio.   “Un fine settimana bellissimo ma per nulla facile” – racconta Toldo – “perchè sono stati due giorni ricchi di sofferenza e con una tensione particolarmente alta da gestire. Sono soddisfatto di come sono riuscito ad affrontare questa pressione, portando a casa il punteggio pieno per il campionato in entrambe le gare. Grazie, di cuore, a Silvano di Bolza Corse ed a tutti i suoi ragazzi per l’ottimo lavoro svolto in assistenza. Grazie a tutti i nostri partners, a Xmotors Team ed al mio coach, Stefano Toldo. Manca ancora un fine settimana, quello di Misano Adriatico, per concludere un 2024 che dire magico è poco, pensando che sono all’esordio tra le turismo.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.