Cronoscalate: Roberto Malvasio rientra alla “Castellana Orvieto”
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/2023_Malvasio-Orvieto-1024x683.jpg)
Primo impegno stagionale nelle salite per il pilota di Ronco Scrivia Prima salita del 2024 per Roberto Malvasio che, nel fine settimana, sarà tra i partecipanti alla 51^ edizione della Cronoscalata della Castellana Orvieto, valida quale Finale Nazionale del CIVM (Campionato Italiano Velocità Montagna). Il pilota di Ronco Scrivia prenderà alla competizione umbra al volante di una Radical SR4 che gli sarà messa a disposizione dalla AutoSport Sorrento. “Più che una gara andiamo a fare una… passeggiata – osserva il portacolori della Scuderia Valpolcevera – quest’anno pensavo di non riuscire a fare neppure una cronoscalata ed invece ci sono riuscito. Sono contento di essere al via alla “Castellana Orvieto” perché è una gara che conosco bene, che mi ha dato soddisfazioni e che mi piace davvero tanto: questa partecipazione è un degno finale della mia stagione anche se penso che indosserò casco e tuta ancora una volta prima della fine dell’anno”. Tutte le notizie sull’attività del pilota di Ronco Scrivia sul suo rinnovato portale all’indirizzo www.robertomalvasio.com Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
La carica dei 102 al 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino. Ai 70 iscritti al rally moderno, si sommano i 15 del Vermentino Historicu e i 17 del Baja Vermentino – Terre di Gallura
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/rvn-1024x683.jpg)
Il 25-26 ottobre, alla manifestazione triplo Campionato Italiano di Berchidda, presenti i migliori interpreti del panorama nazionale e non solo Sono 102 – tra rally moderno, storico e baja- gli iscritti al 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino, manifestazione targata Rassinaby Racing in programma il 25-26 ottobre con base a Berchidda. Oltre ai 70 equipaggi – tra cui i migliori specialisti italiani e non solo della disciplina – in gara nel rally moderno, valido come quinta e penultima prova del Campionato Italiano Rally Terra, per la Coppa Rally di Zona 10 e il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport, ci saranno altre 15 vetture allo start del 6º Rally Vermentino Historicu, valido per il Campionato Italiano Rally Terra Storico per il Regionale, e altre 17 in lotta nel 5º Baja Terre di Gallura, penultimo appuntamento del Campionato Italiano Cross Country Side by Side. Gli oltre cento iscritti alla manifestazione basata a Berchidda, che coinvolge Gallura e Monte Acuto e che vanta una tripla titolazione tricolore, è un motivo d’orgoglio per la Rassinaby Racing, che con passione e dedizione lavora anche quest’anno all’organizzazione della attesa, amata e plurititolata gara di ca I protagonisti dello Storico Tra le 15 al via del 6º Rally Vermentino Historicu, attesa alle stelle per l’uomo immagine della manifestazione, Paolo Diana, leggenda dei Rally e idolo delle folle che gareggerà su una 131 Abarth 3º Raggruppamento con Daniele Conti alle note. Quello di Diana sarà uno dei quattro equipaggi di San Marino in gara. Occhi puntati anche sulla Lancia Delta Integrale di Stefano Camporesi e Pietro Rossi e sulla Sierra Cosworth dell’equipaggio di casa formato da Costantino Mura e Marco Demontis, “4 ruote motrici” entrambe di 4º Raggruppamento. A “capitanare” la schiera di “2 ruote motrici” saranno Andrea Tonelli e Pietro Debbi su una Ford Escort Rs di 3º Raggruppamento come quelle degli equipaggi Bruni Pelliccioni-Lorenzo Ercolani (San Marino), Sergio Bartolini-Federica Del Sordo, Sebastiano Serpelloni-Nicola Petrin e Alessandro Leoni-Loretta Arca, mentre i sammarinesi Nemo Mazza e Riccardo Biordi, nello stesso Raggruppamento, si affideranno a una Ford Escort Mk2. Completa il terzo Raggruppamento il plurititolato Federico Ormezzano, navigato da Maurizio Torlasco su Talbot Sunbeam Lotus. Nel 4º Raggruppamento, oltre alle due già citate “4 ruote motrici”, non passano inosservate la Bmw M3 di Andrea Succi e Fabio Graffieti, le due Opel Corsa Gsi di Corrado Costa-Domenico Mularoni (San Marino) e Roberto Galluzzi-Andrea Montagnani e le due Peugeot 205 Gti di Gianluca Mara-Paolo Cottu e Vittorio Orecchioni-Maria Giovanna Murgia. In corsa nel Baja Vermentino Tutti italiani i 17 equipaggi del 5º Baja Vermentino – Terre di Gallura. Non mancano i protagonisti della lotta per il tricolore. Presenti, nella Ssv, i leader Andrea Castagnera ed Elisa Tassile, che se la vedranno con Federico Buttò e Massimiliano Frau nel T3, entrambi su Can Am Maverick X3 come quello di Alessandro e Marco Bellini Trivini, in corsa però nel T4, dove si misureranno con il Polaris Rzr Pro R di Nuncio Daniel Coffaro e Mirko Valentino.Nel Cross Country, il leader Andrea Schiumarini correrà con alle note Fabio Salis su Century Cr6. Nel T1 anche Mengozzi-Brun su Toyota Hilux Overdrive, il campione in carica Alfio Bordonaro con Stefano Lovisa su Suzuki Gran Vitara, Galletti-Fontana Sacchetti su Suzuki Gran Vitara 3p e Andrea e Monica Toro su Toro Buggy. Nel T2 sfida a tre tra le Suzuki New Gran Vitara 1.9 Ddis 3p di Spinetti-Giusti, Codecà-Menetti e Morra-Tironi. Tra le 5 vetture di gruppo Th, ci sono i tre Mitsubishi Pajero di e Moro-Menichini, Andretto e Gianluca Sbaraglia, Cannas-Tendas, la Suzuki Jimny di Gazzetta-Pizzato e la Suzuki New Gran Vitara 1.9 Ddis 3p di Ananasso e Rocco Sbaraglia. La gara La manifestazione organizzata dalla Rassinaby Racing con il supporto degli Assessorati al Turismo, Artigianato e Commercio e allo Sport della Regione Sardegna, dell’Automobile Club Sassari, della Delegazione Sardegna Aci Sport e con il patrocinio dell’Agenzia Forestas, il 25-26 ottobre regalerà al pubblico la possibilità di vedere – in un colpo solo – i migliori interpreti italiani e non solo di tre specialità. ContattiIl Rally dei Nuraghi e del Vermentino è anche online sul sito www.rallyvermentino.it e su Facebook e Instagram, con le proprie pagine ufficiali. Ufficio Stampa – 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino Vanna Chessa – Giornalista In allegato foto free press di Emanuele Perrone – Rassinaby Racing (gradita firma) dell’edizione 2023 del Rally dei Nuraghi e del Vermentino. Tutti i comunicati stampa precedenti sono disponibili online sul sito www.rallyvermentino.it Video e interviste disponibili su richiesta, in caso di necessità, contattare l’ufficio stampa. Sarà possibile inoltrare richiesta di accredito media al link https://www.rallyvermentino.it/ufficio-stampa/ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
SERIE “R ITALIAN TROPHY” – 71° RALLYE SANREMO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/Patetta-1024x682.jpg)
SERGIO PATETTA PREVALE NEL 3° RAGGRUPPAMENTO Quando si nomina il Rallye Sanremo la mente corre ai fastosi e iridati trascorsi della gara ligure, gara che anche in questo 2024, anno della sua 71esima edizione ha regalato emozioni e spettacolo anche se il meteo non è stato molto clemente soprattutto nella prima giornata di gara, causando molti ritiri tra i numerosi iscritti a questo importante rally, viste le molteplici validità. Anche la zona 2 della Serie R ITALIAN TROPHY “ZONE” sta volgendo al termine nell’attesa, come per tutte le altre zone d’Italia, dell’importante ultimo appuntamento stagionale: il 40° Rally della Lanterna. Il 2° raggruppamento vedeva al via un unico equipaggio, quello composto da Marco Varetto con Vittorio Bianco alle note sulla sua Opel Corsa Rally4 (Scaccomatto Racing). Varetto, già saldamente al comando della classifica di zona 2 prima della gara sanremese, è stato uno dei protagonisti nelle prime speciali ma prima della partenza della seconda giornata di gara ha optato di non partire. Un ottimo Sergio Patetta navigato da Alessandro Alocco su Peugeot 208 Rally4/R2 (Lanterna Corse) ha prevalso nel 3° raggruppamento portandosi a casa anche la vittoria nella classe di appartenenza precedendo Filippo Cordani con Vilma Grosso alle note su Renault Clio Rally5 (Rebutti Service) che si è comunque aggiudicato il punteggio aggiuntivo spettante a chi vince il maggior numero di speciali nel raggruppamento. Terzo gradino del podio per Franco Borgogno affiancato da Arianna Genaro su Peugeot 208 Rally4/R2 (GRT Rally Team). Finita anzitempo la gara di Alessandro Ferro e Renzo Fraschia su Renault Clio Rally5 (PFA Motorsport) ritiratisi alla speciale numero 7. Prossimo e ultimo atto della stagione 2024: il 40° Rally della Lanterna, fissato per il 9 e 10 novembre prossimi quanto sulle strade dell’entroterra genovese vi sarà la grande sfida finale. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato www.rtrophy.it e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dell’equipaggio vincitore nel rispettivo raggruppamento al 71° Rallye Sanremo 3° Raggruppamento : Sergio Patetta – Alessandro Alocco (Peugeot 208 Rally4) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
VM MOTOR TEAM OTTIMA GARA DI MAURIZIO REPETTO AL RALLYE SANREMO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/aecc1cc5-dd44-f8d8-e398-65ade7ec5063-1024x681.jpg)
Vittoria in A5, ora l’obiettivo è il titolo della Coppa Italia al Rally della Lanterna E’ stato un Rallye Sanremo da incorniciare quello appena trascorso per Maurizio Repetto. Il portacolori del VM Motor Team, in coppia con Alessandro Pozzi, ha terminato al primo posto in classe A5 il Rallye Sanremo, gara che ha chiuso la Coppa Rally Rally Zona 2 e che era valida anche per il Campionato Italiano Assoluto Rally e per il FIA European Rally Trophy. Per il portacolori della scuderia Alessandrina, che era già certo della qualificazione alla Finale della Coppa Italia Rally che si correrà il 9-10 Novembre a Genova con il Rally della Lanterna, l’impegnativa gara del ponente ligure è stato un ottimo test in vista delle prove speciali che assegneranno i titoli ambiti dai frequentatori delle gare di zona. La MG Rover di Repetto e Pozzi ha marciato perfettamente lungo i 116 km di prove distribuiti tra il venerdì ed il sabato sanremesi. Per il VM Motor Team è già tempo di pensare al prossimo impegno, che prevede la partecipazione di due equipaggi al Rally 2 Laghi che si terrà in Val d’Ossola il 26-27 ottobre.Andrea Bernardi e Chiara Battistelli saranno al via con una Renault Clio R3, mentre Andrea Robone e Luigi Bariani, su Fiat 600, daranno l’assalto alla classe A0. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
“R ITALIAN TROPHY” – 2° TRENTINO RALLY
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/Mantoet-1024x683.jpg)
BRILLANTI VITTORIE PER FABIO FARINA NEL 2° RAGGRUPPAMENTO E PER CRISTIAN MANTOET NEL 3° RAGGRUPPAMENTO Sabato 19 e domenica 20 ottobre è andato in scena l’ultimo atto in zona 4 della Coppa Rally di Zona Aci Sport e penultimo della Serie R ITALIAN TROPHY, Il 2° Trentino Rally. La competizione è stata caratterizzata dalle incerte condizioni meteo, con molta pioggia al sabato che ha reso gli asfalti delle speciali ancor più impegnativi mentre domenica la situazione è decisamente migliorata. Nel 2° raggruppamento a primeggiare è stato Fabio Farina con Laura Leoni sul sedile di destra della loro Peugeot 208 Rally4. Farina ha ottenuto bottino pieno di punti aggiudicandosi anche la classe di appartenenza che contava un buon numero di partecipanti, come pure il trentino Cesare Rainer navigato per l’occasione da Viktor Nideriaufner su Renault Clio R3 2° classificato del raggruppamento, si è aggiudicato la propria classe di appartenenza. Tra i tre protagonisti” del 3° raggruppamento a svettare è stato Cristian Mantoet con Jenny Maddalozzo alle note su Renault Clio Rally5. Il pilota veneto incassa la terza vittoria stagionale su quattro gare disputate e si candida di diritto fra le posizioni di vertice nella “top ten” assoluta della Serie. Maurizio Ferrarol e Michele Pio d’Errico su Renault Clio Rally5 terminano la gara in seconda posizione mentre Roger Vardanega e Michele Visentin su Peugeot 208 Rally4/R2 hanno dovuto arrendersi nel corso della speciale numero 7 per un’uscita di strada. Il 9 e 10 novembre prossimi con il 40° Rally della Lanterna si concluderà anche la zona 4 e solo allora potremo conoscere i vincitori delle zone e gli assoluti. Per seguire i nostri iscritti, i loro risultati, notizie ed aggiornamenti durante tutta la stagione, è a disposizione il sito web dedicato e la pagina Facebook “R ITALIAN TROPHY”. Guglielmo Giacomello Sport Team Equipment S.r.l. Via F. Petrarca, 18/B 45100 Rovigo Tel. 0425 411251 Licenza ACI Sport n. 241171 Mail: competizioni@sporteamequipment.it Mobile: +39 335 6074485 In allegato Foto E. Magnano (free copyright, a titolo gratuito, per usi editoriali) la foto dell’equipaggio vincitore nel 3° raggruppamento al 2° Trentino Rally 3° Raggruppamento : Cristian Mantoet – Jenny Maddalozzo (Renault Clio Rally5) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Massimo Marasso conquista la Zona-2 del Michelin Trofeo Italia al Sanremo e si qualifica per Genova
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/Marasso-Pieri-C-Foto-Magnano-2024-Rally-Sanremo-CIAR-1-Grande-1024x682.jpg)
Obiettivo raggiunto dal pilota di Neive che, affiancato da Luca Pieri sulla Škoda Fabia di Roger Tuning per i colori di Turismotor’s, chiude 16° assoluto nella gara tricolore, staccando così il biglietto per la Finale Nazionale di Genova, grazie al successo di Zona nel Michelin Trofeo Italia. SANREMO (IM) 18 ottobre – Sorride Massimo Marasso al ritorno dal 71° Rallye Sanremo, gara che ha affrontato assieme a Luca Pieri con la Škoda Fabia di Roger Tuning per i colori di Turismotor’s. Sedicesimo assoluto sulla pedana finale di Corso Imperatrice a Sanremo, ma soprattutto soddisfatto per aver raccolto i punti necessari per accedere alla Finale Nazionale del Lanterna a Genova di metà novembre come pilota del Michelin Trofeo Italia di Zona-2. “La trasferta ligure di questo fine settimana mi ha evidenziato quanto siano diverse le strade del Ponente Ligure dalle strade piemontesi. Sono tormentate nel sottobosco con l’asfalto coperto di foglie e castagne e con le condizioni meteorologiche che abbiamo trovato al Rallye Sanremo diventano ancora più insidiose. Le prove speciali del Sanremo sono fantastiche, vere strade da rally. Insomma, possiamo definire il Sanremo con due parole: fantastico e terribile”. Il Sanremo di Marasso-Pieri inizia il venerdì con la corta prova spettacolo, per poi proseguire con la Ghimbegna-San Romolo che si allaccia, quasi senza soluzione di continuità alla San Romolo-Perinaldo dove il pilota langarolo stacca un ottimo 19° tempo assoluto che lo fanno tornare al riordino di Sanremo in 23esima posizione assoluta, prima di scattare alla luce dei fari per la Ghimbegna-Soldano, la speciale più lunga della gara con i suoi 26,72 km. “Una prova di altri tempi, caratterizzata da nebbia a banchi, in realtà nuvole basse che si spostavano lungo il percorso. Noi le abbiamo trovate in tre tratti diversi. Appena si usciva dal banco di nebbia ci ritrovavamo immersi nella notte stellata. In quelle condizioni dovevamo continuamente accendere i fari supplementari, per avere una migliore visibilità, o spegnerli, perché non rendessero la coltra di nebbia un lenzuolo impenetrabile. Inoltre, dopo pochi chilometri, abbiano visto la Fabia di Aragno fuoristrada e ciò non ci ha consigliato si aumentare ulteriormente la nostra attenzione e prudenza”. La prima giornata si chiude per Marasso-Pieri in 25esima posizione assoluta, tutto sommato non male. Il sabato l’equipaggio di Turismotor’s riparte con le condizioni meteorologiche migliorate a va all’attacco degli equipaggi che lo precedono. “Purtroppo hanno annullato il primo passaggio sulla lunga Carpasio-Rezzo in discesa, sulla quale avremmo potuto fare bene e recuperare posizioni in classifica, come abbiamo dimostrato nella ripetizione della speciale. Siamo andati molto bene sulla Calderara-Testico, nella quale in entrambe le occasioni abbiamo segnato il 13° tempo assoluto, non male per una gara del Campionato Italiano Assoluto Rally”. Massimo Marasso si sofferma ancora sul suo Sanremo 2024. “Essenzialmente ci è mancato il fatto di non essere riusciti a preparare convenientemente la gara per problemi di lavoro che ci hanno costretti a giungere a Sanremo molto tardi. Inoltre, in quelle condizioni di fondo, ci è mancato il coraggio di attaccare a fondo sulle prove del venerdì, avendo una scarsa conoscenza delle strade. Ma parecchi di quelli che lo hanno fatto hanno pagato l’azzardo, uscendo di strada. Le prove del Ponente Ligure non perdonano. Sono molto soddisfatto delle mie prestazioni del sabato, dimostrando che preparandolo meglio e con un pizzico di coraggio in più avremmo puto chiudere alcune posizioni più in alto della classifica assoluta. Comunque il risultato ottenuto ci ha permesso di staccare il biglietto per la Finale Nazionale di Genova, grazie al successo di Zona-2 nel Michelin Trofeo Italia, che era il mostro obiettivo per questa gara” conclude un soddisfatto Marasso che, però, aggiunge una piccola nota di dispiacere alla sua trasferta nel Ponente Ligure. “Purtroppo avendo vissuto tre giorni molto intensi non ho potuto dedicarmi alla ricerca di qualche ristorante particolare o qualche vino particolarmente prelibato. E, per un enologo, questa è una grave mancanza”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
LAZZARATO È SUL PODIO TRA GLI UNDER 25
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/funnyteam_2024_10_23.jpg)
Il primo chiude terzo tra le giovani promesse della Coppa Rally ACI Sport di zona quattro mentre Grobberio attende, con ansia, l’esito del Trofeo d’Italia Slalom nord. Nove (VI), 23 Ottobre 2024 – Ci si avvicina alla fine del mese di Ottobre e gli ultimi scampoli di una stagione intensa portano Funny Team a stilare i primi bilanci dell’annata in corso. Tra Sabato e Domenica, in occasione della seconda edizione del Trentino Rally, è calato il sipario sulla Coppa Rally ACI Sport di quarta zona, serie nella quale Gianmarco Lazzarato, in coppia con Enrico Gallinaro su una Citroen Saxo gruppo N, ha conquistato il gradino più basso del podio tra gli Under 25 ed un positivo quarto posto nella classifica di classe N2. L’ultimo atto del calendario si è rivelato particolarmente impegnativo per il portacolori della scuderia di Nove, affrontando condizioni meteo a dir poco avverse, specialmente in avvio. Una sesta piazza finale, quella tra le millesei del produzione, che lascia un po’ di amaro in bocca, essendo stato in lotta per il podio nella fase più dura della due giorni, quella di notte. “Abbiamo accusato un problema tecnico già allo shakedown” – racconta Lazzarato – “e non abbiamo potuto provare per bene l’auto. Sulle prime due del Sabato siamo stati cauti, incrementando il ritmo nella parte serale e conquistando il successo sull’ultima speciale. Domenica abbiamo sbagliato la scelta delle gomme e questo ci ha penalizzato sul risultato. Di positivo resta l’esperienza fatta. Grazie a papà Alessandro, ad Alberto Masiero, ad Enrico Gallinaro, alla scuderia ed a tutti quelli che mi hanno supportato nel corso di questo 2024.” Dal bronzo all’attesa, Domenica scorsa, con uno Jacopo Grobberio che si è giocato il Trofeo d’Italia Slalom nord fino all’ultimo metro di uno Slalom Susa – Moncenisio senza un domani. La seconda punta della compagine vicentina, al volante della sua Peugeot 106 Rallye gruppo N, era l’unico partente in classe e, pur non mancando di molto il successo nella generale del produzione, aspetta con ansia la pubblicazione delle classifiche ufficiali della serie. “Purtroppo ero da solo in classe” – racconta Grobberio – “e non ho avuto la possibilità di portare a casa punti preziosi per il campionato. Il meteo era incerto, davano schiarite ed invece è arrivato un forte acquazzone. Avendo già corso sul bagnato ho potuto fare la differenza, rispetto ad una 106 che ha bisogno di un bel rialzo. Speravo di riuscire a vincere il gruppo N ma niente. Grazie alla scuderia ed a tutti quelli che mi hanno aiutato. È stato un 2024 positivo.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
FERRARI CHALLENGE EUROPE, ZANASI È TERZO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/pinettimotorsport_2024_10_23.jpg)
Un fine settima rocambolesco alle Finali Mondiali Ferrari di Imola con il pilota di Maranello, in ottimo stato di forma, beffato nuovamente dalla dea bendata. Colorno (PR), 23 Ottobre 2024 – Il sipario calato sulle recenti Finali Mondiali Ferrari, tenutesi all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, ha congedato i protagonisti del Ferrari Challenge Europe, tra i quali Marco Zanasi ha rinnovato un duello con la sorte non a proprio favore. Dopo aver preparato al meglio l’appuntamento più atteso dell’anno il pilota di Maranello, al volante della Ferrari 296 Challenge di Pinetti Motorsport, non poteva dormire sonni tranquilli, con il podio nel Trofeo Pirelli AM ancora in ballo, ma il risultato delle libere di Mercoledì era incoraggiante, quarto di categoria e nono nella classifica generale assoluta. Condizioni meteo avverse non rendevano la vita facile al portacolori del team di Colorno che, durante il turno di qualifica, incappava in un fatale aquaplaning con parcheggio in ghiaia. Partito dal fondo della griglia Zanasi si rimboccava le maniche recuperando otto posizioni, chiudendo ai margini della top ten di categoria, per poi sfoggiare una rimonta da cardiopalma nella gara 2 corsa al Venerdì, risalendo fino all’undicesimo assoluto ed al sesto di Pirelli AM. Una rincorsa che, condita dal sorpasso all’ultima curva della stagione europea, gli ha consentito di raccogliere i punti necessari per conservare la terza posizione finale in campionato. “Avevamo un potenziale notevole con Zanasi” – racconta Andrea Belicchi (coach Pinetti Motorsport) – “e lo si è visto durante le libere. Purtroppo un errore in qualifica ha compromesso entrambe le gare, costringendolo a recuperi disperati. Quello di gara 2 è stato qualcosa di incredibile perchè stavamo rischiando di perdere il podio in campionato ma, con un sorpasso decisivo su un diretto avversario all’ultima curva dell’ultima gara della stagione e con i punti addizionali del giro veloce, lo abbiamo mantenuto, recuperando ben tredici posizioni.” Ma il weekend di Zanasi non era ancora terminato con la finale mondiale del Trofeo Pirelli che, nella giornata di Sabato, lo vedeva firmare l’ottava casella della griglia in qualifica, secondo tra i Pirelli AM, in una gabbia di leoni composta da tutti i protagonisti delle varie serie europee. Quando tutto lasciava presagire una Domenica di riscatto era la dea bendata ad ergersi a giudice della sfida, scatenando un improvviso acquazzone quando i soli piloti del fondo classifica avevano montato gomme rain, a differenza della gran parte degli attori in campo. Il rientro obbligato ai box favoriva i pochi in coda al gruppo, regalando una doccia gelata. “La finale è stata una gara pazza” – aggiunge Belicchi – “perchè, dopo una qualifica notevole, sapevamo di poterci giocare la vittoria. Tutti in griglia sono partiti con gomme da asciutto, a parte gli ultimi cinque che hanno messo delle rain quando proprio non serviva. Durante la gara è arrivata una vera e propria bomba d’acqua che ha obbligato quasi tutti i concorrenti, almeno i due terzi, a rientrare ai box per il cambio gomme. La classifica è stata totalmente sfalsata, con piloti che abitualmente occupano le ultime posizioni che si sono trovati in lotta per la vittoria. Basta vedere la classifica, il quarto che ha chiuso ad oltre un minuto dal terzo gradino del podio e con dei piloti AM che hanno fatto primo e secondo assoluto. Una vera beffa delle beffe.” Nonostante l’ennesimo colpo gobbo resta la soddisfazione per aver vissuto un anno ad alti livelli nell’europeo, gettando le basi per un 2025 dove far maturare una preziosa esperienza. “Siamo sempre stati in lotta per la vittoria” – conclude Belicchi – “ma sono state le due tappe di Portimão e del Nürburgring ad allontanarci dal titolo, soprattutto nel secondo caso dove un problema di natura tecnica, fuori dal controllo del team e con i tecnici Ferrari a faticar nel trovare la soluzione, ci ha tolto punti preziosi per continuare a mantenere aperta la partita per la serie europea. Abbiamo colto meno di quanto meritavamo ma tutta l’esperienza fatta in questo 2024 ci tornerà utile per il prossimo anno. Sono certo che il duro lavoro ripagherà.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
A Messina la Presidenza degli AC Sicilia
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/Ing-Massimo-Rinaldi-737x1024.jpeg)
Massimo Rinaldi è stato eletto a rappresentare gli Automobile Club regionali di cui è Vice Presidente l’agrigentino Salvatore Bellanca. Messina 23 ottobre 2024. Il Presidente dell’Automobile Club Messina Massimo Rinaldi è il nuovo Presidente regionale degli AC ed il vice è l’omologo di Agrigento Salvatore Bellanca. L’ingegnere messinese da diversi anni alla guida dell’ente peloritano, è stato eletto dai presidenti degli AC siciliani a rappresentare gli enti dell’intera regione. La funzione di Vice è stata assegnata all’avvocato agrigentino, presidente dell’ente della città dei templi. L’attività del neo presidente sarà anche quella di coordinamento del lavoro di tutti gli AC sotto ogni profilo e secondo le prerogative proprie dell’Automobile Club ‘Italia. Mobilità, sostenibilità, dialogo con le istituzioni, sport e sicurezza stradale, sono gli obiettivi di sviluppo del lavoro ACI, per i quali adesso si è amplificato l’impegno del neo presidente regionale. -“Una gratificazione certamente, nella piena consapevolezza della maggiore responsabilità di promuovere l’impegno di tutti i presidenti degli AC della nostra regione – ha specificato Rinaldi – sono grato ai colleghi presidenti per l’elezione e la fiducia che hanno riposto nell’esperienza che negli anni ha accompagnato il lavoro al servizio di tutti i soci. Proseguiremo sulla traccia del lavoro svolto e ne rafforzeremo tutti gli aspetti più utili alle prerogative dell’ACI. Ci aspettano degli impegni certamente tanto intensi, quanto motivanti. L’aspetto sportivo ha un ruolo importante poiché è promotore di diversi altri motivi che vedono l’ACI al servizio diretto di ogni utente della strada, primo tra tutti quello della Sicurezza, che trova le sue basi nei valori più sani dello sport. Quella della sicurezza stradale è una via che percorreremo insieme alla Delegazione ACI Sport Sicilia. Buon lavoro a tutti e che il dialogo rimanga alla base della nostra condivisione di intenti”-. Automobile Club Messina Rif. Stampa: Rosario Giordano 3346233608 external.giordano@acisportspa.it – info@erregimedia.com Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
ARANGINO FIRMA IL TERZO ALLA COPPA DEI FIORI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/club91squadracorse_2024_10_23.jpg)
Il penultimo atto del Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità vede il portacolori di Club 91 Squadra Corse centrare il podio. Rubano (PD), 23 Ottobre 2024 – Seconda apparizione nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità e bis di podi per un Alberto Arangino che, in coppia con Enrico Bertin su un’Autobianchi A112 Abarth, ha centrato la terza piazza di classe milletre alla Coppa dei Fiori. L’appuntamento con la riviera ligure, penultimo round della massima serie tricolore per la media a 50, ha visto il portacolori di Club 91 Squadra Corse cogliere anche un positivo sesto posto in quarto raggruppamento ed il diciassettesimo nella classifica finale assoluta. “Siamo ampiamente soddisfatti” – racconta Arangino – “perchè siamo al primo anno in questa nuova disciplina, tutt’altro che banale, e ci confrontiamo nel campionato italiano, il massimo livello nazionale possibile. Eravamo reduci dal Valsugana di Giugno, il nostro esordio, ed avevamo colto un ottimo secondo assoluto. A Sanremo abbiamo lottato fino all’ultimo metro di prova, passando dal quarto al terzo nella seconda e conclusiva giornata di gara.” Tante le emozioni vissute dall’unico alfiere di Club 91 Squadra Corse, calcando Sabato e Domenica strade che hanno scritto pagine indelebili della storia del rallysmo mondiale. “Cento chilometri di prove sulle leggendarie strade del Sanremo” – aggiunge Arangino – “in condizioni meteo particolarmente difficili che hanno reso duro il compito di mantenere la media a cinquanta. Ci siamo scontrati con realtà blasonate come la Scuderia del Grifone quindi non possiamo che essere contenti del risultato che siamo riusciti a portare a casa dalla Liguria.” Un finale di stagione che apre già una finestra su un 2025 non troppo lontano. “Ringrazio tutto il Club 91 Squadra Corse” – conclude Arangino – “che credo possa essere fiero di noi, avendo portato il suo nome su un podio prestigioso come quello del Sanremo. Grazie a mio papà Pino, a mio zio Vincenzo ed al naviga Enrico per aver creduto in questo progetto. Sicuramente nel 2025 ripeteremo l’esperienza con Due Valli, Valsugana e Sanremo che fanno già parte del nostro programma. Il 2024 ci ha permesso di fare una buona esperienza.” Con questo risultato il sodalizio di Rubano entra tra i migliori cinque nella classifica tricolore riservata alle scuderie, quando all’appello manca solamente un round a fine Novembre. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.