MUGELLO, WAGNER SI UNISCE AL TRIDENTE XMOTORS
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/xmotorsteam_2024_10_23.jpg)
Il penultimo atto del Time Attack Italia vedrà la scuderia di Maser alzare la posta in palio, schierando una nuova punta al fianco del presidente Stefan e di Mezzacasa. Maser (TV), 23 Ottobre 2024 – Il Time Attack Italia è pronto a mettere in scena il penultimo atto di un’entusiasmante stagione, quello in programma per l’imminente fine settimana. Domenica 27 Ottobre i protagonisti della serie si daranno appuntamento su uno dei tracciati più selettivi e tecnici d’Italia, il Mugello Circuit, con Xmotors Team che aumenterà i ranghi. La principale novità sarà dettata infatti dal debutto ufficiale, al volante di una Porsche 718 Cayman GT4 Clubsport, di un Riccardo Wagner particolarmente motivato. “Grazie ad Xmotors Team scenderò in pista nel Time Attack Italia” – racconta Wagner – “e debutterò nella categoria sul magnifico tracciato del Mugello. Una sfida entusiasmante, tra curve tecniche e tratti veloci che si adattano perfettamente al mio stile di guida. Sono fiducioso che la vettura, progettata per affrontare questo tipo di circuito, offrirà prestazioni eccezionali. Un sentito ringraziamento va al mio team ed al mio coach, Francesco La Mazza. Grazie ai miei cari per il sostegno e la fiducia che hanno riposto in me. Sono pronto per dare il massimo.” Al via non mancherà il presidente del sodalizio trevigiano, Francesco Stefan, che per l’occasione si calerà nell’abitacolo di una Mercedes AMG GT4 di CZ Bassano Racing Team. Il patron della compagine di Maser andrà a caccia di punti preziosi per la rincorsa al vertice dell’assoluta GT Series e della classifica riservata alle vetture di classe GTS. “In teoria dovrebbe essere la mia ultima apparizione del 2024” – racconta Stefan (presidente Xmotors Team) – “e sarò al via con una splendida Mercedes AMG GT4 del team di Zarpellon. Non vedo l’ora di essere al Mugello perchè la voglia di tornare a divertirsi è parecchia.” Dulcis in fundo il camaleontico Denis Mezzacasa che, in una continua alternanza tra velocità in salita ed in circuito, ritroverà la Porsche Cayman 718 GT4 di BA Motorsport. Il pilota di La Valle Agordina si conferma nella rosa dei pretendenti al titolo assoluto nel GT Series e nell’annessa classe GTS, contando sulla crescita di feeling con la vettura tedesca. “Correre su questi circuiti è un onore per me” – racconta Mezzacasa – “e, essendo al debutto assoluto nel Time Attack Italia, non ho alcun tipo di riferimento da poter sfruttare. Sto studiando i vari on board ed i dati di chi ci ha già corso. Sto iniziando a capire questa Porsche ma, essendo su l’ennesimo tracciato nuovo, si ripartirà da capo. Non pretendiamo nulla ma, con due eventi al termine del campionato, è naturale che fa gola provare a vincere. Grazie a tutti i nostri partners, alla scuderia Xmotors Team ed a tutti quelli che mi stanno supportando.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
DE CRISTOFARO VICECAMPIONE NEL CENTRO SUD
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/motorvalleyrd_2024_10_23.jpg)
Il recente Selva di Fasano chiude la partita tra le porte del Trofeo d’Italia Slalom con il portacolori di Motor Valley Racing Division che manca il titolo per un soffio. Modena, 23 Ottobre 2024 – Era un appuntamento senza un domani, una prova senza appello e, nonostante Michele De Cristofaro abbia messo il massimo del proprio impegno, il risultato è sfumato per una manciata di punti, relegandolo al titolo di vicecampione di un Trofeo d’Italia Slalom centro sud che lo ha consacrato tra i protagonisti indiscussi della stagione 2024. Tutto si è quindi deciso nell’ultimo atto della serie, il decimo Slalom Trofeo Selva di Fasano corso Domenica, con il portacolori di Motor Valley Racing Division che, nonostante le avverse condizioni meteo, si metteva al comando delle operazioni della classe dopo la ricognizione. Un potenziale che, in barba ad alcune penalità, lo confermava leader della S4 al termine della prima manche nello scontro diretto con Vagali, entrambi al volante di una Peugeot 205 Rallye. “Durante la ricognizione pioveva” – racconta De Cristofaro – “ed ho comunque deciso di partire perchè avevo bisogno di prendere dimestichezza con il percorso. La prima manche era ancora bagnata ma sono comunque riuscito ad ottenere un buon risultato, rimanendo al comando.” Con il progressivo asciugarsi del fondo il pilota di Manfredonia incappava in una penalità nella seconda tornata, perdendo il duello per un distacco di 1,58 che gli costava la leadership. L’ultimo e decisivo passaggio non sorrideva al sipontino che non riusciva a ribaltare le sorti di una classifica chiusa al secondo posto tra le S4 ed al settimo nel gruppo SS. “Nella seconda manche il fondo si è asciugato” – aggiunge De Cristofaro – “ed ho segnato un ottimo tempo, penalizzato dall’aver preso tre birilli. Nell’ultima, ormai stanco, non sono riuscito ad essere incisivo ed il risultato non è stato dei migliori. Il percorso sembrava facile ma, vedendolo di persona, non lo era affatto. Alcuni tratti erano insidiosi, soprattutto nei cambi di asfalto. È stata una bella sfida ma è un peccato non essere riusciti a centrare la vittoria.” Nonostante il secondo posto, in classe e nella serie, il bilancio di De Cristofaro è positivo. “Ho tentato il tutto per tutto per vincere il trofeo” – conclude De Cristofaro – “ma per pochissimi punti non ci sono riuscito. Ora pensiamo al prossimo anno ma nel frattempo ringrazio Motor Valley Racing Division per questa preziosa opportunità. Grazie a tutti i partners, alla mia famiglia ed ai tanti amici che mi hanno seguito dappertutto, dandomi un incredibile sostegno.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
DAL VALAIS AL 2 LAGHI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/rallysportevolution_2024_10_23.jpg)
Saranno sei le punte schierate da Rally Sport Evolution, Pastor e Baptiste nell’evento svizzero mentre in Italia al via Di Pietro, Nicolazzi, Cannavale e Taini. Ranica (BG), 23 Ottobre 2024 – È in arrivo un altro impegno significativo per Rally Sport Evolution con la squadra corse di Ranica chiamata a dividersi su due fronti. Dal 24 al 26 Ottobre si terrà la sessantaquattresima edizione del Rallye International du Valais, sesto appuntamento del Championnat Suisse des Rallyes valevole anche per la Mitropa Rally Cup, per il Michelin Trophy Alps, per il Michelin Trophy Alps Open, per la Switzerland Cup e per il Trophée Alpin, garantendo un parco partenti di indubbio prestigio in terra elvetica. Saranno due le vetture pronte a partire dalla bergamasca, la prima delle quali sarà affidata a Pastor Martin, in coppia con la sorella Charlotte su una Peugeot 208 Rally4. Terzo appuntamento della stagione per lui, reduce da un esordio con i fiocchi a Chablais, nono nella generale e primo di classe, finalizzato a raccogliere punti preziosi per il proprio bilancio. Debutto assoluto per il connazionale Rey Baptiste, affiancato per l’occasione da Kevin Taramarcaz, che si presenterà ai nastri di partenza con una Renault Clio Rally5. Dalla Svizzera si rientrerà nei patri confini per il decennale del Rally 2 Laghi, appuntamento nazionale senza validità in programma per i giorni 26 e 27 di Ottobre. Prima uscita con i colori della compagine lombarda per un giovane da tenere indubbiamente d’occhio, quel Gabriel Di Pietro che ha già mostrato ampiamente il proprio valore nel 2024, chiudendo ai piedi del podio nel due ruote motrici del Campionato Italiano Assoluto Rally. Ad attenderlo in campo gara una Peugeot 208 Rally4, da condividere con Andrea Dresti. Terzo cartellino di presenza pronto ad essere timbrato per Davide Nicolazzi, alle note l’inseparabile Gianni Ianni, alla ricerca del secondo podio stagionale, dopo il buon secondo conquistato in apertura di stagione al Valli Ossolane, e deciso a riscattarsi dall’edizione 2023. La profonda conoscenza della Peugeot 208 R2 gli consentirà di partire subito all’attacco. Reunion in vista per Alessio Cannavale, ritrovando al proprio fianco un Luca Calori con il quale non condivideva l’abitacolo dal 2012, pronto a calarsi nell’abitacolo di una Peugeot 208 R2. Archiviato il quarto di classe del Valli Ossolane il pilota della francesina punterà al primo podio. A chiudere il lotto dei partenti Maurizio Taini, in coppia con Christian Boiocchi, pronto a tornare al volante di una Renault Clio Rally5 ancora tutta da scoprire, essendo alla seconda partenza con la vettura della casa transalpina nonché alla terza presenza in assoluto. “Saremo divisi in due campi gara nel weekend” – racconta Claudio Albini (titolare Rally Sport Evolution) – “e, come al solito, la preparazione di queste trasferte richiede molto impegno e tante ore di lavoro. Siamo pronti e fiduciosi, abbiamo tanti piloti che possono dire la loro, sia in Svizzera che in Italia. Il nostro compito resta sempre quello di fornire loro delle vetture performanti ed affidabili, cercando di assecondarli nel miglior modo possibile perchè possano esprimersi al meglio, ognuno con gli obiettivi che si prefigge, siano essi di vittoria o di altro.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Saranno settanta gli equipaggi al via del 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino, quinta Prova del Campionato Italiano Rally Terra
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/7d_p7364-x3-1024x683.jpg)
A breve la Rassinaby Racing svelerà anche gli elenchi iscritti del 6º Vermentino Historicu del 5º Baja Vermentino – Terre di Gallura, validi rispettivamente per i Campionati Italiani Rally Terra Storico e Cross Country Ssv (comunicato ufficio stampa Rally dei Nuraghi e del Vermentino) Settanta gli equipaggi che il 25-26 ottobre saranno al via del 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino, rally moderno valido come quinta e penultima prova del Campionato Italiano Rally Terra, per la Coppa Rally di Zona 10 e il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. La manifestazione basata a Berchidda, che coinvolgerà Gallura e Monte Acuto, vanta una tripla titolazione tricolore e, nelle prossime ore, la Rassinaby Racing svelerà anche gli elenchi iscritti del 6º Rally Vermentino Historicu, valido per il Campionato Italiano Rally Terra Storico per il Regionale, e del 5º Baja Terre di Gallura, penultimo appuntamento del Campionato Italiano Cross Country Side by Side. I protagonisti Come detto, saranno 70, di otto nazionalità diverse, gli equipaggi in corsa nel rally moderno, a cui si sommeranno quelli dello storico e del cross country. Tra le 24 vetture Rally2, in pedana a Berchidda i protagonisti dell’Italiano Rally Terra, a partire dai leader Tommaso Ciuffi e Pietro Cigni (Skoda Fabia Rs), che sugli sterrati sardi proveranno a incrementare il gap che li separa dagli agguerriti Umberto Scandola (Skoda Fabia Evo), Alberto Battistolli ed Enrico Oldrati, entrambi su Fabia Rs. A caccia di punti tricolore anche Angelo Pucci Grossi (Skoda Fabia Evo), Simone Romagna (Skoda Fabia Evo), Christian Tiramani (Skoda Fabia) e, soprattutto, il finlandese Jakko Lavio (Skoda Fabia Evo), che esordì in Italia e al volante di una Rally2 proprio a Berchidda nel 2023, e il pilota di Arzachena Nicola Tali, che su Skoda Fabia Rs con Piercarlo Capolongi alle note proverà a dire la sua nel derby gallurese con Giuseppe Dettori, navigato come di consueto da Carlo Pisano su Skoda Fabia Evo. In corsa nel Cirt anche le Skoda Fabia Evo di Marco Ronconi e Alessandro Zorzi e la Citroën C3 di Stefano Bizzarri. L’unica Toyota Yaris Gr Rally2 in pedana sarà quella del monegasco Massimiliano Tonso, navigato dal polacco Bernacchini. Tra le Rally2 anche le Skoda Rs dell’equipaggio austriaco formato da Simon Wagner e Gerald Franz Winter e degli italiani Manfrinato-Zanella e le Evo di Mattia Scandola, che torna sulla terra dopo una lunga attesa, e dei tedeschi Liam Muller e Alexander Hirsch. Su Citroën C3 Stefano Avandero, mentre hanno scelto la Fabia Evo i sardi Fabrizio Marrone e Francesco Fresu, Auro Siddi e Giuseppe Maccioni, Maurizio Pusceddu e Veronica Cottu, Angelo Orecchioni e Gian Franco Tali. Saranno sulla Skoda Fabia R5, infine, i fratelli iglesienti Giacomo e Davide Spanu. Nella N5 sarà sfida a tre tra Rigo, Bizzozero e Da Ros, tutti su Citroën Ds3, mentre tra le sei Rally3 spiccano, in corsa per il Cirt, Fontana-Arnaboldi e l’equipaggio di casa formato da Giuseppe Bitti e dal fiduciario regionale Ami Sport, Giuseppe Pirisinu, lo scorso anno sul podio in Ssv. Su Ford Fiesta Rally3 anche Tosetto e Uscidda, mentre Biancu e Sassi hanno optato per la Renault Clio. Nutrita la schiera di Rally4, con la Ford Festa degli sloveni Prosenc-Blaz unica eccezione tra una ventina di Peugeot 208 Gt Line. Attesi Stefano Marrone e Stefano Pudda, Farina, Cazzaro e l’olbiese Mattia Ricciu, che con il fidato Marco Corda alle note disputerà il primo rally in Sardegna in una stagione in cui si sta lottando per il Cirt “due ruote motrici” U25 dopo i risultati positivi all’Adriatico e a San Marino. A parte i teutonici Muller-Ruf, tutti in corsa per la Coppa Rally di Zona i vari Pierulivo, Zancano, Zanini, Schirru, Loriga, Putzu, Porcu, Masala e Cellino. Un’altra mezza dozzina di vetture andrà a infoltire il gruppo Rc4n, mentre altre dodici auto comporranno il gruppo Rc5n, tra cui la Renault Clio Rally5 dell’unico equipaggio interamente femminile, composto da Asia Vidori e Jasmine Manfredi. A queste si sommano ben 13 navigatrici. La gara La manifestazione organizzata dalla Rassinaby Racing con il supporto degli Assessorati al Turismo, Artigianato e Commercio e allo Sport della Regione Sardegna, dell’Automobile Club Sassari, della Delegazione Sardegna Aci Sport e con il patrocinio dell’Agenzia Forestas, il 25-26 ottobre regalerà al pubblico la possibilità di vedere – in un colpo solo – i migliori interpreti italiani e non solo di tre specialità. Partenza alle 13.30 di venerdì 25 ottobre da Piazza del Popolo, a Berchidda, che alle 15 di sabato 26 ospiterà anche l’arrivo e la cerimonia di premiazione. Il percorso dell’edizione 2024 prevederà 76,64 chilometri cronometrati, articolati in tre speciali da ripetere due volte. Venerdì 25 ottobre si comincerà con lo shakedown e la qualifying stage, introdotta nel regolamento federale nel 2024, che si disputeranno in territorio di Berchidda, lungo un tratto stradale mai impiegato in precedenza e su cui sono state effettuate delle modifiche per ampliare la carreggiata. Il programma prevederà le libere (ore 7-8.30) e la qualifying stage delle Rally2 (2,44 km, ore 8.56), seguiti, dalle 10.15 alle 12, dallo shakedown per le restanti vetture. Dopo la partenza cerimoniale delle 13.30, i concorrenti affronteranno per due volte la nuova Erula-Tula (11,34 km, ore 14.13 e 16.43), con un riordino nel centro di Tula alle 15, tra il primo e il secondo passaggio. La prima prova sarà un inedito che riprenderà parte del tracciato della speciale Tula del Rally Italia Sardegna, Mondiale Wrc, ma con diverse modifiche: si impiegherà il tratto più spettacolare, ma al contempo quello col fondo più buono. Sabato 26, invece, gli equipaggi in gara si misureranno con i doppi passaggi sulle speciali Alà dei Sardi-Buddusò (6,90 km, ore 9.57 e 13.42), che toccherà lo spettacolare Monte Lerno su una speciale lievemente accorciata rispetto alla prova del 2023, e Pattada-Oschiri (20.08 km, ore 10.28 e 14.13), che includerà al proprio interno anche la vecchia “Filigosu”. Previsto, tra i due passaggi, un riordino al campo sportivo di Berchidda alle 11.20. Da rimarcare che lungo la speciale di Tula sono state riservate delle modifiche del percorso “dedicate” ai concorrenti del Cross Country e Ssv che, da regolamento, non verranno rivelate in anticipo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
ERREFFE RALLY TEAM SECONDO NEL CIAR FEMMINILE CON SARA CARRA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/C-Foto-Magnano-2024-Rally-Sanremo-1532-1024x682.jpg)
Castelnuovo Scrivia (Al) – Weekend con l’ennesimo risultato da incorniciare per Erreffe Rally Team; La squadra corse alessandrina ha infatti conquistato, grazie alla salentina Sara Carra, la seconda posizione nella classifica femminile del Campionato Italiano Assoluto Rally. La massima serie tricolore si chiudeva in quel di Sanremo con il Rallye della città dei fiori giunto alla sua 71esima edizione. Sugli asfalti resi celebri dal passaggio dei più grandi campioni della specialità e con condizioni metereologiche molto complicate la giovanissima Sara Carra ha mostrato a tutti di che pasta è fatta e andando a cogliere la quarta posizione tra gli equipaggi “rosa” e conquistando così la medaglia d’argento nella classifica finale del campionato. Risultato che la ripaga della bella stagione nella quale ha dimostrato di saper domare la non facile Skoda Fabia Rally2 Evo. Per lei e Federica Mauri anche la 45esima posizione assoluta. Non è andata come da aspettative invece la gara di Michal Streer e Jakub Wrobel; l’equipaggio polacco, in gara dopo la bella prestazione di Como del weekend precedente, è stato infatti fermato da un problema ai freni nelle prime battute di gara. Peccato perchè avevano dimostrato la competitività loro e della Renault Clio vincendo la classe S1600 nella prova di apertura ma siamo sicuri che avranno modo di rifarsi in breve tempo! Si correva invece per la Coppa Rally di Zona 4 al 2° Trentino Rally; erano tre le vetture impegnate sulle strade della Vallagarina. Christian Merli e Davide Furlini hanno sfiorato il podio assoluto fermandosi alla quarta posizione finale; il pluricampione europeo della Montagna ha pagato con un paio di piccoli errori lo scotto dell’esordio sulla Skoda Fabia Rs Rally2 e la lontananza di circa un anno dal mondo dei rally. I tempi sono stati comunque interessanti e di altissimo livello e la posizione finale lo dimostra. Si piazzano in 23esima posizione assoluta Marco Salvadori e Gea Daldini; il pilota bresciano e la navigatrice del Canton Ticino sono stati protagonisti di una gara attenta e regolare che gli ha permesso di giungere al traguardo senza il minimo problema. Foriero di soddisfazioni l’esordio sulla Skoda Fabia Rs Rally2 per Gianni Federici e Massimo Boni, i due hanno concluso le loro fatiche in 65esima posizione assoluta centrando l’obbiettivo di portare l’integrale della casa della freccia alata al traguardo finale Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Matteo Greco al Rallye Sanremo ottiene il migliore risultato 2024 su asfalto
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/5b42b6dd-c75f-cc72-22e8-b79fdcb53942-1024x682.jpg)
Matteo Greco in azione nella notte del Rallye Sanremo (foto Magnano). Sanremo, 22 ottobre 2024 – Matteo Greco ha concluso il 71° Rallye Sanremo 2024 con un quinto posto tra i piloti del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, segnando il suo miglior risultato su asfalto per questa stagione. Dopo una gara in rimonta, che lo ha visto risalire dal settimo al quinto posto, il pilota albese ha dimostrato determinazione e una crescita costante presentandosi sul traguardo di Sanremo con il sorriso. Al volante della Renault Clio Rally5 battente bandiera Alma Racing, e navigato da Edoardo Brovelli, Greco ha affrontato per la prima volta le iconiche prove speciali del Rallye Sanremo, teatro del FIA World Rally Championship in Italia fino al 2023. Le condizioni meteo si sono rivelate particolarmente impegnative, con un susseguirsi di tratti bagnati, umidi, asciutti ai quali si è aggiunta la nebbia e la lunga prova in notturna del venerdì, il tutto nello stesso evento e, in alcuni casi, persino all’interno della stessa speciale. Matteo Greco:“È stata una gara incredibilmente formativa, ne avevo bisogno. Non avevo mai affrontato un rally con condizioni così variabili e impegnative. Passare da asfalto asciutto a bagnato, o da nebbia a visibilità perfetta in pochi chilometri, è stata una sfida costante che ci ha tenuto sempre concentrati. Sono molto soddisfatto di questo risultato, soprattutto considerando la nostra rimonta e la mia poca esperienza nei rally. Sanremo è davvero una gara che mette alla prova tutte le abilità di un pilota. Arrivavo dall’infortunio di Roma e dovevo ritrovare il mio ritmo. Nonostante la poca esperienza la gara è stata un crescendo. Nelle ultime prove speciali sono riuscito a piazzarmi costantemente tra i primi tre dello Junior. È fondamentale passare più tempo in macchina per sviluppare fiducia, confidenza e ritmo, ma posso dire che è stato un buon weekend. Un grande grazie va ai partner che mi sostengono, agli amici e a chi mi ha dato l’opportunità di essere qui e di disputare questa stagione: questo Sanremo ci dà buone prospettive per il 2025. Abbiamo lavorato molto per migliorare gara dopo gara e i risultati iniziano a vedersi. Adesso guardiamo avanti con fiducia e con l’obiettivo di fare un ulteriore passo avanti nella prossima stagione.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino riaccende l’MRF Rally Trophy Italia
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/1f8e6913-1534-ea06-cafb-ad9e4a27cd89-1024x683.jpg)
Si riaccendono i giochi sulle strade mondiali della Sardegna. 11 i concorrenti al via e giochi ancora aperti. Giochi aperti e possibilità di rimonta per molti, primo vero match point per Marchioro, Stella e Olevano. Bartolini-Selva, verso il Vermentino per tenere i giochi aperti. Milano, 23 ottobre 2024 – Il quinto round del MRF Rally Trophy Italia è dietro l’angolo e sale l’attesa per il 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino che il prossimo weekend riaccenderà la sfida del primo trofeo monogomma MRF Tyres in Italia. Dopo le prime spettacolari quattro gare, la stagione entra nella sua fase decisiva con gli ultimi due appuntamenti, il primo dei quali si correrà sulle prove speciali isolane che ripropongono in chiave nazionale alcuni dei tratti più celebri del Rally Italia Sardegna, appuntamento italiano del FIA World Rally Championship. Saranno 11 i concorrenti che si sfideranno sugli oltre 76 chilometri cronometrati dell’evento e data l’attuale situazione di classifica, l’appuntamento sardo potrebbe rappresentare un rimescolamento importante in molti dei Raggruppamenti. Il primo match point disponibile è quello del Raggruppamento B, dove Nicolò Marchioro, navigato da Marco Marchetti, dopo aver messo in saccoccia il poker nei precedenti appuntamenti, si presenta con un vantaggio molto consistente. Vincere anche in Sardegna significherebbe per lui chiudere i giochi con una gara d’anticipo, ma dovrà vedersela con il suo rivale più prossimo, Davide Bartolini, che navigato da Roberto Selva sempre su Peugeot 208 Rally4 farà il diavolo a quattro per tenerla aperta fino all’ultimo round. Della partita anche Cazzaro-Raccuia (Peugeot 208 Rally4), Pierulivo-Amato (Peugeot 208 Rally4) e Piccardo-Perrin (Peugeot 208 R2B) racchiusi in un fazzoletto di punti e pronti a giocarsi il podio di Raggruppamento. In Raggruppamento A Angelo Pucci Grossi e Francesco Cardinali (Skoda Fabia Rally2 Evo) possono fare la lepre, dato che i diretti avversari non saranno al via in Sardegna. Occasione più che ghiotta per Stefano Bizzari e Luisa Lanera (Citroen C3 Rally2) che possono scalare posizioni, attualmente quinti, in attesa di giocarsi tutte le carte al round finale del Rally delle Marche. In Raggruppamento D si ripropone la sfida che ha tenuto banco in tutti gli altri appuntamenti. Paolo Maria Tosetto, navigato da Alessio Angeli (Ford Fiesta Rally3), guidano con 6 punti di vantaggio su Denis Bizzozero e Denis Tosetto (Citroen DS3 N5). La differenza è minima e tra i due c’è stato fino a questo momento un rimpallo molto interessante, la Sardegna potrebbe spostare le alchimie in favore di uno o dell’altro in vista del rush finale marchigiano. Grande opportunità anche per Manuele Stella e Sara Refondini (Renault Clio Rally5) in Raggruppamento C e per la Suzuki Swift Sport di Alessandro Olevano e Luca del Croce in Raggruppamento E. Ad entrambi basta i risultato per laurearsi campioni, ma sulle prove speciali sarde è più facile a dirsi che a farsi e avranno bisogno di costanza ed attenzione. La gara prenderà il via venerdì con le Free Practices (7:00), Qualifying Stage (9:00) e Shakedown (10:15) a Berchidda. Alle 13:30 il via della gara da Piazza del Popolo poi le prime due prove su “Tula-Erula”. Sabato altre due prove per due volte, la “Alà dei Sardi-Buddusò” e la “Pattada-Oschiri”. Arrivo nuovamente a Berchidda dalle 15:05. La gara sarà trasmessa live su ACI Sport TV (Canale 228 SKY), streaming su acisport.it/cirt e facebook.com/cirallyterra. Aggiornamenti costanti in tempo reale sulle pagine Facebook e Instagram @mrftrophyita con foto, video, interviste e cronaca della gara di tutti i Raggruppamenti. Altri protagonisti della sfida sarda: Marchioro-Marchetti, Bizzarri-Lanera e Bizzozero-Tosetto. Classifica MRF Rally Trophy Italy | Dopo Round 4Rag. A: 1. Grossi pt. 45; 2. Vagnini pt. 44; 3. Quilichini pt. 39; 4. Epis pt. 26; 5. Bizzarri pt. 21; 6. Squarcialupi pt. 14 – Rag. B: 1. Marchioro pt. 60; 2. Bartolini pt. 44; 3. Solitro pt. 26; 4. Cazzaro pt. 24; 5. Caldart pt. 22; 6. Diserò pt. 16; 7. Pierulivo pt. 17; 8. Piccardo pt. 18; 9. Biondi pt. 7; 10. Leonessi pt. 2 – Rag. C: 1. Stella pt. 45; 2. Bardin pt. 36 – Rag. D: 1. Tosetto pt. 30; 2. Bizzozero pt. 24; 3. Camporese pt. 0 – Rag. E: 1. Olevano pt. 51; 2. Martinelli pt. 45 Resta in contatto con MRF Rally Trophy Italia 2024Website: www.mrftrophy.it Facebook: facebook.com/mrftrophyita Instagram: instagram.com/mrftrophyita Calendario MRF Rally Trophy Italia 20249 marzo – 10 marzo: 3° Rally Città di Foligno6 aprile – 7 aprile: 15° Rally Val d’Orcia18 maggio – 19 maggio: 31° Rally Adriatico21 giugno – 23 giugno: 52° San Marino Rally25 ottobre – 27 ottobre: 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino16 novembre – 17 novembre: 18° Rally delle Marche Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Settanta equipaggi al via del 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino, quinto round del Campionato Italiano Rally Terra in programma venerdì 25 e sabato 26 ottobre
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/nv-1024x683.jpg)
A breve la Rassinaby Racing svelerà anche gli elenchi iscritti del 6º Vermentino Historicu del 5º Baja Vermentino – Terre di Gallura, validi rispettivamente per i Campionati Italiani Rally Terra Storico e Cross Country Ssv Settanta gli equipaggi che il 25-26 ottobre saranno al via del 21º Rally dei Nuraghi e del Vermentino, rally moderno valido come quinta e penultima prova del Campionato Italiano Rally Terra, per la Coppa Rally di Zona 10 e il Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport. La manifestazione basata a Berchidda, che coinvolgerà Gallura e Monte Acuto, vanta una tripla titolazione tricolore e, nelle prossime ore, la Rassinaby Racing svelerà anche gli elenchi iscritti del 6º Rally Vermentino Historicu, valido per il Campionato Italiano Rally Terra Storico per il Regionale, e del 5º Baja Terre di Gallura, penultimo appuntamento del Campionato Italiano Cross Country Side by Side. I protagonistiCome detto, saranno 70, di otto nazionalità diverse, gli equipaggi in corsa nel rally moderno, a cui si sommeranno quelli dello storico e del cross country. Tra le 24 vetture Rally2, in pedana a Berchidda i protagonisti dell’Italiano Rally Terra, a partire dai leader Tommaso Ciuffi e Pietro Cigni (Skoda Fabia Rs), che sugli sterrati sardi proveranno a incrementare il gap che li separa dagli agguerriti Umberto Scandola (Skoda Fabia Evo), Alberto Battistolli ed Enrico Oldrati, entrambi su Fabia Rs. A caccia di punti tricolore anche Angelo Pucci Grossi (Skoda Fabia Evo), Simone Romagna (Skoda Fabia Evo), Christian Tiramani (Skoda Fabia) e, soprattutto, il finlandese Jakko Lavio (Skoda Fabia Evo), che esordì in Italia e al volante di una Rally2 proprio a Berchidda nel 2023, e il pilota di Arzachena Nicola Tali, che su Skoda Fabia Rs con Piercarlo Capolongi alle note proverà a dire la sua nel derby gallurese con Giuseppe Dettori, navigato come di consueto da Carlo Pisano su Skoda Fabia Evo. In corsa nel Cirt anche le Skoda Fabia Evo di Marco Ronconi e Alessandro Zorzi e la Citroën C3 di Stefano Bizzarri. L’unica Toyota Yaris Gr Rally2 in pedana sarà quella del monegasco Massimiliano Tonso, navigato dal polacco Bernacchini. Tra le Rally2 anche le Skoda Rs dell’equipaggio austriaco formato da Simon Wagner e Gerald Franz Winter e degli italiani Manfrinato-Zanella e le Evo di Mattia Scandola, che torna sulla terra dopo una lunga attesa, e dei tedeschi Liam Muller e Alexander Hirsch. Su Citroën C3 Stefano Avandero, mentre hanno scelto la Fabia Evo i sardi Fabrizio Marrone e Francesco Fresu, Auro Siddi e Giuseppe Maccioni, Maurizio Pusceddu e Veronica Cottu, Angelo Orecchioni e Gian Franco Tali. Saranno sulla Skoda Fabia R5, infine, i fratelli iglesienti Giacomo e Davide Spanu. Nella N5 sarà sfida a tre tra Rigo, Bizzozero e Da Ros, tutti su Citroën Ds3, mentre tra le sei Rally3 spiccano, in corsa per il Cirt, Fontana-Arnaboldi e l’equipaggio di casa formato da Giuseppe Bitti e dal fiduciario regionale Ami Sport, Giuseppe Pirisinu, lo scorso anno sul podio in Ssv. Su Ford Fiesta Rally3 anche Tosetto e Uscidda, mentre Biancu e Sassi hanno optato per la Renault Clio. Nutrita la schiera di Rally4, con la Ford Festa degli sloveni Prosenc-Blaz unica eccezione tra una ventina di Peugeot 208 Gt Line. Attesi Stefano Marrone e Stefano Pudda, Farina, Cazzaro e l’olbiese Mattia Ricciu, che con il fidato Marco Corda alle note disputerà il primo rally in Sardegna in una stagione in cui si sta lottando per il Cirt “due ruote motrici” U25 dopo i risultati positivi all’Adriatico e a San Marino. A parte i teutonici Muller-Ruf, tutti in corsa per la Coppa Rally di Zona i vari Pierulivo, Zancano, Zanini, Schirru, Loriga, Putzu, Porcu, Masala e Cellino. Un’altra mezza dozzina di vetture andrà a infoltire il gruppo Rc4n, mentre altre dodici auto comporranno il gruppo Rc5n, tra cui la Renault Clio Rally5 dell’unico equipaggio interamente femminile, composto da Asia Vidori e Jasmine Manfredi. A queste si sommano ben 13 navigatrici. La garaLa manifestazione organizzata dalla Rassinaby Racing con il supporto degli Assessorati al Turismo, Artigianato e Commercio e allo Sport della Regione Sardegna, dell’Automobile Club Sassari, della Delegazione Sardegna Aci Sport e con il patrocinio dell’Agenzia Forestas, il 25-26 ottobre regalerà al pubblico la possibilità di vedere – in un colpo solo – i migliori interpreti italiani e non solo di tre specialità. Partenza alle 13.30 di venerdì 25 ottobre da Piazza del Popolo, a Berchidda, che alle 15 di sabato 26 ospiterà anche l’arrivo e la cerimonia di premiazione. Il percorso dell’edizione 2024 prevederà 76,64 chilometri cronometrati, articolati in tre speciali da ripetere due volte. Venerdì 25 ottobre si comincerà con lo shakedown e la qualifying stage, introdotta nel regolamento federale nel 2024, che si disputeranno in territorio di Berchidda, lungo un tratto stradale mai impiegato in precedenza e su cui sono state effettuate delle modifiche per ampliare la carreggiata. Il programma prevederà le libere (ore 7-8.30) e la qualifying stage delle Rally2 (2,44 km, ore 8.56), seguiti, dalle 10.15 alle 12, dallo shakedown per le restanti vetture. Dopo la partenza cerimoniale delle 13.30, i concorrenti affronteranno per due volte la nuova Erula-Tula (11,34 km, ore 14.13 e 16.43), con un riordino nel centro di Tula alle 15, tra il primo e il secondo passaggio. La prima prova sarà un inedito che riprenderà parte del tracciato della speciale Tula del Rally Italia Sardegna, Mondiale Wrc, ma con diverse modifiche: si impiegherà il tratto più spettacolare, ma al contempo quello col fondo più buono. Sabato 26, invece, gli equipaggi in gara si misureranno con i doppi passaggi sulle speciali Alà dei Sardi-Buddusò (6,90 km, ore 9.57 e 13.42), che toccherà lo spettacolare Monte Lerno su una speciale lievemente accorciata rispetto alla prova del 2023, e Pattada-Oschiri (20.08 km, ore 10.28 e 14.13), che includerà al proprio interno anche la vecchia “Filigosu”. Previsto, tra i due passaggi, un riordino al campo sportivo di Berchidda alle 11.20. Da rimarcare che lungo la speciale di Tula sono state riservate delle modifiche del percorso “dedicate” ai concorrenti del Cross Country e Ssv che, da regolamento,
Rallye Sanremo amaro per Gianni “Staffa” Anassarette
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/10/2024_Staffa-Start-Sanremo.jpg)
Costretto al ritiro per l’accidentale attivazione dell’impianto di estinzione Amaro epilogo del 71° Rallye Sanremo per Gianni “Staffa” Anassarette. Il pilota di Pontedassio, al via della gara con la Peugeot 208 di Classe Rally4-R2 messagli a disposizione dalla V–Mat Racing ed in coppia con la sua segretaria, l’imperiese Eleonora Gambino, è stato infatti costretto al ritiro nella seconda tappa del rally per un banale inconveniente, l’accidentale attivazione dell’impianto di estinzione della vettura. “Nella prima frazione – osserva il portacolori della Scuderia La Superba – abbiamo avuto problemi ai freni e, nell’ultima prova speciale, ho anche scelto gomme non adeguate. Però la 208 era in ordine e ci siamo presentati fiduciosi, anche se con un notevole ritardo in graduatoria, al via della seconda tappa. Nella cui prima prova abbiamo segnato un ottimo scratch, a poco più di 1” dal vincitore di Classe; la ps successiva è stata sospesa per incidente e, mentre facevamo manovra per trasferirci sul percorso alternativo, il radar, appoggiato sul cruscotto, stava cadendo: per prenderlo al volo, abbiamo toccato inavvertitamente il tasto che aziona l’estinzione. E senza estinzione funzionante… si va a casa”. “Mi spiace – conclude “Staffa” – per il team e per tutti quelli che credono in noi. Ci tenevamo un sacco a questa gara ma siamo contenti per non aver fatto neppure un graffio alla vettura: ora pensiamo a rifarci alla Ronde Valli Imperiesi”. Supportano la stagione 2024 di Gianni “Staffa” Anassarette Tenuta Maffone, Centro Revisioni Dianese, Spaghetteria Macaroni di Diano Marina e Promidea Wrapping Center oltre a DriveRent e DriverProfessional. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.