Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Michael Rendina alza l’asticella: sarà al via del Campionato Italiano Due Ruote Motrici 2025

Michael Rendina alza l’asticella: sarà al via del Campionato Italiano Due Ruote Motrici 2025

Michelin Trofeo Storico festeggia i vincitori della scorsa annata e annuncia i programmi 2025

Michelin Trofeo Storico festeggia i vincitori della scorsa annata e annuncia i programmi 2025

Nuova macchina e nuova livrea per Alberto Battistolli, pronto a difendre la corona del CIRT

Nuova macchina e nuova livrea per Alberto Battistolli, pronto a difendre la corona del CIRT

MILIONAIRE RACING TEAM BRILLA A MANTOVA CON GIUSEPPE TROPEPE

MILIONAIRE RACING TEAM BRILLA A MANTOVA CON GIUSEPPE TROPEPE

“Linos” si conferma il miglior Over 55 anche alla Ronde della Val Merula

“Linos” si conferma il miglior Over 55 anche alla Ronde della Val Merula

LUISE PREMIATO DA ACI VICENZA

LUISE PREMIATO DA ACI VICENZA

COVASNA, BIZZOTTO CONQUISTA IL PODIO AL FOTOFINISH

COVASNA, BIZZOTTO CONQUISTA IL PODIO AL FOTOFINISH

RALLY RACING MEETING, RAVANELLI RILANCIA LA SFIDA

RALLY RACING MEETING, RAVANELLI RILANCIA LA SFIDA

I RIGO FESTEGGIANO A RALLY RACING MEETING

I RIGO FESTEGGIANO A RALLY RACING MEETING

PREMIATI A VICENZA I CAMPIONI DEI TROFEI N5 2024

PREMIATI A VICENZA I CAMPIONI DEI TROFEI N5 2024

Ricca di novità la 13^ Ronde Valli Imperiesi

La Citroen DS3 di Pedersoli – Bonato, gentilmente concessa da FotoMagnano (gradita la citazione).   Iscrizioni aperte sino al 6 novembre – La sfida sul mitico Colle d’Oggia Tempo di iscrizioni alla 13^ Ronde Valli Imperiesi: si potrà aderire alla gara organizzata dalla Scuderia Imperia Corse sino al prossimo 6 novembre. Tante le novità che caratterizzeranno il rally che, dal 15 al 17 novembre, chiuderà la lunga stagione ligure, Prima tra tutte la prova speciale, la “Caravonica – Colle d’Oggia”, un tratto di circa 15 km che riecheggia sfide mondiali ed è pronto ad infiammare tutti i partecipanti. La nuova prova speciale non sarà l’unica sorpresa della 13^ Ronde Valli Imperiesi. Il programma prevede infatti, già dalla sera del 15 novembre, una festa aperta a tutti nell’Expo Salso, con dj set e concerto. Sabato 16, dalle 9 alle 12:30, si terrà lo shakedown a Caravonica e, a partire dalle 18:30 in via Cascione, la presentazione delle vetture partecipanti con relativa sfilata per il centro di Imperia, con musica ed aperitivo per gli equipaggi offerto dal Civ Porto Maurizio. Il giorno seguente, domenica 17, la partenza ufficiale alle ore 7 da Molo San Lazzaro: le vetture si sfideranno sui quattro passaggi della ps “Caravonica – Colle d’Oggia”; alle ore 16:30, in Calata Anselmi, arrivo e cerimonia di premiazione. Il Parco Assistenza sarà allestito in Molo San Lazzaro. Ad impreziosire la 13^ edizione della Ronde ci sarà anche Io Spazio Subaru, con postazioni di simulazione guida, esposizione di auto di interesse storico, l’angolo dedicato ai corsi di guida e all’educazione sulla sicurezza stradale (Subaru Driving School) e il debutto del concept “Nab on roads” che, nell’ottica di riproporre il fascino e l’interesse che le vetture giapponesi da rally suscitano nelle vecchie e nuove generazioni, offrirà un giro epico per le strade liguri che hanno scritto la storia del mondiale rally. Si potranno ammirare anche due perle rare: una preziosa e inedita Prodrive P25 e una Impreza WRC del Mondiale Rally 1998. Non mancheranno, infine, l’ormai abituale Trofeo N2 by 3F Competition di Luca Fidale, diventato un appuntamento fisso della Ronde, e il WRC (Women Racing Cars) Trophy, riservato alle ragazze in gara. Nel 2023, terzo successo consecutivo di Luca Pedersoli (Citroën DS3 Wrc) sulle Skoda Fabia di Alessio Pisi e Marco Cortese. Ulteriori informazioni sul portale dell’organizzazione, https://www.scuderiaimperiacorse.it/, oppure tramite e-mail (scuderiaimperiacorse@gmail.com) o sui profili social Facebook ed Instagram della Scuderia Imperia Corse. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

La 5° Baja Nuraghi Vermentino di MRC

Tra i 17 partenti del 5º Baja Vermentino – Terre di Gallura, penultimo round del Campionato Italiano Cross Country Ssv, tenutosi il 25 e 26 ottobre a Berchidda e dintorni, in Sardegna, c’erano anche tre alfieri della MRC Sport. Terzo posto assoluto e primo di gruppo T2 per Lorenzo Codecá con il navigatore Gilberto Memetti su Suzuki Gran Vitara Turbo Diesel. “Una gara bellissima, molto guidata, dove i cavalli contavano meno del solito – é stata la sua chiosa –  Nonostante avessimo un 1900 Turbo Diesel di serie siamo rimasti attaccati ai primi due per tutto il tempo. Insomma, abbiamo fatto il nostro. Gara fantastica e complimenti agli organizzatori”.  Anche Giuseppe Ananasso era su Suzuki Gran Vitara con Rocco Baraglia alle note. Questo il suo resoconto: “Gara velocissima, ma molto guidata,  caratterizzata dalle note di tipo rallistico a cui non siamo abituati. Abbiamo lottato contro un po’ di sfortune meccaniche ma alla fine, grazie a Marzotto e Dametti, siamo riusciti ad arrivare primi di TH e ad avanzare nella classifica generale”. Andrea e Monica Toro erano a bordo di una Toro Buggy. “Tutto sommato è andata bene considerando il fatto che il terreno non era dei più adatti per la nostra vettura – ha commentato il pilota – Un terreno così sdrucciolevole ci ha messo in difficoltà avendo solo due ruote motrici. Abbiamo pattinato molto, perdendo così tempo. La prima giornata l’abbiamo conclusa al settimo posto mentre la seconda nella classifica finale al sesto posto.”     Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Nuovi titoli nazionali e vittorie assolute nel fine settimana agonistico della RO racing

Per la scuderia RO racing tanti sono stati i titoli e i successi messi nel carniere nel fine settimana appena trascorso. Angelica Giamboi ha bissato il successo nel Tricolore Slalom riservato alle donne. Pierluigi Bono ha vinto il Campionato Italiano Slalom di categoria tra le bicilindriche. Jerry Mingoia ha fatto suo il titolo Under 25 nel Campionato siciliano rally. Gabry Driver nella finale del Campionato Italiano Velocità della Montagna ha agguantato il titolo della categoria GT Cup e Giovanni Modica e Lillo Messineo si sono imposti al primo Rally Storico della Valle del Belice   C’erano in palio diversi titoli nel fine settimana che è appena trascorso e i portacolori della scuderia RO racing si sono presentati puntuali al brindisi con il successo. In Sardegna al 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino, penultimo atto del Campionato Italiano rally Terra, Stefano Bizzarri e Luisa Lanera sono entrati, a bordo della loro Citroen C3 R5, gommata MRF Tyres, nella Top Ten, dimostrando di aver messo a frutto l’esperienza maturata durante l’arco della stagione del ritorno alle competizioni del driver della montagna pistoiese. Tra le vetture a due ruote motrici turbo Nicola Cazzaro e Sergio Raccuia, hanno concotto la loro Peugeot 208 Rally4 al sesto posto di categoria. Tra le due ruote motrici aspirate, terzo gradino del podio, in classe R2B, per la Peugeot 208 condotta da Andrea Piccardo e Andrè Perrin. Alla cinquantunesima Cronoscalata della Castellana, finale unica del Campionato Italiano Velocità della Montagna, Emanuele Protani ha piazzato la sua Peugeot 206 RC al sesto posto della classe Racing Start 2.0. A Gabry Driver non è bastato il titolo del girone Sud. Il pilota calabrese ha, infatti, agguantato, a bordo di una Lamborghini Huracan ST, la vittoria nella categoria GT Cup  anche nella finale, aggiudicandosi il Titolo Nazionale. In Sicilia, al Rally della Valle del Belice trionfo per Giovanni Modica e Lillo Messineo nella gara riservata alle auto storiche. L’equipaggio palermitano, al via con una Porsche 911 del Terzo Raggruppamento seguita da Guagliardo, ha saputo tenere a bada vetture di categoria superiore. Nel Quarto Raggruppamento, piazza d’onore per la Opel Manta di Gaspare Sollano e Piero Alfano. Tra le moderne, grazie ai piazzamenti dei propri portacolori, vittoria del sodalizio di Cianciana nella classifica riservata alle scuderie. Ivan Brusca e Ignazio Midulla, con la loro Peugeot 106 della classe A6, hanno sempre viaggiato nelle primissime posizioni della classifica generale ed hanno concluso al quinto posto. Francesco Di Giorgio e Gianfranco Rappa, dopo aver trovato il giusto feeling con la loro Peugeot 208 Rally4, hanno concluso all’ottavo posto della classifica finale. Gara da incorniciare quella di Jerry Mingoia e Rino Calderone che, grazie al settimo posto finale e alla vittoria della classe R2B, hanno vinto il titolo regionale Under 25. Nella stessa classe e con la stessa vettura dei vincitori di categoria, la Peugeot 208, seconda piazza per Giovanni Li Fonti e Salvatore Principato. Seconda posizione in classe Rally5 per la Renault Clio di Francesco Beninati e Giuseppe Buscemi. Nonostante le noie al cambio della loro Renault Clio Rs, Carlo Stassi e Massimiliano Migliore sono saliti sul secondo gradino del podio della classe N3. Terza piazza in classe N2 per la Peugeot 106, di Girolamo Bongiovanni e Domenico Marsalisi. Infine nuova vittoria di classe per i campioni di zona della classe N1 Calogero Pratile e Giuseppe Rappa, al via con la loro Peugeot 106 Xsi. Sempre in Sicilia, in provincia di Siracusa al 16° Slalom Città di Avola, ultimo round del Campionato Italiano, vittoria di classe, Gruppo e conseguente titolo nazionale, per Pierluigi Bono e la sua Fiat 500  BC 700 Gruppo 5. Lorenzo Bonavires, con una Renault Clio, è giunto secondo in classe RS Plus 2.0, Massimo Musso, con una Renault Clio Sport, si è piazzato al secondo posto di Gruppo e ha vinto la classe RS Plus 2.0, Alice Gammeri, con una Renault Clio Williams, ha vinto la N2000, Antonino Bonsignore, con una Autobianchi A112 Abarth, ha primeggiato in S3, Angelica Giamboi, ha bissato il titolo italiano femminile della scorsa stagione, vincendo tra le dame e portando la sua Fiat X1/9 alla vittoria in classe S5, Alfredo Giamboi, con una Fiat X1/9 Coupé, ha vinto il Gruppo Speciale e la classe S6, Marco Gammeri, con una Renault Clio RS, ha conquistato sia il Gruppo E1 Italia sia la classe E1 Ita 2000, Giuseppe Giametta, con una Gloria Suzuki B5, è giunto settimo in classifica generale, Antonino Di Matteo, con una Gloria C8 Suzuki HAYABUSA ha vinto la sua classe e Salvatore Arresta, ha dimostrato ancora una volta di essere uno dei protagonisti della massima serie nazionale ed ha piazzato la sua Radical Prosport 1400 Suzuki sul terzo gradino del podio. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Ciuffi è secondo al Rally dei Nuraghi e del Vermentino e prepara la volata per il Campionato Italiano Rally Terra 2024

foto Bierre Photo Sport Il pilota fiorentino ha guidato la gara fin dalle prime battute forte di un grande feeling con il pacchetto tecnico a disposizione. Momento decisivo sull’ultima speciale. Resta in testa alla serie con 2 punti di margine prima del gran finale al Rally delle Marche.   Firenze, 28 ottobre 2024 – Tommaso Ciuffi ha chiuso al secondo posto il 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino, penultimo round del Campionato Italiano Rally Terra 2024 andato in scena nel weekend appena trascorso in Sardegna. Il pilota fiorentino, portacolori di Gass Racing, ha portato in gara la Skoda Fabia RS Rally2 #1 preparata da Erreffe Rally Team navigato come sempre da Pietro Cigni, si è presentato al via della gara sarda consapevole di poter disporre di un ottimo pacchetto tecnico e con l’obiettivo di difendere la leadership in campionato. Fin da subito, Ciuffi ha imposto il suo ritmo alla competizione, vincendo entrambe le prove del venerdì che lo hanno visto chiudere in testa la prima frazione di gara. Anche sabato, sempre sulle speciali utilizzate anche dal Rally Italia Sardegna, unico appuntamento italiano del FIA World Rally Championship, Ciuffi ha proseguito con la sua azione siglando lo scratch sia sulla PS3 che sulla PS5 e mantenendo la leadership fino all’ultima speciale. Qui l’episodio chiave, quando in lotta con il principale avversario, Ciuffi ha forse sacrificato troppo negli ultimi 20 chilometri ed ha chiuso al secondo posto, per appena mezzo secondo. “Prima di tutto devo ringraziare i ragazzi di Erreffe Rally Team, Pirelli, Pietro e tutto lo staff perchè hanno fatto un lavoro eccezionale. La vettura era perfetta, mi sono sentito davvero a mio agio e sapevo di poter spingere forte. Siamo stati in testa per tutta la corsa, il feeling era grandioso sia nelle sezioni veloci che in quelle più guidate. Sull’ultima prova, forte del margine che avevamo costruito, mi sono tenuto dalla parte della ragione forse un po’ più del dovuto. I complimenti vanno comunque al nostro avversario che è andato davvero forte e ci ha beffati per appena mezzo secondo. Chi mi conosce sa che mi piacciono le sfide, e al Rally delle Marche saremo chiamati ad un confronto davvero tosto. Sarò pronto a dare tutto” le parole di Ciuffi. Il risultato ottenuto in Sardegna conferma comunque il pilota Gass Racing in testa alla classifica del Campionato Italiano Rally Terra con 51 punti e 2 di margine sul primo inseguitore, grazie anche ad un ruolino personale che lo ha visto cogliere il podio anche al Val d’Orcia, Adriatico e San Marino. Il Campionato Italiano Rally Terra 2024 si deciderà quindi nell’ultima gara in programma il 16-17 novembre prossimo al Rally delle Marche, che attribuirà punteggio con Coefficiente 1,5.   Classifica Campionato Italiano Rally Terra 2024 – Round 31. Tommaso Ciuffi pt. 51; 2. Alberto Battistolli pt. 49; 3. Mikko Heikkilä pt. 36; 4. Umberto Scandola pt. 35; 5. Enrico Oldrati pt. 34   Calendario Campionato Italiano Rally Terra 20249 marzo – 10 marzo: 3° Rally Città di Foligno6 aprile – 7 aprile: 15° Rally Val d’Orcia18 maggio – 19 maggio: 31° Rally Adriatico21 giugno – 23 giugno: 52° San Marino Rally25 ottobre – 27 ottobre: 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino23 novembre – 24 novembre: 18° Rally delle Marche Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

CALIARO JR. FIRMA IL SECONDO AL 2 LAGHI

Il più giovane della famiglia di Crespadoro si conferma una realtà interessante, a podio anche in gruppo nonché quarto tra gli Under 25.   Crespadoro (VI), 28 Ottobre 2024 – Se il risultato del Sebino poteva essere considerato un caso fortuito dai più scettici quanto dimostrato da Kevin Caliaro al recente Rally 2 Laghi ha rinvigorito il valore del più giovane di casa, confermandosi una bella promessa per il futuro. Il pilota di Crespadoro, tornato al volante di una Renault Clio Rally5 messa a disposizione da PR2 Sport e condivisa con Fabio Andrian, apriva le danze al Sabato centrando il terzo tempo di classe ed il quinto nella generale del gruppo RC5N, archiviando al meglio una prima frazione corsa in condizioni meteo particolarmente avverse ed azzoppata dopo l’annullamento della ripetizione di “Gianni Piola”, congedando il portacolori di Rally Team in vista dell’indomani.   “Siamo partiti sotto un vero e proprio diluvio” – racconta Caliaro – “con tanto sporco nel sottobosco e foglie a rendere la vita complicata. Ammetto di essere partito un po’ spaventato per le condizioni, la tensione era davvero alta visto che si trattava della mia seconda gara in assoluto. Sulla prima del Sabato siamo stati cauti, cercando di aumentare il passo tra la tanta acqua e la nebbia che ci faceva compagnia. Come inizio non era comunque malvagio.”   Ventottesimo assoluto al riposo il giovane di casa Caliaro ripartiva con il coltello tra i denti alla Domenica, recuperando in un solo crono sei posizioni nella generale, conquistando la piazza d’onore tra le Rally5 sul primo passaggio della “San Fermo” ed arrivando al giro di boa già ai piedi del podio in RC5N nonché nella speciale classifica riservata agli Under 25. La ripetizione dei due impegni domenicali vedeva il pilota della francesina presentarsi al controllo stop con due sedicesimi parziali assoluti che gli consentivano di mantenere saldamente la seconda posizione in classe Rally5, la terza in gruppo RC5N e la quarta tra gli Under 25, aggiungendo al proprio bottino un notevole diciassettesimo posto nella generale.   “Alla Domenica le condizioni non sono migliorate” – aggiunge Caliaro – “ma siamo riusciti a prendere confidenza, riuscendo a spingere sempre di più. È stata molto dura, abbiamo finito con il buio le ultime prove ed abbiamo giocato anche un bel jolly. Non avrei mai pensato di poter chiudere con un risultato così appagante qui. Grazie a PR2 Sport perchè mi ha dato una vettura perfetta, grazie a Fabio ed a mio fratello Michele, fondamentale assieme ai suoi partners per permettermi di vivere questa seconda esperienza al volante. Siamo molto felici.”   Un 2024 che sembra chiudersi ma che, al tempo stesso, lo proietta verso la prossima annata.   “Sarà dura aspettare l’anno nuovo” – conclude Caliaro – “ma stiamo lavorando per riuscire a mettere insieme un programma che mi permetta di affrontare un campionato intero. Ho molta fame di correre e voglio puntare in alto. In due sole gare ho provato condizioni estreme, molto differenti tra di loro, e mi sento pronto per affrontare a testa alta le sfide che arriveranno.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

HALLOWEEN, SCOPEL TORNA IN CAMPO

In lotta per la Coppa Rally ACI Sport di quarta zona nel 2024 il pilota di Possagno ritroverà a San Marino la Renault Clio Super 1600.   Possagno (TV), 28 Ottobre 2024 – Era fermo dallo scorso mese di Giugno e, dopo non essere riuscito nell’intento di giocarsi fino all’ultimo una Coppa Rally ACI Sport di quarta zona chiusa in seconda posizione virtuale tra le duemila gruppo A, Roberto Scopel è pronto al rientro. Il prossimo fine settimana si terrà la quarta edizione dell’Halloween Ronde, appuntamento divenuto ormai un classico per il finale di stagione nella Repubblica del Titano. Lontano dalla scena bianco azzurra dal 2013, in un Circuito dei Campioni chiuso in quarta posizione assoluta ed al primo di classe, il pilota di Possagno darà vita ad una significativa reunion, quella con una delle vetture più amate in assoluto, la Renault Clio Super 1600. Utilizzata l’ultima volta al Città di Schio targato 2020, terminato in quinta posizione di categoria, il portacolori di EASI si siederà al volante dell’esemplare messo a disposizione da R Service. A completare questo mix, tra il presente ed il passato, il ritorno a destra di Ermanno Forato.   “Ci sarebbe piaciuto poterci giocare il titolo nella CRZ di zona” – racconta Scopel – “ma il problema del budget è comune a noi come a tanti altri piloti. Grazie al fondamentale supporto di Ermanno, felice di riaverlo al mio fianco, potremo tornare su un’autentica auto da competizione come è la Clio Super 1600. Pur avendo i suoi anni saremo al via con un esemplare del tutto nuovo, appena terminato nella factory di R Service. Approfitto per ringraziarli della fiducia nel darmi in mano questo mezzo. Cercheremo di fare il massimo.”   Saranno due le giornate di gara previste, ad iniziare da un Sabato 2 Novembre che aprirà le danze con il primo passaggio sulla “Montegiardino – Maiano” (8,00 km) in notturna. I rimanenti tre saranno affrontati l’indomani, Domenica 3 Novembre, completando un percorso di poco superiore ai trenta chilometri cronometrati che non permetterà alcun tipo di errore.   “Di ronde ormai non se ne vedono più in Italia ed è un peccato” – aggiunge Scopel – “ma siamo felici di poter essere al via di questo evento, particolarmente sentito a San Marino. Sarà una gara spot, da affrontare con il giusto spirito e ci auguriamo di poter trovare presto un buon feeling con la vettura. Il percorso sembra molto veloce dai video, condizione che non si adatta al meglio al mio stile di guida, ma ci impegneremo al massimo. Grazie a tutti quelli che rendono possibile questo nostro rientro, dai partners alla scuderia ed a chi ci sostiene.”   Un ritorno, quello sulla Super 1600 di casa Renault, che apre già una porta al 2025.   “Non ci aspettiamo particolari risultati” – conclude Scopel – “ma cercheremo di fare chilometri utili per capire se questa vettura potrà far parte di un progetto che stiamo studiando per il prossimo anno. Intanto ci godiamo questa bella opportunità e non vediamo l’ora di iniziare.”   _______________________ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

HALLOWEEN E PREALPI MASTER PER TOFFANO

Definito il finale di stagione per il pilota di Rovolon, pronto a tornare in una Repubblica del Titano che gli fu amica nel 2022.   Rovolon (PD), 28 Ottobre 2024 – Oltre due mesi sono passati dalla sua ultima apparizione al volante ma il tempo delle attese è finalmente giunto al termine e per Giovanni Toffano sono in arrivo due classiche, la più imminente delle quali lo porterà fuori dai patri confini. Il prossimo fine settimana il portacolori di Rally Team tornerà nella Repubblica del Titano per affrontare l’Halloween Ronde, tradizionale appuntamento di fine stagione per il calendario bianco azzurro che lo vedrà ai nastri di partenza con una Skoda Fabia RS di MS Munaretto. Immancabile Matteo Gambasin, pronto a dettare le note al pilota di Rovolon su strade che hanno portato in dote una gran bella soddisfazione nel corso della stagione targata 2022.   “Tornare a San Marino mi riporta alla mente il mio debutto nella classe regina” – racconta Toffano – “in un 2022 ricco di soddisfazioni. Dopo aver colto il primo podio assoluto, il secondo a Scorzè, eravamo scesi all’Halloween senza particolari ambizioni ma, nonostante l’agguerrita concorrenza, eravamo riusciti a chiudere addirittura sul terzo gradino della classifica generale. Abbiamo scelto di essere presenti qui per riprendere un po’ in mano la Fabia RS, vettura con la quale ho esordito in questa stagione, approfittando dell’incastro dell’evento con le festività.”   Un ritorno atteso, quello di Toffano a San Marino, che anticiperà un altro déjà vu, quello con gli sterrati di un Prealpi Master Show che si disputerà nei giorni 14 e 15 di Dicembre.   “Dopo l’Halloween torneremo al Prealpi Master Show” – aggiunge Toffano – “che da anni è l’ultimo appuntamento della stagione in Triveneto, l’occasione giusta per farsi gli auguri di Natale dandoci del gas. Lo scorso anno ci siamo divertiti tantissimo, sfiorando la top ten assoluta, e siamo felici di poterci tornare anche nel 2024. Intanto concentriamoci sul weekend.”   Una sola prova speciale in programma, quella di “Montegiardino – Maiano” (8,00 km), che sarà affrontata per un primo passaggio, alla luce delle fanalerie supplementari, nella giornata di Sabato 2 Novembre, passando poi ad una Domenica 3 Novembre che completerà il programma delle quattro tornate per un totale di una trentina di chilometri cronometrati.   “Il percorso è differente rispetto a quello che abbiamo affrontato nel 2022” – conclude Toffano – “e si preannuncia molto veloce, caratterizzato da tratti tecnici. Pur essendo corto, nella sua totalità, non va assolutamente preso sotto gamba. Nei tratti chiusi sarà possibile trovare dello sporco che potrebbe trarre in inganno. Grazie a Pier Domenico, presidente di Rally Team, a tutti i nostri partners ed alla mia famiglia, che mi permette di usare quel poco tempo di sosta che il lavoro mi concede per continuare a coltivare la mia passione. Siamo pronti a partire.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

AL POREČ TRENTIN PUNTA AL BIS

Il giovane alfiere di MT Racing e di ACI Team Italia approda in Croazia per il quinto atto della massima serie nazionale, a caccia di un nuovo successo.   Follina (TV), 28 Ottobre 2024 – Giovanni Trentin ci ha preso gusto e, dopo aver firmato un importante successo in Slovenia, è pronto ad andare alla ricerca del bis in Croazia. L’inizio del mese di Novembre coinciderà con l’arrivo del venticinquesimo Rally Poreč, quinto atto del Croatian Rally Championship nel quale il pilota di Montebelluna tornerà al volante dell’Opel Corsa Rally4 di IK Sport, sempre in compagnia di Danilo Fappani. Squadra che vince non si cambia ed ecco che la giovane promessa trevigiana vestirà nuovamente i colori di MT Racing, di ACI Team Italia e di Movisport, supportato sul fronte tecnico da Lorenzon Racing, per affrontare il secondo atto del suo mini programma su asfalto.   “Sarà una gara tutta nuova per me” – racconta Trentin – “ma siamo certi che, trattandosi del massimo campionato in Croazia, troveremo avversari di alto livello con i quali confrontarci. Il pacchetto che avrò a disposizione rimarrà invariato, sia sul fronte tecnico che con la certezza di Danilo al mio fianco. Approfitto dell’occasione, una volta di più anche se non basta mai, per ringraziare la mia famiglia, MT Racing, ACI Team Italia, Movisport, IK Sport, Lorenzon Racing, Danilo e tutti i partners che mi permettono di fare queste preziose esperienze in Europa.”   Due le giornate di gara pronte per Trentin, ad iniziare da un Sabato 2 Novembre che si articolerà sul doppio passaggio di “Tar” (9,52 km), da affrontare nel pomeriggio. Il giorno seguente, Domenica 3 Novembre, la sfida si sposterà sui tratti cronometrati di “Sv. Lovreč” (8,85 km) e di “Ciburi” (7,65 km), da ripetere per due tornate in sequenza, per poi passare a quelli di “Žbandaj” (10,36 km) e di “Kašćerga” (8,79 km) che, percorsi anch’essi in un doppio loop, archivieranno i poco più di novanta chilometri cronometrati complessivi.   “Partiamo dal presupposto che, data l’ultima gara, partiamo per vincere” – aggiunge Trentin – “e faremo il massimo per riuscire a raggiungere questo obiettivo. Correre su gare mai viste prima mi permette di crescere tanto, confrontandomi con avversari della zona che conoscono meglio le strade di me. Quando riusciamo a stare davanti a loro è una soddisfazione grande.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

IL TROFEO N5 TERRA È DI RIGO

Il pilota di Borgo Valsugana soffre ma stringe i denti, chiudendo secondo al Nuraghi e Vermentino ed assicurandosi il successo nella serie N5 Italia sterrata.   Borgo Valsugana (TN), 28 Ottobre 2024 – È stato un Rally Nuraghi e Vermentino a due facce, quello vissuto da Riccardo Rigo nel recente fine settimana, con la gioia da una parte, quella per aver messo nella sua già ricca bacheca il Trofeo N5 Terra, e con la delusione dall’altra, a causa di un guasto tecnico che lo ha tagliato fuori dai giochi nella prima tappa. Pronti, via e sul primo tratto cronometrato, quello di “Tula – Erula”, sulla Citroen DS3 N5 del pilota di Borgo Valsugana, sempre curata da Power Brothers ma condivisa per l’occasione con Mirco Gabrielli, il cedimento di un raccordo si traduceva nella perdita dell’idroguida.   “Eravamo consapevoli della durezza delle strade sarde” – racconta Rigo – “ma non ci aspettavamo una doccia fredda così rapida. È stata incredibilmente dura riuscire a portare fuori dalla speciale la DS3 senza idroguida, un calvario che non auguro a nessuno. Ero demolito.”   Grazie al lavoro svolto dai fratelli Colonna la vettura del double chevron veniva messa in condizione di ripartire per il giorno seguente ma il fardello del super rally, cinque i minuti di penalità sulle spalle, non consentiva al portacolori di Scuderia Malatesta di puntare alla rimonta. Evitando ogni possibile rischio, anche in virtù di uno stato di forma fisico non ottimale dopo la sudata del Venerdì, Rigo metteva la propria firma sui crono cinque e sei, garantendosi la seconda piazza di classe ed i punti necessari per diventare campione nella serie N5 Italia.   “Abbiamo pensato solamente ad arrivare alla fine” – aggiunge Rigo – “perchè, approfittando dell’assenza dei nostri rivali diretti in campionato, potevamo chiudere la partita per il Trofeo N5 Terra e così è stato. Lo abbiamo vinto ed è stata una soddisfazione grande, grazie a Mirco, a Daiana ed ai ragazzi di Power Brothers che hanno svolto un lavoro incredibile nell’annata.”   Persa l’opportunità di difendere il titolo nel raggruppamento 4WD resta comunque aperta la battaglia per la medaglia d’argento nel Campionato Italiano Rally Terra, senza dimenticare un Trofeo N5 Italia che vede Rigo ricucire parzialmente il ritardo dal terzetto di testa. All’ultimo atto della stagione, il Rally del Brunello di fine Novembre, ne vedremo delle belle.   “È stato un 2024 molto positivo per noi” – conclude Rigo – “perchè abbiamo confermato quanto di buono dimostrato lo scorso anno. Sapevamo che difendere il titolo nel CIRT sarebbe stato molto difficile, soprattutto nel confronto diretto con un giovane Fontana al quale vanno i miei più sentiti complimenti, ma non abbiamo ancora terminato. All’appello manca il Brunello e possiamo chiudere in bellezza, sia nel CIRT che nel Trofeo N5 Italia. Ci proveremo, è sicuro.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

RIGO È VINCITORE DEL TROFEO N5 TERRA

La serie sui fondi bianchi proietta sul gradino più alto del podio il pilota di Borgo Valsugana, al termine di una due giorni sofferta al Nuraghi e Vermentino.   Roma, 28 Ottobre 2024 – Riccardo Rigo è padrone del Trofeo N5 Terra 2024, salendo sul gradino più alto del podio dopo aver sudato le proverbiali sette camice in terra sarda. Il pilota di Borgo Valsugana ha conquistato un secondo posto vitale al recente Rally Nuraghi e Vermentino, corso nelle giornate di Venerdì e di Sabato sulle strade del mondiale, fatto di determinazione e di tanto sudore versato dopo un avvio decisamente complicato. Vittima di un problema di natura tecnica, che lo lasciava senza idroguida sul primo impegno della due giorni vissuta sulle strade del mondiale, il pilota della pluridecorata Citroen DS3 N5, curata da Power Brothers e condivisa per l’occasione con Mirco Gabrielli, rientrava in gara al Sabato, riuscendo a cogliere una piazza d’onore che gli portava in dote punti preziosi.   “Sapevamo che le strade della Sardegna sarebbero state molto selettive” – racconta Rigo – “ma non ci aspettavamo di rimanere senza idroguida sulla prima prova speciale. È stata incredibilmente dura portare fuori dalla prova la DS3 in quelle condizioni ed infatti anche ad inizio del secondo giorno, data la fatica fatta in avvio, non ero in perfetta forma fisica. Grazie al lavoro di Power Brothers siamo riusciti a rientrare in gara, chiudendo secondi ed incamerando i punti necessari a conquistare il Trofeo N5 Terra. Grazie a tutti i partners ed ai miei due naviga, Mirco e Daiana, con i quali ho condiviso il raggiungimento di questo prestigioso traguardo.”   Il passo falso nella terra dei Quattro Mori ha così chiuso la partita in un Campionato Italiano Rally Terra che, pur non dando più a Rigo la possibilità di difendere il titolo conquistato nella Coppa ACI Sport 4WD targata 2023, lo mantiene in corsa per la medaglia d’argento. Buono anche il bottino incassato in chiave Trofeo N5 Italia con il trentino che mantiene la quarta posizione nella provvisoria, ricucendo il gap con il terzetto di piloti che li precede, due dei quali già a quota quattro risultati utili, anticipando un Rally del Brunello da cardiopalma.   “Peccato non aver potuto lottare per il titolo 4WD fino alla fine” – aggiunge Rigo – “ma non sempre tutte le ciambelle escono con il buco. Siamo felici perchè la nostra DS3 N5 ha vinto con noi il Trofeo N5 Terra mentre con Ravanelli ha centrato il Trofeo N5 Asfalto ed il raggruppamento del TIR, valorizzando il lavoro fatto con il team nel corso di questa stagione. All’appello resta ancora una gara, il Brunello, e faremo di tutto per chiudere in bellezza.”   Ad onor di cronaca tre erano i partenti tra le N5 al Vermentino con il successo di classe andato ad un positivo Matteo Da Ros, in coppia con Denis Silotto su una Citroen DS3 N5.   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.