Gianluca Ferretti sale sul podio fra i 2Laghi
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/Ferretti_AM9I0199-Grande-1024x683.jpg)
Il pilota, genovese di nascita ormai milanese di residenza, conclude la sua stagione 2024 con un ottimo podio di classe al Rally 2Laghi BAVENO (VB), 27 ottobre – “Ho terminato la stagione 2023 con due ritiri per noie meccaniche e volevo che la stagione 2024 avesse un altro andamento e così è stato”. Gianluca Ferretti, pilota nato a Genova, ma da quest’anno residente a Milano ha disputato nella stagione che sta andando al tramonto due sole gare con la sua Citroën Saxo N2, sempre affiancato dal navigatore di Voghera Marco Costa, vedendo il traguardo sia al Rally del Rubinetto, sia al recente Rally 2Laghi e, in questo secondo caso, salendo anche sul podio di categoria. “Mi sono sempre piaciute le speciali dell’Ossola e, quando posso, corro in questa zona. Il trasferimento a Milano, dove lavoro per una multinazionale produttrice di cambi automobilistici, ha reso più facile gareggiare nel Nord-Est del Piemonte”. Raccontando la sua avventura fra i due laghi ossolani Gianluca Ferretti sottolinea quanto sia stata impegnativa la gara. “È stato un rally dalle condizioni molto difficili che ha fatto molte vittime. Dei 107 iscritti solo 69 equipaggi hanno visto il traguardo con 38 ritirati, molti dei quali per uscita di strada. Le condizioni del fondo, inoltre, erano molto impegnative, con quella situazione in cui montare le gomme da pioggia era troppo e si usuravano anzitempo, quelle intermedie non erano sufficienti. Ulteriore difficoltà per me era il fatto che per la prima volta usava le Pirelli Cinturato, pneumatici che si sono rivelati validissimi, ma di cui non avendo esperienza non ho fatto lavorare al meglio. Però mi sono divertito e ho ottenuto un buon risultato in una gara che nella scorsa edizione mi ha dato una grossa delusione essendomi ritirato nella prima prova speciale”. La prestazione di quest’anno al 2Laghi di Ferretti-Costa è stata molto regolare, con la loro Citroën Saxo, costantemente fra i migliori tre della classifica di N2. “Questo è il primo podio dopo l’incidente e ciò mi conforta molto. Correre, per me, non è solo una passione, ma anche un modo per approfondire le mie conoscenze tecniche” afferma il ventottenne ingegnere, che trascorre gran parte delle sue domeniche ai box degli autodromi come ingegnere di pista seguendo una Lamborghini Huracan nel Campionato Italiano GT3. “Una vettura che non ho mai guidato e che non saprei portare al top. Mi accontento di fare il prossimo anno un salto di qualità nei rally, lasciando la Classe N2 nella quale ho sempre corso per passare a una Peugeot 208 VTi di Classe Rally4/R2B. un gran bel salto di prestazioni”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Davide Craviotto ritrova la 106 al Rally della Lanterna
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/2015_Craviotto_2282-1024x684.jpg)
Il genovese celebra trent’anni di carriera nella gara di casa C’è anche Davide Craviotto tra i 180 piloti che, sabato e domenica, si sfideranno nel 40° Rally della Lanterna, Finale della Coppa Italia Rally. Ammesso al via tra i 26 driver non qualificati, il portacolori della Scuderia New Racing for Genova affronterà l’impegno in coppia con Fabrizio Piccinini ed al volante di una Peugeot 106 Kit che gli sarà messa a disposizione dalla SMD. “E’ un grande piacere per me essere al via della “gara di casa” – osserva il genovese – perché ci ho sempre tenuto e quest’anno che è Finale ci tengo ancora di più. Eppoi ci tenevo perché, giusto trent’anni fa ad un “Lanterna”, iniziava il mio percorso da pilota… Quest’anno sarà più difficile del solito ma il fatto di andare a confrontarci con tutti i migliori specialisti italiani è un grosso stimolo per fare bene e portare a casa un piazzamento soddisfacente”. Davide Craviotto ritrova, per l’occasione, la Peugeot 106, vettura su cui ha costruito la sua crescita di pilota, avendola utilizzata per un decennio, dal 1999 al 2008 e poi, in sporadiche occasioni, sino al 2015. “E’ un mezzo a cui sono molto legato affettivamente – aggiunge Davide Craviotto – e che ho scelto di utilizzare in questa occasione, nella versione Kit, per provarla in vista di programmi e progetti per la prossima stagione”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Prosegue la partnership tra la Cronoscalata di Tandalò e il TER per l’edizione 2024
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/b2b63c9d-375f-24af-53e5-6c1a1ee86de9-1024x683.jpg)
Un’immagine dell’equipaggio TER in gara nell’edizione 2023.foto Panu. La cronoscalata sarda unica nel suo genere rafforza la sua collaborazione con il TER – Tour European Rally di cui sarà Promotional Event, consolidando la sua posizione nel panorama internazionale del motorsport. Tandalò, 4 novembre 2024 – L’attesa cresce per la nuova edizione della Cronoscalata su Terra di Tandalò, in programma dal 22 al 24 novembre, che quest’anno vedrà ancora una volta la collaborazione con il TER – Tour European Rally di cui Tandalò sarà Promotional Event. Questa partnership, avviata nel 2023 per valorizzare la manifestazione e accrescere la sua diffusione internazionale, continua a rafforzarsi anche per il 2024 nell’ottica di una sempre maggiore promozione del territorio e dell’evento sportivo. La Cronoscalata di Tandalò, famosa per il suo percorso sterrato spettacolare immerso nel contesto mozzafiato del parco eolico di Buddusò, rappresenta una tappa promozionale importante per il TER – Tour European Rally, che promuove le competizioni rallystiche e le bellezze turistiche delle località ospitanti. Grazie a questa sinergia, l’evento ha guadagnato una crescente visibilità a livello internazionale arrivando a toccare oltre il 95% del globo. La serie è distribuita oggi con trasmissioni in oltre 115 paesi e una copertura che supera i 21 milioni di visualizzatori. La visibilità del campionato è garantita da partnership con emittenti e piattaforme leader in Europa, Africa, Medio Oriente, Asia e Americhe, tra cui MOTORVISION TV, beIN SPORTS, SUPERSPORT e MAV TV. La presenza cross-platform su TV e piattaforme digitali consente agli appassionati di accedere agli eventi TER su scala mondiale, confermando la portata internazionale della serie. Il TER – Tour European Rally, di cui Tandalò sarà Promotional Event, è nato con l’obiettivo di mettere in risalto i migliori rally su percorsi misti di sterrato e asfalto in tutta Europa, e Tandalò, con il suo tracciato unico, incarna perfettamente questo spirito pur non facendo parte del calendario sportivo della serie. L’edizione 2024 promette di offrire, ancora una volta, spettacolo e adrenalina pura, con equipaggi provenienti da tutto il continente pronti a sfidarsi per il prestigioso titolo di Re di Tandalò e provare ad abbassare il record della cronoscalata, che ad oggi appartiene a Gigi Galli. Il programma del weekend inizierà venerdì 22 novembre con le verifiche tecniche e amministrative, seguite dalle ricognizioni del percorso. Sabato 23 novembre, gli equipaggi affronteranno lo shakedown e le prime tre prove speciali vere e proprie, mentre la giornata decisiva, domenica 24 novembre, culminerà con le ultime due salite cronometrate e il Manscione finale delle 14.30, che decreterà il vincitore assoluto dell’evento assegnando il titolo di Re di Tandalò. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
IL “LANTERNA” PER ACCENDERE LE STELLE DELLA SPORT FOREVER
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/Stefano-Sottimano-Foto-Magnano-1024x683.jpg)
PATETTA- MOLLO E SOTTIMANO SONO I TRE FINALISTI AL VIA CON I COLORI DEL SODALZIO ASTIGIANO AL GIRO DEI MONTI SAVONESI OCCHI PUNTATI SU ALESSANDRO ROZIO E GIANFRANCO ARNALDI SULLA OPEL CORSA GSI Serve un ultimo sforzo. Massimo concentrazione perchè questa volta l’obiettivo è importante e non ci sarà più tempo per rimediare. Le motivazioni di una stagione intera che si riversano sugli asfalti delle strade dell’entroterra genovese dove tutti avranno un identico obiettivo. La finale nazionale di zona ha scelto il Rally della Lanterna per decidere i migliori di ogni categoria. All’appuntamento più importante ci sarà anche la Sport Forever che porterà sulle strade dell’Appennino ligure le sue tre stelle migliori. Quelle che in definitiva hanno dominato la propria classe e che ora cercano di concretizzare provando, con la classica ciliegina, a far diventare la torta ancora più dolce. Al via della finale genovese si preparano dunque Sergio Patetta e Alessandro Alocco i quali sono stati i migliori fra le Rally 4/R2 nella zona due chiudendo secondi nella zona uno dove hanno vinto il trofeo Pirelli. Il pilota di Neive e il suo navigatore avranno a disposizione la stessa Peugeot 208 che li ha accompagnati per tutta la stagione. “E’ stata senza dubbio una stagione molto positiva” commenta Patetta. “Vincendo la seconda zona ci siamo assicurati la finale anche se questa opportunità l’avevamo già concretizzata con il primo posto nel trofeo Pirelli. Non sarà certo facile perchè ci troveremo contro avversari che non conosciamo. Faremo del nostro meglio e vediamo cosa viene fuori”. Al Rally della Lanterna ci saranno anche Roberto Mollo e Davide Briano grazie ad uno score stagionale che ha permesso al pilota Citroen di primeggiare nella classe A5. “La coppa di zona non era nelle priorità di inizio stagione” racconta Mollo. “I risultati ottenuti nelle gare a cui abbiamo partecipato ci hanno invece indirizzato su questo obbiettivo. La Citroen Ax curata da Gianuzzi Motorsport è sempre stata affidabile e speriamo lo sia anche in questo ultimo importante impegno”. L’attacco a tre stelle della Sport Forever a Genova sarà completato da Stefano Sottimano e Andrea Zavattaro in gara sulla Saxo in classe A6. “Siamo riusciti a capitalizzare al meglio i tre impegni a cui abbiamo partecipato” afferma il driver di Canelli. “Siamo partiti subito bene nella gara di casa dove abbiamo vinto mentre è stato più difficile al Rally del Grappolo concluso tuttavia sul podio. Il secondo posto a Sanremo ci ha dato la matematica certezza di poter essere al via fra i migliori di zona. Una opportunità che io e Andrea cercheremo di sfruttare al meglio”. Oltre a loro la Sport Forever schiera fra i navigatori Giorgia Colla in gara insieme ad Alessandro Ferro sulla Renault Clio Rally 5. Ismaele Barra con Alessandro Corsini anche loro sulla Renault Clio Rally 5 e Marco Amerio con Lorenzo Bonifacino a bordo della Toyota Yaris Gr 4X4. In concomitanza con la finale genovese si corre il Giro dei Monti Savonesi riservato alle vetture storiche dove saranno in gara con i colori del sodalizio astigiano Alessandro Rozio e Gianfranco Arnaldi su una Opel Corsa Gsi oltre ai quali vedremo all’opera Lorenzo Lalomia impegnato sul sedile di destra della Opel Kadett Gt/e di Stefano Villani e Monica Moiso che siederà a fianco di Francesco Grassi sulla Fiat Ritmo 75 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
COPPA DEI LUPI, IL CIREAS ALLE BATTUTE FINALI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/rovigocorse_2024_11_04.jpg)
Rovigo Corse si gioca una carta cruciale nel penultimo atto del tricolore, a coefficiente maggiorato, schierando gli Indelicato, Verza, Santalucia e Zanotti. Rovigo, 04 Novembre 2024 – Il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche inizia ad intravedere il suo traguardo con l’arrivo del penultimo atto di una lunga ed intensa stagione. I prossimi 9 e 10 di Novembre andrà in scena la Coppa dei Lupi, appuntamento frusinate che metterà sul piatto punti importanti, ulteriormente valorizzati dal coefficiente a quota 1,5. Occhi puntati sull’attuale leader assoluto, Maurizio Indelicato, che per l’occasione ritroverà al proprio fianco il fidato Pietro, condividendo con lui l’Autobianchi A112 Elegant. Le punte di diamante di Rovigo Corse andranno a caccia di una stoccata determinante per ipotecare il tricolore nella generale, nel raggruppamento RC4 ed in classe fino a millesei, senza dimenticare l’opportunità di chiudere la partita per la terza zona di Coppa Italia. “Una gara molto tecnica” – racconta Maurizio Indelicato – “che si snoda su salite, discese, strade strette e che per metà si disputerà al buio, alzando di molto il livello della difficoltà. Sarà un appuntamento fondamentale per noi. Abbiamo tanta carne al fuoco e vogliamo farci trovare pronti ad un appuntamento così importante. Ogni dettaglio potrà fare la differenza. Grazie a tutta la Rovigo Corse che ci sta permettendo di vivere una stagione incredibile nel CIREAS.” Debutto in quel di Sora anche per il presidente Diego Verza, pronto a ritrovare al proprio fianco il fido Sandro Buranello per vivere assieme un’altra tappa sull’Autobianchi A112 Abarth. Terza forza del raggruppamento RC5 il patron del sodalizio polesano cercherà di rafforzare la propria posizione, tentando di accorciare il divario dal duo di testa oltre che puntare a mettere in bacheca la Coppa Italia di terza zona, dopo aver fatto sue la seconda e la quarta da top driver. “Una gara molto tecnica e complicata dalla notte” – racconta Verza (presidente Rovigo Corse) – “ma cercheremo di portare a casa un buon risultato, confidando nell’aiuto di una dea bendata che troppe volte ci ha tolto il sorriso nel 2024. Cercheremo di fare del nostro meglio tra i lupi.” A far compagnia al presidente della compagine rodigina, sempre nell’ambito del raggruppamento RC5, troveremo il rientrante Rosario Santalucia, al suo fianco la moglie Margherita sull’Autobianchi A112 LX, deciso ad entrare tra i migliori dieci nel tricolore. Una partecipazione particolarmente sentita la sua, essendo al decimo cartellino di presenza consecutivo in un evento che lo ha visto ininterrottamente al via già dalla seconda edizione. “La Coppa dei Lupi è alla decima edizione” – racconta Santalucia – “ed io, dopo aver saltato la prima, non me ne sono fatta scappare nemmeno una. In passato era una gara tanto bella quanto difficile, tra vere montagne e neve a volontà. Non a caso era gemellata con la Coppa Bettega. Cercheremo di dare il nostro contributo alla scuderia, puntando a migliorare la nostra media e la dodicesima posizione che occupiamo ora nella classifica provvisoria di RC5.” A chiudere il poker Isaia Zanotti, al suo fianco Roberto Gasperoni, su quella Fiat Ritmo Abarth 130 TC che gli ha consentito di inanellare una lunga fila di successi consecutivi in classe. Il sammarinese, al debutto su queste strade, cercherà di allungare in testa alla classifica provvisoria fino a duemila oltre che a segnare punti pesanti nell’annesso raggruppamento RC5. “Vogliamo difendere a tutti i costi il primato di classe” – racconta Zanotti – “ma non sarà facile, sia per la parte in notturna che per il fatto di essere al debutto qui. Siamo determinati a vendere cara la pelle, cercando di ottenere il miglior risultato possibile. Siamo alla penultima di campionato ed ogni punto farà una differenza molto pesante nell’economia di ogni pilota.” Una Coppa dei Lupi che potrebbe proiettare Rovigo Corse tra le tre migliori scuderie d’Italia, in virtù di una quarta posizione attuale che vanta già il potenziale per tradursi qui in un podio. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Gli Alfieri della MRC al 27° Lausitz Rallye
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/Mueller_J-2-1024x683.jpg)
Due alfieri della MRC Sport erano al via del Rally Lausitz, tenutosi nello scorso fine settimana a Boxberg-Oberlausitz, in Germania, punto culminante nel calendario nazionale tedesco dei rally con le sue prove speciali ricavate in una ex miniera a cielo aperto. Jonas Muller era a bordo di una Skoda Fabia Evo con Alexander Hirsch alle note, mentre il fratello Liam guidava una Peugeot 208, coadiuvato da Pascal Raabe. “Il Rally è andato molto bene per me e mio fratello – ha raccontato Jonas Muller – dopo una lunga giornata di test mercoledì, Pascal e io abbiamo completato le ricognizioni. Ci siamo abituati molto velocemente e abbiamo dominato la classe dall’inizio. Dopo un vantaggio di 35 secondi nella prima fase, abbiamo abbassato un po’ il ritmo per evitare di danneggiare la macchina. Dopo aver segnato alcuni tempi più veloci nelle prove speciali in cui ci sentivamo a nostro agio, abbiamo terminato il rally con un primo posto in classe e oltre 40 secondi di distacco al secondo, nonché 19esimi in classifica assoluta. Anche per Liam e Alex è andata bene, hanno avuto una concorrenza molto forte con 25 partenti nella loro classe e sono riusciti a finire settimi in classe e nella classifica generale”. Piergiorgio Grizzo A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il 17° Rally delle Marche presenta le strade delle sfide: un percorso tecnico con alcune novità attende i protagonisti dell’ultima prova “tricolore”
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/molinaro-bernardi-2-x5-1024x683.jpg)
La gara che andrà a calare il sipario sulla stagione tricolore su strada bianca sarà un mix di forti sensazioni, date anche dalle novità sul percorso, che andrà ad interessare anche i territori di Gagliole e San Severino Marche. (comunicato ufficio stampa Rally delle Marche) Ancora due giorni, fino a mercoledì 6 novembre, poi chiuderà la fase di iscrizioni il 17° Rally delle Marche, organizzato da PRS Group. Una gara che si appresta far a vivere il momento più emozionante del Campionato Italiano Rally Terra 2024, del quale sarà l’atto conclusivo, il 16 e 17 novembre. Riflettori puntati sulla gara, che sarà proprio quella che assegnerà lo scudetto 2024, culmine di una stagione fantastica, che ha conosciuto quattro vincitori diversi in cinque appuntamenti, annunciando un evento imperdibile, nel quale oltre alle incertezze date dalla classifica si avrà anche un percorso in parte nuovo, proprio da creare ancora più suspence. Il percorso oltre al territorio di Cingoli, interesserà quelli di San Severino Marche, dove avrà luogo la partenza e di Gagliole, con disegnate tre prove speciali da ripetere tre volte per 71 chilometri competitivi, sui circa 360 totali. Le sfide per alcuni versi sono un classico, con l’aggiunta di qualche novità. Eccole descritte nei loro caratteri più marcati: PS 1/5/9 “Castelletta” (km 9,860): E’ una prova già utilizzata anni fa in varie conformazioni. Parte nelle vicinanze di Pian della Pieve con un primo tratto medio lento che interessa una cava dismessa; successivamente prendendo la strada comunale per Troviggiano si velocizza, poi andando verso Castelletta vi è un continuo saliscendi molto spettacolare ed impegnativo per i concorrenti. Arrivati a metà prova vi è la parte più veloce dove è posizionata anche una chicane di rallentamento, quindi si inizia a scendere verso San Faustino e dopo un piccolo tratto in asfalto si prende la salita con una serie di curve medio veloci per raggiungere la parte finale della prova che si trova al confine con Appignano. Prova molto bella e selettiva, con un fondo liscio e compatto, ha la caratteristica di essere veloce e visibile per lunghi tratti dalla parte superiore del tracciato. PS 2/5/8 “Santo Stefano” (km 4,820): Altra prova già corsa in passato, che parte nelle vicinanze del Lago di Cingoli salendo verso Santo Stefano con un percorso medio veloce molto ritmato e spettacolare. Arrivati nelle vicinanze del Borgo di Santo Stefano vi è una inversione destra molto spettacolare e si inizia a scendere verso Agello, attraversando anche un ponticello senza sponde molto impegnativo. A questo punto la prova sale con una serie di curve medio veloci ed impegnative per raggiungere il fine prova che è posto alle porte del Borgo di Agello. E’ una prova che anche se corta richiede la massima attenzione e concentrazione e sarà comunque importante ai fini della classifica. PS 3/6/9 “Gagliole” (km 8,670): Prova inedita che coinvolge i comuni di San Severino Marche e Gagliole. Parte alle porte di Stigliano con un percorso medio lento all’interno di un bosco con carreggiata abbastanza stretta; successivamente si velocizza un po’ e una volta raggiunta la sommità si cambia totalmente tipo di fondo, che diventa più mosso e largo. Questo tratto è in falsopiano ed è abitualmente frequentato dai mezzi pesanti che fanno la spola da e per una cava, che si trova nelle vicinanze. Il fondo è buono e duro, ma un po’ mosso in superficie per il motivo elencato precedentemente. Questo tratto è medio veloce ed impegnativo, fino a raggiungere una inversione sinistra molto spettacolare, che immette nell’ultimo tratto che porta verso il fine prova di Gagliole. Quest’ultimo pezzo è di nuovo più stretto ed impegnativo per il continuo variare del ritmo. La prova finisce proprio alle porte dell’abitato di Gagliole. Prova difficile da interpretare, perché la si può dividere in tre parti di lunghezza paritetica con ritmi completamente diversi. Questo richiederà la massima attenzione da parte dei concorrenti e sarà sicuramente determinante ai fini della classifica. LA GRANDE NOVITA’: PARTENZA DA SAN SEVERINO MARCHE Il Rally delle Marche più che mai quest’anno abbraccia un’ampia fetta di territorio e per la prima volta nella sua storia prenderà il via proprio da San Severino Marche, offrendo una nuova cornice a una delle gare più seguite e amate dagli appassionati di motorsport. La partenza avverrà da Piazza del Popolo, dove verrà organizzato pure il riordinamento durante la gara. Un luogo emozionante, contraddistinto dalla sua forma ovale, circondata da eleganti palazzi nobiliari porticati. L’arrivo della gara, quello che, come già detto calerà il sipario sul Campionato Italiano Rally Terra, viene confermato a Cingoli, in Viale Valentini. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Alfredo Formosa, gioca al rosso e il nero sulla ruota del 39° Sanremo Rally Storico
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/Formosa-Marocco-C-Foto-Magnano-2024-Rally-Sanremo-CIAR-8948-Grande-1024x682.jpg)
Un problema elettrico ferma nella prima giornata il pilota torinese, anche a Sanremo affiancato dalla navigatrice Daniela Marocco; che si riscatta nella seconda giornata, vedendo il palco arrivi all’ombra del Casinò, consolidando così il suo primato di categoria in TRZ SANREMO (IM), 20 ottobre – Rosso vince, nero perde. O viceversa. O ancora pari vince, dispari perde. O al contrario. Nella roulette del 39° Sanremo Rally Storico vincite e perdite si sono mescolate sulla ruota di Alfredo Formosa e Daniela Marocco che con la loro Porsche 911 SC hanno concluso la gara storica del Ponente Ligure in 56esima posizione assoluta. “Il Sanremo Rally Storico è stato un po’ come giocare alla roulette del Casinò. Una volta si perde un’altra si vince” afferma sodisfatto il pilota torinese che, evidentemente, è uscito vincente dalla kermesse della gara storica del Ponente Ligure. Formosa-Marocco hanno iniziato la gara nel peggior modo possibile. Dopo la prima cortissima prova di Montalto, hanno avuto un problema elettrico nella successiva Carpasio-Rezzo che ha costretto l’equipaggio della Porsche a fermarsi in prova speciale e aspettare di essere recuperati dai meccanici dell’assistenza. “Siamo tornati a Sanremo abbastanza sconsolati, ma grazie ai nostri meccanici e a quelli dei Fratelli Balletti, che ci hanno fornito il ricambio allo spinterogeno, siamo riusciti a ripartire nella soleggiata giornata di sabato. Eravamo a Sanremo; sia io sia Daniele eravamo alla prima esperienza in questa gara, tanto valeva viverla fino in fondo”. E così l’equipaggio della Porsche 911 SC ha preso il via della tappa domenicale del 39° Sanremo Rally Storico. “In quel momento la gara è passata dal rosso al nero o viceversa, insomma la fortuna si è ribaltata a nostro favore; abbiano potuto disputare tutte le cinque prove della giornata domenicale senza problemi, arrivando in fondo e salendo sulla pedana di arrivo davanti al Casinò, che era il nostro obiettivo per questa gara. Con questo risultato abbiamo consolidato il nostro primato nella classifica di categoria nel Trofeo Rally di Zona, serie che speriamo di chiudere nel prossimo rally Monti Savonesi” . Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
POREČ, TRENTIN MANCA LA DOPPIETTA PER UN DECIMO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/mtracing_2024_11_04.jpg)
Una toccata in avvio di Domenica, trasformata in una penalità di un minuto, toglie una sicura vittoria al giovane portacolori di MT Racing e di ACI Team Italia. Follina (TV), 04 Novembre 2024 – Non tutte le ciambelle escono con il buco e questo Giovanni Trentin lo ha capito bene, al termine di un Rally Poreč da protagonista assoluto. Il giovane pilota di Montebelluna, di nuovo al volante dell’Opel Corsa Rally4 di IK Sport con al proprio fianco Danilo Fappani, apriva le danze con il secondo tempo di classe ed il dodicesimo assoluto nella prima del Sabato, passando già al comando delle operazioni nella ripetizione ed entrando in una top ten assoluta che faceva ben sperare per una Domenica all’attacco. Un errore, durante il crono inaugurale della seconda frazione, si rivelava fatale nell’economia del suo debutto nel Croatian Rally Championship, costringendolo subito agli straordinari. “Siamo partiti bene” – racconta Trentin – “ma un errore sulla prima di Domenica ci ha portato a toccare con il posteriore, piegando un braccio e perdendo una trentina di secondi. Abbiamo pagato sei minuti di ritardo al successivo controllo orario, nel tentativo di sistemare il danno, ed abbiamo preso una penalità di un minuto netto. Sulla seconda della Domenica siamo andati a tutta, nonostante il braccio piegato e la velocità della speciale, riuscendo a segnare lo stesso tempo del primo di classe. Davvero un peccato ma non volevamo arrenderci, fino alla fine.” Sistemata la Corsa nella successiva service area, grazie anche al supporto di Lorenzon Racing, il portacolori di MT Racing e di ACI Team Italia, sostenuto come di consueto da Movisport, andava all’attacco, firmando lo scratch in tutte e cinque le speciali rimanenti. Una rimonta furibonda, passando dal ventiduesimo assoluto al nono, che si è purtroppo interrotta ad un solo decimo dal sorpasso decisivo, quello per la vittoria della classe 2. “Una volta sistemata la vettura abbiamo avuto un altro problema nella quinta” – aggiunge Trentin – “dove abbiamo raggiunto il concorrente che ci precedeva, credo avesse rotto qualcosa, ed abbiamo perso poco meno di una decina di secondi che, vista la classifica finale, si sono rivelati determinanti per la vittoria. Chiudere secondi, per un solo decimo, è qualcosa che brucia parecchio. Senza la penalità di un minuto ed il tempo perso sulla quinta avremmo vinto la classe. Resta la soddisfazione per aver confermato un ottimo passo, nonostante fosse il mio esordio in questa gara. Grazie a MT Racing, ad ACI Team Italia, a Movisport, ad IK Sport, a Lorenzon Racing, a Danilo ed a tutti i partners che ci stanno sostenendo nel 2024.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
MADDALOSSO FESTEGGIA HALLOWEEN CON IL TERZO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/motorvalleyrd_2024_11_04.jpg)
Medaglia d’argento per il pilota di Albignasego, portacolori di Motor Valley Racing Division, nella classica del fine stagione bianco azzurro. Modena, 04 Novembre 2024 – Roberto Maddalosso conferma il proprio feeling con la Repubblica del Titano, rinnovando un amore che in questo 2024 gli ha portato in dote il secondo podio consecutivo in terra bianco azzurra, questa volta conseguito in una quarta edizione dell’Halloween Ronde che si è rivelata particolarmente selettiva, a tutti i livelli. Il pilota di Albignasego, in coppia con Roberto Segato su una Renault Clio Rally5 di PR2 Sport, si rendeva protagonista di uno shakedown travagliato, alla ricerca del giusto setup. “Questo evento è una tappa fissa per me da quattro stagioni” – racconta Maddalosso – “e, come ogni anno, anche per questa edizione gli organizzatori sono riusciti a variare il percorso, mantenendo alta la difficoltà. Siamo partiti con il solito setup di sempre ma non ci trovavamo sullo sconnesso. Con i ragazzi di PR2 Sport abbiamo deciso di cambiare le molle, optando per quelle più morbide, e la scelta si è rivelata azzeccata. Eravamo pronti per dare battaglia.” Il via della sfida veniva dato Sabato sera, con la nebbia ad alzare ulteriormente l’asticella attraverso banchi ad intermittenza, con il portacolori di Motor Valley Racing Division che si iscriveva al terzo posto tra le Rally5, riuscendo a confermarsi sul gradino più basso del podio per tutta la giornata seguente e non troppo lontano dalla medaglia d’argento. A chiudere il bilancio, dell’unica punta schierata dalla scuderia di Modena, il sesto in RC5N. “Nel primo passaggio in notturna” – aggiunge Maddalosso – “abbiamo segnato il terzo tempo, nonostante la nebbia e la ruggine, per poi mantenere la posizione nel corso della Domenica. Siamo arrivati ad una decina di secondi dal secondo di classe e ne siamo felici. Grazie ai ragazzi di PR2, sempre disponibili e pronti ad ascoltarci. La vettura è stata perfetta, abbiamo solo cercato di fare del nostro meglio. Grazie al mio naviga Segato, ai partners ed alla scuderia Motor Valley Racing Division. Tre gare e due podi in questo 2024, siamo molto contenti.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.