Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Filippo Gelsomino e Hervé Navillod al via del Campionato N5 Asfalto sulla Citroën DS3 della Bertino Motorsport

Filippo Gelsomino e Hervé Navillod al via del Campionato N5 Asfalto sulla Citroën DS3 della Bertino Motorsport

L’MRF Rally Trophy Italia 2025 si amplia: serie nel Terra, nel TIR e nella Coppa di Zona

L’MRF Rally Trophy Italia 2025 si amplia: serie nel Terra, nel TIR e nella Coppa di Zona

Ronde della Val Merula, Andolfi cala il poker ad Andora e vince con la Hyundai

Ronde della Val Merula, Andolfi cala il poker ad Andora e vince con la Hyundai

La Ronde della Val Merula è pronta a partire con 92 vetture   Verifiche e Shakedown all’asciutto, ora l’incognita è il meteo per la gara  

La Ronde della Val Merula è pronta a partire con 92 vetture   Verifiche e Shakedown all’asciutto, ora l’incognita è il meteo per la gara  

Il Rally Sulcis Iglesiente torna con una spettacolare terza edizione che il 22-23 marzo aprirà la Coppa Rally di Zona e la stagione automobilistica sarda

Il Rally Sulcis Iglesiente torna con una spettacolare terza edizione che il 22-23 marzo aprirà la Coppa Rally di Zona e la stagione automobilistica sarda

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

HALLOWEEN DA DIMENTICARE A METÀ PER TOFFANO

Il pilota di Possagno, tornato sulla Clio Super 1600 dopo una lunga assenza, manca per soli due secondi e mezzo la medaglia di bronzo.   Possagno (TV), 04 Novembre 2024 – Tanto divertimento ed un pizzico di amarezza per una quarta Halloween Ronde che ha visto Roberto Scopel accarezzare il podio di classe. Il pilota di Possagno, tornato in quel della Repubblica di San Marino dopo una lunga assenza dalla scena bianco azzurra, prendeva il via al volante di una Renault Clio Super 1600, appena sfornata dalla sede di R Service e condivisa per l’occasione con Ermanno Forato. Il primo banco di prova si rivelava già importante, il passaggio di apertura si correva al Sabato notte tra numerosi banchi di nebbia, ma il portacolori di EASI si inseriva nel treno di testa. Quarto tempo al controllo stop, in piena scia al secondo ed al terzo di categoria.   “Era da tanto tempo che non guidavo la Super 1600” – racconta Scopel – “e partire di notte, in mezzo a muri di nebbia ad intermittenza, non è stato facile. Il primo aveva dato una bella bastonata a tutti ma con il secondo ed il terzo eravamo molto vicini in vista di Domenica.”   Si ripartiva alla Domenica con Scopel che firmava la terza prestazione di classe, ritardo di 1”6 dal secondo, confermando la crescita di affiatamento con la ritrovata francesina ed arrivando a soli due decimi dal gradino più basso del podio tra le Super 1600. Il terzo passaggio confermava ulteriormente i valori in campo, con il leader Sentinelli inarrivabile, mentre dietro di lui la lotta si faceva accesa, grazie anche al trevigiano che marcava la quarta prestazione, a 3”3 dal primato ed a sette decimi dalla medaglia di bronzo. Con un gap di meno di un secondo dal podio Scopel si lanciava sugli ultimi chilometri della “Montegiardino – Maiano” ma l’assalto non portava i frutti sperati, obbligandolo ad accontentarsi della quarta piazza finale in S1600 ed in gruppo RC3N, buon ventiseiesimo nella generale.   “Una gara corta ma estremamente insidiosa” – aggiunge Scopel – “e la lista dei ritiri, condita di nomi illustri, fa ben capire il livello di questa Halloween Ronde. Nella nostra categoria abbiamo trovato avversari davvero molto tosti ma, primo a parte, è stato bello poterci giocare il podio a suon di decimi di secondo. Peccato non essere riusciti a salirci ma va bene così. Ci siamo divertiti tanto, abbiamo migliorato ad ogni passaggio. Pensavamo di essere più lontani da gente che è più abituata di noi a questa vettura. Chiudiamo così al meglio il nostro 2024, con tre belle gare ed altrettanti risultati positivi, senza dimenticare il successo conseguito con Scopel Day. Grazie alla mia famiglia, ad Ermanno ed ai partners, a R Service ed a Carlo Colferai con la sua EASI. È stata un’annata ricca di soddisfazioni ed ora ci concentriamo già sulla prossima.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

SCOPEL ACCAREZZA IL PODIO ALL’HALLOWEEN

Il pilota di Possagno, tornato sulla Clio Super 1600 dopo una lunga assenza, manca per soli due secondi e mezzo la medaglia di bronzo.   Possagno (TV), 04 Novembre 2024 – Tanto divertimento ed un pizzico di amarezza per una quarta Halloween Ronde che ha visto Roberto Scopel accarezzare il podio di classe. Il pilota di Possagno, tornato in quel della Repubblica di San Marino dopo una lunga assenza dalla scena bianco azzurra, prendeva il via al volante di una Renault Clio Super 1600, appena sfornata dalla sede di R Service e condivisa per l’occasione con Ermanno Forato. Il primo banco di prova si rivelava già importante, il passaggio di apertura si correva al Sabato notte tra numerosi banchi di nebbia, ma il portacolori di EASI si inseriva nel treno di testa. Quarto tempo al controllo stop, in piena scia al secondo ed al terzo di categoria.   “Era da tanto tempo che non guidavo la Super 1600” – racconta Scopel – “e partire di notte, in mezzo a muri di nebbia ad intermittenza, non è stato facile. Il primo aveva dato una bella bastonata a tutti ma con il secondo ed il terzo eravamo molto vicini in vista di Domenica.”   Si ripartiva alla Domenica con Scopel che firmava la terza prestazione di classe, ritardo di 1”6 dal secondo, confermando la crescita di affiatamento con la ritrovata francesina ed arrivando a soli due decimi dal gradino più basso del podio tra le Super 1600. Il terzo passaggio confermava ulteriormente i valori in campo, con il leader Sentinelli inarrivabile, mentre dietro di lui la lotta si faceva accesa, grazie anche al trevigiano che marcava la quarta prestazione, a 3”3 dal primato ed a sette decimi dalla medaglia di bronzo. Con un gap di meno di un secondo dal podio Scopel si lanciava sugli ultimi chilometri della “Montegiardino – Maiano” ma l’assalto non portava i frutti sperati, obbligandolo ad accontentarsi della quarta piazza finale in S1600 ed in gruppo RC3N, buon ventiseiesimo nella generale.   “Una gara corta ma estremamente insidiosa” – aggiunge Scopel – “e la lista dei ritiri, condita di nomi illustri, fa ben capire il livello di questa Halloween Ronde. Nella nostra categoria abbiamo trovato avversari davvero molto tosti ma, primo a parte, è stato bello poterci giocare il podio a suon di decimi di secondo. Peccato non essere riusciti a salirci ma va bene così. Ci siamo divertiti tanto, abbiamo migliorato ad ogni passaggio. Pensavamo di essere più lontani da gente che è più abituata di noi a questa vettura. Chiudiamo così al meglio il nostro 2024, con tre belle gare ed altrettanti risultati positivi, senza dimenticare il successo conseguito con Scopel Day. Grazie alla mia famiglia, ad Ermanno ed ai partners, a R Service ed a Carlo Colferai con la sua EASI. È stata un’annata ricca di soddisfazioni ed ora ci concentriamo già sulla prossima.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

LAURENCICH È SECONDO ASSOLUTO AL POREČ

La prima sulla Fabia RS del goriziano, supportato da Xmotors Team, è da leccarsi i baffi, con il rammarico di un errore sull’ultima che gli costa la vittoria.   Maser (TV), 04 Novembre 2024 – Doveva essere una gara di apprendistato, trattandosi del primo ballo sulla nuova Skoda Fabia RS Rally2 di P.A. Racing, ma quanto dimostrato da Federico Laurenich tra Sabato e Domenica, in quel del Rally Poreč, è stato incredibile. Il portacolori di Gorizia Corse, sostenuto anche da Xmotors Team, era chiamato al confronto diretto con i protagonisti del Croatian Rally Championship ma la prima frazione, quella composta da due sole prove speciali al Sabato, confermava il suo indiscusso talento. Il pilota di Gorizia, affiancato dall’inseparabile Alberto Mlakar, archiviava la prima frazione in seconda posizione nella generale, candidandosi ad un ruolo da protagonista per la Domenica. L’inizio della seconda tappa era a dir poco notevole, caratterizzato da un Laurencich in stato di forma smagliante e sempre più a proprio agio con la nuova compagna di avventura. Quattro scratch consecutivi gli permettevano di passare al comando delle operazioni e di mantenerlo sapientemente fino alle battute finali dove, complice un testacoda sull’ultimo impegno della due giorni croata, il successo gli sfuggiva di mano per una manciata di secondi. Resta la soddisfazione per aver chiuso il 2024 in bellezza, pur con il rammarico di una seconda posizione assoluta che lascia un bel po’ di amarezza, avendo mantenuto la testa a lungo.   “Non avevamo fatto alcun tipo di test” – racconta Laurencich – “e, dopo pochi chilometri affrontati nello shakedown, abbiamo preferito partire tranquilli al Sabato, cercando di capire un po’ la vettura. Alla Domenica abbiamo avuto un buon passo al mattino, almeno così sembrava perchè nel pomeriggio gli altri hanno alzato l’asticella mentre noi non siamo riusciti a farlo. Sull’ultima prova ci siamo girati su un tornante, con spegnimento della vettura, perdendo quei secondi che ci sarebbero serviti per riuscire a conquistare la vittoria assoluta in questa gara. Resta la soddisfazione per essere stati protagonisti, grazie ad una vettura eccelsa di P.A. Racing. Grazie a tutti i partners che hanno reso possibile questo fine settimana positivo.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

SCETTRI È PRONTO PER LA COPPA ITALIA RALLY

Vincitore della CRZ di quinta zona, tra le duemila gruppo A, il pilota di Este si prepara per la finale nazionale, in programma nel weekend con il Lanterna.   Ospedaletto Euganeo (PD), 04 Novembre 2024 – Siamo arrivati all’epilogo di una stagione che ha già regalato importanti soddisfazioni a Valerio Scettri, alla quale manca solamente la ciliegina sulla torta, quella proposta dalla prossima Finale Nazionale Coppa Italia Rally. Il pilota di Este, vincitore della Coppa Rally ACI Sport di quinta zona tra le duemila gruppo A, è pronto al confronto con tutti i migliori protagonisti d’Italia, in scena al prossimo Rally della Lanterna che festeggerà la sua quarantesima edizione con un elenco partenti da capogiro. Il portacolori di MS Munaretto, vestendo i colori di Irontech Motorsport con il sostegno di Monselice Corse, tornerà in coppia con Roberto Segato sulla Renault Clio Williams gruppo A.   “Siamo molto entusiasti di aver staccato il pass per la finale della Coppa Italia” – racconta Scettri – “ma siamo consapevoli che andremo ad incontrare i migliori di ogni zona. Ci aspettiamo di trovare piloti motivati, pronti a portare a casa il titolo come noi del resto. Affrontare una gara secca comporta tante variabili, a differenza di un campionato, ma ci auguriamo che la dea bendata stia dalla nostra parte, permettendoci di esprimerci al meglio.”   Due le giornate di gara che attenderanno Scettri su uno dei palcoscenici più iconici dello stivale tricolore, sul quale l’atestino punterà in alto pure nel Michelin Trofeo Italia, ad iniziare da un Sabato 9 Novembre che si articolerà su due sole prove speciali, “Sant’Eusebio” (2,30 km) e “Laccio” (3,21 km), da non prendere alla leggera nonostante la loro brevità. Il giorno seguente, Domenica 10 Novembre, la sfida entrerà nel vivo sui crono di “Portello” (14,49 km), di “Brugneto” (11,82 km) e di “Massimo Canevari” (13,81 km), da ripetere due volte.   “Sarà la nostra prima volta al Lanterna” – aggiunge Scettri – “ma, visto il blasone di questa gara, ci aspettiamo un percorso molto bello. Da quanto abbiamo potuto capire dai video dovrebbe essere abbastanza insidioso, visti i continui cambi di fondo. Si passa da tratti con asfalto molto rovinato e sconnesso ad altri più fluidi ma conditi da tante foglie, almeno così mi dicono. L’obiettivo è quello di fare del nostro meglio e di non avere rimpianti. Una gara singola può decidersi per dei dettagli. Cercheremo di puntare al titolo, è fuori discussione questo, cercando di stare lontano dagli errori. Grazie a tutti i partners che hanno condiviso con noi questo cammino. Non vediamo l’ora di iniziare e di goderci questo atto finale del 2024.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Si è concluso il Campionato Italiano Rallycross!

Con lo spettacolare weekend appena terminato a Maggiora Offroad Arena si è chiusa l’edizione 2024 del Campionato Italiano Rallycross: il meteo ottimo nei due giorni di gara ha permesso ai piloti di esprimersi al meglio, tra l’altro in una cornice di pubblico da grandi occasioni, grazie anche agli eventi collaterali, il Maggiora 4×4 Experience e il Raduno Tuning organizzato da The Street Family, che hanno portato migliaia di persone nello storico impianto novarese. Sabato 2 novembreRX5Ancora una vittoria per l’U18 Valentino Ledda (Skoda Fabia R5) che si è imposto in 5’09″048 sui sette giri previsti (si è corso sul tracciato in conformazione Reverse); in realtà il primo a tagliare il traguardo è stato Werner Gurschler, la cui Ford Fiesta però è di categoria RX1. Per stare al passo della vettura del pilota altoatesino, decisamente più potente, Ledda si è comunque impegnato allo spasimo, offrendo un grande spettacolo al pubblico presente.Seconda posizione (terza assoluta) per Fabio Mezzatesta (Skoda Fabia R5), mentre terzo (quarto assoluto) si è classificato Giorgio Nebiolo al volante di una Citroen DS3 N5.RX3/RX4Le due classi sono state accorpate, in più si è aggiunta la “guest star” con la sua Fiat 500 Proto di categoria Sport RX: questo ha favorito lo spettacolo, ed è stato proprio Daniele Catena a imporsi in 5’36″255, ma i due Valazza erano lì a pochi metri, con Marco (Citroen Saxo RX3) davanti al nipote Matteo (Peugeot 206 RX3); il primo della categoria RX4 è stato Gianni Saddi (Citroen DS3), mentre terzo nella categoria RX3 è stato Armando Tocchio (Peugeot 106).Tradito ancora una volta da problemi tecnici alla sua Peugeot 205 Marco Nicolini, che non ha potuto nemmeno partecipare alla finale.Kart CrossUna giornata da vero leader: Mauro Vicario (Speedcar Xtreme) ha letteralmente dominato la giornata e si è imposto trionfalmente in finale con il tempo di 5’08″997. Seconda posizione per un ottimo Nicola Landrini (Planet Kart), mentre terzo si è classificato Riccardo Vacciaga (Planet Kart) che dopo aver rotto due motori nelle Q è riuscito a conquistare un posto sul podio.Sfortunato quello che poteva essere l’unico vero avversario di Vicario in chiave campionato, l’Under 18 Marcus Martinelli (GMN), rallentato da problemi tecnici, Domenica 3 novembre RX5Era ormai scontato il trionfo di Valentino Ledda (Skoda Fabia R5): l’Under 18 sardo, dopo il titolo tricolore vinto lo scorso anno nella STC -1600, si è ripetuto quest’anno nella categoria più prestigiosa con una stagione straordinaria – 6 vittorie su 6 gare – coronata dall’affermazione odierna: 5’18″280 il suo tempo sui sette giri di finale. Seconda posizione per Fabio Mezzatesta (Skoda Fabia R5), autore di una gara regolare.Werner Gurschler, Ford Fiesta RX1, era in realtà passato per primo sul traguardo, ma è stato penalizzato perché non ha effettuato il Joker Lap. Questo comunque non gli ha impedito di laurearsi nuovo Campione Italiano di categoria.RX3/RX4Come già accaduto ieri le due classi hanno corso insieme: a vincere però è stato, proprio come successo nel Round precedente, Daniele Catena (Fiat 500 Proto, cat. Sport RX), che chiudendo in 5’46″740″ si è anche ovviamente laureato Campione Italiano delle Sport RX.Seconda posizione per un arrembante Matteo Valazza (Peugeot 206), che corona il suo inseguimento al Titolo Tricolore nella categoria RX3. Terzo assoluto, e secondo di categoria, lo zio di Matteo, Marco Valazza (Ford Fiesta); terzo nella categoria RX3 e quarto assoluto si è piazzato Marco Valsesia, mentre Gianni Saddi, unico rappresentante rimasto della categoria RX4, ha festeggiato il suo Titolo Tricolore di categoria con la quinta piazza.Kart CrossGià dal mattino era sicuro del titolo, ma ha onorato fino in fondo la gara cogliendo il secondo posto in finale: Mauro Vicario (Speedcar Xtreme), che vive a Maggiora, ha vinto proprio sulla pista di casa il Campionato Italiano di categoria dopo una stagione tutta nelle prime posizioni. L’ultimo Round è andato a un grande Nicolo Grieco (GMN), apparso in palla fin dal mattino: 5’20″872 il suo tempo sui sette giri della pista in conformazione classica. Ottimo terzo posto per Nicola Landrini su Planet Kart, che è stato bravo a districarsi nella grande bagarre soprattutto dei primi giri. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.