Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
La Ronde della Val Merula è pronta a partire con 92 vetture   Verifiche e Shakedown all’asciutto, ora l’incognita è il meteo per la gara  

La Ronde della Val Merula è pronta a partire con 92 vetture   Verifiche e Shakedown all’asciutto, ora l’incognita è il meteo per la gara  

Il Rally Sulcis Iglesiente torna con una spettacolare terza edizione che il 22-23 marzo aprirà la Coppa Rally di Zona e la stagione automobilistica sarda

Il Rally Sulcis Iglesiente torna con una spettacolare terza edizione che il 22-23 marzo aprirà la Coppa Rally di Zona e la stagione automobilistica sarda

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

BOLZA CORSE DI BRONZO AL TAZIO NUVOLARI

In quel di Cervesina il tridente della compagine adriese chiude sul gradino del podio di classe, settimo nella generale, nella dodici ore The Fox Running.   Adria (RO), 05 Novembre 2024 – Cambiano le vetture, si alternano i protagonisti ma il risultato rimane il medesimo con Bolza Corse che si conferma tra le realtà di punta in circuito. Sabato scorso, all’Autodromo Tazio Nuvolari di Cervesina, si è tenuta la dodici ore The Fox Running, evento organizzato da CFB Competition che vedeva la squadra corse di Adria scendere in campo con quattro punte, pronte a condividersi l’abitacolo di una Kia Rio. Archiviato il turno di libere, dalle sette del mattino per una durata di mezz’ora, si dava il via lanciato alla gara con Gabriele Rugin ad aprire le danze con uno stint di tre ore e mezza. Il pilota di Rovigo, al rientro dopo una lunga assenza dalla scena, finiva vittima di un cuscinetto rotto che lo obbligava al rientro anticipato in corsia box dove, dopo sei giri di attesa, il team riusciva a rimettere in sesto la vettura, grazie al decisivo contributo di Greyhound Rally Team, cedendola nelle mani del giovane Francesco Bolzoni che prontamente riprendeva il cammino. Il sedicenne adriese, figlio d’arte, si rendeva protagonista di uno stint regolare e consistente, dalle undici alle quattordici, fino a cedere il testimone all’esperto Andrea Marchesini dopo aver incassato una penalità pesante, maturata per un taglio del percorso nato in seguito al vano tentativo di evitare la scorrettezza di un altro avversario. La terza punta del team polesano, giunta da Montecchio Maggiore, si confermava solida e regolare nella sua ora al volante, anticipando un finale di giornata che, passando per la presenza lampo del team principal Silvano Bolzoni, riportava alla ribalta Bolzoni Jr. e Rugin, prima che l’entrata della safety car congelasse definitivamente la classifica. Più che positivo il bilancio alla bandiera a scacchi, fatto della terza posizione tra le vetture di classe Yellow e di un settimo assoluto che, al netto delle disavventure, lascia un po’ di amaro.   “Abbiamo ricevuto due colpi gobbi della sorte” – racconta Paola Cazzadore (presidente Bolza Corse) – “e, senza la rottura del cuscinetto con Gabriele e la penalità presa da Francesco ma non meritata secondo me, avremmo potuto essere ancora più competitivi, sia nella classifica di categoria che nell’assoluta. Sono felice per la crescita che sta facendo mio figlio Francesco, soprattutto sul fronte della maturità, ed altrettanto lo sono per il rientro di Gabriele. Sul finale le condizioni si sono fatte critiche, tra l’arrivo del buio ed una nebbia fitta, quindi è stato giusto far entrare la safety car per chiudere la partita. Un altro fine settimana molto consistente per noi, merito di tutti i ragazzi che hanno lavorato per la buona riuscita di questa trasferta endurance.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

National GT Challenge 2024 – Misano

Si é conclusa con una bella prova, ma anche con tanto rammarico l’avventura del pordenonese Angelo Giannelli nel National Gt Challenge 2024. Nel week end appena trascorso, il portacolori della MRC Sport, al volante di una Ferrari 488 Challenge, era impegnato nel circuito di Misano Adriatico, ultima tappa del campionato. “La gara é andata bene – ha raccontato – ho chiuso primo di categoria e quinto assoluto, partendo peraltro dalla seconda fila. Il fine settimana era iniziato in salita perché nelle libere abbiamo avuto un problema tecnico, che ci ha fatto saltare tutto il turno. Abbiamo, quindi, corso con la macchina sostitutiva, che, ovviamente, non é come correre con la macchina preparata. In qualifica ho tenuto una buona posizione e in gara ho scelto di essere prudente e di amministrare perché nella classifica di campionato ero saldamente al comando. Poi, purtroppo, é sfumato tutto alcune incomprensioni a livello di regolamento mi sono state fatali per il punteggio finale e la vittoria del campionato . Tutto sommato resto vice campione anche se non è l’ obbiettivo fissato ad inizio stagione. E’ stata una bella batosta, un dolore e una sfortuna immensi, ma almeno ho maturato un’esperienza importante. Ringrazio la mia famiglia e quella della mia ragazza e chiaramente lei, gli sponsor e pensiamo giá alla stagione 2025”.   Piergiorgio Grizzo    A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

CERVESINA, BUON ALLENAMENTO PER BOLZONI JR.

Sul circuito intitolato a Tazio Nuvolari, nella dodici ore The Fox Running, il giovane adriese ha condiviso l’abitacolo con altri tre portacolori di Bolza Corse.   Adria (RO), 05 Novembre 2024 – Un finale di stagione che è acceso con toni intensi per Francesco Bolzoni, reduce da una partecipazione decisa in extremis al The Fox Running, evento endurance della durata di dodici ore che si è corso nella giornata di Sabato scorso. All’Autodromo Tazio Nuvolari di Cervesina, nel pavese, il sedicenne di Adria ha condiviso l’abitacolo con altri tre portacolori di Bolza Corse, alternandosi al volante di una Kia Rio. Archiviato l’unico turno di libere, scattato alle sette del mattino per una durata di mezz’ora, si dava il via ufficiale alla manifestazione ma l’equipaggio polesano incappava nella rottura di un cuscinetto anteriore destro che obbligava Gabriele Rugin al rientro anticipato ai box. Dopo un’attesa di sei giri la vettura veniva ceduta nelle mani del giovane di casa Bolzoni, firmatario di un ottimo stint della durata di tre ore, dalle undici alle quattordici, al netto di una penalità incassata per un taglio di percorso, nel tentativo di evitare la scorrettezza di un rivale. Il testimone veniva poi ceduto prima all’esperto Andrea Marchesini, regolare nella sua ora al volante, che dava poi spazio al team principal Silvano Bolzoni, autore di una presenza lampo. Il finale vedeva protagonista la safety car che, a causa di una fitta nebbia calata sul tracciato, congelava la classifica nell’ultima parte della competizione, conclusa tra Bolzoni Jr. e Rugin. A chiudere il bilancio la terza posizione di classe Yellow ed il settimo nella classifica assoluta.   “Sono molto soddisfatto della mia prestazione” – racconta Francesco Bolzoni – “e sinceramente non credevo di poter stare quattro ore e mezza in macchina con questo rendimento. Non sentivo minimamente la stanchezza. Arrivavo dalla scorsa dodici ore dove c’erano sessanta vetture al via mentre qui eravamo in quaranta e la differenza di traffico si è fatta sentire. La vettura è stata performante, dall’inizio alla fine se non consideriamo quel problema al cuscinetto. Il team è stato molto veloce, in ogni frangente, ed ha messo in campo una strategia efficace. Un particolare ringraziamento alla CFB Competition, a Bolza Corse, ai partners ed alla mia famiglia. Grazie a loro posso continuare a vivere queste esperienze preziose per il futuro.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

PUPPATO È IL MIGLIORE ALL’HALLOWEEN

Il pilota della Fabia capeggia la pattuglia di Rally Team con il podio del millesei produzione dominato dai portacolori della scuderia di Rosà.   Rosà (VI), 05 Novembre 2024 – Tante soddisfazioni ed un paio di bocconi davvero indigesti per la recente Halloween Ronde, corsa tra Sabato e Domenica nella Repubblica di San Marino. All’ombra del Monte Titano uno dei più amareggiati è sicuramente Giovanni Toffano, alle note Matteo Gambasin, che, dopo un avvio brillante, sesto assoluto al primo controllo stop, si è visto costretto al ritiro, dopo una toccata con la Skoda Fabia RS Rally2 di MS Munaretto. A difendere i colori di Rally Team nella classe regina rimaneva così il solo Alberto Puppato, al suo fianco Michele Barison su una Skoda Fabia Rally2 Evo di Delta Rally, sedicesimo di classe R5 – Rally2 con la complicità di un’uscita di strada avvenuta sul crono inaugurale del Sabato.   “Gara molto positiva anche se dal risultato non si direbbe” – racconta Puppato – “perchè i jolly se ne sono andati alla prima curva in notturna. Ne siamo usciti un po’ acciaccati. Alla Domenica siamo andati in crescendo ma c’è ancora tanto lavoro che dobbiamo portare avanti qui.”   Quarta piazza in Rally4 – R2 inaspettata per Diego Ferrarese, alla prima sulla Peugeot 208 R2 di PRT con Michele Visentin alla sua destra, in difficoltà tra il buio e la nebbia del Sabato sera per poi infilare tre parziali interessanti che gli hanno permesso di chiudere ai piedi del podio. Da dimenticare la trasferta bianco azzurra di Beatrice Croda, uscita di scena sull’ultima speciale mentre viaggiava al secondo posto tra le A7 ed all’ottavo in gruppo RC4N, scandendo le note a Luca Bonfatti su una sempreverde Renault Clio Williams gruppo A di R Service. Scendendo nel millesei produzione la compagine vicentina ha letteralmente dettato legge, piazzando sul gradino più basso del podio Damiano Osti, in compagnia di Arianna Michelutti su una Peugeot 106 Rallye gruppo N di Team Autocar, preceduto dalla vettura gemella di Alex Bertolini, vincitore della classe N2 ed autore del quarto nella generale di gruppo RC5N, bravo a mettere le sue ruote davanti a quelle di un altro esemplare targato Team Autocar, condotto in piazza d’onore da Emanuele Sommavilla, affiancato nell’occasione da Giulio Calligaro.   “Ultima gara della stagione conclusa alla grande” – racconta Bertolini – “con un primo posto arrivato in una classe molto agguerrita e con distacchi ridotti. Grazie a tutti i miei partners.”   “L’obiettivo era divertirci e lo abbiamo centrato” – aggiunge Sommavilla – “ma peccato per la nebbia che ci ha estromesso subito dalla vittoria. Sono stanco di finire sempre secondo.”   “Siamo partiti bene già nella nebbia del Sabato” – conclude Osti – “e, essendo l’unica gara di quest’anno, puntavamo alla terza posizione. Siamo molto felici. Grazie al Team Autocar.”   Un piccolo guasto di natura tecnica, già sulla seconda speciale, ha messo fine alla due giorni di Luca Tovo, in coppia con Claudio Mogentale su una Peugeot 106 Rallye gruppo N.   _______________________ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

TANTE NOVITÀ PER BONFADINI AL LANTERNA

Vincitore della CRZ di terza zona, tra le K10, il pilota di Pozzonovo sarà al via della finale nazionale con una nuova vettura, formando un inedito equipaggio.   Pozzonovo (PD), 05 Novembre 2024 – Sarà un Rally della Lanterna all’insegna delle novità per Manuel Bonfadini, vincitore della Coppa Rally ACI Sport di terza zona tra le K10 ed ora pronto a confrontarsi con i migliori della classe nella Finale Nazionale Coppa Italia Rally. Sulle strade del genovese, rese celebri in quarant’anni di onorata carriera, il pilota di Pozzonovo sarà chiamato a testare due incognite, oltre che con gli agguerriti avversari al via. Il principale sarà il fattore tecnico, vista l’impossibilità di terminare in tempo utile la propria Peugeot 106 Rallye Kit Car, con il portacolori di Bluthunder Racing Italy che debutterà su una Citroen Saxo Kit Car, vettura totalmente nata dalla sua factory, Assoclub Motorsport.   “Ci abbiamo provato, in tutti i modi, ma la nostra 106 non sarà pronta per il Lanterna” – racconta Bonfadini – “così, grazie alla disponibilità di un Marco Mondin che ringrazio di cuore, saremo al via con la Citroen Saxo Kit Car. Si tratta di una vettura che abbiamo interamente realizzato in Assoclub Motorsport e che, fino ad oggi, è stata tenuta come una reliquia. Sarà un onore ed una grande responsabilità portarla al debutto in una gara così prestigiosa e decisiva.”   Ad affiancare il patavino, dando vita ad un inedito equipaggio, ci sarà Fabrizio Handel.   “Sono trent’anni che chiedo a Fabrizio di correre con me e finalmente ha ceduto” – aggiunge Bonfadini – “ma, a parte gli scherzi, sono felice di poter condividere l’abitacolo con lui. Ci conosciamo da tanto tempo, nel rapporto tra navigatore e meccanico in assistenza, e sono certo che la sua esperienza potrà tornarmi di certo utile in un contesto di questa tipologia.”   Saranno due le giornate di gara sulle quali Bonfadini punterà a chiudere in bellezza un 2024 già gratificante, ad iniziare da un Sabato 9 Novembre che si articolerà sul passaggio singolo di “Sant’Eusebio” (2,30 km) e di “Laccio” (3,21 km), aperitivi della frazione inaugurale. Il giorno seguente, Domenica 10 Novembre, si farà sul serio con il doppio giro di “Portello” (14,49 km), di “Brugneto” (11,82 km) e di “Massimo Canevari” (13,81 km).   “Il percorso si presenta molto tecnico” – conclude Bonfadini – “e, dai video messi a disposizione dall’organizzazione, credo si rivelerà anche particolarmente selettivo. Giocarsi tutto in una gara secca include numerose variabili e basta anche un dettaglio per cambiare le carte in tavola. Cercheremo di fare del nostro meglio per tutti i nostri partners, per la scuderia e per tutte le persone che in questi giorni ci stanno manifestando tutto il loro sostegno. Siamo pronti al via.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

WAGNER E TOLDO PER L’ULTIMA DELLA FX SERIES

Al Misano World Circuit andrà in scena l’ultimo atto di una delle serie in pista più amate in Italia che vedrà Xmotors Team al via con due punte d’eccezione.   Maser (TV), 05 Novembre 2024 – La Formula X Italian Series è in dirittura d’arrivo ed il prossimo fine settimana, da Venerdì 8 a Domenica 10 Novembre, andrà in scena l’ultimo round di una stagione che ha già regalato grosse soddisfazioni a Xmotors Team. La scuderia con base a Maser sarà in campo al Misano World Circuit con due alfieri da seguire attentamente, ad iniziare da quel Riccardo Wagner che, nel recente debutto sulla Porsche Cayman 718 GT4 di BA Motorsport, ha centrato il successo al Mugello. Squadra che vince non si cambia ed ecco che la prima punta della compagine trevigiana tornerà al volante della vettura di Stoccarda per assaggiare una nuova serie.   “Il mio primo ed ultimo appuntamento della Formula X Italian Series” – racconta Wagner – “che mi fa ben sperare, dopo una vittoria nel Time Attack Italia del Mugello che mi ha dato una grossa carica. Mi scontrerò con altri ventiquattro avversari, a differenza della precedente esperienza, quindi ci sarà sicuramente da combattere. L’affiatamento che si è creato con il team, con gli ingegneri di pista e con chi lavora ai box, è un ulteriore punto a favore. So di essere supportato da dei veri professionisti e questo mi spinge a dare ancora di più.”   Da un debuttante ad un altro che, in un 2024 di esordio tra le vetture turismo, ha mostrato un talento ed una fame da veri campioni, collezionando nove vittorie di manche ed un secondo posto nelle dieci disputate fino a questo momento dalle vetture di classe ATCC RS. Stiamo parlando del giovane Tommaso Toldo, quindicenne di Miane che, al volante della Renault Clio Cup 4 di Bolza Corse, non potrà dormire sonni tranquilli fino al termine. Nonostante un ruolino di marcia da schiacciasassi il secondo portacolori del sodalizio trevigiano sarà chiamato al banco di prova decisivo, quello che potrà valergli il titolo nella serie.   “Dopo una stagione eccezionale” – racconta Toldo – “arriviamo all’ultimo evento del campionato dove vogliamo difendere la leadership, ad ogni costo. Non ho mai corso a Misano, è tutto nuovo per me, ma, grazie ai simulatori di EtaBeta, sono riuscito a farmi un’idea di un tracciato che mi piace già molto. Vendere cara la pelle sarà l’obiettivo perchè la partita non è ancora conclusa e voglio portare a casa questo titolo per ringraziare tutti i partners che hanno creduto in me, compresi Xmotors Team, Bolza Corse e tutta la mia famiglia. Siamo pronti.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

HALLOWEEN, DEBUTTO VINCENTE PER COPPIELLO

Una vittoria che, pur in solitaria, regala forti emozioni al pilota di Funny Team, mentre a Veronella i compagni di colori “Gino” e “Pablo” brillano nell’autocross.   Nove (VI), 05 Novembre 2024 – Tante le emozioni vissute nel recente fine settimana da Funny Team, ad iniziare dall’esordio assoluto in un rally di Daniele Coppiello, alle note Giulia Dai Fiori, che ha mosso i primi passi all’Halloween Ronde, evento corso tra Sabato e Domenica. Il pilota della Peugeot 208 in versione Racing Start chiude primo in una deserta RSTB 1.6 Plus.   “Grazie a Giulia” – racconta Coppiello – “che mi ha supportato, sopportato ed accompagnato nella preparazione di questo progetto, sin dalle prime prove fatte per imparare la stesura delle note. I momenti di maggiore brivido sono stati nella prima prova, corsa al buio con nebbia ed asfalto bagnato, e nella terza, fermi in speciale per risolvere al volo un guasto tecnico. Un bagaglio di esperienza enorme e credo che questo mondo mi abbia seriamente affascinato.”   Dalla gioia del primo alla delusione degli altri due portacolori presenti nella Repubblica di San Marino, ad iniziare dal presidente Nicola Dal Ben, affiancato da Elisa Serafin su una Citroen Saxo gruppo N, che non è andato oltre la nona posizione finale della classe N2. Troppi errori ed indecisioni hanno gravato su un bilancio che dovrà essere analizzato presto. Una toccata avvenuta durante lo shakedown ha gettato le basi per il weekend opaco firmato da Gianmarco Lazzarato, al suo fianco Enrico Gallinaro su una seconda Citroen Saxo di gruppo N, solo settimo tra le millesei del produzione per i postumi tecnici di un inizio sfortunato. Nella giornata di Domenica, passando al settore autocross, si è corso in quel di Veronella con la scuderia di Nove che schierava due alfieri che si sono ben comportati, ad iniziare da un “Gino” che, al volante del suo Fast & Speed motorizzato Skoda, ha centrato il successo in categoria E, infliggendo un pesante distacco al primo degli inseguitori.   “Era una giornata di test” – racconta “Gino” – “perchè nelle ultime gare abbiamo patito sempre problemi tecnici. Nonostante qualche noia al turbo, nella seconda manche, siamo riusciti a vincere la terza di giornata, garantendoci un ampio divario. Abbiamo dominato la finale ed ora siamo fiduciosi per il futuro. Grazie alla mia famiglia, agli amici ed alla scuderia Funny Team.”   A condividere la gioia di un prestigioso traguardo anche “Pablo”, alla guida di un altro Fast & Speed spinto da un propulsore Skoda, che ha concluso terzo in categoria Superbuggy, penalizzato dal cedimento di una frizione capricciosa, giunto proprio nell’atto conclusivo.   “Era la prima gara dell’anno” – racconta “Pablo” – “ed il nostro obiettivo era quello di provare la macchina. Devo dire che, per essere stato il debutto, è andata molto bene. All’inizio dovevo capire un po’ il tutto ma il feeling non è arrivato tanto dopo. Peccato per il problema alla frizione in finale ma va bene così. Grazie a tutti i partners, a Funny Team ed ai tanti presenti.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.