RALLY DELLA LANTERNA, UFFICIALMENTE PARTITO IL WEEKEND DI GARA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/lant-1024x768.jpg)
A Genova grandi numeri per la ricettività turistica Genova – E’ ufficialmente partito il lungo weekend del 40° Rally della Lanterna, gara che assegnerà i titoli della Finale Coppa Italia Rally 2024. La città si sta preparando al meglio per accogliere partecipanti, addetti ai lavori ed appassionati che contribuiranno in maniera importante ad alimentare il sistema economico turistico del capoluogo ligure.Dalla mattinata i concorrenti provenienti da tutte le regioni italiane hanno iniziato a raggiungere la città, che vedrà diverse zone interessate dalla manifestazione; dal quartiere di Marassi, dedicato al parco assistenza, a Piazza della Vittoria, vero e proprio cuore del Rally della Lanterna come nelle edizioni degli anni ’80 e ’90. Le stime dei numeri legati alla gara parlano di diverse migliaia di persone coinvolte, numeri molto importanti che garantiranno il pieno a diverse strutture ricettive e che confermano il Rally della Lanterna come una importantissima vetrina sia per il turismo che per le eccellenze locali.La città di Genova non sarà infatti la sola zona interessata, con l’entroterra che giocherà il solito ruolo da protagonista; una grande porzione di territorio al centro della Liguria per due giorni sarà sotto i riflettori nazionali, grazie anche ad una copertura mediatica capillare garantita dalla presenza di decine di operatori e dallo staff giornalistico di Acisport.Passato il weekend lungo del 1 novembre, che ha visto milioni di italiani in movimento verso le località turistiche, Genova ed il suo entroterra potranno contare su un altro fine settimana da tutto esaurito grazie al Rally della Lanterna, organizzato dalla Lanternarally con il prezioso contributo dell’Automobile Club Genova e con il supporto del Comune di Genova, della Città Metropolitana e della Regione Liguria.I motori inizieranno a far sentire la propria voce dalla mattinata di sabato 9 novembre, quando andrà in scena lo shakedown, il test con le vetture da gara, che dalle 8 alle 14 è previsto sulla strada che dal quartiere collinare di Sant’Eusebio porta alla frazione di Bavari. La gara partirà poco dopo, alle 15:30, con i concorrenti che andranno subito ad affrontare le prime due prove speciali, prima di fare rientro in Piazza della Vittoria per il riordino notturno. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
R-XTeam alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2024: obiettivo titolo al 40° Rally della Lanterna
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/4a2d9e99-c6bd-eec6-b5e2-4f8657368ecc.jpg)
Trappa e Piardi allo scorso 47° Rally 1000 Miglia. Gabriella Trappa punta al titolo femminile; Barbi pronto per la sfida in RSTB e Gruppo RC5 al 40° Rally della Lanterna. Casto (BS), 7 novembre 2024 – R-XTeam è pronto a lanciarsi nell’ultimo e decisivo appuntamento della Coppa Italia Rally ACI Sport 2024, in programma questo weekend a Genova, in occasione del 40° Rally della Lanterna, valido come Finale Nazionale. La squadra schiera due equipaggi decisamente motivati che si sono meritati la qualificazione al termine di una positiva stagione nella Coppa di Zona. Con il numero #52, Gabriella Trappa e Fabio Piardi scenderanno in campo sulla consueta Renault Clio RS ex R3C, puntando al titolo femminile. Parallelamente il navigatore della scuderia di Casto Mattia Barbi, alle note di Roberto Ferri, sarà al via con il numero #158 su una Suzuki Swift Boosterjet, determinato a primeggiare nella classe RSTB che sulla carta si preannuncia particolarmente incerta. Il programma del rally prenderà il via sabato 9 novembre, con lo shakedown alle ore 8:00, seguito dalla partenza ufficiale dalle 15:30 da Piazza Della Vittoria a Genova. Due le prove speciali previste nella prima giornata: la “Sant’Eusebio 1” alle 16:05 e la “Laccio 1” alle 17:05, con il parco assistenza che chiuderà la giornata alle 18:50. Domenica 10 novembre, i concorrenti affronteranno una giornata intensa, con sei prove speciali in programma: doppia ripetizione delle “Portello”, “Brugneto” e “Massimo Canevari”. Riordino e parco assistenza presso Piazzale Atleti Azzurri d’Italia al termine del primo giro. L’arrivo finale è previsto sempre in Piazza della Vittoria dalle 16:50, dove si attende un caloroso benvenuto per gli equipaggi al termine della sfida che concluderà la stagione di Zona 2024. Sarà possibile seguire la gara in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY) e su acisport.it/fnrci. Il palinsesto, piuttosto ricco, è disponibile sempre sul sito della Finale. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Roberto Gobbin all’assalto della Finale Nazionale del Lanterna a Genova
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/b2ap3_large_Gobbin-Marsero_C-Foto-Magnano-2024-Rally-delle-Palme-4-Grande.jpg)
Gran finale di stagione per il pilota pinerolese, affiancato dal navigatore di Venaria Roberto Marsero, che affronterà nel fine settimana la Finale Nazionale al 40° Rally della Lanterna di Genova con la 124 Abarth Rally curata da Evo Motorsport di Monforte d’Alba, per i colori della scuderia torinese Meteco Corse. Roberto Gobbin sfiderà gli avversari oltre che per la classifica assoluta anche per quella Over 55 e quella del Michelin Trofeo Italia. La stagione rallistica 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo. PINEROLO (TO), 5 novembre – “Sarà un po’ come Davide contro Golia, ma il bello della sfida sta proprio in questo”. Roberto Gobbin è pronto per affrontare la Finale Nazionale di sabato 9 e domenica 10 novembre al 40° Rally Lanterna della di Genova. Il pilota pinerolese sarà al via con la consueta 124 Abarth Rally con il #32 sulle portiere, seguita dalla Evo Motorsport di Monforte per i colori di Meteco Corse che condividerà con il navigatore di Venaria Roberto Marsero, che sarà al suo fianco per la quinta volta. “Sono molto soddisfatto di aver raggiunto la Finale Nazionale, grazie ai risultati conseguiti in Seconda Zona di CRZ. Purtroppo sarò solo in Classe RGT e dovrò cercare di ottenere il miglior risultato possibile nella classifica assoluta. Sarò inoltre in classifica per il Michelin Trofeo Italia e per quella degli Over 55. Sfortunatamente, anche in questo caso, ho poche speranze di poter svettare, dovendomi confrontare con le velocissime vetture di Classe R5/Rally2, le prestazionali Škoda Fabia che mi lasciano poche speranze”. Lasciando le analisi di classifica, Roberto Gobbin si concentra sulla gara. “Ho disputato il Lanterna due volte nel passato, nel 2017 e 2018 con la Panda (chiudendo a podio di categoria in entrambe le occasioni), ma le prove di questa edizione non hanno nulla in comune con quelle di sei o sette anni fa. Spero solo che le condizioni meteorologiche siano ottimali, proprio come dicono i siti specializzati. Se ci sarà il sole, la mia 124 Abarth Rally, con le sue sole due ruote motrici posteriori soffrirà meno il confronto con le altre vetture a quattro ruote motrici”. Roberto Gobbin non è nuovo alle Finali Nazionali, occasione di confronto con i migliori gentleman driver italiani, finale che ha già disputato in due occasioni: al Trofeo ACI Como nel 2019, vincendo la categoria R-GT e lo scorso anno al Rally di Cassino, quando salì sul podio di classe. “La Finale Nazionale è una gara molto particolare e affascinante che mette a confronto i migliori privati a livello nazionale. Molto stimolante, perché si trova sempre qualcuno con cui confrontarsi”. La 40esima edizione del Rally della Lanterna, che vede iscritti 180 equipaggi provenienti da tutta Italia, si sviluppa nell’arco di tre giorni richiamando i concorrenti venerdì 8 novembre a Genova dalle 13.00 alle 22.00 per le verifiche sportive e tecniche che proseguiranno sabato 9 novembre dalle 7.00 alle 10.30. Dalle 8.00 alle 14.00 i concorrenti potranno testare le loro vetture da gara nello Shake Down. Alle ore 15.30 il rally scatterà da Piazza della Vittoria, in centro a Genova, per poi affrontare le prime due prove speciali (la seconda dopo il tramonto e tornare alle 18.50 in Piazza Vittoria per il riordino notturno. Domenica mattina, 10 novembre, alle 7.30 le vetture usciranno dal riordino notturno per affrontare il doppio passaggio sulle prove speciali, inframmezzate dal parco assistenza e riordino a Genova. L’arrivo è previsto in Piazza della Vittoria alle 17.00, dopo che i concorrenti avranno percorso 343,71 km di percorso suddiviso in sette prove speciali per un totale di 85,75 km cronometrati. La stagione 2024 di Roberto Gobbin è supportata dalla concessionaria Targa Auto di Pinerolo, (www.targaauto.com). Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Grande successo per il 1°Memorial Beppe Cavallera a Busca
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/DSC00154-1024x684.jpg)
Durante lo scorso fine settimana, è andata in scena presso il kartodromo cuneese, una giornata riservata al mondo del karting, nel ricordo di un grande appassionato del settore. Nonostante il meteo abbia costretto ad un doppio rinvio, è stato un grande successo il 1°Memorial in ricordo di Beppe Cavallera, che ha portato tra le curve del Circuito Internazionale di Busca, un importante numero di partecipanti alla guida dei loro kart. Una giornata particolare, volta ad omaggiare una persona che tanto ha dedicato a questo settore. Numerose le adesioni, dunque, per la giornata andata in scena domenica 3 novembre, coordinata dalla BT racing e da Michele Tassone. Un momento di rilevanza altresì per il kartodromo cuneese, in un contesto particolare, all’interno del quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di ricevere alcuni premi. Un giusto riconoscimento per chi ha voluto esserci, fortunatamente accompagnati dal sole che ha fatto capolino dopo alcune settimane difficili a livello meteorologico. Grande la soddisfazione che traspare dalle parole di Michele Tassone, che con BT racing ha promosso questa iniziativa: “Fortunatamente siamo riusciti a portare a compimento questa giornata. Il meteo delle ultime settimane di ottobre non è stato dei migliori, costringendoci ad un rinvio di due settimane, vista l’iniziale data prevista per domenica 20 ottobre. Numerose le persone che hanno voluto aderire, cosa che ci rende orgogliosi dell’importante lavoro organizzativo. È stato un momento significativo, nel ricordo di una persona che tanto ha dato a tutto il mondo del karting. In ultimo, ma non per ultimo, desidero ringraziare i partner che ci hanno sostenuto in questo evento. Vorrei fare una menzione al Gruppo Pirotto, alla FR New Motors, alla 3F Competition, alla O.M.ELLE., e Daziano Lubrificanti”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
BOLOGNESI-ARIES E SARTORIS-COLOMBO: DUE EQUIPAGGI VARESINI IN GARA AL LESSINIA HISTORIC
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/Sartoris-1024x681.jpeg)
A bordo di due Peugeot 205 gruppo A della scuderia HRT Corse, i rallysti insubrici affronteranno gli affascinanti asfalti della provincia di Verona tra sabato 9 e domenica 10 novembre. Lugo di Grezzana (VR) – Il 6° Rally Lessinia organizzato dal Valpantena Rally Club vedrà al via anche due equipaggi della provincia di Varese; saranno infatti Mario Bolognesi con Rolando Aries e Davide Sartoris con Michele Colombo i portacolori della provincia insubrica che a bordo delle loro Peugeot 205 gruppo A preparate da Mauro Galli, proveranno a sfidare i numerosi avversari che si sono dati appuntamento sulle strade veronesi. Il cuvegliese Mario Bolognesi, rientrato alle corse nel 2023 dopo ventitré anni di assenza, farà coppia per la prima volta con il besozzese “Rollo” Rolando Aries reduce dall’ottimo Rallylegend vissuto insieme a Francesco Francabandiera su Fiat 131. Bolognesi – capace di vincere la categoria nella gara del suo ritorno al Rally Lana 2023- quest’anno è anche andato a podio nel prestigioso Rally Costa Smeralda, gara di caratura internazionale svoltasi in Sardegna la scorsa primavera. Un anno fa, sulle stesse strade, Bolognesi si classificò quarto. Ora, sulla Peugeot 205 gialla e blu griffata dalla FC International Cables, verrà apposto il numero di gara 80. Stessa vettura e stessa scuderia, la HRT Corse, per il pilota di Ghirla Davide Sartoris che gode dell’affiatamento instaurato negli anni con il varesino Michele Colombo; in gara col numero 90, il driver valligiano può vantare già due risultati prestigiosi nel corso di questa stagione: il podio assoluto con il terzo posto al Rally dei Laghi dei primi di marzo ed il quinto al Città di Torino Historic; in entrambi i casi, così come nel Rally di Salsomaggiore di luglio, è anche arrivata la vittoria di classe! “Siamo felici di poter partecipare al rally di casa della nostra scuderia” afferma Mario Bolognesi “perché il loro supporto è molto importante per noi e vorremmo ripagarli con un buon piazzamento. Sappiamo che non sarà facile perché il Lessinia è il rally storico con più iscritti di tutta la stagione ma proprio questa grande competizione ci stimola nel puntare al nostro obiettivo!” Entrambi gli equipaggi aderiscono al progetto “Piloti per bene” che si prefigge di raccogliere fondi per sostenere la Fondazione Giacomo Ascoli operante nel reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale di Varese. La corsa veneta si svilupperà su un tracciato di settanta chilometri di prove speciali suddivise nei tratti cronometrati denominati Velo Veronese “Bottoni”, Valsquaranto “Banca Valsabbina” e Bosco Chiesanuova “F.lli Scala Marmi” ripetuti più volte. L’arrivo è previsto alle ore 18 di domenica 10 novembre a Bosco Chiesanuova. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il 21° Supercorso della Scuola Federale ACI Sport è pronto al via: ecco tutti i dettagli
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/dsc_6631-1024x683.jpg)
Mancano ormai solo pochi giorni al via del 21° Supercorso Federale della Scuola Federale ACI Sport “Michele Alboreto” Roma, giovedì 7 novembre 2024 – Mancano ormai solo pochi giorni al via del 21° Supercorso Federale della Scuola Federale ACI Sport “Michele Alboreto”. Per gli istruttori e tutto lo staff si tratta dell’appuntamento di maggiore rilievo, con un fitto programma teorico e pratico intensivo che trasformerà, come ogni anno, l’Autodromo “Piero Taruffi” di Vallelunga in un’aula dell’Università dell’Automobilismo, dal lunedì 11 a giovedì 14 novembre. I 6 giovani protagonisti del Supercorso Federale 2024 Sei giovani talenti italiani, selezionati dai rigorosi osservatori della Federazione, saranno i protagonisti di questa edizione, scelti grazie a un monitoraggio attento e costante sui campi di gara durante la stagione sportiva. Ecco i loro nomi: Davide Bottaro (2009), pilota savonese con esperienza internazionale, già in forza a Tony Kart (2023) e CRG (2024). Ludovico Busso (2009) da Giarratana (Ragusa), vincitore del Campionato Regionale Sicilia e del Trofeo Nazionale ACI Karting in classe 60 Mini (2020). Ha ricevuto il Premio ACI Sport Delegazione Sicilia “Promessa Siciliana 2023”. Niccolò Maccagni (2010) di Roma, ha iniziato nel karting a 11 anni, con esperienze su piste nazionali e internazionali, anche grazie alla partecipazione nelle gare WSK. Giacomo Maman (2008) da Oderzo (Treviso), con un curriculum di rilievo nel karting, tra cui spicca il terzo posto nel Campionato Italiano ACI Karting IAME X30 Junior nel 2022 e la top 10 ottenuta l’anno successivo, in classe OKN, sempre nel competitivo Campionato italiano. Iacopo Martinese (2010) da Taurisano (Lecce), che ha conquistato il Campionato Italiano ACI Karting in classe 60 Mini (2022) e la WSK Euro Series 2023 in OK Junior. Gino Rocchio (2009) da Cesenatico (Cesena), nel mondo del karting dal 2018, scalando le categorie junior fino ad esordire nel 2024 tra i senior. Quest’anno il terzo piazzamento assoluto nel Campionato Italiano ACI Karting OKN gli ha permesso di partecipare alla FIA Karting World Cup. Il Supercorso sancisce il naturale prosieguo del percorso svolto al fianco della Scuola Federale per i partecipanti, molti dei quali negli ultimi due anni sono passati attraverso i banchi dello Stage Valutativo Karting, altra attività centrale nel piano formativo dell’accademia tricolore. In particolare Gino Rocchio, miglior allievo nella categoria OKN Junior nella quarta edizione del 2022 e Iacopo Martinese, vincitore lo scorso anno. Lo staff Lo staff della Scuola Federale ACI Sport, con la direzione di Raffaele Giammaria e la supervisione di Giancarlo Minardi, sarà in questa occasione composto dagli istruttori Riccardo Azzoli, Niki Cadei, Eddie Cheever, Gabriele Lancieri, Renato Leporelli, Edoardo Liberati, Rino Mastronardi, Sandro Montani, Christian Pescatori e Leonardo Pulcini. Nel dipartimento di Ricerca & Formazione opereranno invece la pedagogista Glenda Cappello e il prof. di neuroscienze Lucio Tonello. Con l’obiettivo di fornire agli allievi una formazione di alto profilo, la Scuola Federale si avvarrà del sostegno di PharmaNutra, partner che ha scelto di affiancare il brand Cetilar per incentivare la formazione dei giovani sportivi. A completare l’offerta formativa dei professionisti della Scuola Federale, non mancherà Supercorso l’affiancamento di Formula Medicine, presenza costante nei principali appuntamenti accademici che monitorerà i partecipanti sotto il profilo psico-fisico e inizierà a farli familiarizzare con una preparazione professionale all’attività sportiva. Lo staff di Formula Medicine, sotto la direzione del dottor Riccardo Ceccarelli, sarà composto dallo psicologo Matteo Biggeri e dal preparatore atletico Davide Faustini. Il programma formativo Dopo un primo incontro nella serata di domenica 10 novembre, dedicato alle presentazioni e alla consegna del materiale formativo e dell’abbigliamento tecnico specializzato personalizzato per ciascun pilota fornito da Sparco, il Supercorso entrerà nel vivo dalla mattina successiva. Lunedì 11 novembre, infatti, la giornata si aprirà con le valutazioni psico-fisiche e l’attività di guida al simulatore, per poi spostarsi nei box per iniziare a familiarizzare con le vetture Mitjet e la corretta posizione di guida. A chiudere la giornata una lezione teorica sulla gestione degli pneumatici Pirelli. Da martedì 12 novembre si scenderà in pista, in due sessioni con le vetture che animano le battaglie della serie Mitjet Italia. A concludere la giornata, la prima familiarizzazione con le vetture di Formula 4 messe a disposizione da Prema Racing, con lo studio della posizione di guida, quindi una seconda lezione teorica Pirelli sulla corretta gestione delle coperture. Mercoledì 13 novembre sarà quindi la volta di scendere in pista con le vetture F4, nuovamente in una sessione mattutina seguita poi da una pomeridiana, prima di concludere con un fondamentale momento di approfondimento teorico con gli esperti del dipartimento Ricerca e Formazione della Scuola Federale ACI Sport. Nell’ultima giornata, giovedì 14 novembre, sono previste due ulteriori sessioni in pista con le Formula 4, quindi un colloquio finale e le cerimonie conclusive. In questa sede saranno comunicati i nomi del vincitore del 21° Supercorso Federale, a cui sarà consegnato il premio d’onore, e del vincitore del Trofeo “Cristiano del Balzo” – dedicato a Gero, storico direttore nei primi 20 anni della Scuola – che sarà contestualmente consegnato al pilota che avrà mostrato maggior dedizione e margine di crescita durante il corso. IL PROGETTO GIOVANI | La Scuola Federale dell’Automobile Club d’Italia, motore del Progetto Giovani, dal 1982 si dedica alla scoperta e al supporto dei piloti del futuro. I talenti più promettenti accedono al Supercorso, dopo aver seguito un articolato programma formativo che spesso inizia con il Kart Summer Camp, rivolto ai bambini dai 6 anni in su, e continua con fasi successive come lo Stage Karting. I piloti più meritevoli diventano poi portacolori della Nazionale, vestendo i colori di ACI Team Italia. Tra questi, Gabriele Minì e Andrea Kimi Antonelli, entrambi vincitori del Supercorso, rappresentano due fulgidi esempi di eccellenza dell’automobilismo italiano. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Battistolli in vista del gran finale sterrato al Rally delle Marche: “sarà una gara cruda, daremo tutto per il Campionato”
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/img_4108.jpeg)
Dopo la vittoria in volata al Rally dei Nuraghi e del Vermentino il portacolori MRF, affiancato da Simone Scattolin su Skoda Fabia RS, ha fra le mani la possibilità di giocarsi il Campionato Italiano Rally Terra. “Merito della vittoria a Simone, non ci credevo ma ora sarà duello vero fino alla fine” Dallo sconforto alla pazza gioia in 20km, da scoraggiarsi vedendo scivolare via il titolo ad infiammare il Campionato Italiano Rally Terra 2024 in 13 minuti e 12 secondi. Un battito di ciglia ha separato la duplice sorte di Alberto Battistolli al Rally dei Nuraghi del Vermentino, un mezzo secondo che valeva una stagione intera. Con quell’impresa nell’ultima prova in Sardegna, recuperando su Ciuffi 10.5” tutti d’un colpo, il portacolori MRF in coppia con Simone Scattolin non solo ha centrato il primo bramato successo stagionale, ma con questa vittoria si è guadagnato la possibilità di andare al Marche avendo fra le mani il proprio destino. Senza troppi conti e calcoli infatti, chi sarà davanti tra lui e Ciuffi al termine dell’ultimo round sterrato in programma il 16 e 17 novembre, sarà campione; tanto ha pesato quel mezzo secondo per Battistolli, la possibilità di giocarsi in un duello finale tutto il Campionato Italiano Rally Terra. “Il merito di questa rimonta lo devo dare a Simone – spiega Battistolli – allo start della prova non credevo di avere una chance di vincere, ma lui mi ha spronato tanto, facendomi rendere al massimo delle mie possibilità. Certo, mi rendo conto che abbiamo vinto perché Ciuffi ha perso dei secondi in quella prova; la gestione del vantaggio è difficile, soprattutto in prove così lunghe perché non puoi rischiare né una foratura né di commettere errori, e al contempo devi spingere. Questo quindi ci ha aiutato nella rimonta, ma sinceramente non me lo sarei mai aspettato, è stata una sorpresa”. Ad inizio anno Battistolli si è lanciato in una scommessa nuova, con un pacchetto tecnico mai provato a caccia di un titolo tricolore. Ora, dopo una vittoria inaspettata e 3 podi, è lì a giocarsi quella corona. “Dopo la prima gara non mi sarei dato un euro, tante cose da capire e provare in poco tempo ed una concorrenza estrema. Però questa scommessa ha dato i suoi frutti. Avere qualcuno che crede in me è un aiuto non da poco, ho trovato un partner che mi ha dato fiducia, ha investito su di me ed oggi ci troviamo a duellare per un Campionato Italiano”. Quindi non credevi di poter essere qua a giocartela fino alla fine? “Per certi versi no, ho faticato tanto a far quadrare tutto, ci sono stati momenti che sarebbe stata veramente una impresa ed in cui ho dubitato. Alla fine però ci ha dato ragione la costanza, la perseveranza di lavorare duro e sudo. Ora ci siamo, abbiamo fatto uno scratch importante in Sardegna, decisivo, ed ora non ci risparmieremo più. Finora non mi ero mai giocato tutto, mi ero sempre tenuto qualcosa in tasca per evitare di buttar via i risultati: non faremo aspettare nessuno, al Marche sarà duello vero. Sarà una gara cruda, perché chi sarà davanti si prende tutto, noi ci proveremo”. Per il gran finale al Rally delle Marche, quanto ti ha influenzato l’ultima vittoria al fotofinish? “Ha fatto cambiare la situazione, perché aldilà di come poi andrà il campionato a livello mentale sai di aver fatto bene. Questo successo mi ha dato fiducia, prima mi sentivo sportivamente sconsolato, ma ora arrivo al Marche più determinato che mai per provarci, per centrare un titolo per cui ho sudato e faticato tanto, rimettendoci anche in termini di vita privata e lavorativa”. In ogni caso il 16 e 17 novembre si chiuderà il Terra 2024, una delle stagioni più spettacolari in termini agonistici e sportivi per il campionato dedicato ai polverosi, con elenchi iscritti dalla qualità estrema e lotte, appunto, sul filo dei decimi. “Fino a 4 anni fa ricordo che si diceva che il Terra sarebbe diventato uno spinoff, che il livello della competizione sarebbe stato basso. Quest’anno invece abbiamo fatto un campionato, da Heikkila a Scandola, da me a Ciuffi, a Oldrati e tutti questi piloti, che dimostra quale potrà essere il livello del CIRT – conlcude Battistolli – E’ importante vedere come e dove siamo cresciuti, e noi italiani possiamo essere contenti di come abbiamo difeso la nostra bandiera”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Michelin Trofeo Italia, trentasei equipaggi al 40° Rally della Lanterna a caccia del montepremi da 33.000€
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/C-Foto-Magnano-2024-Bottoni-Michelin-9074-1024x683.jpg)
La gara ligure mette a confronto i migliori piloti privati di tutte le categorie provenienti dalle dieci Zone d’Italia. Fra questi ci sono anche i 36 iscritti alla Serie della Casa di Clermont Ferrand a caccia del ricco montepremi esclusivo per questa gara. MILANO (MI), 6 novembre – E siamo al gran finale. La 40esima edizione del Rally della Lanterna, in scena a Genova e dintorni sabato 9 e domenica 10 novembre sarà la Finale Nazionale della Coppa Rally di Zona che richiamerà nel capoluogo ligure tutti i migliori piloti privati di Italia provenienti dalle dieci Zone in cui era divisa la penisola. E fra i 180 iscritti alla gara ligure 36 concorreranno per il successo nel Michelin Trofeo Italia, che mette in palio per l’evento finale ben 33.000 € di montepremi. Dieci e lode in Primo Raggruppamento. Saranno dieci i concorrenti del Michelin Trofeo Italia in Primo Raggruppamento. Sei saranno al via su Škoda Fabia: Bottoni-Tiraboschi #7; Federico e Tatiana Santini #12; Gangi-Ferrari #19; Davide-Andrea Giordano #21; Marasso-Pieri #23 e Minetti-Berisonzi, #28; a questi si aggiungeranno Calvetti-Conti con la Peugeot 207 S2000 #31, seguiti da Gobbin-Marsero 124 Abarth Rally R-GT #32 e infine le due Mitsubishi Lancer Evo X N4 di Roggero-Saglietti #36 e Bonifacino-Diamanti #37 La magnifica decina di Secondo Raggruppamento. Piuttosto variegato l’elenco presenze del Michelin Trofeo Italia di Secondo Raggruppamento che presenta sei modelli di vetture diverse suddivise in quattro classi. Si comincia dalla Classe S1600 con la Clio #40 di Marchiol-Modolo che se la vedrà con la Punto S1600 #42 di Nolasco-Sappracone; tre le Clio R3 per Grimaldi-Pandiani #47, Gherardi-Tonuzi #49 e Scurosu-Piccinnu #51; altre tre vetture di Secondo Raggruppamento saranno in Classe Rally4 guidate dalla Opel Corsa #55 di Varetto-Bianco e le due Peugeot 208 di Cunegatti-Salgaro #75 e la vettura gemella di “Lello Power“-Bellanzon #78. Infine ci saranno le due Clio Williams A7 di Stival-Berdin #105 e Scettri-Segato #106. Monopolio francese nel Terzo Raggruppamento. Sono otto i piloti Michelin Trofeo Italia di Terzo Raggruppamento al via della gara genovese suddivisi in quattro classi su quattro modelli di vetture diverse, tutte di costruzione francese. Ad aprire le danze saranno le tre Peugeot 208 Rally4/R2 di Durand-Catroppa #83; D’Alessandro-Fiocco, #84 e Gherardi-Ragnacci #85; altrettante saranno le New Clio RS Rally5 di Mantoet-Maddalozzo #91; De Nunzio-Rossi, #94; e Solis-Terrile #94. Inoltre saranno della partita Bonfadini-Handel Peugeot 106 K10 #132 e infine Venuto-Lo Neri, Peugeot 207 RSTBH 1.6 #202. Otto piloti per la conquista del Quarto Raggruppamento. Saranno otto i piloti di Quarto Raggruppamento del Michelin Trofeo Italia quattro dei quali sulla Clio RS di Classe N3, a cominciare da Nex-Favre, #114; Tabacco-Cresta, #115; Barri-Franzi, #117 e Iacopetti-Baldi, #123. A sfidare la berlinetta francese ci proveranno Bormida-La Mattina, Renault Twingo Rally5/R1, #125; Manera-Fedel, Suzuki Swift 1.4 RA5N, #131; Sbalchiero-Martini, Renault Clio, RS 2.0, #147; Checcozzo-Negretto, Opel Adam RS 1.6 Plus, #155. La 40esima edizione del Rally della Lanterna, che vede iscritti 180 equipaggi provenienti da tutta Italia, si sviluppa nell’arco di tre giorni richiamando i concorrenti venerdì 8 novembre a Genova dalle 13.00 alle 22.00 per le verifiche sportive e tecniche che proseguiranno sabato 9 novembre dalle 7.00 alle 10.30. Dalle 8.00 alle 14.00 i concorrenti potranno testare le loro vetture da gara nello Shake Down. Alle ore 15.30 il rally scatterà da Piazza della Vittoria, in centro a Genova, per poi affrontare le prime due prove speciali (la seconda dopo il tramonto) e tornare alle 18.50 in Piazza della Vittoria per il riordino notturno. Domenica mattina, 10 novembre, alle 7.30 le vetture usciranno dalriordino notturno per affrontare il doppio passaggio sulle prove speciali, inframmezzate dal parco assistenza e riordino a Genova. L’arrivo è previsto in Piazza della Vittoria alle 17.00, dopo che i concorrenti avranno percorso 343,71 km di percorso suddiviso in otto prove speciali per un totale di 85,75 km cronometrati. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.