Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Patrizia Sciascia chiude il percorso nella Coppa Rally di Zona al Rally della Lanterna. Per la pilota sanremese, un amaro ritiro sulle strade della Finale Nazionale di Coppa Italia.

Dopo una stagione ricca di soddisfazioni, tra le quali il successo nella categoria femminile sulle strade della Coppa Rally di Zona 2, si conclude amaramente il venti-ventiquattro sulle strade del Rally della Lanterna. Per la pilota sanremese, per l’occasione navigata da Samantha De Colle, ed alla guida di una Peugeot 208 Rally4 curata dalla Kimera Racing, una buona performance iniziale, fermata anzitempo da un problema meccanico occorsogli durante la terza prova speciale, denominata “Portello”.   Una gara che non influenza tuttavia l’ottimo percorso stagionale, affrontato con costanza e risultati sulla Skoda Fabia RS Rally2 del Team Balbosca. Ad accompagnarla, il navigatore siciliano Roberto Longo, con il quale ha affrontato tre impegni, rispettivamente sulle strade del Rally Vigneti Monferrini, Rally Il Grappolo e Rallye Sanremo.   Poi la qualificazione alle Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport 2024, affrontata appunto sulle strade dell’entroterra genovese. Ecco il suo commento nel post gara: “Dopo una prima giornata dove ho cercato di gestire ed imparare la vettura, speravo in una seconda giornata dove con un maggior numero di chilometri si poteva pensare di aumentare il ritmo. Purtroppo, una problematica di natura meccanica ad un supporto motore, ci hanno costrette a fermarci durante la giornata di domenica. Tutto questo non preclude comunque l’ottimo percorso stagionale, che speriamo possiamo replicare e migliorare durante la prossima stagione. In ultimo, ma non per ultimo, un sentito ringraziamento alla scuderia ALMA Racing, a tutti gli amici e sponsor, che anche quest’anno hanno creduto in noi”.   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, TRE AUTO ALLA RONDE VALLI IMPERIESI

Raffo, Gallo e Cirpietti pronti per la sfida di fine stagione in riviera La stagione 2024 volge al termine, ma il calendario rallystico prevede ancora diverse gare e già nel prossimo weekend sarà tempo di tornare in prova speciale per la Lanterna Corse Rally Team. La scuderia genovese, che nello scorso fine settimana ha partecipato al Rally della Lanterna con Gabriele D’India e Cristopher Lelli, quarti in classe RSP1.6 con una Renault Twingo, guarda ora a Ponente e punta dritto verso la Ronde Valli Imperiesi, che affronterà con due equipaggi. Igor Raffo e Paolo Rocca andranno in cerca di un piazzamento di rilievo nelle zone alte della classifica con una Skoda Fabia Evo R5; per la coppia genovese un ritorno sulla vettura céca dopo il buon quinto posto assoluto del Rally Val d’Aveto corso la scorsa estate. Riccardo Gallo, dopo l’ottimo esordio del Rally Città di Torino, tornerà al volante della Renault Clio Super 1.6 sulle strade liguri, affiancato ancora una volta dall’esperto Marco Gallizia, mentre in classe Rally4/R2 Luca Ciprietti sarà affiancato da Nicolò Minetti a bordo di una Peugeot 208. Da segnalare anche la prestazione di Pietro Ballerini e Susy Ghisoni, che nel weekend del 2-3 novembre hanno partecipato alla Halloween Ronde a San Marino, chiudendo in dodicesima posizione assoluta e decima di classe R5 a bordo di una Skoda Fabia. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

A Vallelunga i protagonisti del Supercorso Federale sono scesi in pista con le Mitjet

I protagonisti del 21° Supercorso Federale sono scesi in pista I protagonisti del 21° Supercorso Federale sono scesi in pista. Oggi, martedì 12 novembre, è stato il primo dei tre giorni previsti per l’attività in auto. I sei piloti selezionati per l’occasione dagli osservatori della Scuola Federale ACI Sport hanno aperto le danze con le vetture protagoniste della Mitjet Italia, fornite dal team GRT Motorsport. Davide Bottaro (2009, Savona), Ludovico Busso (2009, Giarratana – RG), Niccolò Maccagnani (2010, Roma), Giacomo Maman (2008, Oderzo – TV), Iacopo Martinese (2010, Taurisano – LE) e Gino Rocchio (2009, Cesenatico – FC) si sono alternati tra le sessioni sull’asfalto dell’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga e quelle di analisi ai box con gli istruttori. Le vetture hanno montato le coperture Pirelli P Zero Trofeo R, già studiate ieri in una sessione teorica, e quest’oggi messe alla prova pratica. Quella appena conclusa è stata una giornata dall’alto valore formativo, che ha fornito una diversa prospettiva ai partecipanti, mantenendo un grande valore propedeutico e funzionale alla crescita sportiva. Davide Campana, Mitjet Italia: “la Mitjet è un prototipo, una macchina costruita appositamente per le corse, non è derivata di serie. Pesa 720 kg, è una trazione posteriore, 225 cavalli. Una macchina da corsa con il look di un piccolo DTM. È una macchina molto addestrativa, si sviluppa la stessa tecnica che si sviluppa sulle Formula 4, è molto leggera, è molto impegnativa da usare a limite e si impara moltissimo.” Valentina Colombo, Mitjet Italia: “essere presenti al Supercorso Federale è una grande opportunità, ci dà modo di avvicinarci a questo mondo di giovani ragazzi appassionati e talentuosi e ci fa scoprire i nuovi talenti. Mi sembrano aggressivi nel senso giusto, hanno voglia di fare, di dimostrare il loro talento e quello che sanno fare, mi sembrano ben predisposti. La Mitjet è un’auto divertente che ti dà la possibilità di divertirti e imparare. Il team che ci appoggia in questo caso e ci ha dato la possibilità di avere le vetture per il Supercorso Federale è il team GRT Motorsport, con il team manager Max Morelli.”   La prima giornata in pista è dunque andata in archivio con oltre 400 km complessivamente percorsi. I ragazzi sono poi tornati ai box per individuare la corretta posizione di guida sulle vetture di Formula 4, che li vedranno da domani a giovedì affrontare un totale di 4 sessioni. In serata, un incontro collettivo con gli esperti del Dipartimento Ricerca & Formazione della Scuola Federale, composto dalla pedagogista Glenda Cappello e dal professore di neuroscienze Lucio Tonello. I due professionisti della Scuola Federale avevano già condotto un meeting nella giornata di ieri, indirizzato però agli istruttori, per fornire indicazioni utili alla coltivazione del rapporto con gli allievi. Il focus odierno è stato invece rivolto ai giovani partecipanti del 21° Supercorso Federale. Gli allievi, già nel corso della giornata, avevano portato avanti il lavoro in colloqui individuali nei quali è stata data loro l’opportunità di discutere punti forti e aree di miglioramento, in un percorso di consapevolezza e maturazione personale. Nell’incontro di questa sera sono stati sottoposti dei test volti ad approfondire la conoscenza dei singoli piloti. Il meeting si è concluso con la proiezione di un filmato in memoria di Cristiano Del Balzo, il Direttore della Scuola che ha guidato con passione e professionalità estreme il progetto federale dedicato alla crescita dei piloti, fin dagli albori e per oltre 20 anni. Questo momento ha riunito in sala briefing tutti gli istruttori, ed è stato introdotto dalle parole del Direttore Raffaele Giammaria, che ha così voluto trasmettere ai ragazzi l’importanza dell’onorificenza istituita in memoria del suo predecessore. A chiudere la giornata, ancora una volta, i piloti sono stati chiamati a confrontarsi con il cruciale tema della gestione delle gomme, in una seconda lezione teorica tenuta da Yari Massa, Pirelli Motorsport. In questa sede agli allievi sono state dettagliatamente presentate le caratteristiche ed il corretto utilizzo degli pneumatici di Formula 4, discutendo anche le esperienze odierne. Le attività riprenderanno domani, mercoledì 13 novembre, con i sei piloti del Supercorso Federale che occuperanno il loro posto all’interno dell’abitacolo delle vetture F4 fornite dal team Prema Racing. Nuovamente, le sessioni saranno mattutine e pomeridiane, prima di concludere con un fondamentale momento di approfondimento teorico con gli esperti del dipartimento Ricerca e Formazione della Scuola Federale ACI Sport. Nell’ultima giornata, giovedì 14 novembre, sono previste due ulteriori sessioni in pista con le Formula 4, quindi un colloquio finale e le cerimonie conclusive. In questa sede saranno comunicati i nomi del vincitore del 21° Supercorso Federale, a cui sarà consegnato il premio d’onore, e del vincitore del Trofeo “Cristiano del Balzo” – dedicato a Gero, storico direttore nei primi 20 anni della Scuola – che sarà contestualmente consegnato al pilota che avrà mostrato maggior dedizione e margine di crescita durante il corso. Lo staff Lo staff della Scuola Federale ACI Sport, con la direzione di Raffaele Giammaria e la supervisione di Giancarlo Minardi, sarà in questa occasione composto dagli istruttori Riccardo Azzoli, Niki Cadei, Eddie Cheever, Gabriele Lancieri, Renato Leporelli, Rino Mastronardi, Sandro Montani, Christian Pescatori e Leonardo Pulcini. Nel dipartimento di Ricerca & Formazione opereranno invece la pedagogista Glenda Cappello e il prof. di neuroscienze Lucio Tonello. Con l’obiettivo di fornire agli allievi una formazione di alto profilo, la Scuola Federale si avvarrà del sostegno di PharmaNutra, partner che ha scelto di affiancare il brand Cetilar per incentivare la formazione dei giovani sportivi. A completare l’offerta formativa dei professionisti della Scuola Federale, non mancherà Supercorso l’affiancamento di Formula Medicine, presenza costante nei principali appuntamenti accademici che monitorerà i partecipanti sotto il profilo psico-fisico e inizierà a farli familiarizzare con una preparazione professionale all’attività sportiva. Lo staff di Formula Medicine, sotto la direzione del dottor Riccardo Ceccarelli, sarà composto dallo psicologo Matteo Biggeri e dal preparatore atletico Davide Faustini. Le attività al simulatore sono state coordinate dai fratelli Valerio e Fabrizio Arena, gestori del Driving Simulation Center presso l’Autodromo di Vallelunga.     I piloti e i loro istruttori Ogni pilota è affiancato e seguito in cuffia da un istruttore predefinito nel corso di tutte le attività, mentre due ulteriori istruttori saranno presenti nei box nella fase analitica delle prestazioni con l’ausilio dell’on board camera e i dati dalle sessioni. Gli accoppiamenti sono i seguenti: Davide Bottaro seguito da Gabriele Lancieri Ludovico Busso seguito da Riccardo

A Tandalò quattro piloti ufficiali per il Team TER

Il kart cross TER – Tour European Rally che ha partecipato lo scorso anno (foto Fodde). In gara Luca Grilli, Tim Metcalfe, Alessio Grilli e Simon Vallentin con due kart cross. Una sfida nella sfida nell’evento che sarà TER Promo Event. Buddusò, 13 novembre 2024 – Si avvicina la Cronoscalata su Terra di Tandalò 2024 e si arricchisce l’elenco iscritti. Dopo aver confermato la collaborazione con il TER – Tour European Rally di cui la manifestazione sarà Promo Event, Tandalò Motorsport e drivEvent Adventures annunciano che quest’anno si confronterà con la cronoscalata un vero e proprio Team TER con quattro piloti. Ad affrontare i 5 chilometri dell’ascesa che conduce al parco eolico di Tandalò, in Sardegna, ci saranno infatti due kart cross brandizzati TER. Sul primo si alterneranno Luca Grilli, promotore ed organizzatore delle serie TER e Tim Metcalfe, pilota britannico tre volte campione del TER Historic giunto secondo al termine della stagione appena conclusa. Se per Grilli si tratterà di un esordio a Tandalò, Metcalfe ha invece accolto con entusiasmo l’opportunità di replicare la sua partecipazione 2023 pronto a misurarsi nuovamente con il tracciato. Sul secondo kart cross, Alessio Grilli, figlio di Luca e all’esordio in questa disciplina, sarà affiancato dal danese Simon Vallentin. Se da un lato Grilli sarà un rookie assoluto, Vallentin è invece uno degli attesi al via: campione 2024 del FIA Nordic Championship su Hyundai i20 N Rally2, Simon vanta anche il titolo di Campione TER Production 2022 e vice-campione TER Junior 2017. La Cronoscalata su Terra di Tandalò segnerà anche per lui il debutto assoluto alla guida di un kart-cross, un’esperienza attesa e sfidante dato che su questo tipo di mezzo si confronto alcuni dei favoriti alla vittoria dell’evento. In entrambi i casi i piloti affronteranno singolarmente le salite e saranno di fatto avversari nei confronti del cronometro, ma condivideranno due mezzi in quattro, come previsto dal regolamento. “Non vedo l’ora di tornare a Tandalò e risalire sul folle Ya-Car 600 CrossKart. Un grazie al TER per l’invito e l’opportunità, e naturalmente a Rudy Briani e Gigi Satta, oltre a tutti i coinvolti nella Cronoscalata di Tandalò” le parole di Metcalfe. “È un grande onore far parte del team TER e partecipare a Tandalò con lo YaCar 600. Sarà la mia prima esperienza con questo mezzo potente. Grazie al TER per l’invito, non vedo l’ora” le parole di Vallentin. “Ringrazio gli organizzatori della Cronoscalata Tandalò per questa grande opportunità. Il debutto in Sardegna poteva essere un sogno, ma grazie a loro diventerà realtà” il commento di un emozionato Alessio Grilli. “Secondo anno della Cronoscalata di Tandalò come TER Promo Event, e grazie alla collaborazione instaurata con gli organizzatori, per questa edizione il team TER sarà al via con due Kartcross. Il debutto di mio figlio Alessio rende questa partecipazione motivo di ancora maggiore soddisfazione. Un ringraziamento speciale agli organizzatori di Tandalò, che hanno fatto il possibile per rendere tutto questo realtà” le parole di Luca Grilli. La Cronoscalata su Terra di Tandalò prenderà il via il 22 novembre con le verifiche sportive e tecniche, seguite dalla cerimonia di partenza a Buddusò. Sabato i piloti avranno l’opportunità di testare il percorso durante lo shakedown, per poi affrontare le prime tre salite cronometrate. Domenica la competizione entrerà nella fase conclusiva con due ultime ascese, fino al “Manscione” finale che incoronerà il vincitore dell’evento e assegnerà il prestigioso titolo di Re di Tandalò.   Ufficio Stampa – Cronoscalata su terra TandalòMatteo Bellamoli+39 349 150 5088 | press@tandalo.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Ciuffi suona la carica per il Rally delle Marche: “Siamo noi quelli da battere”

Il fiorentino in coppia con Cigni su Skoda Fabia RS è leader del Campionato Italiano Rally Terra. Il weekend del 16-17 novembre si giocherà il tutto per tutto: “Sono più forte di prima. Partiremo al massimo sin dalle prove libere, non ci risparmieremo”. Pronti via, al primo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra le cose non si erano messe bene per Tommaso Ciuffi, un’uscita di strada a Foligno che lo aveva costretto al ritiro poco dopo lo start; eppure, quando manca appena l’ultimo round del Terra per assegnare lo scudetto, la situazione per il fiorentino è completamente ribaltata. Una prestazione magistrale dopo l’altra infatti Ciuffi ha saputo interpretare questo Campionato nel migliore dei modi, vincendo al Val d’Orcia, conquistando tre secondi posti consecutivi con una costanza ed un ritmo impressionanti, presentandosi da leader allo scontro finale del Rally delle Marche. In coppia con Pietro Cigni, giovane navigatore che lo affianca da due anni, su una Skoda Fabia RS adesso ha l’occasione della carriera, per mettere un punto a quanto di buono mostrato in questi anni. Questa occasione il fiorentino se la giocherà sabato 16 e domenica 17 novembre, sugli sterrati attorno a Cingoli, in un ultimo folle duello con Alberto Battistolli: chi sarà davanti all’arrivo sarà campione, ed occhio a Scandola ed Oldrati pronti a far saltare il banco. “Voglio portarmi a casa il campionato – ammette secco Ciuffi – perché abbiamo fatto una grande stagione, stando sempre lì davanti e mostrando la nostra forza nonostante l’errore a Foligno. Ci prepareremo al meglio con dei test, per partire subito forte sin dalle free practice. Daremo tutto senza risparmiarci.  La classifica vede Ciuffi a 51 punti e Battistolli a 49, due lunghezze appena che non permettono a nessuno di fare strategia o conti. Battistolli da parte sua arriva al Marche dopo la rimonta strappata in Sardegna, quando ha vinto sull’ultima prova il Rally dei Nuraghi e del Vermentino, un boost di adrenalina e di confidenza non da poco. Ma Ciuffi non si è fatto abbattere ed anzi con tranquillità afferma: “tutta esperienza che metto nel cassetto. Sappiamo come è andato l’ultimo round. Ho sbagliato io, perché in quell’ultima prova dopo 8’ avevo migliorato il mio passaggio precedente di soli 5”. A fine PS poi ho migliorato il tempo di altri 12”, quindi significa che nella prima parte semplicemente sono andato troppo piano” “La verità è che alla fine lui ha vinto la gara, certo – continua Ciuffi – ma io sono tranquillo, non mi sono buttato giù di testa, anzi. Bisogna prendere il meglio anche dagli errori, perché io non ho grande esperienza. Quella prova è stata la mia prima da 20km sulla terra con una Rally2. Ad ora, sono sincero, mi sento di dire che siamo più veloci, che siamo noi quelli da battere”. Quindi cosa hai imparato dal Vermentino? “La cosa che ho imparato è che anche se avrò un minuto di vantaggio, non farò mai più una prova dove cerco di contenermi – risponde ridendo il fiorentino – bisogna attaccare sempre, perché in queste gare così non ci si può permettere di rilassarsi, neanche quando ti sembra di avere in pugno un risultato”. Come ti presenti a quest’ultimo appuntamento?  “Arrivo al Marche carico, perché l’obbiettivo è semplicemente vincere. Attaccheremo già dalle prove libere, per mettere subito quella firma iniziale che a livello mentale fa sempre bene”. Quindi sarà anche un duello mentale? “Credo proprio di sì. Bisogna essere forti perché tutto può capitare, anche di sbagliare. Se uno fa un errore deve essere bravo a non fossilizzarsi andando avanti. Io sono tranquillo, a livello mentale Alberto potrebbe sembrare più carico di me per l’ultimo successo ma io ho capito dove ho sbagliato, ed ora sono più forte di prima”. Ad inizio anno, dopo il ritiro a Foligno, ti saresti aspettato di giocarti il Campionato in modo così spettacolare? “Sinceramente no. Non ci avrei creduto se qualcuno me l’avesse detto, visti anche i grandi nomi che c’erano al via. Mi sarei aspettato una stagione più tranquilla, lottando in alto certo ma non di arrivare in fondo all’anno da leader. La verità è che abbiamo visto la possibilità di crescere, migliorare durante l’anno e l’abbiamo fatto con determinazione. Per questo devo ringraziare Erreffe e Pirelli, che hanno creduto in noi”. Dopo lo scorso anno di adattamento, credi di aver trovato la tua dimensione perfetta sulla terra ed in questo campionato? “Sì, sento di aver trovato la mia dimensione. I miei primi anni di carriera ho fatto tanta terra, ci sono cresciuto, e mi sento un terraiolo a tutti gli effetti. Perché sulla terra mi diverto, sorrido e quando guido sulla terra mi sento a mio agio. Vincere il campionato così sarebbe un grandissimo traguardo, un obbiettivo che mi ero prefissato e che ho inseguito con fermezza, ma anche un ringraziamento per tutti i partner che mi supportano sportivamente. Se poi non succede quest’anno, sicuramente ci riproverò il prossimo”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Davide Craviotto ha fatto “30” al Rally della Lanterna

 Il genovese ha celebrato l’importante traguardo vincendo la Classe K10 E’ un Rally della Lanterna tutto da ricordare, il quarantesimo, per Davide Craviotto. Il pilota genovese, che ha preso parte alla “gara di casa” in coppia con Fabrizio Piccinini ed al volante di una Peugeot 106 Maxi che gli è stata messa a disposizione dalla SMD, ha infatti chiuso l’impegno conseguendo la 47^ posizione assoluta finale (su 119 equipaggi classificati) ed uno squillante successo in Classe K10. “Un buon modo – rileva il portacolori della New Racing for Genova – per celebrare i miei trent’anni di attività agonistica, un percorso iniziato, guarda caso, proprio al Rally della Lanterna del 1994. Ed anche un bel regalo per i miei 53 anni, traguardo che taglierò la prossima settimana”. Il “Lanterna”, Finale della Coppa Italia Rally, ha soddisfatto ampiamente Davide Craviotto. “Ero fermo da sei mesi – aggiunge – ma sono riuscito a fare un rapido ed efficace adattamento alla 106, che ho conosciuto solo nello shakedown, vettura molto valida e gestita da un team competente e preparato. Certo, tornare a guidare un mezzo della generazione precedente è stato simpaticamente “shockante” ed ha richiesto un impegno fisico e mentale non da poco. Però sono davvero soddisfatto sia per il risultato conseguito che per gli scratch messi a segno, considerando che avevamo il numero 136 ed in speciale si trovava un po’ di tutto…”. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

BIANCO ARCHIVIA LA FINALE CON IL SORRISO

Nonostante un paio di sbavature il pilota di Schio è soddisfatto del suo 2024, al termine di un Lanterna che lo vede chiudere a ridosso della top ten.   Modena, 12 Novembre 2024 – Guardando la classifica conclusiva della recente Finale Nazionale Coppa Italia Rally, corsa nelle giornate di Sabato e di Domenica in occasione del Rally della Lanterna, verrebbe da pensare ad un risultato sotto le aspettative, avendo protagonista un Efrem Bianco che non ha bisogno di presentazioni, ma quanto vissuto dal pilota di Schio ha fatto emergere alcuni importanti segnali che delineano un bilancio positivo. Il portacolori di Motor Valley Racing Division, al via con Dino Lamonato, si trovava a confrontarsi contro i migliori di ogni zona d’Italia, incrociando la propria strada in particolar modo con avversari dotati di maggiore esperienza sulla Skoda Fabia RS Rally2. Al volante dell’esemplare di MS Munaretto Bianco incappava in un paio di testacoda sui due passaggi della “Massimo Canevari”, lasciandosi sfuggire una sicura posizione tra i migliori dieci dell’assoluta, accontentandosi di un tredicesimo nella generale, in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2 che non gli toglie comunque il sorriso per un 2024 da indubbio protagonista.   “Già essersi qualificati per la finale nazionale è stato un successo per noi” – racconta Bianco – “perchè, per tutto l’anno e finale compresa, abbiamo dovuto fare i conti con avversari dotati di maggiore esperienza sulla nuova Fabia RS. Al Lanterna eravamo quasi in trenta Rally2, in compagnia di rivali decisamente più allenati di noi, e questo si è fatto sentire. A dirla tutta non stavamo nemmeno andando male ma sulla Massimo Canevari ho commesso due errori. Nel primo passaggio ci siamo girati subito, a causa delle gomme fredde, mentre nel secondo sono stato leggermente fuori traiettoria e siamo finiti in testacoda ad alta velocità.”   Un risultato che non cancella quanto di buono fatto nella Coppa Rally ACI Sport di quinta zona, chiusa in seconda posizione assoluta, e nell’annesso Trofeo Pirelli Accademia CRZ, medaglia d’argento nel raggruppamento 4RM RC2, a conferma del suo indiscusso valore.   “È stata una stagione molto formativa” – aggiunge Bianco – “e siamo certi che il prossimo anno potremo mettere a frutto la tanta esperienza fatta con la nuova Fabia RS Rally2. Grazie a MS Munaretto perchè ci hanno dato un’auto impeccabile e tanti consigli utili per progredire. Grazie a Dino, sempre impeccabile sul sedile di destra, ma anche alla scuderia Motor Valley Racing Division ed a tutti i partners che hanno condiviso con noi un cammino che ci ha soddisfatti.”   _______________________ Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

RALLY DELLA LANTERNA, TUTTI I VINCITORI DELLA COPPA ITALIA RALLY

Il Rally della Lanterna ha assegnato i numerosi titoli della Coppa Italia Rally, conquistati sulle strade genovesi dopo una lunga lotta durata due giorni, con otto prove speciali per un totale di circa 86 chilometri cronometrati. Tra i 177 equipaggi partenti ben 153 erano i finalisti della Coppa Italia, che hanno guadagnato l’accesso alla gara conclusiva qualificandosi nelle dieci classifiche della Coppa Rally di Zona.Una stagione lunga, iniziata a inizio Marzo con il Rally dei Laghi in Lombardia e terminata l’ultimo weekend di Ottobre in Sardegna con il Rally dei Nuraghi e del Vermentino; un vero e proprio giro d’Italia rallystico che ha portato all’ombra della Lanterna i migliori piloti italiani.Ecco l’elenco completo delle classi e categorie con tutti i vincitori:Assoluta e Rally2 | Pollara-Princiotto (Skoda Fabia);A0 | Oliani-Piazzini (Fiat 600);A5 | Ilari-Melani (Peugeot 106);A6 | Mirici Cappa-Gregori (Peugeot 106);A7 | Scettri-Segato (Renault Clio);K10 | Lomonaco-Gulmini (Citroen C2);N1 | Frasca-Nastro (Peugeot 106);N2 | Visintini-Pascolo (Peugeot 106);N3 | Pezzato-Forin (Renault Clio); N4 | Roggero-Saglietti (Mitsubishi Lancer Evo X); R1T4x4 | Vita-Dinelli (Toyota GR Yaris);R3 | Liguori-Nicastri (Renault Clio);R4 | Valdarchi-Aricò (Mitsubishi Lancer Evo IX);Ra5h Naz. | Pellé-Pigatto (Suzuki Swift Hybrid);Ra5N Naz. | Denaro-Depaoli;Rally3 | Scalco-Toffano (Renault Clio);Rally5 | Ardizzone-Anziliero (Renault Clio);Rally4/R2 | Patetta-Alocco (Peugeot 208);Rally4 | Varetto-Bianco (Opel Corsa);Rally5/R1 | Rossi-Cipolla (Suzuki Swift);RGT | Gobbin-Marsero (Fiat 124 Abarth);RS1.15 | Moscardini-Bulfon (Fiat 600);RS1.4 Plus | Bossuto-Bondì (Peugeot 106)RS1.6 | Lilliu-Piras (Suzuki Swift);RS1.6 Plus | Noti-Mischi (Citroen C2);RSTB 1.0 plus | Ferri-Barbi (Suzuki Swift);RSD1.5 | Riva-Zappia (Mitsubishi Colt);RSD 2.0 Plus | Murgia-Calliari (Seat Ibiza);RS2.0 Plus | Ranieri-Tozzini (Renault Clio);RSTB1.6 Plus | Fois-Pinna (Mini Cooper S);RSTB 1.4 | Bruno-Lifonso (Fiat Punto Abarth)RSTB 1.6 | Fersini-Cappello (Mini Cooper S);RS 2.0 | Marchi-Salotti (Renault Clio);Super 1600 | Gaddini-Innocenti (Renault Clio);Super 2000 | Calvetti-Conti (Peugeot 207);U25 | Gangi-Ferrari (Skoda);O55 | Guerra-Guerra (Skoda);Femminile | Bettassa-Macori (Peugeot 106);Squadre Regionali | Piemonte;Scuderie | New Driver’s Team   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

23° RALLYLEGEND 2025: APPUNTAMENTO DAL 2 AL 5 OTTOBRE DEL PROSSIMO ANNO

Photo credits: M.Bettiol Da giovedì 2 a domenica 5 ottobre del 2025 sarà di nuovo Rallylegend. Ed il prossimo anno sarà ancora la Repubblica di San Marino il palcoscenico accogliente e adrenalinico della edizione numero 23 di quattro giorni di passione sfrenata.Una data in leggero anticipo sulla collocazione usuale, motivata dal cercare di agevolare anche la presenza dei team del Mondiale Rally, in base al calendario WRC. Che ormai da qualche anno è la ciliegina sulla torta di un evento già ricchissimo di appeal.Rallylegend 2025, sul quale già si sta lavorando a neppure un mese dalla strepitosa edizione record di quest’anno, è di nuovo alla caccia di contenuti, personaggi ed eventi che possano richiamare, stupire ed emozionare, ancora una volta, gli appassionati di mezzo mondo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

La 13^ Ronde Valli Imperiesi ha fatto il “pieno” di adesioni

Sabato sera presentazione e sfilata per il centro degli equipaggi in lizza   Pieno di adesioni (oltre 120, cifra sub-judice in attesa dell’approvazione degli organi federali) anche per questa edizione, la tredicesima, della Ronde Valli Imperiesi, in programma sabato e domenica prossima con l’organizzazione della Scuderia Imperia Corse. Il gradimento da parte dei concorrenti al rally che concluderà la stagione ligure sarà  ampiamente ricambiato dalla Città di Imperia già venerdì sera, con una festa aperta a tutti nell’Expo Salso, con dj set con Gianni Rossi (ore 18,30) e concerto dei BLU COBALTO (ore 21,30), e poi sabato 16, a partire dalle 18:30 in via Cascione, con la gioiosa presentazione delle vetture partecipanti e la relativa sfilata per il centro cittadino, con musica ed aperitivo per gli equipaggi offerto dal Civ Porto Maurizio: un bel momento che certifica come le corse possano integrarsi ottimamente con il territorio e ne possano diventare un ottimo veicolo di promozione.  I motori inizieranno a farsi sentire sabato 16, dalle 9 alle 12:30, con lo shakedown da Caravonica a Colle San Bartolomeo, il tratto iniziale dell’inedita prova speciale Caravonica – Colle d’Oggia, circa 15 km che i concorrenti percorreranno quattro volte domenica, dopo aver preso il via alle ore 07:00 da Molo San Lazzaro. Alle ore 16:30, in Calata Anselmi, l’arrivo del primo equipaggio concorrente e, a seguire, la cerimonia di premiazione. Il tutto dopo che le vetture partecipanti avranno completato un percorso di complessivi 245,80 km, 57,40 dei quali relativi ai quattro passaggi cronometrati. Ad impreziosire ulteriormente una gara che già si annuncia avvincente, ci saranno, inoltre, le sfide relative all’ormai abituale Trofeo N2 by 3F Competition di Luca Fidale, diventato un appuntamento fisso della Ronde per le vetture di quella Classe, e al WRC (Women Racing Cars) Trophy, riservato alle ragazze in gara. A questi vanno aggiunti i Trofei Daniele Leone, riservato al primo Navigatore Under 23 classificato, ed i Baxin In Rosa e Baxin Over 55.       Tutto di rilevo, infine, l’inedito Spazio Subaru, con postazioni di simulazione guida, esposizione di auto di interesse storico, l’angolo dedicato ai corsi di guida e all’educazione sulla sicurezza stradale (Subaru Driving School) e il debutto del concept “Nab on roads” che, nell’ottica di riproporre il fascino e l’interesse che le vetture giapponesi da rally suscitano nelle vecchie e nuove generazioni, offrirà un giro epico per le strade liguri che hanno scritto la storia del mondiale rally. Si potranno ammirare anche due perle rare: una preziosa e inedita Prodrive P25 e una Impreza WRC del Mondiale Rally 1998. Nel 2023, terza vittoria consecutiva di Luca Pedersoli (Citroën DS3 Wrc) sulle Skoda Fabia di Alessio Pisi e Marco Cortese. Eventi collaterali A fare da cornice alla Ronde Valli Imperiesi ci sarà una serie di eventi che animeranno la zona di partenza per tre giornate. A pochi metri dal parco macchine nella nuova area EXPO SALSO sono infatti previsti momenti di musica, divertimento, guida sicura, auto in esposizione e simulatori. Ad aprire gli eventi sarà una grande festa, con dj set, birra artigianale, cocktail e punto ristoro, in programma venerdì 15 novembre a partire dalle ore 18:30. A seguire, alle ore 21:30, ci sarà anche un concerto dei Blu Cobalto. L’organizzazione è a cura di Delfi arte e sport, Espansione, Nab e Scuderia Imperia Corse.   “NAB on roads”, Subaru ruggisce ancora! il primo attesissimo evento con ospiti mondiali, da Piero Liatti a Hollie McRae   Il progetto NAB awd heritage prenderà vita nella sua veste più dinamica e sportiva, quella delle experience, denominata NAB on roads. Si sta per avverare il sogno di molti appassionati di auto giapponesi e in particolare di rally e del marchio Subaru, quasi una disillusione: “Leg 1 – Colle D’Oggia” – nel weekend del rally Ronde Valli Imperiesi – riporterà i modelli più iconici delle Pleiadi sulle strade della storia. Il 16 e 17 Novembre, a Imperia, con quartier generale presso l’Area Expo Salso.     A rendere speciale l’aura della prima edizione sarà la presenza di chi il mito Subaru lo ha vissuto in prima persona e ne ha scritto pagine importanti, a partire da Andrea Navarra, ideatore del progetto NAB e promotore in Italia assieme al partner Abaco Motors (ex Subaru Rally Team Italy). Ospite esclusivo sarà Piero Liatti con la sua Impreza WRC, lui che con Subaru ha scritto la storia, vincitore del Rally di Sanremo 1995 nonchè del Rally di Monte Carlo 1997 e protagonista di un’epopea targata WRC a cavallo tra gli anni 90 e i 2000. Altra presenza attesa e di altissimo profilo sarà Carlo Boroli, che onorerà l’evento presentando la sua BEST Impreza (continuation car per le Impreza Gruppo A) assieme ad un’altra ospite eccezionale, un cognome pesantissimo: Hollie McRae. Si creerà una commistione unica di esperienze, storie da raccontare, aneddoti e punti di vista. Già a partire dal Venerdì sera (15 Novembre), ci sarà la possibilità di assaggiare l’atmosfera con i primi avvicinamenti di vetture e partecipanti, una festa con musica e drink per tutti. NAB on roads sarà un evento mai visto prima che segnerà un nuovo modo di vivere e utilizzare le auto per il piacere di guida nel mondo contemporaneo. Due giorni di guida, di attività, dai simulatori, emozioni, ma soprattutto condivisione della passione per i motori. Da Imperia su verso Badalucco, Colle D’Oggia, Pantasina, Caravonica, Colle San Bartolomeo e tutti i luoghi che le strade dell’itinerario porteranno a scoprire o a riscoprire. La bellezza di affrontare le strade con le auto, i road book, le note del percorso farà immergere gli iscritti in un vero e proprio rally, da vivere in compagnia di chi ha scritto e fatto la storia. Con lo sguardo sempre attento alla sicurezza ed all’educazione stradale, soprattutto per i più giovani. Da qui il coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori dell’imperiese in sinergia con la Subaru Driving School. Un’esperienza unica che NAB ha il piacere di concretizzare. La carovana sfilerà il Sabato sera (16 novembre) ad Imperia per un vero e proprio festival che