Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
La Ronde della Val Merula è pronta a partire con 92 vetture   Verifiche e Shakedown all’asciutto, ora l’incognita è il meteo per la gara  

La Ronde della Val Merula è pronta a partire con 92 vetture   Verifiche e Shakedown all’asciutto, ora l’incognita è il meteo per la gara  

Il Rally Sulcis Iglesiente torna con una spettacolare terza edizione che il 22-23 marzo aprirà la Coppa Rally di Zona e la stagione automobilistica sarda

Il Rally Sulcis Iglesiente torna con una spettacolare terza edizione che il 22-23 marzo aprirà la Coppa Rally di Zona e la stagione automobilistica sarda

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

BELLAN TORNA IN SCENA AL “MONZINO”

Dopo una lunga assenza dall’abitacolo, a causa dei pressanti impegni di lavoro, il pilota di Taglio di Po sarà al via dello Special Rally Circuit.   Taglio di Po (RO), 12 Novembre 2024 – Era chiaro, fin dall’inizio di questo 2024, che il via di una nuova avventura professionale avrebbe indubbiamente frenato l’attività sportiva di Alessio Rossano Bellan ma il pilota di Taglio di Po è pronto a concedersi un’altra breve fuga. Il prossimo fine settimana andrà in scena lo Special Rally Circuit by Vedovati Corse, classico appuntamento di fine stagione che accende l’Autodromo Nazionale Monza. Il portacolori di AB Motorsport è quindi pronto a tornare al volante della Skoda Fabia Rally2 di Autotecnica2, da condividere con Lena Tarzia, per godersi una due giorni di puro divertimento.   “Avendo avviato una nuova attività” – racconta Bellan – “ho dovuto per forza mettere da parte i rally ma, ora che il tutto si è messo in moto e funziona positivamente, posso prendermi il lusso di una breve vacanza rallystica. Ho scelto di essere al via del Vedovati proprio per questo motivo, una gara semplice e snella che mi consentirà di non sottrarre troppo tempo al lavoro.”   Un evento ben conosciuto dal polesano, ribattezzato nell’ambiente come “Monzino”, trattandosi della sua terza partecipazione e con il ricordo ben focalizzato sulla vittoria del 2021.   “Ricordiamoci sempre che io arrivo dalla pista” – aggiunge Bellan – “e, anche se mi sono dato ai rally negli ultimi anni, non disdegno mai il ritornare in circuito. Monza non ha di certo bisogno di presentazioni, è sempre bello essere qui. Nel 2021 abbiamo portato a casa la vittoria con la 208 Rally4, un gran bel ricordo che sarà difficile replicare. Si parla di una cinquantina di Rally2 al via quindi la vedo dura entrare nella top ten. Stare nei venti sarebbe un bel risultato.”   Classico il format di gara che vedrà i concorrenti impegnati su quattro prove speciali, due da affrontare nella giornata di Domenica 17 Novembre, per una novantina scarsa di chilometri. Si partirà al mattino con la “Vedovati” (23,78 km) per proseguire poi con la “Special Vedovati” (19,62 km), ripetendo il tutto in una seconda tornata pomeridiana che definirà la classifica.   “Qualcosa è stato cambiato nel percorso” – conclude Bellan – “con l’inserimento di una stradina da affrontare ma, a parte questo, sarà la ruggine il mio rivale numero uno, essendo fermo da tanto tempo. Si prevede anche freddo ed un po’ di acqua, augurandoci di non trovare condizioni di umido ed asciutto insieme perchè sono le peggiori. Non vedo l’ora di partire.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

 ERREFFE RALLY TEAM VINCE LA COPPA ITALIA CON MARCO POLLARA

  Nella finalissima del Rally della Lanterna arriva un fantastico successo per il driver siciliano che si aggiudica così il titolo nazionale. Castelnuovo Scrivia (Al) –  Ancora una volta è Erreffe Rally Team a festeggiare dal gradino più alto del podio; grazie a Marco Pollara e Giuseppe Princiotto è infatti arrivata la conquista della Coppa Italia, vittoria che inorgoglisce tutto il team, che dimostra l’ottimo lavoro svolto per i propri clienti e che soprattutto arriva in un campionato che rappresenta la base della specialità e incarna la passione più genuina verso le corse su strada.   La sede stabilita per la finale di questa stagione era Genova che con il Rally della Lanterna tornava ad abbracciare il capoluogo e riproponeva le prove speciali che hanno fatto la storia delle sue quaranta edizioni. Centoottanta gli equipaggi al via, qualificatisi grazie ai risultati ottenuti nelle gare valide per le varie Coppe di Zona. Grazie ad una condotta di gara intelligente e dannatamente veloce, sono stati Marco Pollara e Giuseppe Princiotto a portare la Skoda Fabia Rs Rally2 di Erreffe in prima posizione nello scenografico arrivo di Piazza della Vittoria. La coppia siciliana ha costruito il suo successo nella doppia ripetizione della prova più lunga, l’insidiosissima “Portello” e grazie a questo titolo vanno a mettere la ciliegina sulla torta della loro stagione che li aveva già visti trionfare al Valle del Sosio, al Nebrodi e a Tindari. Di tutt’altro segno è stato purtroppo il weekend di Antonio Rusce il quale, in gara con Martina Musiari sulla consueta Skoda Fabia Rs Rally2, non è riuscito a trovare il ritmo giusto e a causa di una scelta di pneumatici non ottimale si è trovato ad inseguire le prime posizioni. Proprio durante questo tentativo di rimonta è arrivata una toccata che ha costretto il pilota reggiano ad alzare bandiera bianca. Per Marco Depau si trattava di un ritorno alle competizioni dopo oltre un anno di assenza e le indicazioni arrivate sono più che positive. Il driver di Novi Ligure era al via con una Skoda Fabia Rally2 Evo e con Nicole Grosso sul sedile di destra e ha concluso in 19esima posizione assoluta. Gara non partita con il piede giusto per Fabrizio Lovati e Vincenzo Della Fazia (Renault Clio S1600) i quali sono stati sfortunati protagonisti di un errore nelle primissime fasi di gara che è costato parecchio in termini cronometrici. I due sono stati bravi a resettare e ripartire la domenica mattina con il piglio giusto per risalire fino alla 68esima posizione assoluta e alla quarta di classe.     Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli.   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

IL TRICOLORE PER LA SPORT FOREVER LO PORTA A CASA PATETTA

Nella foto in allegato (Foto Magnano) Sergio Patetta – Alessandro Alocco – Peugeot 208 Il pilota di Neive insieme ad Alessandro Alocco conquistano il successo di classe fra i finalisti di zona Roberto Mollo e Davide Briano conquistano il terzo posto finale in A5 Gara sfortunata per Stefano Sottimano e Andrea Zavattaro fermi dopo 5 prove      BUONI RISULTATI ANCHE AL GIRO DEI MONTI SAVONESI STORICO   La Sport Forever sventola fiera il tricolore di zona 2024. Sulle strade del Rally della Lanterna, gara valida come finale nazionale, Sergio Patetta e Alessandro Alocco in gara sulla Peugeot 208 curata dal team di Marco Gallo, chiudono al terzo posto in classe Rally4/R2 ma sono i vincitori fra i finalisti di zona. Una affermazione prestigiosa che certifica una stagione di grande significato per il driver di Neive e per il suo navigatore giunti in finale in virtù dei risultati ottenuti nella Coppa Rally in 2° zona. “E’ stato davvero difficile” commenta Patetta sulla pedana d’arrivo. “Non ero in perfetta forma fisica a causa di una fastidiosa forma influenzale. Nonostante tutto siamo sempre stati molto concreti e competitivi in una classe come sempre molto agguerrita e alla fine abbiamo conquistato questo trofeo che da un significato molto importante alla nostra stagione che voglio condividere con tutto il team con il quale abbiamo creato una sinergia perfetta”. Soddisfatto anche Roberto Mollo. Al via con Davide Briano sulla Citroen Ax curata da Gianuzzi Motorsport chiude questo ultimo impegno al 5° posto nella classe A5. Un risultato che consegna al driver astigiano la medaglia di bronzo nella serie nazionale. “Siamo contenti anche se ho faticato parecchio nelle prove notturne. Volevano chiudere con un risultato positivo e ci siamo riusciti”. Poco soddisfatti invece Stefano Sottimano e Andrea Zavattaro costretti a fermarsi a causa di noie meccaniche alla loro Saxo mentre occupavano la secondo posizione in A6. “Peccato davvero” commenta Sottimano. “Siamo arrivati a Genova dopo una stagione che ci ha visti sempre sul podio. L’imprevisto è dietro l’angolo, ci riproveremo”. Non sorridono nemmeno i navigatori. Ismaele Barra al via con Alessandro Corsini sulla Renault Clio Rally 5 ha fermato la sua gara nel corso della 5° prova per una uscita di strada. Colpita dalla stessa sorte anche Giorgia Colla in gara con Alessandro Ferro anche loro su una Clio Rally 5 e pure loro fermi sulla quinta prova. Passiamo a parlare di storiche con il Giro dei Monti Savonesi dove grazie ad una prestazione di grande rilievo Alessandro Rozio e Gianfranco Arnaldi conquistano il  2° posto in classe 4J2 fra le millesei a bordo della Opel Corsa. Buone notizie anche per Lorenzo Lalomia il quale insieme a Stefano Villani porta a casa il terzo gradino del podio con l’inossidabile Opel Kadett Gt/e. Costretta invece allo stop Monica Moiso al via con Francesco Grassi sulla Fiat Ritmo 75 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

UN TERZO ALLA FINALE CHE VALE LA VITTORIA

Appiedato dalla frizione, già dal primo metro di speciale, il pilota di Pozzonovo compie un vero miracolo, portando al termine una due giorni a dir poco complicata.   Pozzonovo (PD), 12 Novembre 2024 – Guardando alla classifica finale e paragonandola con il resto della stagione viene naturale chiedersi il perchè di un distacco così abissale, oltre tre minuti e mezzo incassati, ma il Rally della Lanterna ha messo in luce la tenacia e la determinazione di Manuel Bonfadini, quella che è sempre stata propria dei veri rallysti. Sceso in campo per la Finale Nazionale Coppa Italia Rally con tante novità, dall’essere al volante della Citroen Saxo Kit Car al vedersi al proprio fianco Fabrizio Handel, il pilota di Pozzonovo era costretto agli straordinari già dopo i primi passaggi dello shakedown. Un problema alla frizione lo obbligava a togliersi rapidamente i panni del pilota per indossare quelli del meccanico, insieme ai suoi ragazzi di Assoclub Motorsport, per iniziare un lavoro frenetico sulla trasmissione e poter identificare il guasto, in vista del via del Sabato sera.   “Eravamo consapevoli che affrontare la finale con una vettura del tutto nuova era un azzardo” – racconta Bonfadini – “ma non avevamo alternative. Già durante lo shakedown ci siamo accorti che qualcosa non funzionava, tra frizione e cambio, ed abbiamo dovuto lavorare parecchio per riuscire a prendere il via della prima tappa. I miei ragazzi, Biagio e Kevin, si sono fatti in quattro e devo anche ringraziare l’amico Samuele che ci ha dato una grossa mano. Eravamo pronti.”   Soddisfatto per essere riusciti a prendere il via regolarmente il portacolori di Bluthunder Racing Italy si avviava verso la prova inaugurale, la corta “Sant’Eusebio”, ma, poco prima della partenza, la frizione cedeva d’improvviso, regalando una vera e propria doccia gelata. Ma era proprio in quel frangente ad emergere l’essenza del rallysta, quello pronto a fare qualsiasi cosa pur di vedere il traguardo finale, con un Bonfadini che decideva comunque di proseguire alla Domenica, mettendo da parte le proprie ambizioni di alta classifica. Il risultato conclusivo, terzo gradino del podio tra finalisti e quarto di classe K10, viene accolto come una vera e propria vittoria, essendo riuscito a salire sulla pedana d’arrivo a Genova.   “In tanti si sarebbero fermati già al Sabato sera ma non io” – aggiunge Bonfadini – “perchè volevo arrivare al traguardo, a qualunque costo, quindi le ho provate tutte. Alla fine tra partenze in speciale a canguro e tanta sofferenza fisica, scalando con delle doppiette da camionista, siamo riusciti a vedere il traguardo. È naturale che non potevamo minimamente pensare di essere competitivi in queste condizioni ma l’essere riusciti a vedere l’arrivo è la nostra vittoria. Grazie a tutti quelli che ci hanno affiancato in questa stagione, complicata ma positiva. Grazie ai partners, alla scuderia ed ai miei ragazzi. Sembra strano dirlo ma siamo molto soddisfatti.”   Un Lanterna che getta già le basi per un 2025 nel quale tornare ad essere protagonisti.   “Nel viaggio di ritorno da Genova io e Fabrizio abbiamo già ragionato sul nostro prossimo anno insieme” – conclude Bonfadini – “e non vedo l’ora che si possa tornare a competere.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

TRENTIN TRADITO AD IDRIJA DA UNA SCELTA DI GOMME

Dopo un buon avvio il portacolori di MT Racing e di ACI Team Italia soffre con le coperture, recuperando sul finale, e guarda già al futuro in Rally2.   Follina (TV), 12 Novembre 2024 – Nonostante non sia arrivato un risultato di prestigio l’esperienza maturata al recente Rally Idrija, corso nel fine settimana, andrà indubbiamente ad arricchire l’esperienza di un Giovanni Trentin che continua a macinare chilometri sull’asfalto. L’evento valevole per la massima serie nazionale, lo Slovenian Rally Championship, e per il FIA Central European Zone vedeva il giovane pilota di Montebelluna tornare al volante dell’Opel Corsa Rally4 di IK Sport, supportata da Lorenzon Racing e condivisa con Danilo Fappani. Il portacolori di MT Racing e di ACI Team Italia, sempre sostenuto da Movisport, partiva con un ottimo passo sulla spettacolo del Sabato sera, chiusa in seconda posizione di classe. Ma era l’avvio della Domenica a frenare la corsa del trevigiano, in affanno nel combattere contro un sottosterzo che non gli dava pace, archiviando il primo loop di speciali in settima posizione di classe ed in ventesima nella generale, ben lontano dal suo abituale standard.   “Sul primo e sul secondo giro della Domenica abbiamo sofferto un gran sottosterzo” – racconta Trentin – “e non riuscivamo a capire a che cosa fosse dovuto. Abbiamo rivoltato l’assetto della vettura ma i tempi non uscivano, fino a quando ci siamo resi conto che i nostri avversari montavano all’anteriore le sette più, a differenza delle nostre sette. Le cose sono poi cambiate.”   Individuato il bandolo della matassa, a due sole speciali dal termine, Trentin ritornava a vedere la luce, infilando un secondo ed un primo di classe sugli ultimi due impegni in programma. Una doppietta significativa anche in chiave assoluta, tradotti in un ottavo ed in un quarto parziale al controllo stop, che gli consentivano di riportare in positivo l’ago della bilancia. A conti fatti il quinto posto in classe 4 ed il dodicesimo assoluto vengono accolti positivamente.   “Peccato essere riusciti a capire il problema solamente sul finale della Domenica” – aggiunge Trentin – “perchè ci siamo resi conto che avremmo avuto il passo per lottare per la vittoria di classe e per una posizione prestigiosa nell’assoluta. Va bene, sbagliare la scelta di gomme ci sta ed anche questo fa esperienza. Siamo comunque soddisfatti del nostro comportamento. Grazie ad IK Sport ed a Lorenzon Racing per un’ottima vettura. Grazie a MT Racing, ad ACI Team Italia, a Movisport, a Pirelli, a Sparco ed a tutti i partners che ci sostengono nel 2024.”   Con questo si chiude il trittico di eventi su asfalto di Trentin, già pronto a tornare sulla terra a fine Novembre per godersi la Toyota Yaris Rally2 di Step Five Motorsport, in occasione di un Rally Show Santa Domenica che nel 2023 lo vide sfiorare un incredibile colpaccio.   “Sono state tre gare molto importanti per me” – conclude Trentin – “perchè, essendo ravvicinate nel tempo, mi hanno permesso di crescere tanto sull’asfalto. Ora si tornerà sulla terra e non vedo l’ora di provare la Yaris Rally2. Conto i giorni sul calendario, sarà stupendo.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

VISINTINI E PERUZZO SONO CAMPIONI

  Rosà (VI), 12 Novembre 2024 – È tempo di fare spazio nella bacheca di Rally Team, al termine di un fine settimana che ha portato ulteriore lustro alla scuderia con base a Rosà. Tra Sabato e Domenica si è corsa la Finale Nazionale Coppa Italia Rally, in occasione del quarantennale del Rally della Lanterna, con un Alessandro Visintini in forma smagliante, dominatore incontrastato di una classe N2, tranne una breve parentesi sul quarto e quinto crono in programma, che ha fatto sua assieme a Massimo Pascolo. Il pilota della Peugeot 106 Rallye gruppo N, buon settimo nella generale del gruppo RC5N, batte così l’agguerrita concorrenza, proveniente da ogni parte d’Italia, nell’anno del suo debutto.   “È stata una lotta molto intensa” – racconta Visintini – “e solo quando siamo arrivati al termine dell’ultima speciale ci siamo davvero resi conto di quanto avevamo fatto. È stata un’emozione incredibile. Al mio primo anno nei rally, con tre gare all’attivo, portare a casa due primi ed un secondo, vincendo la zona cinque, ed arrivare in finale, vincendo pure quella, non ha prezzo. Grazie in particolare ad Alberto Orioli che ci ha permesso di utilizzare la sua vettura, creando un team pazzesco. Grazie al mio super navigatore Massimo Pascolo, senza di lui non saremmo arrivati fino a qui. Grazie a Mattia Toffoli, nostro meccanico di fiducia. Grazie alla mia famiglia, a tutti gli amici, ai partners ed alla scuderia. Un sostegno che ci ha fatto fare la differenza.”   Mastica amaro Roberto Carlo Sbalchiero, alle note Felice Martini sulla consueta Renault Clio 3 curata da Leon Competition, costretto al ritiro quando era al comando delle operazioni in RS20.   “Siamo partiti subito all’attacco sulle due prove notturne del Sabato” – racconta Sbalchiero – “e ci siamo messi a dettare il passo. Sulla prima della Domenica, la mia preferita, la sfortuna ci ha dato una bella mazzata con il motore della nostra Clio che si è rotto. Davvero una delusione.”   Dalla Liguria al Veneto per tornare a sorridere con Fabio Peruzzo, vincitore della categoria 4 J1 A 2000 nel Trofeo Rally di Zona due, giunto in occasione del Lessinia Rally Historic. Il pilota della Renault 5 GT Turbo gruppo A, condivisa con Christian Ronzani, pur non riuscendo a vedere il traguardo per una foratura, avvenuta nel trasferimento verso la speciale conclusiva di Sabato scorso, è soddisfatto per il titolo conseguito e per il livello di prestazione raggiunto.   “Per poter vincere il TRZ di zona ci bastava la partenza” – racconta Peruzzo – “ma è stato bello poter viaggiare vicino al primo di classe, nonostante seri problemi ai freni che ci hanno penalizzato durante tutta la gara. Una volta saputo del suo ritiro abbiamo cercato di amministrare la situazione ma, nel trasferimento verso la prova conclusiva, abbiamo forato. La sfortuna ha voluto che si rompesse il cric, non permettendoci di cambiare la gomma e quindi di continuare. Grazie a tutti i partners ed alla scuderia. È stata una stagione molto interessante.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

SCETTRI VINCE LA COPPA ITALIA RALLY

En plein del pilota di Lozzo Atestino che firma la classe A7, nella finale nazionale corsa al Lanterna, chiudendo in bellezza il 2024.   Lozzo Atestino (PD), 12 Novembre 2024 – Un acceso duello, quello vissuto nel recente Rally della Lanterna, ha premiato Valerio Scettri, vincitore della Coppa Italia Rally in classe A7. Il pilota di Lozzo Atestino, al volante dell’intramontabile Renault Clio Williams gruppo A ed affiancato da Roberto Segato, ha così centrato il massimo risultato disponibile per il 2024. Una due giorni elettrizzante che si apriva al Sabato sera con il portacolori di MS Munaretto, sostenuto anche da Monselice Corse, che si presentava al controllo stop inaugurale da seconda testa di serie, accusando un gap di 1”3 da Morreale, per poi prendere il comando delle operazioni in seguito al forfait del leader di classifica, uscito di scena a fine giornata.   “Le prove della sera ci hanno visto uscire vincenti nello scontro di classe” – racconta Scettri – “ma sapevamo che ad attenderci c’era una Domenica molto lunga. Eravamo pronti alla sfida.”   All’apertura della seconda frazione, su prove che hanno fatto la storia del Sanremo mondiale degli anni novanta, Scettri veniva scalzato, scendendo in seconda piazza con 4”6 di ritardo. Era l’ultimo impegno del loop inaugurale che dava la scossa con il patavino che firmava il primo scratch personale, ricucendo il gap con una vetta ora lontana solamente otto secondi. La selettività del percorso si ergeva a protagonista con l’abbandono di Cocco che spianava la strada alla francesina proveniente dalla provincia di Padova, tornata al comando mentre l’unico rivale rimasto in gara incappava in un problema di natura tecnica, attardandolo di molto. Una situazione favorevole che consentiva a Scettri di affrontare i chilometri conclusivi, quelli proposti dalla “Massimo Canevari”, in assoluta scioltezza, avviandosi verso il cuore di Genova per festeggiare la vittoria della finale nazionale, diventando il migliore d’Italia in classe A7.   “La Domenica è stata una battaglia di nervi” – aggiunge Scettri – “perchè eravamo sempre in lotta, a pochi secondi di distacco, con continui sorpassi in classifica. Stare lontani dalle insidie non è stato facile, ricordiamoci che qui negli anni novanta ci passava il Sanremo mondiale e si è visto tutto, con tanti che sono incappati in pesanti uscite di strada. Abbiamo mantenuto il sangue freddo, fino alla fine, riuscendo a portare a casa il successo nella Coppa Italia Rally. Un paio di jolly importanti li abbiamo giocati anche noi ma non abbiamo fatto un graffio alla Clio.”   Una vittoria di squadra che infonde nuova linfa vitale per la prossima stagione.   “Grazie a MS Munaretto per quanto ha fatto per noi quest’anno” – conclude Scettri – “ed un particolare grazie alla Mark Racing, di Roberto Marchetto, perchè, dopo il ritiro del Piancavallo, ha preso in mano la nostra Clio e l’ha resa affidabile. Grazie a tutti i nostri partners, ai quali dedichiamo la vittoria, perchè è grazie al loro sostegno se siamo arrivati fino a qui. Grazie ai tanti amici che ci hanno supportato. Un 2024 magico per un 2025 ricco di aspettative.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

LOVISETTO VINCE IL TROFEO RALLY DI ZONA DUE

Il pilota di Bastia di Rovolon, al debutto nella serie, centra il successo con il sorpasso decisivo all’ultima gara, il Lessinia Historic dello scorso weekend.   Bassano del Grappa (VI), 12 Novembre 2024 – Un Lessinia Rally Historic da cardiopalma, quello corso tra Venerdì e Sabato, ha regalato ad Adriano Lovisetto la vittoria assoluta del Trofeo Rally di Zona due al fotofinish, al termine di un rocambolesco finale di stagione. Il pilota di Bastia di Rovolon, in coppia con Christian Cracco su una BMW M3 gruppo A curata da Marchetto Motorsport, era obbligato ad arrivare sul podio assoluto per potersi garantire l’alloro ma i primi chilometri della “Velo Veronese” lo iscrivevano in sesta posizione. La seconda speciale, quella di “Valsquaranto”, veniva sospesa con i risultati della stessa diventavano un mistero per tutta la giornata di Sabato, complicando la vita del portacolori di Jteam e di tutti gli altri concorrenti, all’oscuro dell’evoluzione della classifica provvisoria. Ad aumentare il livello di tensione del patavino una scelta errata di gomme per il primo loop di speciali, rivelatasi troppo morbida, non gli consentiva di esprimersi ai suoi abituali livelli.   “Nel primo giro abbiamo sbagliato le gomme” – racconta Lovisetto – “ed abbiamo optato per una scelta troppo morbida ma quello che ci ha reso la vita difficile è stata la gestione del cronometraggio della seconda speciale, rimasto oscuro per noi fino all’ultima prova. Non sapevamo con esattezza il risultato provvisorio e siamo andati alla cieca, tornando al vecchio metodo dei conti a mano con i navigatori che si confrontavano per scambiarsi i propri tempi.”   Ripartiti per il secondo giro Lovisetto cambiava decisamente passo, firmando lo scratch sulla ripetizione di “Velo Veronese” ed un secondo assoluto sulla “Valsquaranto” due. Quando al termine della sfida mancavano solamente due crono il patavino, deciso a dare il tutto per tutto pur non sapendo la sua reale posizione, incappava in un testacoda poi fatale. Continuando alla cieca, ancora in attesa dei risultati del secondo crono, l’unica punta in campo per il sodalizio di Bassano del Grappa, si lanciava nell’ultima tornata di “Valsquaranto”, centrando il secondo parziale che, una volta pubblicati i risultati complessivi, gli consegnava la terza posizione nella generale, in quarto raggruppamento ed in classe J2-A/>2000 ma soprattutto il titolo assoluto, oltre a quelli di categoria, nel TRZ riservato alla seconda zona.   “Sulla penultima ci siamo girati” – aggiunge Lovisetto – “e, cronometro del naviga alla mano, abbiamo perso dieci secondi netti. Se calcoliamo che siamo arrivati terzi assoluti con un ritardo di 10”4 dal vincitore capite bene la mia frustrazione. Volevamo vincere questa gara, ci piaceva parecchio, ma siamo soddisfatti di aver raggiunto l’obiettivo di portare a casa il TRZ di zona due, con una gara in meno rispetto alla concorrenza. Con la nuova M3 abbiamo corso tre gare ed abbiamo centrato tre podi assoluti, nonostante vari problemi di gioventù. Grazie a Marchetto Motorsport, squadra giovane ma con tanta voglia di fare bene. Grazie a Jteam, nella persona di Jack Battaglia, ed ai nostri partners, con la promessa di confrontarci in un campionato ancora più importante nel 2025. Grazie alla mia compagna Sonia, la mia benzina nel motore in ogni momento, in quelli belli e brutti. C’è chi dice che nelle storiche non si suda, vi aspettiamo.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Il 43° Rally Due Valli confermato nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco

Crugnola-Ometto, vincitori dell’edizione 2024 (foto Time Foto).   La data sarà definita nelle prossime settimane ma la conferma scalda il cuore degli appassionati veronesi: la Giunta Sportiva di ACI ha assegnato la massima titolazione tricolore anche per la stagione 2025. Verona, 12 novembre 2024 – Arriva una prima soddisfazione per la stagione sportiva 2025 dell’Automobile Club Verona. Il 43° Rally Due Valli del prossimo anno sarà nuovamente valido per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. La Giunta Sportiva dell’Automobile Club d’Italia ha infatti decretato le titolazioni nazionali di specialità lo scorso 7 novembre indicando il Rally Due Valli 2025 come una delle sette manifestazioni che andranno a comporre il calendario della massima serie nazionale di rally. Per l’Automobile Club Verona e ACI Verona Sport, dal 2012 collaboratrice per l’organizzazione dell’evento, si tratta di una importante attestazione di stima che avvalora quanto svolto nel 2024 nell’edizione del rientro nel CIAR Sparco dopo un anno di pausa. La data del 43° Rally Due Valli non è ancora certa e sarà discussa nelle prossime settimane in occasione della definizione dei calendari, ma è probabile che la collocazione nella scacchiera degli appuntamenti 2025 non si discosti di molto rispetto allo scorso anno. “La riconferma a round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco è una grande soddisfazione per l’Automobile Club Verona e per tutto lo staff che lavora costantemente agli eventi sportivi e al nostro Rally Due Valli – ha commentato il Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso. “Un ringraziamento va al Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani, al Direttore Centrale per lo Sport Automobilistico di ACI Marco Ferrari, al Direttore Generale di ACI Sport Spa Marco Rogano e al Presidente della Commissione Rally ACI Sport Daniele Settimo oltre che a tutto il mio staff che ha messo l’anima nell’edizione 2024 e così farà anche per il prossimo anno. Ho avuto modo di parlare con loro recentemente nel corso di una serata con tutti i collaboratori e ci sono già interessanti idee per il prossimo anno. L’obiettivo è mantenere il Rally Due Valli all’apice delle competizioni tricolori e daremo il massimo per riuscirci”.   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

40° Rally della Lanterna

C’era anche Genny Moruzzi alla guida di una Peugeot 106 con al fianco Ruben Ciani tra i 177 equipaggi che si sono sfidati al Rally della Lanterna 2024, disputatosi nello scorso fine settimana tra Genova e l’entroterra e valido come finale nazionale della Coppa Italia Rally. Questo il resoconto della portacolori della MRC Sport: “Fino a tre settimane fa non dovevo nemmeno venire a correre, quindi in primis devo un grande grazie ai miei sponsor, ai miei amici e alla mia famiglia, che mi hanno sostenuta per permettermi di essere qui. La gara è stata molto difficile con strade totalmente diverse da quelle a cui siamo abituati a casa nostra e l’inesperienza si è fatta sentire, ma km dopo km abbiamo cercato di dare il massimo e di prendere confidenza con macchina e asfalto e così, aiutati anche un po’ dal fato, ci siamo aggiudicati il terzo posto della classifica femminile della Coppa Italia. Siamo pienamente soddisfatti di quanto fatto, torniamo a casa con il sorriso stampato e con la consapevolezza delle cose da migliorare per arrivare pronti ad affrontare il 2025. Grazie al mio fido naviga, Ruben, che oltre a dettarmi le note fa un lavoro molto più duro: starmi a fianco ed insegnarmi per cercare di migliorare ogni gara di più. Ci vediamo nel 2025!”   Piergiorgio Grizzo    A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.