Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Federico Gangi è il più veloce del Michelin Trofeo Italia 2024 alla Finale Nazionale della Lanterna

Il giovane savonese è il migliore dei protagonisti della Finale Nazionale nell’entroterra genovese fra i piloti della Serie del Bibendum. Grande prova di Federico Bottoni, che si mantiene a ridosso del podio per gran parte della gara prima di uscire di strada e di Marco Varetto. Sono nove i piloti del trofeo a indossare la fascia tricolore di vincitori della Coppa Rally di Zona ACI Sport. GENOVA, 10 novembre – Trentacinque partenti e 31 al traguardo. Questo il bilancio dei piloti del Michelin Trofeo Italia che hanno disputato la Finale Nazionale CRZ-2024 al Rally della Lanterna di Genova, andata in scena sabato 9 e domenica 10 novembre. Nove di loro, inoltre, indossano la corona di vincitori di Classe CRZ ACI Sport. Federico Gangi ha conquistato il titolo fra gli Under 25. Fulvio Calvetti si è imposto in Classe S2000; Roberto Gobbin in R-GT; Luca Roggero in Classe N4; Edoardo Nolasco in Classe S1600; Marco Varetto in Classe Rally4; Valerio Scettri in Classe A7; Niccolò Iacopetti in Classe N3 ed infine Luca Manera in Classe RA5N. Grandi prestazioni di senatori del Michelin Trofeo Italia, che conquistano cinque posizioni fra i primi sei della classifica Over 55; peccato che sfugga loro la vittoria con Elio Minetti, secondo, migliore degli MTI Over 55. Con le loro prestazioni Gangi e Minetti conquistano anche il premio di due pneumtaici Michelin. I primi tre classificati di ogni raggruppamento si dividono il montepremi Michelin Trofeo Italia di 33.000 € assegnati nella Finale Nazionale, oltre ai premi in materiale offerti da Freem. Primo Raggruppamento, vola Bottoni, vince Gangi. Era prevista una grande battaglia fra le Škoda Fabia di Federico Bottoni, con Stefano Tiraboschi a fianco, e Federico Gangi, navigato da Andrea Ferrari. I due piloti si erano già dimostrati capaci di risultati al top, avendo conquistato tre vittorie assolute (due Bottoni e una Gangi) nel corso della stagione. Praticamente appaiati nel corso della prima prova di sabato pomeriggio, Bottoni ha pigiato sull’acceleratore fin dalla successiva Laccio in notturna, allungando sul giovane rivale fino ad avere 31” di vantaggio a una prova dal termine, mantenendosi in sesta posizione assoluta. Purtroppo nella Massimo Canevari finale Bottoni usciva di strada offrendo lo scettro di Primo Raggruppamento a Federico Gangi, alla fine settimo assoluto, che precedeva le Skoda di Federico e Tatiana Santini (12esimi) e quella di Massimo Marasso-Luca Pieri (18esimi) che si dividono i 12.500 € assegnati al podio di Primo Raggruppamento. In classifica seguono Elio Minetti-Fabio Berisonzi, 23esimi; Davide-Andrea Giordano, 28 esimi; Fulvio Calvetti-Giulia Conti, primi di CRZ Classe S2000 con la loro Peugeot 207 S2000; Luca Roggero-Gianluca Saglietti, primi di CRZ Classe N4 su Mitsubishi Lancer; Roberto Gobbin-Roberto Marsero, primi di CRZ R-GT con la loro 124 Abarth Rally. Calvetti, Roggero e Gobbin fanno loro i 3.000 € di montepremi riservati ai tre migliori equipaggi di Primo Raggruppamento non R5. Secondo Raggruppamento, Varetto incontenibile anche in finale. Solito comportamento agonistico di Marco Varetto, come sempre affiancato da Vittorio Bianco, che anche alla Finale Nazionale ha spremuto tutto quanto poteva spremere dalla sua Opel Corsa Rally4. E se per quanto riguarda il Michelin Trofeo Italia ha avuto vita facile, prendendo immediatamente il largo sulla concorrenza, il torinese ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per conquistare anche il titolo nazionale di Classe Rally4, trovando sulla sua strada un avversario che lo ha pressato per tutta la gara venendo superato in classifica nella penultima prova. Con una grande prova di orgoglio Varetto-Bianco hanno attaccato a fondo nella Massimo Canevari finale capovolgendo la situazione a loro favore anche se per un solo secondo, un secondo che vale all’equipaggio Meteco Corse (16° assoluto) la vittoria di Raggruppamento MTI e il titolo Nazionale. Alle spalle di Varetto-Bianco concludono Edoardo Nolasco-Stefano Sappracone, vincitori della CRZ Classe S1600, che hanno ragione sul filo di lana, e per soli 3” di Giancarlo Cunegatti-Nicolò Salgaro, 38esimi assoluti su Peugeot 208 Rally4. Questi tre equipaggi si spartiscono il montepremi di 8.000 € riservato ai migliori tre MTI nella gara genovese. Appena fuori dal podio MTI di Secondo Raggruppamento concludono Cristian Grimaldi-Greta Pandiani, 41 esimi con la loro Renault Clio R3; quindi Marco Marchiol-Veronica Modolo, 48esimi su Renault Clio S1600; a seguire Valerio Scettri-Roberto Segato, 63esimi assoluti con la loro Clio Williams e dominatori della Classe A7 che registra una doppia affermazione Michelin in gara con Ivan Stival-Francesco Berdin sul secondo gradino del podio di Classe A7 e 86esimi assoluti. Poi ancora Riccardo Gherardi-Arjola Tonuzi, 73esimi cu Clio R3, infine “Lello Power”-Simone Bellanzon, 95esimi assoluti vittime di un assetto sperimentale  della loro Peugeot 208 Rally4 e, soprattutto, di una toccata nella Portello-2 costata sei minuti di ritardo per cambiare la ruote in prova. Peggio ancora è andata ai sardi Alessandro Scurosu-Gian Domenico Piccinnu che nello Shake Down hanno rotto il parabrezza a seguito dell’apertura del cofano motore e, in gara, di problemi elettrici alla loro Clio R3. Terzo Raggruppamento, Andrea De Nunzio pensa al Michelin e rinuncia al tricolore. Gara velocissima, ma anche tattica per Andrea De Nunzio-Alessandro Rossi che dettano legge con la loro New Clio RS nella Serie del Bibendum fin dall’inizio e si impegnano inoltre nella conquista del tricolore di  Classe Rally5, cedendo solo nel finale per appena 2”7. “Abbiamo lottato per tutta la gara con il nostro avversario di classe, ritrovandoci a una prova dalla fine in vantaggio di appena 1/10. A quel punto bisognava affrontare la Massimo Canevari a rotta di collo rischiando di compromettere anche il risultato acquisito nel Trofeo Michelin. Abbiamo preferito evitare rischi estremi ‘accontentandoci’ della seconda piazza di CRZ, che comunque è un buon risultato, soprattutto considerando che abbiamo anche pagato 10” di penalità per partenza anticipata” commenta il portacolori di Novara Corse. Alle spalle di De Nunzio-Rossi concludono Alessio D’Alessandro-Elena Fiocco, 43esimi con la Peugeot 208 Rally4/R2, che precedono Patrik Durand-Pietro Catroppa, 51esimi su una vettura gemella. Questi tre equipaggi si dividono il montepremi di 6.000 € riservato al Terzo Raggruppamento MTI. Seguono in classifica Cristian Gherardi-Luigi Ragnacci, Peugeot 208 VTi Rally4/R2; Cristian Mantoet-Jenny Maddalozzo, Renault New Clio RS;

DE MICHELI È QUINTO ASSOLUTO AL SAVONESI STORICO

La piccola Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport vola nelle mani del pilota carcarese, quarto di raggruppamento e primo di classe mentre Balbi che chiude terzo.   Strigno (TN), 14 Novembre 2024 – È un Manuel De Micheli in forma smagliante, quello visto in azione al Rally Giro dei Monti Savonesi Storico, corso tra Sabato e Domenica con validità per il Trofeo Rally di Zona uno, per il Michelin Trofeo Storico e per il Memory Fornaca. Il pilota di casa, al volante di un’Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport con Paolo Pontari al proprio fianco, ha messo in campo una prestazione di alto livello che gli ha consentito di agguantare il quinto posto nella classifica finale assoluta, chiudendo anche ai piedi del podio in quarto raggruppamento e lasciando solo le briciole alla concorrenza in classe A-J2/1600.   “Sono molto soddisfatto della prestazione” – racconta De Micheli – “perchè vincere la classe e chiudere quinti assoluti, nonostante l’aver corso solo tre gare negli ultimi tre anni tra le quali due ritiri per guasti, con un passo che ci ha permesso di stare vicini a vetture più potenti come BMW, Subaru e Porsche è una grande emozione. Grazie ai fratelli Gonzo ed alla new entry, il giovane Fabio, che non hanno più bisogno di presentazioni. Sono una garanzia, preparati e professionali. Grazie alla mia famiglia, vedere i miei figli Valentina e Riccardo al via delle prove è meraviglioso. Grazie a Dario Bigazzi, presidente di Promotor e persona indispensabile che non lascia mai nulla al caso, ma anche ai compagni di team, Balbi e Pogliano, che hanno condiviso con me questa bellissima gara. Dulcis in fundo grazie al mio navigatore Paolo, serio e professionale, salito con me in auto a sole ventiquattro ore dal via effettivo della gara.”   Sorride anche Massimo Nicola Balbi, alle note Fabio Palagi su una seconda Opel Corsa GSI gruppo A trentina, terzo di classe A-J2/1600, ai piedi della top ten di quarto raggruppamento e buon diciassettesimo assoluto per un debutto tra le auto storiche più che positivo.   “Corro poco ma nel 1998 ho affrontato uno slalom con la Corsa gruppo A” – racconta Balbi – “ed è stato bello tornare al volante di questa vettura. Siamo partiti in sordina, non avendo provato l’auto e soprattutto per gomme che negli storici sono sostanzialmente delle stradali, almeno per questa Corsa. Abbiamo perso tanto sulle prime due prove al Sabato, portandoceli dietro fino alla fine, mentre alla Domenica ce la siamo giocata. L’amico Manuel De Micheli ha fatto un altro sport, complimenti a lui. Grazie a Clacson Motorsport, team preparato che ha fornito un’auto molto bella. Grazie alla Promotor ed al presidente Dario Bigazzi, presente ad ogni assistenza. Grazie ai partners, al mio navigatore, a Manuel ed a tutta la mia famiglia.”   È purtroppo durate soltanto due speciali l’avventura di Flavio Pogliano, in coppia con Ciro Lamura sulla terza Opel Corsa GSI gruppo A, costretto al ritiro per un errore fatale.   “Sulla prima della Domenica un mio errore di cambiata ha portato alla rottura del motore” – racconta Pogliano – “ma non si tratta di un addio, bensì di un arrivederci perchè i conti in sospeso non mi piacciono. Sono felice di aver provato, seppur per poco, questa vettura e questo team. Ho vissuto emozioni estremamente intense in questo fine settimana. Ci rifaremo.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

SCANDICCI, ZANIN DEBUTTA NELLA CLASSE REGINA

Terzo assoluto lo scorso anno, con una Yaris in versione trofeo, il giovane da Conegliano, griffato Xmotors Team, debutterà sulla versione Rally2.   Maser (TV), 14 Novembre 2024 – Mattia Zanin non passa la mano ma rilancia e, dopo aver archiviato un doppio impegno stagionale che ha portato tanti spunti interessanti, il giovane pilota da Conegliano si prepara a fare il grande salto, debuttando nella classe regina. Il prossimo fine settimana, in occasione del Rally Città di Scandicci, il classe 2001 si calerà per la prima volta nell’abitacolo della Toyota Yaris Rally2, curata da Step Five Motorsport. Ad affiancarlo in quest’avventura, sempre griffata Xmotors Team, ci sarà Elia De Guio.   “Dopo l’episodio del Carnia era importante tornare in auto presto” – racconta Zanin – “ma non mi aspettavo di poter avere l’opportunità di esordire nella classe maggiore dei rally nazionali. Un particolare ringraziamento va alla BI Auto di Firenze perchè è loro gran parte del merito di questa nostra partecipazione a Scandicci. Non abbiamo test in programma quindi vedrò per la prima volta la Yaris Rally2 allo shakedown. Non vedo l’ora che arrivi questo fine settimana.”   Un Città di Scandicci che ha esaltato particolarmente Zanin, terzo assoluto lo scorso anno su queste strade con una Toyota Yaris in versione trofeo, anche primo di classe e tra gli Under 25.   “Nel 2023 abbiamo portato a casa un risultato notevole a Scandicci” – aggiunge Zanin – “ma quest’anno il livello del parco partenti si è alzato di molto. Sarà difficile riuscire a ripeterci ma ci proveremo, questo è fuori discussione. Abbiamo un gran team alle nostre spalle e siamo certi che sarà in grado di metterci in condizione di imparare al meglio il funzionamento della Yaris.”   Saranno due le giornate di gara sulle quali si articolerà l’evento, ad iniziare dal pomeriggio di Sabato 16 Novembre che metterà sul piatto il doppio passaggio su “Anastasia” (5,02 km). Il giorno seguente, Domenica 17 Novembre, si inizierà a fare sul serio con un primo loop su “Pulica” (6,40 km), “Poppiano” (5,33 km) e su “Botinaccio” (7,41 km), ai quali farà seguito una seconda tornata su “Poppiano” e su “Botinaccio”, ad archiviare un’intensa mattinata. A chiudere la sessantina di chilometri cronometrati un ultimo giro su “Pulica”, “Poppiano” e “Botinaccio” che completerà l’ossatura della seconda edizione del Città di Scandicci.   “Il percorso è davvero bello” – conclude Zanin – “ed è particolarmente veloce. L’atmosfera che si respira qui è altrettanto bella ed è sempre un piacere tornare a correre qui. Siamo pronti.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Sfida finale: al Rally delle Marche l’ultimo atto dell’MRF Rally Trophy Italia 2024

Alcune foto dei round precedenti. In alto Bizzarri-Lanera, sotto a destra Bardin-Dal Sass e a destra Vagnini-Cefis (foto Zini).   La stagione d’esordio del primo trofeo monogomma MRF Tyres in Italia arriva al suo capitolo finale sugli sterrati del Rally delle Marche con 14 equipaggi. Occhi puntati sulla sfida tra le Rally2 tra Grossi e Vagnini oltre ai confronti di Raggruppamento D ed E. Cingoli, 14 novembre 2024 – Al termine di una esaltante prima stagione, l’MRF Rally Trophy Italia 2024 giunge al suo atto finale in occasione del 17° Rally delle Marche, ultimo round del Campionato Italiano Rally Terra in programma sabato 16 e domenica 17 sugli sterrati tra Cingoli e San Severino Marche. Saranno ben 14 gli equipaggi al via, mantenendo un trend di partecipazioni notevole per l’edizione d’esordio. Dopo i primi verdetti che hanno chiuso i Raggruppamenti B e C, la sfida finale al Rally delle Marche sarà tutta da vivere, dato che sono ancora in ballo le affermazioni in tre Raggruppamenti su quattro e restano da assegnare importanti premi in denaro che saranno corrisposti ai primi cinque del Raggruppamento A oltre ai premi in pneumatici di gara e di stagione previsti anche per i Raggruppamenti D ed E. Partendo dalla sfida più accesa, quella tra le Rally2 che animano il Raggruppamento A, il confronto è uno-contro-uno tra Angelo Pucci Grossi e Jader Vagnini. Il romagnolo guida la classifica con 60 punti contro i 44 di Vagnini, ma il coefficiente 1.5 del Rally delle Marche mette in palio ben 22.5 punti per la vittoria, e questo consente al sammarinese di tenere i giochi aperti. Saranno entrambi in gara su Skoda Fabia Rally2 Evo, Grossi navigato da Francesco Cardinali e Vagnini da Giulia Cefis. Data l’assenza di Quilichini l’opportunità è importante per Bizzarri-Lanera (Citroen C3 Rally2), Epis-Tiraboschi (Skoda Fabia Rally2 Evo) e Squarcialupi-Cecchi (Hyundai i20 N Rally2) che possono scalare la classifica per ambire ai premi più importanti. Anche nel Raggruppamento B restano da assegnare i premi in denaro della seconda, terza, quarta e quinta piazza dopo il successo di Marchioro e Marchetti al Vermentino. Bartolini-Selva (Peugeot 208 Rally4) partono con la matematica a loro favore, ma il gruppo è come sempre nutrito. Occhio quindi a Cazzaro-Raccuia (Peugeot 208 Rally4) e Pierulivo-Amato (Peugeot 208 Rally4). Tornano in gara anche Caldart-Bertasini (Ford Fiesta 1.0) che da queste parti sono sempre andati molto forte, con Leonessi-Salotto (Peugeot 208 VTI) pronti a fare da comprimari. Giochi da decidere anche in Raggruppamento D dove Paolo Maria Tosetto ed Alessio Angeli con la loro Ford Fiesta Rally3 hanno una grande occasione. Il vantaggio in classifica è consistente e gli avversari non saranno al via. In Raggruppamento E Martinelli-Guzzi (Renault Clio R3) tenteranno la rimonta su Olevano-Orazi (Suzuki Swift Sport) ma il vantaggio di quest’ultimo potrebbe garantirgli il successo solo con un arrivo. Da segnalare anche la partecipazione di Gianni Bardin e Luca Pascale (Reanult Clio Rally5) nel già assegnato Raggruppamento C. La gara entrerà nel vivo sabato mattina con le Free Practices e Qualifying dalle 10:00 per le Rally2, quindi shakedown dalle 13:00 anche per tutti gli altri. Alle 19:00 la cerimonia di partenza da San Severino Marche. Il 17° Rally delle Marche si giocherà poi tutto nella giornata di domenica, con 9 prove speciali, 3 da ripetere per 3 volte. L’arrivo, a Cingoli, è in programma dalle 17:20. ACI Sport TV (Canale 228 SKY) curerà la copertura televisiva con numerosi collegamenti dalle prove, partenza e arrivo e riordini. Gli streaming saranno disponibili anche su acisport.it/cirt e su facebook.com/cirallyterra. Da seguire anche i social ufficiali @mrftrophyita che proporranno video, foto, interviste e contenuti inediti di tutti i concorrenti nel corso dell’evento sia su Instagram che su Facebook.   Classifica MRF Rally Trophy Italy | Dopo Round 4Rag. A: 1. Grossi pt. 60; 2. Vagnini pt. 44; 3. Quilichini pt. 39; 4. Bizzarri pt. 33; 5. Epis pt. 26; 6. Squarcialupi pt. 14Rag. B: 1. Marchioro pt. 75; 2. Bartolini pt. 52; 3. Cazzaro pt. 36; 4. Pierulivo pt. 27; 5. Solitro pt. 26; 6. Piccardo pt. 24; 7. Caldart pt. 22; 8. Disero pt. 16; 9. Biondi pt. 7; 10. Leonessi pt. 2Rag. C: 1. Stella pt. 60; 2. Bardin pt. 36Rag. D: 1. Tosetto pt. 45; 2. Bizzozero pt. 24; 3. Camporese pt. 0Rag. E: 1. Olevano pt. 66; 2. Martinelli pt. 45   Resta in contatto con MRF Rally Trophy Italia 2024Website: www.mrftrophy.it Facebook: facebook.com/mrftrophyita Instagram: instagram.com/mrftrophyita   Calendario MRF Rally Trophy Italia 20249 marzo – 10 marzo: 3° Rally Città di Foligno6 aprile – 7 aprile: 15° Rally Val d’Orcia18 maggio – 19 maggio: 31° Rally Adriatico21 giugno – 23 giugno: 52° San Marino Rally25 ottobre – 27 ottobre: 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino16 novembre – 17 novembre: 17° Rally delle Marche Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Power Team Italia e Umberto Scandola all’ultimo round dell’italiano terra al 17° Rally delle Marche

Umberto Scandola e Paolo Cargnelutti.foto Bettiol Il veronese torna al Rally delle Marche quattordici anni dopo. Obiettivo confermarsi in vetta al Pirelli Star Terra 4RM e lottare per il podio del Campionato Italiano Rally Terra 2024. Verona, 14 novembre 2024 – Power Team Italia ed Umberto Scandola tornano sulle prove speciali sterrate del Campionato Italiano Rally Terra 2024 in occasione dell’appuntamento conclusivo in programma il prossimo weekend al 17° Rally delle Marche. Si tratta di un ritorno per Scandola nella gara marchigiana, dato che l’ultima partecipazione risale al 2010 quando ancora guidava le vetture N4. Seppure simile allo scorso Rally dell’Adriatico, il Rally delle Marche sarà un appuntamento di grande interesse perchè decisivo nell’assegnazione dei titoli italiani della serie sterrata. Al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo preparata da P.A. Racing, gommata Pirelli per i colori della Scuderia Movisport, Scandola affiancato da Paolo Cargnelutti ritornerà in abitacolo dopo oltre quattro mesi, pronto a difendere la leadership nel trofeo Pirelli Star Terra 4RM ed a giocare le proprie carte per chiudere il Campionato Italiano Rally Terra 2024 sul podio. La gara scatterà sabato mattina alle 10:00 con Free Practice e Qualifying Stage. Dopo questo importante passaggio per la messa a punto degli assetti, alle 18:30 i primi dieci piazzati della QS sceglieranno le proprie posizioni di partenza a San Severino Marche, dove alle 19:00 si terrà la cerimonia di partenza. La competizione vera e propria si svolgerà domenica, con tre prove speciali ripetute tre volte, per un totale di nove tratti cronometrati che superano complessivamente i 70 chilometri. L’arrivo è previsto in Viale Valentini a Cingoli, dalle 17:20. ACI Sport TV (Canale 228 SKY) trasmetterà in diretta le fasi salienti dalle prove speciali, partenza e arrivo. Le dirette saranno disponibili anche in streaming su acisport.it/cirt e sulla pagina Facebook facebook.com/cirallyterra. Umberto Scandola:“Fa piacere tornare in gara per l’ultimo round del Campionato Italiano Rally Terra 2024. Anche se è passato diverso tempo dalla mia ultima partecipazione al Rally delle Marche, che al tempo si chiamava Balcone delle Marche, il percorso richiama quello dello scorso Rally dell’Adriatico, anche se le caratteristiche del fondo saranno diverse in ragione soprattutto delle temperature e dell’umidità di questo periodo dell’anno. Abbiamo intenzione di giocare le nostre carte sia per il trofeo Pirelli Star Terra 4RM che per il podio del CIRT, vedremo come andrà e quali saranno gli effettivi valori in campo”.   Classifica Campionato Italiano Rally Terra – Dopo Round 41. Tommaso Ciuffi pt. 51; 2. Alberto Battistolli pt. 49; 3. Mikko Heikkilä pt. 36; 4. Umberto Scandola pt. 35; 5. Enrico Oldrati pt. 34 Classifica trofeo Pirelli Star Terra 4RM – Dopo Round 41. Scandola e Oldrati 48 punti, 3. Lavio 29, 4. Gamba 26, 5. Tiramani 18, 6. Hoelbling 17; 7 L. Muller 10, 8. Tali e Novak 8; 10. Gianesini 6 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

RIJEKA, BOLZONI JR. ALLA FESTA DI BOLZA CORSE

Il tradizionale appuntamento endurance di fine stagione per il team adriese vedrà ai nastri di partenza anche il giovane figlio d’arte.   Adria (RO), 14 Novembre 2024 – Nemmeno il tempo di stilare un bilancio del weekend appena concluso che per Francesco Bolzoni è già tempo di concentrarsi su una nuova ed entusiasmante sfida, quella proposta dalla 4H Endurance che si terrà Sabato 16 Novembre. All’Autodrom Grobnik di Rijeka il sedicenne figlio d’arte tornerà a competere in un evento di durata, esperienza già vissuta nel corso di un 2024 che lo ha visto impegnato a tutto tondo.   “Siamo appena rientrati dal weekend di Misano e sono felice di ripartire tra poco” – racconta Bolzoni – “perchè mi aspetta una nuova sfida, anche se a dire il vero ho già partecipato ad una gara di durata qualche tempo fa. Sarà bello tornare così presto al volante, mi sento pronto.”   Una classica per Bolza Corse, team con base ad Adria che ad ogni fine stagione si riunisce in quel dell’autodromo croato per festeggiare, a modo suo, l’annata che va a concludersi. In un contesto di tale tipo non poteva mancare il giovane di casa Bolzoni che per l’occasione sarà chiamato a confrontarsi con l’ennesima nuova vettura, la Seat Leon ST Cupra.   “Quest’anno ho provato un sacco di auto diverse” – sottolinea Bolzoni – “e per questa gara endurance salirò, per la prima volta, sulla Seat Leon ST Cupra. Sarà molto interessante perchè ogni sfida nuova porta tanti stimoli. Non vedo l’ora di partire per Rijeka per iniziare la battaglia.”   A condividere la Leon polesana ci sarà Tommaso Toldo, neo campione ATCC RS, nell’ambito della Formula X Italian Series, al quale Bolzoni è particolarmente legato.   “Io e Tommaso abbiamo iniziato assieme quest’anno” – aggiunge Bolzoni – “ed abbiamo condiviso l’intera stagione nella FX Series. In questo 2024 abbiamo creato una bella amicizia tra di noi e sono felice di poter condividere con lui l’abitacolo in questa esperienza croata.”   Appuntamento quindi fissato per Sabato prossimo a Rijeka con i due portacolori della compagine polesana che si alterneranno nei vari stint che divideranno le quattro ore totali.   “Secondo me possiamo puntare ad un ottimo piazzamento” – conclude Bolzoni – “perchè la macchina è nelle condizioni ottimali per correre questa gara e noi, come piloti, ce la caviamo. Grazie a Bolza Corse, alla mia famiglia ed a quella di Tommaso, senza dimenticare i partners.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

SCANDICCI, VEDOVATI E VALLI IMPERIESI

Tre eventi nel fine settimana di Rally Sport Evolution, impegnata rispettivamente con Danesi, Pozzoli e con Alongi.   Ranica (BG), 14 Novembre 2024 – Una breve sosta per ricaricare le pile ed in casa Rally Sport Evolution si stanno ultimando i preparativi per un fine settimana su tre fronti. Si partirà dal Rally Città di Scandicci, appuntamento senza validità che, tra Sabato 16 e Domenica 17 Novembre, vedrà al via Emanuele Danesi con una Peugeot 208 Rally4. Il pilota della francesina turbo, ansioso di provare le nuove evoluzioni della vettura, farà coppia con Iacopo Innocenti, in una trasferta libera da ogni pressione dettata dalla ricerca del risultato.   “Sarà la prima volta che correremo al Città di Scandicci” – racconta Danesi – “e saremo sempre in campo con la nostra famiglia, la Rally Sport Evolution. Cercheremo di combattere, come sempre del resto, e di puntare ai piani alti ma l’obiettivo vero sarà quello di testare le nuove evoluzioni della 208 Rally4. Sarà bello correre con Iacopo, siamo amici da tempo e praticamente paesani. Troveremo rapidamente il feeling per poi concentrarci sul lavoro.”   Dalla strada alla pista per il tradizionale appuntamento di fine stagione con il Monzino, al secolo Special Rally Circuit by Vedovati Corse, che nelle giornate di Sabato 16 e Domenica 17 Novembre darà un tocco rallystico all’Autodromo Nazionale Monza, il Tempio della Velocità. La compagine di Ranica sarà della partita con Giuseppe Pozzoli, affiancato da Chiara Corso, che scenderà in campo con una Ford Fiesta Rally4 per la sua quarta partecipazione di fila.   “Preferisco i rally su strada” – racconta Pozzoli – “perchè in quelli riesco ad esprimere meglio il mio stile di guida ma quelli in circuito hanno l’indubbio vantaggio di essere meno impegnativi a livello di tempo. Il percorso è simile a quello degli anni precedenti ma utilizzerò una vettura diversa, rispetto allo scorso anno, che di sicuro si adatterà al meglio. Il risultato più importante è quello di arrivare alla fine, senza fare graffi alla Fiesta. Cercheremo di fare del nostro meglio.”   Da una classica in pista ad un’altra su strada, la Ronde Valli Imperiesi che, tra Sabato 16 e Domenica 17 Novembre, vedrà salire in pedana Amedeo Alongi, al via su una Peugeot 208 R2. Il pilota della francesina aspirata sarà affiancato per l’occasione da Jessica Femia.   “È la prima volta che corro in questa gara” – racconta Alongi – “e di certo punteremo a fare un buon risultato nella nostra classe, essendo per me una gara di casa. Un particolare ringraziamento lo voglio fare a Michela Gastaldi, una mia cara amica che mi ha dato una mano enorme per poter essere al via. Grazie a tutti i nostri partners ed alla scuderia La Superba.”   Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

New Racing for Genova dal “Lanterna” alla Ronde Valli Imperiesi

Smaltite le fatiche della finale a Genova, c’è ancora spazio per gli ultimi scampoli agonistici di questa stagione. La Sport Forever sarà presente sulle strade imperiesi al via della Ronde promossa dall’Imperia Corse che catalizzerà l’interesse nel prossimo week-end. E’ infatti un terzetto a giocarsi le chance di vittoria con i colori del sodalizio astigiano. Stefano Gosso e Luca Verzino avranno a disposizione la Peugeot 208 Rally 4/R2 curata da Levet Motorsport. Insieme a loro Claudio Provera e Davide Gazzera presenti in classe Rally 5 a bordo di una Renault Clio. Anselmo Martini e Igor Zappia proveranno invece a primeggiare sulla Peugeot 106 iscritta in classe N2. La Sport Forever schiera invece un quartetto fra i navigatori. Ismaele Barra proverà a dimenticare la delusione per il ritiro al Lanterna prendendo il via insieme a Enzo Mattiauda sulla Toyota Yaris Gr 4×4 R1T Nazionale. Alessandro Mattio sarà invece impegnato con Silvano Maurino sulla Opel Corsa Rally 4 mentre Mattia Gozzarino occuperà il sedile di destra della Citreon C2 K10 di Cristian Vigna. Marco Amerio sarà infine presente con Dennis Bianchi su una Peugeot 208 Rally 4 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

I TRE PIU’ QUATTRO DELLA SPORT FOREVER ALLA RONDE DELLE VALLI IMPERIESI

Smaltite le fatiche della finale a Genova, c’è ancora spazio per gli ultimi scampoli agonistici di questa stagione. La Sport Forever sarà presente sulle strade imperiesi al via della Ronde promossa dall’Imperia Corse che catalizzerà l’interesse nel prossimo week-end. E’ infatti un terzetto a giocarsi le chance di vittoria con i colori del sodalizio astigiano. Stefano Gosso e Luca Verzino avranno a disposizione la Peugeot 208 Rally 4/R2 curata da Levet Motorsport. Insieme a loro Claudio Provera e Davide Gazzera presenti in classe Rally 5 a bordo di una Renault Clio. Anselmo Martini e Igor Zappia proveranno invece a primeggiare sulla Peugeot 106 iscritta in classe N2. La Sport Forever schiera invece un quartetto fra i navigatori. Ismaele Barra proverà a dimenticare la delusione per il ritiro al Lanterna prendendo il via insieme a Enzo Mattiauda sulla Toyota Yaris Gr 4×4 R1T Nazionale. Alessandro Mattio sarà invece impegnato con Silvano Maurino sulla Opel Corsa Rally 4 mentre Mattia Gozzarino occuperà il sedile di destra della Citreon C2 K10 di Cristian Vigna. Marco Amerio sarà infine presente con Dennis Bianchi su una Peugeot 208 Rally 4 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.