Enrico Oldrati chiude la stagione 2024 con il secondo posto nel Pirelli Star Terra 4RM
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/d9db53ba-410a-ccb8-248f-c6a43a4d0005-1024x683.jpg)
foto Actualfoto Il pilota bergamasco chiude di poco giù dal podio il 17° Rally delle Marche e completa il Campionato Italiano Rally Terra 2024 con il quarto posto. Seconda piazza nel trofeo riservato ai piloti con pneumatici Pirelli. Bergamo, 20 novembre 2024 – Si è conclusa la stagione 2024 di Enrico Oldrati nel Campionato Italiano Rally Terra. Il pilota bergamasco, impegnato nel weekend appena trascorso al 17° Rally delle Marche, ha chiuso di pochissimo fuori dal podio conquistando i punti necessari per il secondo posto nel Pirelli Star Terra 4RM e per il quarto posto di campionato. Il pilota di Bergamo, al volante della Skoda Fabia RS Rally2 preparata da P.A. Racing, gommata Pirelli, e navigato da Giacomo Ciucci, è partito con grande determinazione consapevole che i giochi per il campionato erano tutt’altro che chiusi. L’inizio non è stato particolarmente fortunato, dato che nel corso della Qualifying Stage Oldrati ha colpito uno scolo dell’acqua in cemento con l’anteriore destra e ha dovuto rinunciare al proprio tentativo di piazzare il miglior tempo. I ragazzi di P.A. Racing coordinati da Matteo Bottacin hanno fatto un lavoro egregio e così Oldrati ha potuto prendere il via della gara senza intoppi. Il confronto durante il rally è stato poi molto serrato. Oldrati ha preso subito un buon ritmo e si è tenuto costantemente nella lotta per il podio che ha visto un continuo rimescolamento delle posizioni. Sull’ultima speciale, l’inedita “Gagliole” il bergamasco è entrato con grande convinzione ed ha chiuso la gara di pochi secondi fuori dal podio, con il quarto posto assoluto. Grazie a questo risultato ed ai punti conquistati nel corso della stagione, Oldrati si è confermato secondo nel Pirelli Star Terra 4RM, il trofeo riservato ai piloti in gara con pneumatici Pirelli. Suo anche il quarto posto assoluto nel Campionato Italiano Rally Terra 2024. Enrico Oldrati:“Non è stata una stagione facile. Il livello è stato piuttosto alto e questo Rally delle Marche ne è stato la dimostrazione. Ci siamo giocati il podio nel corso di tutto il rally, scambiandoci le posizioni per pochi secondi. Quando corri così sei sempre al massimo, è facile commettere errori, ma possiamo essere soddisfatti di questa stagione. Un grazie va sicuramente a P.A. Racing che ci ha sempre messo a disposizione una vettura perfetta e che in questa occasione ha fatto anche un importante lavoro extra per permetterci di partire senza problemi dopo il fuori programma della Qualifying Stage. Un grazie anche a Pirelli, a tutti i miei partner, a Giacomo e a chi ci ha sostenuto nel corso della stagione”. Classifica Campionato Italiano Rally Terra 20241. Alberto Battistolli pt. 71.5, 2. Tommaso Ciuffi pt. 51; 3. Umberto Scandola pt. 50; 4. Enrico Oldrati pt. 46; 5. Jaakko Lavio pt. 38 Classifica Trofeo Pirelli Star Terra 4RM1. Scandola pt. 60; 2. Oldrati pt. 48; 3. Lavio pt. 43; 4. Gamba pt. 26; 5. Hoebling pt. 22; 6. Tiramani pt. 18; 7. Gianesini pt. 14; 8. Muller L pt. 10 Calendario Campionato Italiano Rally Terra 20249 – 10 marzo | 3° Rally Città di Foligno5 – 7 aprile | 15° Rally Val d’Orcia17 – 19 maggio | 31° Rally Adriatico30 maggio – 2 giugno | Rally Italia Sardegna21 – 23 giugno | 52° San Marino Rally25 – 27 ottobre | 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino16 – 17 novembre | 17° Rally delle Marche Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Una foratura nega il podio a Matteo Ceriali alla 13esima Ronde Valli Imperiesi
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/Ceriali-Lai_C-Foto-Magnano-2024-Ronde-Valli-Imperiesi-0081-2-Grande-1024x682.jpg)
Una foratura nega al pilota di Giaveno, affiancato dalla navigatrice di Roure Vanessa Lai, di concludere la gara ligure al quarto posto assoluto all’esordio su un vettura di Classe R5/Rally2, la Škoda Fabia evo di Roger Tuning. Alla fine l’equipaggio di New Racing for Genova chiude settimo assoluto e primo di Under 25, come piccola consolazione IMPERIA, 10 novembre – Finire la stagione nel miglior modo possibile. Esordendo su una top car come la Škoda Fabia evo di Roger Tuning con un risultato di grande prestigio. Il sogno di Matteo Ceriali e Vanessa Lai si è realizzato solo in parte. Alla 13esima Ronde Valli Imperiesi il giovane pilota di Giaveno e la navigatrice di Roure, Matteo Ceriali e Vanessa Lai sono riusciti a debuttare sulla Fabia, ma non hanno raggiunto l’obiettivo che si erano prefissi, ovvero concludere la gara fra i primi cinque dell’assoluta. “Visto l’elenco partenti” racconta il portacolori di New Racing fo Genova, “pensavo quello fosse un obiettivo ambizioso ma raggiungibile, anche se erano iscritte 22 vetture R5/Rally2 e una WRC che, come da pronostico, ha vinto la gara”. In effetti Ceriali-Lai dimostrano immediatamente che l’obiettivo ambizioso è ampiamente alla loro portata in quanto siglano il quarto tempo assoluto nelle prime tre prove speciali, non lontani dalla WRC di Pedersoli e dalle due Škoda Fabia degli esperti Davide Nicelli e Fabrizio Andolfi, lasciandosi alle spalle piloti di spessore come l’elvetico Gregoire Hotz, precedendolo dopo tre prove di 13”. Tutto o quasi sfuma nel quarto e ultimo passaggio sulla Colle d’Oggia finale a causa di una foratura. “Eravamo a circa quattro chilometri dal fine prova quando abbiamo forato. Eravamo non lontani dal fine prova e abbiamo deciso di proseguire fino al termine perdendo 53” dal miglior tempo e 43” dal nostro passaggio precedente” oltre a tre posizioni nella classifica assoluta. Alla fine Matteo Ceriali e Vanessa Lai sono settimi assoluti e primi di Under 25, categoria che hanno dominato dall’inizio alla fine. “Esordire sulla Škoda Fabia, la nostra prima volta su una vettura R5/Rally2 è stato fantastico. Una vettura di cui ti innamori subito, anche se molto diversa dalla Clio S1600 che ho usato nel corso della stagione. Mi sono trovato subito bene e già nella prima prova ho staccato il quarto tempo assoluto. Che ho ripetuto nella seconda, migliorando di 12” il mio tempo a riprova che stavo entrando in confidenza con la vettura. A metà gara abbiamo cambiato pneumatici montando le Pirelli 5 più adatte all’asfalto pomeridiano, ma nella prova successiva non mi sono espresso al massimo nella guida e ho ritoccato il tempo solo di un paio di secondi. Nella quarta la foratura ha vanificato tutto, ma dai nostri riferimenti abbiamo visto che il miglioramento era significativo”. Messa in archivio la delusione del Valli Imperiesi, Matteo Ceriali passa in rassegna alla sua stagione 2024 che ha affrontato con la Clio S1600. “Probabilmente la berlinetta di Renault si adatta maggiormente al mio stile di guida. Delle sei gare che ho affrontato con questa vettura, compreso il Città di Torino 2023, ho vinto quattro volte la Classe S1600, una volta sono arrivato secondo e collezionato un solo ritiro. Ciò è anche merito dei due preparatori ai quali mi sono appoggiato che lavorano da vent’anni su questa vettura e che sanno darti i consigli giusti e proporti gli assetti giusti senza perdere tempo in esperimenti. Il 2024 mi ha visto impegnato nella Serie IRC e sono molto contento di averla disputata. Siamo andati molto meglio della stagione precedente, quando siamo stati in difficoltà con la Peugeot 208 Rally4. Abbiamo concluso quarti nella classifica IRC Prestige riservata alle Due Ruote Motrici di Classe S1600/K10/A7, dominata dal campione italiano Andrea Crugnola, con il quale ho cercato un confronto a distanza con l’obiettivo di ridurre gara dopo gara il divario. Mi spiace, invece, essere stato preceduto da altri due concorrenti con i quali ho lottato tutta la stagione, perdendo ogni possibilità di superarli con il ritiro del Carnia, nell’ultimo appuntamento dell’annata”. Analizzando più ampiamente la sua stagione, Matteo Ceriali guarda con soddisfazione al Rally del Casentino con la sua Talla finale, prova lunga 30 km nella quale il pilota della Valsusa ha dato il colpo di reni risalendo la classifica e anche il Valli Imperiesi con la speciale di Colle d’Oggia, un classico particolarmente impegnativo. “La grande delusione è stato il ritiro al Carnia per il problema dei dadi ruota che ci ha impedito di concretizzare una gara in cui stavamo dando il meglio di noi stessi; e anche il Valli Imperiesi che senza la foratura avremmo concluso in una posizione di classifica importante”. La Ronde delle Valli Imperiesi chiude la stagione 2024 di Matteo Ceriali e Vanessa Lai. “Ora ci prendiamo un periodo di riposo rallistico, magari dedicandomi a qualche altro hobby come la pesca. Alla stagione 2025 penseremo in seguito, anche se qualche idea me la sono fatta. È così difficile scendere dalla Škoda Fabia R5/Rally2 dopo averla guidata una volta”…. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il Rally di Roma Capitale confermato nel FIA European Rally Championship 2025
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/4517539a-2083-cc7c-57f6-d0d0629d1b1c-1024x683.jpg)
photo Red Bull. L’evento organizzato da Motorsport Italia e Max Rendina cambia data e viene anticipato dal 4 al 6 luglio come quinto round del FIA ERC e appuntamento valido anche per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025. Roma, 20 novembre 2024 – Il Rally di Roma Capitale continua la sua tradizione nel panorama internazionale, confermandosi parte del FIA European Rally Championship (ERC) per il 2025. La conferma è arrivata ieri, 18 novembre, dopo la pubblicazione ufficiale del calendario europeo da parte della FIA Fédération Internationale de l’Automobile e del WRC Promoter. La manifestazione organizzata da Motorsport Italia e Max Rendina, che rappresenta un’eccellenza italiana nel motorsport, festeggerà il suo nono anno consecutivo nel calendario della serie FIA dal 4 al 6 luglio 2025. La nuova data, fissata all’inizio di luglio, si inserisce strategicamente per evitare sovrapposizioni con le celebrazioni del Giubileo 2025, assicurando così una cornice ideale per piloti e appassionati che raggiungeranno Roma e il Lazio per questo imperdibile appuntamento. Non mancheranno le novità, sia da un punto di vista sportivo che strutturale, ma il Rally di Roma Capitale 2025, edizione numero 13, è in fase di lavorazione. Oltre alla conferma nel FIA ERC come quinto round stagionale, l’evento sarà anche parte integrante del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR Sparco). L’annuncio è stato ufficializzato da ACI Sport l’11 novembre, in seguito alle decisioni prese dalla Giunta Sportiva il 7 novembre scorso. Si tratta dell’undicesimo anno consecutivo in cui la manifestazione sarà parte della massima serie tricolore, e dato il regolamento del campionato europeo, offrirà un palcoscenico senza pari ai piloti ed ai team impegnati nella lotta per lo scudetto italiano. Max Rendina:“Essere ancora una volta nel FIA European Rally Championship e nel CIAR Sparco è motivo di orgoglio per tutta la nostra squadra, per i nostri partners e per le istituzioni che ci sostengono e ci appoggiano. Il Rally di Roma Capitale è cresciuto costantemente in questi anni grazie al lavoro di tutti e per il 2025 stiamo già preparando grandi novità che renderanno l’evento ancora più spettacolare e coinvolgente per piloti, team ed appassionati”. Calendario FIA European Rally Championship 202542nd Rally Sierra Morena, Spain, 4-6 April (asphalt)V-Híd Rally Hungary, 9-11 May (gravel)BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia, Sweden, 29-31 May (gravel)81st Rally Poland, 13-15 June (gravel)Rally di Roma Capitale, Italy, 4-6 July (asphalt)Barum Czech Rally Zlín, 15-17 August (asphalt)JDS Machinery Rali Ceredigion, United Kingdom, 5-7 September (asphalt)Croatia Rally, 3-5 October (asphalt) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il ringraziamento ai Media da Masseria Camarda
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/mc.jpg)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Auto d’epoca, cultura, promozione del territorio con “Ruote nella Storia: un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna” in programma il 30 novembre e 1° dicembre
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/Ruote-nella-Storia-2023_AC-Cagliari_5-1024x682.jpg)
L’evento organizzato dall’Automobile Club Cagliari – che avrà il patrocinio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna – con la collaborazione di ACI Sport Delegazione Sardegna, ACI Historic Cagliari e ACI Cagliari per lo Sport, garantirà la promozione e la valorizzazione del territorio con giornate esclusive, tappe originali e ricche di storia per la manifestazione di carattere turistico-culturale nata dalla sinergia tra ACI Storico e Automobile Club d’Italia. La conferenza stampa di presentazione si terrà a Cagliari, mercoledì 27 novembre alle ore 10:00, presso la sede dell’Automobile Club Cagliari, in Via Verdi 11. L’ultimo fine settimana di novembre, da venerdì 29 novembre a domenica 1° dicembre, l’Automobile Club Cagliari darà vita ad un altro evento dedicato alle auto d’epoca con l’edizione 2024 del format Ruote nella Storia, manifestazione nata dalla sinergia tra ACI Storico e Automobile Club d’Italia.Un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna, questo il titolo della tappa di Ruote nella Storia organizzato dall’Automobile Club Cagliari, con l’importante patrocinio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna e la collaborazione di ACI Sport Delegazione Sardegna, ACI Historic Cagliari e ACI Cagliari per lo Sport.Gli splendidi gioielli su quattro ruote faranno tappa nelle meravigliose località selezionate dall’Ente presieduto da Antonello Fiori con la direzione di Attilio Iannuzzo, per vivere un evento che unisce la passione per il motorismo storico, il turismo, la promozione e valorizzazione del territorio e l’associazionismo.Per il prestigioso appuntamento, partenza e arrivo a Cagliari, tappa a Fluminimaggiore per la visita alla Miniera di Su Zurfuru, successivamente i partecipanti si dirigeranno a Montevecchio dove è prevista la visita alla Miniera, tappa ad Arbus e, infine, a Pau per la visita al “Museo dell’Ossidiana”.Luoghi ricchi di storia, cultura, tradizioni e meraviglie paesaggistiche saranno attraversate dalle auto storiche e d’epoca protagoniste di “Ruote nella Storia” organizzato dall’AC Cagliari che darà vita ad un turismo molto appassionante, coinvolgente e destagionalizzato, evento accolto con entusiasmo dal Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna che patrocina l’importante manifestazione.“La promozione e valorizzazione delle aree del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna rivestono primaria importanza, per cui abbiamo accolto molto favorevolmente e patrocinato un’iniziativa come “Ruote nella storia”, grazie alla quale sarà possibile attraversare e visitare territori ad alta valenza storica, geologica e mineraria con le stupende auto d’epoca, che rappresentano esse stesse un pezzo di storia del nostro vivere contemporaneo. Sicuramente questo evento costituisce un modo innovativo e coinvolgente per la riscoperta dei territori minerari e delle loro peculiarità su cui vale la pena puntare”, ha detto il direttore del Parco Geominerario Fabrizio Atzori. “Ringraziamo dunque l’Automobile Club Cagliari per l’organizzazione, le amministrazioni comunali per la disponibilità e tutti coloro che si adoperano per la buona riuscita di una manifestazione molto suggestiva ed accattivante”.PROGRAMMA. La conferenza stampa di presentazione si terrà a Cagliari, mercoledì 27 novembre alle ore 10:00, presso la sede dell’Automobile Club Cagliari, in Via Verdi 11. Il programma dell’importante evento, prevede venerdì 29 novembre, a Cagliari alle 19, presso il Molo Calata Sant’Agostino, il Match Race. Sabato 30 novembre i partecipanti si ritroveranno a Cagliari, alle 7:45 presso le Saline di Molentargius per la partenza prevista alle 8:30, per poi effettuare le prove cronometrate. Alle 10:30 la tappa successiva sarà Fluminimaggiore con la visita guidata alla Miniera Su Zurfuru, alle 12:30 si terrà il momento conviviale del pranzo presso il ristorante Su Mannau a Fluminimaggiore, mentre alle 14:30 i partecipanti si dirigeranno a Montevecchio dove, alle 15:30, è in programma la visita alla miniera.Nel pomeriggio, alle 17:30, è prevista la partenza per Arbus dove all’Hotel ristorante Meridiana, alle 20, si terrà un altro momento conviviale dedicato alla cena.Domenica 1° dicembre, alle 8:30 i partecipanti partiranno da Arbus (prove cronometrate) per dirigersi a Pau dove, alle 9:45, il percorso culturale prevede la visita guidata al Museo dell’Ossidiana, mentre alle 11:30 le splendide auto d’epoca si dirigeranno a Cagliari dove è in programma il pranzo e, successivamente, la cerimonia di premiazione.CONTATTI. Per tutte le informazioni (la chiusura delle iscrizioni è fissata per lunedì 25 novembre alle ore 12), potete contattare l’Automobile Club Cagliari al numero 070.3495374, all’indirizzo e-mail automobileclub@cagliari.aci.it, visitare il sito https://cagliari.aci.it/ oppure la pagina social https://www.facebook.com/accagliari.Marzia TornatoreUfficio stampa“Ruote nella Storia: un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Henning Solberg conferma la sua partecipazione alla Cronoscalata di Tandalò 2024
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/75adf50d-b017-250b-a033-4be0cb030baa-1024x683.jpg)
Henning Solberg Il campione norvegese, recente vincitore del Nordic Rally Championship Norway 2024, sfiderà i migliori su una Skoda Fabia RS Rally2. Buddusò, 20 novembre 2024 – Henning Solberg, campione del Nordic Rally Championship Norway 2024, sarà tra i protagonisti della Cronoscalata su Terra di Tandalò 2024, in programma dal 22 al 24 novembre ed organizzata da Tandalò Motorsport e drivEvent Adventure. Il pilota norvegese, noto per la sua lunga carriera nei rally e per le sue prestazioni di alto livello nel FIA World Rally Championship (WRC), parteciperà alla competizione al volante di una Skoda Fabia RS Rally2, gestita dal team italiano Delta Rally, e navigato dalla moglie Maud Solberg. La presenza di Solberg rappresenta un ulteriore elemento di prestigio per la manifestazione sarda, che da anni richiama alcuni tra i migliori piloti del panorama nazionale e internazionale. Con numerosi podi e vittorie nei campionati rally, il pilota norvegese porta in gara un mix di esperienza, talento, spettacolarità e simpatia che renderà ancora più avvincente la competizione. La partecipazione di Solberg va ad impreziosire un parterre di piloti che mai come quest’anno si dimostra di grandissimo livello e che include i già annunciati Alberto Battistolli, fresco Campione Italiano Rally Terra 2024, Umberto e Mattia Scandola, Rachele Somaschini, il giovane talento lettone Mārtiņš Sesks proveniente direttamente dal WRC World Rally Championship. La Cronoscalata di Tandalò 2024 si preannuncia un appuntamento imperdibile per gli appassionati di motorsport, con una combinazione di competizione ai massimi livelli e il fascino unico dello sterrato della Sardegna. Henning Solberg:“Ho sempre apprezzato le sfide su terra, e partecipare alla Cronoscalata di Tandalò sarà un’esperienza speciale e divertente per me. Il percorso, la competizione e l’atmosfera di questa gara la rendono unica, non vedo l’ora di affrontarla. Sono sicuro che sarà un evento memorabile per tutti i partecipanti e per il pubblico, daremo spettacolo per far divertire”. La Cronoscalata di Tandalò inizierà venerdì 22 novembre con le verifiche sportive e tecniche, seguite alle 14:00 dalla cerimonia di partenza in Piazza Fumu Mossa a Buddusò. Sabato 23 novembre il programma competitivo entrerà nel vivo con lo shakedown alle 8:00, seguito da tre prove speciali: PS1 alle 10:00, PS2 alle 12:00 e PS3 alle 14:00. Domenica 24 novembre si terranno le ultime due prove, PS4 alle 9:00 e PS5 alle 11:30, culminando nel Manscione Finale delle 14:30, che decreterà il vincitore. La cerimonia di premiazione si svolgerà alle 15:45 presso il Villaggio Tandalò. Info e dettagli su tandalo.com Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Tommaso Ciuffi chiude secondo il Campionato Italiano Rally Terra 2024: “appuntamento rimandato al 2025”.
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/0cb55188-0066-0990-a08f-1790b9033d8a-1024x768.jpg)
foto Bierre Photo Sport Un’uscita di strada mentre finalizzava la rimonta ha posto fine alla rincorsa al titolo. Resta la consapevolezza di aver disputato la migliore stagione della carriera. Firenze, 20 novembre 2024 – Tommaso Ciuffi ha chiuso al secondo posto il Campionato Italiano Rally Terra 2024 conclusosi nel weekend appena trascorso sugli sterrati del 17° Rally delle Marche tra Cingoli e San Severino Marche. Il pilota fiorentino, al volante della Skoda Fabia RS Rally2 #1 preparata da Erreffe Rally Team, navigato da Pietro Ciuffi, arrivava al Rally delle Marche in testa alla classifica seppur di solo un punto consapevole che per afferrare il titolo tricolore non sarebbero servite strategie. Per raggiungere l’obiettivo c’era solo una combinazione: spingere più forte degli altri e chiudere davanti. La gara si è dimostrata subito tiratissima, con i principali contendenti racchiusi in un fazzoletto di secondi sin dalle prove libere. Ciuffi è risultato il più veloce nella Qualifying Stage ed ha scelto la migliore posizione di partenza per la giornata di gara di domenica 17 novembre. Sulla PS1 un piccolo errore in un’inversione gli è costato diversi secondi, ma il pilota fiorentino non si è scoraggiato ed ha spinto al massimo su PS2 e PS3 siglando il miglior tempo su entrambe e riducendo il divario dai leader a 3.5 secondi. Sulla PS4, la prima del secondo giro e la più lunga della gara con oltre 9 chilometri di sviluppo, Ciuffi è partito con grande determinazione consapevole di poter chiudere il gap dalla leadership, ma un errore nella prima parte della prova lo ha costretto fuori strada. I danni riportati dalla vettura non gli hanno consentito di ripartire. Grazie però all’ottima stagione, la sua seconda completa sulla terra al volante di una Rally2, che lo ha visto salire sul podio in quattro delle sei gare in programma, realizzando ben 11 scratch di prova speciale nel corso dell’anno, Ciuffi si è assicurato il secondo posto della classifica, migliorando il terzo della passata edizione e chiudendo con il migliore piazzamento sulla terra della sua carriera. “Non posso essere soddisfatto di come si è conclusa questa stagione – le parole di Ciuffi – ma dall’altra parte posso dire che quando ti giochi il tutto e per tutto devi spingere oltre i limiti e l’imprevisto è un’ipotesi da tenere in considerazione. Mi spiace prima di tutto per il team, per Pirelli, per i miei tanti partners con i quali abbiamo costruito quest’anno qualcosa di grande. Sono dispiaciuto sportivamente, ma non perdo la carica e la determinazione a riprovarci. Sulla terra ho trovato una dimensione che mi ha dato tanta soddisfazione ed in poco tempo siamo stati competitivi al massimo livello. Ho ancora da imparare, ma lavoreremo sin da subito per realizzare un ottimo programma per il 2025, riprovarci e portare a termine la missione che quest’anno ci è sfuggita solo a pochi chilometri dal traguardo”. Classifica Campionato Italiano Rally Terra 20241. Alberto Battistolli pt. 71.5, 2. Tommaso Ciuffi pt. 51; 3. Umberto Scandola pt. 50; 3. Enrico Oldrati pt. 46; 4. Jaakko Lavio pt. 38 Calendario Campionato Italiano Rally Terra 20249 marzo – 10 marzo: 3° Rally Città di Foligno6 aprile – 7 aprile: 15° Rally Val d’Orcia18 maggio – 19 maggio: 31° Rally Adriatico21 giugno – 23 giugno: 52° San Marino Rally25 ottobre – 27 ottobre: 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino16 novembre – 17 novembre: 17° Rally delle Marche Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
LANTERNA CORSE RALLY TEAM, RAFFO IN TOP TEN ALLA RONDE VALLI IMPERIESI
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/9d2a4453-ff28-4dd4-7dad-37c1afec1cc7-1024x682.jpg)
Gara soddisfacente anche per Gallo e Ciprietti Risultati soddisfacenti per la Lanterna Corse Rally Team alla Ronde Valli Imperiesi, che vedeva tre equipaggi della scuderia genovese impegnati lo scorso weekend. Missione compiuta per Igor Raffo e Paolo Rocca che, nonostante la concorrenza davvero numerosa e di altissimo livello, sono riusciti a piazzarsi al decimo posto assoluto e noni tra le vetture R5/Rally2 con la loro Skoda Fabia preparata da Miele; per loro tempi costanti su tutte e quattro le prove speciali, con l’acuto finale che ha fatto registrare l’ottavo crono assoluto. Sorridono anche Riccardo Gallo e Marco Gallizia, quarti tra le Super 1.6 con la loro Renault Clio; per Gallo un risultato incoraggiante alla seconda gara con la potete trazione anteriore francese, visto anche l’alto livello degli avversari con cui si è confrontato. “Non siamo completamente soddisfatti del risultato, perchè penso che si potesse fare di più, ma comunque il bilancio è positivo dato che abbiamo accumulato chilometri ed esperienza sulla Clio in vista della prossima stagione” – ha dichiarato il pilota genovese. La Ronde Valli Imperiesi ha soddisfatto anche Luca Ciprietti e Nicolò Minetti, quarti in una numerosa classe Rally4/R2 sulle strade del Ponente ligure a bordo di una Peugeot 208. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
BOLZA CORSE VINCE L’ENDURANCE A RIJEKA
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/bolzacorse_2024_11_20.jpg)
La squadra corse di Adria centra il successo in Croazia con Barozzi, Marchesini e con il team principal Bolzoni, dopo un bel duello con le giovani promesse. Adria (RO), 20 Novembre 2024 – È da tante stagioni un appuntamento irrinunciabile nel calendario sportivo di Bolza Corse, occasione per far calare il sipario sugli impegni ufficiali nei vari campionati, ed anche quest’anno la 4H Endurance di Rijeka è stata terreno di caccia fertile. La squadra corse di Adria si presentava al via, Sabato scorso all’Autodrom Grobnik, con tre equipaggi ed il migliore è stato indubbiamente quello composto da Matteo Barozzi, da Andrea Marchesini e dal team principal Silvano Bolzoni, vincitori assoluti dell’evento di durata croato. Scattati dalla pole con Barozzi, nonostante la perdita della testa in avvio, i due successivi stint sulla Seat Leon ST Cupra, con l’alternarsi di Marchesini e di Bolzoni, confermavano il tridente in piena lizza per l’alloro, centrato da Barozzi in un ultimo passaggio da cardiopalma. A metà della tornata conclusiva il pilota della compagine polesana riusciva a riconquistare la leadership, presentandosi alla bandiera a scacchi con il successo tra le proprie mani. Una vittoria, assoluta ed in classe oltre millesei, contesa fin dal via dai giovani arrembanti del team polesano, Tommaso Toldo e Francesco Bolzoni, che hanno fatto tremare la vecchia guardia su una seconda Seat Leon ST Cupra, grazie ad uno scatto fulmineo in partenza che consentiva al giovane figlio d’arte di prendere il comando delle operazioni. Soltanto un problema alla pompa benzina, avvenuto durante il turno del quindicenne da Miane, si traduceva in un rientro forzato ai box per tentare di risolvere la noia tecnica. Venticinque le posizioni perse ed una gara compromessa ma, grazie alla grinta dei due, una furibonda rimonta dalla coda del gruppo si trasformava in un’incredibile ottava posizione assoluta, condita dal giro veloce firmato da Toldo, con Bolzoni Jr. a soli sette decimi. Presenti in campo anche Andrea Weisz ed Alberto Errico, in coppia su una Kia Rio meno prestante rispetto alla concorrenza e bravi a risalire dalla trentaquattresima posizione della qualifica fino alla ventunesima assoluta, salendo sul terzo gradino del podio fino a millesei. I due, alternandosi in stint da un’ora ciascuno, si sono mostrati particolarmente competitivi nella lotta di categoria, in un continuo cambio di posizione al vertice che ha garantito il divertimento. “Rijeka è sempre stato un appuntamento molto sentito per il nostro team” – racconta Paola Cazzadore (presidente Bolza Corse) – “ma la lotta di quest’anno è stata davvero bellissima, soprattutto nelle prime fasi quando abbiamo assistito allo scontro generazionale tra le vecchie volpi ed i nostri giovani pimpanti. Peccato per questi ultimi due, Tommaso e Francesco, sfortunati nell’essere vittima di un guasto tecnico che ha precluso una sfida all’ultima curva. Vincere è sempre bello, qui è ancora più speciale farlo perchè suggella un 2024 ricco di soddisfazioni. Complimenti anche ad Andrea e ad Alberto, terzi di classe con la Kia, a completare una giornata da protagonisti, assieme a tutto il nostro impeccabile staff ai box.” Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
New Racing for Genova con onore alla Ronde Valli Imperiesi
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/11/2024_Matteo-Ceriali-Vanessa-Lai-Skoda-Fabia-Ronde-Valli-Imperiesi-FotoMagnano-1024x683.jpg)
Immagine in gara della Skoda Fabia Evo RS di Matteo Ceriali – Vanessa Lai, FotoMagnano Una foratura priva Matteo Ceriali e Vanessa Lai della quarta posizione finale Soddisfacente partecipazione della New Racing for Genova alla 13^ Ronde Valli Imperiesi: l’ultimo rally della stagione ligure ha visto, infatti, il sodalizio diretto da Raffaele Caliro portare al traguardo sette degli otto equipaggi schierati al via. Unica vettura a non arrivare in fondo, la Renault Clio di Classe S1600 di Ivan Biggio – Laura Bottini, costretta al ritiro dopo la terza delle previste quattro prove speciali per noie al motore. Gara sfortunata anche per gli attesi Matteo Ceriali e Vanessa Lai, che però non hanno affatto tradito le aspettative. In lizza per la prima volta con una Skoda Fabia Evo RS, i portacolori del sodalizio genovese hanno occupato costantemente la quarta posizione assoluta per tre prove speciali, patendo una foratura nell’ultimo tratto cronometrato che li ha fatti scivolare in settima piazza. A parziale consolazione, per loro, ad ogni modo, è arrivato il successo nella speciale graduatoria riservata agli Under 25. Due i secondi posti di Classe all’attivo della New Racing for Genova. Li hanno conquistati, al termine di una gara tutta sostanza, Loris Perino – Federico Di Ninno (Renault Clio) nella R3 e Davide Ramoino – Arianna Genaro (Peugeot 106) nella A6, dove hanno chiuso con un ritardo di appena 2”3 dal vincitore. Nella Classe Rally4, dodicesima posizione finale per la Renault Clio dei funambolici Ennio Bini – Fabio Rinaldi, penalizzati di 1’ per l’arrivo in ritardo al CO finale dovuto a noie meccaniche, e sesta piazza tra le Super 1600 per la Clio dei divertiti Luigi Guardincerri – Michele Guastavino. Tra le due Renault Clio iscritte dalla New Racing for Genova nell’affollata Classe Rally5, buona prestazione per Emanuele Del Prete – Luca Pierani, che hanno chiuso in nona posizione a fronte di una penalizzazione di 1’10” per un ritardo al CO, necessario per ultimare un intervento alla vettura in assistenza, e proficua esperienza per Alex Zerega e Deborah Casazza, che si sono classificati dodicesimi. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.