Mārtiņš Sesks parte forte a Tandalò nella prima giornata di garaOttimo inizio di Valentino Ledda che è subito dietro.
In alto Sesks-Igavens. È confronto aperto tra i due Scandola ed Henning Solberg. Tra i kart cross svetta lo spagnolo Ventin. Domani altre tre prove e l’attesissimo “Manscione” finale con l’elezione del Re di Tandalò 2024. Si parte alle 7:15. Buddusò (SS), 23 novembre 2024 – È iniziata con una giornata spettacolare l’8^ Cronoscalata su Terra di Tandalò. L’evento che si fregia del titolo di TER Promo Event è organizzato da Tandalò Motorsport e drivEvent Adventure ed è in corso oggi e domani sulla salita al Parco Eolico di Tandalò a Buddusò, in Sardegna. La giornata, corsa sotto uno stupendo sole e davanti al pubblico delle grandi occasioni, ha restituito i primi verdetti cronometrici sulle due prove speciali che hanno inaugurato l’azione lungo i 5 chilometri della cronoscalata. Complice il meteo perfetto e il fondo molto compatto, i tempi si sono abbassati notevolmente, tanto che i primi due sono già andati sotto i migliori riferimenti Rally2 siglati nel 2023. Mārtiņš Sesks ha siglato due scratch al volante della sua Toyota Yaris Rally2 messa a disposizione da Delta Rally. Il pilota lettone, navigato dal connazionale Ralfs Igavens, ha messo a frutto tutta la sua esperienza, maturata anche in tre appuntamenti del FIA World Rally Championship 2024. Al termine delle operazioni odierne, Sesks ha siglato per due volte il miglior tempo, davanti ad un sorprendente Valentino Ledda, su Skoda Fabia Rally2 Evo (Team Autoservice Sport). Il giovane pilota proveniente da Burgos (SS), navigato da Claudio Mele e sostenuto dal progetto ACI Team Italia, ha esaltato il pubblico locale, chiudendo la prima ascesa a soli 7 decimi dal pilota lettone e dimostrando un ottimo passo che lo inseriscono di diritto tra i pretendenti di questa edizione. La terza piazza è in lizza tra più piloti, anche se attualmente la occupa idealmente per un soffio l’asso norvegese Henning Solberg, navigato dalla moglie Maud, al netto dello scarto. Il regolamento prevede infatti che sulle cinque ascese, una si possa scartare. Solberg, funambolico quanto efficace, precede i due Scandola, con Umberto navigato da Alessandro Campedelli davanti a Mattia, navigato da Nicolò Gonella, entrambi su Skoda Fabia RS Rally2 (Movisport) sempre curata da Delta Rally. Molto bene Edoardo Bresolin, navigato da Rudy Pollet su un’altra Skoda Fabia RS Rally2 (Hawk Racing Team) al rientro dopo un anno di stop e per la prima volta con l’ultima evoluzione della vettura ceca: il veneto occupa il sesto posto. Primo tra i kart cross e settimo assoluto lo spagnolo Alfonso Gil Ventin su Yacar 600 che è rimasto costantemente in contatto con i primi. Nella top ten ipotetica c’è anche Simone Romagna (Skoda Fabia Rally2 Evo/Hawk Racing Team) e Stefano Marrone con Danuele Canu su Skoda Fabia Rally2 (Team Autoservice Sport). Non male un altro equipaggio locale sempre del Team Autoservice Sport composto da Davide Biancu e Giovanni Maria Mazzone su Skoda Fabia Rally2 (Team Autoservice Sport). Sempre con i kart cross rappresentati da un plotone che sfiora i 50 partecipanti molto veloce anche lo spagnolo Javier Ramilo Quejo (Yacar 600) al quale si è agganciato con grande ritmo anche il piacentino Christian Tiramani, con il suo Planet Kart Cross 850, tornato al vecchio amore dopo la stagione in Rally2 nel Campionato Italiano Rally Terra. Il buddusoino Quirico Fundoni guida la carica dei piloti locali al volante delle vetture tubolari spinte da motori di derivazione motociclistica, con tempi a ridosso dei primi dieci assoluti sul suo Yacar 600 (Tandalò Motorsport). L’8^ Cronoscalata su terra di Tandalò si deciderà domani, domenica 24 novembre. A seguito della modifica del programma la domenica a Tandalò sarà lunga ed intensa. Prima salita (PS3) già alle 7:15 poco dopo l’alba, per poi proseguire con PS4 (9:30) e PS5 (12:00). Alle 14:15 il momento più atteso del weekend, il Manscione finale che eleggerà, tra i migliori piloti della cronoscalata, il Re di Tandalò 2024, il titolo più ambito destinato a restare negli annali della competizione. La cerimonia di premiazione finale è prevista intorno alle ore 15:00 al Villaggio di Tandalò, allestito al Parco Eolico insieme al Parco Assistenza ed al paddock.
TUCCI-BIS AL 9° RALLY “COLLINE METALLIFERE E VAL DI CORNIA”
La gara, organizzata da MaremmaCorse 2.0, ha confermato le attese della vigilia, con una due giorni di grande enfasi, che hanno consentito al pilota di Venturina il bis dopo il successo di due anni fa. Ai posti d’onore il follonichese Vargiu, per la prima volta con la Skoda e il pisano Senigagliesi, al debutto con la Citroen C3. Tra le vetture storiche successo del pratese Guarducci, con Migliorati, su una BMW M3. Piombino (Livorno), 23 novembre 2024 – Il livornese di Venturina Roberto Tucci, in coppia con Giampietro Micalizzi, su una Skoda Fania RS Rally2 si è aggiudicato il 9° Rally delle Colline Metallifere e Val di Cornia – 7° Memorial Leonardo Tucci, intitolato allo zio scomparso prematuramente pochi anni fa. Iscritto a nuova data, per via dei problemi sul territorio causati dal maltempo di fine ottobre, il rally ha dato vita a esaltanti duelli sul percorso ridisegnato, caratterizzato dal fulcro di sfide previsto sulla celebre strada di Sassetta, “l’Università della curva”, che hanno esaltato Tucci, che ha preso il comando dalla seconda prova speciale, rilevando al comando il finlandese Benjamin Kohrola (Hyundai i20 Rally2), balzato di misura in testa dopo la prima prova al porto di Piombino della sera precedente, per poi abbandonare la sfida per un’uscita di strada durante la seconda prova, la prima odierna. Da quel momento Tucci ha saputo tenersi ben salde le redini della classifica riuscendo a rintuzzare le diverse incursioni che arrivavano da dietro, salendo sul primo gradino del podio e concedendo il bis di allori dopo la vittoria del 2022. Dietro a lui è stata bagarre, dalla quale è emerso con determinazione il follonichese Giacomo Vargiu, alla sua prima gara con la Skoda Fabia R5, condivisa con Marco Nesti. Spesso Vargiu è stata la vera spina nel fianco per Tucci, riuscendo a sua volta ad aver ragione – e con lucida determinazione – di un pericoloso cliente come il blasonato pisano Carlo Alberto Senigagliesi, finito terzo in coppia con il fido Marco Lupi. Al debutto con la Citroen C3 Rally2, il pilota di Pomarance ha sofferto l’adattamento alla francese del “double chevron”, che comunque ha saputo portare subito bene ai vertici. Completato il podio con questi tre che hanno dettato il ritmo, ha chiuso al quarto posto la famiglia Batistini, Daniele e la figlia Irene. Fermi da un anno e al debutto pure loro con la Fabia RS hanno corso in progressione con un avvio guardingo per prendere le misure della boema per andare poi a firmare lo stesso risultato della passata edizione, con il pilota di Suvereto felice del lavoro svolto. Ha completato la top five il piombinese Antonio Sollazzo, anche lui in debito di ritmo dato che non correva da un anno e che non montava sulla Skoda Fabia R5, pure lui ha ripetuto lo stesso risultato del 2023, affiancato da Emanuele Mischi. Sia per Sollazzo che per Batistini qualche “fuori programma”, errori dati dal non conoscere le rispettive vetture che hanno un po’ tolto il ritmo ma non lo smalto per chiudere una prestazione comunque altisonante. Notevole la sesta piazza dei romani Di Giovanni-Colapietro, con la GR Yaris 4×4 versione “trofeo”, con la quale hanno sempre firmato riscontri cronometrici da categoria superiore, mentre tra le due ruote motrici, duello frizzante tra Claudio Fanucchi, con Pilar Franceschi su una Peugeot 208 Rally4 opposto al piacentino Andrea Carella, con alle note Chiara Lombardi, su vettura analoga. Sulle prime i due erano vicini, poi il driver lucchese, comunque sempre al comando, ha sfruttato la maggior conoscenza della vettura che non il rivale (reduce da diverse annate con le trazioni integrali), per regolare poi la pratica con 7”3 sotto la bandiera a scacchi. Nella top ten, al settimo posto, un buon rientro per i lucchesi Lazzareschi-Quiriconi, con una Skoda, e decimo il pratese Bernardo Bettarini, con Nardini, anche loro su una Fabia, con il driver rientrante dopo un anno di assenza dalle competizioni. A GUARDUCCI LA GARA “STORICA” La gara ha avuto la validità per il Trofeo Rally di zona 3 per le auto storiche, per il quale era la prova conclusiva. Già vincitore del campionato, il pratese Brunero Guarducci, affiancato da Migliorati sulla BMW M3, ha vinto senza troppo faticare, prendendo il comando dalla seconda prova, approfittando del ritiro del lucchese Giovanni Mori, su vettura analoga, fermato durante la seconda prova dalla rottura della trasmissione. Seconda posizione con un passivo di oltre il minuto, per Nicola Guerrini e Pietro Taccini, con la Ford Sierra Cosworth, terza ha poi chiuso l’accoppiata di David e Sean Andreini (padre e figlio), con la piccola A112 Abarth. Sfortunati sia l’altro lucchese Mauro Lenci, fermatosi per rottura dopo quattro prove ed anche il pisano Fantei, subito fuori causa con la sua VolksWagen Golf GTI. La competizione è stata portata a termine dopo un lavoro faticoso di rimodulazione che è stato reso possibile grazie alla collaborazione degli Enti Provinciali di Livorno e Pisa oltre al forte sostegno della Amministrazioni del territorio, ai quali l’organizzazione indirizza un sentito ringraziamento per aver contribuito affinché l’evento abbia potuto prendere il via dopo un periodo preparativo decisamente difficile. Foto: TUCCI IN AZIONE (by Altero Lazzerini) #Rally #RallyCollineMetallifere2024 #Valdicornia #CollineMetallifere #Piombino #CampigliaMarittima #Monteverdi #SanVincenzo #Sassetta #Suvereto www.maremmacorse.com UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE
La scuderia RO racing con sei equipaggi al Rally di Taormina, Catalano presente a Castelletto di Branduzzo
La stagione agonistica 2024 volge al termine, ma l’attività sportiva della scuderia RO racing prosegue senza sosta. Questo fine settimana la compagine di Cianciana sarà al via del Rally di Taormina con sei equipaggi. Tra le storiche in gara anche il campione del Trofeo di Zona Toti Mannino che, in coppia con Giacomo Giannone, proverà una Porsche 911 del Terzo Raggruppamento. Giuseppe Catalano ha invece annunciato la sua partecipazione alla Winter Series del Legend Cars Endurance. Con tutti i campionati nazionali ormai conclusi, l’attività della scuderia RO racing si è ormai concentrata sulle gare vetrina di fine stagione. Al Rally di Taormina, a difendere i colori del sodalizio di Cianciana, ci saranno sei equipaggi. Il plotone sarà capitanato da Biagio Mingoia e Desiree Crupi che, a bordo di una Fiat Punto Super 1600, vorranno essere protagonisti tra le tutto avanti aspirate. In classe R2B il giovane Carlo Nicoletti, in coppia con Marco Spanò, continuerà a fare esperienza nelle corse su strada. In classe N3, con una Renault Clio RS, ci saranno Andrea e Simone Di Caro. Samuele e Giuseppe Spanò vorranno distinguersi con la loro Citroen C2 RS Plus 1.6, parimenti al giovane Gaetano Terranova che dividerà l’abitacolo della sua Peugeot 106 N2 con l’esperto Marco Cusimano. Tra le storiche i Campioni del Trofeo Rally di Quarta Zona, Toti Mannino e Giacomo Giannone, abbandonata la loro Bmw 2002 saliranno a bordo di una Porsche 911 del Terzo Raggruppamento e non nascondono le loro ambizioni di vittoria. Il Campione Italiano Slalom del Gruppo E2 Silhouette Giuseppe Catalano, terminati i festeggiamenti per la conquista del titolo, ha intanto ufficializzato la sua partecipazione, con la sua inseparabile Chevy Coupé Yamaha, alla Winter Series Legend Cars Endurance che si terrà sul circuito lombardo di Castelletto di Branduzzo. La serie che prenderà il suo via il prossimo quindici di dicembre si disputerà su tre prove tra il 2024 e il 2025.
ALJOŠA NOVAK AL RALLY SHOW SANTA DOMENICA CON MS MUNARETTO
Il rientrante pilota sloveno è pronto ad esordire al volante della Škoda Fabia RS Rally2 del team scledense. L’ultima sua apparizione in gara risale al San Marino Rally di fine giugno, nel quale ha colto un importante sesto posto assoluto, ma ora è giunto il momento per Aljoša Novak di ritrovare il volante di una vettura da competizione. Il rientro dell’esperto pilota sloveno è pronto ad avvenire in occasione del quattordicesimo compleanno del Rally Show Santa Domenica, celebre evento croato dal fondo sterrato, del quale Novak è un habitué. Accompagnato alle note dal fido Uroš Ocvirk, Novak siederà per la prima volta al volante della Škoda Fabia in versione RS Rally2, cercando di performare al meglio in una corsa che nel passato gli ha già riservato diverse soddisfazioni. L’evento si svilupperà su due giornate, con cinque prove speciali, delle quali due in notturna, a comporre un percorso complessivo di poco più di trenta chilometri cronometrati. Crediti fotografici: foto Modlic
GRZYB, KWIATKOWSKI E HOELBLING FIRMANO LA TOP 10 CON MS MUNARETTO
In un weekend stellare, il duo polacco ha occupato rispettivamente la prima e la sesta posizione assoluta al Slovakiaring, mentre Hoelbling ha concluso ottavo al Rally delle Marche. Un fine settimana dall’esito estremamente positivo ha visto il team MS Munaretto impegnato al via sia del 15° Keko Auto Show Slovakiaring sia del 17° Rally delle Marche, complessivamente al seguito di tre vetture boeme. Nell’evento slovacco, ricavato interamente tra i cordoli del celebre autodromo Slovakiaring, il fuoriclasse pilota polacco Grzegorz Grzyb ha saputo imporsi nel corso di tutte e quattro le prove cronometrate, andando così a cogliere l’ennesima vittoria assoluta della propria carriera. Grzyb, al volante della Škoda Fabia in versione RS Rally2 ed accompagnato alle note da Łukasz Zapart, ha così chiuso al meglio una entusiasmante stagione sportiva 2024 che, nonostante diverse sfortunate, lo ha visto come di consueto svolgere il ruolo di assoluto protagonista nella massima serie polacca, e non solo. Di prestigio anche il risultato colto dal conterranno Rafał Kwiatkowski, sempre più a suo agio al volante della Škoda Fabia RS Rally2, tanto da cogliere una sensazionale sesta posizione assoluta. Al suo fianco in veste di navigatore sedeva Jarosław Zawadzki. Non solo Slovacchia: anche sui temibili sterrati tricolori del Rally delle Marche, teatro dell’ultimo round del Campionato Italiano Rally Terra, il team MS Munaretto ha avuto di che sorridere. Tornato al volante dopo qualche mese di stop, difatti, Luca Hoelbling ha saputo riadattarsi in fretta alla performante Škoda Fabia RS Rally2, andando a cogliere una positiva ottava posizione assoluta, condivisa col navigatore Federico Fiorini. L’esperto pilota veronese ha concluso così al nono posto finale la propria avventura nella massima serie dedicata agli specialisti dei fondi a bassa aderenza. Crediti fotografici: Actualfoto
È una 8^ edizione da eroi: più di 120 al via della Cronoscalata su Terra di Tandalò
Immagini della sfilata di partenza, Il mare grosso ha ritardato l’arrivo dei traghetti, ma la passione non si ferma. Grande lavoro per preparare tutto per la gara di sabato e domenica che subisce una leggera variazione al programma. Saranno oltre 120 ai nastri di partenza. Buddusò, 22 novembre 2024 – L’8^ Cronoscalata su Terra di Tandalò inizia con un’atmosfera a dir poco eroica. Il mare grosso ha ritardato i traghetti, la gran parte delle vetture è in viaggio per la Sardegna e arriverà a Tandalò nella notte, per scaldare domani il cuore degli appassionati. Lo staff di Tandalò Motorsport e drivEvent Adventures sta lavorando senza sosta affinché tutto possa svolgersi come da programma, e l’atmosfera profuma di un qualcosa di magico. Nonostante queste impreviste difficoltà la macchina organizzativa è a pieno regime e il Villaggio Tandalò inizierà ad animarsi durante la notte con l’arrivo dei camion. Oggi in Piazza Fumu Mossa a Buddusò la sfilata di tutti i partecipanti, anche degli equipaggi che senza auto sono saliti sul tappeto rosso per salutare il festoso pubblico presente. In mattinata si sono svolte anche le procedure di verifica sportiva e tecnica per gli equipaggi e per le vetture presenti, mentre la seconda parte di queste operazioni proseguirà nottetempo una volta che i camion saranno arrivati al Villaggio al Parco Eolico di Tandalò. Per questo motivo varia leggermente il programma di gara. Domani, sabato 23 novembre, lo shakedown sarà alle 10:00, con a seguire le prime due ascese cronometrate. Domenica 24 si partirà invece presto, alle 7:15, per effettuare tre salite cronometrate e il “Mascione” finale che eleggerà il Re di Tandalò. Premiazioni previste sempre alle ore 15:00, rispettando il programma originario. Già annunciati tutti i big. Mārtiņš Sesks arriva a Tandalò direttamente dal FIA World Rally Championship e sarà insieme a Ralfs Igavens con una Toyota GR Yaris Rally2, la stessa che Kalle Rovanperä ha utilizzato alla Fiorio Cup, gestita da Delta Rally. Umberto e Mattia Scandola si alterneranno su una Skoda Fabia RS Rally2 sempre di Delta Rally, il primo navigato da Alessandro Campedelli, il secondo da Nicolò Gonella, entrambi in gara per la Scuderia Movisport. Grande attesa per Henning Solberg recentemente laureatosi campione norvegese 2024, in abitacolo con la moglie Maud Solberg, su un’altra Skoda Fabia RS Rally2. L’elenco prosegue con altri nomi molto importanti. Simone Romagna sarà al via con una Skoda Fabia R5 dell’Hawk Racing Team, mentre compongono la lista anche Edoardo Bresolin e Rudy Pollet con un’altra Skoda Fabia RS Rally2 sempre per i colori della scuderia veneta. Il pubblico sardo attende con grande impazienza anche il beniamino locale, il giovanissimo Valentino Ledda navigato da Claudio Mele, per la prima volta con una Skoda Fabia Rally2 Evo in una competizione di questo tipo. Il pilota sostenuto dal progetto ACI Team Italia che mira a creare i campioni di domani ha già partecipato più volte a Tandalò con i kart cross, ma mai con una vettura da rally. Partecipazione presidenziale quella di Giulio Pes di San Vittorio, Presidente dell’Automobile Club Sassari in gara affiancato dal Vice Presidente Marco Pala su una Peugeot 208 R2B (Tandalò Motorsport) per la prima volta su una moderna. La famiglia Pes onorerà questa edizione anche con i figli Pietro ed Enrico che affronteranno la salita a bordo di una Peugeot 208 Rally4, sempre per la Tandalò Motorsport. La collaborazione con il TER Tour European Series, di cui Tandalò è Promo Event, impreziosisce ulteriormente la lista dei partecipanti. La campionessa 2024 Rachele Somaschini, torna a Tandalò dopo l’assenza dello scorso anno con la sua Citroen C3 Rally2 navigata dal compagno Mattia Pedraglio. Ad accendere i riflettori della cronaca anche la prima volta del Team TER con due equipaggi su altrettanti kart cross. Sul primo si alterneranno Luca Grilli, promotore ed organizzatore delle serie TER e Tim Metcalfe, pilota britannico tre volte campione del TER Historic giunto secondo al termine della stagione appena conclusa. Sul secondo kart cross, Alessio Grilli, figlio di Luca e all’esordio in questa disciplina, sarà affiancato dal danese Simon Vallentin, Campione TER Production 2022 e vice-campione TER Junior 2017. Restando in tema kart cross impressione il numero. Saranno infatti ben 49 queste vetture a struttura tubolare e spinte da motore di derivazione motociclistica. Per tradizione sono sempre stati particolarmente competitivi a Tandalò, forti di un rapporto peso potenza decisamente favorevole per le caratteristiche del tracciato. Ben 25 di questi sono messi a disposizione dalla spagnola Yacarcross, da sempre vicina a Tandalò. Al volante di questi mezzi tanti piloti stranieri, su tutti lo spagnolo Abel Jurado Palacio che ha già vinto Tandalò in due occasioni, e tanti locali, pronti a sfidarsi a vicenda per scrivere il proprio nome nelle classifiche di un evento che per molti vale una stagione. Yacarcross non sarà l’unico marchio, perchè anche Semog Racing Products sarà presente in forze. Tra questi piloti anche alcuni specialisti come Christian Tiramani o “el Diablo” Simone Firenze già in luce a Tandalò in più di un’occasione e nel Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio dove hanno affinato la tecnica di guida sui tubolari. Forte la rappresentanza dei piloti della Tandalò Motorsport, che organizza l’evento. Tra di loro Quirico Beccu, Antonello Biancu, Lorenzo Beccu e Sergio Marrone tutti su kart cross. A proposito di internazionalità saranno ben 9 le nazioni rappresentate, oltre all’Italia, con provenienze da Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Norvegia, Olanda, Slovacchia, Lettonia, Gran Bretagna e Danimarca. 99 equipaggi italiani, 5 spagnoli, 2 slovacchi, lettoni e cechi. Un solo rappresentante Germania, Norvegia, Olanda, Danimarca e Gran Bretagna.
ERREFFE RALLY TEAM TRA ISOLE E COLLINE
Le vetture del team alessandrino saranno in gara in Sicilia, Sardegna e Toscana Castelnuovo Scrivia (Al) – Tris di appuntamenti per il fine settimana sportivo dell’Erreffe Rally Team che sarà impegnata in Toscana e nelle due principali isole nazionali. Alla Cronoscalata di Tandalò si cimenterà il neo campione italiano di Rally Cross, il giovanissimo Valentino Ledda che sugli sterrati amici, utilizzerà la Skoda Fabia Evo che tante gioie gli ha regalato in questa stagione; al suo fianco siederà il bravo copilota Claudio Mele che lo ha affiancato anche nelle trasferte continentali a cui Ledda ha preso parte. In Sicilia invece si corre il Rally di Taormina; il giovane Emanuele La Torre utilizzerà una Skoda Fabia Rs (n.4) coadiuvato dall’esperto Gianfranco Rappa. Figlio d’arte, La Torre esordirà con una turbo 4×4 dopo aver maturato ottimi risultati nelle classi minori: il suo score è davvero eccellente se si pensa che in sei arrivi ha colto cinque vittorie ed un secondo posto di categoria! Numero 2 sulle portiere per Antonio Sollazzo, pilota ed ex comandante dei vigili del fuoco che prenderà parte al Rally delle Colline Metallifere che si svolgerà in provincia di Livorno: con lui, nell’abitacolo della Skoda Fabia Evo Rally2, ci sarà Emanuele Mischi. Tutte le vetture menzionate saranno equipaggiate con pneumatici Pirelli.
Premi speciali in palio all’Union Rally Event 2024 nella Power Stage di Sperlonga
Un motivo in più per partecipare e spingere al massimo nell’evento nel weekend del 14 e 15 dicembre. Sperlonga, 22 novembre 2024 – L’Union Rally Event 2024, in programma il 14 e 15 dicembre, annuncia una serie di importanti premi speciali che vanno ad impreziosire ed arricchire il contesto dell’evento Ideato da Max Rendina con il supporto di World Company Srl, il Comune di Pico e M33. La manifestazione, che unisce per la prima volta i rally di Sperlonga e Pico, aggiunge un ulteriore tocco di competizione che innalza l’aspetto sportivo della gara laziale. Tra i premi più ambiti spicca l’iscrizione gratuita all’Union Rally Event 2025, riservata al pilota che realizzerà il miglior tempo assoluto nella Power Stage conclusiva, un’occasione per assicurarsi un posto alla prossima edizione. Di per sé già la Power Stage è una bella novità per una gara italiana non titolata e mutua l’esperienza organizzativa dello staff di Max Rendina. Per i piloti della categoria Rally2, invece, il miglior tempo nella Power Stage sarà premiato con due pneumatici Pirelli, sinonimo di prestazioni, affidabilità e qualità ai massimi livelli. Un premio tecnico, ma di grande valore, che conferma l’importanza di questa categoria nella competizione. Gli equipaggi della classe Rally4 potranno concorrere, sempre nella Power Stage, per un premio speciale che combina sport e relax: un weekend per due persone a Sperlonga in camera doppia. Conosciuta come uno dei borghi più belli d’Italia, Sperlonga offre un mix unico di spiagge cristalline, storia e sapori autentici. Una destinazione perfetta per godersi il meritato riposo dopo l’Union Rally Event, scoprendo le bellezze del territorio che ospita l’evento. Tutte le informazioni sul programma, i dettagli della gara e i premi sono disponibili su unionrallyevent.it www.unionrallyevent.it