Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Power Team Italia regala spettacolo a Tandalò con Umberto e Mattia Scandola

La trasferta si conclude appena fuori dal podio al termine di una splendida battaglia che ha coinvolto anche Henning Solberg. Mattia davanti ad Umberto nella cronoscalata, mentre nella manche secca conclusiva Umberto chiude di un soffio fuori dal podio.   Buddusò (SS), 25 novembre 2024 – Power Team Italia torna dall’8^ Cronoscalata di Tandalò con un risultato appena fuori dal podio nell’evento di fine stagione che si corre sulla salita sterrata a due passi da Buddusò (Sassari). Ad un anno esatto dopo la rinascita del marchio Power Team Italia che fece il suo esordio a Tandalò 2023, per la prima volta Umberto e Mattia Scandola hanno partecipato allo stesso evento su una vettura Rally2, la Skoda Fabia RS messa a disposizione da Delta Rally, per i colori della Scuderia Movisport. Umberto, navigato da Alessandro Campedelli, è tornato a Tandalò dopo lo spettacolare secondo posto dello scorso anno mentre Mattia, in equipaggio con Nicolò Gonella, ha partecipato per la prima volta alla competizione. Si tratta di un evento che combina più discipline: dal rally alla cronoscalata fino alla velocità su terra e al fuoristrada. La Cronoscalata su Terra di Tandalò è una vera festa di fine stagione nella quale i piloti si sono sfidati in cinque ascese cronometrate e, solo alla fine, in una manche secca che ha decretato il Re di Tandalò. Nel corso della cronoscalata, Umberto e Mattia si sono confrontati segnando tempi davvero molto vicini tra di loro. Umberto ha segnato il migliore riferimento tra i due sulla PS1 e PS2, con Mattia che gli ha risposto sulla PS3 e PS4 arrivando alla vigilia della quinta salita con solo 29 centesimi di differenza in favore di Umberto. Sugli ultimi 5 chilometri è stato poi Mattia ad avere la meglio, chiudendo al quarto posto finale. Umberto è stato penalizzato dagli incidenti che hanno coinvolto gli equipaggi che lo precedevano ed ha dovuto rallentare per la ripetuta esposizione delle bandiere gialle, terminando appena dietro nella generale. L’occasione di rifarsi è arrivata poco dopo, con la manche secca che ha decretato il Re di Tandalò. In questa sfida tra i migliori del weekend, Umberto ha siglato il quarto tempo assoluto mancando il podio di poco meno di tre decimi, mentre è toccato a Mattia pagare dazio alla sfortuna con la foratura dell’anteriore destra poco dopo il via, episodio che gli ha impedito di siglare un tempo veloce. Umberto Scandola:“Davvero un bel weekend: pubblico delle grandi occasioni, spettacolare il contesto ed il percorso. Un grazie va agli organizzatori che ci hanno voluto al via e un plauso ad Alessandro che sul sedile di destra è stato davvero impeccabile. Peccato non aver centrato il podio, ma ci siamo comunque divertiti”. Mattia Scandola:“Correre sulla terra è sempre un piacere ed un onore. La manifestazione è diversa rispetto ad un rally, difficile prendere il ritmo e la confidenza con la Skoda Fabia RS Rally2 non avendola mai guidata prima, però ci abbiamo provato in tutte le occasioni”.

14° Rally Show Santa Domenica

Tre alfieri della MRC Sport erano in lizza alla 14esima edizione del Rally Show Santa Domenica 2024 (22-24 novembre 2024), tenutosi come consuetudine a Sveta Nedelja e Savršćak vicino a Samobor, in Croazia. In tutto erano iscritti oltre 130 equipaggi provenienti da 9 paesi europei. “E’andato tutto bene – ha detto Alessandro Prosdocimo, che con Marsha Zanet era a bordo di una Skoda Fabia Rs – abbiamo fatto due giorni di traversi sulla terra, ci siamo divertiti e non abbiamo fatto danni, che era il nostro obbiettivo, quindi direi: missione compiuta. In classifica assoluta ci siamo posizionati attorno alla 25esima posizione”. Alessandro Beltramini era con Nevio Masarotti su Peugeot 208 Rally 4. Questo il suo resoconto: “Alla fine abbiamo fatto quarti di classe in un raggruppamento dove c’erano anche dei prototipi, ma in Croazia funziona cosí. Inaspettatamente siamo andati bene nelle due prove notturne del sabato, nonostante io di solito al buio faccia fatica; devo dire che a me la terra piace molto. Nella seconda é andata particolarmente bene: abbiamo chiuso primi di Rally 4, a parte un prototipo. Domenica invece c’erano tre prove diurne. Nella prima per troppa foga ho commesso errori stupidi e lí ho perso il treno per il podio della classe. Nel secondo giro ho recuperato un po’ e nella terza abbiamo guidato molto bene divertendoci e posizionandoci ai piedi del podio”. Anche Roberto Bertolutti con Marco Del Torre alle note era su una Peugeot 208 Rally 4: “E’stata una gara in crescendo – ha raccontato – abbiamo abbassato i tempi ad ogni prova. Siamo molto soddisfatti”.   Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it

Valentino Ledda principe a Tandalò, secondo all’esordio stradale sulla Rally2

Debutto eccellente per il giovane pilota di ACI Team Italia sulla Skoda Fabia Evo, che chiude al secondo posto sugli sterrati sardi alle spalle di Martins Sesks. La Cronoscalata di Tandalò ha messo in mostra il talento di Valentino Ledda, giovane pilota di ACI Team Italia capace di conquistare il secondo posto assoluto all’esordio sulla Skoda Fabia Evo Rally2 in una gara su strada. Dopo l’ottimo debutto nei circuiti all’interno del Campionato Italiano Rally Cross infatti, il ragazzo di Burgos navigato da Claudio Mele sulla quattro ruote motrici ceca ha strappato l’argento nella gara sterrata disputata lo scorso fine settimana a Buddusò, nella sua Sardegna. Alla seconda posizione nella classifica generale si è aggiunto anche il terzo posto sul podio nel “Manscione”, un crono finale che assegna la corona di “Re di Tandalò”. In questo format atipico, basato su cinque prove più una, Ledda è riuscito ad emergere nel confronto con tanti avversari esperti e di grande caratura, tra piloti internazionali come Martins Sesks ed Henning Solberg, oltre a specialisti nazionali come il campione Umberto Scandola. Valentino Ledda e Claudio Mele, sulla Skoda preparata da Erreffe Rally Team, sono riusciti a completare l’opera grazie a tre secondi posti nelle singole prove speciali, alle spalle solamente di Sesks, driver lettone protagonista del WRC e dell’Europeo, vicecampione continentale nel 2023, al volante della nuova Toyota GR Yaris Rally2. Nel “Manscione” conclusivo della domenica invece Ledda si è visto sfuggire la seconda posizione per soli 6 millesimi di secondo nel duello al fotofinish con il campione norvegese Henning Solberg, fratello del campione del mondo Petter.   “Sono felicissimo, alla vigilia non credevo di riuscire ad ottenere un risultato simile. Vedere il mio nome in mezzo a quello dei campioni che c’erano qui in gara mi ha reso davvero orgoglioso. Sesks era imprendibile e riuscire a piazzarmi alle sue spalle senza un distacco eccessivo per me è davvero soddisfacente, non potevo chiedere di più. È stato tutto perfetto. La gara è sempre speciale, il team Erreffe mi ha messo a disposizione una vettura fantastica e il mio naviga (Claudio Mele ndr) mi ha supportato e soprattutto sopportato anche nei momenti più delicati della gara, quando potevo farmi prendere dall’ansia o dalla foga”. Il miglior modo per chiudere un’annata di alto livello per Valentino Ledda, che ha disputato il campionato finlandese – chiuso al 4° posto di classe Rally4 – con i colori di ACI Team Italia come programma principale della sua stagione sportiva: “credo sia il momento giusto per ringraziare tutti quelli che mi hanno supportato oltre alla mia famiglia; dall’Automobile Club d’Italia a Pirelli, Sparco e tutti i miei sponsor. Sono davvero felice dell’esperienza fatta. Credo di essere cresciuto molto sia sotto l’aspetto tecnico e sportivo che sotto quello personale”.

La RO racing prima al Rally di Taormina Storico con Toti Mannino e Giacomo Giannone

La scuderia RO racing in trionfo con Toti Mannino e Giacomo Giannone al Rally di Taormina. I due hanno portato la loro Porsche 911 del Terzo Raggruppamento, seguita da Guagliardo, sul gradino più alto del podio della manifestazione riservata alle autostoriche. Nella gara per le moderne, esordio eccellente di Carlo Nicoletti che, in coppia con Marco Spanò, ha concluso al decimo posto della generale. Quello appena trascorso è stato, per i colori della scuderia RO racing, un nuovo fine settimana sugli scudi. Non poche sono state, infatti, le soddisfazioni per i portacolori del sodalizio di Cianciana. Al Rally di Taormina Toti Mannino e Giacomo Giannone, nella gara riservata alle auto storiche, hanno vinto a mani basse, a bordo della loro Porsche 911 del Terzo Raggruppamento seguita da Guagliardo. I due campioni del TRZ di Quarta Zona hanno lasciato ben poco ai propri avversari ed hanno sempre viaggiato con una marcia in più rispetto al resto della concorrenza. Tra le moderne grande gara per Carlo Nicoletti e Marco Spanò. Il giovane nisseno, all’esordio nelle corse su strada, ha dimostrato grande maturità ed è riuscito a condurre la sua Peugeot 208 R2B al decimo posto della classifica generale. In N3 secondo posto di classe per la Renault Clio RS di Andrea e Simone Di Caro. Samuele e Giuseppe Spanò con la loro Citroen C2 hanno completato il podio della classe RS Plus 1.6. Nuovo palco d’arrivo per Gaetano Terranova e Marco Cusimano. Il ragazzo della provincia di Enna, alla sua seconda esperienza nei rally, si è difeso nella difficile classe N2 dove è giunto sesto al termine.

BIS DI PODI PER DISERÒ AL SANTA DOMENICA

Il pilota di San Michele al Tagliamento chiude con un secondo ed un terzo di classe, nonostante la ruggine accumulata nella lunga pausa.   Maser (TV), 25 Novembre 2024 – Doveva essere una trasferta votata unicamente alla rimessa in moto di quei meccanismi che, lasciati fermi durante una lunga sosta, avevano bisogno di tornare a lavorare a pieno regime, in vista degli ultimi impegni di un 2024 ormai agli sgoccioli. In barba alla ruggine Luca Diserò ha messo a segno un rientro in grande stile al recente Rally Show Santa Domenica, corso in Croazia tra Sabato e Domenica, confermando quanto di buono già visto nel corso dell’inizio di questa stagione, centrando un bel bis di podi di categoria. Sul doppio passaggio inaugurale della “Savršćak by Night” il pilota di San Michele al Tagliamento, in gara su una Peugeot 208 Rally4 di RB Motorsport con Stefano Peressutti al suo fianco, si insediava già in seconda posizione di GRC2 ed in terza di classe 3.   “Calcolando che siamo partiti con gomme usate al Sabato sera direi che è andata bene” – racconta Diserò – “perchè, essendo fermo da tanti mesi, non mi aspettavo di poter essere competitivo già dal via. È stata una gran bella sensazione tornare a lottare per un podio.”   Ripartito alla Domenica il portacolori di Xmotors Team, supportato pure da Maxmark, dominava la GRC2, vincendo i passaggi rimanenti, e diventava seconda forza nella classe 3, archiviando la due giorni con la piazza d’onore in GRC2 e con il terzo gradino del podio in classe 3.   “Alla Domenica il team mi ha messo a disposizione delle gomme nuove” – aggiunge Diserò – “ed abbiamo vinto tutte le prove restanti, essendo veloci senza commettere errori. Sono soddisfatto per aver lavorato psicologicamente sulla mia concentrazione, fattore che mi ha permesso di attaccare fin dalla prima speciale del mattino. La vettura si è dimostrata al top, il team pure ed è grazie a questo se abbiamo fatto un bel passo in avanti sullo sterrato.”   Un risultato positivo che, pur con qualche rammarico sul fronde budget, proietta Diserò verso un Prealpi Master Show nel quale sarà di certo protagonista tra le due ruote motrici.   “Era una gara test per noi” – conclude Diserò – “e sono molto soddisfatto del risultato raggiunto, anche se con un budget più alto avremmo potuto vincere, montando gomme nuove già dal Sabato. Speriamo di riuscire a mettere assieme risorse più sostanziose per il 2025. Al Prealpi Master Show, salvo imprevisti, potremo fare molto bene. Grazie intanto a RB Motorsport, a Xmotors Team, a Maxmark, ai nostri partners ed pubblico che ci ha sostenuto.”  

PAPÀ MAURO SALVA IL BILANCIO CROATO DI MT RACING

Il pluricampione italiano su terra chiude settimo assoluto in un Santa Domenica rivelatosi più complicato del previsto per la scuderia di Follina.   Follina (TV), 25 Novembre 2024 – MT Racing raccoglie meno di quanto sperato al recente Rally Show Santa Domenica, evento tenutosi in Croazia tra Sabato e Domenica che, pur regalando poche soddisfazioni, ha lasciato intravedere ampi margini di crescita, in particolar modo per un Mauro Trentin che debuttava sulla Toyota Yaris Rally2 di Step Five Motorsport. Sceso in campo con l’immancabile Alice De Marco il numero uno della scuderia con base a Follina prendeva confidenza con la nuova vettura, riuscendo a mettere assieme una bella progressione che fa ben immaginare per l’appuntamento di casa, il Prealpi Master Show. Settimo assoluto ed in classe 1, buon secondo in R5 – Rally2, il patron della compagine trevigiana guarda al futuro con ottimismo, desideroso di tornare ad essere protagonista.   “Tutto sommato è andata abbastanza bene” – racconta Mauro Trentin – “perchè ero fermo da quasi un anno, correvo con una vettura nuova ed ero al via di una gara mai affrontata prima da pilota. L’auto mi è piaciuta molto, sono partito con calma per capire questa tre cilindri che ha una coppia ben diversa dalle altre. La Yaris è molto ben bilanciata, anche se all’inizio ho faticato un po’ con le staccate. Grazie al team, lo conosco da tempo, perchè mi ha permesso di progredire in serenità. Direi che per il Master Show possiamo considerarci più pronti del 2023.”   Poca fortuna per il giovane pupillo sulla seconda Toyota Yaris Rally2 di Step Five Motorsport, quel Giovanni Trentin che si è visto tagliato fuori dalla lotta per il vertice da un errore fatale. Dopo aver chiuso il Sabato in terza posizione assoluta ed in classe 1, al comando in R5 – Rally2 e tra gli Junior, il portacolori della scuderia trevigiana e di ACI Team Italia, sempre supportato da Movisport ed affiancato da Alessandro Franco, mal interpretava una chicane che lo faceva piombare in ottantaseiesima posizione nella generale ed in ventitreesima di classe. Una furibonda rimonta gli permetteva di risalire fino alla trentanovesima casella assoluta, sfiorando il podio tra le giovani promesse, mentre il bilancio delle categorie rimaneva invariato con il ventitreesimo in classe 1 ed il dodicesimo in R5 – Rally2.   “Dopo aver terminato il Sabato in terza posizione assoluta” – racconta Giovanni Trentin – “un errore sulla terza speciale, nell’affrontare una chicane, ci è costato quattro minuti e mezzo. A parte questo siamo soddisfatti del passo e del feeling con questa nuova vettura, bellissima e molto divertente da guidare. Grazie a Step Five Motorsport, ad Alessandro Franco, a MT Racing, ad ACI Team Italia, a Movisport, a Sparco ed a tutti i partners. Questa è stata l’ultima gara del mio 2024 e posso ritenermi molto soddisfatto di questa stagione. Sono stati due anni fantastici ma ora mi aspetta un passo molto importante da compiere e non vedo l’ora.”   A masticare ancora più amaro Angelo Trentin, padre di Mauro in coppia con Massimo Trentin, che si è visto costretto ad abbandonare la compagnia ancora prima del via, bloccato da un problema tecnico accusato dalla sua Peugeot 206 RC gruppo A dopo lo shakedown.

SUPERA QUOTA 70 L’ELENCO ISCRITTI DELLA RONDE DEL CANAVESE

Fra i protagonisti  il vicentino Manuel Sossella   LE ISCRIZIONI SONO PROROGATE A LUNEDI’ 25 NOVEMBRE   IN PALIO PER IL SUCCESSO ASSOLUTO  IL MEMORIAL “LIVIO BAUSANO”     LA SFIDA FRA I CANAVESANI ASSEGNA IL TROFEO “GINO BELLAN”    Entra nel periodo caldo  la marcia di avvicinamento alla Ronde del Canavese 2024. La classica competizione promossa dalla Rt Motorevent che si corre all’ombra dell’Anfiteatro Morenico è in programma nel week-end dra il 30 Novembre e 1° Dicembre. Inizia quindi a delinearsi un elenco iscritti che, fanno sapere dalla Rt Motorevent , riserverà molte interessanti novità. L’ultima sfida della stagione ha convinto infatti molti protagonisti a presentarsi al via con una veste inedita rappresentata dalla scelta della vettura. Vedremo quindi alcuni degli attori di questa stagione cimentarsi con una arma inedita. A sfidarsi nella  competizione canavesana che festeggia il diciottesimo compleanno sono annunciate alcune presenze “esterne” come ad esempio il vicentino Manuel Sossella, il bresciano “Linos” i toscani Tanozzi e Giovanetti, l’elevetico Gauthier Hotz  i quali raggiungeranno il Piemonte per sfidare i vari Gagliasso, Santini, Morino. Interesse che aggiunge la curiosità suscitata dall’esordio su una nuova vettura come ad esempio Marco Varetto fresco trionfatore fra le Rally 4 nella Coppa Italia il quale sarà al via sulla Skoda Fabia. Stesso discorso per “Cave” che dalla Peugeot A6 salirà invece su una vettura della classe Rally 5. Non mancheranno i trofei dedicati a Livio Bausano e consegnato ai vincitori assoluti. Non mancherà nemmeno la sfida fra canavesani che verrà premiata con il trofeo “Gino Bellan” per il quale sono già pronti Cristian Milano, Giovanni Bausano, Elwis Grosso, Andrea Castagna, Luca Bellan. Ed è confermata anche l’ormai classica sfida che vedrà protagoniste sia  le due che le quattro ruote motrici per la miglior performance premiata con un riconoscimento  Metalproto delle  Officine Data. Interessanti le novità anche sul percorso di gara che, pur non abbandonando l’iconica prova speciale di Pratiglione, vedrà alcune importanti modifiche con il via da Frazione Santi e lo stop nei pressi di Canischio attraverso la doppia inversione a Pratiglione davanti al Municipio e l’ormai classico passaggio alla Carella per terminare nei pressi di Canischio dopo circa nove chilometri a ricalcare il tratto già presentato nell’edizione 2024 del Rally Città di Torino. Partenza e arrivo come sempre dal piazzale dell’Urban Center di Rivarolo mentre cambia invece la location per le verifiche tecniche e sportive e del Riordino e Parco Assistenza che verranno allestiti nell’area Pip Braida Croce. Una opportunità nata dalla collaborazione con Cb Component che ha sede nell’area Pip. A questo proposito va segnalata l’iniziativa della Pro Loco che allestirà nella stessa area un punto ristoro a tutti i partecipanti. I riflettori si accenderanno sabato 30 novembre con le verifiche tecniche e sportive dalle ore 8 alle 10,30 per i concorrenti che saranno impegnati nello shake down. Per tutti gli altri l’appuntamento si prolungherà fino alle 13. Alle ore 10 prenderà il via lo spazio dedicato allo shake down che, come lo scorso anno, sarà allestito su un tratto della prova speciale da Canischio a Chiappignolo. Tutte le  info sul sito: www.rtmotorevent.it  

TONELLI ALLO SCONTRO DECISIVO DEL BRUNELLO

Il due volte tricolore nel CIRTS, tra le due ruote motrici, si giocherà il tutto per tutto sugli sterrati toscani, puntando ad una storica tripletta.   Reggio Emilia, 25 Novembre 2024 – Il 2024 di Andrea Tonelli è giunto alla sua ultima tappa di una stagione che, comunque vada il fine settimana, lo ha confermato tra i big del tricolore. Il pilota di Reggio Emilia è pronto per scendere in campo in un Rally del Brunello Storico che, in caso di risultato positivo, potrebbe consegnargli tra le mani il terzo titolo tricolore consecutivo tra le due ruote motrici, nell’ambito del Campionato Italiano Rally Terra Storico. Nell’economia del portacolori di Movisport, scorrendo la classifica provvisoria della serie, pesa ancora parecchio l’assenza nel round di apertura della serie, il Foligno di Marzo, con ben sedici punti da recuperare sull’amico rivale Pelliccioni, nella generale ed in terzo raggruppamento. Chiamato a rincorrere anche in classe il reggiano dovrà gestire pure la pressione dettata dal maturare punti preziosi per consentire al proprio sodalizio di puntare al titolo di vicecampione.   “Concentrazione e determinazione” – racconta Tonelli – “perchè, avendo saltato Foligno, non possiamo permetterci uno zero. Vogliamo puntare al terzo titolo consecutivo nell’italiano terra storico e venderemo cara la pelle, questo è poco ma sicuro. Sappiamo di partire svantaggiati e di avere le spalle al muro ma daremo il massimo di noi stessi. Se ci riusciremo sarà qualcosa di incredibile ma vogliamo comunque tornare dal Brunello senza avere alcun tipo di rimpianto.”   Un Brunello che ha visto Tonelli ai piedi del podio assoluto nella ultime due edizioni, quarto nella generale oltre che secondo di raggruppamento e di classe, ma che è da sempre particolarmente amato dal pilota della Ford Escort RS 1800 MKII, curata da Power Brothers. Per questa tappa decisiva, sul sedile di destra, non poteva mancare il fido Roberto Debbi.   “Dobbiamo attaccare, dal primo all’ultimo metro” – aggiunge Tonelli – “perchè, conti alla mano, ce la giocheremo con Pelliccioni e con Succi, due ossi duri da battere. Nelle ultime edizioni del Brunello abbiamo portato a casa discreti risultati, nonostante queste strade mi piacciano.”   Saranno due le tappe previste per questo round finale del CIRTS, ad iniziare da un Venerdì 29 Novembre che porterà i concorrenti sui crono di “La Sesta” (7,18 km), di “Seggiano” (8,82 km) e di “Cosona” (17,80 km), gustoso antipasto già in grado di emettere importanti verdetti. La frazione seguente, quella prevista per Sabato 30 Novembre, si svilupperà sul doppio loop di “Castiglion del Bosco” (7,02 km), “La Sesta” e di “Cosona”, chiudendo la stagione sulla tornata conclusiva di “Castiglion del Bosco” per un totale di poco più di cento chilometri cronometrati.   “Affronteremo tratti già conosciuti ed altri inediti” – conclude Tonelli – “su un percorso che si adatta al mio stile di guida. Sul veloce ci troviamo a nostro agio, nonostante i risultati delle ultime due edizioni. Il tempo delle attese è terminato, ora bisogna iniziare a fare sul serio.”  

LUISE DEBUTTA NELL’ITALIANO TERRA STORICO

Due volte tricolore di raggruppamento, nella massima serie tricolore su asfalto per le regine del passato, il pilota di Adria si confronterà con i big del CIRTS al Brunello.   Adria (RO), 25 Novembre 2024 – Sa di chiusura in bellezza, quasi di un regalo per il secondo sigillo tricolore consecutivo nella massima serie nazionale dedicata alle auto storiche, la partecipazione di Matteo Luise al prossimo Rally del Brunello Storico, ultima tappa di un Campionato Italiano Rally Terra Storico che in Toscana emetterà i propri verdetti definitivi. In una serie particolarmente pimpante, in modo speciale tra le due ruote motrici, il pilota di Adria tornerà a calcare un fondo amato da sempre, la terra, rinverdendo quanto di buono già visto in occasione dell’apparizione spot in Finlandia, vissuta a metà della stagione in corso.   “La terra è sempre la terra” – racconta Luise – “ed è da un po’ di tempo che guardo con interesse al Campionato Italiano Rally Terra Storico. Dopo la partecipazione in Finlandia, avendo vinto il CIRAS di quarto raggruppamento per il secondo anno consecutivo, abbiamo deciso di regalarci questa presenza al Brunello. Sono curioso di vedere in che posizione potremo collocarci, a livello di potenziale, con i big che si giocheranno il titolo in Toscana.”   Un legame, quello tra il portacolori del Team Bassano e le strade bianche della Toscana, che riporta alla mente ricordi di un passato nemmeno troppo lontano, dal terzo assoluto siglato al Tuscan Rewind targato 2016, al debutto su una vettura di classe R5, ad un 1997 che lo vide chiudere ai piedi del podio in una Coppa Liburna vissuta da ufficiale sulla Toyota Grifone.   “Queste strade mi ricordano tanti passaggi della mia storia sportiva” – sottolinea Luise – “e sarà molto bello poter tornare a correre qui. Ho tanti ricordi, soprattutto belli, e non vedo l’ora di essere di nuovo al via su sterrati che hanno fatto la storia del rallysmo italiano e mondiale.”   Nessuna novità sul fronte tecnico con Luise che sarà di nuovo al volante della pluridecorata Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A, sempre curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore, con il ritorno a destra di una vecchia conoscenza, quel Luca Trovò che lo affiancò nel 2014.   “Per questa gara Melissa ha deciso di prendersi una pausa” – aggiunge Luise – “e sarò in compagnia di Luca Trovò. Sarà una partecipazione molto sentita perchè con lui al mio fianco, al Piancavallo del 2014, iniziai la mia avventura tra le auto storiche con la Fiat Ritmo.”   Saranno due le giornate di gara previste, ad iniziare da un Venerdì 29 Novembre che metterà sul piatto un passaggio su “La Sesta” (7,18 km), “Seggiano” (8,82 km) e sulla lunga “Cosona” (17,80 km), un avvio che sarà in già grado di delineare i valori in campo. Il giorno seguente, Sabato 30 Novembre, spazio ad un doppio loop su “Castiglion del Bosco” (7,02 km), “La Sesta” e “Cosona”, chiudendo il 2024 su un terzo giro a “Castiglion del Bosco” che andrà a completare i poco più di cento chilometri cronometrati complessivi.   “A vedere il percorso dovremmo trovare qualcosa di già conosciuto” – conclude Luise – “ma di certo sarà tutto molto bello, come sempre del resto. Si parla di una settantina di iscritti e, essendo un rally su terra, è un ottimo risultato per una gara storica. Correremo senza pressione, liberi dal dover marcare punti per campionati, quindi daremo il massimo.”  

Mārtiņš Sesks ci mette la firma: è lui il Re di Tandalò 2024

In alto Sesks-Igavens.   È confronto aperto tra i due Scandola ed Henning Solberg. Tra i kart cross svetta lo spagnolo Ventin. Domani altre tre prove e l’attesissimo “Manscione” finale con l’elezione del Re di Tandalò 2024. Si parte alle 7:15. Buddusò (SS), 23 novembre 2024 – È iniziata con una giornata spettacolare l’8^ Cronoscalata su Terra di Tandalò. L’evento che si fregia del titolo di TER Promo Event è organizzato da Tandalò Motorsport e drivEvent Adventure ed è in corso oggi e domani sulla salita al Parco Eolico di Tandalò a Buddusò, in Sardegna. La giornata, corsa sotto uno stupendo sole e davanti al pubblico delle grandi occasioni, ha restituito i primi verdetti cronometrici sulle due prove speciali che hanno inaugurato l’azione lungo i 5 chilometri della cronoscalata. Complice il meteo perfetto e il fondo molto compatto, i tempi si sono abbassati notevolmente, tanto che i primi due sono già andati sotto i migliori riferimenti Rally2 siglati nel 2023. Mārtiņš Sesks ha siglato due scratch al volante della sua Toyota Yaris Rally2 messa a disposizione da Delta Rally. Il pilota lettone, navigato dal connazionale Ralfs Igavens, ha messo a frutto tutta la sua esperienza, maturata anche in tre appuntamenti del FIA World Rally Championship 2024. Al termine delle operazioni odierne, Sesks ha siglato per due volte il miglior tempo, davanti ad un sorprendente Valentino Ledda, su Skoda Fabia Rally2 Evo (Team Autoservice Sport). Il giovane pilota proveniente da Burgos (SS), navigato da Claudio Mele e sostenuto dal progetto ACI Team Italia, ha esaltato il pubblico locale, chiudendo la prima ascesa a soli 7 decimi dal pilota lettone e dimostrando un ottimo passo che lo inseriscono di diritto tra i pretendenti di questa edizione. La terza piazza è in lizza tra più piloti, anche se attualmente la occupa idealmente per un soffio l’asso norvegese Henning Solberg, navigato dalla moglie Maud, al netto dello scarto. Il regolamento prevede infatti che sulle cinque ascese, una si possa scartare. Solberg, funambolico quanto efficace, precede i due Scandola, con Umberto navigato da Alessandro Campedelli davanti a Mattia, navigato da Nicolò Gonella, entrambi su Skoda Fabia RS Rally2 (Movisport) sempre curata da Delta Rally. Molto bene Edoardo Bresolin, navigato da Rudy Pollet su un’altra Skoda Fabia RS Rally2 (Hawk Racing Team) al rientro dopo un anno di stop e per la prima volta con l’ultima evoluzione della vettura ceca: il veneto occupa il sesto posto. Primo tra i kart cross e settimo assoluto lo spagnolo Alfonso Gil Ventin su Yacar 600 che è rimasto costantemente in contatto con i primi. Nella top ten ipotetica c’è anche Simone Romagna (Skoda Fabia Rally2 Evo/Hawk Racing Team) e Stefano Marrone con Danuele Canu su Skoda Fabia Rally2 (Team Autoservice Sport). Non male un altro equipaggio locale sempre del Team Autoservice Sport composto da Davide Biancu e Giovanni Maria Mazzone su Skoda Fabia Rally2 (Team Autoservice Sport). Sempre con i kart cross rappresentati da un plotone che sfiora i 50 partecipanti molto veloce anche lo spagnolo Javier Ramilo Quejo (Yacar 600) al quale si è agganciato con grande ritmo anche il piacentino Christian Tiramani, con il suo Planet Kart Cross 850, tornato al vecchio amore dopo la stagione in Rally2 nel Campionato Italiano Rally Terra. Il buddusoino Quirico Fundoni guida la carica dei piloti locali al volante delle vetture tubolari spinte da motori di derivazione motociclistica, con tempi a ridosso dei primi dieci assoluti sul suo Yacar 600 (Tandalò Motorsport). L’8^ Cronoscalata su terra di Tandalò si deciderà domani, domenica 24 novembre. A seguito della modifica del programma la domenica a Tandalò sarà lunga ed intensa. Prima salita (PS3) già alle 7:15 poco dopo l’alba, per poi proseguire con PS4 (9:30) e PS5 (12:00). Alle 14:15 il momento più atteso del weekend, il Manscione finale che eleggerà, tra i migliori piloti della cronoscalata, il Re di Tandalò 2024, il titolo più ambito destinato a restare negli annali della competizione. La cerimonia di premiazione finale è prevista intorno alle ore 15:00 al Villaggio di Tandalò, allestito al Parco Eolico insieme al Parco Assistenza ed al paddock.