Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

GIACOMO OGLIARI CI HA PRESO GUSTO: SARÀ IN GARA AL PAVIA RALLY CIRCUIT

Dopo l’ottimo risultato del “Monzino”, il driver della scuderia La Superba torna sulla Skoda RS della PA Racing debuttando con il piemontese Nicolò Gonella.   Milano – Solo due settimane fa è tornato a mettere il casco in occasione dello Special Rally Circuit by Vedovati ed ora, Giacomo Ogliari ha di nuovo pronte le fibbie da stringere in vista del prossimo semaforo verde. Il driver milanese correrà infatti al Pavia Rally Circuit che si disputerà sul tracciato di Castelletto di Branduzzo denominato “Motodromo”. Vista l’indisponibilità del suo solito navigatore Falzone, Ogliari ha chiamato al suo fianco il bravo Nicolò Gonella, copilota piemontese di fama nazionale che vanta esperienze importanti alla destra di piloti molto blasonati. “Non vedo l’ora di correre con Nicolò che ho conosciuto in veste di team manager alla PA Racing due settimane fa. È un ragazzo in gamba e correre insieme a lui sarà senz’altro un grande piacere” ha detto Ogliari.   Ogliari e Gonella utilizzeranno una Skoda Fabia RS proprio della PA Racing, la stessa usata da “Jack” due settimane fa a Monza.   Il Rally Circuit organizzato dall’Aci Pavia si svolgerà a partire da sabato 30 novembre per concludersi il giorno seguente, domenica 1 dicembre. Due prove da oltre nove chilometri si svolgeranno in serata, sabato, mentre altre quattro si terranno nella tappa domenicale. In totale si saranno percorsi poco più di cinquantasei chilometri di speciali.     Addetto Stampa Luca Del Vitto info@lucadelvitto.com Cell. 339-1477880

Presentato a Cagliari l’evento “Ruote nella Storia: un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna”

Nella sala riunioni dell’Automobile Club Cagliari, è stato presentato l’evento “Ruote nella Storia: un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna” in programma il 30 novembre e 1° dicembre. Organizzata dall’Automobile Club Cagliari, la manifestazione avrà il patrocinio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, la collaborazione di ACI Sport Delegazione Sardegna, ACI Historic Cagliari e ACI Cagliari per lo Sport. Nella sala riunioni dell’Automobile Club Cagliari si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Ruote nella Storia: un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna” in programma sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre. A fare gli onori di casa, il presidente dell’Automobile Club Cagliari Antonello Fiori, ente organizzatore dell’evento e, tra gli ospiti, Fabrizio Atzori direttore del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, ente che patrocinerà l’importante format nato dalla sinergia tra ACI Storico e Automobile Club d’Italia. “È una manifestazione molto importante, una sinergia tra gli appassionati di auto storiche, promozione del territorio e promozione dei siti storici. Grazie alla sinergia tra Automobile Club Cagliari e Parco Geominerario della Sardegna è nata questa manifestazione in un periodo destagionalizzato, quindi cerchiamo di creare un forte connubio tra appassionati di regolarità, di auto storiche e promozione dei siti e visite turistiche. Ringraziamo tutti i Comuni che partecipano alla manifestazione, i Comuni di Fluminimaggiore, Arbus, Cagliari, il Comune di Pau, l’Autorità Portuale di Cagliari, la Regione Sardegna, soprattutto l’Assessorato allo sport e, in primis, il Parco Geominerario che, oltre a costruire la manifestazione insieme a noi, ci dà la disponibilità per visitare e portare le auto storiche all’interno dei luoghi unici che abbiamo in Sardegna”. I partecipanti, a bordo delle splendide auto d’epoca, faranno tappa nei luoghi ricchi di storia, cultura e tradizioni, per vivere un evento che unisce la passione per il motorismo storico, il turismo, la promozione e valorizzazione del territorio. “Il Parco Geominerario, tra le sue finalità istitutive – ha detto Fabrizio Atzori, direttore del Parco Geominerario della Sardegna – ha la valorizzazione, la promozione di tutto il patrimonio storico culturale, ambientale a livello regionale. È un parco che si estende su tutta la Sardegna, abbraccia 86 di 377 Comuni, rappresentando un unicum nel Mediterraneo per le sue straordinarie peculiarità geologiche, ambientali e paesaggistiche, alle quali si associano il valore e le potenzialità del grande patrimonio tecnico, scientifico e culturale rappresentato dall’ultra millenaria epopea mineraria della Sardegna. Il connubio tra attività mineraria, quindi attività storica, museale, e le auto storiche, sono il giusto compromesso per far si che questi enti collaborino per la promozione e valorizzazione del territorio, un territorio abbastanza vasto, perchè le auto sono quel meccanismo che può connettere tanti territori, infatti partiamo dal Parco regionale del Molentargius all’interno del Parco Geominerario come geosito per via della spiaggia fossile, arriviamo a Fluminimaggiore, Montevecchio, e Pau, Comuni afferenti al Parco Geominerario con i loro siti, museale Pau e minerario Fluminimaggiore Su Zurfuru, e Montevecchio”. Inoltre, venerdì 29 novembre, l’Automobile Club Cagliari darà vita al Match Race in notturna, prova cronometrata che si svolgerà in un percorso appositamente creato nel porto di Cagliari. “Il match race è una prova ‘equipaggio contro equipaggio’ – ha spiegato Valentino Poddi, esperto di regolarità – dove ci sarà un tempo imposto e il concorrente più regolare, andrà avanti nella classifica della gara, si attuerà una situazione di scontro diretto, una prova uno contro uno”. PROGRAMMA. Il programma dell’importante evento, prevede venerdì 29 novembre, a Cagliari alle 19, presso il Molo Calata Sant’Agostino, il Match Race, prova cronometrata che si svolgerà in notturna. Gli equipaggi affronteranno il percorso appositamente creato nel porto di Cagliari in un match a eliminazione diretta. Sabato 30 novembre i partecipanti si ritroveranno a Cagliari, alle 7:45 presso le Saline di Molentargius per la partenza prevista alle 8:30, per poi effettuare le prove cronometrate. Alle 10:30 la tappa successiva sarà Fluminimaggiore con la visita guidata alla Miniera Su Zurfuru, alle 12:30 si terrà il momento conviviale del pranzo presso il ristorante Su Mannau a Fluminimaggiore, mentre alle 14:30 i partecipanti si dirigeranno a Montevecchio dove, alle 15:30, è in programma la visita alla miniera. Nel pomeriggio, alle 17:30, è prevista la partenza per Arbus dove all’Hotel ristorante Meridiana, alle 20, si terrà un altro momento conviviale dedicato alla cena. Domenica 1° dicembre, alle 8:30 i partecipanti partiranno da Arbus (prove cronometrate) per dirigersi a Pau dove, alle 9:45, il percorso culturale prevede la visita guidata al Museo dell’Ossidiana, mentre alle 11:30 le splendide auto d’epoca si dirigeranno a Cagliari presso il ristorante del Lazzaretto dove è in programma il pranzo e, successivamente, la cerimonia di premiazione. L’evento “Ruote nella Storia: un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna” organizzato dall’Automobile Club Cagliari, avrà l’importante patrocinio del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna e la collaborazione di ACI Sport Delegazione Sardegna, ACI Historic Cagliari e ACI Cagliari per lo Sport. CONTATTI. Per tutte le informazioni potete contattare l’Automobile Club Cagliari al numero 070.3495374, all’indirizzo e-mail automobileclub@cagliari.aci.it, visitare il sito https://cagliari.aci.it/ oppure la pagina social https://www.facebook.com/accagliari. Marzia Tornatore Ufficio stampa “Ruote nella Storia: un viaggio attraverso il Parco Geominerario della Sardegna”

La AM Sport alla Ronde del Canavese

Tutto pronto per la Ronde del Canavese che, domenica 1 dicembre, vedrà impegnati sui quattro passaggi della “Pratiglione” un’ottantina di equipaggi. Tra questi, prontissimi all’appuntamento, Paolo Terrando e Marta Semino a bordo della loro Fiat Seicento Kit. Per il pilota torinese che sulla “Pratiglione”, in pratica, ci vive, la Ronde del Canavese rappresenta la perfetta chiusura della stagione rallistica 2024. Una stagione, partita con il Rally di Alba tricolore e proseguita con il Rally Città di Torino, condivisa in equipaggio con Marta Semino e Walter Rapetti e con Antonio Marchio, compagno di avventure e di assistenze da una vita. Le tende dell’AM Sport si apriranno, come per tutti, nell’area assistenza allestita, quest’anno, nel comune di Valperga, pronte a ricevere la Fiat Seicento Kit al termine di ognuna delle prime tre speciali in programma, i nove chilometri contro il tempo con il via da Frazione Santi e lo stop nei pressi di Canischio. Le caratteristiche ricalcano a grandi linee quelle del Rally Città di Torino corso ad agosto e nella storia quella del Campionato Due Litri degli anni ’90. Le novità riguardano la doppia inversione a Pratiglione davanti al Municipio e l’ormai classico passaggio alla Carella per terminare nei pressi di Canischio. L’arrivo e la cerimonia di premiazione sono previsti alle ore 17.30 a Rivarolo da dove il rally che, quest’anno, festeggia le diciotto edizioni prenderà ufficialmente il via. E se per i canavesani in gara sarà motivo di festa, per Antonio Marchio la Ronde del Canevese “maggiorenne”sarà solo l’ultimo, in ordine di tempo, appuntamento cui non far mancare la passione e la professionalità al servizio di chi corre racchiuse nella sua AM Sport

NARDIN SFIORA LA TOP TEN AL SANTA DOMENICA

Fermo dal 2022 il portacolori di Funny Team chiude dodicesimo di classe 2 nell’appuntamento croato su terra.   Nove (VI), 27 Novembre 2024 – Di lui si erano perse le tracce, dopo il Prealpi Master Show targato 2022, ma il recente Rally Show Santa Domenica, andato in scena tra Sabato e Domenica, ha riportato in campo Massimo Nardin e la sua Subaru Impreza STI R4. Il portacolori di Funny Team, in compagnia di Fabio Bada, apriva le danze con un buon decimo di classe 2 e di GRC1, anche ottavo tra i Masters, sulla prima “Savršćak by Night”. Era il secondo passaggio sullo stesso tratto cronometrato ad azzoppare l’unico alfiere della scuderia di Nove che pagava ben due minuti al controllo stop, finendo in fondo alla classifica.   “Nella prova speciale in notturna siamo andati lunghi in un paio di punti” – racconta Nardin – “ed abbiamo perso molto tempo. Davvero un peccato ma non era facile, dopo due anni di pausa, riuscire ad esprimersi al meglio in mezzo a tutto questo fango. Potevamo recuperare.”   Piombato in centoduesima posizione nella generale, in sedicesima di classe 2, in undicesima di GRC1 ed in ventesima tra i Masters Nardin si rimboccava le maniche e, nell’arco delle tre tornate domenicali sulla “Savršćak Arena”, il portabandiera della compagine vicentina risaliva fino alla cinquantanovesima piazza assoluta, dodicesima in classe 2, nona in GRC1 e tredicesima tra i Masters, arginando il passo falso compiuto durante la serata di Sabato.   “La Domenica abbiamo iniziato una bella rimonta” – aggiunge Nardin – “e siamo riusciti a recuperare parecchie posizioni, sia in assoluta che nelle varie categorie. Dopo due anni di stop, oltre che agli errori commessi al Sabato, direi che non è niente male. Grazie a tutta la mia famiglia ed a quelli che mi hanno seguito in quest’avventura, in particolar modo all’amico Fabio Bada che mi ha fatto da navigatore. Una volta passato il primo salto assieme ha dato il meglio.”   Un evento, il Santa Domenica, che si conferma sempre di più tappa di fine stagione irrinunciabile per tanti piloti dello stivale tricolore, sempre più pronti a varcare i patri confini.   “Nonostante il maltempo abbiamo corso davanti a diecimila spettatori” – conclude Nardin – “in una gara che ha visto quasi centotrenta vetture al via. Sono stati due giorni ricchi di emozioni.”   _______________________

MOVISPORT CALA IL PRIMO “ASSO” PER IL MONZA RALLY SHOW: È NIKOLAY GRYAZIN

Prevista una qualificata presenza al ritorno dei rallies nel tempio della velocità, con il pilota protagonista del mondiale WRC-2 che si annuncia come uno dei protagonisti più attesi, con la Skoda Fabia RS Rally2 di Delta Rally. La scuderia annuncerà altri “nomi” nei prossimi giorni.   Reggio Emilia, 27 novembre 2024 – Torna il Monza Rally Show, il 6-8 dicembre, e Movisport non si fa trovare impreparata, proponendo il primo dei “nomi” che scenderanno in pista nel tempio della velocità, il Circuito di Monza, trasformato per l’occasione in un tracciato tecnico e affascinante. Nei prossimi giorni verranno annunciati altri nomi altisonanti per una partecipazione globale di sicuro effetto L’attesa è finita: il rombo dei motori da rally torna a risuonare a Monza, pronto a regalare emozioni che solo il rally sa dare, un weekend di pura adrenalina nel quale di certo uno dei grandi “nomi” attesi sarà Nikolay Gryazin, in coppia con Konstantin Aleksandrov. Conosciutissimi e apprezzatissimi dal pubblico italiano, i due ufficiali Citroen, freschi vincitori dell’ultimo atto del  Mondiale Rally in Giappone nella categoria WRC-2, dove hanno chiuso al terzo posto finale, saranno al via con un “ritorno”, ossia a bordo di una Skoda Fabia RS Rally2 della Delta Rally, in collaborazione con SpotUp comunicazione, ma soprattutto con un partner d’eccezione come DAL DOSSO, azienda leader nella produzione di guanti di alta qualità, con una lunga tradizione artigianale e un’attenzione meticolosa ai dettagli.   Specializzata nella realizzazione di guanti per diversi settori, dall’abbigliamento alla sicurezza sul lavoro, Dal Dosso si distingue per l’utilizzo di materiali selezionati e tecniche avanzate, garantendo comfort, resistenza e design ricercato. L’azienda unisce innovazione e savoir-faire per offrire prodotti che soddisfano le esigenze dei clienti con eccellenza e stile. Nata nel 1974 grazie all’ intuizione ed all’ intraprendenza di Franco Dal Dosso, da subito è stata una azienda molto versatile, attenta a tutte le esigenze ed aperta verso tutti i settori dove il guanto è considerato accessorio importante, come lo è nel motorsport, settore per il quale realizza guanti specifici da competizione. Con la partecipazione al Monza Rally Show al fianco di Movisport, Dal Dosso condivide i valori di precisione, performance e sicurezza che sono alla base delle corse. Un impegno che non è solo una celebrazione della passione per i motori, ma anche un modo per sottolineare il ruolo fondamentale dell’attrezzatura tecnica nella performance dei piloti. Questa collaborazione rappresenta un incontro naturale tra eccellenza artigianale e la spettacolarità del rally, consolidando il legame tra Dal Dosso e il mondo delle competizioni ad alto livello. Evento che ha saputo conquistare il cuore degli appassionati di motori, iconico per il mix unico di velocità, spettacolo e adrenalina, il Monza Rally Show è da sempre sinonimo di divertimento e passione, con eventi collaterali, paddock aperti al pubblico e sessioni di autografi che lo rendono un appuntamento imperdibile. Quest’anno l’evento promette emozioni ancora più intense, con un tracciato rinnovato e ancora più tecnico, che combina rettilinei storici con curve impegnative, chicane e ostacoli spettacolari.   Il Monza Rally Show prenderà il via venerdì 6 dicembre alle 8.30 con lo Shakedown di 2,46 km. Poi, dalle ore 13,15 inizieranno le spettacolari sfide che si protrarranno fino a domenica 8 dicembre, con il gran finale delle premiazioni alle 12,00 e con il successivo Master’s Show previsto dalle ore 14,00, seguito dalle relative premiazioni. Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE

DUE SU TRE A LA GRANDE CORSA

Boniscontro vince la classe e chiude nono assoluto nell’ultima del TRZ di prima zona, in compagnia di un Trolese che si accontenta del terzo tra le millesei gruppo A.   Strigno (TN), 27 Novembre 2024 – Con La Grande Corsa del recente fine settimana si è chiuso ufficialmente il programma del Trofeo Rally di Zona uno, portando in dote a Clacson Motorsport due importanti risultati grazie alle inarrestabili Opel Corsa GSI gruppo A. Il primo esemplare era affidato tra le mani di Cristian Boniscontro, alle note Martina Aghemo, che l’ha condotto fino al successo in classe A-J2/1600, al settimo posto nel quarto raggruppamento ed al nono nella classifica generale, rammaricandosi per un 2024 a mezzo servizio che avrebbe potuto vederlo in lotta per il TRZ nella zona nord ovest.   “Siamo contenti del risultato” – racconta Boniscontro – “e, grazie a Clacson Motorsport, abbiamo avuto a disposizione una vettura stupenda ed impeccabile. Siamo partiti senza strafare in avvio, cercando di prendere confidenza con le nuove gomme Cooper. Man mano che il fondo si asciugava abbiamo spinto, approfittando di una pizzicata di Rossi che ci ha permesso di passare al comando. Una gara molto dura, due notti prima aveva nevischiato e non era facile capire il livello di aderenza. Adoro questi terreni complicati ed è un peccato non aver partecipato alle altre due gare del TRZ, ci si poteva giocare il titolo. Grazie a tutto il team, ai partners, a Martina ed alla sua famiglia. A soli 22 anni e con così poche gare è bravissima.”   Un Venerdì ed un Sabato non al massimo della prestazione per Mario Trolese, al suo fianco Nicky Cretier sulla seconda Opel Corsa GSI gruppo A proveniente da Strigno, terzo di classe A-J2/1600, dodicesimo di quarto raggruppamento e sedicesimo nella classifica assoluta.   “Diciamo che è andata bene” – racconta Trolese – “perchè l’auto ed il team sono stati impeccabili, come sempre, mentre sono stato io a soffrire un po’ questo fondo difficile. Gli altri sono andati fortissimo mentre io non ero in piena forma. Grazie a tutta la banda Gonzo ed ai loro ragazzi in assistenza. Grazie ai partners ed a Nicky, sempre perfetta al mio fianco.”   Il boccone più amaro da digerire è invece arrivato a firma Emilio Martinotti, in compagnia di Manlio Robiola su una terza Opel Corsa GSI gruppo A trentina, ritiratosi per una toccata sulla quinta prova speciale che ha mandato in fumo una buona quarta piazza in A-J2/1600.   “Stava andando tutto bene” – racconta Martinotti – “ma ammetto che mi sono fatto prendere un po’ troppo la mano e, su un’inversione che avevo in testa già dallo scorso anno perchè mi era riuscita particolarmente bene, abbiamo trovato un po’ di sabbia in uscita che ci ha fatto perdere il posteriore. Abbiamo toccato contro la base di una palina ed abbiamo piegato il ponte. Guardo al bicchiere mezzo pieno, si vede che era destino che dovessimo fermarci in quel punto. L’auto andava bene, siamo partiti un po’ cauti per prendere le misure con le nuove gomme. Sono cose che capitano. Grazie a Diego ed a tutto il suo team, sempre impeccabili. Una garanzia.”  

 Si avvicina un’altra intensa stagione del Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio “ICE Challenge”

La nuova stagione per la serie innevata tricolore scatta il 20 dicembre a Pragelato. Il calendario 2024/2025 si disputerà su cinque spettacolari round, quattro in Italia, uno all’Estero. Mentre la maggior parte dei campionati ha chiuso le proprie stagioni sportive, quella del Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio – Ice Challenge – sta per riaccendere i motori, e quest’anno  anticipa le sfide a Dicembre 2024. L’attesissima serie invernale infatti prenderà il via il weekend del 20-21 dicembre 2024 e tornerà in azione sull’anello ghiacciato ICE Pragelato. A Gennaio, in programma prima il Ghiacciodromo di Livigno sarà teatro del secondo round, poi si terrà un’uscita oltralpe sulle piste ghiacciate in Francia. Gli ultimi due decisivi appuntamenti, quarto e quinto in agenda, vedranno nuovamente i concorrenti impegnati sull’anello piemontese Pragelato, a fine gennaio e l’8-9 febbraio per le sfide di fine Campionato. Ecco nel dettaglio il Calendario 2024/2025 provvisorio* 1°weeekend di gara | 21-22 dicembre 2024 | Pragelato (TO)2° weekend di gara | 11-12 gennaio 2025 | Livigno (SO)3° weekend | 17-18 gennaio 2025 | Manifestazione Francia4° weekend di gara | 25-26 gennaio 2025 | Pragelato (TO)5° weekend di gara | 08-09 febbraio 2025 | Pragelato (TO) *Le date sono da considerarsi provvisorie perché soggette a conferma definitiva a seguito della riunione sui calendari che si svolgerà il 4 dicembre 2024.

   ALLA GRANDE CORSA E AL COLLINE METALLIFERE BRILLANO I NAVIGATORI

Lorenzo Lalomia e Hervè Navillod vincono la classe a Chieri- Ismaele Barra terzo in Toscana                     La stagione in Piemonte si chiude con la Ronde del Canavese :   I rally storici piemontesi offrono l’ultimo scampolo di spettacolo sulle strade chieresi della Grande Corsa dove si è concluso oltre al Trofeo di Zona anche il Memory Fornaca e il Trofeo Michelin Cup. Sulle strade torinesi a sorridere sono soprattutto i navigatori con Lorenzo Lalomia il quale insieme a Stefano Villani conquista il successo di classe con una gara che, specie nella seconda parte, ha visto l’equipaggio a bordo della Opel Kadett Gt/e particolarmente concreto e veloce. Lalomia conquista così oltre al successo nella classe 2000 del terzo raggruppamento anche quello nella categoria “13 Pollici”  della serie riservata ai clienti della casa di Clermont Ferrand. Buona anche la prova di Herve Navillod che conquista il successo nella classe H1-4- 1.600 a bordo della Lancia Fulvia con Ermanno Caporale. Sfortunati invece Roberto Mollo e Monica Moiso fermi nelle prime battute a causa della frizione della loro Fiat 127 ko. Buone notizie dai navigatori anche dalla Toscana dove al “Colline Metallifere”  Ismaele Barra ha chiuso con un brillante terzo posto in classe Rally 4  sulla Peugeot 208 insieme ad Alessandro Motterelli. La stagione dei rally in Piemonte si chiude nel prossimo  week-end con la Ronde del Canavese. Al via con i colori della Sport Forever Cristian Borghini e Giulia Casellato sulla Peugeot 106 in classe N2. Marco Amerio sarà invece impegnato con Giovanni Villardi sulla Suzuki nella classe RA5H. Equipaggio tutto valdostano infine con Herve Navillod il quale dopo l’esperienza positiva nella storiche siederà sul sedile di destra della Peugeot 106 N2 con Yael Bagnod.

8° Cronoscalata Tandalò

Cinque equipaggi della MRC Sport erano al via dell’ottava edizione della Cronoscalata di Tandalò, ormai  diventato un appuntamento imperdibile, per piloti ed appassionati, per chiudere al meglio la stagione, sulle strade sterrate nei dintorni di Buddusò, in Sardegna. 123 gli iscritti, che si sono dati battaglia nell’ultimo fine settimana.  Lino Mula era con Michela Cosseddu su Peugeot 106: “La gara è andata molto bene per essere la seconda volta a Tandalò – ha detto – rientriamo con un primo di classe Racing Start Plus 1600 e un secondo di gruppo RC5N” Fabrizio Monne guidava una Citroen Saxo con Anna Ferru alle note: “Come sempre Tandaló per me é la gara più attesa dell’anno – ha raccontato –  oltre che a esserci divertiti veramente tanto, abbiamo vinto la classe N2 e vinto il gruppo RC5N”. Telegrafico il commento di Pietro Fresi che era con Pasqualino Mendola a bordo di una Seat Ibiza: “E’andato tutto bene, siamo arrivati terzi di classe NS3 e ci siamo divertiti”. Stessa vettura per Giovanni Mela con Alessandro Frau come navigatore. “E’andata super bene – é stato il suo commento – primi di classe e terzi di gruppo, ci siamo divertiti e non abbiamo avuto alcun problema. Una gara molto bella”. Mario Murtas era con la figlia Luisa su una Opel Astra OPC. “Non é andata né bene né male – ha dichiarato – abbiamo chiuso primi di classe e terzi di gruppo. Abbiamo avuto problemi di assetto che non siamo riusciti a risolvere in tempo, ma sono soddisfatto soprattutto del comportamento di mia figlia. Nello shake down ha guidato lei e vorrei che nel tempo passasse dal sedile di destra a quello di sinistra perché ha tutte le qualitá”.   Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it

IL VM MOTOR TEAM E’ PRONTO PER LA RONDE DEL CANAVESE E PAVIA RALLY CIRCUIT

Esordio al volante per Andrea Bruno, Brega Jr sul circuito di casa Mentre si avvicina il weekend della Ronde del Canavese, classica piemontese che si presenta con la nuova data del 30 novembre – 1 dicembre, il VM Motor Team si gode il bel terzo posto di classe ottenuto da Osvaldo Biglia ed Andrea Rossello alla Grande Corsa. La coppia portacolori della scuderia di Moreno Voltan, a bordo di una Autobianchi A112, ha conquistato il bronzo nella classe I 2 del terzo raggruppamento. Gara purtroppo segnata dalla sfortuna per Bernardo Morgani e Laura Cragnaz, ritirati con la loro Renault 5 Gt Turbo. Il prossimo weekend, sulle strade del canavese, saranno invece due gli equipaggi a correre sotto le insegne VM. Esordio al volante per Andrea Bruno; dopo tante gare sul sedile di destra con Pierluigi Maurino il navigatore torinese passerà dal lato opposto dell’abitacolo, che condividerà con Samuele Perino. Per loro è pronta una Peugeot 208 Rally4/R2 in versione aspirata. E’ tempo di tornare al volante anche per Alberto Frasca che, dopo aver festeggiato il titolo della Coppa Italia di classe, prenderà parte alla Ronde del Canavese con Samantha Nastro con la fida Peugeot 106 N1. Qualche chilometro più a est, al Motodromo di Castelletto di Branduzzo, andrà in scena il Pavia Rally Circuit, che vedrà impegnati altri due equipaggi del VM Motor Team. In classe Rally4 una Peugeot 208 aspetta la coppia formata da Riccardo Chiapparoli ed Alessandro Albertazzi, mentre il giovane pilota locale Davide Brega sarà come di consueto affiancato dall’esperto Paolo Zanini a bordo di una Renault Clio Rally5, sulla quale proseguirà il suo apprendistato sotto gli occhi attenti di papà Massimo.