Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

IL CAMPIONE DEL MONDO WRC-2 SAMI PAJARI A MONZA CON MOVISPORT E DELTA RALLY:

IL SECONDO “ASSO” DI MOVISPORT PER IL MONZA RALLY SHOW È IL NEO IRIDATO FINLANDESE   La scuderia reggiana cala un altro pezzo da novanta, il ventiduenne finlandese fresco di titolo mondiale.   Reggio Emilia, 2 dicembre 2024 – Di certo, al Monza Rally Show, il 6-8 dicembre,  Movisport farà parlare di sé. Prima ha presentato NIkolay Gryazin e, a pochi giorni di distanza, come già annunciato, rivela il secondo “nome” che sarà al via con i colori reggiani alla kermesse brianzola che tornerà decisamente con grandi numeri.   Grandi numeri per grandi nomi, come quello, il secondo “asso” nella manica di Movisport, Sami Pajari, fresco Campione del Mondo WRC-2 e già Campione WRC Junior nel 2021. Classe 2002, Pajari è noto per essere uno dei piloti più promettenti nel panorama rallistico mondiale, avendo già conquistato due titoli assoluti nel circuito iridato, dimostrando talento e consapevolezza nonostante la giovane età.   La vettura sarà la Toyota GR Yaris Rally2 “griffata” DELTA RALLY e l’impegno sarà possibile grazie alla partnership attuata da Movisport, DELTA RALLY e SPOTUP  insieme a Graphic Service Srl, azienda con sede a San Lazzaro di Savena (Bologna), specializzata nella fornitura di soluzioni innovative e professionali nel campo della stampa digitale e dei servizi grafici. Da anni, rappresenta un punto di riferimento per privati, aziende e professionisti che necessitano di prodotti di alta qualità e personalizzazione su misura. L’azienda realizzerà la livrea della vettura con la tecnologia “Airlite”, che si prende cura del benessere delle persone all’interno e all’esterno degli spazi in cui si vive tutti i giorni, una pittura minerale in grado di purificare l’aria, igienizzare le superfici e sanificare gli ambienti. Una pittura ecologica ed ecosostenibile che non inquina, non nuoce alla salute, rispetta il Pianeta ed è prodotta da fonti di energia 100% rinnovabile. La vettura giapponese, nota per il suo equilibrio e le sue prestazioni su asfalto e terra, sarà un’arma ideale nelle mani di Pajari, pronto ad affrontare il tracciato iconico di Monza, famoso per il suo mix di curve veloci e settori tecnici.   Il Monza Rally Show rappresenta un palcoscenico ideale per Pajari, al fine di mettere ancora una volta in mostra le sue capacità in un evento che unisce spettacolo, competizione e tradizione. Il giovane driver incarna la tradizione finlandese dei grandi rallisti, seguendo le orme di vere e proprie leggende, avendo dimostrato di essere competitivo su ogni tipo di terreno, dalle strade innevate, ai percorsi veloci su asfalto e alle impegnative tappe su terra del campionato mondiale.   Il Monza Rally Show prenderà il via venerdì 6 dicembre alle 8.30 con lo Shakedown di 2,46 km. Poi, dalle ore 13,15 inizieranno le spettacolari sfide che si protrarranno fino a domenica 8 dicembre, con il gran finale delle premiazioni alle 12,00 e con il successivo Master’s Show previsto dalle ore 14,00, seguito dalle relative premiazioni.   UFFICIO STAMPA Alessandro Bugelli Giornalista Iscrizione Ordine Nazionale dei Giornalisti 110772 MGT COMUNICAZIONE  

Roberto Malvasio ha fatto “30” al Pavia Rally Circuit

Roberto Malvasio in gara con la Renault Clio Rally3,  Foto Magnano   Il pilota di Ronco Scrivia è giunto trentesimo e secondo in Classe Rally3 Trentesima posizione assoluta finale e seconda piazza in Classe Rally3 per Roberto Malvasio nella 4^ edizione del Pavia Rally Circuit, evento andato in scena sull’impianto permanente del moto – autodromo di Castelletto di Branduzzo. Nel suo ultimo impegno stagionale, il pilota di Ronco Scrivia ha corso in coppia con la “naviga” locale Barbara Braga e con una, per lui inedita, Renault Clio in configurazione Rally3 che gli è stata fornita dalla Kimera Racing. “Al di là del piazzamento finale – ha osservato il portacolori della Scuderia Valpolcevera – conta maggiormente il fatto che ci siamo divertiti, trovati bene e tornati a casa soddisfatti. La Renault Clio in configurazione Rally3 è stata una piacevole scoperta: è una vettura interessante e divertente malgrado non sia facile da interpretare. Mi è dispiaciuto di non aver avuto l’opportunità di conoscerla un po’ di più perché, anche se le gare in circuito non sono il suo terreno ideale, a livello puramente rallystico penso sia davvero piacevole”. “Con la gara di Castelletto di Branduzzo – ha aggiunto Roberto Malvasio – si è chiusa la mia stagione agonistica, un po’ tribolata ma, ad ogni modo, positiva, in quanto sono riuscito a fare molto di più di quello che mi aspettavo ad inizio annata. Non ho corso molto ma ho spaziato un po’ tra diverse specialità, slalom, salite e rally: di più, proprio, non potevo pretendere. Ora è giunto il momento di goderci tutte le soddisfazioni riportate e poi penseremo al prossimo anno, con la speranza di avere l’opportunità di poter fare ancora qualcosa in più”. Tutte le notizie sull’attività del pilota di Ronco Scrivia sul suo rinnovato portale all’indirizzo www.robertomalvasio.com.

Manuele Stella secondo di Rally5 al Rally del Brunello

Le parole del pilota veronese al termine della sua stagione 2024 dopo un altro podio tra le Rally5: “c’è ancora margine, ma abbiamo migliorato costantemente e spero di poter mettere insieme un bel programma per il prossimo anno Verona, 2 dicembre 2024 – Esperienza decisamente positiva per Manuele Stella al Rally del Brunello, corsosi nel weekend appena trascorso sugli sterrati mondiali tra Montalcino e Buonconvento. Il pilota veronese, quest’anno impegnato nell’MRF Rally Trophy Italia con la Renault Clio Rally5 gestita da Baldon Rally con la quale ha conquistato il Raggruppamento C, si è regalato un’uscita di fine stagione nella bella gara organizzata dalla Scuderia Etruria che ha impegnato i piloti su di un percorso di oltre 104 chilometri su alcune delle prove speciali più belle dello Stivale. In gara con il numero #73, navigato da Sara Refondini, Stella ha concretizzato una gara molto positiva emergendo in una classe piuttosto numerosa. L’avvio è stato un po’ meno facile delle aspettative, specie sulle prove mattutine quando le temperature erano un po’ più basse, ma l’esperienza maturata nel corso dell’anno con gli pneumatici MRF Tyres hanno permesso a Stella di incrementare il passo prova dopo prova riuscendo a vincere tre tratti cronometrati, la PS5, la PS7 e l’ultimo giro sulla lunga “Cosona” (PS9) di oltre 18 chilometri. Al termine, sul traguardo di Montalcino, Stella ha colto la seconda piazza di Rally5, ottavo di due ruote motrici e trentesimo assoluto, risultato più che positivo al termine di una stagione durante la quale si è tolto più di una soddisfazione. “È stata una gara vera sia per lunghezza che per conformazione. Le prove speciali da queste parti sono stupende, serve grande dedizione per poter spingere al massimo perché si raggiungono medie molto alte, ma posso dirmi soddisfatto. Abbiamo patito un po’ nei primi chilometri delle prove del mattino e in quelle occasioni in cui i ritardi ci hanno fatto partire a gomme fredde, ma la perfetta sintonia con Sara e l’ottimo lavoro dei ragazzi di Baldon Rally ci hanno permesso di chiudere con un bel podio. C’è ancora margine su questa vettura, ma abbiamo migliorato costantemente durante l’anno e spero di poter mettere insieme un bel programma per la stagione 2025. Un grazie a tutti i partners che ci hanno sostenuto e a chi ci ha fatto il tifo sulle prove e seguendoci da casa” le parole di Stella.

Siano in piazza a Avellino per un incontro sulla sicurezza stradale indetto dalla locale Prefettura

La città di Avellino ha ospitato nei giorni scorsi l’incontro sulla sicurezza stradale indetto dalla Prefettura di Avellino, e rivolto agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie di secondo grado, e per l’occasione una vettura da gara è tornata in Piazza della Libertà, teatro negli anni ’30 Circuito di Avellino Principe di Piemonte e negli anni ’70 quale luogo della Cronoscalata di Montevergine e del Rally Coppa dell’Irpinia. Per l’occasione il driver Pierpaolo Siano, portacolori della struttura sportiva HP Sport, ha testimoniato in collaborazione con ACI Avellino ed il delegato fiduciario Enzo Napolillo, come la passione per l’automobilismo vada vissuta solo nelle competizioni in pista o sui percorsi stradali chiusi al traffico, esponendo la sua Ford Fiesta Rally4, impegnata nella stagione appena conclusa nelle gare lungo l’intera Penisola.           ————————- ufficiostampa2015@libero.it

A Franciacorta il 6° Stage Valutativo Karting ACI Sport

Dal 4 al 5 dicembre è in programma la sesta edizione dell’attività dedicata ai kartisti emergenti organizzata dalla Scuola Federale ACI Sport in collaborazione con il partner medico Cetilar. Selezionati 7 piloti che si cimenteranno alla guida dei mezzi Tony Kart della OK-N Junior. Castrezzato (BS), 2 dicembre 2024Al Franciacorta Karting Track è pronto ad iniziare il 6° Stage Valutativo Karting, organizzato da mercoledì 4 a giovedì 5 dicembre dalla Scuola Federale ACI Sport “Michele Alboreto” diretta da Raffaele Giammaria e dedicato ad alcuni fra i giovani kartisti più promettenti che si sono distinti nella categoria Junior. E’ un avvenimento particolarmente atteso per la crescita dei migliori talenti del settore karting, dove la formazione riveste un ruolo fondamentale.  Sul circuito bresciano, che ospita per la terza volta consecutiva lo Stage Valutativo Karting, sono stati invitati sette piloti tra i migliori osservati nelle principali serie nazionali ed internazionali. Nelle due giornate del 4 e 5 dicembre i piloti saranno seguiti sotto ogni profilo, sia fuori dall’abitacolo che in pista, per comprendere a pieno le loro potenzialità ed indicare al termine delle sessioni il nome del vincitore. I sette piloti italiani selezionati sono Pietro Bagutti (dicembre 2011, Piacenza), Angelo Bruno Blanco (ottobre 2011, Modica RG), Cristian Blandino (ottobre 2011, Caltanissetta), Giacomo Giusto (febbraio 2012, Milano), Michele Orlando (dicembre 2012, Cosenza), Samuele Spiezio (agosto 2009, Roma), Valerio Viapiana (agosto 2012, Mantova). Il programma è condensato in due giornate, nelle quali verranno effettuate sia le valutazioni psico-fisiche che i test in circuito. La prima giornata sarà dedicata ai test con lo staff di Formula Medicine, la struttura specializzata in Medicina dello Sport che affianca la Scuola Federale nei principali corsi per monitorare gli allievi in azione con specifici esercizi, insieme al settore Ricerca e Formazione per i vari momenti dedicati alle attitudini dei piloti. La seconda giornata è dedicata all’attività in pista, dove i giovani piloti potranno dimostrare le loro qualità alla guida dei mezzi forniti da OTK Kart Group, tutti uguali, in configurazione OK-N Junior e gommati MG Tyres. Le sessioni pratiche in pista saranno intervallate da analisi dati e video ad opera dallo staff della Scuola Federale, coordinato dal Direttore Raffaele Giammaria e coadiuvato dagli Istruttori Federali Antonio Dettori, Gabriele Lancieri, Rino Mastronardi, Stefano Tredicine e Federico Pezzolla, nonché dagli specialisti del Settore Ricerca e Formazione, Glenda Cappello e Lucio Tonello.  www.scuolafederale.acisport.itFB @scuolafederaleacisportTWT @scuolaacisportINSTAGRAM @scuolafederaleacisport

BALDAN FIRMA IL PODIO A RIJEKA

L’ultimo round del Race in Circuit ha visto il pilota di Conegliano, alla prima con i colori di Xmotors Team, chiudere terzo di Ibiza Cup.   Maser (TV), 02 Dicembre 2024 – Si entra nell’ultimo mese dell’anno ma in casa Xmotors Team si continua a festeggiare, grazie ad un nuovo innesto che ha portato in dote un altro podio. Stiamo parlando di Stefano Baldan che, in coppia con Gabriele Saccon, ha colto una bella terza piazza all’Autodrom Grobnik di Rijeka, in occasione dell’ultimo atto del Race in Circuit. Al volante di una Seat Ibiza Cupra, in versione Racing Start, il neo arrivato nella scuderia con base a Maser, faceva sua la medaglia di bronzo già dal primo crono del Sabato. Mantenendo con sapienza la posizione il pilota di Conegliano lamentava qualche noia sul fronte coperture, rimanendo ancorato attorno alla trentesima piazza a livello assoluto.   “Dopo aver preso confidenza durante lo shakedown ci siamo lanciati” – racconta Baldan – “e ci siamo presentati con un buon livello di competitività. Durante la seconda speciale stava andando tutto bene ma, dopo i primi giri, abbiamo accusato qualche problema con le gomme e ci siamo trovati a gestire le staccate con maggiore prudenza, perdendo del tempo prezioso.”   Ripartito alla Domenica Baldan si confermava terza forza in campo in classe Ibiza Cup, pagando dazio in un secondo crono che lo vedeva protagonista di un’uscita di pista. Un passo falso, frutto dell’inesperienza, che non comprometteva la terza piazza di categoria, accontentandosi di un trentaquattresimo assoluto che potrebbe essere stato qualcosa di più.   “Nella terza, la prima di Domenica, tutto bene” – aggiunge Baldan – “mentre nella quarta un’uscita di strada ha compromesso la risalita in classifica assoluta. Purtroppo l’inesperienza in questo tipo di competizioni si è fatta sentire. Sulle prove successive abbiamo cercato di gestire, mantenendo una terza posizione comunque positiva, contando che la pista non è fatta per noi. Un particolare ringraziamento lo voglio fare a Xmotors Team ed a tutti i partners a supporto.”   _______________________

NEGRI VINCE UN TROFEO N5 ITALIA DA CARDIOPALMA

Il figlio d’arte da Biella soffre e, approfittando dell’assenza forzata del leader Ravanelli, si aggiudica la serie assoluta per un solo punto, al termine di una stagione elettrizzante.   Roma, 02 Dicembre 2024 – È stato un Rally del Brunello ricco di forti emozioni, quello andato in scena tra Venerdì e Sabato, con la consacrazione del giovane Alessandro Negri quale vincitore del Trofeo N5 Italia, la serie assoluta nata dalla fusione delle due tematiche. Il pilota di Biella, affiancato da Marco Zegna sulla Hyundai i20 N5 preparata da Chiavenuto, si è preso una bella rivincita sull’assente Devis Ravanelli, già vincitore del Trofeo N5 Asfalto e campione assoluto in carica, spodestandolo dal trono con una sola lunghezza di vantaggio. Il sorpasso decisivo non è stato frutto di una passeggiata di salute per il più giovane di casa Negri, vittima di una stallonatura nel tratto cronometrato di apertura che lo ha costretto agli straordinari, recuperando la testa della classe N5 già sul terzo impegno ed ottenendo una vitale quarta piazza di raggruppamento 4WD che gli ha permesso di laurearsi campione. Un finale di 2024, da evitare per i deboli di cuore, che lo ha visto concludere anche in decima piazza tra le RC2N ed in diciassettesima posizione nella classifica generale.   “Siamo molto felici per aver vinto il Trofeo N5 Italia” – racconta Negri – “e, pur non avendo avuto l’opportunità di confrontarci direttamente con l’amico e rivale Ravanelli, abbiamo comunque sofferto in questo Brunello. La stallonatura della prima prova ci ha obbligati a gestire, nonostante il terzo di raggruppamento 4WD alla portata, per conquistare il titolo. Ci abbiamo creduto fino in fondo, senza mai mollare, e siamo riusciti a compiere il sorpasso. Grazie ad Harsana Ratnayake ed a Marco Zegna, impeccabili al mio fianco, ma anche al team Chiavenuto ed a Bertino, a mio padre, alla scuderia ed a tutti i partners che ci hanno permesso di raggiungere questo prestigioso traguardo al termine di due giorni ricchi di emozioni.”   Un Brunello che fa calare il sipario su un 2024 decisamente variegato in casa N5 Italia con tre vincitori diversi inseriti nell’albo d’oro, partendo appunto da un Negri che ha centrato il titolo assoluto che si è aggiunto a Ravanelli, il migliore nel Trofeo N5 Asfalto, ed a Riccardo Rigo, salito in cattedra nel Trofeo N5 Terra, questi ultimi sulla Citroen DS3 N5 di Power Brothers.   “Complimenti ad Alessandro Negri ed a tutto il suo team” – racconta Alfredo De Dominicis (responsabile N5 Italia) – “perchè hanno reso spettacolare l’ultima gara della nostra stagione. Erano chiamati ad una prestazione maiuscola e, pur con un colpo gobbo della sorte, sono riusciti a vincere il titolo assoluto all’ultima gara e per un solo punto. Un finale degno di un film. È stato un 2024 incredibile, tre vincitori diversi nei nostri trofei, e questo non fa che stimolarci per lavorare ancora più duramente per confezionare un 2025 di elevato spessore. Grazie a tutti i piloti e di team che hanno creduto nei nostri campionati. Grazie ai partners che ci hanno sostenuto e vi diamo appuntamento ad inizio 2025 per celebrare tutti i vincitori di quest’anno.”  

THREE-PEAT DI TONELLI, ANCORA CAMPIONE D’ITALIA

Al termine di un Brunello ricco di colpi di scena il pilota di Reggio Emilia, assieme a Debbi, si conferma il numero uno tra le due ruote motrici nel CIRTS.   Reggio Emilia, 02 Dicembre 2024 – Andrea Tonelli si laurea, per il terzo anno consecutivo, campione italiano tra le due ruote motrici su terra, al termine di un Rally del Brunello Storico che non ha mancato di regalare colpi di scena ed un momento di alto livello di sportività. Il pilota di Reggio Emilia, al volante della sua Ford Escort RS 1800 MKII curata da Power Brothers e condivisa con Roberto Debbi, partiva all’attacco fin dal primo metro di speciale del Venerdì, inserendosi in terza posizione assoluta ed approfittando di una disavventura tecnica dell’amico e rivale Pelliccioni, il candidato numero uno per sottrarre il titolo all’emiliano, che si rivelava determinante nel fornire un contributo tecnico essenziale al portacolori di Movisport.   “Pelliccioni ci ha fatto due regali” – racconta Tonelli – “ed il primo, quello che definisce il livello umano e sportivo della sua persona, è stato quello di fornirci un componente essenziale per poter prendere il via, dopo aver vissuto lo stesso problema tecnico del 2023. Senza il suo aiuto non saremmo mai potuti partire al Sabato ed avremmo detto addio al campionato. Il secondo regalo ce l’ha fatto involontariamente, perdendo oltre un minuto e mezzo a causa di un guasto tecnico. Sapevamo di non poter stare tranquilli con lui perchè avrebbe fatto di tutto per tornare.”   Quando tutto sembrava agevolare l’ascesa di Tonelli era lui stesso ad aggiungere pepe alla sfida, rendendosi protagonista di una singolare uscita di strada che costringeva il team agli straordinari per rimettere la trazione posteriore dell’ovale blu in condizioni di ripartire.   “Sulla Cosona abbiamo vissuto un momento epico” – aggiunge Tonelli – “perchè, in una destra tre non troppo veloce, abbiamo capottato ma la dea bendata ha voluto graziarci nell’occasione e ci siamo rimessi sulle quattro ruote, perdendo solamente una ventina di secondi. Quando si dice la fortuna, questa volta ci ha davvero salvato l’intera stagione. Arrivati in assistenza i ragazzi di PB erano già pronti, una vera nuvola di persone si è lanciata sulla nostra Escort. Onestamente non sono nemmeno riuscito a contare in quanti erano al lavoro ma erano tanti.”   Ripartiti al Sabato Tonelli sfruttava al meglio l’importante gruzzoletto di secondi a disposizione, mantenendo con freddezza un terzo posto nella generale che si rivelava determinante nella conquista del three-peat nel Campionato Italiano Rally Terra Storico a due ruote motrici. Vittoria assoluta, alla quale unire il successo in terzo raggruppamento ed in classe 3&4/2000, contenendo il furibondo rientro di un Pelliccioni che chiudeva alle sue spalle ed in piena scia.   “Pelliccioni ci ha fatto sudare” – conclude Tonelli – “perchè è riuscito a rimontare fino ad una ventina di secondi da noi. Se ci fossero state altre prove a disposizione chissà come sarebbe andata. Grazie a Movisport, a Roberto Debbi ed a Roberto Selva, ai ragazzi di Power Brothers ed alla sportività dell’amico Bruno Pelliccioni che, suo malgrado, è stato parte determinante in questo terzo titolo consecutivo nell’italiano terra storico. Il poker? È presto per parlarne.”

RAVANELLI CHIUDE IL 2024 CON ALTRI DUE PODI

Con l’arrivo del recente Brunello il pilota di Centrale di Bedollo chiude secondo nel Trofeo N5 Italia e nella Coppa Rally ACI Sport di quarta zona.   Centrale di Bedollo (TN), 02 Dicembre 2024 – Il Rally del Brunello, corso tra Venerdì e Sabato scorsi, ha di fatto chiuso il bilancio di un’altra stagione ricca di successi per Devis Ravanelli, nonostante il rammarico per non essere riuscito a lottare fino all’ultimo metro. Già vincitore del Trofeo N5 Asfalto, al termine del Città di Bassano, e del raggruppamento 4WD nel Trofeo Italiano Rally, con la consegna agli annali del Como, il pilota di Centrale di Bedollo poteva ancora giocarsi due prestigiosi allori, tra l’altro già fatti suoi in un 2023 indimenticabile. L’esaurimento del budget a disposizione per l’annata ha costretto purtroppo il portacolori di Pintarally Motorsport a guardare dal divano l’evolversi della situazione, finendo per trovarsi a digerire due bocconi abbastanza amari, ad iniziare dal titolo perso in una Coppa Rally ACI Sport di quarta zona che lo ha visto concludere secondo con un gap di 1,75 punti dal vincitore. Stessa sorte è toccata al trentino nel recente fine settimana con il Trofeo N5 Italia, passato quest’anno da finale unica a fusione tra la serie asfalto e quella terra con quattro risultati utili da poter marcare, che gli è stato sottratto per un solo punto sugli sterrati toscani.   “Dopo aver vinto tutto nel 2023 sapevamo che ripetersi non sarebbe stato facile” – racconta Ravanelli – “ma ci abbiamo provato e siamo riusciti a portare a casa la metà, confermandoci campioni nel Trofeo N5 Asfalto e nel Trofeo Italiano Rally, l’ex Campionato Italiano Rally Asfalto per intendersi. Non è stato facile saltare le ultime gare della stagione, sapendo che potevamo giocarci sia la Coppa Rally ACI Sport, tra l’altro sulle strade di casa del Trentino, ed il Trofeo N5 Italia, affrontando una delle ultime due gare su terra. Chiudere secondi, in tutti e due i campionati, è sempre un ottimo traguardo ma pensare di averli persi senza lottare e per un soffio, 1,75 per la CRZ ed un punto soltanto per l’assoluto N5, mi roderà per parecchio tempo.”   Un 2024 che si chiude ed una nuova stagione già pronta a bussare alla sua porta.   “Indubbiamente cercheremo di continuare con questa tipologia di vetture” – aggiunge Ravanelli – “perchè, oltre ad averci dato tante soddisfazioni in termini di risultato in questi due anni, mi ha permesso di crescere molto e di divertirmi altrettanto. Siamo entrati nel mese di Dicembre ma per noi è già tempo di guardare al futuro. Attenderemo, con ansia, le notizie provenienti dal mondo N5 Italia per capire come muoverci. La voglia di tornare a competere è davvero tanta.”  

LA PRIMA DI LUISE NEL CIRTS È DA QUINTO ASSOLUTO

Al Brunello il tricolore di due volte tricolore su asfalto si presenta con un biglietto da visita importante, anche terzo di raggruppamento e dominatore tra le duemila.   Adria (RO), 02 Dicembre 2024 – Una trasferta libera da ogni pressione di campionato, votata al divertimento senza pensieri, ma il risultato non si è discostato di molto dalla routine con un Matteo Luise in grande spolvero al debutto nel Campionato Italiano Rally Terra Storico. Al via di un Rally del Brunello Storico che decideva le sorti del tricolore il pilota di Adria si gettava nella mischia al volante della consueta Fiat Ritmo 130 Abarth gruppo A, sempre curata da Silvano Amati e da Valentino Vettore ma condivisa per l’occasione con Luca Trovò. La prima frazione di gara, quella corsa al Venerdì, vedeva il portacolori del Team Bassano riprendere confidenza con lo sterrato, ben diverso da quanto affrontato ad Agosto in Finlandia, ed al termine della giornata la classifica provvisoria lo iscriveva in settima posizione assoluta ed in quinta di raggruppamento mentre in classe il primo degli inseguitori era già lontano 15”7.   “Era da Agosto che non correvo sulla terra” – racconta Luise – “ma quella della Toscana era ben diversa dalla Finlandia quindi abbiamo dovuto prendere un po’ le misure con queste strade, anche se in parte le conoscevo dopo averle affrontate in varie occasioni nel passato.”   Alla riapertura delle ostilità sportive, per la seconda e decisiva tappa di Sabato, Luise aumentava sensibilmente il ritmo, aprendo la giornata con il quarto assoluto sulla “Castiglion del Bosco” che gli consentiva di balzare già in quinta piazza nella provvisoria generale. Al controllo stop della quinta speciale il polesano recuperava ulteriore terreno, salendo ai piedi del podio assoluto con una trentina scarsa di secondi da recuperare per l’aggancio. L’adriese continuava a macinare tempi di rilievo, in ogni singola speciale, puntando a contenere l’arrembante rientro di Succi, a bordo di una più potente BMW M3 gruppo A. Gli ultimi tratti cronometrati gli permettevano di vincere lo scontro diretto, pur finendo per essere sopravanzato da un Pelliccioni autore di una furibonda rimonta, e di presentarsi nel cuore di Montalcino con il quinto posto assoluto tra le mani, il terzo in quarto raggruppamento e con una vittoria in classe N&A-J2/2000 maturata con oltre un minuto e quindici su Lamonato.   “Ci siamo divertiti tanto” – aggiunge Luise – “e, anche se siamo campioni italiani in carica sull’asfalto, la terra è sempre la terra. Era da tanto tempo che non correvo assieme a Luca ma ci siamo trovati benissimo da subito, segnando tempi interessanti. Bella la lotta al Sabato, cercando di tenere dietro Succi con la BMW M3 gruppo A. In alcuni tratti siamo stati vicini al podio assoluto ed è stato fantastico, calcolando la mancanza di allenamento su questo fondo. Per essere stata la prima gara su terra in Italia della Ritmo è andato tutto bene, zero problemi. Grazie a Silvano, a Valentino ed a tutti quelli che ci hanno supportato in questa trasferta.”   Una partecipazione spot che potrebbe tradursi in un possibile futuro targato CIRTS nel 2025.   “Per il momento ci godiamo un 2024 vincente” – conclude Luise – “e per il domani si vedrà.”