VM MOTOR TEAM AL PREALPI MASTER SHOW PER CHIUDERE LA STAGIONE
Robone e Caushi pronti per la sfida sugli sterrati veneti La stagione 2024 sta per andare in archivio, ma non è ancora tempo di spegnere i motori per il VM Motor Team. La scuderia alessandrina guidata da Moreno Voltan è infatti pronta per una trasferta impegnativa sugli sterrati trevigiani, teatro della classicissima di fine stagione del Prealpi Master Show. Lungo i 42 chilometri del percorso che prevede 5 prove speciali, i colori del team saranno portati in gara da Andrea Robone in coppia con Luigi Bariani su una Fiat 600 in classe A0. Con una Mg Rover in classe A5 saranno invece al via Florenc Caushi ed Alessandro Albertazzi.La doppia partecipazione del 25° Prealpi Master Show segnerà un traguardo molto importante per il VM Motor Team, che in questo 2024 ha superato le 100 partenze. Il via della gara alle 8:10 di domenica 15 dicembre a Farra di Soligo, mentre l’arrivo è previsto dalle ore 15 a Sernaglia della Battaglia.
Alfredo Formosa fa poker di vittorie e conquista il titolo di categoria nel TRZ storico
Cinque gare disputate, tre delle quali valide per il Trofeo Rally di Zona, e cinque arrivi, di cui quattro in vetta alla propria categoria, danno al pilota torinese con licenza monegasca il titolo di classe storico della Zona Nord-Ovest TORINO, 10 dicembre – Successo pieno di Alfredo Formosa, affiancato dalla navigatrice di Poirino (TO) Daniela Marocco, che con la sua Porsche 911 SC conquista il titolo di categoria Trofeo Rally Zona Nord Ovest di Terzo Raggruppamento, Gruppo 3, Classe Oltre 2000, grazie a tre successi di calsse conquistati nelle tre gare valide per la Serie da lui disputate in stagione. “L’annata 2024 è andata esattamente al contrario della stagione 2023. Fortunatamente” precisa il pilota torinese. “Lo scorso anno è stato un vero e proprio disastro. Ho disputato due gare con la Porsche e non ho mai visto il traguardo. Addirittura al Grappolo Storico 2023 ho avuto problemi meccanici allo Shake Down non riuscendo nemmeno a prendere il via”. Il 2024 è iniziato subito sotto una buona stella. In primavera, al Rally Vigneti Monferrini Storico (non valido per il TRZ) di Canelli (AT), Formosa-Marocco disputano una gara su un ottimo ritmo vincendo la loro categoria e chiudendo fra i migliori dieci della classifica assoluta. La stagione “ufficiale” inizia al Rally Valli Cuneesi Storico di maggio e anche nel saluzzese Formosa-Marocco conquistano la loro categoria chiudendo 39esimi assoluti. Dopo diventa fondamentale il Grappolo Storico di settembre e anche in questo caso l’equipaggio torinese è protagonista di una gara impeccabile che lo porta a conquistare il successo di categoria mettendo una seria ipoteca sul titolo, suo obiettivo. “A quel punto della stagione avevamo registrato due successi nelle due gare disputate su quattro gare in calendario e potevamo permetterci di regalarci una ‘gara premio’ fuori campionato, quale il Sanremo Rally Storico, che entrambi non avevamo mai disputato” ricorda Formosa. Il rally della Città dei Fiori, valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e per il Campionato Europeo Rally Storici, richiama nel Ponente Ligure i migliori equipaggi nazionali e continentali delle gare storiche. Il “Sanremo” è una gara che alterna, sole, pioggia e nebbia; oltre a buona e cattiva sorte come la pallina della roulette del suo Casinò. E inizia subito male per Formosa-Marocco. Al termine della cortissima prima prova speciale del sabato la Porsche si zittisce per un problema elettrico e non vuole più saperne di ripartire, dovendo essere recuperata dai meccanici dell’equipaggio. “A quel punto abbiamo sperimentato la solidarietà e sportività che c’è nel mondo dei rally storici. Essendo un equipaggio più che privato non avevamo il ricambio di scorta, ma ci è stato prontamente fornito dai fratelli Balletti”. Rimessa in moto la Porsche, Formosa-Marocco ripartono la domenica grazie alla formula del Super Rally. “Avevamo accumulato così tante penalità che siamo precipitati all’ultimo posto della classifica assoluta. Ma che importa. Avevamo l’opportunità di disputare l’intera seconda tappa del Sanremo e disputare anche la prova più lunga della gara, la Ghimbegna-Perinaldo che sfiora i 19 km di lunghezza e soprattutto divertirci sotto il sole domenicale che aveva cancellato l’umidità del giorno precedente”. E così è stato, affrontando di buon passo le cinque prove di giornata, riuscendo anche a salire sulla pedana di arrivo all’ombra del Casinò. Appena tre settimane di tempo ed ecco che per Alfredo Formosa e Daniela Marocco è ora di presentarsi al via del Giro dei Monti Savonesi, gara fondamentale della stagione. I due torinesi, ancora una volta si impongono nella loro categoria e possono festeggiare sul palco di Albenga la vittoria in gara e il successo in classe di TRZ Nord-Ovest. “Dopo un’annata così intensa è doveroso concedere un po’ di riposo alla Porsche, prima di cominciare a pensare alla stagione futura. Per questo si vedrà più avanti”.
Il ghiaccio torna bollente con la stagione ICE Challenge 2024/2025
Simone Romagna, edizione 2023/2024 (foto Caldani). La serie promossa da BMG Motor Events e valida come Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio aprirà i battenti il 21-22 dicembre con la prima a Pragelato. Il calendario prevede cinque round con un appuntamento anche oltre confine. Cuneo, 10 dicembre 2024 – L’inverno è alle porte e con lui anche ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio che prepara la nuova stagione al via il prossimo 21-22 dicembre da Pragelato (TO). BMG Motor Events annuncia con orgoglio che il circus del ghiaccio tricolore tornerà anche per la nuova stagione iniziando proprio qualche giorno prima di Natale. Il calendario proposto per questa nuova esaltante sfida sui tracciati ghiacciati prevede cinque appuntamenti che, meteo permettendo, dovrebbero permettere una sfida senza precedenti con il ritorno anche ad un appuntamento estero. Pragelato resta il fulcro dell’azione con tre round su cinque: il primo si correrà a ridosso del Natale, il 21-22, seguito dal quarto e quinto appuntamento in programma il 25-26 gennaio e 8-9 febbraio. Nel mezzo due nuove uscite rispetto al calendario dello scorso anno. Dopo due anni di lontananza, il tricolore neve-ghiaccio torna all’ICE Driving School di Livigno in occasione della data classica, quella dell’11-12 gennaio per il secondo appuntamento. Terza uscita invece in Francia, in un tracciato completamente nuovo per ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, nel weekend del 18-19 gennaio. “Anche se la situazione per gli organizzatori non è la più facile con il cambio regolamentare che ha liberalizzato le assicurazioni innalzando esponenzialmente i costi specie per chi organizza, come noi, all’inizio dell’anno, abbiamo deciso di affrontare l’avventura di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio anche per la stagione 2025 – hanno commentato in BMG Motor Events – Proponiamo un calendario di cinque appuntamenti che, meteo permettendo, dovrebbero permetterci di assicurare una serie completa e varia. Torniamo a Livigno dopo due anni di assenza e abbiamo in programma un round estero del quale comunicheremo i dettagli quanto prima. Pragelato resterà la nostra base principale, con il round inaugurale e le ultime due uscite”. Le iscrizioni sono aperte su icechallenge.it mentre il campionato sarà seguito passo dopo passo anche sulle pagine ufficiali @4llroadchallenge che racchiudono tutte le iniziative BMG Motor Events, sia quelle invernali legate al ghiaccio che quelle estive sulla terra. Calendario ICE Challenge 2024 (provvisorio)21-22 dicembre – Pragelato (ITA)11-12 gennaio – Livigno (ITA)18-19 gennaio – Francia (Circuito da annunciare)25-26 gennaio – Pragelato (ITA)8-9 febbraio – Pragelato (ITA) Ufficio StampaMatteo Bellamolipress@icechallenge.it – +39 3491505088
ASFALTO CORSO E TERRA TREVIGIANA IN VISTA
Rally Sport Evolution sarà della partita al Balagne ed al Prealpi Masters Show, ultimi scampoli di un 2024 ricco di impegni per il team di Ranica. Ranica (BG), 10 Dicembre 2024 – Ci si avvicina sempre più al termine di un intenso 2024 ma nella sede di Rally Sport Evolution non è ancora giunto il momento di rilassarsi. Il fine settimana in arrivo vedrà la compagine di Ranica impegnata su due fronti, dagli asfalti della Corsica alle insidiose pianure della provincia di Treviso, con quattro vetture in campo. Dal 13 al 15 di Dicembre andrà in scena il Rallye National de Balagne, appuntamento ben noto per il team bergamasco che era già stato protagonista su queste strade nel 2023. Saranno tre le vetture schierate al via dell’evento isolano, ad iniziare da una Peugeot 208 Rally4 che sarà affidata nelle mani di Dylan Albertoni, in coppia con Marcellu Acquaviva. Nono di classe nella passata edizione la prima punta transalpina sarà all’esordio stagionale ed alla settima partecipazione ad un Balagne che lo ha visto spesso nelle posizioni di vertice. A seguirlo a ruota, su una seconda Peugeot 208 Rally4, ci sarà Cyril Martelli, alle note Pierre Marie Brun, anche lui al debutto in questo 2024 e profondo conoscitore di una gara che lo vedrà timbrare il quindicesimo cartellino di presenza, ripartendo dal settimo targato 2023. A chiudere il tridente di casa sarà un’altra conoscenza nota per la squadra corse lombarda, quel Liviu Piereschi che, affiancato per l’occasione da Florent Albertini su una Renault Clio Rally5, conquistò nel 2023 l’unico podio, terminando secondo nella propria classe. “Ci presentiamo al via di un evento che è stata un’altalena di emozioni per noi nel 2023” – racconta Claudio Albini (titolare Rally Sport Evolution) – “ed avremo il piacere di condividere questo ritorno in Corsica con tre piloti che ci avevano già dato fiducia lo scorso anno. Il Balagne è una gara lunga e tosta, lo abbiamo visto con i nostri occhi, ma siamo certi che potremo fare bene con i nostri piloti. Siamo pronti per dare il massimo, cercando di chiudere bene il 2024.” Dagli asfalti della Corsica agli insidiosi sterrati del trevigiano per una delle classiche più attese nel panorama rallystico del Triveneto, il Prealpi Master Show che si correrà tra Sabato 14 e Domenica 15 Dicembre, che vedrà al via una sola vettura battente bandiera di Ranica. Si tratterà di un debutto per Marco Pellizzaro, alla sua destra Marco Melotti su una Peugeot 208 R2, alla sua prima apparizione in uno degli eventi più ambiti a livello nazionale. “Il Prealpi Master Show può sembrare una gara facile all’apparenza” – aggiunge Albini – “ma in realtà è ricca di insidie, soprattutto quando le condizioni meteo non sono delle migliori. In caso di maltempo diventa una vera e propria prova di forza, per equipaggi e mezzi. È un evento che tutti vogliono vincere e che spesso porta sul campo piloti da tutta l’Italia. Una dura battaglia.”
NELLA FESTA DI MONZA C’E’ ANCHE L’ERREFFE RALLY TEAM
Castelnuovo Scrivia (Al) – Il Monza Rally Show è da sempre la gara di fine stagione nella quale ritrovarsi per festeggiare i traguardi ottenuti durante la stagione sportiva. E’ stato così anche per Erreffe Rally Team che era al via della kermesse sulla pista brianzola con ben cinque equipaggi e altrettante Skoda Fabia. Prosegue la crescita del duo bresciano formato da Mattia Colpani e Walter Pasini i quali, alla quarta apparizione a bordo della Skoda Rs, concludono in 19esima posizione assoluta e mettono un altro importante tassello in una stagione nella quale hanno dimostrato buone cose. Chi non sfugge mai al richiamo del “tempio della velocità” è il milanese Alessandro Sabbadini che con la Skoda Evo e Nicola Colombo alle note, porta a casa una lusinghiera 21esima piazza finale. Michele Tagliani, una delle istituzioni del rallysmo pavese, conclude la gara del suo ritorno dopo oltre un anno di assenza in 30esima posizione. A dettargli le note dal sedile di destra della Skoda Fabia Rallly2 Evo c’era la brava Erica Furlan. Anche per Vittorio Belumè si trattava di un ritorno dopo 365 giorni di assenza dall’abitacolo della sua Skoda Evo e il 32esimo posto finale ripaga lui e Riccardo Filippini degli sforzi fatti. Non è andata invece come d’auspicio la gara di Marco Gianesini e Marco Bergonzi; il pilota valtellinese e il navigatore bergamasco erano al via per la prima volta con la Skoda Fabia Rs Rally2 dopo la conquista del titolo Over 55 all’interno del Campionato Italiano Rally Terra con la Evo. Purtroppo un urto contro una barriera con conseguente danno al radiatore non ha consentito all’equipaggio di concludere la gara. Fino a quel momento occupavano la 18esima posizione assoluta. Nell’ampio stand allestito di fronte ai box, Erreffe ha colto l’occasione per accogliere ed ospitare tutti coloro che durante la stagione hanno corso con il team rendendo l’evento brianzolo, una bella occasione di festa con la quale augurare a tutti i suoi portacolori, i migliori auguri di Natale. Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli.
FETTUNTA DA DIMENTICARE PER FANTON
Partenza a razzo del portacolori di Rally Team, al comando tra le millesei preparate a fine prima frazione, costretto al ritiro per un guasto tecnico. Rosà (VI), 10 Dicembre 2024 – È una trama che, suo malgrado, ha vissuto già troppe volte nel corso di questa stagione che, ancora una volta, gli ha riservato un boccone più che amaro. Marco Fanton scendeva in campo al recente Rally della Fettunta con tanta voglia di dare una svolta ad un 2024 che lo aveva visto fermo al palo in due dei tre cartellini di presenza timbrati. L’avvio era dei migliori con i due passaggi di Sabato sulla “Sambuca” che permetteva al portacolori di Rally Team, in coppia con Ileana Contado su una Peugeot 106 Rallye gruppo A curata da Galiazzo, di archiviare la frazione in prima posizione di classe A6, in ottava di gruppo RC4N ed in sedicesima nella classifica generale assoluta. Già delineati i valori in campo con l’unica punta della scuderia di Rosà al comando delle operazioni, tra le millesei preparate, con 21”6 sul secondo e con ben 38”8 sul terzo. La doccia fredda arrivava sul primo impegno della Domenica, quello di “Cortine”, con il cedimento di un semiasse che gettava alle ortiche un altro weekend di elevato spessore. “Il nostro 2024 è terminato così com’è iniziato” – racconta Fanton – “ma cerchiamo di guardare avanti. Avevamo la vittoria in A6 a portata, già oltre venti i secondi di vantaggio sul primo degli inseguitori dopo sole due speciali, ma è andata male anche questa volta. Una storia che si ripete, dopo San Martino di Castrozza e Scorzè, facendo andare in fumo vittorie e podi. Guardando al bicchiere mezzo pieno abbiamo capito di essere sempre competitivi, in qualsiasi condizione, ma dobbiamo lavorare sull’affidabilità perchè le gare si terminano sul palco. Grazie ad Ileana, sempre impeccabile al mio fianco, ma grazie anche a tutto il team Galiazzo ed alla scuderia Rally Team. Ci rifaremo il prossimo anno e ci prenderemo le nostre rivincite.”
XMOTORS IN GRANDE STILE AL PREALPI MASTER
Saranno ben otto le punte schierate dalla scuderia di Maser in uno degli appuntamenti più sentiti di tutto il 2024, quello con gli sterrati di casa propria. Maser (TV), 10 Dicembre 2024 – Il Prealpi Master Show è uno degli eventi più attesi dell’intera stagione, non solo per i trevigiani ma anche a livello nazionale, ed in un’occasione così speciale Xmotors Team non poteva mancare, portando sul campo ben otto portacolori. Ad aprire la corposa pattuglia della scuderia di Maser sarà Mauro Spagolla, alle note Giuseppe Zamboni, che tornerà al volante della Skoda Fabia RS Rally2 di Delta Rally, iscritta per i colori di Sport & Comunicazione, dopo una lunga astinenza dalle strade bianche, ultima apparizione targata 2015, ma con la voglia di far bene in mezzo ad avversari di indiscusso valore. Obiettivo condiviso con Fabio Sandel, battente bandiera La Superba con Natascia Freschi su una Skoda Fabia R5 di Motor Team, che, pur pagando dazio nel presentarsi con una vettura non di ultima generazione, cercherà di viaggiare a ridosso dei migliori. Dopo anni a desiderarlo Alex D’Agostini scenderà finalmente dalla pedana di partenza, facendo coppia con Matteo Magrin in una Skoda Fabia Rally2 Evo di Motor Team ricca di inattese sorprese, garantendo spettacolo e tanto divertimento in una Domenica di pura festa. Era parcheggiata dal Prealpi del 2022 ma per l’occasione Alessandro Battaglin ha deciso di rimettere in moto la sua Mitsubishi Lancer Evo IX R4, curata da PR2 Sport e condivisa con Christian Ronzani, puntando a ripetere la bella vittoria con la quale era stata congedata. Il rosso da Marostica, in gara per Batt Promotion, sarà di certo tra i protagonisti del weekend. Presenza votata al divertimento ed agli auguri natalizi per Daniele Zamberlan, al debutto sulla Ford Fiesta Rally3 di Avior Racing con Enrico Nicoletti, pronto a difendere i colori di La Superba con l’impegno di prendere confidenza con una vettura a lui del tutto sconosciuta. Terza presenza al Master Show per Luca Diserò, alle note Stefano Peressutti sulla Peugeot 208 Rally4 curata da RB Motorsport e sostenuta da Maxmark, pronto a rompere gli indugi. Il pilota della francesina mira dritto al podio, certo di dover fare i conti con vecchie volpi e giovani promesse che non gli renderanno la vita facile nella Domenica trevigiana. Ritorno al passato per Paolo Dalla Libera, pronto a riaccendere quell’Opel Astra GSI gruppo A con la quale vinse la classe nell’edizione del 2021, condividendola con Emanuele Zago. A chiudere il cerchio Matteo Zambon, già visto in azione su questi sterrati tra il 2015 ed il 2017, di nuovo al volante della Renault Clio Rally5 di Baldon Rally con Marco Barzan alla sua destra. Un primo approccio con la nuova compagna d’avventura sui fondi a scarsa aderenza, senza alcuna pressione dettata dalla classifica ma con tanta voglia di crescere e di divertirsi. Appuntamento quindi fissato per Domenica 15 Dicembre, unica giornata di gara nella quale si affronterà una quarantina di chilometri totali, suddivisi in cinque prove speciali.
FETTUNTA, UN TERZO ASSOLUTO STRETTO PER BIANCO
Il neo arrivato in casa Motor Valley Racing Division indossa la medaglia di bronzo, masticando amaro, e guarda già ad un 2025 in proiezione tricolore. Modena, 10 Dicembre 2024 – Con il 2024 ormai agli sgoccioli in casa Motor Valley Racing Division non mancano le sorprese, ad iniziare da quella vissuta dalla scuderia di Modena in occasione del recente Rally Storico della Fettunta, appuntamento nel quale Riccardo Bianco ha indossato, per la prima volta, i colori del sodalizio emiliano, dimostrandosi protagonista a tutto tondo di un fine settimana che ha chiuso sul terzo gradino del podio assoluto. Il pilota di Schio, al volante di una Porsche 911 SC di Guagliardo ed in compagnia di Carlo Vezzaro, partiva forte nella prima frazione di gara, quella corsa al Sabato, centrando lo scratch in apertura per terminare la frazione in seconda piazza, a soli cinque decimi dalla vetta. Riaperte le ostilità alla Domenica l’unica punta della compagine emiliana si confermava nella rosa dei pretendenti al successo finale, prima di incappare in un fatale testacoda. “Strade difficili, sconnesse e viscide non ci hanno permesso di sfruttare al meglio la vettura” – racconta Bianco – “ma eravamo in piena battaglia per la vittoria assoluta. Sulla quarta speciale abbiamo commesso un errore, finendo in testacoda e perdendo parecchio tempo per rimetterci nella giusta direzione. Guardando il camera car parliamo di trenta secondi buttati al vento.” Sceso in terza posizione nella generale dopo la quattro, gap di 24”4 dalla leadership, Bianco riusciva ad approfittare delle disavventure altrui, ritornando a soli 8”7 dal primato. Scratch sfiorato sulla “Cortine” due, un decimo il divario dal migliore, con gli ultimi impegni della giornata che vivevano sulla solidificazione della sua terza posizione assoluta, della seconda in terzo raggruppamento ed in classe 4/>2000, con l’amarezza di un distacco che, finalizzato in 18”7, avrebbe potuto permettergli di centrare la vittoria, al netto della disavventura iniziale. “Senza il testacoda avremmo vinto la gara” – aggiunge Bianco – “ma sappiamo bene che le gare sono fatte così. Il team di Guagliardo è sempre al top, tutti sono prodighi di consigli su un mondo Porsche che conoscono a memoria, da costruttori e da noleggiatori. Grazie alla Motor Valley Racing Division, al team Guagliardo, ai partners, ed all’immancabile Silvia.” Un Fettunta che apre già ad un 2025 proiettato nella massima serie tricolore, il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, nella quale Bianco punterà ad essere tra i migliori.