Domenica 22 a Binetto GP Final di Super Driver Kart con Giovinazzi
E’ arrivata l’ora delle sfide dirette per i 20 giovani talenti selezionati nel 2024. Direttastreaming, nomi ed ospiti di spicco con giuria di prestigio al Levante Circuit. Il pilotapugliese F.1 vincitore della 24H di Le Mans 2023 e tanti personaggi al fianco dei finalistisulla pista barese. Madrina dell’evento Sofia Valleri . Tutto su sdk.overtakes.itBari, 15 dicembre 2024. Domenica 22 dicembre si svolgerà il GP Final di Super Driver Kart 2024sulla pista barese del levante Circuit di Binetto. Brand Ambassador dell’iniziativa organizzata daSafemotion è il F.1 e vincitore della 24Ore di Le Mans 2023 Antonio Giovinazzi. Il pilota che ègiunto 3° nel 2024 nella corsa di durata più famosa. Il driver pugliese ora famoso nel mondo saràaffiancato da altri eminenti nomi dell’automobilismo, per coadiuvare i giovani finalisti al centro diuna scena ricca e piena di opportunità. Per i 20 giovanissimi talenti selezionati dall’iniziativanazionale organizzata da Safemotion è arrivato l’atteso e concreto verdetto. I 20 piloti simisureranno nella gara karting di durata a squadre sulla pista del Levante Circuit, affiancati dapiloti esperti e personaggi di spicco. Madrina del prestigioso e lungimirante evento l’attrice SofiaValleri.La prestigiosa giuria sarà formata da istruttori della Scuola Federale ACI Sport MicheleAlboreto, diretta da Raffaele Giammaria, da dirigenti della Federazione e nomi di rilievo delmotorsport. Tutti i finalisti saranno giudicati ed ai migliori verrà loro offerta la possibilità concretadi uno stage formativo nel motorsport, nel campo in cui ciascuno ambisce a specializzarsi: pilota,tecnico, meccanico, manager, etc.Una interazione attiva ed efficace con il territorio che porterà diversi ospiti, non solo piloti di ognigenere e disciplina, a sfidarsi durante la lunga ed intensa giornata. “Assi del Volante” “Talenti delFuturo” ed “Eroi di altri Mondi”, le tre categorie di concorrenti che saranno premiati alla fine delleimpegnative e lunghe gare. Tutto trasmesso in diretta streaming sulle pagine di SDK e SafemotionArrivano da tutta Italia i 20 talenti che si sono guadagnati la partecipazione al GP Final, grazie alleloro prestazioni sulle diverse piste al volante dei go-kart. Per i giovanissimi selezionati dopo il GPFinal l’avventura proposta da Safemotion continuerà con i percorsi di formazione dedicati aciascun candidato.Di seguito i finalisti che hanno raggiunto rispettivamente la top 10 nella classifica nazionaleassoluta dei kartodromi e che sono ammessi alla SDK GP Final:1. FONTE Daniele di Raiano (AQ) – tempo conseguito al KARTODROMO DELLA MURGIA2. PIRAS Alessio di Roma (RM) – tempo conseguito al CIRCUITO INTERNAZIONALE VALLEDEL LIRI (UNDER 25 UOMINI)3. IANNAZZO Leo di Scalea (CS) – tempo conseguito al KARTODROMO RIVIERA DEI CEDRI4. SPIGA Daniele di Cagliari (CA) – tempo conseguito al SESTUGO RACE CIRCUIT (OVER 25UOMINI)5. PISANO Lorenzo di Villasor (SU) – tempo conseguito SESTUGO RACE CIRCUIT (UNDER25 UOMINI)6. GRIPPI Leonardo di Balestrate (PA) – tempo conseguito al CIRCUITO INTERNAZIONALETRISCINA7. ALOI Davide di Roma (RM) – tempo conseguito al CIRCUITO INTERNAZIONALE VALLEDEL LIRI (OVER 25 UOMINI)8. CAMPAGNA Nicolò di Voghera (PV) – tempo conseguito al 7 LAGHI KARTINTERNATIONAL CIRCUIT9. LAURITO Mirko di Cascina (PI) – tempo conseguito al CIRCUITO DI SIENA10. CAMPIONE Andrea di Bari (BA) – tempo conseguito al CIRCUITO DEL SELE BATTIPAGLIA11. Abramo Ferrara di Barletta (BA) – tempo conseguito Touch and Go per un tentativo;Circuito di Iscaro per 2 tentativi, migliorandosi di 1.3 secondi; Kartodromo delle Murge perun solo tentativo. (Under 25 M).Per la quota rosa under 25 superano con successo la fase delle selezioni conquistando un sedileper la finale rispettivamente nelle prime 3 posizioni:D’ANGELO Caterina di Roccanova (PZ) – tempo conseguito al KARTODROMO ORSOLEOPORCHEDDU Francesca di Buddusò (SS) – tempo conseguito al SESTUGO RACE CIRCUITLEO Marcella di Tivoli (RM) – tempo conseguito alla PISTA GO KART ARTENAPer la categoria femminile over 25 invece:POZZI Lara di Navelli (AQ) – tempo conseguito al KARTODROMO VAL VIBRATAMANSUETO Antonisia di Alberobello (BA) – tempo conseguito al KARTODROMO TOUCH & GOSAPONIERI Giulia di Bitonto (BA) – tempo conseguito al KARTODROMO DELLA MURGIAAd aggiudicarsi un posto nella finalissima SDK GP Final anche i 3 migliori delle selezioni VirtualLevel nei 7 centri convenzionati Driving Simulation Center:VIGLIETTI Vittorio di Trevignano Romano (RM)PANDOLA Giuseppe di Latina (LT)MARINELLI Flavio di Grottaferrata (RM)Tutti i tre vincitori della classifica virtual hanno conseguito i tempi presso il CENTRO DSC diVallelunga (RM).Il PREMIO SPECIALE “CRISTIANO DEL BALZO” – SCUOLA FEDERALE ACI SPORT è dedicato aipiloti UNDER 14 che maggiormente si sono distinti durante le selezioni. Dopo attenta valutazione,l’organizzatore assieme alla Scuola Federale ha individuato il partecipante SPIEZIO Samuele diRoma (RM). Samuele avrà la grande opportunità di poter dimostrare le proprie capacità nellostage karting federale, un corso di specializzazione della durata di due giorni organizzato dallaScuola Federale per valutare i kartisti più promettenti.L’ufficio StampaRosario Giordano – +39 3346233608 external.giordano@acisportspa.it – info@erregimedia.com
L’Union Rally Event profuma di Formula 1: Heikki Kovalainen firma la prima edizione
Il podio assoluto festeggiato a Sperlonga.(foto Spalletta) Il finlandese ex McLaren e Renault vince con la Citroen C3 WRC Plus. Splendida gara di Andrea Minchella che è secondo e precede Di Iuorio. Tra le due ruote motrici la firma è di Francesco Dei Ceci. Sperlonga e Pico, 15 dicembre 2024 – È Heikki Kovalainen il vincitore del primo Union Rally Event, la manifestazione ideata da Max Rendina ed M33 che ha unito per la prima volta il Rally di Sperlonga e il Rally di Pico grazie alla collaborazione tra World Company Srl, Sperlonga Racing e il Comune di Pico.L’ex pilota di Formula 1, navigato dal connazionale Patric Ohman, ha sfruttato al meglio la grande potenzialità della Citroen C3 WRC Plus gestita da Gino Motorsport con la quale ha vinto tutte le prove speciali in programma, ipotecando il successo sin da subito grazie al talento, alla preparazione e al vantaggio tecnico. “Una gara davvero molto divertente – ha commentato Kovalainen – prove ampie e veloci, ho spinto e mi sono divertito, la vettura è eccezionale. Ho visto tanta gente sulle prove, la passione è molto alta, è stato esaltante tornare in Italia per questo appuntamento”. Kovalainen ha conquistato anche i Memorial dedicati a Marco Rotunno, per aver siglato il miglior tempo sulla prova di “Sperlonga”, con un 4’46.500 segnato al terzo passaggio, e quello dedicato a Rocco Grossi, per il successo sulla PS1 “Pico” nella serata inaugurale di sabato. Per la prestazione su Sperlonga al copilota è andato il Memorial Enrico Conte. Spettacolare colpo d’occhio alla cerimonia d’arrivo in Piazza della Fontana a Sperlonga, dove un numeroso pubblico ha accolto i vincitori salutati anche da uno scenografico spettacolo di fuochi d’artificio. Alle sue spalle confronto acceso tra Andrea Minchella con Daiana Darderi (Skoda Fabia RS Rally2/RO Racing) e Riccardo di Iuorio con Lucio Iscaro (Skoda Fabia R5/Gargano Racing Team). Il driver di Cassino ha conquistato al termine un ottimo secondo posto, maturato soprattutto nel corso del pomeriggio, con Di Iuorio che ha resistito caparbiamente e si è detto davvero soddisfatto della terza piazza. Il miglior tempo di Rally2 sulla Power Stage conclusiva, siglato in 4’59.3, ha premiato proprio Di Iuorio che ha portato a casa due pneumatici Pirelli, bonus previsto dal regolamento. Buona gara anche per Vincenzo Massa e Davide Bragaglia che su Skoda Fabia RS erano molto vicini al podio ma sono stati penalizzati da un errore di valutazione nella slow zone della PS5. Hanno chiuso al quarto posto davanti alla Skoda Fabia Rally2 Evo di Mario Trotta e Federico Germani che proprio nel finale hanno sopravanzato di appena 9 decimi il cugino Antonio Trotta con Giacomo Verrico su Skoda Fabia RS Rally2, entrambi alfieri della scuderia RO Racing. Al settimo posto Fabio Carnevale e Roberto Lombardi, su Skoda Fabia R5 (RO Racing), che per un errore sulla PS1 hanno dovuto rincorrere prendendosi la posizione finale proprio sull’ultima speciale. Ottava piazza per Fabio Mezzatesta e Marco Menchini (Meteco Corse), su un altro esemplare di Citroen C3 WRC Plus. Il pilota romano ha aumentato molto il feeling con la potente vettura francese, riuscendo nella parte finale di gara ad avvicinare Kovalainen nella classifica di classe. Al nono posto il turco Burak Cukurova, navigato da Burak Ackay, su Skoda Fabia RS Rally2 (M.R.C. Sport). Molto bella la battaglia per il primato tra le due ruote motrici. Simone Taglienti e Mario Pizzuti hanno costruito un vantaggio di oltre 10 secondi nel corso della giornata su Francesco Dei Ceci e Nicolò Lazzarini (RO Racing). Un errore sulla PS6 “Pico/3” ha però azzerato completamente il margine, sceso ad appena 6 decimi. Nella decisiva Power Stage finale a Sperlonga, corsa di notte con i fari accesi, Taglienti è stato bravo a ristabilire la superiorità ed ha primeggiato sull’avversario con 2.1 secondi nella classifica finale. Questo risultato ha permesso a Taglienti di vincere un weekend per due persone a Sperlonga, di conquistare la classe Rally4 e il primato tra le vetture a trazione anteriore oltre che la decima posizione assoluta. Terza posizione tra le due ruote motrici per Michael Rendina e Massimo Moriconi su Renault Clio Rally4 (Motorsport Italia). “Una bella soddisfazione, un evento che ricorderemo – ha commentato Leo La Rocca, Presidente del Consorzio Sperlonga Turismo e ideatore del Rally di Sperlonga – grazie a tutti coloro i quali hanno collaborato. Tornare, grazie all’intuizione di Max Rendina e della M33, ad organizzare una gara insieme al Rally di Pico è stato un passo storico per il motorsport di questo territorio. Congratulazioni ai vincitori ed un grande grazie a tutti i partecipanti”. In gara anche il Sindaco di Pico Pier Luigi Lepore, navigato da Alessandro Abatecola su una Peugeot 106 S16. “Un aspetto personale mi lega a questo sport, ma il rally è nel DNA di tutti i picani che quest’anno hanno celebrato la 45^ edizione del Rally di Pico. Avere la possibilità di poterlo fare nell’edizione in cui abbiamo celebrato l’unione territoriale e sportiva con Sperlonga è stato un motivo di grande orgoglio”. “Abbiamo fatto una scommessa insieme a World Company, Sperlonga Racing e il Comune di Pico – ha aggiunto Max Rendina – e questo primo esperimento è andato molto bene. Tanta gente sulle prove, piloti contenti, la macchina organizzativa che ha lavorato con grande spinta. Un grande grazie va alle amministrazioni, alle Forze dell’Ordine ed a tutti i collaboratori. L’augurio è che questa prima edizione possa segnare una traccia per una lunga storia sportiva di successo”. CLASSIFICA FINALE ASSOLUTA: 1. Kovalainen-Ohman (Citroen C3 WRC Plus) in 34’48.2; 2. Minchella-Darderi (Skoda Fabia RS) a 1’20.6; 3. Di Iuorio-Iscaro Fiorentino (Skoda Fabia R5) a 1’25.8; 4. Massa-Bragaglia (Skoda Fabia RS) a 1’51.3; 5. Trotta-Germani (Skoda Fabia R5 Evo) a 2’06.8; 6. Trotta-Verrico (Skoda Fabia RS) a 2’07.9; 7. Carnevale-Lombardi (Skoda Fabia R5) a 2’28.3; 8. Mezzatesta-Menchini (Citroen C3 WRC Plus) a 2’31.6; 9. Çukurova-Akçay (Skoda Fabia RS) a 2’37.7; 10. Taglienti-Pizzuti (Peugeot 208) a 3’22.0