Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

SGARABOTTOLO È SECONDO AL PREALPI MASTER

Dalle insidiose campagne del trevigiano emerge l’Opel Corsa di Clacson Motorsport mentre Fanti e Ceccato, sulla Fiesta R2, chiudono nella top ten. Strigno (TN), 17 Dicembre 2024 – Era uno degli eventi più attesi nel calendario rallystico del Triveneto ed anche l’edizione 2024 del Prealpi Master Show non ha tradito le attese. Ad un appuntamento così ambito e prestigioso non poteva mancare Clacson Motorsport, scesa in campo con tre vetture che sono state in grado di battere le insidie dell’entroterra trevigiano. Il migliore della Domenica è stato indubbiamente Antonio Sgarabottolo, alle note Ivan Fino su un’Opel Corsa GSI gruppo A, che ha centrato la piazza d’onore all’esordio sullo sterrato. “È stato il mio primo rally su terra” – racconta Sgarabottolo – “e sono soddisfatto perchè è stata una bella esperienza. Abbiamo preso confidenza, nel secondo passaggio sulle prove, e ci siamo migliorati, nonostante qualche problemino sull’ultima speciale che nulla toglie alla felicità di giungere al traguardo. Grazie ai fratelli Gonzo ed a Fabietto, disponibili e professionali.” All’insegna del divertimento e delle esperienze inedite l’avventura degli altri due piloti della compagine trentina, alla guida delle sempre frizzanti Ford Fiesta in versione R2. Settima piazza in classe Rally4 – R2 per Stefano Fanti, in compagnia di Mauro Gentilotti. “Il Prealpi Master Show è stata la gara ideale per farsi gli auguri per Natale” – racconta Fanti – “e devo dire che sono rimasto sorpreso del potenziale di questa Fiesta R2. Forse le manca qualche cavallino ma è davvero performante. Nonostante un anno di fermo siamo contenti della nostra posizione in classifica. Grazie a Clacson Motorsport, una certezza da tempo ormai.” Ancora più singolare la partecipazione della famiglia Ceccato, a bordo della seconda Ford Fiesta R2 trentina con il figlio Giovanni che è stato affiancato da papà Vittorio alle note. Il vincitore del Trofeo Pirelli Accademia CRZ di terza zona, in compagnia della medaglia di bronzo nel Trofeo Italiano Rally Over 55, era al debutto sui fondi a scarsa aderenza e, dando vita ad una giornata votata più al divertimento che al risultato, ha chiuso decimo di Rally4 – R2. “Il nostro obiettivo era quello di vivere una sfida tra figlio e padre al volante” – racconta Giovanni Ceccato – “ma, a parte il primo giro di shakedown, ho guidato sempre io. Devo ammettere che quello che ho sentito dire della terra è tutto vero. Quando la assaggi poi te ne innamori. Condividere l’abitacolo con papà è stato qualcosa di estremamente emozionante. Ci siamo divertiti tantissimo. Grazie a Clacson Motorsport, team e vettura davvero impeccabili.”

IL PREALPI MASTER DIVENTA CECCATO SHOW

Papà Vittorio ed il figlio Giovanni hanno condiviso l’abitacolo di una Fiesta R2, chiudendo decimi di classe con il sorriso stampato sul volto.   Bassano del Grappa (VI), 17 Dicembre 2024 – Lo si sapeva già dal via che ci sarebbe stato da divertirsi ma le attese della vigilia sono state ben sorpassate da quanto vissuto nell’abitacolo della Ford Fiesta R2 di Clacson Motorsport, utilizzata dai Ceccato al Prealpi Master Show. Doveva essere una lotta interna ma a conti fatti, dopo aver condotto durante il primo passaggio dello shakedown, papà Vittorio ha lasciato strada libera al figlio Giovanni, vestendo l’inedito ruolo di un navigatore del tutto particolare, impegnato a dettar note in modo singolare. I portacolori di New Turbomark Rally Team, sempre sostenuti da Jteam, hanno concluso la loro Domenica in decima piazza di classe Rally4 – R2, felici dell’esperienza condivisa.   “Che divertimento ragazzi” – racconta Vittorio Ceccato – “e devo dire di averci preso gusto nel fare il navigatore. A parte gli scherzi ho preferito lasciare il volante a Giovanni perchè, trattandosi della sua prima gara su terra, poteva essere una bella occasione per prendere confidenza con un fondo che non conosceva. Seppure classifiche e risultati non fossero la nostra priorità qui abbiamo comunque portato a casa una decima piazza che, date le condizioni, è comunque da considerare un ottimo risultato. È stata un’esperienza bellissima.”   Un’emozione doppia per il duo da Bassano del Grappa, per la prima volta assieme.   “Condividere l’abitacolo di una vettura con mio figlio è stato emozionante” – aggiunge Vittorio Ceccato – “perchè queste opportunità, quelle di vivere la stessa passione, non sono all’ordine del giorno. Sono felice di aver avuto questa occasione, ci siamo fatti delle grandi risate.”   Il modo migliore per salutare un 2024 ricco di soddisfazioni, medaglia di bronzo tra gli Over 55 del Trofeo Italiano Rally, e per iniziare a gettare lo sguardo all’orizzonte.   “Quest’anno è stato incredibile per me” – conclude Vittorio Ceccato – “ed il terzo posto nel TIR Over 55 ci stimola a fare ancora meglio. Ci piacerebbe ripetere l’esperienza, stiamo lavorando per questo con i nostri partners, perchè l’intento è di scalare ulteriormente le gerarchie.”  

XMOTORS TEAM CON DE GASPERI AL CIOCCHETTO

Il sodalizio di Maser supporterà il pilota di Belluno, al debutto tra le strette ed insidiose strade del Memorial Maurizio Perissinot.   Maser (TV), 17 Dicembre 2024 – Xmotors Team vuole sfruttare il 2024 fino all’ultima goccia ed ecco pronta una nuova sfida, quella con la trentatreesima edizione del Rally Il Ciocchetto, ribattezzato nell’era moderna Il Ciocchetto Event, in programma per Sabato e Domenica. Ai nastri di partenza di una classica del rallysmo tricolore, Memorial Maurizio Perissinot, troveremo Christian De Gasperi, neo arrivato tra le file della compagine di Maser, pronto a tornare su quella Renault Clio Super 1600, messa a disposizione da MotulTech Racing, che gli ha permesso di vincere la classe e di sfiorare la top ten assoluta al Paganella. Il portacolori di BL Racing sarà della partita con l’elvetica Nicole Marcon, compagna di abitacolo e di vita di un De Gasperi pronto ad affrontare le corte ma insidiose stradine del Ciocco.   “Prima di tutto voglio ringraziare Xmotors Team per il supporto che mi sta dando” – racconta De Gasperi – “e sono felice di poter tornare al volante della Renault Clio Super 1600. Quest’anno abbiamo corso solamente al Paganella, vincendo la nostra classe, ma siamo consapevoli che le strade del Ciocco saranno ben diverse da quelle trentine. Sarà un’esperienza nuova per noi, una gara mai fatta prima ma che da sempre affascina. Ci aspettiamo tanti avversari tosti.”   Saranno due le giornate di gara, ad iniziare da un Sabato 21 Dicembre che si articolerà sul triplice passaggio di “College” (2,54 km) e di “La Rosa” (3,00 km), con partenza nel primo pomeriggio ed arrivo ad ora di cena, includendo l’incognita notturna che alzerà il livello. Il giorno seguente, Domenica 22 Dicembre, spazio alle quattro tornate consecutive su “Stadio” (2,60 km) e su “Noi TV” (1,93 km) che completeranno i quattordici tratti cronometrati previsti.   “Sicuramente il setup sarà ben differente rispetto al Paganella” – aggiunge De Gasperi – “e credo anche che la tipologia di percorso non si adatterà particolarmente al mio stile di guida. Mi piacciono le speciali veloci mentre qui si va sul tecnico, stretto e corto. Mantenere alto il ritmo non sarà semplice. Non ci aspettiamo particolari risultati ma cercheremo di fare del nostro meglio. Grazie a MotulTech per la collaborazione e la disponibilità. Siamo pronti per partire.”   _______________________

QUADRUVIUM, CHE SPETTACOLO RIGO JR.

Il giovane Jacopo, alla sua seconda gara in assoluto, vince due classi, è terzo tra gli Junior e sfiora la top ten assoluta mentre papà Riccardo è fermo al palo negli States.   Borgo Valsugana (TN), 17 Dicembre 2024 – Il recente fine settimana ha portato alla ribalta un nuovo figlio d’arte che, alla sua seconda apparizione al volante di una vettura da rally, ha centrato due vittorie di classe, un podio tra gli Junior ed una top ten di categoria, accarezzando il sogno di chiudere una due giorni incredibile con l’entrata tra i migliori dieci nella generale. Stiamo parlando di Jacopo Rigo, diciotto gli anni sulla carta d’identità, che lo scorso fine settimana, in quel del Rally Show Quadruvium in Croazia, ha lasciato a bocca aperta in molti. Il giovane da Borgo Valsugana, in coppia con Mirco Gabrielli sull’Opel Adam R2 di famiglia curata da Power Brothers, apriva le danze firmando la migliore prestazione in classe 2 ed in GRC2 sulla “Karojba by Night”, già terzo tra le giovani promesse del futuro. Dopo un avvio incredibile al Sabato il portacolori della Scuderia Malatesta si confermava alla Domenica, recuperando sei posizioni assolute in una sola speciale, la “Karoiba” uno, migliorandosi nelle successive due ripetizioni che gli consentivano di crescere di livello. Una leadership, quella di classe 2 e di GRC2, mai messa in discussione, così come la medaglia di bronzo tra gli Junior, arricchendo il proprio bottino con l’ottava piazza tra gli iscritti al Gravel Rally Challenge e con la quattordicesima piazza nella classifica finale generale.   “Abbiamo affrontato condizioni nuove e le abbiamo gestite al meglio” – racconta Jacopo Rigo – “quindi non posso che essere soddisfatto di questa mia seconda gara in assoluto. Il percorso mi è piaciuto particolarmente e, nonostante svariati mesi di stop, il risultato è stato oltre ogni nostra aspettativa. Nella fase in notturna abbiamo cercato di non esagerare, così come sul ghiaccio della prima di Domenica, mentre sulle successive abbiamo provato ad aumentare il ritmo. Grazie a Mirco, mi ha fatto sentire a mio agio senza farmi pesare l’assenza di mio papà. Grazie a tutto il team, auto impeccabile e tanto aiuto. Grazie a Renato Travaglia, sempre pronto a darmi consigli. Grazie alla Scuderia Malatesta ed a Santino. Grazie a mio padre per l’opportunità e mi auguro che i suoi sforzi siano stati in parte ripagati da questo risultato.”   Dalla scoperta di un talento potenziale in famiglia all’amarezza vissuta dal padre, Riccardo Rigo, impegnato negli Stati Uniti d’America con un Armada, messo a disposizione da 3C Motorsports e da condividere con Tullio Versace, alla Rage At The River. Poca fortuna per il fresco vincitore del Trofeo N5 Terra, costretto a dare forfait prima del via per uno stato di forma fisica che lo ha letteralmente bloccato, forzandolo allo stop anticipato.   “Come sono arrivato in America sono stato bloccato dal colpo della strega” – racconta Riccardo Rigo – “e sono rimasto a letto per quattro giorni, senza potermi muovere. È stato davvero un peccato perchè ci tenevo particolarmente a vivere questa esperienza a stelle e strisce. Mi godo la soddisfazione di aver visto sbocciare mio figlio Jacopo al Quadruvium. Certo, una gara non lo trasforma in un campione ma credo che le basi per poterlo far crescere ci sono tutte.”   _______________________

PREALPI MASTER, IN SCENA IL CECCATO SHOW

Giovanni è decimo di classe, navigato da papà Vittorio, mentre Gambasin, alla destra di Toffano, mastica amaro dopo un avvio brillante.   Bassano del Grappa (VI), 17 Dicembre 2024 – L’ultimo appuntamento della stagione rallystica di Jteam non poteva che essere, come ormai da tradizione, il Prealpi Master Show. Sulle insidiose pianure dell’entroterra trevigiano si è assistito a qualcosa di molto particolare, guardando all’interno dell’abitacolo della Ford Fiesta R2 targata Clacson Motorsport. Dal lato guida nessuna novità essenziale, con Giovanni Ceccato che dopo aver vinto il Trofeo Pirelli Accademia CRZ in terza zona esordiva sulla terra, ma su quello di destra c’era da sgranarsi gli occhi, vista l’inedita presenza di papà Vittorio con note e radar tra le mani. La medaglia d’argento nel Trofeo Italiano Rally tra gli Over 55, dopo aver assaggiato lo sterrato del Master durante lo shakedown, passava il testimone al figlio che, pur condotto da note dettate in modo singolare, concludeva la Domenica al decimo posto in classe Rally4 – R2.   “Dovevamo dare vita ad una lotta al volante” – racconta Giovanni Ceccato – “con papà che doveva affrontare le prime due speciali, io il secondo giro, e poi, definita la sommatoria dei tempi, il migliore dei due sarebbe tornato al volante per l’ultima prova. Purtroppo Vittorio si è incastrato nel sedile del naviga ed abbiamo preferito evitare di rimuoverlo. A parte gli scherzi ci siamo fatti tante risate ed è stato incredibile condividere questa esperienza con mio padre.”   “Vivere queste emozioni a fianco di mio figlio è stato pazzesco” – gli fa eco Vittorio Ceccato – “e, anche se il ruolo del navigatore non è il mio forte, ho lasciato strada libera a Giovanni perchè così ha avuto l’occasione di fare esperienza su un fondo che non conosceva. Gli tornerà sicuramente utile per il futuro. Ci siamo divertiti come dei matti, tante risate durante ogni singolo momento di una Domenica che mi resterà nel cuore per moltissimo tempo.”   Dalla gioia incontenibile della famiglia da Bassano del Grappa alla delusione di un Matteo Gambasin che, dettando le note a Giovanni Toffano su una Skoda Fabia RS Rally2 di MS Munaretto, si è visto costretto ad alzare bandiera bianca per un colpo gobbo della sorte. Settimi assoluti dopo la prima speciale i due, nell’affrontare un’inversione sulla quattro, si appoggiavano su una pila di gomme, accusando il cedimento del braccetto anteriore sinistro. Una doccia fredda che non cancella un’altra stagione da protagonista per il navigatore della compagine vicentina, per quattro volte nella top ten assoluta su sette cartellini di presenza. A vedere il traguardo è stato invece il compagno di colori Rudy Tessaro, impegnato alla destra di Walter Begher su una Skoda Fabia Rally2 Evo di By Bianchi Rally Team. Una gara costante per lui, risalito dalla venticinquesima piazza assoluta del passaggio inaugurale su “San Tiziano” fino al ventiduesimo di fine giornata nella generale, arricchito della medesima posizione in gruppo RC2N ed in classe R5 – Rally2.   _______________________

1° Union Rally Event

All’Union Rally Event, nato dalla fusione dei rally di Sperlonga e di Pico, tenutosi dal 12 al 15 dicembre sulle strade che si affacciano sul golfo di Gaeta, c’erano due alfieri della MRC Sport, Burak Cukurova, quattro volte campione turco, con il fidato navigatore Burak Akcay su Skoda Fabia Rs, e l’esordiente Mirko Ciabini con Nazzareno Rosa su Mini Cooper. Per Cukurova, che rientrava alle gare dopo tre mesi di stop dovuti a problemi fisici, un piú che lusinghiero nono posto in classifica assoluta. “Abbiamo fatto dei buoni tempi con distacchi minimi rispetto ai primi quattro – ha raccontato – nell’ultimo giro di prove abbiamo sbagliato la scelta delle gomme montando quelle da bagnato quando in realtá ha fatto poi solo qualche goccia di pioggia. Questo ci ha un po’penalizzato, ma non importa. Siamo soddisfatti della nostra gara, una prestazione in progressione e su buoni livelli”. Soddisfatto anche Mirko Ciabini, nonostante la sfortuna, materializzatasi nella rottura della cinghia dell’alternatore, lo abbia costretto al ritiro alla terza prova. “E’ stata comunque una grande esperienza – ha detto – ho guidato sotto la pioggia, in notturna e devo dire che stavo iniziando a prendere confidenza con la vettura e affiatamento con il mio navigatore. Poco male, finché siamo stati in gara ci siamo molto divertiti, un buon viatico per il prossimo anno”.   Piergiorgio Grizzo   A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it