Matteo Bernini si racconta dopo la vittoria in Croazia
Il giovane talento di ACI Team Italia continua a collezionare successi nella sua stagione di apprendimento nei rally con la vittoria al Rally Show Quadruvium, rally su terra svoltosi nello scorso fine settimana in Croazia. 19/12/2024 – Un bilancio positivo per Matteo Bernini, 16 anni appena compiuti, che da quest’anno ha vestito i colori di ACI Team Italia. Dal debutto con la Fiat 124 Abarth, navigato da Paolo Zanin poi il passaggio più impegnativo sulla Hyundai I20 R5, dall’asfalto alla terra, sempre seguito dalla Scuola Federale ACI Sport e dall’Istruttore Piero Longhi, fino alla vittoria la scorsa settimana al Rally Show Quadruvium. Il giovane pilota di Tortona, ha affrontato quest’ultima sfida in Croazia, insieme ad un promettente Lorenzo Mattucci, anche lui giovane co-pilota emerso dal 1^ edizione dello Stage Navigatori ACI Sport di Luglio. Dopo questo ottimo risultato Bernini può ritenersi complessivamente appagato da questa stagione sportiva quasi agli sgoccioli. Un anno soddisfacente Matteo con il recente rally a Rally Show Quadruvium dove è arrivato il trionfo. Ti sei fatto un bel regalo di compleanno anticipato, sapendoti imporre nella categoria Junior del campionato croato al volante della Hyundai I20 preparata dal team di famiglia. “Sì sono molto contento. Le soddisfazioni ci sono state e sono arrivate soprattutto al Rally Show Quadruvium dove abbiamo colto la prima vittoria assoluta e ci siamo portati sempre più avanti in questo campionato tutto su terra, dove attualmente siamo primi. Il campionato proseguirà fino a febbraio con altri due appuntamenti su fondo sterrato.” Era la prima volta affiancato da Lorenzo Mattucci? Avete trovato subito il giusto feeling? “Sì è stata la prima volta insieme a Lorenzo e devo dire che il feeling è emerso subito fin dalle ricognizioni, dove ci siamo trovati molto bene. Vedremo i nostri prossimi impegni, ma sarebbe bello proseguire il percorso insieme” Quali sono i tuoi prossimi impegni? “Quest’anno abbiamo corso tre gare su terra, una sulla 124 e due con la Hyundai. L’anno prossimo inizierò la stagione facendo due gare su terra con il Winter Rally e il Rally Two Castles, in programma per gennaio febbraio. Poi ad aprile si ripartirà con il campionato croato su asfalto. Non escludo la possibilità di inserire qualche altra gara per il 2025” Quale delle gare di quest’anno ti ha messo più alla prova? “Sono state tutte molto impegnative e formative. Quella che mi ha dato più filo da torcere è stata la mia prima gara su asfalto con la 124 il Quattro River Rally dove mi sono confrontato con piloti di altissimo livello come Gryazin e Lopez e altri piloti del Mondiale dove comunque ho fatto una bella prestazione. È stata un’ottima esperienza che spero di poter ripetere l’anno prossimo.” Obiettivi e sogni per la prossima stagione? “L’obiettivo principale come sempre è quello di migliorarsi nella guida e nei risultati. Il sogno? Ottenere altre vittorie come quella del Rally Show Quadruvium e in futuro vincere un campionato assoluto.” Il 2024 non è ancora concluso per Matteo concentrato per il prossimo imminente impegno prenatalizio al Rally Il Ciocchetto, in scena questo sabato 21 e domenica 22 dicembre, dove sarà nuovamente sulla Hyundai I20 navigato da Piero Longhi.
A Pragelato la stagione parte da 31. In pista anche le vetture elettriche
Il primo weekend di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio scatta da Pragelato sabato 21 e domenica 22. Tanti ingredienti per un doppio round tutto da seguire. Fari puntati sul campione uscente Saracco, curiosità per le Peugeot E-208 ex Trophée Andros. Domenica 22 l’azione in diretta TV. (Comunicato Ufficio Stampa Ice Challenge) Mancano meno di due giorni al via della stagione 2024/2025 di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio. La serie organizzata da BMG Motor Events con il supporto di Tecno2 e A.I. Tech in collaborazione con ACI Sport e la Commissione Off-Road e Cross Country Rally è pronta per i primi due round in programma sabato 21 e domenica 22 sull’anello ghiacciato di Pragelato in Alta Val Chisone (Torino). Al via saranno ben 31 piloti, pronti a sfidarsi in un clima che dalle previsioni si conferma perfettamente invernale e non esclude l’arrivo di una nevicata proprio nella giornata di domenica. Fari puntati su Giovanni Saracco sulla Lancia S4 dell’Eurospeed SSD a RL. Il pilota piemontese ha vinto la serie 2024 ed è l’attuale campione in carica. Contro di lui l’esperto driver altoatesino Aldo Pistono, con la sempreverde Opel Astra ex Snobeck (Hawk Racing Team) e il velocissimo Andrea Chiavenuto su Peugeot 306 Maxi T3F (Rally&Co) che lo scorso anno fu veloce e sfortunato. Torna anche Luciano Cobbe con la Ford Focus WRC ex Mikko Hirvonen nella sua livrea ufficiale utilizzata nel FIA World Rally Championship stagione 2007, mentre sarà un bell’esordio nella massima categoria quello del valtellinese Raffaele Silvestri con la Kia Rio WRX Rallycross gestita dalla struttura di Gigi Galli (Nico Racing). Sempre tra le quattro ruote motrici della categoria regina si schiera anche Eric Scalvini, già protagonista del TCR Italy chiuso al secondo posto assoluto nel 2017 e dei Trofei Abarth 500 Europe e Abarth Italia dove fu terzo nel 2012. Porterà in gara la rabbiosa Fiat 500 Abarth 4X4 Proto. Immancabile Sergio Durante con la stupenda Giannini 350sp oltre alla coppia svizzera con Eric Lindeblad e Yannik Bohe che si alterneranno su due vetture spettacolari, la Subaru Impreza Proto e la Renault Clio Andros T3F. In assenza del Campione Italiano Due Ruote Motrici in carica Jean-Claude Vallino, la sfida tra le “tutto avanti” si preannuncia molto interessante con ben 7 contendenti. Anna Ventorino e Martina Poggio saranno in gara con una Renault New Clio RS sulla quale si alterneranno, Martina per i colori della New Racing for Genova. Franco Picconi, secondo lo scorso anno con la sua Citroen C2 (Due GI Sport) ci riproverà anche quest’anno, mentre si alterneranno su una Peugeot 208 GT Line anche Marco Varetto (Meteco) ed Alessandro Cadei (Rally Team New Turbomark). Cadei porta in gara anche un importante messaggio di inclusività. Il pilota di Chivasso, disabile, guiderà infatti una vettura appositamente modificata per consentirgli di confrontarsi con tutti gli avversari di categoria. A completare il gruppo Due Ruote Motrici anche i francesi Samuel Chenier, con la leggendaria Citroen 2CV ed Aurelien Gilbert, su Peugeot 206 RC. La presenza straniera sarà poi impreziosita dalle Peugeot E-208 ex Trophée Andros di Tom Pussier, Gilles Chauvin, Sylvain Pussier e Cyril Calmon (Sarl SP Events) che concorreranno con classifica a parte alla prima edizione dell’E-ICE Challenge riservato appunto alle vetture a propulsione elettrica. Si tratta di una grande novità per la serie tricolore neve-ghiaccio che strizza così l’occhio al futuro ed alle nuove tecnologie dell’automotive. Tra i kart cross in gara Raffaele Silvestri, che sarà quindi concorrente in due categorie, con il suo Kamikaz K3 (Nico Racing) contro al francese Arsene Beraldin, con uno Stringer R24, mentre con i buggy side by side in gara Claudio Esposto (RPM Garage) e Lorenzo Vianello su Polaris RS1. A completare le categorie quattro ruote motrici torna anche Piergiacomo Riva con la iconica Fiat Panda 4X4 (Meteco) così come Giuseppe Sala e la sua potente Lancia Delta 16V. Bella la sfida a due tra le Mitsubishi Lancer con Igor Memeo (Nico Racing) su un esemplare Evo IX e Luca Cortellazzi (Tenjob) con una bella Evo XI, ma attenzione anche a Michele Chiavuzzo con la PSA Renault Clio N5 (Alma Racing). Sabato si partirà con le verifiche sportive e tecniche dalle 10:15 alle 14:45, seguite alle 16:00 dalle prove libere e qualifiche. La prima sfida, Gara 1, scatterà alle 17:30 in notturna con tre manche spettacolari, garantendo un grande show sotto i riflettori accesi. Domenica, dopo una pausa notturna, i motori torneranno in azione alle 8:00 con nuove prove libere e qualifiche, per poi lasciare spazio a Gara 2, che prenderà il via alle 9:30 e si concluderà con il Master King, la sfida tra i migliori in formula uno contro uno, intorno alle 13:00. Anche la copertura mediatica sarà protagonista. Sabato sarà possibile seguire l’azione sui social ufficiali @4llroadchallenge. Domenica la grande novità sarà lo streaming live dalle 10:00 sulle stesse piattaforme, seguito dalla diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY e 52 Tivùsat) a partire dalle 10:30. Inoltre, nella settimana successiva, ACI Sport TV trasmetterà un approfondimento dedicato al weekend di gara. La conclusione del weekend, con la cerimonia di premiazione, è prevista alle 14:30, senza trasmissione in diretta. Tutte le info sono disponibili sul sito ufficiale icechallenge.it Nella foto Aldo Pistono con la Opel Astra ex Snobeck (foto Caldani).
IL RALLY DELLE PREALPI OROBICHE ANTICIPA LA DATA: NEL 2025 SI CORRERÀ A FINE MARZO
La corsa organizzata dall’Automobile Club Bergamo godrà ancora della validità per la Coppa Rally di Zona e si disputerà nel fine settimana tra il 29 ed il 30 marzo. Bergamo– Il Rally delle Prealpi Orobiche 2025 è già sulla rampa di lancio. Sebbene il 2024 non si sia ancora concluso, il Presidente dell’AC Bergamo Valerio Bettoni, il Direttore Giuseppe Pianura la Commissione sportiva presieduta da Michele Gregis e composta da Alfredo Errante, Gianni Bosatelli , Lorenzo Bellicini, Fabio Bertoncini hanno già iniziato a tessere la loro tela per imbastire la prossima edizione che si preannuncia carica di novità. Innanzitutto la data. Dopo trentotto edizioni, per la prima volta la corsa verrà disputata nel mese di marzo; si gareggerà infatti tra sabato 29 e domenica 30 un rally che in passato ha sempre avuto come collocazione di riferimento i mesi di aprile, maggio, giugno e persino settembre ma mai nel primo trimestre dell’anno. Questo fatto è dovuto alle varie gare lombarde che si succederanno nel calendario e alle rispettive titolarità; il Prealpi Orobiche conferma la sua validità per la Coppa Rally di Zona3, proponendosi come viatico importante per tutti coloro che ambiranno alla finale di Coppa Italia in Sicilia. Confermata la base logistica del Parco Assistenza che sarà presso la prestigiosa Fiera di Bergamo Altra novità targata 2025 sarà il ritorno a San Pellegrino Terme che ospiterà alcune fasi importanti della sfida tra cui il palco d’arrivo e la direzione gara. “Siamo lieti di annunciare queste prime novità alle quali ne seguiranno altre molto interessanti che, ne siamo certi, renderanno ancora più intrigante il nostro amato rally” – afferma Giuseppe Pianura , Direttore dell’Ac Bergamo. Il Prealpi Orobiche è stato il rally lombardo che ha ottenuto il maggior numero di iscritti tra quelli appartenenti alla CRZ 2024: ben 126, un record assoluto anche per la gara stessa relativamente agli ultimi quattordici anni.