Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

Scuderia Porto Cervo Racing: il pilota Mattia Ricciu e il co-pilota Giovanni Maria Mazzone indosseranno i colori del Team

Per il Team, la stagione 2024 si chiude con una notizia che porta entusiasmo e tante aspettative per l’arrivo di due giovani rallisti: Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone. Il pilota 21enne e il co-pilota 25enne, con il totale supporto di tutto il direttivo del Team, indosseranno i colori della scuderia Porto Cervo Racing. Due giovani amici entrano a far parte della scuderia Porto Cervo Racing. Il pilota Mattia Ricciu e il co-pilota Giovanni Maria Mazzone indosseranno i colori del Team che vanta ben venticinque anni di attività. “Benvenuti Mattia Ricciu e Giovanni Maria Mazzone nella famiglia Porto Cervo Racing. È con grande entusiasmo che accogliamo Mattia e Giovanni Maria nella nostra scuderia”. Il presidente Mauro Atzei a nome di tutto il Direttivo Porto Cervo Racing, esprime un caloroso benvenuto ai nuovi arrivi nel Team. “Siamo lieti di accogliere due giovani talenti che incarnano valori fondamentali come l’umiltà, la sportività e la lealtà. Mattia, in particolare, si distingue per le sue notevoli prospettive e il suo impegno nel Campionato Italiano Junior dei rally. Confidiamo e siamo ottimisti che, attraverso impegno e dedizione, possa contribuire a scrivere nuove pagine della storia dei piloti sardi nel mondo dei Rally, sia a livello nazionale che internazionale”, commenta Mauro Atzei. Il pilota 21enne Mattia Ricciu, che predilige i fondi sterrati, inizia a correre nel 2021 con la Peugeot 208 Rally4, nel 2024 entra a far parte dei piloti ACI Team Italia (Progetto Giovani promosso dall’Automobile Club d’Italia) impegnati nel Campionato Italiano Assoluto Rally Junior (serie tricolore organizzata da ACI Sport, elemento centrale nel Progetto Giovani voluto e promosso dall’Automobile Club d’Italia) conquistando buoni risultati, tra questi, la vittoria (nel CIAR Junior) al San Marino Rally a bordo di una Renault Clio Rally5. Inoltre, tra i riconoscimenti, nei giorni scorsi, Mattia Ricciu è stato premiato dall’Automobile Club Sassari in occasione dei Premi Ussi Sardegna 2024. “Tra i successi che ho raggiunto”, racconta Mattia Ricciu, “oltre alla vittoria al Rally San Marino, ricordo con piacere il terzo posto al Rally Adriatico e il secondo al Rallye Sanremo. La gara che mi ha lasciato il ricordo più bello è il Rally delle Marche, mentre la stagione da ricordare è sicuramente quella del 2024. Ho scelto di unirmi alla Porto Cervo Racing per l’importanza del Team nel panorama agonistico. Nel 2025, posso anticipare che parteciperò al CIAR Junior e al Campionato Italiano Rally Terra. Un sentito ringraziamento va alla mia famiglia e ai miei sponsor per il loro supporto, che hanno sempre creduto in me e nel mio potenziale. Senza il loro sostegno, non avrei potuto raggiungere questi traguardi. Il mio obiettivo per il futuro è continuare a crescere e migliorare come pilota, affrontando ogni gara con passione e determinazione. Non vedo l’ora di iniziare la prossima stagione e affrontare nuove sfide, con la speranza di ottenere ancora più successi e soddisfazioni”. Anche per il co-pilota Giovanni Maria Mazzone, classe 1999 (anno di nascita della scuderia Porto Cervo Racing) il 2025 sarà una stagione ricca di impegni, tra i quali, la partecipazione al CIAR Junior con Mattia Ricciu. La scuderia Porto Cervo Racing è orgogliosa di includere questi giovani nel proprio Team. “Insieme ai nostri piloti e navigatori, stiamo programmando una stagione ricca di impegni, con l’obiettivo oltre che far crescere i piloti e garantire loro il massimo supporto sportivo, di promuovere anche i valori della nostra terra e della nostra isola ben oltre i confini nazionali”, aggiunge il presidente. Mattia avrà il pieno supporto del Team sia nelle competizioni nazionali del Campionato Terra sia nelle sue ambizioni internazionali. “A nome di tutto il Direttivo che mi onoro di rappresentare, siamo entusiasti di intraprendere questo cammino insieme. Benvenuti Mattia e Giovanni Maria, la vostra nuova famiglia, Porto Cervo Racing, è pronta a supportarvi in ogni nuova sfida!”, conclude Mauro Atzei. Porto Cervo Racing Team: web e social. Nel sito internet della Scuderia Porto Cervo Racing https://www.portocervoracing.it/web/ – che integra la comunicazione offerta attraverso le pagine Social (Facebook, Instagram, Twitter e Youtube) – è possibile trovare tutte le notizie relative alle attività del Team, con la sezione, tra le altre, creata per i suoi piloti e co-piloti. Inoltre, è presente un “sito nel sito” interamente dedicato al “Rally Terra Sarda” e al “Rally Terra Sarda Storico” organizzati dalla Porto Cervo Racing. Ufficio Stampa Porto Cervo Racing Team – Responsabile Marzia Tornatore Tel. 349 585 0724; E-mail: marzia.tornatore@gmail.com Il sito web e le pagine social della Scuderia Porto Cervo Racing Team Sito web: https://www.portocervoracing.it/web/ Facebook: https://www.facebook.com/portocervoracing Instagram: https://www.instagram.com/portocervoracing/ YouTube: https://www.youtube.com/@portocervoracingteam3536 Twitter: https://twitter.com/PcrtSoci

Sergio Durante risponde a Raffaele Silvestri tra i colpi di scena di Pragelato

Il pilota della Giannini 350 GP4 vince il Round 2 al fotofinish dopo aver rotto il cambio al sabato. Seconda piazza per Luciano Cobbe, terza per Aldo Pistono rallentato da noie tecniche. Silvestri e Saracco si fermano nell’ultima manche in lotta per la vittoria. Franco Picconi fa il bis in due ruote motrici mentre Arsene Beraldin conquista il successo tra i kart cross. Esposto è due volte vincitore tra gli SSV mentre Eric Scalvini vince il Master King. Se la prima giornata di sabato in notturna aveva incoronato Raffaele Silvestri e la KIA Rio RX preparata da Gigi Galli, la domenica di Pragelato tra pioggia, bufera di neve e condizioni davvero limite ha premiato Sergio Durante con la Giannini 350 GP4 che ieri si era fermata per noie al cambio. Un finale pazzesco quello del primo weekend di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 organizzato da BMG Motor Events con il supporto di Tecno2 e A.I. Tech in collaborazione con ACI Sport e la Commissione Off-Road e Cross Country Rally, Sul tracciato di Pragelato la storia sembrava scritta, ma è bastata un’ultima manche imprevedibile a cambiare completamente le carte in tavola. Aldo Pistono, vincitore della prima manche, e Giovanni Saracco, vincitore della seconda, sono arrivati con il coltello tra i denti in quella che, sapevano, sarebbe stata la sfida decisiva. L’altoatesino al volante della Opel Astra ex Snobeck (Hawk Racing Team) ha accusato subito un problema tecnico, ancor prima di prendere il via, e nel corso del secondo giro ha lasciato sfilare Saracco che nel frattempo l’aveva raggiunto. Solo poche curve dopo il motore della Delta S4 (Eurospeed) del campione in carica si è ammutolito, proprio mentre anche Raffaele Silvestri (Nico Racing), vincitore del round di sabato, parcheggiava bordo strada con una presunta rottura del cambio. Luciano Cobbe con la Ford Focus WRC ex Mikko Hirvonen (Meteco) ha così piazzato la zampata vincendo la manche, ma si è classificato secondo nell’assoluta di giornata lasciando il gradino più alto del podio ad un costante ed incisivo Sergio Durante che si è così riscattato dell’amaro ritiro del sabato quando aveva dovuto alzare bandiera bianca subito dopo aver segnato il terzo riferimento assoluto in qualifica. Non ha sorriso nemmeno oggi Andrea Chiavenuto (Peugeot 306 Andros/Rally&Co) che dopo la quinta posizione di sabato condizionata da un problema tecnico in apertura, si è dovuto fermare oggi ancor prima, rinunciando alle manche decisive. Quarta piazza per un ottimo Luca Cortellazzi (Mitsubishi Lancer Evo IX proto) che dopo aver guidato con grande aggressività nel corso di tutto il weekend ha sfiorato il podio assoluto, dato che sul terzo gradino è salito Aldo Pistono. Il pilota di Bolzano è stato un abile calcolatore: nonostante la sua vettura procedesse lentamente, dopo aver riscontrato lo stop di Silvestri e Saracco ha proseguito fino alla bandiera a scacchi chiudendo indietro ma con un punteggio sufficiente a permettergli il terzo posto. Tra i kart-cross altro colpo di scena. Lo stesso Raffaele Silvestri che sabato aveva pressochè dominato con il Kamikaz K3 (Nico Racing), ha accusato un problema in manche 2 che lo ha costretto a fermarsi. Anche se la situazione è stata risolta in tempo per l’ultima manche, il francese Arsene Beraldin ha fatto bene i suoi conti ed ha chiuso davanti con lo Stringer R24. Tra gli SSV identico copione rispetto al sabato, con Claudio Esposto davanti a Lorenzo Vianello entrambi su Polaris RS1. Da notare anche la gara delle due ruote motrici. Constatato il ritiro di Alessandro Cadei dopo un’uscita di strada nel corso della prima manche che ha influito ovviamente anche sulla gara di Marco Varetto, che condivideva la stessa Peugeot 208 Rally4, Franco Picconi e la sua Citroen C2 (DueGi Sport) sono andati a cogliere il secondo successo consecutivo davanti al francese Samuel Chenier con la veloce e folkloristica Citroen 2CV. Terza piazza per un altro francese, Aurelien Gilbert su Peugeot 206 RC. Bella la storia tra Anna Ventorino e Martina Poggio arrivate nell’ordine nella classifica femminile condividendo la stessa Renault Clio Rally5 scambiandosi, di fatto, le posizioni ottenute al sabato. Restando in terra francese il round di Pragelato è stato valido anche per la prima edizione assoluta di E-ICE Challenge, una serie nella serie riservata alle sole vetture elettriche con quattro piloti tutti su Peugeot E-208 ex Andros. Dopo la vittoria in notturna di Gilles Chauvin al sabato, la gara della domenica ha ristabilito le gerarchie con Sylvain Pussier ampiamente davanti. Alle spalle del fuoriclasse francese si è piazzato il figlio Tom Pussier, all’esordio assoluto in gara. Podio anche per Cyril Calmon. Nel Master King finale, la sfida uno contro uno che conclude i weekend di ICE Challenge, successo per il pistard Eric Scalvini sulla Fiat 500 Proto 4X4 che ha regolato la Renault Clio T3F Andros di Jannick Bohe. Terza piazza per Igor Memeo (Mitsubishi Lancer Evo IX). Successo per la diretta TV su ACI Sport TV (Canale SKY 228 e Tivùsat 52) che ha seguito tutte le fasi salienti della sfida di oggi tornando a proporre ICE Challenge sul grande schermo ed in streaming a due anni dall’ultima volta per la gioia dei tanti appassionati. All’arrivo belle le parole del Sindaco di Pragelato Massimo Marchesi: “È un piacere aver assistito ad uno spettacolo così estremo. Ieri cielo colorato di rosso, poi le stelle ed un ghiaccio perfetto. Oggi pioggia, neve e vento. Una gara per piloti veri della quale Pragelato è assolutamente orgoglioso. Un grazie a BMG Motor Events che ha portato anche quest’anno il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio in Alta Val Chisone, ad Adriano Priotti che ha fatto un grande lavoro per preparare la pista ed a tutti i concorrenti”. ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio tornerà in pista l’11 e 12 gennaio prossimi sul circuito di Livigno.

CIOCCHETTO A DUE FACCE PER VARDANEGA

Una prima frazione complicata, a causa di qualche errore di troppo, fa posto ad una Domenica consistente ed al passo dei migliori.   Rosà (VI), 22 Dicembre 2024 – Con l’arrivo del Rally Il Ciocchetto, Memorial Maurizio Perissinot, si chiude definitivamente il 2024 di Rally Team, grazie ad un Roger Vardanega che si è visto protagonista di una due giorni altalenante tra le strette stradine della tenuta toscana. Unico portacolori della scuderia di Rosà in campo il pilota di Possagno, in coppia con Manuel Menegon sulla Peugeot 208 R2 di PRT, faticava a trovare le giuste misure nella frazione del Sabato, rendendosi autore di vari testacoda che gli costavano oltre un minuto e mezzo. Il secondo parziale sulla “La Rosa” uno ed il terzo sull’ultimo impegno di giornata rendevano chiaro il potenziale del trevigiano, solamente sesto all’ingresso del parco chiuso notturno.   “La prima giornata è stata a dir poco scivolosa” – racconta Vardanega – “e siamo stati sfortunati perchè eravamo spesso a ridosso dei primi ma, in ogni prova, ci siamo girati. Il posteriore non mi teneva in strada ed abbiamo perso oltre un minuto e mezzo. Con prove così corte era quasi impossibile riuscire a recuperare nella seconda tappa ma ci abbiamo provato.”   Ripartito dalla sesta piazza di Rally4 – R2 Vardanega cambiava decisamente faccia alla sua trasferta, iniziando ad inanellare tempi di indubbio valore in una Domenica da protagonista. Per cinque volte firmatario del secondo tempo, al quale aggiungere il terzo sulla “Stadio” quattro, l’alfiere della compagine vicentina riusciva a recuperare ben quattordici posizioni nell’assoluta, nel confronto con il risultato del primo controllo stop, e si presentava sulla pedana di arrivo con il quinto posto in classe Rally – R2 e con il dodicesimo nella generale di RC4N.   “Siamo soddisfatti della nostra Domenica” – aggiunge Vardanega – “e devo ammettere che ieri eravamo proprio avviliti, avendone fatte di cotte e di crude. Oggi siamo sempre stati performanti, vicini ai migliori. Grazie a Manuel Menegon, estremamente professionale, anche se mi sono sentito orfano di Michele Visentin in questa gara. Grazie a Rally Team, alla PRT di Daniele Pellegrineschi ed a tutti i nostri partners. È stata una stagione davvero felice per me.”  

Sergio Durante risponde a Raffaele Silvestri tra i colpi di scena di Pragelato

Sergio Durante, mattatore della domenica (foto Caldani) Il pilota della Giannini 350 GP4 vince il Round 2 al fotofinish dopo aver rotto il cambio al sabato. Seconda piazza per Luciano Cobbe, terza per Aldo Pistono rallentato da noie tecniche. Silvestri e Saracco si fermano nell’ultima manche in lotta per la vittoria. Franco Picconi fa il bis in due ruote motrici mentre Arsene Beraldin conquista il successo tra i kart cross. Esposto è due volte vincitore tra gli SSV mentre Eric Scalvini vince il Master King. Pragelato, 22 dicembre 2024 – Se la prima giornata di sabato in notturna aveva incoronato Raffaele Silvestri e la KIA Rio RX preparata da Gigi Galli, la domenica di Pragelato tra pioggia, bufera di neve e condizioni davvero limite ha premiato Sergio Durante con la Giannini 350 GP4 che ieri si era fermata per noie al cambio. Un finale pazzesco quello del primo weekend di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 organizzato da BMG Motor Events con il supporto di Tecno2 e A.I. Tech in collaborazione con ACI Sport e la Commissione Off-Road e Cross Country Rally, Sul tracciato di Pragelato la storia sembrava scritta, ma è bastata un’ultima manche imprevedibile a cambiare completamente le carte in tavola. Aldo Pistono, vincitore della prima manche, e Giovanni Saracco, vincitore della seconda, sono arrivati con il coltello tra i denti in quella che, sapevano, sarebbe stata la sfida decisiva. L’altoatesino al volante della Opel Astra ex Snobeck (Hawk Racing Team) ha accusato subito un problema tecnico, ancor prima di prendere il via, e nel corso del secondo giro ha lasciato sfilare Saracco che nel frattempo l’aveva raggiunto. Solo poche curve dopo il motore della Delta S4 (Eurospeed) del campione in carica si è ammutolito, proprio mentre anche Raffaele Silvestri (Nico Racing), vincitore del round di sabato, parcheggiava bordo strada con una presunta rottura del cambio. Luciano Cobbe con la Ford Focus WRC ex Mikko Hirvonen (Meteco) ha così piazzato la zampata vincendo la manche, ma si è classificato secondo nell’assoluta di giornata lasciando il gradino più alto del podio ad un costante ed incisivo Sergio Durante che si è così riscattato dell’amaro ritiro del sabato quando aveva dovuto alzare bandiera bianca subito dopo aver segnato il terzo riferimento assoluto in qualifica. Non ha sorriso nemmeno oggi Andrea Chiavenuto (Peugeot 306 Andros/Rally&Co) che dopo la quinta posizione di sabato condizionata da un problema tecnico in apertura, si è dovuto fermare oggi ancor prima, rinunciando alle manche decisive. Quarta piazza per un ottimo Luca Cortellazzi (Mitsubishi Lancer Evo IX proto) che dopo aver guidato con grande aggressività nel corso di tutto il weekend ha sfiorato il podio assoluto, dato che sul terzo gradino è salito Aldo Pistono. Il pilota di Bolzano è stato un abile calcolatore: nonostante la sua vettura procedesse lentamente, dopo aver riscontrato lo stop di Silvestri e Saracco ha proseguito fino alla bandiera a scacchi chiudendo indietro ma con un punteggio sufficiente a permettergli il terzo posto. Tra i kart-cross altro colpo di scena. Lo stesso Raffaele Silvestri che sabato aveva pressochè dominato con il Kamikaz K3 (Nico Racing), ha accusato un problema in manche 2 che lo ha costretto a fermarsi. Anche se la situazione è stata risolta in tempo per l’ultima manche, il francese Arsene Beraldin ha fatto bene i suoi conti ed ha chiuso davanti con lo Stringer R24. Tra gli SSV identico copione rispetto al sabato, con Claudio Esposto davanti a Lorenzo Vianello entrambi su Polaris RS1. Da notare anche la gara delle due ruote motrici. Constatato il ritiro di Alessandro Cadei dopo un’uscita di strada nel corso della prima manche che ha influito ovviamente anche sulla gara di Marco Varetto, che condivideva la stessa Peugeot 208 Rally4, Franco Picconi e la sua Citroen C2 (DueGi Sport) sono andati a cogliere il secondo successo consecutivo davanti al francese Samuel Chenier con la veloce e folkloristica Citroen 2CV. Terza piazza per un altro francese, Aurelien Gilbert su Peugeot 206 RC. Bella la storia tra Anna Ventorino e Martina Poggio arrivate nell’ordine nella classifica femminile condividendo la stessa Renault Clio Rally5 scambiandosi, di fatto, le posizioni ottenute al sabato. Restando in terra francese il round di Pragelato è stato valido anche per la prima edizione assoluta di E-ICE Challenge, una serie nella serie riservata alle sole vetture elettriche con quattro piloti tutti su Peugeot E-208 ex Andros. Dopo la vittoria in notturna di Gilles Chauvin al sabato, la gara della domenica ha ristabilito le gerarchie con Sylvain Pussier ampiamente davanti. Alle spalle del fuoriclasse francese si è piazzato il figlio Tom Pussier, all’esordio assoluto in gara. Podio anche per Cyril Calmon. Nel Master King finale, la sfida uno contro uno che conclude i weekend di ICE Challenge, successo per il pistard Eric Scalvini sulla Fiat 500 Proto 4X4 che ha regolato la Renault Clio T3F Andros di Jannick Bohe. Terza piazza per Igor Memeo (Mitsubishi Lancer Evo IX). Successo per la diretta TV su ACI Sport TV (Canale SKY 228 e Tivùsat 52) che ha seguito tutte le fasi salienti della sfida di oggi tornando a proporre ICE Challenge sul grande schermo ed in streaming a due anni dall’ultima volta per la gioia dei tanti appassionati. All’arrivo belle le parole del Sindaco di Pragelato Massimo Marchesi: “È un piacere aver assistito ad uno spettacolo così estremo. Ieri cielo colorato di rosso, poi le stelle ed un ghiaccio perfetto. Oggi pioggia, neve e vento. Una gara per piloti veri della quale Pragelato è assolutamente orgoglioso. Un grazie a BMG Motor Events che ha portato anche quest’anno il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio in Alta Val Chisone, ad Adriano Priotti che ha fatto un grande lavoro per preparare la pista ed a tutti i concorrenti”. ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio tornerà in pista l’11 e 12 gennaio prossimi sul circuito di Livigno.   Calendario ICE Challenge 2024 (provvisorio)21-22 dicembre – Pragelato (ITA)11-12 gennaio – Livigno (ITA)18-19 gennaio – Francia (Circuito da annunciare)25-26 gennaio – Pragelato (ITA)8-9 febbraio – Pragelato

DOPPIETTA PER DE GASPERI AL CIOCCHETTO

La prima uscita del pilota di Belluno con i colori di Xmotors Team, a sostegno del portacolori di BL Racing, fruttano una vittoria ed un secondo posto.   Maser (TV), 22 Dicembre 2024 – L’ultimo atto del 2024 di Xmotors Team non poteva chiudersi in modo migliore e, nonostante condizioni meteo tanto avverse quanto mutevoli, Christian De Gasperi ha ripagato al meglio la fiducia in lui riposta dal sodalizio di Maser. Il pilota di Belluno era all’esordio assoluto nel Rally Il Ciocchetto, Memorial Maurizio Perissinot, chiamato ad affrontare le insidiose e stretta stradine della rinomata tenuta toscana con una vettura non di certo adatta, la Renault Clio Super 1600 di MotulTech Racing, ma il portacolori di BL Racing, unico partente al via tra le S1600 in coppia con l’elvetica Nicole Marcon, cercava di prendere le misure nella giornata di ieri, recuperando ben dieci posizioni nell’assoluta.   “Una gara davvero molto tosta” – racconta De Gasperi – “e, viste le condizioni del fondo, la Super 1600 non era nel suo habitat naturale. Tra fango, pioggia, nebbia e viscido abbiamo cercato di fare del nostro meglio, soffrendo particolarmente nella prima tappa ed andando alla continua ricerca di quale fosse la migliore soluzione per il setup su queste stradine complicate.”   Ripartito dalla trentaquattresima piazza nella generale, primo in solitaria nella propria classe e secondo di gruppo RC3N, De Gasperi affrontava la seconda frazione, quella appena conclusa, riuscendo a trovare un ottimo compromesso sul fronte tecnico che gli consentiva di progredire. Altri cinque gli scalini saliti nella graduatoria assoluta, completando la due giorni in ventinovesima posizione, aggiungendo al proprio bottino il successo in S1600 ed il secondo gradino del podio in RC3N, congedando nel miglior modo possibile il proprio 2024.   “Ieri abbiamo faticato molto e non siamo stati performanti come avremmo voluto” – aggiunge De Gasperi – “ma oggi abbiamo fatto un lavoro eccezionale con tutto il team, che ringrazio di cuore, provando diverse soluzioni con gli ammortizzatori che ci hanno permesso di imboccare la strada giusta. Siamo felici del nostro primo Ciocchetto e per questo ringraziamo Xmotors Team, BL Racing, MotulTech Racing e tutti i partners che ci sono stati vicino in Toscana.”  

Silvestri a sorpresa è il primo leader di ICE Challenge 2024/2025

Raffaele Silvestri in azione con la Kia Rio RX. Il pilota livignasco all’esordio con la KIA Rio RX preparata da Gigi Galli vince il primo Round nella notte di Pragelato davanti a Giovanni Saracco ed Aldo Pistono. Gilles Chauvin firma la prima dell’E-ICE Challenge. In due ruote motrici zampata di Franco Picconi. Oggi si replica in diretta su ACI Sport TV. Pragelato, 22 dicembre 2024 – Il primo round di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 e di E-ICE Challenge, la serie complementare dedicata alle auto elettriche, è stata consegnata alla storia ieri, sabato 21 dicembre, in una non troppo fredda Pragelato. Il campionato organizzato da BMG Motor Events con il supporto di Tecno2 e A.I. Tech in collaborazione con ACI Sport e la Commissione Off-Road e Cross Country Rally, ha scritto i primi verdetti nella serata di sabato, completamente in notturna, con un’affermazione quasi a sorpresa del livignasco Raffaele Silvestri sulla Kia Rio RX preparata da Gigi Galli. Quasi a sorpresa perché Silvestri non è certo nuovo del circus neve-ghiaccio tricolore, attuale campione in carica tra i kart-cross, ma la sua affermazione è avvenuta all’esordio assoluto con la potente vettura proto. A completare la sua notte magica anche la vittoria con i kart-cross, dato che ha corso in entrambe le categorie. Silvestri ha costruito la vittoria partendo subito molto forte nella prima manche dove ha regolato i diretti avversari con un discreto margine. In seconda manche Giovanni Saracco sulla Lancia Delta S4 si è fatto sotto, ma non è riuscito ad avere la meglio con Silvestri che ha bissato il successo di Manche 1 mettendo una seria ipoteca sulla prima vittoria stagionale. Bravo Saracco che non ha desistito e nella terza manche di gara ha piazzato il migliore riferimento chiudendo al secondo posto davanti all’Opel Astra ex Snobeck di Aldo Pistono. Alle spalle dei primi tre ottima performance per Luciano Cobbe con la Ford Focus ex Mikko Hirvonen. Il pilota trentino era andato ad un soffio dal podio dopo la manche 2 ed ha dimostrato di potersi ampiamente inserire nella battaglia per le prime posizioni. Quinta posizione assoluta tra le vetture per Andrea Chiavenuto su Peugeot 306 ex Andros appena davanti ad un super Igor Memeo su Mitsubishi Lancer Evo IX. Nel nuovo E-ICE Challenge, riservato alle vetture a propulsione elettrica, affermazione del francese Gilles Chauvin che ha beffato i colleghi Cyril Calmon, Sylvain Pussier e Tom Pussier arrivati poi nell’ordine. Tra le due ruote motrici vittoria di Franco Picconi su Citroen C2 davanti al funambolico pilota transalpino Samuel Chenier sulla sua Citroen 2CV che rispetto allo scorso anno ha tirato fuori i muscoli con un motore in grado di sviluppare oltre 100 cavalli. Oggi, domenica 22 dicembre i motori torneranno in azione alle 8:00 con nuove prove libere e qualifiche, per poi lasciare spazio a Gara 2, che prenderà il via alle 9:30 e si concluderà con il Master King, la sfida tra i migliori in formula uno contro uno, intorno alle 13:00. La grande novità sarà lo streaming live dalle 10:00 sulle stesse piattaforme, seguito dalla diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY e 52 Tivùsat) a partire dalle 10:30. Inoltre, nella settimana successiva, ACI Sport TV trasmetterà un approfondimento dedicato al weekend di gara.La conclusione del weekend, con la cerimonia di premiazione, è prevista alle 14:30 nel centro di Pragelato, senza trasmissione in diretta. Tutte le info sono disponibili sul sito ufficiale icechallenge.it   Calendario ICE Challenge 2024 (provvisorio)21-22 dicembre – Pragelato (ITA)11-12 gennaio – Livigno (ITA)18-19 gennaio – Francia (Circuito da annunciare)25-26 gennaio – Pragelato (ITA)8-9 febbraio – Pragelato (ITA)

AVBELJ CHIUDE IN BELLEZZA LA STAGIONE 2024 DI MS MUNARETTO

Al Prealpi Master Show il forte pilota sloveno ha colto una storica vittoria. Buone prestazioni anche per Sambugaro, Nodari, Bardin e Griso. Ritiro per Toffano. È iniziata a febbraio, con un successo, quello colto da Fabio Andolfi alla Ronde della Val Merula, ed è terminata a ridosso delle feste natalizie, al Prealpi Master Show, con la vittoria assoluta di Boštjan Avbelj. È certamente stata una stagione sportiva 2024 tanto impegnativa quanto soddisfacente quella vissuta dall’instancabile team MS Munaretto. Una settantina le competizioni alle quali ha presenziato, oltre centosessanta gli equipaggi coinvolti, e il tutto non poteva che terminare al celebre Prealpi Master Show. La corsa trevigiana, giunta alla propria venticinquesima edizione, si è sviluppata sui due classici tratti cronometrati di San Tiziano e Le Rive, a comporre un percorso di poco più di quaranta chilometri cronometrati, prevalentemente su fondo sterrato. Numerosi i grandi nomi del rallysmo su terra presenti al via della competizione, tra i quali anche i sei portacolori del team MS Munaretto. Già vincitori nell’edizione 2022, Boštjan Avbelj e Damijan Andrejka hanno rappresentato al meglio il numero 1 che portavano sulla fiancate della loro Škoda Fabia RS Rally2, andando a cogliere una strepitosa vittoria assoluta. Aggiudicandosi ben quattro delle cinque prove speciali in programma, il duo sloveno ha così chiuso in bellezza una stagione sportiva che li ha sempre visti inserirsi tra i big della specialità. Migliorando i propri riscontri cronometrici prova dopo prova, Michele Sambugaro, habitué della corsa trevigiana, ha saputo infine cogliere una buona diciassettesima posizione assoluta, al volante della Škoda Fabia RS Rally2, condivisa con Mauro Cumerlato. Da anni distante dalle corse su fondo sterrato, Paolo Nodari, accompagnato dal figlio Giulio, ha progressivamente ripreso i giusti automatismi, con la performante Škoda Fabia Rally2 Evo. L’esperto pilota vicentino ha concluso la corsa in ventottesima posizione assoluta. Obiettivo divertimento e palco d’arrivo centrato anche da Gianni Bardin, coadiuvato da Luca Pascale, sulla Škoda Fabia Rally2 Evo. Migliorando chilometro dopo chilometro, il duo ha infine concluso il celebre evento trevigiano in cinquantatreesima posizione assoluta. Sulla piccola Ford Fiesta R2T, vettura abitualmente portata in gara dal figlio Marco, Michele Griso ha avuto modo di disputare nuovamente qualche chilometro di prova speciale su una macchina a due ruote motrici, dopo anni di militanza sulle trazioni integrali. Affiancato dal fido Elia De Guio, il pilota vicentino ha concluso infine la corsa al settantasettimo posto assoluto ed in quarta piazza nella classe Rally4/R2. Infine, una sfortunata toccata ha posto prematuramente fine alla sino a quel momento superlativa prestazione di Giovanni Toffano, decimo assoluto prima del ritiro, insieme a Matteo Gambasin, su Škoda Fabia RS Rally2. Crediti fotografici: Actualfoto