Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

EMANUELE FIORE E ANDREA CASALINI IL SOGNO E’ REALTA’

FRA POCHE ORE SARANNO AL VIA DEL RALLY DI MONTECARLO Quel momento sognato da una vita sta per arrivare. Pensieri ed emozioni che si accavallano mentre il tempo scandisce l’avvicinarsi di quella che per Emanuele Fiore e Andrea Casalini è senza dubbio l’esperienza più gratificante e al tempo stesso più impegnativa di tutta una carriera. Emanuele scende dalla vettura al termine del secondo giorno di ricognizioni. L’aria stanca ma l’entusiasmo e l’adrenalina non scalfiscono la sua solita verve. “E’ senza dubbio tutto molto impegnativo” racconta il driver genovese. “Serve la massima concentrazione perchè le prove sono veramente insidiose e nulla può essere lasciato al caso. Numerosi punti sono ovviamente ghiacciati e anche se le previsioni non indichino neve occorre lavorare bene sulla scelta degli pneumatici.” Quali sono le sensazioni a poche ore dal via di quella che è senza dubbio la gara più attesa della tua carriera. “Siamo ancora nella fase più concitata dove la concentrazione è rivolta a  verificare gli ultimi dettagli. Penso che il momento più emozionante sia senza dubbio giovedì al momento di scendere dalla pedana di partenza dove realizzi che è tutto vero e quel sogno adesso è realtà.”

Stilo dà il via al WRC 2025 alla ricerca del 20° titolo

Elfyn Evans, Toyota Gazoo Racing WRTfoto Red Bull   Il Campionato Mondiale Rally FIA inizia questo fine settimana con Stilo in prima linea, presentando il nuovo VENTI 4 nel WRC2 e continuando la sua tradizione nella categoria Rally1. Monaco, 21 gennaio 2025 – Si alza il sipario sul Campionato Mondiale Rally FIA 2025 con il leggendario Rally di Montecarlo, che si svolgerà dal 22 al 26 gennaio. Stilo inaugura un nuovo capitolo, puntando al suo 20° titolo di Campionato Mondiale e presentando l’innovativo casco VENTI 4 nel WRC2. Svelato a novembre, il VENTI 4 si basa sul successo del rinomato VENTI, offrendo la stessa tecnologia all’avanguardia e le stesse caratteristiche sia nella versione Composite che in quella Carbon Puro Tech, progettate per soddisfare le rigorose esigenze del rally. Il servizio altamente professionale Stilo Racing Service sarà presente a Gap e Monaco, supportando oltre 60 piloti che si affidano ai caschi Stilo. Questo servizio dedicato riflette l’impareggiabile impegno di Stilo per l’eccellenza e la sicurezza dei piloti. Stilo continua la sua partnership di lunga data con Toyota Gazoo Racing WRT, supportando un’impressionante schiera di concorrenti Rally1: Elfyn Evans – Scott Martin, Sébastien Ogier – Vincent Landais, Takamoto Katsuta – Aaron Johnston, Kalle Rovanperä – Jonne Halttunen e il nuovo arrivato Sami Pajari – Marko Salminen, il campione WRC2 2024. L’impressionante schiera di piloti di punta di Stilo si estende oltre Toyota Gazoo Racing WRT. Il campione del mondo 2019 Ott Tänak, copilotato da Martin Järveoja, inseguirà il titolo nella Hyundai i20 N Rally1 schierata dalla Hyundai Shell Mobis WRT, dimostrando ulteriormente la presenza di Stilo al vertice del rally. La competizione sarà agguerrita anche nel WRC2, una categoria destinata a diventare il fulcro del campionato entro il 2027. Tra i piloti Stilo di spicco ci sono Yohan Rossel – Arnaud Dunand nella Citroën C3 Rally2 e Gus Greensmith – Jonas Andersson alla guida di una Škoda Fabia RS Rally2. Le speranze italiane sono alte nel WRC2 con Roberto Daprà – Luca Guglielmetti in una Škoda Fabia RS Rally2 e Rachele Somaschini – Nicola Arena in una Citroën C3 Rally2, entrambi determinati a lasciare il segno nelle iconiche tappe di Monte-Carlo. “Il Rally di Montecarlo rappresenta il palcoscenico perfetto per mostrare il nostro impegno per l’innovazione e l’eccellenza. Il debutto della VENTI 4 nel WRC2 è una pietra miliare per Stilo, che offre ai piloti una soluzione di alto livello progettata per il futuro del rally. Come uno dei marchi più scelti e rappresentati nel rally, Stilo è orgogliosa di continuare la sua tradizione in quello che è senza dubbio il rally più iconico al mondo. Le nostre partnership in corso e il Racing Service sottolineano la nostra dedizione al supporto di ogni atleta equipaggiato con Stilo, dai campioni alle stelle nascenti. Non vediamo l’ora di iniziare la stagione 2025 e auguriamo a tutti i nostri piloti un rally di successo”, ha affermato Paolo Bonetalli, amministratore delegato di Stilo. Il rally inizierà domani, mercoledì 22 gennaio, con lo shakedown, seguito dalla partenza cerimoniale a Monaco giovedì. L’evento prevede 18 prove speciali distribuite in quattro giorni, per una distanza competitiva totale di 343,8 chilometri. Il rally si concluderà a Monaco domenica alle 16:15.

FAMS PREMIA I SUOI CAMPIONI 2024 E PRESENTA IL CALENDARIO GARE 2025

A Palazzo Kursaal, nella Repubblica di San Marino, consegnati da FAMS Federazione Auto Motoristica Sammarinese i riconoscimenti per i risultati più importanti ottenuti dei tesserati nella stagione 2024. Presentato anche il calendario gare sammarinesi del 2025.   Repubblica di San Marino. Tanta gente, tanti appassionati, tra cui i grandi protagonisti del motorsport sammarinese, autori dei risultati più importanti, anche di prestigio internazionale, ospite d’onore Gianprimo Giardi, Presidente CONS Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese, il Presidente FAMS Paolo Valli insieme al Consiglio Direttivo al gran completo, i rappresentanti delle affiliate FAMS Scuderia San Marino, San Marino Racing Organization e Gruppo Ufficiali di Gara: questo il quadro di insieme della cena federale con premiazione di tutti i campioni delle varie discipline motoristiche che, nella stagione 2024, hanno tenuto alti i colori biancoazzurri della Repubblica di San Marino. Il saluto di Paolo Valli e Gianprimo Giardi ha aperto la serata, insieme ad un suggestivo filmato che ha riassunto la stagione motoristica 2024. È quindi iniziata la sfilata dei premiati. Nel settore Karting riconoscimenti per Lorenzo Cheli (Campionato Italiano e Finale Mondiale Easykart 100) con esordio nella serie Mitjet e un 2025 nella Porsche Carrera Cup Italia, Lorenzo Leardini giunto 2° nella classe 60 Easykart, Nicolas Tagliaferri 3° classificato OK-N Junior Coppa Italia Karting Zina 3 e Alessandro Pedini Amati, protagonista nelle gare Easykart. Nel settore Fuoristrada, grande festa per Davide Carattoni campione italiano Trial 4X4 Gruppo Pro Modified Eurotrial con Lorenzo Cevenini. Nel settore Regolarità, notevoli i risultati nel Campionato Italiano Auto Storiche per il pilota Isaia Zanotti e per il suo navigatore Roberto Gasperoni (equipaggio 3° Gruppo RC5 e 1° RC5 classe 1600/2000). Nella Velocità in Circuito, spiccano i grandi risultati di Mattia Drudi (pilota ufficiale Aston Martin, vincitore della 24 Ore di Spa e protagonista nelle serie GT World Challenge Sprint e Endurance), di Giacomo Altoè (vincitore Ferrari Challenge Europa, con partecipazioni a gare IMSA e GT World Challenge e GT Open), insieme a quelli di Marco Bianchini nel campionato di Formula 1 Storico, di Giacomo Marchioro, vincitore nel Mini Challenge Academy, ma anche primo di classe in alcuni rally, di Alessandro Bagnasco, che ha chiuso secondo nel Mini Challenge Academy e di Paolo e Davide Meloni, tra i “big” del GT4 European Series. Riconoscimenti sono andati ad Audi Sport Italia, rappresentata da Roberta Gremignani ed Emilio Radaelli (Campionato Italiano GT Endurance e Sprint), ad AKM Motorsport di Marco Antonelli (padre del giovane Andrea Kimi, pilota ufficiale Mercedes Formula 1) il cui team partecipa a vari campionati in pista, dal kart alle Formula 4 all’Italiano GT e a Colorificio Sammarinese, società leader mondiale per le vernici per circuiti. Come sempre affollato di praticanti e ottimi risultati il settore Rally. Che ha avuto il momento più intenso nella consegna del Trofeo Silvio Stefanelli, in ricordo del grande codriver sammarinese e che ha visto Paolo Valli premiare una emozionata Daiana Darderi, navigatrice vincitrice nel 2024 del Trofeo N5 nel Campionato Italiano Rally Terra. Tra i Piloti, nel Campionato Italiano Rally Terra Storici, Bruno Pelliccioni si è piazzato secondo tra le Due Ruote Motrici, mentre quarto ha concluso Nemo Mazza. Settimo e primo di Classe si è classificato Renato Ambrosi, davanti a Corrado Costa. Nei rally moderni, Jader Vagnini ha vinto la Coppa Italia Rally Zona 6 ed ha chiuso secondo nel Trofeo MRF all’interno dell’Italiano Terra. Kevin Casadei ha ottenuto un premio come giovane promessa dei rally. Tra i Navigatori, nei rally moderni, di spicco i risultati di Massimo Bizzocchi nel Campionato Italiano Rally Promotion, di Mirco Gabrielli, con risultati sia nei rally storici che moderni, di Roberto Selva, secondo nel MRF Trophy gruppo B nel Campionato Italiano Rally terra. Nel Campionato Italiano Rally Terra Storici, navigatori sugli scudi Livio Ceci, secondo tra le 4 Ruote Motrici, Lorenzo Ercolani, secondo tra le 2 Ruote Motrici, dove Riccardo Biordi ha concluso quarto, mentre Domenico Mularoni è giunto alla fine 8* assoluto e 2° di classe. Riconoscimenti anche a Sara Giusti, Direttore URAT, a Lucio Daniele, Presidente dell’Automobile Club San Marino e alle affiliate FAMS Scuderia San Marino, San Marino Racing Organization e Gruppo Ufficiali di Gara.   IL CALENDARIO GARE FAMS 2025: RALLY E REGOLARITA’ AD ALTO LIVELLO Uno Stato geograficamente piccolo, con una grande passione per il motorsport. Che si esprime con una Federazione Auto Motoristica molto attiva, in sinergia con sodalizi affiliati sportivamente assai dinamici. Il risultato, oltre ad una base molto numerosa e competitiva di licenziati, è un calendario ricco di gare e spesso di lunga tradizione. Con eventi di importanza anche internazionale e di grande richiamo per praticanti provenienti da altre Nazioni. Spiccano in questo quadro il San Marino Rally, la grande tradizione, che avrà validità per il Campionato Italiano Rally Terra, per il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior Sparco e per il Campionato Italiano Rally Terra Storico e Rallylegend, evento spettacolare di risonanza mondiale con cuore e anima nella Repubblica di San Marino. Confermata anche per il 2025 la prestigiosa validità per il Campionato Italiano Regolarità Storico del San Marino Revival. La attivissima Scuderia San Marino conferma le sue proposte di grande successo come il Rally Bianco Azzurro, il Circuito Rally e la chiusura di stagione con l’Halloween Ronde.   12/13 aprile          24° RALLY BIANCO AZZURRO                       Scuderia San Marino                  17/18 maggio      32° SAN MARINO REVIVAL                              San Marino Racing Organization 11/13 luglio          53° SAN MARINO RALLY                                   FAMS                                     10° HISTORIC RALLY SAN MARINO            FAMS 8/9 agosto             52° CIRCUITO RALLY                                          Scuderia San Marino 2/5 ottobre            23° RALLYLEGEND                                                Zeromille 31 ott./2 nov.       5° HALLOWEEN RONDE                                    Scuderia San Marino   CONTATTI Via Giangi, 66 – 47891 Dogana (RSM) 0549 909053 email: info@fams.sm www.fams.sm   UFFICIO STAMPA FAMS Leo Todisco Grande Mob. +39 335 8298326 email  press@fams.sm  

“King Dragon” vince la Coppa Slalom Zona 3 ed è secondo del “tricolore” tra le Racing Start

Ancora una volta “King Dragon” portacolori della struttura sportiva laziale HP Sport grande protagonista della stagione sportiva di Aci Sport per quanto riguarda la specialità dello Slalom. Il driver di origine campana, ha conquistato ancora una volta la Coppa Italia Slalom Aci Sport Zona 3 per quanto concerne il Gruppo RS, al volante della sua fida Mini Cooper S RS 1.5 TB.Un risultato di grande importanza ottenuto grazie alla sua determinazione e alla dedizione, espressi nel corso della stagione motoristica appena conclusa, che lo ha anche visto tra i protagonisti del Campionato Italiano Slalom, dove per un soffio non ha bissato il successo della passata edizione. “King Dragon” infatti ha chiuso al secondo posto nella classifica delle Racing Start, non avendo potuto disputare l’ultimo atto del tricolore, andato in scena in quel di Avola (Siracusa) per motivi di lavoro. Una stagione, quella conclusa per il valido driver ricca di soddisfazioni, che hanno preso forma anche grazie all’impegno costante della struttura che ormai lo ha segue da anni, ma soprattutto al suo impegno e talento.

Ronde della Val Merula, ecco il programma dell’undicesima edizione

Ritocchi a logistica e prova speciale attendono i concorrenti ad Andora Si avvicina il weekend che darà il via al calendario 2025 dei rallies italiani, quello in cui andrà in scena l’undicesima edizione della Ronde della Val Merula. La data fissata è quella del 8-9 febbraio e come di consueto sarà la località costiera di Andora ad ospitare la manifestazione organizzata dalla Sport Infinity.A poco più di due settimane dall’evento è stato pubblicato il fitto programma del weekend di gara, che si aprirà con le verifiche sportive e la distribuzione dei road book nella mattinata di sabato 8 febbraio, dalle 7:30 alle 12; la sede designata è Palazzo Tagliaferro, edificio in cui troverà spazio il quartier generale della manifestazione con direzione gara, Collegio dei Commissari Sportivi, cronometristi e sala stampa. Le verifiche tecniche si terranno invece in Via dei Mille, dove sarà collocata anche la pedana di partenza ed arrivo, dalle 8 alle 12:30. Uno dei momenti più attesi è senza dubbio lo shakedown, il test con le vetture da gara, previsto dalle 10 alle 13 nella località di Stellanello; gli equipaggi potranno usufruire di diversi passaggi sulla strada comunale che sale verso le frazioni di San Damiano e Villalunga. Due chilometri e settecento metri che permetteranno a piloti e navigatori di riprendere confidenza con le vetture dopo la pausa invernale o di valutare la prima presa di contatto con una nuova auto in vista della stagione. La strada utilizzata sarà percorsa anche dalla prova speciale di domenica 9 febbraio, ma in senso di marcia contrario e rappresenterà la parte finale del settore cronometrato. Il pomeriggio del sabato sarà invece dedicato alle ricognizioni del percorso, con vetture di serie e nel rispetto del Codice della Strada, dalle 13 alle 17; successivamente, alle 17:30, il direttore di gara terrà il briefing per gli equipaggi.Domenica 9 febbraio la gara invece partirà ufficialmente alle 7 dal palco di Via dei Mille, con l’arrivo previsto a partire dalle 15:36 dopo i quattro passaggi sui 10,73 km della prova speciale “San Bernardo”. Proprio la prova speciale, nella parte iniziale, sarà la grande novità di questa edizione: la partenza sarà posta in corrispondenza dei ruderi della chiesa di San Bernardo, sull’omonima strada panoramica che sale da Alassio e, dopo 1,5km dallo start, a fianco al celebre ristorante Crocetta, ci si immetterà sul classico percorso utilizzato anche nelle passate edizioni che percorre la SP 18 in direzione di Testico, per poi deviare sulla strada comunale di Stellanello verso Villalunga per gli ultimi 3 km. Andora sarà nuovamente il cuore della manifestazione e, per coinvolgere attivamente tutta la città, il riordino sarà allestito nella nuova collocazione di Via dei Mille; con il parco assistenza nella zona occidentale, sulla sponda destra del torrente Merula e riordino, partenza ed arrivo sulla sponda sinistra del corso d’acqua, le fasi della gara saranno equamente distribuite sul territorio. Nel pieno dei preparativi, ecco una dichiarazione del presidente Sport Infinity Domenico Salati: “E’ sempre un grandissimo piacere poter organizzare questa manifestazione e poter contare sull’ospitalità di Andora. La Ronde Val Merula è ormai una tradizione consolidata per i rallysti italiani, che si danno appuntamento in Liguria per iniziare la stagione e di questo siamo molto orgogliosi. Il nostro sforzo per il 2025 sarà ancora più grande, perchè dovremo fronteggiare un aumento significativo dei costi assicurativi, ma siamo certi che la risposta dei partecipanti sarà ottima come nelle passate edizioni e non vediamo l’ora che equipaggi provenienti da tutta Italia si incontrino ad Andora.”  

Novità per ICE Challenge: si corre a Saint Rhemy en Bosses l’1 e 2 febbraio

Fabio Mezzatesta in pista a Livigno (foto Caldani) Varia il calendario e si aggiunge il quarto round in Valle d’Aosta, in sostituzione dell’appuntamento originariamente previsto in Francia. La pista di Crévacol pronta ad ospitare per la prima volta in assoluto il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio. La situazione di campionato è quanto mai incerta dopo i primi tre round.   Cuneo, 20 gennaio 2025 – BMG Motor Events, in collaborazione con la Commissione ACI Sport Off-Road e Cross Country Rally, annuncia con soddisfazione che è stato raggiunto l’accordo per il quarto round del Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 con la pista aostana di Crévacol, a Saint Rhemy en Bosses (Aosta) per il weekend dell’1 e 2 febbraio. Si tratta della prima volta in assoluto per la serie tricolore neve-ghiaccio sul tracciato di La Rosiere, impianto che negli anni scorsi è stato utilizzato in più di un’occasione per test pre stagionali privati da parte dei concorrenti di ICE Challenge. Una notizia importante dopo l’annullamento del round previsto in Francia, che permette alla serie di ampliare ulteriormente gli orizzonti offrendo una sfida ancora più completa dopo Pragelato e Livigno. Va precisato che la scomparsa di Adriano Priotti, patron del tracciato di Pragelato dove si sarebbe dovuto correre anche il 25-26 gennaio e l’8-9 febbraio, ha implicato delle ulteriori procedure amministrative per ottenere l’utilizzo della pista e pertanto il round di fine gennaio è stato al momento rinviato, mentre quello dell’8-9 febbraio è ancora in fase di lavorazione. Dopo i primi tre intensi round della stagione, la classifica generale vede una situazione di straordinaria competitività. Raffaele Silvestri e Aldo Pistono condividono il comando con 120 punti ciascuno, un risultato che evidenzia il livello altissimo di questa stagione. Entrambi hanno mostrato competitività e velocità, con Silvestri rallentato dall’errore commesso a Livigno e Pistono dalle difficoltà tecniche di Pragelato e dalla stallonatura di Livigno. Al terzo posto, a soli 6 punti di distanza, veleggia un costante Luciano Cobbe con 114 punti, seguito dal mattatore di due ruote motrici Franco Picconi a 113. Quinto e ampiamente in corsa, seppure leggermente staccato, il campione in carica Giovanni Saracco con 88 punti che ha tuttavia saltato il round di Livigno, mentre Sergio Durante è sesto con 84, lasciandosi aperte tutte le opportunità. La settima posizione è occupata da Andrea Chiavenuto a quota 80 punti, seguito da Michele Bormolini (70), che ha fatto segnare risultati importanti nel terzo round. A completare i primi dieci ci sono Yannik Bohé (61) e Eric Scalvini (59), entrambi protagonisti di una battaglia serrata per le ultime posizioni della top 10. Con questa classifica così compatta, ogni punto guadagnato potrebbe fare la differenza nel prosieguo del campionato e correre su una pista nuova per tutti non fa che aggiungere incertezza alla serie. Il programma per Saint Rhemy en Bosses è in fase di definizione, ma si prospetta un sabato con libere e qualifiche prima di manche uno completamente in notturna. Domenica warm-up di buon mattino e poi a seguire le restanti due manche. In fase di conferma anche la copertura televisiva. ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 – Classifica dopo Round 31. Raffaele Silvestri pt. 120; 2. Aldo Pistono pt. 120; 3. Luciano Cobbe pt. 114; 4. Franco Picconi pt. 113; 5. Giovanni Saracco pt. 88; 6. Sergio Durante pt. 84; 7. Andrea Chiavenuto pt. 80; 8. Michele Bormolini pt. 70; 9. Yannik Bohé pt. 61; 10. Eric Scalvini pt. 59.   Calendario ICE Challenge 2024 (Rivisto)21-22 dicembre – Pragelato (ITA)11-12 gennaio – Livigno (ITA)1-2 febbraio – Saint Rhemy en Bosses (ITA)8-9 febbraio – Pragelato (ITA)  

ACI Racing Weekend Yearbook: il libro fotografico per rivivere le emozioni del 2024

Disponibile l’annuario fotografico dei 10 ACI Racing Weekend Rivivi le emozioni di una stagione da record con l’annuario fotografico ufficiale degli ACI Racing Weekend 2024. Dieci tappe spettacolari che hanno visto protagonisti i Campionati italiani in pista, dove i migliori talenti si sono sfidati per conquistare il prestigioso alloro tricolore. Un’annata memorabile che ha portato in pista oltre 1.500 vetture, attraversando sei circuiti iconici e dando vita a 121 gare all’insegna dell’adrenalina e dello spettacolo. Campionato Italiano Gran Turismo, TCR Italy, F4 Italian Championship, Euro 4 Championship, Campionato Italiano Sport Prototipi, Campionato Italiano Velocità in Circuito Auto Storiche: tutte le serie italiane più emozionanti del 2024 rivivono in un unico volume esclusivo di 500 pagine, ricco di articoli, immagini mozzafiato e classifiche ufficiali. Una pubblicazione imperdibile per arricchire la collezione degli appassionati cultori degli sport motoristici e per chi desidera custodire un ricordo speciale di una stagione indimenticabile. Acquista ora il libro al seguente link:https://www.alexgalli.com/products/aci-racing-weekend-2024-year-book