Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

Trofeo Lancia, il ritorno nei rally è in grande stile

Boom di vendite della Ypsilon Rally4 HF, ricco montepremi e premio finale la partecipazione al European Rally Championship (ERC)   Lancia celebra il ritorno nelle competizioni con la nuova Ypsilon Rally4 HF e l’inedito Trofeo Lancia, che debutterà nel Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR) con sei gare distribuite su cinque appuntamenti. Debutto ufficiale alla mitica Targa Florio. Il Trofeo prevede tre categorie — Junior (Under 25), Master (25-35 anni), ed Expert (Over 35). In palio, un montepremi del valore totale di 360 mila euro con la possibilità per il Campione di entrare nella squadra ufficiale Lancia nell’European Rally Championship (ERC) 2026. Con oltre 80 preordini registrati a livello europeo, la Ypsilon Rally4 HF si conferma un successo commerciale ancora prima di accendere i motori. Preludio simbolico della stagione al Rally Regione Piemonte, dove la squadra Lancia Corse HF sarà presente con un’ospitalità completa e sorprese per piloti e appassionati, sottolineando il forte legame tra Lancia e il territorio piemontese. Con il ritorno nei rally, Lancia celebra il suo passato e si proietta verso il futuro, rafforzando la sua identità sportiva e sviluppando tecnologie da trasferire sulle vetture di serie come la nuovissima Lancia Ypsilon HF. Torino, 27 gennaio 2025 – L’attesa è terminata, il 2025 vedrà ufficialmente il ritorno di Lancia nel mondo delle competizioni e dei rally, grazie alla nuova Lancia Ypsilon Rally4 HF e all’inedito Trofeo Lancia, la cui prima edizione si disputerà proprio in Italia. Saranno infatti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR) a tenere a battesimo il nuovo corso agonistico della casa torinese, con un calendario composto da 6 gare in cinque appuntamenti e un premio finale da capogiro: un posto nella squadra ufficiale Lancia nell’European Rally Championship 2026, se il Campione sarà un Under35! Un premio unico nel panorama tricolore, che ha come obiettivo quello di riportare i giovani in contesti internazionali di alto livello. Il riconoscimento si aggiunge al già ricco montepremi del valore di 160 mila euro, che distribuirà un valore di 22,5 mila euro ad ogni appuntamento. A iscrizioni ancora chiuse, sono già oltre 80 le Lancia Ypsilon Rally4 HF pre-ordinate a livello europeo. Uno strepitoso risultato che rende la piccola hatchback da corsa un successo commerciale ancora prima della sua omologazione, prevista per il 1 marzo 2025. Ogni appuntamento a calendario ospiterà all’interno del proprio parco assistenza il “Villaggio Lancia Corse HF”, vero e proprio cuore pulsante dove piloti, addetti ai lavori, ospiti, partner e appassionati potranno incontrarsi e scoprire tutte le novità legate al Marchio che, con i suoi 10 titoli mondiali, ha più di tutti scritto pagine memorabili della storia di questa disciplina. Lancia sarà coinvolta in prima persona in quanto promoter del Trofeo, che ha già trovato il supporto di partner importanti come Michelin e Sparco. Il Brand torinese sarà poi coadiuvato da due importanti realtà attive nel mondo delle competizioni: LPD Italia per la parte sportiva, tecnica e logistica mentre Gino Motorsport curerà la parte relativa ai ricambi in campo gara.   BASSI COSTI, MONTEPREMI RICCO E TRE CATEGORIE PREVISTE L’iscrizione al Trofeo Lancia 2025 ha un costo di 2.500 € per tutta la stagione – ma sono previste anche opzioni per chi vorrà disputare solo alcuni round – e, oltre alle tute da gara ufficiali Lancia CORSE HF e all’abbigliamento del campionato entrambi griffati Sparco, da diritto ad ogni equipaggio di concorrere sia per la classifica assoluta sia per una delle tre classifiche di categoria previste: Junior, che accoglierà tutti gli Under25 (nati a partire dal 1 gennaio 2001); Master, che racchiude i piloti tra i 25 e i 35 anni (nati tra il 1 gennaio 1990 e il 31 dicembre 2000); Expert, per tutti gli over 35 (nati prima del 1 gennaio 1990)   Premi verranno assegnati ai primi tre di ogni categoria, portando a 9 gli equipaggi premiati in ogni gara. In ogni appuntamento, infatti, i vincitori della classifica Junior e della Master porteranno a casa premi per un valore di 5.000 € ciascuno, 3.000 € invece andranno ai secondi classificati delle due classifiche mentre l’ultimo gradino del podio varrà 1.500 € in entrambe le categorie. Anche gli iscritti alla categoria Expert potranno contare su un montepremi a loro dedicato: 2.000 € al vincitore, 1.000 € al secondo e 500 € al terzo.   PREMI FINALI, IN PALIO C’E L’ERC! Il grande obiettivo di Lancia è quello di lanciare i talenti della specialità nel mondo del rally professionistico e dare loro una chance concreta di crescita. Per questo il Trofeo Lancia metterà in palio la possibilità di diventare pilota ufficiale e di disputare l’European Rally Championship 2026 al volante di una Lancia Ypsilon Rally4 HF factory. Un premio che da solo vale oltre 200 mila euro e che sarà assegnato se il Campione Assoluto del Trofeo sarà un Under 35, ovvero iscritto alla categoria Junior o Master. Tutti i Campioni Lancia verranno celebrati in un evento dedicato a fine anno, con una cerimonia di premiazione in grande stile a Torino, dove i vincitori delle tre categorie si divideranno il montepremi finale: per la Junior 10.000 € o ERC in caso il pilota abbia vinto anche l’Assoluta; per la Master 10.000 € o ERC in caso il pilota abbia vinto anche l’Assoluta; infine, per la Expert 5.000 €.     TUTTI I PREMI IN SINTESI Classifica Junior Premi Classifica Master Premi Classifica Expert Premi    Premi di gara Premi di gara Premi di gara 1° € 5.000,00 1° € 5.000,00 1° € 2.000,00 2° € 3.000,00 2° € 3.000,00 2° € 1.000,00 3° € 1.500,00 3° € 1.500,00 3° € 500,00 Premio finale Premio finale Premio finale 1° ERC / € 10.000,00 1° ERC / € 10.000,00 1° € 5.000,00   Gli importi dei premi del Trofeo Lancia si intendono in valore: 50% in denaro e 50% in buoni acquisto presso Stellantis Racing Shop.   LA TRADIZIONE NEL SEGNO DELLA NOVITA’: MIGLIOR PERFORMER, MIKI STAGE E RALLY+ Le classifiche del Trofeo Lancia distribuiranno punti a tutti i piloti che raggiungeranno la pedana d’arrivo,

93° Rallye Monte-Carlo: sventola il tricolore, ma è quello francese e non quello italiano (prima parte)

Nel terzo millennio i colori italiani sono stati poco vincenti nella gara monegasca non riuscendo a ripetere le gesta di piloti mitici quali Munari, Biasion e Liatti. Sport News Immagini offre una carrellata delle prestazioni dei nostri, fra i quali si sono messi in particolare evidenza i giovanissimi Roberto Daprà e Matteo Fontana. Testo di Tommaso M. Valinotti, Foto Magnano / Sport News Immagini (in apertura la Škoda Fabia Rally2 di Roberto Daprà, migliore degli italiani)   MONTE CARLO (Principato di Monaco), 27 gennaio – Bei tempi quelli in cui a sventolare sul pennone più alto del podio davanti al Casinò monegasco era il tricolore verde, bianco, rosso. Ora c’è quello blu, bianco rosso, quello francese, e questo ci fa ancora più rabbia.   La gara monegasca (nata nel 1911) ha sorriso parecchie volte ai colori italiani, a cominciare dal 1928 quando a vincere fu la Fiat 509 nelle mani del francese Jacques Bignan. Il primo concorrente a salire sul gradino più alto del podio fu Ciro Basadonna nel 1954, su una Lancia Aurelia B20, sedendo a fianco (sul sedile di sinistra perché le Lancia dell’epoca avevano guida a destra) del campione monegasco Louis Chiron. Per avere un pilota italiano sul gradino più alto del podio bisogna attendere il 1972, quando il mitico Sandro Munari conquista la sua prima vittoria con a fianco Mario Mannucci con la Lancia Fulvia HF #14, una vettura entrata nella mitologia dei rally. Munari si ripete altre tre volte con la Stratos: 1975 affiancato da Mannucci e 1976/1977, con Silvio Maiga. Passano dieci e tocca a Miki Biasion-Tiziano Siviero conquistare il Monte-Carlo (1987) con la Lancia Delta HF, bissando il successo nel 1989. Si arriva al 1997 e sono Piero Liatti-Fabrizia Pons che conquistano il Monte-Carlo con la Subaru Impreza che inaugura l’era delle WRC.   Poi più nulla, o poco più. Abbiamo solo le vittorie ottenute nel WRC Master 2022 e 2024 con Mauro Miele e Luca Beltrame; nel 2019 Enrico Brazzoli si impose nella R-GT Cup, dopo aver vinto il WRC3 nel 2018 e Manuel Villa nel IRC 2WD nel 2009.   ****   Italiani, largo ai giovani. Il miglior pilota italiano al 93° Rallye Monte-Carlo è stato Roberto Daprà con Luca Guglielminetti, che ha concluso 14° assoluto e settimo di Classe Rally2 con la Škoda Fabia curata dalla Delta Racing risultando il più veloce dei nostri in tutte le prove speciali, e costantemente fra i migliori venti della classifica assoluta e dei dieci di categoria; risultato non male per un pilota di appena 23 anni alla sua terza esperienza monegasca.  Il secondo tricolore (verde, bianco e rosso) è sventolato per il 21enne Matteo Fontana, con il coetaneo Alessandro Arnaboldi e la Ford Fiesta Rally3 di famiglia con la quale conquistano la 25esima posizione assoluta e lottano per il successo della classe Rally3 nella quale terminano secondi prendendosi la soddisfazione di vincere anche la speciale di La Batie del Fontes-Aspremont di sabato mattina. Una gara che evidentemente sorride al comasco, per la terza volta al via, visto che lo scorso anno vinse la Classe Rally4.   Una medaglia d’oro al Monte-Carlo ce la regalano Matteo Chiarani (35° assoluto), affiancato dal senatore dei rally Flavio Zanella con la Škoda Fabia di SMD che conquistano il successo nella Master Cup, categoria di cui hanno mantenuto il primato dal primo all’ultimo metro, vincendo nove delle sedici prove speciali disputate, fra le quali anche il mitico passaggio sul Turini di domenica all’ora di pranzo. Alle sue spalle, con una prestazione da incorniciare, si piazzano Marco Oldani e Pietro D’Agostino che, oltre a essere 37esimi assoluti con la Peugeot 208 Rally4 della Dream One, concludendo secondi di categoria RC dopo essere rimasti costantemente sul podio per tutta la gara, vincendo anche la prova di Aucelon-Recoubeau Jansac di sabato pomeriggio. Oldani apre una terzina di italiani che hanno concluso in fila precedendo Flavio Brega-Marco Zegna, 38esimi assoluti con la Škoda Fabia di MM Motorsport, alla prima esperienza del pilota pavese al Monte-Carlo. Brega ha bruciato sul filo di lana per appena 8”3, proprio nell’ultima prova del Turini (grazie a una grande prestazione), Enrico Brazzoli-Martina Musiari sulla Škoda di PA Racing, con il saluzzese in precarie condizioni fisiche per una frattura al polso che lo ha costretto a stringere i denti per tutta la gara con il miraggio di vedere il palco arrivi a Monte-Carlo. Miraggio diventato realtà domenica pomeriggio.    

LAKES RALLY TROPHY DÀ APPUNTAMENTO AL 2026

Dopo due stagioni, la serie dedicata ai rally lacustri prende un anno di pausa. Troppe le problematiche legate ai calendari e alle nuove normative. Gli organizzatori del Lakes Rally Trophy annunciano che nel 2025 la serie non si disputerà. Dopo due anni, i nuovi regolamenti e i calendari troppo pressati hanno imposto una pausa di riflessione che potrà aiutare a ricalibrare la formula per il 2026. Nata nel 2023 su iniziativa di Massimo Beltrami, Filippo Prestinari ed Andrea Sabella, organizzatori rispettivamente dei rally del Ticino, della Valle Intelvi e del Laghi, nel 2024 LRT aveva allargato gli orizzonti coinvolgendo anche il Rally del Sebino, altra apprezzata gara a “tema lacustre” in provincia di Bergamo. L’uscita dei nuovi calendari avvenuta solo a metà dicembre ha visto lo spostamento del Sebino in una data a ridosso del Ticino (comunque ancora in via di definizione) facendo sollevare i primi dubbi in quanto alla possibilità di proseguire. Attualmente però, le nuove norme che stanno pesantemente condizionando i gruppi organizzatori- su tutti l’aumento smisurato dei costi assicurativi- ha suggerito ai quattro promoter di concentrare i propri sforzi sull’organizzazione dei loro singoli eventi evitando di disperdere energie e soldi in iniziative utili ed apprezzate ma collaterali. “La nostra idea– dicono all’unisono gli organizzatori- è quella di riproporci nel 2026 perché LRT è una formula in cui crediamo; contiamo sul fatto che le difficoltà del 2025 potranno essere superate e, tra alcuni mesi, ci si potrà mettere al tavolo per discutere ancora insieme una formula promozionale per fidelizzare alle nostre gare i concorrenti che hanno apprezzato Lakes Rally Trophy”. Sono tanti davvero i premi distribuiti tra i quali, è bene ricordare, la possibilità di gareggiare gratuitamente a bordo di una vettura di Rally2. “A breve faremo le premiazioni della stagione appena conclusa per dare ancora risalto a tutti coloro che hanno creduto in noi” concludono i promoter di LRT. Lakes Rally Trophy è un’iniziativa di Rally del Ticino, ASD Rally Dei Laghi, Valle Intelvi Corse e Sebino Eventi Racing in collaborazione con d-Max Racing, Pirelli, Sparco, Panta, Chicco d’Oro, F.lli Puricelli SA ed Ice Driving School. WWW.LAKESRALLYTROPHY.COM 

Rally del Bardolino 2025: tutto pronto per la quarta edizione

L’evento organizzato dall’omonimo Rally Club scalda i motori: 8 prove speciali con identico percorso moderne e storiche. La gara, valida per la Coppa Rally di 4^ Zona, si terrà il 7 e 8 marzo, con iscrizioni aperte dal 6 febbraio. Bardolino, 25 gennaio 2025 – Il 4° Rally del Bardolino è pronto a prendere il via, consolidandosi come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama rallystico veronese. Organizzata dal Rally Club Bardolino, la gara veronese si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 marzo, con base operativa e cerimonie di partenza e arrivo previste a Bardolino, una delle più suggestive località benacensi. La competizione, valida come primo round della Coppa Rally di 4^ Zona, si articolerà su otto prove speciali, per un totale di 244 chilometri complessivi, offrendo spettacolo ed emozioni agli equipaggi ed al pubblico. Le iscrizioni apriranno giovedì 6 febbraio 2025, e si svolgeranno come di consueto in due fasi: prima fase tramite l’Area Riservata sul sito acisport.it e la seconda, integrativa, tramite il sito rallyenter.it Confermato anche per questa edizione lo svolgimento del Bardolino Historic, la gara riservata alle vetture storiche che abbraccia i nuovi regolamenti ammettendo auto fino al 1992. A seguire, spazio al “rally classico” con una classifica separata dedicata alle vetture dal 1993 al 2000, garantendo ulteriore interesse per gli appassionati di auto d’epoca e youngtimer. La partenza è fissata per la serata di venerdì 7 marzo, dopo lo shakedown in tarda mattinata, con le prime sfide sulle spettacolari prove notturne, mentre la giornata di sabato 8 marzo vedrà lo svolgimento della seconda frazione di gara, più corposa, e si concluderà con l’arrivo a Bardolino a partire dalle 16:45. Gli organizzatori del Rally Club Bardolino desiderano ringraziare in anticipo tutti i collaboratori, i partner e le istituzioni che rendono possibile la manifestazione, contribuendo a rafforzare l’immagine di un evento che unisce sport e territorio in una cornice unica.