Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

Arriva il Corso per gli “Ufficiali di Gara” a Cuneo

Nel mese di febbraio, presso la sede dell’Automobile Club Cuneo, si terranno quattro lezioni per formare i commissari di percorso. L’Associazione “La Granda” Ufficiali di Gara, in collaborazione con l’Automobile Club Cuneo, organizza un corso per ottenere la licenza da Ufficiale di Gara con abilitazione a Commissario di Percorso in occasione di eventi motoristici quali rally, slalom e molte altre discipline. Il corso, che si terrà presso i locali della sede dell’AC Cuneo (Via Piave, 1), si svolgerà nei giorni di martedì 18 febbraio, venerdì 21 febbraio, martedì 25 febbraio e venerdì 28 febbraio, dalle ore 20:30 alle ore 22:30, con il test finale previsto per sabato 1° marzo dalle ore 14:30, sempre nella medesima sede. Per l’ammissione al corso e l’ottenimento della licenza, è necessario avere i seguenti requisiti: cittadinanza italiana, età non inferiore ai 18 anni, possesso della patente di guida B oppure certificato medico per il rilascio della patente B e titolo di studio scuola dell’obbligo. Per tutte le informazioni a tal proposito, e le relative iscrizioni al corso, si richiede di contattare attraverso il seguente indirizzo e-mail info@udgcuneo.it , oppure tramite i seguenti numeri telefonici 320 9115525 / 345 9300407. Un’importante iniziativa che permette di unire la passione per il mondo dei motori all’occasione di essere impegnati attivamente nel settore, come afferma il Presidente dell’Associazione “La Granda”, Mauro Ruaro: “Ogni anno organizziamo questo corso per permettere a tutti gli interessati ed appassionati di accedervi e condividere con noi la passione per il mondo nelle corse. Il commissario è una figura importantissima per il motorsport, per cui crediamo sia importante raggiungere il numero più elevato possibile di adesioni, per garantire una copertura sempre migliore negli eventi motoristici. Vi aspettiamo numerosi”.   L’Ufficio Stampa Fabio Boggione 

IL 33° RALLY DEI LAGHI APRE I BATTENTI: IL 30 GENNAIO APRONO LE ISCRIZIONI

Tra pochi giorni sarà possibile iscriversi alla corsa varesina che aprirà la Coppa Rally di Zona3. Entusiasmo per il riordino a Luino. Spicca, tra gli altri il trofeo benefico Piloti per Bene. Varese –Dal 30 gennaio e fino al 21 febbraio, sarà possibile iscriversi alla 33esima edizione del Rally Internazionale dei Laghi, gara che aprirà le danze delle corse su strada di Lombardia. I prossimi 1 e 2 marzo gli asfalti della provincia insubrica saranno protagonisti con le prove speciali della Forcora (tratto che mancava delle tabelle di gara da metà anni ’90), della Valganna e del Sette Termini proposto in due versioni: una classica ed una maggiorata di quasi quindici chilometri. Dopo la cerimonia di partenza nella suggestiva cornice di Maccagno, le vetture effettueranno le prime due prove speciali per far ritorno a Luino dove verranno accolte da un clima festoso: l’amministrazione comunale e le associazioni di categoria si stanno organizzando per rendere davvero unico il riordino di via Veneto, una delle due principali vie cittadine che per l’occasione sarà chiusa al traffico. “Il sindaco Enrico Bianchi, gli assessori Serena Botta ed Ivan Martinelli oltre al comandante della Polizia Locale Giovanni Buscetta, ci hanno concesso la possibilità di abbracciare la storica prima sede del nostro rally con un momento che vorremmo possa essere il più suggestivo possibile” afferma Andrea Sabella, promoter dell’Asd Rally dei Laghi. “Proprio in tema di suggestioni legate ai primi anni, voglio ringraziare anche l’amico Corrado Spataro che si sta dando da fare tantissimo sul territorio in nome della passione che lo anima da sempre!”   Al via anche stranieri e auto storiche– La trentatreesima edizione del Rally dei Laghi, che sarà valida anche come rally storico e che darà quindi spazio a vetture significative del passato come le Lancia Delta o le Fiat 131 Abarth, aprirà le proprie porte anche agli equipaggi stranieri: dalla vicina Svizzera e dalle più lontane Germania e Polonia alcuni equipaggi hanno già manifestato la loro intenzione di prendere parte alla gara.   Rally è anche beneficenza– Il Laghi 2025 vedrà anche la prima edizione del Trofeo Piloti per Bene, un’iniziativa totalmente benefica che permetterà di raccogliere fondi per la Fondazione Giacomo Ascoli che opera all’interno del reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Del Ponte di Varese. Fortemente voluta dal vulcanico driver di Roggiano Ulisse Bardelli, questa iniziativa fa seguito ad altri eventi che, negli ultimi due anni, hanno fatto crescere il logo di “Piloti per Bene” arrivando anche sulle fiancate delle vetture da corsa del pluricampione italiano Andrea Crugnola o dei piloti del campionato mondiale rally.   www.rallydeilaghi.it

Il Rally della Val d’Orcia lancia la sfida a vetture moderne e storiche: il 29 e 30 marzo, riflettori puntati sul Campionato Italiano Rally Terra e sul Campionato Italiano Rally Terra Storico

Radicofani Motorsport è pronta a regalare a praticanti ed appassionati l’edizione 2025 della manifestazione, ancora una volta premiata dalla doppia validità tricolore. Radicofani ed i fondi sterrati della provincia di Siena coinvolti in due giorni da grande palcoscenico. (ufficio stampa Rally della Val d’Orcia) Il Rally della Val d’Orcia è pronto a catalizzare l’attenzione del motorsport nazionale regalando a praticanti ed appassionati un’altra doppia sfida tricolore: sabato 29 e domenica 30 marzo, gli sterrati della provincia di Siena saranno sotto i riflettori del Campionato Italiano Rally Terra e del Campionato Italiano Rally Terra Storico, doppio confronto che chiamerà al “via” vetture moderne e storiche, quest’ultime coinvolte dalla bagarre del 6° Rally Storico della Val d’Orcia.  Poco meno di ottanta, i chilometri proposti dagli organizzatori di Radicofani Motorsport, distribuiti su dieci prove speciali. Radicofani, con la sua esclusiva ambientazione, farà ancora da cornice alle cerimonie di partenza ed arrivo, confermandosi centro nevralgico dell’evento. Uno sguardo, quello del Rally Val d’Orcia, rivolto al territorio e che si estenderà coinvolgendo – oltre a Radicofani – i comuni di San Casciano dei Bagni e Sarteano.  La zona industriale Val di Paglia accoglierà i paddock dei team, ospitando le fasi di parco assistenza nel loro determinante ruolo: lì, il pubblico avrà modo di osservare da vicino le strategie messe in atto dalle squadre, in tre distinte occasioni in programma tra sabato e domenica. Quattro, le prove speciali previste al sabato mentre, la giornata conclusiva, sarà contraddistinta dallo svolgimento di sei tratti cronometrati: un mix esaltato da cultura ed agonismo, elevato dai contenuti tecnici che caratterizzeranno il format di gara.  A vincere il confronto moderno, nell’edizione 2024 della gara, fu il paraguayano Fabrizio Zaldivar, su Skoda Fabia RS, con il podio completato da Simone Tempestini (Skoda Fabia RS) e Tommaso Ciuffi (Skoda Fabia Rally2). Il primo gradino del podio “storico” andò invece a Lucky, su Lancia Delta Integrale. L’apertura delle iscrizioni al 16° Rally della Val d’Orcia ed al 6° Rally Storico della Val d’Orcia è prevista per giovedì 27 febbraio.  

Tutto pronto per la prima di ICE Challenge a Saint-Rhemy en Bosses

La BMW Z3 Andros 2 Liters di Lindeblad e Bohe (foto Caldani) Il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio torna in Valle d’Aosta a quattro anni dall’ultima volta, per la prima volta sul circuito di La Rosiere. Si corre domenica 2 febbraio in diretta su ACI Sport TV, sabato lo shakedown in notturna. Cuneo, 29 gennaio 2025 – Dopo lo spettacolo di Pragelato e le emozioni di Livigno, il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio riaccende i motori e si prepara al quarto round con un assoluto inedito: la prima volta sulla pista La Rosiere di Crévacol, a Saint-Rhemy en Bosses, in Valle d’Aosta, qualche chilometro prima del passo San Bernardo. Il tracciato, appositamente modificato per lo svolgimento di questo appassionante appuntamento, offrirà una nuova prospettiva al circus tricolore neve-ghiaccio che arriva in Valle d’Aosta con una situazione di classifica incandescente ed incerta. Raffaele Silvestri e Aldo Pistono si trovano appaiati in testa alla classifica con 120 punti a testa, un dato che sottolinea la straordinaria competitività di questa stagione. Silvestri ha pagato caro l’errore di Livigno, mentre Pistono ha affrontato problemi tecnici a Pragelato e una stallonatura nel round valtellinese. Ad inseguirli, con un distacco di sole 6 lunghezze, c’è Luciano Cobbe, solido e costante, con 114 punti. Non è da escludere che, data la conformazione della pista aostana, la Ford Focus del pilota trentino possa patire meno la sua stazza, specie nella parte più veloce del tracciato. Subito dietro, al quarto posto, il dominatore delle due ruote motrici, Franco Picconi, a quota 113. Quinto, è il campione in carica Giovanni Saracco, che ha totalizzato 88 punti nel solo round di Pragelato, ma è di queste ore l’annuncio della sua assenza anche a Crévacol per l’impossibilità di ripristinare la vettura in tempo dopo i danni riportati proprio a Pragelato. Sarà difficile per Saracco poter difendere lo scettro, ma nelle competizioni non è mai detta l’ultima parola fino alla fine. Sesto è Sergio Durante, con 84 punti, ancora pienamente in corsa per migliorare la sua posizione. In settima posizione troviamo Andrea Chiavenuto con 80 punti, seguito da Michele Bormolini a 70, grazie ai suoi risultati di rilievo nel terzo appuntamento stagionale. Yannik Bohé, con 61 punti, e Eric Scalvini, a quota 59, chiudono la top 10, protagonisti di un duello serrato per le ultime posizioni di vertice. L’appuntamento di Saint-Rhemy en Bosses sarà ancora una volta trasmesso in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY, 52 TivùSat e streaming su www.acisport.it/it/aci-sport-tv). Le telecamere si accenderanno domenica alle 9:30 e seguiranno tutte e tre le manches incluso il Master King Finale. Giovedì 6 febbraio, ore 21:00, il servizio completo in prima messa in onda sempre su ACI Sport TV. Il programma delle repliche, sia delle dirette che del servizio, sarà comunicato nei prossimi giorni. Il programma del weekend è stato leggermente rivisto. Sabato dalle 17:30 lo shakedown per i piloti che decideranno di usufruirne, in senso inverso rispetto alla gara. Domenica alle 8:30 prove libere e qualifiche, dalle 9:30 la prima manche di gara e a seguire le altre due, con il Master King in chiusura. Tra gli iscritti del round 4, oltre ai protagonisti di campionato, non mancheranno Piergiacomo Riva al volante della Fiat Panda 4×4, Giuseppe Sala con la storica Lancia Delta 16V, Marco Togni con un’Audi 80 Coupé e il pistard Eric Scalvini con la Fiat 500 4X4 Proto. Michele Chiavuzzo punta sulla Renault Clio N5, mentre Erik Lindeblad e Yannick Bohe si alterneranno tra la BMW Z3 Andros 2 Liter e la Clio T3F Andros. Esordio stagionale per Gabriele Priante con il suo Kartcross, Roberto Novara porta con un’altra Lancia Delta, Ruben Cassinelli in pista con la Hosek Lancia Biturbo, Edoardo e Alberto Secco entrambi con il Polaris RS1 contro il leader di categoria Claudio Esposto, questa volta con un Can-Am X3 1000 Turbo. Non mancheranno Guglielmo Ferrechi con la Toyota GR Yaris GR, Igor Memeo con la Citroën DS3 N5 e Federico Delrosso su Skoda Fabia R5.   ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025Classifica dopo Round 3 (Livigno)1. Raffaele Silvestri pt. 120; 2. Aldo Pistono pt. 120; 3. Luciano Cobbe pt. 114; 4. Franco Picconi pt. 113; 5. Giovanni Saracco pt. 88; 6. Sergio Durante pt. 84; 7. Andrea Chiavenuto pt. 80; 8. Michele Bormolini pt. 70; 9. Yannik Bohé pt. 61; 10. Eric Scalvini pt. 59.   Calendario ICE Challenge 2024 (Rivisto)21-22 dicembre – Pragelato (ITA)11-12 gennaio – Livigno (ITA)1-2 febbraio – Saint Rhemy en Bosses (ITA)8-9 febbraio – Pragelato (ITA) Ufficio StampaMatteo Bellamolipress@icechallenge.it – +39 3491505088

Crugnola ancora con Citroen per dare la caccia al quinto titolo nel CIAR Sparco 2025: “davanti a me ho ancora tanto…”

“Citroen e Stellantis hanno puntato su di me e continueranno a farlo. Abbiamo scelto di proseguire assieme visto il rapporto e la fiducia consolidata”, spiega il campione. Per lui pacchetto confermato con la Citroen C3 preparata da F.P.F. Sport e gommata Pirelli, sempre navigato da Pietro Ometto con i colori della EASI. Non è solo una questione di “squadra che vince non si cambia”, perché i risultati raggiunti da Andrea Crugnola e la Citroen C3 sono andati oltre la retorica dell’imbattibilità. Dopo la straordinaria stagione 2024, dove il campione si è messo in tasca il quarto titolo italiano assoluto, non era scontato che per il varesino nel 2025 tutto rimanesse uguale, con questo sistema ai limiti della perfezione che ha lanciato equipaggio e macchina nella storia del rallysmo italiano, assieme alle leggende della disciplina. Invece Crugnola ha rotto gli indugi, annunciando nuovamente per primo la sua partecipazione al Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, la quinta stagione a bordo della Citroen C3 preparata da F.P.F Sport e gommata Pirelli, navigato ancora da Pietro Elia Ometto per i colori della scuderia EASI. “Sicuramente c’erano più opzioni disponibili per la stagione alle porte, ma dopo aver fatto tutte le valutazioni del caso alla fine ho ritenuto giusto continuare con tutti loro – commenta Crugnola – Il rapporto è consolidato dai successi e dai risultati ottenuti ma non solo, Citroen e Stellantis hanno puntato e punteranno su di me. Sapere di poter fare affidamento su questa fiducia reciproca è stata una parte fondamentale della decisione. Mi sarebbe piaciuto provare qualcosa di nuovo, certo, ma davanti a me ho ancora tanta carriera e in futuro si vedrà”. Tra le vetture viste la scorsa stagione in bagarre sui tornanti d’Italia, la Citroen C3 nonostante sia quella con più anni, si è dimostrata molto competitiva visti anche i recenti aggiornamenti. Pensi che ci sarà ulteriore margine? “Sicuramente la vettura è la più vecchia del lotto, ma dopo lo scorso anno e fino alla fine del 2026, Stellantis continuerà a svilupparla – continua Crugnola – è quella che ha meno margine di miglioramento ma si potrà ancora perfezionare tramite il nostro lavoro. Oramai la conosco benissimo e non penso di aver segreti da dover scoprire. Poi è chiaro, non si smette mai di migliorare, però il feeling che abbiamo con la C3 è notevole”. Quali sono stati nel 2024 i vostri punti di forza? “Velocità e consistenza, molto semplice. I punti deboli invece sono stati delle sbavature commesse qua e là, ma se le ho commesse è anche merito dei miei avversari, che in questa stagione mi hanno costretto a spingere di più”. Nel 2025 cambierà il format del CIAR Sparco. Quale gara attendi maggiormente e cosa ti aspetti? “Ci sono diverse novità e quindi sono curioso di vedere come andrà. Prima non si aveva molto tempo a disposizione tra un giorno e l’altro, tra una prova e l’altra. Quest’anno dovremo riuscire a dedicare più tempo ai tifosi, in assistenza ma non solo. Finché non proviamo non potremo sapere cosa apporteranno queste modifiche (shakedown al posto della qualifica il giorno precedente alla partenza, gara divisa in 2 giorni venerdì-sabato o sabato-domenica ndr.) ma sono contento che la Federazione stia lavorando sotto questi aspetti. Negli ultimi anni ha fatto tanto sotto il profilo della comunicazione, per darci spazio e risalto mediatico. Cambiare format sottolinea la volontà di aggiornarsi, tutte cose che apprezzo perché implicano la volontà di migliorarsi sempre. La gara che aspetto sempre di più, infine, è Roma”.