Parma Fiere riporta Automotoretrò in paradiso
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/03/MAG_IMG_2019-2048x1536.jpg)
Quella che per quarant’anni è stata una manifestazione torinese ha trovato la sua casa definitiva a Parma, con una rassegna che ha scacciato nuvole e dubbi rispetto all’edizione dello scorso anno. Gettando un solido ponte su quella che sarà Automotoretrò 2025. Testo e foto di Tommaso M. Valinotti
PARMA, 3 marzo – In effetti c’era un po’ di preoccupazione. Specie fra gli appassionati di automobilia d’epoca che lo scorso anno avevano visto la loro rassegna del cuore migrare verso Parma. Automotoretrò è un evento nato nella primavera del 1983 da una intuizione di Beppe Gianoglio, Marcello Delfini e altri due soci che era sempre stata il fiore all’occhiello del collezionismo torinese da quella prima edizione nel quinto padiglione di Torino Esposizioni (quello che quando c’era la buonanima del Salone di Torino era dedicato ai carrozzieri) fino a occupare tutti e tre i padiglioni di Lingotto Fiere e l’Oval con le aree esterne dedicate alle sfide rallistiche e al drifting.
Che qualcosa non funzionasse lo si era già capito da anni, non perché Automotoretrò e Automotoracing (costola nata una dozzina di anni fa e dedicata alle corse) fossero meno scintillanti del solito, ma perché nell’aria c’era il profumo di Lingotto Fiere che si faceva sempre più presente nell’organizzazione dell’evento.
Lo scorso anno, con un vero salto della quaglia, Beppe e Alberto Gianoglio (padre e figlio titolari di B&A che organizza la rassegna) a un paio di mesi dalla manifestazione hanno mollato il centro fiere torinese per spostarsi nell’unico padiglione disponibile a Parma Fiere in occasione del Mercante in Fiera, rassegna clou della città ducale che richiama decine di migliaia di visitatori. Una rassegna decisamente sottotono, quella automobilistica del 2023, in quanto gli operatori torinesi si erano spostati in minima parte a Parma e quelli del Centro-Nord Italia avevano aderito in ancora meno. I sentimenti dei visitatori erano due: “È la fine di Automotoretrò” oppure “da qui riparte Automotoretrò”.
La rassegna 2024 ha dato pienamente e senza dubbio ragione ai secondi. Gli spazi erano tutti strettamente occupati (salvo la rassegna monotematica dedicata alle auto americane, ma per la precisa volontà degli organizzatori di lasciare ampio respiro attorno a questi incrociatori delle Highway americane del dopoguerra) ritrovando parte dei vecchi espositori e molti nuovi operatori.
Senza dubbio al successo di Automotoretrò 2024, cui Alberto Gianoglio ha lavorato duramente in sordina per lunghi mesi, hanno contribuito le interessanti rassegne monotematiche a cominciare dalle auto americane, la splendida rassegna dedicata agli anni “quattro” della Lancia, con ampia presenza di Delta HF in versione stradale e una tripletta di Lancia Rally Gruppo B da mozzare il fiato, senza dimenticare Aurelia B20 e B24, Lancia Flavia Sport Coupé, e Fulvia HF, la pennellata ai 110 anni di Maserati, con l’arrivo di operatori di peso, come ad esempio Bentley Firenze, che ha scelto la rassegna ducal-sabauda (un gran connubio fra Torino e Parma) per proporre le sue vetture, seppur moderne, da diverse centinaia di migliaia di euro.
Oltre al ritorno di chi opera nel mondo dell’automobilia (muovendo centinaia di migliaia di euro), come librai, collezionisti di modellini e cosiddetti “rottamai”,
E se ancora fosse necessaria un’iniezione di fiducia ci hanno pensato gli stessi organizzatori dedicando uno spazio a pelle che sarà Automotoretrò 2025; 8-9 marzo 2025. Più ottimisti di così!
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2025/02/image00004-x3.jpg)
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni
Si apre oggi il periodo decisivo per la competizione di
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2025/02/bolzacorse_2025_02_06.jpg)
BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO
Domenica scorsa, sul tracciato parmense intitolato a Riccardo Paletti, la
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2025/02/8bbd9e05-4365-6c03-be94-f9a8f5b255a4-2048x1366.jpg)
La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF
El Mundial de Motocross en Argentina. Crédito de la foto: