Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE

Ott Tänak (EST) and Martin Järveoja (EST) of team HYUNDAI SHELL MOBIS WORLD RALLY TEAM perform during World Rally Championship Sardinia in Alghero, Italy on May 31, 2024 // Jaanus Ree / Red Bull Content Pool // SI202405311675 // Usage for editorial use only //

Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione

Al Ciocco continua il dominio di Andrea Crugnola, al Sulcis è sempre l’ora di Marino Gessa

Il CIAR riprende con gli stessi protagonisti dello scorso anno con il varesino dominatore, mentre Gianandrea Pisani fa suo il Due Ruote Motrici. Osservati speciali Giandomenico Basso, all’esordio con la nuova Toyota GR Yaris e i pneumatici MRF Tyres. In Sardegna Marino Gessa ripete di forza il successo del 2023. Grande gara di Andrea Pisano, primo fra le Due Ruote Motrici. Testo di Tommaso M. Valinotti, Foto Magnano

 

CASTELNOVO GARFAGNANA (LU), 17 marzo – Dove era rimasti? Che Andrea Crugnola e Pietro Ometto stavano monopolizzando il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco con la loro Citroën C3 Rally2 davanti a Giandomenico Basso e Lorenzo Granai. Nel Due Ruote Motrici dominava Gianandrea Pisani con la Peugeot 208 Rally4.

E al Ciocco 2024 come finisce?

Che Andrea Crugnola e Pietro Ometto con la Citroën C3 Rally2 vincono davanti a Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, con Gianandrea Pisani che fa il bello e il cattivo tempo nel Due Ruote Motrici.

Si sono fermate le lancette dell’orologio? Probabilmente no.

Andrea Crugnola e Pietro Ometto hanno vinto la gara garfagnina come lo scorso anno, addirittura dominando dalla prima all’ultima prova, vincendone nove su undici, cosa che l’anno scorso non avevano fatto (solo ottavi nella Power Stage e primi in sette prove su dieci). Qualcosa è cambiato è invece la situazione alle spalle del varesino, situazione che vede Basso-Granai secondi (assenti al Ciocco dello scorso anno) ben più motivati rispetto alla scorsa stagione grazie all’accasamento in casa Toyota con quella GR Yaris che ha già fatto faville non solo in giro per l’Europa, ma anche in Italia con Mikko Heikkilä che si è imposto nel Foligno su terra dello scorso fine settimana. Le future gare del CIAR, a cominciare dal prossimo Rally del Piemonte di fine aprile, probabilmente ci mostreranno un duello più serrato ai vertici, visto che la Yaris è una vettura sviluppata direttamente dalla Toyota ufficiale, mentre la C3 si aggrappa alla voglia di correre della filiale italiana di Peugeot-Citroën (o Stellantis che dir si voglia) e la genialità della famiglia Fabbri che sta succhiando tutto il possibile dall’immortale francesina.

Il Rally il Ciocco ha messo in luce una bella battaglia fra la Toyota di Basso e la Škoda Fabia RS di Simone Campedelli e Tania Canton, entrambe gommate Pirelli, che hanno viaggiato di conserva per tutta la gara con il vicentino che in ogni prova rosicchiava qualcosa a Campedelli potendo così allungare senza mai riuscire a ottenere un vantaggio di sicurezza. Ottima la prestazione di Andrea Nucita, con Rudy Pollet al quaderno delle note, che ha saputo far volare la Hyundai i20 N Rally2, una vettura quasi desaparecida dagli elenchi iscritti dei rally italiani (fra le 35 Rally2 iscritte alla gara toscana troviamo 23 Škoda Fabia, sette Citroën C3, una Toyota GR Yaris, due Volkswagen Polo GTI e due Hyundai i20 N), che il siciliano ha saputo portare a ridosso del podio con tempi di sicuro interesse, unico che sia riuscito a bagnare il naso a Crugnola in due prove speciali.

Bella la lotta per il successo nel Promotion con la vittoria che alla fine premia Marco Signor e Daniele Michi, autori di una bella rimonta nella seconda fase di gara, vincendo una sola prova speciale, ma essendo sempre costanti sui loro tempi. Alla fine hanno preceduto Luca Bottarelli e Manuel Fenoli di 12”6 e Giacomo Scattolon-Gabriele Zanni, di 23”2. Ritirato Rudy Michelini per uscita di strada.

Chi stava facendo faville sia nella classifica generale, sia nel Promotion è lo sloveno Bostjan Avebeli, con il connazionale Damijan Andrejka dettare le note sulla Škoda Fabia curata da Munaretto che era quarto assoluto e primo di Promotion, in lotta con Bottarelli, prima di forare sulla Renaio-2, lasciando 1’13” a Roberto Daprà (altra bella conferma della gara con il quarto posto nel Promotion) vincitore della prova, la leadership di Promotion e i sogni di gloria. Alla fine l’equipaggio sloveno ha chiuso 18° assoluto e nono di Promotion, poco rispetto a quanto fatto vedere in gara.

Il Due Ruote Motrici ha visto come incontrastato dominatore Gianandrea Pisani, qui affiancato da Massimo Moriconi, già vincitore del CIAR 2RM dello scorso anno e della precedente edizione del Ciocco 2RM, che non ha permesso a nessun avversario di avvicinarsi relegando i secondi classificati Christian Lucchesi-Cosimo Ancillotti a 1’41”2, che hanno preceduto di un soffio (2”1) Gabriel Di Pietro e Andrea Dresti, dopo una battaglia durata tutta la gara.

Infine era interessante osservare la battaglia fra i produttori di pneumatici, che da il Ciocco vede impegnata anche sull’asfalto MRF Tyre. Pirelli ha monopolizzato il podio con otto classificati fra i primi dieci, Michelin con il solo Nucita in quarta posizione, mentre l’esordio di MRF Tyres è stato positivo con corrucciato Andreucci (per la vettura e non per i pneumatici) in settima posizione e Andrea Mabellini in decima, soddisfatto sia delle gomme sia della vettura, anche se deve ancora prenderci la mano, visto che era la prima volta che guidava la versione RS della Škoda Fabia.

 

Marino Gessa fa il Crugnola del Sulcis-Iglesiente. Marino Gessa e Salvatore Pusceddu, Škoda Fabia Rally2 evo, ripetono il risultato dello scorso anno nella gara sarda, segnando il miglior tempo in cinque delle dieci prove speciali, mantenendo il comando dal primo all’ultimo metro della seconda edizione del Rally del Sulcis-Iglesiente, che il portacolori di Sardegna Racing aveva già conquistato lo scorso anno, con le stesse modalità. Alle spalle del pilota locale Auro Siddi-Giuseppe Maccioni (vincitori di tre speciali e secondi classificati a 17”5) e gli astigiani Loris Ronzano-Gloria Andreis (due speciali per loro e terzo gradino del podio a 46”0 dalla vetta).

La gara, apertura della Coppa Rally di Zona di decima zona, ha messo in luce anche un altro equipaggio sardo, quello formato da Andrea Pisano e Salvatore Musselli, che ha detto legge fra le Due Ruote Motrici, vincendo tutte le prove speciali di RM2 con la propria Peugeot 208 Rally4, chiudendo la gara con un vantaggio di 1’48”9 su Roberto Cocco e Sergio Deiana, oltre a conquistare la sesta piazza assoluta.