Regionale Enduro Cerrina
Podio per Massimo Torchio nella prima di regionale
Una gara tirata fino alla fine regala grandi soddisfazioni al pilota astigiano
Dopo qualche incertezza dovute alle condizioni meteo che hanno reso alcune strade poco percorribili, è finalmente andata in scena la prima tappa del Campionato Regionale Enduro piemontese che ha visto oltre 270 piloti prendere il via della gara di Cerrina Monferrato.
Un percorso non troppo difficile ma comunque impegnativo. I ragazzi del Motoclub Italo Palli di Casale Monferrato hanno lavorato sia sulle speciali che sul percorso per presentare una gara davvero molto bella e impegnativa al punto giusto. Due le speciali da ripetersi per tre volte e poi un trasferimento di quasi 60 km tra le verdeggianti colline monferrine a ridosso dei piccoli paesi e borghi che hanno fatto da cornice alla giornata di gara.
Un ottimo inizio di stagione per Massimo Torchio che sempre nella categoria Major 250 2 tempi è salito sul terzo gradino del podio dietro a Galliano e Signetti e lasciandosi alle spalle Ciriale,Revelli, Celano, Gaiero e altri piloti decisamente in bagarre per le prime posizioni.
Si parte subito dalla speciale “linea” Enduro Test Cerrina. Il terreno è abbastanza umido, a tratti viscido e con parecchie zone ancora fangose. Torchio recupera terreno su chi lo precede e verso metà percorso gli è alle spalle. Tentando di superarlo cade e perde secondi preziosi. Riparte e riprende il concorrente avanti a lui ancora una volta che purtroppo non riesce a farlo passare fin quasi verso la fine della speciale dove però purtroppo i secondi persi si fanno sentire.
Nonostante questo con un 7’09.09 fa sua la seconda posizione.
Al cross-test di Ozzano occorre rimediare al precedente errore e così la strategia è quella di attaccare rimanendo però in una certa soglia di sicurezza per capire anche la tipologia di terreno dopo le piogge dei giorni precedenti.
Il tempo è buono e la seconda posizione vacilla ma rimane salva con un paio di secondi di vantaggio su Signetti.
Alla ripetizione del giro la bagarre si fa “seria”. Galliano prende il volo con qualche secondo di vantaggio mentre in lotta troviamo Torchio, Ciriale e Signetti che finiscono il tratto cronometrato distanziati solamente di pochi decimi.
Al cross test numero 2 è Signetti che attacca e sorprende tutti andando a vincere la speciale seguito da Ciriale. Torchio passa in terza posizione ma mancano ancora due speciali al fine della gara.
Nell’ultimo enduro test Torchio cerca di non commettere errori mentre alle sue spalle Ciriale attacca ancora una volta la terza posizione avvicinandosi a 5″ nella classifica generale.
Nell’ultimo Cross Test Ciriale si gioca il tutto per tutto e con un tempo di 4’11.22 fa tremare Torchio prima della partenza che grazie a un 4’11.98 mantiene la sua terza piazza.
“E’ stata una gara bellissima. Molto tirata, lo ammetto, ma la bagarre che si è formata alle spalle di Emanuele per il secondo e terzo posto è stata davvero molto interessante. Non sono abituato ad attaccare in questo modo, su tutte le speciali, e sono certo che anche nelle prossime gare dovrò essere più concentrato e dare il massimo per salire sul podio. Bravissimi i miei avversari ma oggi, guardando anche la classifica assoluta, mi posso fare i complimenti da solo per il risultato ottenuto.“
Archiviata la prima tappa del regionale non c’è molto spazio prima della prossima gara che con molta probabilità dovrebbe essere il Campionato Italiano a Bosio, in provincia di Alessandria.
Un grande grazie a tutto il Team, a chi lavora ai paddock e all’assistenza, alla parte media e a tutti i Partners che mi supportano in questo 2024.
Fonte: MT Racing
Foto: Elisa Penna
Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula
Ferrarotti-Bizzocchi in azione (foto Magnano). Il pilota emiliano inizia la
ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio
Guglielmo Ferrecchi in azione lo scorso weekend (foto Caldani) Il
Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico
Immagine delle precedenti edizioni (Fotosport) L’evento scalda i motori per