Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni
Si apre oggi il periodo decisivo per la competizione di PRS Group prima prova del Campionato Italiano Rally Terra e secondo appuntamento per le storiche. Sono state disegnate tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, con Foligno cuore pulsante della sfida e con la conferma di Nocera Umbra di nuovo parte integrante della manifestazione. Iscrizioni aperte fino a mercoledì 26 febbraio. (comunicato ufficio stampa Rally Città di Foligno) La nuova stagione del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT) è pronta ad aprirsi per scrivere un altro capitolo entusiasmante di storia sportiva, di pagine di grande rally, come consuetudine. L’avvio stagionale sarà con la quarta edizione del Rally Città di Foligno, la prima gara in calendario, l’8 e 9 marzo, che dalla giornata odierna apre le iscrizioni, periodo che si allungherà fino a mercoledì 26 febbraio. Oltre alla validità “tricolore” per le vetture moderne, l’evento organizzato da PRS Group ha un secondo vessillo ufficiale, quello del secondo round del Campionato Italiano su terra per le vetture storiche (CIRTS), oltre ad essere il primo dei cinque appuntamenti della Coppa Rally di Zona 6. Un vero e proprio evento per il territorio umbro intorno a Foligno e Nocera Umbra, le cui Amministrazioni Comunali credono fortemente che possa essere vera e propria identità dei luoghi che attraversa, incentivando l’incoming al seguito proprio delle due gare. IN PROGRAMMA TRE PROVE SPECIALI Già comunicato ad inizio anno il format di gara, che prevede tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, in un percorso che certamente metterà alla prova i diversi attori delle due corse tricolori, primi momenti di una stagione che si annuncia assai spettacolare quanto interessante sotto il profilo tecnico-sportivo. FOLIGNO CUORE PULSANTE, NOCERA UMBRA SI CONFERMA Foligno, la città della famosa “Quintana”, città dinamica e ricca di storia, definita il “centro del mondo” per la sua posizione geografica, è confermata il cuore pulsante del rally, con partenza e arrivo in Piazza della Repubblica, ospitando pure il Parco Assistenza nella zona industriale “La Paciana”, non distante dalla città, mentre il quartier generale dell’evento viene riproposto al Delfina Palace Hotel. Il territorio di Nocera Umbra, luogo di eccellenza “delle acque minerali” città anche con un forte legame con la spiritualità, sarà parte attiva della gara con ben tre riordinamenti e con anche due diverse prove speciali (delle tre previste). Sul piano tecnico-sportivo PRS Group ha disegnato la competizione in 76 chilometri di distanza competitiva sui 286 dell’intero percorso. La passata edizione della gara conobbe un momento “storico”, assegnando la prima vittoria italiana di una Toyota GR Yaris Rally2, quella del finlandese Mikko Heikkila, mentre la gara storica fu appannaggio di “Lucky”, con una Lancia Delta Integrale. PROGRAMMA DI GARA Giovedì 6 Febbraio Apertura iscrizioni Mercoledì 26 Febbraio Chiusura iscrizioni Giovedì 6 Marzo 18.00/20.00 Distribuzione Road-Book c/o Delfina Palace Hotel – Foligno (Pg) Venerdì 7 Marzo 08.30/16.30 Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali) 17.30 Briefing (in presenza obbligatoria) c/o Delfina Palace Hotel – Foligno (Pg) 18.00/21.00 Verifiche sportive c/o Delfina Palace Hotel – Foligno (Pg) Sabato 8 Marzo 08.30/12.30 Verifiche Tecniche presso Parco Assistenza, zona Ind. La Paciana – Foligno (Pg) 13.00/15.00 Shakedown – Iscritti Cirt e Prioritari 15.01/17.00 Shakedown – Altri concorrenti + Storiche 19.01 Partenza da Piazza della Repubblica – Foligno (Pg) 19.09 Ingresso Riordino Notturno in viale Marconi – Foligno (Pg) Domenica 9 Marzo 07.31 Uscita Riordino Notturno in viale Marconi – Foligno (Pg) 17.30 Arrivo con premiazione (sub-judice) in Piazza della Repubblica – Foligno (Pg)
BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO
Domenica scorsa, sul tracciato parmense intitolato a Riccardo Paletti, la squadra corse di Adria ha acceso ufficialmente i motori, tra solide certezze e gustose novità. Adria (RO), 06 Febbraio 2025 – Domenica scorsa si è dato il via effettivo alla stagione sportiva 2025 di Bolza Corse, attraverso una giornata di test che, svolta all’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari, ha gettato le basi per una nuova annata decisamente elettrizzante. La squadra corse con base ad Adria si presentava in campo con otto piloti a dir poco interessanti, ad iniziare dal quartetto già visto in azione nella passata stagione che ha approfittato dell’occasione per togliere un po’ di polvere accumulata nella lunga pausa. Al volante della Renault Clio Cup 4 si sono alternati le giovani promesse della compagine polesana, Tommaso Toldo ed il figlio d’arte Francesco Bolzoni, che si sono unite ad Enrico Meneghetti ed ad Alberto Errico, completando il poker targato 2024. Sul fronte dei potenziali nuovi arrivi sono stati altri quattro i piloti, ben assortiti tra la Liguria ed il Veneto, che hanno vissuto una prima presa di contatto con la vettura e con lo staff tecnico. Al volante della francesina si sono alternati Rodolfo Cambiaso, campione nazionale 2022 sui kart nella serie CRG da Genova, ed Egidio Aragno, già visto in azione nella Formula X Italian Series sulle formula e proveniente da Savona, cedendo poi il testimone a Riccardo Garbin, in arrivo da Motta di Livenza e protagonista dell’ATCC Cup nel 2024, e ad Alessandro Calderari, pilota di Pieve di Soligo che vanta una cospicua esperienza nel mondo dei kart. A dispensare preziosi consigli un tutor d’eccezione, Cristian Ricciarini. “È stata una Domenica particolarmente interessante per noi” – racconta Paola Cazzadore (presidente Bolza Corse) – “perchè abbiamo rivisto in azione i nostri tre portacolori dell’ultima stagione tornare al volante, togliendosi un po’ di ruggine dovuta alla pausa invernale, e perchè abbiamo avuto il piacere di mettere a disposizione le nostre vetture ad altri quattro piloti che potrebbero entrare a far parte della nostra famiglia. La prima presa di contatto è stata molto positiva e ci auguriamo di poter presentare presto la nostra formazione ufficiale per il 2025.” _______________________
La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF
El Mundial de Motocross en Argentina. Crédito de la foto: Nico Arias Córdoba Capital se prepara para celebrar el Mundial de Motocross (MXGP) el 1-2 de marzo. El MXGP Argentina YPF marcará el inicio del campeonato y los grandes candidatos al título dirán presente en el Infinito Race Track. Al igual que en las dos últimas temporadas y continuando con lo que se ha convertido en una tradición en los últimos años, la temporada arrancará en el país, preparando el escenario para una electrizante batalla por el campeonato en la que los grandes nombres de este deporte competirán por la gloria. Sin dudas, el Infinito Race Track -el nuevo circuito se encuentra a tan solo 20 minutos del aeropuerto internacional de Córdoba- marcará el inicio de una nueva era, tanto en la historia de lo que es el Mundial de Motocross en el país -luego del fructífero paso por Villa La Angostura-, como en el plano internacional. Además de la nueva sede, esta 17° edición del GP de Argentina tendrá la particularidad que comenzará sin el campeón 2024 en la categoría máxima, Jorge Prado (está corriendo en Estados Unidos) y sin GASGAS (el equipo De Carli ahora se vestirá de naranja y vuelve a Red Bull KTM Factory Racing). Esta temporada promete ser impredecible, con muchos pilotos favoritos en la categoría MXGP (motores de hasta 450cc – 4 tiempos). Jeffrey Herlings (Red Bull KTM Factory Racing), Tim Gajser (Honda HRC), Romain Febvre (Kawasaki Racing Team MXGP) y Maxime Renaux (Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team) ya cuentan con títulos de Campeones del Mundo a lo largo de su carrera y buscarán nuevamente la gloria. Jago Geerts (Monster Energy Yamaha Factory MXGP Team) será otro importante favorito. A su vez, Jeremy Seewer (Aruba.it – Ducati Factory MX Team) tendrá el gran honor de guiar la llegada de Ducati a MXGP y Lucas Coenen (Red Bull KTM Factory Racing) será, seguramente, un nuevo y fuerte aspirante a la categoría. Por su parte, en la categoría MX2 (motores de hasta 250cc – 4 tiempos; con un límite de edad del piloto de 23 años), Kay de Wolf (Nestaan Husqvarna Factory Racing) empezará en Córdoba su defensa de la corona. Para ello, tendrá que enfrentar a formidables rivales aspirantes al título como Simon Längenfelder (Red Bull KTM Factory Racing), Liam Everts (Nestaan Husqvarna Factory Racing), Andrea Adamo (Red Bull KTM Factory Racing) y Thibault Benistant (Monster Energy Yamaha Factory), por mencionar sólo algunos. A su vez, Argentina y Latinoamérica también estará fuertemente representada en esta única competencia del Mundial en el continente. Joaquín Poli (Kawasaki) encabeza una larga lista de competidores nacionales (9) que componen un total de 16 pilotos latinos que integran la abultada entry list en MXGP. Mientras que en MX2, estarán presentes 15 corredores Latam, con 5 de ellos siendo argentinos. Entre las particularidades de los inscriptos entre los sub 23, se puede destacar la presencia de Benjamin Pascual (Honda). El piloto cordobés, de familia fuertemente ligada al deporte motor y que viene de debutar en el Rally Dakar, ahora hará lo propio en el MXGP Argentina. El listado completo de inscriptos se puede consultar aquí: www.mxgpargentina.com/inscriptos/ La cuenta regresiva para el MXGP Argentina YPF 2025 ya comenzó. Será una edición espectacular con la presencia de los mejores pilotos del mundo y el estreno del Infinito Race Track en Córdoba que lo convierte en un evento imperdible.
LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025
Il giovane portacolori di Jteam guarda al domani con grinta e determinazione, reduce dal terzo di categoria nel Veneto CSEN Motocross dello scorso anno. Bassano del Grappa (VI), 06 Febbraio 2025 – È frizzante l’aria che si respira in casa Jteam con il settore delle ruote tassellate che, dopo un 2024 di spessore, che sta lavorando a ritmo serrato per confezionare una nuova ed interessante stagione, ormai alle porte. Yuri Scarpa sarà della partita nel Campionato Italiano Amatori e nel Campionato Nord Est, deciso a lavorare sulla sua continuità di rendimento per poter essere più competitivo. “Per quest’anno il mio obiettivo principale è quello di ridurre al minimo gli errori e di migliorare le partenze” – racconta Scarpa – “cercando di avere una maggiore costanza di risultati. Il nostro programma prevede la partecipazione al Campionato Italiano Amatori ed al Campionato Nord Est. Sto lavorando sodo per affrontare ogni gara con più determinazione e preparazione.” In sella alla sua KTM 250 SX-F il giovane portacolori della compagine di Bassano del Grappa è salito sul terzo gradino del podio nella MX2 Amatori del Campionato Veneto CSEN Motocross. Da ricordare indubbiamente i terzi posti di Foresto di Cona e di Recoaro, uniti al secondo ad Arco di Trento ed a tanti altri piazzamenti che hanno portato in dote punti preziosi. Impossibile dimenticare il terzo gradino del podio di Fara Vicentino, nell’ambito del Trofeo Nord Est Motocross FMI, che si unisce a quello centrato ad Albettone, tappa del Trofeo T-Cross Motocross, a conferma dell’indubbio valore di un giovane di belle speranze. “La stagione passata è stata intensa e formativa” – aggiunge Scarpa – “ed in alcune gare, come a Mantova ed a Boara, ho dovuto affrontare alcuni problemi tecnici alla moto che hanno influenzato le mie prestazioni. Nonostante queste difficoltà ho cercato di dare sempre il massimo. Grazie a Jteam ed a tutti i partners che mi sostengono in questa mia crescita.” _______________________
LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA
Cresta – Cella pronti per la sfida che apre il calendario Inizia dalla Ronde della Val Merula il 2025 della Lanterna Corse Rally Team. La scuderia genovese è pronta a schierare una vettura, una Peugeot 208 in classe Rally4 / R2, che sarà portata in gara da Andrea Cresta e Tiziano Cella. Cresta, che aveva esordito al volante lo scorso anno proprio nella gara savonese, tornerà sulle prove speciali dell’entroterra ligure concedendosi un’altra apparizione sul sedile di sinistra e sostituendo per il weekend il quaderno delle note con il volante. La Lanterna Corse Rally Team si appresta anche a dare il via al Corso Navigatori Rally, che ha raggiunto il numero massimo di partecipanti previsto; un risultato eccellente ed un segnale forte per l’intera specialità, che troverà sicuramente nuovi protagonisti grazie all’iniziativa giunta ormai alla ventitreesima edizione.
Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big
Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big E’ un elenco iscritti ricco quello della Ronde della Val Merula, che sabato 8 e domenica 9 febbraio andrà in scena per l’undicesima edizione ad Andora e che sarà abbracciata anche dal comune di Stellanello. Sono ben 93 gli equipaggi che non hanno voluto mancare alla gara di apertura della stagione rallystica italiana 2025, tra i quali spicca una grande rappresentativa di vetture Rally2, la classe regina, che vedrà al via molti “big” della disciplina tra cui il già tre volte vincitore Fabio Andolfi. Il pilota savonese, dopo le vittorie con la Skoda, si presenterà sulle strade di casa al volante di una Hyundai e se la dovrà vedere con le vetture céche di Simone Miele, Ivan Ferrarotti, Federico Gangi, Jacopo Araldo e tanti altri. I numeri, nonostante le tante incertezze burocratiche e regolamentari che segnano da anni l’inizio di stagione, sorridono agli organizzatori della Sport Infinity, che potranno contare su un parco partenti di qualità, che conferma l’alto gradimento verso la manifestazione.Da segnalare la presenza di Filippo Gerini, pilota ingauno vincitore del recente Giro dei Monti Savonesi Storico, al via con la singolare Best Impreza in classe A8, che sarà in buona compagnia con il francese Bernard (Ford Escort Cosworth) per la felicità degli appassionati dal palato fine. Tra le classi più rappresentate, come è ormai consuetudine, la Rally4 e la Rally5, con buoni numeri anche dalle categorie R3, N2 e soprattutto A0; tra le piccole gruppo A ad Andora è stata organizzata una particolare sfida con le Fiat 600 e tra i dieci partenti ci sarà anche il “dakariano” Maurizio Gerini, che non vuole mai mancare all’appuntamento con le quattro ruote di Andora. La cittadina costiera non sarà però l’unica grande protagonista e da anni condivide l’accoglienza verso la Ronde con il comune di Stellanello, attraversato da una parte di prova speciale e dallo shakedown in programma il sabato dalle 10 alle 13.Ecco le parole del Sindaco Claudio Cavallo, da sempre sostenitore della manifestazione: “Ringrazio gli organizzatori che hanno voluto mantenere un evento molto importante per il nostro territorio, non senza sacrifici. La comunità di Stellanello aspetta con ansia queste due giornate di sport per assistere al grande spettacolo che regaleranno i tanti concorrenti” L’undicesima Ronde della Val Merula accoglierà i concorrenti dalla prima mattina di sabato 8 febbraio, con le verifiche sportive che inizieranno già alle 7:30, seguite a ruota da quelle tecniche, per dar modo ai tanti equipaggi che lo hanno richiesto di partecipare allo shakedown, il test con le auto da gara. Il pomeriggio sarà interamente dedicato alle ricognizioni del percorso, leggermente variato rispetto alle passate edizioni nel primo tratto della prova speciale. Grazie a questa modifica, concorrenti e pubblico avranno modo di divertirsi in una spettacolare inversione proprio davanti al celebre ristorante “La Crocetta”, ben noto agli appassionati per la posizione dominante sul Golfo di Alassio ma soprattutto per fornire un ristoro tra una prova speciale e l’altra. La gara scatterà poi alle ore 7 di domenica 9 febbraio, per concludersi a partire dalle 15:36 sul palco di Via dei Mille, dopo quattro passaggi sulla prova speciale “San Bernardo”. Download elenco iscritti
Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”
Il giovane talento della Nazionale si prepara al doppio debutto, nel Mondiale e nel Campionato Italiano Rally Terra, per una stagione a pieno ritmo sulla Skoda Fabia RS di Delta Rally. Le sue sensazioni nel pre-stagione Un salto nel Mondiale, verso il sogno, ma con le radici sempre ben piantate a Terra. Il gioco di parole rende l’idea del percorso che sta per intraprendere Giovanni Trentin, ragazzo di 17 anni tra i giovani piloti italiani più talentuosi che si appresta a debuttare sia nel FIA World Rally Championship, come portabandiera di ACI Team Italia, che nel Campionato Italiano Rally Terra. Figlio d’arte, classe 2007 da Montebelluna, Giovanni è cresciuto nel karting con un occhio sempre proiettato al mondo dei traversi, con particolare attenzione agli sterrati dove papà Mauro correva con successo fino a poco tempo fa, protagonista già nel Trofeo Rally Terra e poi campione 2018 nel nuovo CIRT. Ora il testimone è passato a lui, Giovanni, che nel 2023 ha fatto il suo esordio da pilota attraverso il Progetto Giovani di ACI come esponente della Nazionale nel campionato lettone e, dopo una seconda stagione in quello finlandese, ora è pronto al grande salto. Giovanni Trentin sarà quindi impegnato nella serie iridata in corsa per il WRC2, a partire dalla prossima tappa su asfalto, la quarta del Mondiale al Rally Islas Canarias dal 24 al 27 aprile, navigato da Alessandro Franco sulla Skoda Fabia RS preparata da Delta Rally: “sono felice di poter iniziare una stagione con queste prospettive – ha raccontato Trentin – si tratta di una grande opportunità per la quale sono grato a tutti quelli che mi hanno sostenuto e accompagnato, fino a renderla possibile. Correre nel Mondiale è un sogno che si sta concretizzando rapidamente, se penso che solo tre anni fa gareggiavo sui kart. Poter affiancare a questo anche la partecipazione nel Campionato Italiano Rally Terra è il massimo”. Intrecciato al percorso iridato si svilupperà quindi quello tricolore che porterà Trentin a fare la sua prima apparizione anche sul territorio nazionale nel CIRT: “sono molto felice di iniziare a correre anche in Italia. Non vedo l’ora di gareggiare nel nostro Paese, le strade sono bellissime. Mi divertirò sicuramente molto di più, perché mi aspetto di trovare un ambiente familiare, anche se fino ad oggi non ho avuto l’opportunità di frequentarlo e sono riuscito ad affacciarmi raramente solo da osservatore. Allo stesso tempo mi aspetto un campionato molto bello e stimolante, considerato anche il livello dei partecipanti”. Anche se per Giovanni Trentin sarà una stagione ricca di novità, i buoni presupposti non mancano: “sono fiducioso, perché al Santa Domenica – rally croato disputato nel novembre scorso (ndr) – mi sono trovato bene con Alessandro Franco e sono convinto che mi troverò bene anche con Delta Rally Delta Rally, un team tra i migliori sia a livello italiano che internazionale. Anche se in quel caso abbiamo gareggiato con la Toyota ed era la mia prima su una Rally2, l’adattamento è andato bene”. Sarà quindi un 2025 a pieno ritmo: “le tappe segnate nel calendario del WRC2 sono Canarie, Portogallo, Grecia, Sardegna, Estonia e Finlandia. E il CIRT dovrei riuscire a seguirlo tutto. È difficile avere preferenze tra questi rally, sono tutte gare splendide. Tra le tappe del Mondiale, a parte il Rally Italia Sardegna chiaramente, posso dire che attendo particolarmente la Finlandia. Oltre ai due campionati dovrei riuscire a fare anche qualche partecipazione occasionale e sicuramente non vedo l’ora di correre al Prealpi Master Show. È il rally di casa che vado a vedere da quando sono bambino, dove ritroverò sicuramente amici e parenti come spettatori. Sarà bello”. Porterà con sé il bagaglio messo insieme nelle prime due annate della sua carriera rallistica, sulle strade baltiche e scandinave: “sono state due stagioni molto utili, grazie alle quali ho portato a casa tanta esperienza su strade veloci e molto rapide. Ci siamo trovati sempre bene anche con strade più lente e guidate. Nel complesso siamo sempre riusciti ad arrivare al traguardo senza troppe complicazioni”. Un viaggio che ora propone una serie di tappe in giro per il continente, sempre con il tricolore stampato sulla tuta e sulla livrea: “non sento la pressione di rappresentare l’Italia, ma sicuramente ha un significato importante per me, per il nostro Paese ed il nostro movimento. Quindi mi sento comunque orgoglioso, ma lo sento più uno stimolo che una responsabilità”. Pressione spesso allentata anche grazie all’esperienza di papà Mauro: “mio padre mi segue sempre. È il mio primo fan, tutti i risultati sono condivisi con lui”.
BISORI PUNTA ALL’ITALIANO JUNIOR MX CON JTEAM
Medaglia di bronzo nell’Interclub 2024 e decimo nel Nord Est 125 il portacolori del sodalizio di Bassano del Grappa vuole continuare a crescere. Bassano del Grappa (VI), 05 Febbraio 2025 – Si iniziano a scaldare i motori in casa Jteam e ad aprire le danze sono i giovani protagonisti delle ruote tassellate, partendo da un Gregorio Bisori che ha le idee ben chiare per il suo futuro con i colori della compagine bassanese. Campionato Italiano MX Junior, Campionato Nord Est e Campionato Veneto, ecco il tridente nel quale il pilota della KTM 125 SX, curata da DCR Development, punterà ad essere protagonista. “Per il nuovo anno ho intenzione di ritornare alle selettive dell’italiano junior” – racconta Bisori – “e di continuare con la serie Nord Est e con quella regionale. Voglio migliorare i lati nei quali sono ancora carente, cercando di diventare più competitivo per arrivare a risultati migliori.” Un’annata, quella lasciata alle spalle da Bisori, conclusa spesso tra i migliori, in particolar modo in un Campionato Interclub che lo ha visto terminare terzo nella categoria Esperti, vantando un bel podio a Sovizzo ed altri tre risultati utili a ridosso del terzetto di testa. Positiva anche la prestazione nel Campionato Nord Est 125 con una buona decima piazza, bravo a viaggiare con costanza nella top ten, ma anche la tredicesima nel Campionato 125 CSEN Veneto ed Interclub Veneto, maturata con sole due presenze in modalità allenamento che, tra gli Amatori, gli hanno fruttato un successo ad Arco ed un secondo a Recoaro. Ciliegina sulla torta la medaglia d’argento alle selettive del Campionato Italiano MX Junior, secondo gradino del podio in gruppo B, indossata a Castellarano. “Nella scorsa stagione ci sono stati un po’ di alti e di bassi” – aggiunge Bisori – “a causa della sfortuna che varie volte si è messa di mezzo. Nonostante tutto sono felice dei progressi fatti e dei buoni risultati ottenuti. Approfitto dell’occasione per ringraziare i partners ed in particolare Jteam. Grazie a DCR Development, per la preparazione della mia moto, ed al mio istruttore Michele Fanton. Un ringraziamento speciale agli amici, alla famiglia ed alla mia fidanzata.”
MILLIONAIRE RACING TEAM 2025: PASSIONE, IMPEGNO E NUOVE SFIDE
Il Millionaire Racing Team è pronto a scendere in pista per una nuova, entusiasmante stagione 2025. Con un mix di esperienza, talento e nuovi ingressi, il team si conferma una realtà consolidata del motocross italiano e internazionale, pronto ad affrontare nuove sfide con la stessa determinazione di sempre. I PILOTI A guidare la squadra sarà ancora una volta Giuseppe Tropepe, pilota calabrese classe ’98, che continua il suo percorso con il team per il quarto anno consecutivo. Forte di un’ottima velocità dimostrata lo scorso anno e di un bagaglio di esperienza maturato in diversi team, Tropepe affronterà l’intero Campionato Italiano Prestige, diverse tappe del Campionato Mondiale MXGP e gli Internazionali d’Italia Motocross. Accanto a lui, una nuova entusiasmante aggiunta: Gabriele Arbini, classe ’97, che ha sfiorato la medaglia d’argento nell’Italiano Fast lo scorso anno. Pilota talentuoso, anche se non a tempo pieno, Arbini affiancherà Tropepe nel Campionato Italiano Prestige, portando ulteriore competitività e determinazione al team. Nel Campionato Italiano Rider Expert, il team si affida ancora una volta a Michael Marcon, che rinnova il suo contratto con la squadra per un’altra stagione. Dopo le ottime prestazioni nelle ultime gare del 2024, Marcon è pronto a riconfermarsi protagonista nella categoria. Al suo fianco, due nuove entry: Marcello Limatore e Marcello Petrarulo, che porteranno il loro talento e la loro voglia di emergere per rafforzare la presenza del team nella classe MX2 del campionato Rider-Expert.Infine, il team accoglie un giovane talento in fase di crescita: Filippo Sareni. Sareni prenderà parte agli allenamenti ufficiali del team e inizierà un percorso di avvicinamento alle competizioni, con l’obiettivo di crescere sotto la guida di piloti e tecnici esperti. NUOVA STAGIONE, NUOVE SFIDE Nonostante un cambio nella struttura delle partnership, il Millionaire Racing Team continua a essere una solida realtà grazie all’impegno instancabile del Team Principal Michele Caprioli, che ha sempre creduto nel progetto e lavorato per portarlo avanti con passione e dedizione. L’apporto dei nuovi sponsor e partner è stato fondamentale per garantire la continuità del team, permettendogli di affrontare la stagione 2025 con la stessa ambizione di sempre. MILLIONAIRE JUNIOR SCHOOL: IL FUTURO DEL MOTOCROSS Parallelamente all’impegno agonistico, il team continua a investire nella crescita dei giovani talenti con il progetto Millionaire Junior School. Questo programma ha l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al mondo del motocross, guidandoli nei loro primi passi nelle competizioni e offrendo loro un ambiente professionale e motivante. UN GRANDE GRAZIE A CHI CI SUPPORTA Il Millionaire Racing Team desidera ringraziare calorosamente tutti gli sponsor, i collaboratori e tutti coloro che continuano a credere in questo progetto. Il loro supporto è essenziale per affrontare con grinta e determinazione una stagione che si preannuncia ricca di sfide e soddisfazioni.Restate con noi per vivere insieme ogni emozione della stagione 2025!
Rally Italia Sardegna: pronta la 22ma edizione
L’edizione numero 22 della corsa in programma dal 5 all’8 giugno, prevede un totale di 16 prove speciali e 324 km cronometrati con il ritorno al classico format di tre giorni di gara. La location della manifestazione, organizzata dall’Automobile Club d’Italia in partnership con la Regione Sardegna, torna quest’anno ad Olbia. Olbia, mercoledì 5 febbraio 2025 – La 22a edizione del Rally Italia Sardegna sarà ricca di novità assolute, con alcuni interessati ritorni di alcune speciali del passato, ed in primis del format che torna quello classico con la corsa articolata in tre tappe. La gara prevede un totale di 16 prove speciali e 324 km cronometrati, con la location della manifestazione, organizzata dall’Automobile Club d’Italia in partnership con la Regione Sardegna, che torna quest’anno a Olbia. L’avventura del Rally Italia Sardegna continuerà stavolta con un percorso compatto, praticamente tutto concentrato in Gallura e nel Monte Acuto. A quattro mesi dal via della corsa, con la pubblicazione della Rally Guide 1, è stato infatti svelato il percorso che ospiterà le varie speciali, un percorso che ha visto confermare la scelta delle ultime otto edizioni di ospitare l’intera gara nel nord dell’isola. La prova, sesta manche del campionato del mondo rally, valida anche per il mondiale Wrc 2 e Wrc 3 e per il Campionato Italiano Terra, è in programma dal 5 all’8 giugno, Sono 16 le prove speciali in programma, suddivise in tre tappe per un totale di 324,64 km cronometrati tutti su sterrato. La location ritorna quest’anno ad Olbia con il parco assistenza allestito all’Isola Bianca, che vista l’indisponibilità per i lavori in corso al Molo Brin, verrà con l’HQ e la sala stampa che saranno ospitati alla Stazione Marittima, mentre il Centro Accrediti e la Segreteria sportiva saranno invece ubicati al Museo Archeologico. IL PERCORSOIl 22° Rally Italia Sardegna presenta un percorso compatto, si inizia giovedì 5 giugno con il nuovo shakedown ospitato in città ad Olbia a Cabu Abbas (2,19 km). Venerdì 6 giugno al mattino alle 8.15 il via della prima tappa ambientata in Gallura e nel Monte Acuto composta da 122,66 km cronometrati e sei prove speciali, quelle ripetute due volte di Arzachena (in pratica La Prugnola) di 14,90 km, il nuovo inedito crono di Calangianus-Berchidda (18,60 km), e Sa Conchedda (27,83 km), che ricalca in parte la speciale di Monti di Alà. A metà giornata ci sarà un parco assistenza ad Olbia. Poi sabato 7 giugno la seconda tappa lunga 122,80 km cronometrati, tutti ricavati nel Monte Acuto, suddivisi in altre 6 speciali. Quelle ripetute due volte di Coiluna-Loelle (21,19 km), Lerno-Su Filigosu ((24,32 km) e Tula-Erula (15,89 km). Tutte prove classiche del Rally Italia Sardegna che presenteranno alcuni tratti diversi rispetto al passato. Infine domenica 8 giugno la tappa finale di 79,18 km cronometrati, totalmente nuova perché presenta due crono in gran parte inediti da ripetersi due volte. Il primo quello di San Giacomo-Plebi (25,74 km) ritorna dopo oltre dieci anni, ma ricalca solo in parte il percorso disputato in passato, mentre il secondo di Porto San Paolo (13,85 km) che ospiterà la power stage finale, è completamente nuovo e presenta ampie viste sul mare e sullo sfondo l’incantevole profilo dell’isola di Tavolara. Il podio finale è previsto ad Olbia alle ore 16. LE INIZIATIVE Ci sarà sempre anche quest’anno l’interessante iniziativa di RIS Experience e l’inedita RIS Executive riservata alle aziende, con apposite aree privilegiate a pagamento previste per quegli spettatori che vorranno usufruirne e hospitality in prova speciale. E poi grazie al rinnovo dell’interessante accordo con la Grimaldi Lines, ci saranno ancora speciali agevolazioni molto convenienti con uno sconto del 30% sulle destinazioni di Olbia e Porto Torres sia per i concorrenti che per il pubblico. Maggiori informazioni a riguardo sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione www.rallyitaliasardegna.com