Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

Giovanni Trentin tra il Terra e il WRC con ACI Team Italia: “sarà un bel salto, ma zero pressioni”

ICE Challenge verso Livigno nella memoria di Adriano Priotti

Un’ìmmagine delle passate edizione sul tracciato di Livigno (foto Caldani) Il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio prepara il ritorno in Valtellina a tre anni dall’ultima volta aggiungendo anche il Green ICE Regularity Challenge. Sarà un weekend particolarmente emozionale nel ricordo del patron della pista di Pragelato scomparso lo scorso 3 gennaio. Livigno, 7 gennaio 2025 – Terminato il periodo di festività ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2024/2025 si prepara a riaccendere i motori per il terzo round stagionale che coinciderà anche con il ritorno all’ICE Driving School di Livigno a tre anni dall’ultima volta. Il circus del ghiaccio tricolore si sfiderà in una sola gara suddivisa in due giorni, sabato 11 e domenica 12 gennaio. Il programma sulla pista valtellinese sarà piuttosto ricco perché oltre alla parte agonistica, che includerà anche l’E-ICE Challenge dedicato alle vetture da competizione completamente elettriche, si aggiungerà il ritorno del Green ICE Regularity Challenge, competizione di regolarità aperta a vetture stradali, equipaggiate da pneumatici invernali non chiodati, a propulsione green (ibrida, elettrica, bifuel o monofuel GPL, Metano). L’ultima edizione della serie, nata in collaborazione con ACI Sport Energie Alternative, si disputò nel 2021. Il weekend di Livigno però non vivrà solo sulla parte sportiva. Tutto il popolo del ghiaccio che lavora e che compete negli appuntamenti di ICE Challenge è affranto per la recente scomparsa di Adriano Priotti, patron della pista di Pragelato che tanto ha rappresentato per il Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio. Sarà impossibile non ricordarlo durante il weekend valtellinese. Il programma agonistico aprirà con una novità: sabato dalle 9:30 alle 11:30 i piloti che vorranno potranno affrontare lo shakedown in pista, da effettuarsi in senso orario quindi inverso rispetto a quello della competizione vera e propria. Dalle 14:00 in pista prove libere e qualifiche e dalle 15:30 la prima manche di gara. Domenica warm-up alle 8:30 e dalle 9:30 in pista la seconda e la terza manche prima della sfida extra classifica Master King con i migliori piloti. Premiazioni alle 13:30. Il Green ICE Regularity Challenge si correrà invece tutto sabato 11 su sei manches. Le prime tre saranno dalle 12:30, con la seconda frazione dalle 17:30. Premiazioni alle 19:30 sempre in circuito. Le iscrizioni sono aperte su icechallenge.it Confermata la diretta TV su ACI Sport TV (Canale 228 SKY – Canale 52 Tivùsat) a in streaming su www.acisport.it/it/aci-sport-tv disponibile domenica dalle 9:30. Il commento sarà a cura dell’Ufficio Stampa di ICE Challenge con la partecipazione dei piloti e dei protagonisti del weekend. Classifica ICE Challenge dopo Round 1 e 21. Raffaele Silvestri pt. 91; 2. Giovanni Saracco pt. 88; 3. Aldo Pistono pt. 81; 4. Franco Picconi pt. 76; 5. Luciano Cobbe pt. 73; 6. Luca Cortellazzi pt. 56; 7. Samuel Chenier pt. 48; 8. Sergio Durante pt. 47; 9. Eric Scalvini pt. 44; 10. Aurélien Gilbert pt. 43. Calendario ICE Challenge 2024 (provvisorio)21-22 dicembre – Pragelato (ITA)11-12 gennaio – Livigno (ITA)18-19 gennaio – Francia (annullata)25-26 gennaio – Pragelato (ITA)8-9 febbraio – Pragelato (ITA) Ufficio StampaMatteo Bellamolipress@icechallenge.it – +39 3491505088  

Il 48° Rally 1000 Miglia il 18-20 settembre 2025

Una suggestiva immagine in notturna della scorsa edizione. La manifestazione organizzata dall’Automobile Club Brescia, una delle più prestigiose d’Italia, conferma la data di fine estate con validità di Trofeo Italiano Rally e Coppa Rally di 3^ Zona. Brescia, 7 gennaio 2025 – L’Automobile Club Brescia conferma che il 48° Rally 1000 Miglia si disputerà dal 18 al 20 settembre 2025 e sarà appuntamento sia del Trofeo Italiano Rally che della Coppa Rally di 3^ Zona. La manifestazione bresciana, una delle più prestigiose d’Italia, conferma così la sua data di svolgimento alla fine dell’estate, che ha caratterizzato le ultime quattro edizioni, spostandosi però nella seconda metà di settembre come non era mai avvenuto prima nella storia della corsa. Il ritorno alla titolazione di Trofeo Italiano Rally porta anche la gara a confrontarsi con la stessa serie di cui è stata protagonista tra il 2014 ed il 2019, oggi variata nel format e nel contesto sportivo. Il percorso, che dovrà rispettare il regolamento del Trofeo che nel 2025 sarà interessato da alcune variazioni regolamentari, è ancora in fase di studio e costruzione anche se dovrebbero essere coinvolti come da tradizione i territori della Valle Sabbia e della Val Trompia. Ad aggiungere valore all’evento anche il fatto che la manifestazione sarà una delle tre della stagione 2025 a fregiarsi del coefficiente 1.5. Aldo Bonomi, Presidente Automobile Club Brescia: “Il Rally 1000 Miglia rappresenta l’orgoglio del patrimonio sportivo bresciano, un evento che promuoviamo e difendiamo da sempre e che merita i migliori palcoscenici nazionali ed internazionali. Brescia e tutta la Provincia attendono questa gara anno dopo anno, con molti concorrenti che disputeranno solo questo appuntamento nel corso della loro prossima stagione. Nel 2025 manterremo la data di settembre delle ultime edizioni e sono sicuro che il nostro staff tecnico disegnerà un percorso all’altezza del nome che rappresentiamo”. Ufficio Stampa Rally 1000 MigliaMatteo Bellamoli+39 3491505088  

LA DAKAR PROPONE LA TEMUTISSIMA “48 ORE CHRONO”

Bisha, Arabia Saudita – 5 gennaio 2025       La Dakar 2025 entra nel vivo con la seconda tappa, una delle prove più complesse e temute dell’intero percorso: la “48h Chrono”. Questa sfida estrema prevede quasi 1000 km da completare in due giorni, con brevi pause e pochissimo tempo per la manutenzione dei veicoli.   Dopo un rapido intervento tecnico, i team dovranno affrontare il deserto senza assistenza meccanica e dormire all’addiaccio, sotto le stelle.   La tappa prevede sezioni particolarmente tecniche, con tracciati sabbiosi e pietrosi, che metteranno alla prova la capacità di navigazione e la resistenza dei piloti e dei mezzi. La precisione nella lettura del roadbook sarà fondamentale per non perdere la rotta e arrivare al termine di questa sfida con la miglior strategia possibile.   Anche i pasti saranno limitati: i piloti riceveranno una razione alimentare simile a quella utilizzata in ambito militare, composta da:   Muesli per la colazione Zuppa e pasti pronti per il pranzo e la cena Barrette energetiche Mix di bevande calde Posate e borsa auto-riscaldante per riscaldare il cibo in autonomia La “48h Chrono” rappresenta una delle prove più dure e selettive della Dakar, dove coraggio, resistenza e capacità di adattamento faranno la differenza.   Il Team GeaLife Motorsport, con il Musone Iveco, è pronto ad affrontare questa sfida con determinazione e passione, consapevole che ogni chilometro percorso è un passo in avanti verso il traguardo finale.   “La Dakar è una sfida estrema in cui ogni dettaglio conta. La 48h Chrono è una tappa che mette alla prova corpo, mente e macchina, ed è fondamentale affrontarla con concentrazione massima, strategie chiare e senza mai perdere la determinazione e la motivazione per raggiungere, nonostante tutto, l’obiettivo di arrivare in fondo alla gara” – ha dichiarato Claudio Picchio, Team Manager di GeaLife Motorsport.   Il percorso della Dakar 2025 prosegue nel segno della resistenza e dell’avventura. Una sfida che ancora una volta conferma perché questa competizione rimane la gara più dura e affascinante al mondo

PARTITA LA DAKAR 2025

IL PROLOGO CONFERMA L’UNICITA’ DI QUESTA COMPETIZIONE   La Dakar 2025 conferma a pieno il suo inconfondibile carattere di competizione unica. Una caratteristica che si evidenzia già dal prologo, primo atto di questa edizione. 190 chilometri che hanno confermato che anche quest’anno Dakar significa sfida, determinazione, difficoltà e imprevisto. Il Team Gelife Motorsport ha chiuso questo primo impegno superando alcuni imprevisti . “Abbiamo completato questo primo impegno” afferma Beppe Simonato. “Centonovanta chilometri fondamentali per mettere alla prova corpo, mente e condizioni del mezzo in vista delle prossime tappe. Siamo soltanto all’inizio ma è stato evidente quanto anche questa edizione sia confermi il carattere distintivo di questo evento dove difficoltà e imprevisto sono il nome del gioco” Oggi il menù della competizione propone il prologo Bisha- Bisha di oltre quattrocento chilometri. La Daker 2025 del team Gelife Motorsport gode dell’importante affiancamento della Regione Piemonte e del Comune di Durazzo (Albania) sede del team.  

EMANUELE FIORE E ANDREA CASALINI AL VIA DEL “MONTECARLO”

Nell’immagine in allegato (Foto Magnano) Emanuele Fiore – Andrea Casalini – Peugeot 208 L’EQUIPAGGIO LIGURE SARA’ IN GARA SULLA PEUGEOT 208 DELLA SPORTEC   Partecipare al Rally di Montecarlo è sicuramente nei desideri più reconditi di ogni rallista. Per Emanuele Fiore un sogno cullato fin dagli inizi della sua carriera. “Penso che il Montecarlo sia davvero il sogno di ogni appassionato di rally.” afferma il driver genovese. “Una opportunità che avevamo accarezzato lo scorso anno ma che non è stato possibili concretizzare a causa del numero chiuso nelle liste di ingaggio francesi. Come tu ben sai caratterialmente sono una persona determinata e se mi pongo un obiettivo prima o poi lo realizzo. E infatti in questi giorni ci è stata recapitata la comunicazione che saremo inseriti nell’elenco iscritti dell’appuntamento iridato monegasco.” Le aspettative erano positive ma come hai reagito a questa notizia. “Devo ammettere che un pizzico di emozione l’ho avuta. Un sentimento che subito dopo ha lasciato spazio alla determinazione di metterci subito al lavoro per preparare la meglio l’appuntamento più importante della mia carriera”. Emanuele Fiore avrà al suo fianco l’inseparabile Andrea Casalini. “Questa caratteristica era scontata fin da subito. Una esperienza come il Montecarlo non poteva essere vissuta senza avere al mio fianco l’amico e il professionista che da qualche stagione ormai mi ha assecondato in modo impeccabile nell’esperienza del Campionato Italiano Assoluto.” Al Rally di Montecarlo Emanuele Fiore e Andrea Casalini prenderanno il via a bordo della Peugeot 208 Rally4 la stessa con la quale hanno affrontato la stagione tricolore. “La vettura sarà come al solito quella della Sportec , struttura alla quale siamo legati da profonda stima e amicizia. E parlando di amici ci tengo a sottolineare che il nostro impegno sarà seguito dal Team La Superba di Paolo Benvenuti. Perchè nelle esperienze importanti è determinante poter contare su un apporto professionale e affidabile”.   

IL MOMENTO E’ FINALMENTE ARRIVATO!

PRENDE IL VIA LA DAKAR 2025   IL TEAM GEALIFE MOTORSPORT PRONTO ALLA SFIDA SUL “MUSONE” IVECO   Il profumo del deserto riempie l’atmosfera regalando suggestioni uniche e difficili da immaginare per chi non le ha mai vissute. Quel momento atteso da mesi è finalmente arrivato. I motori stanno per accendersi e la mente ha un solo obiettivo: dimenticare tutto il resto e concentrarsi esclusivamente sulle piste sabbiose in una sfida che da sempre  sa mescolare capacità, coraggio e determinazione . Il team Gealife Motorsport  è pronto ad affrontare il prologo a Bisha seguito dalla tappa inaugurale di cinquecento chilometri che ruoterà intorno al quadrante sud occidentale dell’Arabia Saudita. E’ giunto quindi il momento dove la concentrazione è massima e la determinazione guida i movimenti. Ma sarà solo un primo approccio, impegnantivo e utile a preparare le strategie in vista della “Super Stage” una delle prove più impegnative con la “48h Crono” proposta per la prima volta lo scorso anno dove i partecipanti dovranno percorrere in totale 967 chilometri e dove le soste saranno permesse soltanto ad uno dei sei bivacchi previsti in assenza totale di qualsiasi forma di assistenza tecnica. E non sarà meno difficile anche nei giorni seguenti con gli impegni lungo le dune dell’ Empty Quarter. Nella seconda parte il tracciato porterà i  concorrenti verso la capitale Riyadk per poi raggiungere una delle zone più impervie e quasi inesplorate dell’Arabia Saudita. La gara si concluderà il 17 Gennaio con I 134 chilometri cronometrati della ronde a Shubaytah. Saranno in tutto tredici le tappe che caratterizzano questa edizione lunga circa 7.700 chilometri di cui oltre 5000 cronometrati. L’equipaggio Gealife Motorsport è formato dal pilota Beppe Simonato, driver di grande esperienza nelle gare desertiche. A leggere le note lungo le impervie tracce desertiche sarà in questa edizione la giornalista  Irene Saderini anch’essa grande esperta negli impegni off road. Alessio Bentivoglio rivestirà come nelle precedenti edizioni il ruolo di tecnico di  bordo del Musone Iveco che per la terza volta affronterà la gara saudita. Un mezzo diventato iconico che per l’edizione 2025 è stato particolarmente rinnovato sia nella meccanica che nella telaistica. Il team Gealife Motorsport può contare per l’edizione 2025 della Dakar sul supporto di importanti aziende vicine al motorsport quali ad esempio Sabio Fuels, azienda italiana leader nella produzione di bio diesel. Un carburante assolutamente innovativo rispetto agli altri presenti sul mercato con un costo di produzione particolarmente contenuto.  Il progetto Dakar 2025 del Team Gealife Motorsport gode inoltre del patrocinio della Regione Piemonte.  

Happy New Year

– Gelida è l’aria ma non il cuore, questi sono giorni ricchi d’amore!Buon Anno  a tutti

Karting, la Jesolo Technology punta sul pilota cagliaritano Giorgio Basoli, che nel 2025 correrà Campionato Italiano, Europeo e Mondiale Fia

pilota Giorgio Basoli (Foto di Luca Piga )   Il diciassettenne, già campione regionale Kz2, dopo aver maturato esperienze significative nel Campionato Tricolore 2024 Aci Sport e in terra sarda è pronto per il salto di qualità, sempre coi colori di una delle più quotate factory italiane Archiviato un 2024 positivo, il pilota cagliaritano Giorgio Basoli è pronto a compiere un significativo salto di qualità nel 2025. Il diciassettenne, campione sardo Karting nella classe regina Kz2 e vincitore della Coppa dei Campioni Aci Sport, nella prossima stagione disputerà il Campionato Italiano Karting Aci Sport, il Campionato Europeo Cik-Fia e il Campionato del Mondo Cik-Fia da portacolori della Jesolo Technology Kart, che continua a credere nel talento e nelle doti del giovane driver isolano. La stagione appena conclusa Il 2024 del pilota sardo è stato intenso e avvincente. In un anno che lo ha visto impegnato nel competitivo Campionato Italiano Aci Sport, in cui ha centrato diversi piazzamenti e anche un terzo posto nel podio U18 nel secondo round stagionale, sono arrivati anche il titolo regionale nella Kz2 e il successo nella Coppa dei Campioni Aci Sport disputata a Battipaglia. Nella Coppa Sardegna, ultimo appuntamento stagionale che si è svolto due settimane fa ad Alghero, Giorgio Basoli non è riuscito, per un soffio, a mettere la ciliegina su una torta già ben farcita. Dopo essere stato condizionato da sfortuna, contatti e guai meccanici nelle manche di qualificazione, sulla Pista del Corallo ha comunque lottato ad armi pari in finale – manche in cui era partito ultimo – con il navigato ventisettenne veneto Marco Tormen, che alla fine ha alzato la Coppa dopo aver gestito con esperienza un contatto con Basoli, il quale aveva tagliato il traguardo per primo ma è stato penalizzato di 3” a fine gara proprio per la posizione irregolare del “musetto” dopo la toccata di Tormen, ed è scivolato così in terza posizione. La determinazione in pista gli è valsa comunque il premio per il miglior sorpasso della Coppa Sardegna, un altro tassello che, sommato a tutti quelli raccolti durante il 2024, ha completato il puzzle del giovane driver cagliaritano, ormai pronto a competere ad alti livelli ma sempre con la fidata Jesolo, che ha voluto alzare ulteriormente l’asticella investendo e scommettendo ancora di più su Basoli. Nel 2025, dunque, Giorgio disputerà di nuovo il Campionato Italiano Aci Sport nella categoria Kz2 e prenderà parte anche all’Europeo Fia – che si correrà tra Italia (Cremona), Spagna e Germania – e al Campionato del Mondo, altra competizione Fia che si assegnerà in una gara secca in programma in Franciacorta. Per arrivare pronto, nelle prossime settimane svolgerà diversi test con Jesolo sui circuiti della Penisola, in particolare a Lonato e in Franciacorta, dove potrà prendere maggior confidenza con la guida in condizioni di intenso “traffico”. Il commento“È stata una stagione davvero significativa e, anche se non sono riuscito a chiudere in bellezza aggiudicandomi la Coppa Sardegna, so di aver dato tutto per riuscirci e sono molto soddisfatto della prestazione in finale, che conferma il nostro potenziale. Cercheremo di imparare dagli errori, perché occorre crescere in vista della stagione 2025 che si prospetta alquanto impegnativa. Sono molto entusiasta del triplice impegno che mi aspetta tra Italiano, Europeo e Mondiale. Sono consapevole che sarà molto impegnativo ma darò il massimo per tenere alta la bandiera dei Quattro Mori e per la Jesolo-Technology-Kart, che ringrazio per la fiducia e per il sostegno, fondamentali e determinanti per poter mettere in cantiere un programma di questa portata. Un ringraziamento va anche alla mia famiglia per il supporto costante e per tutti i preziosi insegnamenti”, ha sottolineato Giorgio Basoli. Ufficio StampaVanna Chessa – Giornalista Vanna Chessa – Ufficio Stampa ufficiostampa@vannachessa.com

PIER GIACOMO RIVA: DOPPIA SODDISFAZIONE A PRAGELATO

IL PILOTA DI MORETTA IN GARA SULLA FIAT PANDA VINCE ENTRAMBI GLI APPUNTAMENTI    Inizia nel migliore dei modi la stagione nell’Ice Challenge per il cuneese Piergiacomo Riva. Il portacolori della Sport Forever ha infatti vinto entrambi gli appuntamenti che hanno aperto sulla pista di Pragelato la serie tricolore promossa dalla Bmg Motorevent. “Abbiamo iniziato bene su una pista dove notoriamente riesco sempre ad esprimermi a buoni livelli” ha dichiarato il pilota di Moretta. “La “Pandina” ha fuzionato a dovere e questa è una specialità dove mi diverto sempre molto.” Per il secondo round la serie riservata alle competizioni su ghiaccio si sposterà a Livigno nel week-end del 11 e 12 Gennaio. “A Livigno sarà più impegnativo” continua Riva. “Sarà importante dare continuità ai risultati per poi tornare sulla pista di casa dove riesco ad esprimermi al meglio”.

AUGURI di BUON NATALE

– Gelida è l’aria ma non il cuore, questi sono giorni ricchi d’amore! Che ogni tuo sogno diventi reale, tantissimi auguri di buon Natale!