Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti   Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

Ronde della Val Merula, sono 93 gli equipaggi iscritti Al via il ligure Fabio Andolfi in cerca del poker insieme a tanti altri big

I calendari 2025 dei rally italiani

CIAR Sparco, CIRT, TIR, CRZ e Finale Nazionale, ecco le date della nuova stagione tricolore Lo scorso martedì 17 dicembre si è riunita la Giunta Sportiva ACI ed ha definito i calendari della stagione 2025 per le serie rally, messi a punto dalla Commissione Rally ACI Sport con gli organizzatori delle gare titolate. Sono ora disponibili tutte le date per la prossima annata, in particolare per quanto riguarda il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, il Campionato Italiano Rally Terra, il Trofeo Italiano Rally e la Coppa Rally di Zona con relativa Finale Nazionale di Coppa Italia Rally. Il 2025 del rallismo nel Belpaese si svilupperà su circa 100 gare, tra titolate e non. Anche nel 2025 sarà il Rally dei Laghi nel fine settimana del 2 marzo ad aprire la stagione per le serie ACI Sport, che troverà il suo epilogo nel weekend del 16 novembre con l’ultimo atto nel Rally Tirreno-Messina, la nuova Finale di Coppa. Per quanto riguarda i campionati italiani, una variazione rispetto alle titolazioni comunicate inizialmente riguarda l’ingresso nel TIR del Rally della Lanterna nel fine settimana del 15 giugno, in sostituzione del Rallye San Martino di Castrozza.   CALENDARI RALLY ACI SPORT 2025   CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO RALLY SPARCO* Sette round in tutto, uno al mese da marzo a ottobre compresi, con l’unica sosta estiva prevista ad agosto. Un calendario ormai classico per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, che anche nel 2025 si aprirà con il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio (23 marzo) per concludere la stagione al Rallye Sanremo (19 ottobre). Quest’ultima sarà una delle tre gare a coefficiente 1.5 previste, al pari della Targa Florio (11 maggio) e del Rally di Roma Capitale (6 luglio), evento condiviso con il FIA European Rally Championship. Completano il calendario i confermati Regione Piemonte (13 aprile), Due Valli (1 giugno) ed il neopromosso Rally del Lazio (14 settembre). Il CIAR Junior si disputerà su sei gare in tutto, quattro su asfalto insieme all’Assoluto (Piemonte, Targa, Lazio e Sanremo) e due su terra nel contesto del CIRT (Foligno e San Marino).   CALENDARIO CIAR SPARCO 2025 23 marzo | Rally Il Ciocco e Valle del Serchio 13 aprile | Rally Regione Piemonte (CIAR JUNIOR) 11 maggio | Targa Florio Rally (coeff. 1.5) (CIAR JUNIOR) 1 giugno | Rally Due Valli 6 luglio | Rally Roma Capitale (coeff. 1.5) 14 settembre | Rally del Lazio (CIAR JUNIOR) 19 ottobre | Rallye Sanremo (coeff. 1.5) (CIAR JUNIOR)   *ciascuna data indica la domenica di riferimento per il fine settimana di gara   CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA* Simile alle ultime edizioni anche il calendario del Campionato Italiano Rally Terra, che si svolgerà sempre su 6 gare in programma da marzo a settembre, con pause ad aprile e agosto. Partenza sprint con la doppietta Città di Foligno (9 marzo) e Val d’Orcia (30 marzo), seguita dall’Adriatico (18 maggio). Il ritorno del Rally Italia Sardegna (8 giugno), con una tappa nel contesto del WRC. Il grande classico a San Marino (13 luglio) anticiperà il Vermentino (28 settembre) quest’anno indicato per la chiusura.   CALENDARIO CIRT 2025 9 marzo | Città di Foligno (CIAR JUNIOR) 30 marzo | Rally della Val d’Orcia 18 maggio | Rally Adriatico 8 giugno | Rally Italia Sardegna (1 tappa) 13 luglio | San Marino Rally (CIAR JUNIOR) 28 settembre | Rally dei Nuraghi e del Vermentino   *ciascuna data indica la domenica di riferimento per il fine settimana di gara     TROFEO ITALIANO RALLY 2025 Sempre più corposo il calendario del Trofeo Italiano Rally, ampliato a 9 gare in totale e sviluppato da aprile ad ottobre. Apriranno le danze il Marca (6 aprile) e la new entry Coppa Valtellina (27 aprile), seguite dal primo dei tre round a coefficiente maggiorato previsti, ovvero il Salento (25 maggio). Appunto, il cambiamento riguarda il Lanterna (15 giugno) che tornerà nel contesto tricolore a distanza di anni, dopo aver ospitato la finale di Coppa Italia nella stagione passata, seguito ad un mese di distanza dall’altra novità del Valli Ossolane (20 luglio). Le conferme del Piancavallo (31 agosto) e del Bassano (12 ottobre) andranno ad intervalla le altre due gare a coefficiente maggiorato, il Rally 1000 Miglia (21 settembre) e il Trofeo Villa d’Este ACI Como (26 ottobre), anch’esso confermato come atto finale.   CALENDARIO TIR 2025 6 aprile | Rally della Marca 27 aprile | Coppa Valtellina 25 maggio | Rally del Salento (coeff. 1.5) 15 giugno | Rally della Lanterna 20 luglio | Rally Valli Ossolane 31 agosto |Rally Piancavallo 21 settembre | Rally 1000 Miglia (coeff. 1.5) 12 ottobre | Rally Città di Bassano 26 ottobre | Trofeo Villa d’Este ACI Como (coeff. 1.5)   *ciascuna data indica la domenica di riferimento per il fine settimana di gara   COPPA RALLY DI ZONA e COPPA ITALIA 2025* Saranno sempre 10 le Zone che comporranno l’Italia dei rally; un percorso che partirà dalle qualificazioni areali per raccogliere i migliori piloti privati nella finalissima che, come anticipato, cambierà sede e si svolgerà nel Rally Tirreno-Messina nel fine settimana del 16 novembre.   FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA RALLY 2025 16 novembre | 22° RALLY TIRRENO-MESSINA     COPPA RALLY DI ZONA 2025   COPPA RALLY DI 1^ ZONA 13 aprile – 19° RA RALLY REGIONE PIEMONTE (coefficiente 1,5) 4 maggio – 46° RALLY VALLE D’AOSTA 29 giugno – 9° RALLY DI CASTIGLIONE TORINESE 20 luglio – 61° RALLY VALLI OSSOLANE (coefficiente 1,5) 31 agosto – 40° RALLY CITTA’ DI TORINO E DELLE VALLI DI LANZO 21 settembre – 32° RALLY DEL RUBINETTO 5 ottobre – RALLY SANTO STEFANO BELBO – TROFEO MERENDE   COPPA RALLY DI 2^ ZONA 23 marzo – 8° RALLY VIGNETI MONFERRINI 27 aprile – 26° RALLY DELLE PALME 1 giugno – 9° RALLY IL GRAPPOLO 15 giugno – 41° RALLY DELLA LANTERNA (coeff. 1,5) 19 ottobre – 72° RALLYE SANREMO (coeff. 1,5)   COPPA RALLY DI 3^ ZONA 2 marzo – 33° RALLY DEI LAGHI 30 marzo – 39° RALLY PREALPI OROBICHE 27 aprile

Matteo Bernini si racconta dopo la vittoria in Croazia

Il giovane talento di ACI Team Italia continua a collezionare successi nella sua stagione di apprendimento nei rally con la vittoria al Rally Show Quadruvium, rally su terra svoltosi nello scorso fine settimana in Croazia. 19/12/2024  – Un bilancio positivo per Matteo Bernini, 16 anni appena compiuti, che da quest’anno ha vestito i colori di ACI Team Italia. Dal debutto con la Fiat 124 Abarth, navigato da Paolo Zanin poi il passaggio più impegnativo sulla Hyundai I20 R5, dall’asfalto alla terra, sempre seguito dalla Scuola Federale ACI Sport e dall’Istruttore Piero Longhi, fino alla vittoria la scorsa settimana al Rally Show Quadruvium. Il giovane pilota di Tortona, ha affrontato quest’ultima sfida in Croazia, insieme ad un promettente Lorenzo Mattucci, anche lui giovane co-pilota emerso dal 1^ edizione dello Stage Navigatori ACI Sport di Luglio. Dopo questo ottimo risultato Bernini può ritenersi complessivamente appagato da questa stagione sportiva quasi agli sgoccioli. Un anno soddisfacente Matteo con il recente rally a Rally Show Quadruvium dove è arrivato il trionfo. Ti sei fatto un bel regalo di compleanno anticipato, sapendoti imporre nella categoria Junior del campionato croato al volante della Hyundai I20 preparata dal team di famiglia. “Sì sono molto contento. Le soddisfazioni ci sono state e sono arrivate soprattutto al Rally Show Quadruvium dove abbiamo colto la prima vittoria assoluta e ci siamo portati sempre più avanti in questo campionato tutto su terra, dove attualmente siamo primi. Il campionato proseguirà fino a febbraio con altri due appuntamenti su fondo sterrato.” Era la prima volta affiancato da Lorenzo Mattucci? Avete trovato subito il giusto feeling? “Sì è stata la prima volta insieme a Lorenzo e devo dire che il feeling è emerso subito fin dalle ricognizioni, dove ci siamo trovati molto bene. Vedremo i nostri prossimi impegni, ma sarebbe bello proseguire il percorso insieme” Quali sono i tuoi prossimi impegni? “Quest’anno abbiamo corso tre gare su terra, una sulla 124 e due con la Hyundai. L’anno prossimo inizierò la stagione facendo due gare su terra con il Winter Rally e il Rally Two Castles, in programma per gennaio febbraio. Poi ad aprile si ripartirà con il campionato croato su asfalto. Non escludo la possibilità di inserire qualche altra gara per il 2025” Quale delle gare di quest’anno ti ha messo più alla prova? “Sono state tutte molto impegnative e formative. Quella che mi ha dato più filo da torcere è stata la mia prima gara su asfalto con la 124 il Quattro River Rally dove mi sono confrontato con piloti di altissimo livello come Gryazin e Lopez e altri piloti del Mondiale dove comunque ho fatto una bella prestazione. È stata un’ottima esperienza che spero di poter ripetere l’anno prossimo.” Obiettivi e sogni per la prossima stagione? “L’obiettivo principale come sempre è quello di migliorarsi nella guida e nei risultati. Il sogno? Ottenere altre vittorie come quella del Rally Show Quadruvium e in futuro vincere un campionato assoluto.” Il 2024 non è ancora concluso per Matteo concentrato per il prossimo imminente impegno prenatalizio al Rally Il Ciocchetto, in scena questo sabato 21 e domenica 22 dicembre, dove sarà nuovamente sulla Hyundai I20 navigato da Piero Longhi.  

A Pragelato la stagione parte da 31. In pista anche le vetture elettriche

Il primo weekend di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio scatta da Pragelato sabato 21 e domenica 22. Tanti ingredienti per un doppio round tutto da seguire. Fari puntati sul campione uscente Saracco, curiosità per le Peugeot E-208 ex Trophée Andros. Domenica 22 l’azione in diretta TV. (Comunicato Ufficio Stampa Ice Challenge) Mancano meno di due giorni al via della stagione 2024/2025 di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio. La serie organizzata da BMG Motor Events con il supporto di Tecno2 e A.I. Tech in collaborazione con ACI Sport e la Commissione Off-Road e Cross Country Rally è pronta per i primi due round in programma sabato 21 e domenica 22 sull’anello ghiacciato di Pragelato in Alta Val Chisone (Torino). Al via saranno ben 31 piloti, pronti a sfidarsi in un clima che dalle previsioni si conferma perfettamente invernale e non esclude l’arrivo di una nevicata proprio nella giornata di domenica. Fari puntati su Giovanni Saracco sulla Lancia S4 dell’Eurospeed SSD a RL. Il pilota piemontese ha vinto la serie 2024 ed è l’attuale campione in carica. Contro di lui l’esperto driver altoatesino Aldo Pistono, con la sempreverde Opel Astra ex Snobeck (Hawk Racing Team) e il velocissimo Andrea Chiavenuto su Peugeot 306 Maxi T3F (Rally&Co) che lo scorso anno fu veloce e sfortunato. Torna anche Luciano Cobbe con la Ford Focus WRC ex Mikko Hirvonen nella sua livrea ufficiale utilizzata nel FIA World Rally Championship stagione 2007, mentre sarà un bell’esordio nella massima categoria quello del valtellinese Raffaele Silvestri con la Kia Rio WRX Rallycross gestita dalla struttura di Gigi Galli (Nico Racing). Sempre tra le quattro ruote motrici della categoria regina si schiera anche Eric Scalvini, già protagonista del TCR Italy chiuso al secondo posto assoluto nel 2017 e dei Trofei Abarth 500 Europe e Abarth Italia dove fu terzo nel 2012. Porterà in gara la rabbiosa Fiat 500 Abarth 4X4 Proto. Immancabile Sergio Durante con la stupenda Giannini 350sp oltre alla coppia svizzera con Eric Lindeblad e Yannik Bohe che si alterneranno su due vetture spettacolari, la Subaru Impreza Proto e la Renault Clio Andros T3F. In assenza del Campione Italiano Due Ruote Motrici in carica Jean-Claude Vallino, la sfida tra le “tutto avanti” si preannuncia molto interessante con ben 7 contendenti. Anna Ventorino e Martina Poggio saranno in gara con una Renault New Clio RS sulla quale si alterneranno, Martina per i colori della New Racing for Genova. Franco Picconi, secondo lo scorso anno con la sua Citroen C2 (Due GI Sport) ci riproverà anche quest’anno, mentre si alterneranno su una Peugeot 208 GT Line anche Marco Varetto (Meteco) ed Alessandro Cadei (Rally Team New Turbomark). Cadei porta in gara anche un importante messaggio di inclusività. Il pilota di Chivasso, disabile, guiderà infatti una vettura appositamente modificata per consentirgli di confrontarsi con tutti gli avversari di categoria. A completare il gruppo Due Ruote Motrici anche i francesi Samuel Chenier, con la leggendaria Citroen 2CV ed Aurelien Gilbert, su Peugeot 206 RC. La presenza straniera sarà poi impreziosita dalle Peugeot E-208 ex Trophée Andros di Tom Pussier, Gilles Chauvin, Sylvain Pussier e Cyril Calmon (Sarl SP Events) che concorreranno con classifica a parte alla prima edizione dell’E-ICE Challenge riservato appunto alle vetture a propulsione elettrica. Si tratta di una grande novità per la serie tricolore neve-ghiaccio che strizza così l’occhio al futuro ed alle nuove tecnologie dell’automotive. Tra i kart cross in gara Raffaele Silvestri, che sarà quindi concorrente in due categorie, con il suo Kamikaz K3 (Nico Racing) contro al francese Arsene Beraldin, con uno Stringer R24, mentre con i buggy side by side in gara Claudio Esposto (RPM Garage) e Lorenzo Vianello su Polaris RS1. A completare le categorie quattro ruote motrici torna anche Piergiacomo Riva con la iconica Fiat Panda 4X4 (Meteco) così come Giuseppe Sala e la sua potente Lancia Delta 16V. Bella la sfida a due tra le Mitsubishi Lancer con Igor Memeo (Nico Racing) su un esemplare Evo IX e Luca Cortellazzi (Tenjob) con una bella Evo XI, ma attenzione anche a Michele Chiavuzzo con la PSA Renault Clio N5 (Alma Racing). Sabato si partirà con le verifiche sportive e tecniche dalle 10:15 alle 14:45, seguite alle 16:00 dalle prove libere e qualifiche. La prima sfida, Gara 1, scatterà alle 17:30 in notturna con tre manche spettacolari, garantendo un grande show sotto i riflettori accesi. Domenica, dopo una pausa notturna, i motori torneranno in azione alle 8:00 con nuove prove libere e qualifiche, per poi lasciare spazio a Gara 2, che prenderà il via alle 9:30 e si concluderà con il Master King, la sfida tra i migliori in formula uno contro uno, intorno alle 13:00. Anche la copertura mediatica sarà protagonista. Sabato sarà possibile seguire l’azione sui social ufficiali @4llroadchallenge. Domenica la grande novità sarà lo streaming live dalle 10:00 sulle stesse piattaforme, seguito dalla diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY e 52 Tivùsat) a partire dalle 10:30. Inoltre, nella settimana successiva, ACI Sport TV trasmetterà un approfondimento dedicato al weekend di gara. La conclusione del weekend, con la cerimonia di premiazione, è prevista alle 14:30, senza trasmissione in diretta. Tutte le info sono disponibili sul sito ufficiale icechallenge.it Nella foto Aldo Pistono con la Opel Astra ex Snobeck (foto Caldani).

IL RALLY DELLE PREALPI OROBICHE ANTICIPA LA DATA: NEL 2025 SI CORRERÀ A FINE MARZO

La corsa organizzata dall’Automobile Club Bergamo godrà ancora della validità per la Coppa Rally di Zona e si disputerà nel fine settimana tra il 29 ed il 30 marzo. Bergamo– Il Rally delle Prealpi Orobiche 2025 è già sulla rampa di lancio. Sebbene il 2024 non si sia ancora concluso, il Presidente dell’AC Bergamo Valerio Bettoni, il Direttore Giuseppe Pianura la Commissione sportiva presieduta da Michele Gregis e composta da Alfredo Errante, Gianni Bosatelli , Lorenzo Bellicini, Fabio Bertoncini   hanno già iniziato a tessere la loro tela per imbastire la prossima edizione che si preannuncia carica di novità. Innanzitutto la data. Dopo trentotto edizioni, per la prima volta la corsa verrà disputata nel mese di marzo; si gareggerà infatti tra sabato 29 e domenica 30 un rally che in passato ha sempre avuto come collocazione di riferimento i mesi di aprile, maggio, giugno e persino settembre ma mai nel primo trimestre dell’anno. Questo fatto è dovuto alle varie gare lombarde che si succederanno nel calendario e alle rispettive titolarità; il Prealpi Orobiche conferma la sua validità per la Coppa Rally di Zona3, proponendosi come viatico importante per tutti coloro che ambiranno alla finale di Coppa Italia in Sicilia. Confermata la base logistica del Parco Assistenza che sarà presso la prestigiosa Fiera di Bergamo Altra novità targata 2025 sarà il ritorno a San Pellegrino Terme che ospiterà alcune fasi importanti della sfida tra cui il palco d’arrivo e la direzione gara. “Siamo lieti di annunciare queste prime novità alle quali ne seguiranno altre molto interessanti che, ne siamo certi, renderanno ancora più intrigante il nostro amato rally” – afferma Giuseppe Pianura  , Direttore   dell’Ac Bergamo. Il Prealpi Orobiche è stato il rally lombardo che ha ottenuto il maggior numero di iscritti tra quelli appartenenti alla CRZ 2024: ben 126, un record assoluto anche per la gara stessa relativamente agli ultimi quattordici anni.

VA IN SCENA UN “CIOCCHETTO” DI LUSSO, CON TANTI CAMPIONI AL VIA

Pienone di iscritti per la edizione numero 33 del rally “natalizio”, in programma il 21 e 22 dicembreprossimi. Un super elenco di campioni a fuoriclasse al via: su tutti Paolo Andreucci e Andrea Crugnola, madi grande prestigio la presenza di Fabio Andolfi, Andrea Nucita, Alessandro Perico, Nicola Caldani, ClaudioDe Cecco insieme agli “specialisti” Rudy Michelini, Gianluca Tosi, Gabriele Ciavarella, Tommaso Ciuffi,Andrea Volpi.Il Ciocco (LU). Sarà un po’ come assistere ad un “mini” Campionato Italiano Rally. Ad una sorta di Rally Il Cioccoe Valle del Serchio in miniatura. Che alla fine è il fratello maggiore del Rally Il Ciocchetto, in scena sabato 21 edomenica 22 dicembre, con un “pienone” di richieste di iscrizione (oltre 100, ben oltre il limite ammesso!) e conuna folla di campionissimi e grandi nomi al via.L’instancabile lavoro di Valerio Barsella, “capitano” di uno staff efficiente e affezionato alla “creatura” diMaurizio Perissinot e Guelfo Marcucci, ha prodotto ancora una volta un rally natalizio con i fiocchi (che a voltesono stati anche di neve, nel passato del Ciocchetto …). E ribadisce, con i fatti, di essere il primo, unico eoriginale appuntamento “da rally” per gli auguri delle feste. E quello più amato.ANDREUCCI E CRUGNOLA LE “STAR” DEL RALLY IL CIOCCHETTO 2024Quindici titoli tricolori nel Campionato Italiano Rally in due. Undici per Paolo Andreucci (il primo nel 2001 el’ultimo nel 2018), gloria locale e patrimonio sportivo nazionale, e quattro per il più giovane Andrea Crugnola,che dal 2020 ad oggi ne ha “mancato” solo uno, piazzandosi secondo nel 2021. Senza considerare gli altri titolitricolori nel Campionato Terra di Andreucci o le super prestazioni nelle presenze (purtroppo sporadiche) diCrugnola nel Mondiale rally. Insomma, due grossi calibri che impreziosiscono il Rally Il Ciocchetto 2024.Andreucci va a caccia della vittoria numero cinque sulle strade del “rally di Natale” con la Citroen C3 Rally2,affiancato da Bertellotti mentre Crugnola, insieme a Sassi, alla sua “prima” al Ciocchetto, è atteso con temponie spettacolo “strapazzando” la muscolosa Peugeot 106 S16, dalla quale riesce a tirar fuori prestazioni “similRally2” …Nell’albero di Natale del “Ciocchetto”, decorato dalla ventina di vetture Rally 2 iscritte, brillano i nomi di tantialtri fuoriclasse.C’è il ligure Fabio Andolfi, tra i “big” delle ultime stagioni sia nel Tricolore Rally che nel Mondiale WRC2: conMenchini a fianco disporrà di una delle numerose Skoda Fabia Rally2, nelle varie evoluzioni, al via. Come lui,con la Fabia, il pilota e team manager bergamasco Alessandro Perico, con Turati, e il versiliese tre volte primoal Ciocchetto Nicola Caldani, con Martina Musiari. Ma spiccano anche altri nomi noti e “specialisti” delCiocchetto come il lucchese Rudy Michelini, due centri su queste strade, ancora affiancato da Spinetti, ilvincitore 2013 Gabriele Ciavarella, con Perna, l’”evergreen” friulano Claudio De Cecco, qui primo nel 1998, estavolta affiancato dalla figlia Lisa sulla Hyundai i20 Rally2, il reggiano Gianluca Tosi, con Berni e l’elbanoAndrea Volpi, con Mei, gli ultimi due ancora alla caccia del primo successo, sfiorato più di una volta.Altre due “big” saranno in gara, come Crugnola, con vetture a due ruote motrici: il siciliano Andrea Nucita, conCastiglioni alle note, si esibirà con una Renault Clio R3, mentre Tommaso Ciuffi, che avrà a fianco la showgirlElisa Mazzucchelli, darà spettacolo con una Renault Clio Williams gruppo A. Ancora una Renault, una Clio RS2.0 pur “datata” troverà nuova energia nelle mani di Pier Verbilli, con Albertini, uno che al Ciocchetto va semprefortissimo.Da seguire anche le performance di altre tre Skoda Fabia Rally 2 nelle mani del locale Federico Santini, conBarsotti, del parmense Fabio Federici, con Erika Bandinelli, di Luca Cecchettini, affiancato da Garavaldi.Ci sarà anche il due volte campione italiano rally Piero Longhi, nelle inconsuete vesti di navigatore del frescosedicenne piemontese Matteo Bernini, portacolori di ACI Team Italia, a bordo della Hyundai i20 Rally2. Longhiguiderà ovviamente nei trasferimenti, non avendo ancora il velocissimo Matteo la patente di guida, pur vantandogià vittorie e podi in vari rally disputati fuori dei confini italiani.Immancabili i “padroni di casa” al via: Andrea Marcucci, con il fido Gonnella, disporrà di una Skoda Fabia,mentre il figlio Luigi Marcucci, con Vellini, sarà al volante di una Volkswagen Polo GTI Rally2.IL “CIOCCHETTO” 2024: NOVITA’ NEL PERCORSO E LA TRADIZIONE DEL MEMORIAL MAURIZIO PERISSINOTDue le tappe del 33° Rally Il Ciocchetto. Una delle novità più evidenti è l’introduzione, nella giornata di sabato 21dicembre, dello shakedown. Doppio e consecutivo, uno nella parte alta della Tenuta Il Ciocco e l’altro in basso,sulle due prove “College” e “La Rosa”, ripetute tre volte, che costituiranno poi la prima tappa. Quattro invece ipassaggi sulle altre due prove speciali “Stadio” e “Noi Tv” che compongono la seconda e conclusiva tappa didomenica 22 dicembre, con premiazione finale sul palco. Dove verrà assegnato l’ambito e artistico Trofeo inmemoria di Maurizio Perissinot, che andrà a premiare il navigatore primo classificato della assoluta.Tutte le informazioni, gli orari e gli iscritti su www.cioccorally.itGLI ORGANIZZATORI: I CONTATTIORGANIZATION SPORT EVENTSLoc. “Il Ciocco” – 55051 Barga (Lu)Tel. 0039 0583 719730 – Fax 0039 0583 719731Email: info@cioccorally.it Website: www.cioccorally.itValerio Barsella – Rally Events cell. 0039 320 9188842UFFICIO STAMPAResponsabile: Leo Todisco Grande Cell. 0039 335 8298326 Email: ltgpress@ciocc

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, PRONTO IL 23° CORSO NAVIGATORI RALLY

L’evento atteso dagli appassionati si terrà nel mese di febbraio Prosegue la tradizione del Corso Navigatori organizzato e promosso dalla Lanterna Corse Rally Team. La scuderia genovese ha presentato la ventitreesima edizione dell’iniziativa che da ormai oltre due decadi avvicina ogni anno molti appassionati alla pratica del motorsport. Il corso è infatti rivolto non solo a chi ambisce di sedere sul sedile di destra di un’auto da rally, ma anche a chi vuole approcciare per la prima volta il mondo delle corse con l’obiettivo di stringere tra le mani un volante da competizione. Come da tradizione, il Corso sarà organizzato nel periodo invernale e le cinque serate dedicate alle lezioni teoriche sono state fissate per i giorni 6, 13, 20, 25 e 27 febbraio. Le lezioni di teoria si terranno presso la sede dell’Automobile Club di Genova in Viale Brigate Partigiane 1/A; al termine del ciclo di apprendimento i partecipanti al corso prenderanno parte ad una prova pratica su strada chiusa a bordo di un’auto da rally, con diversi piloti della Lanterna Corse Rally Team che daranno i propri giudizi sugli aspiranti navigatori, contribuendo al punteggio per stilare la graduatoria finale. Per i primi tre classificati saranno messi in palio dei capi di abbigliamento tecnico, in modo da facilitare l’inizio di un’eventuale attività sportiva. Il Corso Navigatori Rally ha infatti permesso a numerosi copiloti di iniziare la carriera e di arrivare presto ad ottenere importanti risultati. Le lezioni di teoria saranno tenute da Paolo Rocca ed Alessandro Cervi, navigatori genovesi dalla grande esperienza, che affronteranno diversi temi; dagli aspetti regolamentari alla gestione della gara, con nozioni tecniche su autovetture e gomme, per arrivare poi alla stesura ed alla dettatura delle “note” in auto. Il corso sarà valido anche per l’abilitazione al conseguimento della prima licenza sportiva, grazie alla presenza di personale abilitato Acisport che terrà una seduta esclusiva per i partecipanti. Per informazioni: Paolo – 340 152 4152 Alessandro – 388 043 4477

PROVE DI 2025 AL VARANO RALLY KRONO

Lazzarato e Pomaran in campo per testare nuove vetture mentre i Maggian, con Franchetti, si divertono, condividendo lo stesso abitacolo.   Nove (VI), 18 Dicembre 2024 – È stata una Domenica interessante quella che ha visto protagonista Funny Team all’Autodromo Varano De’ Melegari, in occasione del Varano Rally Krono, ad iniziare da due portacolori che si sono presentati con nuove idee in chiave 2025. Con il numero uno sulle fiancate della sua Renault Clio Rally5, curata da Autolama Motorsport, Gianmarco Lazzarato ha di fatto preannunciato un cambio di scenario per la nuova stagione. Un addio alla Citroen Saxo gruppo N per lanciarsi in una delle classi più agguerrite nei rally.   “Era la mia prima volta sulla Clio Rally5” – racconta Lazzarato – “e devo dire che va molto forte. Una giornata più che positiva la nostra, grazie al supporto di Autolama Motorsport e di tutta la mia famiglia. Dobbiamo fare ancora molta strada ma la base è indubbiamente interessante.”   Un comune denominatore che lo ha legato al compagno di colori Gianluca Pomaran, alla sua prima apparizione sull’Honda Civic Type R in versione Racing Start Plus, soddisfatto dei riscontri cronometrici avuti in una Domenica vissuta all’insegna del divertimento.   “Primi giri in pista con un’auto del tutto nuova” – racconta Pomaran – “ma il test è stato positivo ed anche divertente perchè siamo stati in ottima compagnia per tutta la giornata di gara.”   Una sola Fiat 600 Sporting da dividere in tre per altrettante manche con Stefano Franchetti che ha aperto le danze, seguito a ruota dalla rientrante Lisa Maggian e da Diego Maggian.   “Per la prima volta ho debuttato sulla 600 di Diego Maggian” – racconta Franchetti – “e devo dire che me la sono anche cavata bene, essendo ben diversa dalle vetture che uso di solito. Sono soddisfatto di come mi sono comportato e ringrazio l’amico Diego per l’opportunità.”   “Non avrei più voluto uscire da questa pista” – aggiunge Lisa Maggian – “e mi sono divertita parecchio, nonostante le tante bandiere gialle che mi sono capitate durante la mia seconda manche. Mi auguro di poter correre di più nel 2025 perchè sono stata troppo ferma ai box.”   “A parte le peripezie prima della gara” – conclude Diego Maggian – “ci siamo divertiti, dividendoci la piccola 600. Sono entrato nella terza manche, dopo Lisa, ed ho stampato un ottimo tempo con questa fantastica auto che regala tanta adrenalina. Grazie a tutti per l’allegra compagnia, è stata una Domenica molto piacevole con gli amici della scuderia Funny Team.”  

PIERGIACOMO RIVA: BABBO NATALE ARRIVA CON LA PANDA

INIZIA DA PRAGELATO LA STAGIONE TRICOLORE DEL GHIACCIO PER LA SPORT FOREVER   Nemmeno il tempo di tirare le somme di una stagione 2024 intensa ed emozionante che già si affaccia all’orizzonte un altrettanto stimolante serie di appuntamenti sulle piste ghiacciate. Prende il via a pochi giorni dalle festività natalizie l’Ice Challenge 2025 articolato su cinque appuntamenti di cui uno fuori dai confini nazionali. Si parte da Pragelato che sarà come di consueto la base principale, con un doppio round in programma nel prossimo week-end e due appuntamenti finali. Ai nastri di partenza non poteva mancare Piergiacomo Riva. Per il driver di Moretta le sfide ghiacciate sono ormai un appuntamento fisso al quale anche in questa stagione sarà al via a bordo della piccola ma scattante Fiat Panda. “Le gare su ghiaccio sono un richiamo al quale non so resistere” afferma l’alfiere della Sport Forever, “Anche quest’anno saremo al via con la Pandina con la quale nelle stagioni passate mi sono divertito un sacco. Cercheremo come al solito di ben figurare sperando che le condizioni meteo ci permettano di poter disputare tutto il trofeo”.

PIERESCHI ED ALBERTONI A PODIO AL BALAGNE

Rally Sport Evolution festeggia in Corsica il bis del primo, di nuovo secondo tra le Rally5, ed il terzo gradino, tra le Rally4, del secondo.   Ranica (BG), 18 Dicembre 2024 – Quale miglior avvicinamento alle festività natalizie se non regalandosi un doppio podio e l’arrivo di tutte le vetture schierate nel fine settimana, ad iniziare da un Rallye National de Balagne che, dal 13 al 15 Dicembre, ha visto Rally Sport Evolution tornare a calcare gli asfalti della Corsica, con tanta voglia di riscatto dalla scorsa edizione. Terza piazza tra le Rally4 per Dylan Albertoni, alle note Marcellu Acquaviva, che ha portato sul gradino più basso la Peugeot 208 Rally4 proveniente dal quartier generale di Ranica.   “Nel complesso il weekend è andato molto bene” – racconta Albertoni – “ed abbiamo registrato buoni tempi, viaggiando sempre tra il quindicesimo ed il ventesimo assoluto. Domenica è stato più complicato perchè le strade erano molto scivolose e non siamo riusciti ad azzeccare la scelta delle gomme. La nostra 208 si è comportata bene ed abbiamo trovato un buon setup. Grazie a tutti quelli che ci hanno aiutato per essere al via, in particolare ad Arnaud Costa che è un ragazzo eccezionale. Speriamo di trovare un budget maggiore per la prossima stagione.”   A seguirlo a ruota, in quarta piazza, è stato Cyril Martelli, alla sua destra Pierre Marie Brun su una seconda Peugeot 208 Rally4, felice della crescita maturata con il passare dei chilometri. Un po’ di rammarico per lui, di fronte all’arrembante gioventù, per non aver sfruttato tutto il potenziale del proprio pacchetto ma anche la soddisfazione per aver chiuso in zona podio. Passando alle Rally5 bis di Liviu Piereschi, in compagnia di Florent Albertini su una Renault Clio Rally5 bergamasca, bravo a confermarsi seconda forza della categoria come nel 2023. Sul suo bilancio pesa una foratura che, nel pomeriggio della Domenica, gli è costata ben quattro minuti, quando era al comando delle operazioni, costringendolo ad una furiosa rimonta.   “Siamo partiti all’attacco dalla prima prova” – racconta Piereschi – “e siamo stati in testa fino al momento della foratura che ci ha fatto scendere al quinto posto. Da quel momento abbiamo dato tutto quello che avevamo per rimontare e siamo riusciti a conquistare il secondo posto. Grazie a Rally Sport Evolution, una vettura perfetta ed un team fantastico. Siamo soddisfatti della nostra prestazione ed un particolare grazie lo vorrei dedicare a Florent, fortissimo al suo primo rally. Grazie anche a tutti i partners che ci hanno permesso di correre al Balagne.”   Dagli asfalti della Corsica agli sterrati del Prealpi Master Show, classica del rallysmo in Triveneto che si è corsa nelle giornate di Sabato e Domenica con un solo pilota a difendere i colori del team lombardo, Marco Pellizzaro, al volante di una Peugeot 208 R2. Per lui, in coppia con Marco Melotti, una sana agitazione nel preparare il suo esordio sui fondi a scarsa aderenza, andando alla scoperta di una francesina aspirata dimostratasi all’altezza. Buoni tempi, già dall’avvio, ed una costante crescita gli hanno fruttato la sesta piazza di Rally4 – R2, con la voglia di tornare presto a vivere le emozioni della guida di traverso.  

LAMONATO SU TUTTI AL PREALPI MASTER SHOW

Il pilota di Valdobbiadene è il migliore tra le Rally3 ma in casa Rally Team si festeggiano anche i podi di Camazzola, Casarin, Recchia e Sgarabottolo.   Rosà (VI), 18 Dicembre 2024 – Alla festa del Prealpi Master Show, corso tra Sabato e Domenica, non poteva mancare Rally Team ed anche in questa edizione la scuderia di Rosà ha fatto man bassa di trofei, centrando una doppia vittoria e quattro podi di rilievo. Poca fortuna nella classe regina con un Giovanni Toffano che, dopo aver firmato il settimo assoluto sulla prova inaugurale nella sua seconda apparizione in terra trevigiana, si vedeva costretto a parcheggiare la sua Skoda Fabia RS Rally2, curata da MS Munaretto e condivisa con Matteo Gambasin, per un braccetto rotto in una leggera toccata contro alcune gomme. Gara regolare e tanto divertimento per Beatrice Croda, alle note di Alessandro Zorzi su una Skoda Fabia Rally2 Evo di Erreffe Rally Team, ventunesima di classe R5 – Rally2. Nella sua scia Alberto Puppato, in compagnia di Michele Barison su una Skoda Fabia Rally2 Evo di Delta Rally, felice di aver tagliato il traguardo in ventiseiesima posizione di classe R5 – Rally2 senza aver fatto un graffio alla vettura e con tempi in costante miglioramento. Seconda uscita sullo sterrato e trentaseiesima piazza in R5 – Rally2 per Paolo Alessio, in coppia con Enrico Sandri su una Skoda Fabia Rally2 Evo di MFT Motors, bravo a continuare con intelligenza, nonostante un dritto, la fase di apprendistato ai fondi a scarsa aderenza. Finale da cardiopalma per Christian Camazzola, sul sedile di destra della Mitsubishi Lancer Evo VII gruppo N di Michele Milani, salito in seconda piazza tra le N4 sull’ultimo crono della Domenica dopo una partenza a rilento, essendo tornati al produzione dopo il passaggio in N5. Ad imitarlo è stato Matteo Casarin, rallentato da un problema al cambio dalla terza alla quinta speciale, determinato nel mantenere almeno il gradino più basso del podio, dopo aver lottato con i migliori della N4, al volante della Mitsubishi Lancer Evo VII gruppo N di Tremonti. Unico successo di giornata quello a firma di Walter Lamonato, affiancato da Francesco Zannoni su una Ford Fiesta Rally3, vincitore della classe e del gruppo RC3N con il comando preso dal secondo impegno della Domenica e mantenuto con autorità fino al termine. Il pilota da Valdobbiadene ha vinto anche il Memorial Oreste Codello, suo caro amico, messo in palio per il passaggio più spettacolare sulla prova speciale “Le Rive”, terminando anche ventiseiesimo in una classifica generale che contava al via quasi una cinquantina di Rally2. Boccone amaro per Bryan Toffoli, in coppia con Greta Graziani su una Peugeot 208 Rally4 di Baldon Rally, rallentato da problemi al cambio, già dallo shakedown, e costretto al ritiro, sull’ultima speciale, per il cedimento delle colonnette che lo hanno appiedato definitivamente. Ripartenza da zero o quasi per Manuel Lesa, con Francesca Tomasetig su una Peugeot 208 Rally4 di PR2 Sport, al debutto sulla terra, su una nuova vettura ed in un inedito equipaggio. Divertimento e poco interesse per la classifica l’hanno fatta da padrone con tanta voglia di prendere confidenza con un contesto mai provato prima che, nonostante un testacoda sul finale, ha maturato una più che positiva sedicesima posizione tra le vetture di classe Rally4. Primo ballo sulla terra anche per Filippo Vanzetto, alle note Giorgio Simioni su una Peugeot 208 Rally4 di Baldon Rally, bravo a portare a casa una bella nona piazza di categoria, unita alla decima in gruppo RC4N, penalizzato in parte da un avvio forse troppo abbottonato. Incredibile la prova del giovane Kevin Caliaro, in compagnia di Fabio Andrian su una Renault Clio Rally5 di PR2 Sport, che ha lottato per le posizioni di vertice per tutta la giornata. Fatale alla giovane promessa di Crespadoro è stato l’ultima tornata che gli ha tolto dalle mani un podio più che meritato, obbligandolo ad accontentarsi della quarta piazza in Rally5, in RC5N e del quinto tra gli Under 25, lanciando un chiaro segnale agli avversari in chiave 2025. Si torna a parlare di podio con Marco Recchia, secondo di classe N3 e buon undicesimo tra le RC5N con la sua Renault Clio RS gruppo N condivisa con Roberto Simioni, penalizzato da qualche errore di troppo che ha gettato alle ortiche la lotta per il successo finale. Tanto divertimento per Antonio Sgarabottolo, alla sua destra Ivan Fino sull’Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport, ottimo secondo di classe A6 alla sua prima sulla terra. Medaglia d’argento sfumata invece per Mirco Mattiazzo, secondo di classe N2 fino al momento del ritiro avvenuto sulla quarta speciale, penalizzato da una balla di fieno fuori posizione che lo ha visto protagonista di una fatale toccata che ha frenato la sua Peugeot 106 Rallye gruppo N. Un braccetto ed un semiasse rotto hanno chiuso la sua partita e quella di Gino Tessari.   _______________________