LAMONATO SU TUTTI AL PREALPI MASTER SHOW
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/rallyteam_2024_12_18.jpg)
Il pilota di Valdobbiadene è il migliore tra le Rally3 ma in casa Rally Team si festeggiano anche i podi di Camazzola, Casarin, Recchia e Sgarabottolo. Rosà (VI), 18 Dicembre 2024 – Alla festa del Prealpi Master Show, corso tra Sabato e Domenica, non poteva mancare Rally Team ed anche in questa edizione la scuderia di Rosà ha fatto man bassa di trofei, centrando una doppia vittoria e quattro podi di rilievo. Poca fortuna nella classe regina con un Giovanni Toffano che, dopo aver firmato il settimo assoluto sulla prova inaugurale nella sua seconda apparizione in terra trevigiana, si vedeva costretto a parcheggiare la sua Skoda Fabia RS Rally2, curata da MS Munaretto e condivisa con Matteo Gambasin, per un braccetto rotto in una leggera toccata contro alcune gomme. Gara regolare e tanto divertimento per Beatrice Croda, alle note di Alessandro Zorzi su una Skoda Fabia Rally2 Evo di Erreffe Rally Team, ventunesima di classe R5 – Rally2. Nella sua scia Alberto Puppato, in compagnia di Michele Barison su una Skoda Fabia Rally2 Evo di Delta Rally, felice di aver tagliato il traguardo in ventiseiesima posizione di classe R5 – Rally2 senza aver fatto un graffio alla vettura e con tempi in costante miglioramento. Seconda uscita sullo sterrato e trentaseiesima piazza in R5 – Rally2 per Paolo Alessio, in coppia con Enrico Sandri su una Skoda Fabia Rally2 Evo di MFT Motors, bravo a continuare con intelligenza, nonostante un dritto, la fase di apprendistato ai fondi a scarsa aderenza. Finale da cardiopalma per Christian Camazzola, sul sedile di destra della Mitsubishi Lancer Evo VII gruppo N di Michele Milani, salito in seconda piazza tra le N4 sull’ultimo crono della Domenica dopo una partenza a rilento, essendo tornati al produzione dopo il passaggio in N5. Ad imitarlo è stato Matteo Casarin, rallentato da un problema al cambio dalla terza alla quinta speciale, determinato nel mantenere almeno il gradino più basso del podio, dopo aver lottato con i migliori della N4, al volante della Mitsubishi Lancer Evo VII gruppo N di Tremonti. Unico successo di giornata quello a firma di Walter Lamonato, affiancato da Francesco Zannoni su una Ford Fiesta Rally3, vincitore della classe e del gruppo RC3N con il comando preso dal secondo impegno della Domenica e mantenuto con autorità fino al termine. Il pilota da Valdobbiadene ha vinto anche il Memorial Oreste Codello, suo caro amico, messo in palio per il passaggio più spettacolare sulla prova speciale “Le Rive”, terminando anche ventiseiesimo in una classifica generale che contava al via quasi una cinquantina di Rally2. Boccone amaro per Bryan Toffoli, in coppia con Greta Graziani su una Peugeot 208 Rally4 di Baldon Rally, rallentato da problemi al cambio, già dallo shakedown, e costretto al ritiro, sull’ultima speciale, per il cedimento delle colonnette che lo hanno appiedato definitivamente. Ripartenza da zero o quasi per Manuel Lesa, con Francesca Tomasetig su una Peugeot 208 Rally4 di PR2 Sport, al debutto sulla terra, su una nuova vettura ed in un inedito equipaggio. Divertimento e poco interesse per la classifica l’hanno fatta da padrone con tanta voglia di prendere confidenza con un contesto mai provato prima che, nonostante un testacoda sul finale, ha maturato una più che positiva sedicesima posizione tra le vetture di classe Rally4. Primo ballo sulla terra anche per Filippo Vanzetto, alle note Giorgio Simioni su una Peugeot 208 Rally4 di Baldon Rally, bravo a portare a casa una bella nona piazza di categoria, unita alla decima in gruppo RC4N, penalizzato in parte da un avvio forse troppo abbottonato. Incredibile la prova del giovane Kevin Caliaro, in compagnia di Fabio Andrian su una Renault Clio Rally5 di PR2 Sport, che ha lottato per le posizioni di vertice per tutta la giornata. Fatale alla giovane promessa di Crespadoro è stato l’ultima tornata che gli ha tolto dalle mani un podio più che meritato, obbligandolo ad accontentarsi della quarta piazza in Rally5, in RC5N e del quinto tra gli Under 25, lanciando un chiaro segnale agli avversari in chiave 2025. Si torna a parlare di podio con Marco Recchia, secondo di classe N3 e buon undicesimo tra le RC5N con la sua Renault Clio RS gruppo N condivisa con Roberto Simioni, penalizzato da qualche errore di troppo che ha gettato alle ortiche la lotta per il successo finale. Tanto divertimento per Antonio Sgarabottolo, alla sua destra Ivan Fino sull’Opel Corsa GSI gruppo A di Clacson Motorsport, ottimo secondo di classe A6 alla sua prima sulla terra. Medaglia d’argento sfumata invece per Mirco Mattiazzo, secondo di classe N2 fino al momento del ritiro avvenuto sulla quarta speciale, penalizzato da una balla di fieno fuori posizione che lo ha visto protagonista di una fatale toccata che ha frenato la sua Peugeot 106 Rallye gruppo N. Un braccetto ed un semiasse rotto hanno chiuso la sua partita e quella di Gino Tessari. _______________________
La prima di ICE Challenge 2024/2025 parte in notturna. Domenica 22 dicembre in diretta TV.
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/f8a154a5-8f9f-6e7b-2c5d-c9e45e011de5-1024x683.jpg)
Luciano Cobbe con la Ford Focus WRC ex Mikko Hirvonen (foto Caldani). Il programma del weekend a Pragelato del 21 e 22 dicembre inizierà con il sabato sera a fari accesi. Domenica collegamento live su ACI Sport TV (228 SKY) e in streaming sui social con le fasi salienti della prima sfida del Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio. Cuneo, 18 dicembre 2024 – Si appresta ad iniziare ICE Challenge 2024/2025 – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, con i primi due round in programma sul tracciato ad anello di Pragelato, in Alta Val Chisone sopra Torino. L’appuntamento, in programma sabato 21 e domenica 22 dicembre, ha svelato i propri contorni e BMG Motor Events, organizzatrice della serie in collaborazione con ACI Sport e con la Commissione Off-Road e Cross Country Rally, è pronta per una nuova ed esaltante stagione sportiva. L’ormai celebre impianto gestito da Adriano Priotti sarà il teatro di questa doppia sfida inaugurale. Saranno infatti assegnati punti separatamente nella giornata di sabato quale Round 1 e nella giornata di domenica quale Round 2 del calendario 2024/2025. Come accaduto anche nella precedente stagione, la prima parte della sfida del prossimo weekend a Pragelato sarà in notturna. Dopo le verifiche sportive e tecniche, in programma sabato dalle 10:15 alle 14:45, i motori torneranno finalmente ad essere protagonisti a partire dalle 16:00 con le prove libere e qualifiche. Gara uno, su tre manche, andrà in scena dalle 17:30 a fari accesi, seguita con un’ampia copertura social sulle pagine @4llroadchallenge che seguono quest’anno l’azione di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio. Al termine dei confronti, e dopo aver scritto i primi verdetti della stagione, i motori resteranno spenti nel corso della notte e si accenderanno domenica 22 dalle 8:00 per la nuova sessione di prove libere e qualifiche. Gara 2 inizierà alle 9:30, con la grande novità della stagione 2024/2025 che accenderà le telecamere alle 10:00. Il cuore della sfida sportiva della domenica sarà infatti trasmessa in streaming sui social @4llroadchallenge (Facebook e Youtube) e con l’inizio della seconda manche di gara alle 10:30 ICE Challenge andrà anche in diretta su ACI Sport TV (Canale 228 SKY – 52 Tivùsat) e su acisport.it/aci-sport-tv. Il commento sarà a cura dell’Ufficio Stampa di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio e coinvolgerà anche i piloti protagonisti della serie. Nella settimana seguente la stessa emittente ufficiale ACI Sport trasmetterà anche un servizio di approfondimento. La conclusione del weekend, con la cerimonia di premiazione, è prevista alle 14:30. Tutte le info sono disponibili sul sito ufficiale icechallenge.it che sarà presto aggiornato anche con l’elenco iscritti di questi primi due round. Calendario ICE Challenge 2024 (provvisorio)21-22 dicembre – Pragelato (ITA)11-12 gennaio – Livigno (ITA)18-19 gennaio – Francia (Circuito da annunciare)25-26 gennaio – Pragelato (ITA)8-9 febbraio – Pragelato (ITA) Ufficio StampaMatteo Bellamolipress@icechallenge.it – +39 3491505088
3° Rally Show Quadrivium
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/88-Codeca-1-1024x679.jpg)
Alla terza edizione del Rally Show Quadrivium, disputatosi tra sabato 14 e domenica 15 dicembre nella localitá croata di Karojba, nell’entroterra di Parenzo, erano presenti i quattro equipaggi del Team Off Road della MRC Sport, tutti a bordo di Suzuki Gran Vitara. Una prova in notturna il sabato e tre prove alla domenica, tutte ovviamente su sterrato. Settimo posto in classifica assoluta per Matteo Spalletta Da Rin, affiancato da Manuela Occhiutti; 11esimo il pluri campione italiano di cross country Lorenzo Codecá, che correva con Gilberto Menetti alle note. 13esimo Claudio Allegranzi, che aveva Roberto Briani sul sedile di destra e 17esimo posto per Fabio Samsa, anch’egli navigato da Manuele Mocchiutti (in Croazia il regolamento lo consente). Quest’ultimo si é espresso cosí:”Riprendere il volante e guidare una macchina con il cambio manuale é stato un grandissimo divertimento. Il risultato é relativo, ma riprendere a correre a 60 anni é giá una vittoria”. “E’andata piuttosto bene – ha raccontato Claudio Allegranzi, che ha fatto da portavoce anche per Codecá e Da Rin Spalletta – prove belle toste, ma nessun problema meccanico irrisolvibile, grazie anche all’abilitá del nostro meccanico, Stefano Marzotto. Siamo arrivati tutti alla fine e ci siamo divertiti. Meglio di cosí…” Piergiorgio Grizzo A.S.D. MRC Sport Tel +39 393 9510450 Fax +39 41 5101131 Mail info@mrcsport.it Web www.mrcsport.it
ALTRO WEEKEND SODDISFACENTE PER ERREFFE RALLY TEAM
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/C-Foto-Magnano-2024-Union-Rally-2024-2025-1024x682.jpg)
Castelnuovo Scrivia (Al) – Si chiude un altro fine settimana con il segno più per Erreffe Rally Team; le vetture della compagine alessandrina si sono ben comportate nelle manifestazioni nelle quali erano impegnate concludendo senza nessun tipo di problema. Sulla terra della provincia di Treviso si correva la 25esima edizione del Prealpi Master Show; la gara organizzata dal Motoring Club è ormai una classica di fine stagione per gli amanti delle strade bianche e proprio per questo motivo non poteva di certo mancare Alessandro Zorzi il quale, dopo aver chiuso in crescendo la stagione nel Campionato Italiano Rally Terra, si presentava al via con la consueta Skoda Fabia Rally2 Evo e con Beatrice Croda alle note. La ghiotta occasione di salutare la stagione che sta per concludersi e divertirsi in attesa di quella nuova è stata colta in pieno dal pilota mantovano che a suon di traversi è andato a cogliere la 21esima posizione finale. L’Union Rally Event è la manifestazione che ha messo insieme gli sforzi organizzativi dei Rally di Ceccano, di Pico e di Sperlonga e ha richiamato, per questa sua prima edizione, piloti di caratura internazionale sugli asfalti frusinati. Il pilota di casa Gianluca Bailonni ha per l’occasione rispolverato tuta e casco ponendo fine ad un assenza dalle gare durata più di 5 anni. Per lui si trattava della prima volta sia con la Skoda Fabia Rally2 Evo sia per l’accoppiata con Luigi Cerasi sul sedile di destra. Pur nella difficoltà di riprendere gli automatismi e di familiarizzare con la 4×4 della casa ceca sono comunque arrivati tempi interessanti che hanno collocato l’equipaggio in 32esima posizione assoluta e 12esima di classe. Il weekend è stata anche l’occasione per Marco Arati per testare le doti della Skoda Fabia Rally2 Evo. Il Varano Rally Krono, manifestazione all’interno dell’autodromo di Varano de’ Melegari in provincia di Parma, è stato ricco di buone indicazioni per il pilota reggiano che ci auguriamo di vedere presto ancora a bordo delle nostre vetture. Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli.
ALTRO WEEKEND SODDISFACENTE PER ERREFFE RALLY TEAM
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/C-Foto-Magnano-2024-Prealpi-Master-Show-2024-1479-1024x682.jpg)
Castelnuovo Scrivia (Al) – Si chiude un altro fine settimana con il segno più per Erreffe Rally Team; le vetture della compagine alessandrina si sono ben comportate nelle manifestazioni nelle quali erano impegnate concludendo senza nessun tipo di problema. Sulla terra della provincia di Treviso si correva la 25esima edizione del Prealpi Master Show; la gara organizzata dal Motoring Club è ormai una classica di fine stagione per gli amanti delle strade bianche e proprio per questo motivo non poteva di certo mancare Alessandro Zorzi il quale, dopo aver chiuso in crescendo la stagione nel Campionato Italiano Rally Terra, si presentava al via con la consueta Skoda Fabia Rally2 Evo e con Beatrice Croda alle note. La ghiotta occasione di salutare la stagione che sta per concludersi e divertirsi in attesa di quella nuova è stata colta in pieno dal pilota mantovano che a suon di traversi è andato a cogliere la 21esima posizione finale. L’Union Rally Event è la manifestazione che ha messo insieme gli sforzi organizzativi dei Rally di Ceccano, di Pico e di Sperlonga e ha richiamato, per questa sua prima edizione, piloti di caratura internazionale sugli asfalti frusinati. Il pilota di casa Gianluca Bailonni ha per l’occasione rispolverato tuta e casco ponendo fine ad un assenza dalle gare durata più di 5 anni. Per lui si trattava della prima volta sia con la Skoda Fabia Rally2 Evo sia per l’accoppiata con Luigi Cerasi sul sedile di destra. Pur nella difficoltà di riprendere gli automatismi e di familiarizzare con la 4×4 della casa ceca sono comunque arrivati tempi interessanti che hanno collocato l’equipaggio in 32esima posizione assoluta e 12esima di classe. Il weekend è stata anche l’occasione per Marco Arati per testare le doti della Skoda Fabia Rally2 Evo. Il Varano Rally Krono, manifestazione all’interno dell’autodromo di Varano de’ Melegari in provincia di Parma, è stato ricco di buone indicazioni per il pilota reggiano che ci auguriamo di vedere presto ancora a bordo delle nostre vetture. Tutte le vetture menzionate erano equipaggiate con pneumatici Pirelli.
New Racing for Genova chiude il 2024 a “Il Ciocchetto”
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/2024_Formentera-Valle-Arroscia_LucaVideo-1024x576.jpg)
Due vetture in lizza per la cinquantesima gara stagionale della scuderia ligure Dopo aver partecipato al 4° Pavia Rally Circuit ed alla 18^ Ronde del Canavese la New Racing for Genova si appresta ad affrontare l’ultimo impegno agonistico del 2024, il 33° Rally “Il Ciocchetto” – Memorial Maurizio Perissinot, in programma sabato e domenica, gara che vedrà al via due piloti della scuderia ligure, Paolo Buscone e Luca Formentera. “La prova toscana – sottolinea Raffaele Caliro, direttore sportivo della New Racing for Genova – coincide con il cinquantesimo impegno sostenuto dalla nostra scuderia nel 2024, una stagione lunga ed impegnativa che ci ha visto molto attivi principalmente nei rally e negli slalom, che ci ha regalato delusioni e soddisfazioni ed in cui siamo cresciuti bene a livello di gruppo”. A “Il Ciocchetto”, dunque, toccherà al giovane figlio d’arte Paolo Buscone ed al vice Presidente Luca Formentera tenere alta la bandiera della New Racing for Genova, Entrambi animati dalla voglia di fare bene e di concludere la stagione con un risultato positivo, saranno in gara, rispettivamente, con una Renault Clio Rally3 e con una Fiat Seicento Kit. Tutte le news sull’attività della scuderia su https://www.newracingforgenova.it.
SGARABOTTOLO È SECONDO AL PREALPI MASTER
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/clacsonmotorsport_2024_12_17.jpg)
Dalle insidiose campagne del trevigiano emerge l’Opel Corsa di Clacson Motorsport mentre Fanti e Ceccato, sulla Fiesta R2, chiudono nella top ten. Strigno (TN), 17 Dicembre 2024 – Era uno degli eventi più attesi nel calendario rallystico del Triveneto ed anche l’edizione 2024 del Prealpi Master Show non ha tradito le attese. Ad un appuntamento così ambito e prestigioso non poteva mancare Clacson Motorsport, scesa in campo con tre vetture che sono state in grado di battere le insidie dell’entroterra trevigiano. Il migliore della Domenica è stato indubbiamente Antonio Sgarabottolo, alle note Ivan Fino su un’Opel Corsa GSI gruppo A, che ha centrato la piazza d’onore all’esordio sullo sterrato. “È stato il mio primo rally su terra” – racconta Sgarabottolo – “e sono soddisfatto perchè è stata una bella esperienza. Abbiamo preso confidenza, nel secondo passaggio sulle prove, e ci siamo migliorati, nonostante qualche problemino sull’ultima speciale che nulla toglie alla felicità di giungere al traguardo. Grazie ai fratelli Gonzo ed a Fabietto, disponibili e professionali.” All’insegna del divertimento e delle esperienze inedite l’avventura degli altri due piloti della compagine trentina, alla guida delle sempre frizzanti Ford Fiesta in versione R2. Settima piazza in classe Rally4 – R2 per Stefano Fanti, in compagnia di Mauro Gentilotti. “Il Prealpi Master Show è stata la gara ideale per farsi gli auguri per Natale” – racconta Fanti – “e devo dire che sono rimasto sorpreso del potenziale di questa Fiesta R2. Forse le manca qualche cavallino ma è davvero performante. Nonostante un anno di fermo siamo contenti della nostra posizione in classifica. Grazie a Clacson Motorsport, una certezza da tempo ormai.” Ancora più singolare la partecipazione della famiglia Ceccato, a bordo della seconda Ford Fiesta R2 trentina con il figlio Giovanni che è stato affiancato da papà Vittorio alle note. Il vincitore del Trofeo Pirelli Accademia CRZ di terza zona, in compagnia della medaglia di bronzo nel Trofeo Italiano Rally Over 55, era al debutto sui fondi a scarsa aderenza e, dando vita ad una giornata votata più al divertimento che al risultato, ha chiuso decimo di Rally4 – R2. “Il nostro obiettivo era quello di vivere una sfida tra figlio e padre al volante” – racconta Giovanni Ceccato – “ma, a parte il primo giro di shakedown, ho guidato sempre io. Devo ammettere che quello che ho sentito dire della terra è tutto vero. Quando la assaggi poi te ne innamori. Condividere l’abitacolo con papà è stato qualcosa di estremamente emozionante. Ci siamo divertiti tantissimo. Grazie a Clacson Motorsport, team e vettura davvero impeccabili.”
IL PREALPI MASTER DIVENTA CECCATO SHOW
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/vceccato_2024_12_17.jpg)
Papà Vittorio ed il figlio Giovanni hanno condiviso l’abitacolo di una Fiesta R2, chiudendo decimi di classe con il sorriso stampato sul volto. Bassano del Grappa (VI), 17 Dicembre 2024 – Lo si sapeva già dal via che ci sarebbe stato da divertirsi ma le attese della vigilia sono state ben sorpassate da quanto vissuto nell’abitacolo della Ford Fiesta R2 di Clacson Motorsport, utilizzata dai Ceccato al Prealpi Master Show. Doveva essere una lotta interna ma a conti fatti, dopo aver condotto durante il primo passaggio dello shakedown, papà Vittorio ha lasciato strada libera al figlio Giovanni, vestendo l’inedito ruolo di un navigatore del tutto particolare, impegnato a dettar note in modo singolare. I portacolori di New Turbomark Rally Team, sempre sostenuti da Jteam, hanno concluso la loro Domenica in decima piazza di classe Rally4 – R2, felici dell’esperienza condivisa. “Che divertimento ragazzi” – racconta Vittorio Ceccato – “e devo dire di averci preso gusto nel fare il navigatore. A parte gli scherzi ho preferito lasciare il volante a Giovanni perchè, trattandosi della sua prima gara su terra, poteva essere una bella occasione per prendere confidenza con un fondo che non conosceva. Seppure classifiche e risultati non fossero la nostra priorità qui abbiamo comunque portato a casa una decima piazza che, date le condizioni, è comunque da considerare un ottimo risultato. È stata un’esperienza bellissima.” Un’emozione doppia per il duo da Bassano del Grappa, per la prima volta assieme. “Condividere l’abitacolo di una vettura con mio figlio è stato emozionante” – aggiunge Vittorio Ceccato – “perchè queste opportunità, quelle di vivere la stessa passione, non sono all’ordine del giorno. Sono felice di aver avuto questa occasione, ci siamo fatti delle grandi risate.” Il modo migliore per salutare un 2024 ricco di soddisfazioni, medaglia di bronzo tra gli Over 55 del Trofeo Italiano Rally, e per iniziare a gettare lo sguardo all’orizzonte. “Quest’anno è stato incredibile per me” – conclude Vittorio Ceccato – “ed il terzo posto nel TIR Over 55 ci stimola a fare ancora meglio. Ci piacerebbe ripetere l’esperienza, stiamo lavorando per questo con i nostri partners, perchè l’intento è di scalare ulteriormente le gerarchie.”
XMOTORS TEAM CON DE GASPERI AL CIOCCHETTO
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/xmotorsteam_2024_12_17.jpg)
Il sodalizio di Maser supporterà il pilota di Belluno, al debutto tra le strette ed insidiose strade del Memorial Maurizio Perissinot. Maser (TV), 17 Dicembre 2024 – Xmotors Team vuole sfruttare il 2024 fino all’ultima goccia ed ecco pronta una nuova sfida, quella con la trentatreesima edizione del Rally Il Ciocchetto, ribattezzato nell’era moderna Il Ciocchetto Event, in programma per Sabato e Domenica. Ai nastri di partenza di una classica del rallysmo tricolore, Memorial Maurizio Perissinot, troveremo Christian De Gasperi, neo arrivato tra le file della compagine di Maser, pronto a tornare su quella Renault Clio Super 1600, messa a disposizione da MotulTech Racing, che gli ha permesso di vincere la classe e di sfiorare la top ten assoluta al Paganella. Il portacolori di BL Racing sarà della partita con l’elvetica Nicole Marcon, compagna di abitacolo e di vita di un De Gasperi pronto ad affrontare le corte ma insidiose stradine del Ciocco. “Prima di tutto voglio ringraziare Xmotors Team per il supporto che mi sta dando” – racconta De Gasperi – “e sono felice di poter tornare al volante della Renault Clio Super 1600. Quest’anno abbiamo corso solamente al Paganella, vincendo la nostra classe, ma siamo consapevoli che le strade del Ciocco saranno ben diverse da quelle trentine. Sarà un’esperienza nuova per noi, una gara mai fatta prima ma che da sempre affascina. Ci aspettiamo tanti avversari tosti.” Saranno due le giornate di gara, ad iniziare da un Sabato 21 Dicembre che si articolerà sul triplice passaggio di “College” (2,54 km) e di “La Rosa” (3,00 km), con partenza nel primo pomeriggio ed arrivo ad ora di cena, includendo l’incognita notturna che alzerà il livello. Il giorno seguente, Domenica 22 Dicembre, spazio alle quattro tornate consecutive su “Stadio” (2,60 km) e su “Noi TV” (1,93 km) che completeranno i quattordici tratti cronometrati previsti. “Sicuramente il setup sarà ben differente rispetto al Paganella” – aggiunge De Gasperi – “e credo anche che la tipologia di percorso non si adatterà particolarmente al mio stile di guida. Mi piacciono le speciali veloci mentre qui si va sul tecnico, stretto e corto. Mantenere alto il ritmo non sarà semplice. Non ci aspettiamo particolari risultati ma cercheremo di fare del nostro meglio. Grazie a MotulTech per la collaborazione e la disponibilità. Siamo pronti per partire.” _______________________
QUADRUVIUM, CHE SPETTACOLO RIGO JR.
![](https://www.sportnewsimmagini.it/wp-content/uploads/2024/12/rrigo_2024_12_17.jpg)
Il giovane Jacopo, alla sua seconda gara in assoluto, vince due classi, è terzo tra gli Junior e sfiora la top ten assoluta mentre papà Riccardo è fermo al palo negli States. Borgo Valsugana (TN), 17 Dicembre 2024 – Il recente fine settimana ha portato alla ribalta un nuovo figlio d’arte che, alla sua seconda apparizione al volante di una vettura da rally, ha centrato due vittorie di classe, un podio tra gli Junior ed una top ten di categoria, accarezzando il sogno di chiudere una due giorni incredibile con l’entrata tra i migliori dieci nella generale. Stiamo parlando di Jacopo Rigo, diciotto gli anni sulla carta d’identità, che lo scorso fine settimana, in quel del Rally Show Quadruvium in Croazia, ha lasciato a bocca aperta in molti. Il giovane da Borgo Valsugana, in coppia con Mirco Gabrielli sull’Opel Adam R2 di famiglia curata da Power Brothers, apriva le danze firmando la migliore prestazione in classe 2 ed in GRC2 sulla “Karojba by Night”, già terzo tra le giovani promesse del futuro. Dopo un avvio incredibile al Sabato il portacolori della Scuderia Malatesta si confermava alla Domenica, recuperando sei posizioni assolute in una sola speciale, la “Karoiba” uno, migliorandosi nelle successive due ripetizioni che gli consentivano di crescere di livello. Una leadership, quella di classe 2 e di GRC2, mai messa in discussione, così come la medaglia di bronzo tra gli Junior, arricchendo il proprio bottino con l’ottava piazza tra gli iscritti al Gravel Rally Challenge e con la quattordicesima piazza nella classifica finale generale. “Abbiamo affrontato condizioni nuove e le abbiamo gestite al meglio” – racconta Jacopo Rigo – “quindi non posso che essere soddisfatto di questa mia seconda gara in assoluto. Il percorso mi è piaciuto particolarmente e, nonostante svariati mesi di stop, il risultato è stato oltre ogni nostra aspettativa. Nella fase in notturna abbiamo cercato di non esagerare, così come sul ghiaccio della prima di Domenica, mentre sulle successive abbiamo provato ad aumentare il ritmo. Grazie a Mirco, mi ha fatto sentire a mio agio senza farmi pesare l’assenza di mio papà. Grazie a tutto il team, auto impeccabile e tanto aiuto. Grazie a Renato Travaglia, sempre pronto a darmi consigli. Grazie alla Scuderia Malatesta ed a Santino. Grazie a mio padre per l’opportunità e mi auguro che i suoi sforzi siano stati in parte ripagati da questo risultato.” Dalla scoperta di un talento potenziale in famiglia all’amarezza vissuta dal padre, Riccardo Rigo, impegnato negli Stati Uniti d’America con un Armada, messo a disposizione da 3C Motorsports e da condividere con Tullio Versace, alla Rage At The River. Poca fortuna per il fresco vincitore del Trofeo N5 Terra, costretto a dare forfait prima del via per uno stato di forma fisica che lo ha letteralmente bloccato, forzandolo allo stop anticipato. “Come sono arrivato in America sono stato bloccato dal colpo della strega” – racconta Riccardo Rigo – “e sono rimasto a letto per quattro giorni, senza potermi muovere. È stato davvero un peccato perchè ci tenevo particolarmente a vivere questa esperienza a stelle e strisce. Mi godo la soddisfazione di aver visto sbocciare mio figlio Jacopo al Quadruvium. Certo, una gara non lo trasforma in un campione ma credo che le basi per poterlo far crescere ci sono tutte.” _______________________