Sport News Immagini - Tutto quello che cerchi sul motorsport lo trovi qui!

Hot News
Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

Quattro preparatori piemontesi sulle strade e sul podio del “Monte”

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

ERREFFE RALLY TEAM AL VIA DELLA RONDE DELLA VAL MERULA

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

Ivan Ferrarotti alla Ronde della Val Merula

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

ICE Challenge 2024/2025: finale a Saint-Rhemy-en-Bosses il 21-22 febbraio

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Rally del Bardolino 2025: aperte le iscrizioni per moderno e storico

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

Il 4° Rally Città di Foligno pronto a dare il via alle sfide Tricolori su Terra: da oggi aperte le iscrizioni

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

BOLZA CORSE ALLARGA LA FAMIGLIA A VARANO

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

La pelea por el Mundial comienza en el MXGP Argentina YPF

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LA COSTANZA È NEL MIRINO DI SCARPA PER IL 2025

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

LANTERNA CORSE RALLY TEAM, IL 2025 INIZIA ALLA RONDE VAL MERULA

A MONZA AVBELJ ED MS MUNARETTO SONO QUARTI ASSOLUTI

  All’ottima prestazione del pilota sloveno si è aggiunta la vittoria di classe di Eugenio Alfieri al Fettunta. Sfortunata avventura monzese, invece, per Marco Bonanomi.   È certamente stato un primo weekend sportivo di dicembre ricco di adrenalina quello appena vissuto dal team MS Munaretto.   La rinomata squadra scledense, infatti, era impegnata nel contempo sia al Monza Rally Show sia al Rally della Fettunta, al seguito di tre vetture da competizione.   Nella celebre kermesse lombarda, ricavata interamente tra i cordoli dell’Autodromo Nazionale di Monza, i due portacolori della squadra vicentina hanno saputo mettere in mostra tutto il loro talento, a partire dallo sloveno Boštjan Avbelj.   Sfortunato protagonista della scorsa edizione della corsa, quando ancora si disputava su un fondo misto terra asfalto, quest’anno Avbelj si è sempre saputo inserire tra i maggiori big del rallysmo mondiale, trovandosi anche in testa all’evento al termine del quarto tratto cronometrato. Attardato dal traffico incontrato a più riprese in prova speciale, assieme al fido Damijan Andrejka il forte pilota sloveno ha infine terminato l’evento al quarto posto assoluto, accedendo inoltre al prestigioso Monza Masters’ Show, a bordo della Škoda Fabia RS Rally2.   Autore di un tempo scratch ed in costante crescita sino allo sfortunato ritiro a causa di una toccata, anche Marco Bonanomi si è saputo inserire tra i massimi protagonisti della corsa monzese, su una vettura analoga a quella del compagno di squadra Avbelj. Il forte pistaiolo lombardo era affiancato alle note da Andrea Rossetto.   Nel mentre, nei pressi di Barberino Tavarnelle è andata in scena la quarantacinquesima edizione del Rally della Fettunta, al via della quale era presente Eugenio Alfieri, coadiuvato da Alessandro Montermini. Migliorando i propri riscontri cronometrici prova dopo prova, l’affiatato duo ha festeggiato al meglio il rientro alle corse del tenace Montermini, dopo un lungo travaglio, ottenendo la vittoria di classe sulla performante Renault Clio S1600.   Crediti fotografici: Actualfoto

L’Union Rally Event pronto al via per una festa dei motori di fine stagione

Le Citroen C3 Plus di Gino Motorsport schierate in parco assistenza.(foto Rallylink) Oggi le verifiche sportive e tecniche a Sperlonga, domattina Free Practices e Qualifying Stage ad aprire le danze, prima della cerimonia di partenza a Fondi e la prima speciale in notturna a Pico. L’ex F1 Kovalainen: “non vedo l’ora di guidare su queste strade”. Sperlonga, 13 dicembre 2024 – Poche ore al via del primo Union Rally Event, la manifestazione ideata da Max Rendina che unisce il Rally di Sperlonga e il Rally di Pico grazie alla collaborazione con World Company Srl, Sperlonga Racing e il Comune di Pico. Oggi, giovedì 13 dicembre, la cittadina affacciata sul Golfo di Gaeta ha ospitato le verifiche sportive e tecniche che hanno lasciato assaporare l’atmosfera del rally. Nonostante il meteo non sia stato dei migliori, l’occhio del sole ha illuminato l’orizzonte nelle ore del tramonto, regalando uno scorcio e uno sfondo di grande intensità. L’azione entrerà nel vivo domani, quando sulla prova della “Magliana” alle 9:30 inizieranno le Free Practice, prove libere, che permetteranno ai piloti di prendere confidenza con i mezzi e con i pacchetti tecnici a disposizione. Alle 12:25 sempre sul medesimo tratto si giocheranno invece del Qualifiche (Qualifying Stage) che decideranno l’ordine di partenza della gara. L’Union Rally Event scatterà poi da Fondi, in Piazza Unità d’Italia, alle 18:10. La cerimonia di partenza inizierà alle 17:30 accompagnata dalla voce di Fabrizio Calia, già speaker della Superbike su LA7, coinvolgendo autorità ed istituzioni presenti. Dopo lo start i concorrenti muoveranno verso Pico, dove alle 19:05 scatterà la PS1 “Pico” con il celebre passaggio in Piazza Ferrucci. Dopo questo primo assaggio del confronto sportivo, le vetture torneranno a Sperlonga per il riordino notturno. Domenica 15 dicembre altri due passaggi sulla prova speciale di Pico e quattro su quella di Sperlonga. L’arrivo è previsto per le 18:30 a Piazza Fontana a Sperlonga, dove si terrà la premiazione finale e si concluderà ufficialmente l’evento. Il parco assistenza è allestito sempre a Sperlonga, in Via Omero, mentre i riordini saranno a Fondi. Quasi 70 equipaggi al via, con 3 WRC Plus e 15 Rally2. Spicca nella lista l’ex F1 Heikki Kovalainen, anche campione Super GT 2016, su Citroën C3 WRC Plus della Gino Rally Invest navigato da Patric Ohman. Con lui, Mezzatesta-Menchini e Zambon-Romei sulle altre C3. Tra i Rally2, spiccano il turco Cukurova, 4 volte campione nazionale, e piloti italiani come Minchella-Darderi, Carnevale-Lombardi e D’Alto-Liburdi su Škoda Fabia. Esordio per Solitro-Sansone su Toyota GR Yaris. Sfide avvincenti anche in Rally4 con Dei Ceci-Lazzarini, Taglienti-Pizzuti e il giovane Rendina con Moriconi. “Sono davvero felice di tornare a correre in Italia – le parole di Kovalainen alla vigilia – La gara è molto interessante, veloce, strade ampie, non vedo l’ora di guidare su queste strade e di divertirmi”. www.unionrallyevent.it

LANTERNA CORSE RALLY TEAM IN CROAZIA CON DELUCCHI E CERVI

I genovesi pronti per il Rally Show Quadruvium Finale di stagione scoppiettante per la Lanterna Corse Rally Team, che ad inizio dicembre ha festeggiato la vittoria in classe Super 1.6 al Pavia Rally Circuit arrivata per mano dell’equipaggio svizzero formato da Danilo e Nicole Pil. I due, a bordo di una Renault Clio, hanno dominato la categoria nella gara corsa interamente sul circuito di Castelletto di Branduzzo. Il prossimo weekend vedrà invece l’ultimo impegno del 2024 per il team genovese, che affronterà una lunga trasferta con Edoardo Delucchi ed Alessandro Cervi. L’equipaggio genovese prenderà parte al Rally Show Quadruvium, gara che si disputerà il 14 e 15 dicembre nei dintorni della città di Karojba, al centro della penisola istriana. La vettura utilizzata da Delucchi e Cervi sarà un buggy Can-Am Maverick T4, che nella particolare gara sterrata croata, aperta sia alle auto da rally che ad altri veicoli off-road, sarà iscritta in classe 10. Il programma prevede quattro prove speciali; una da disputare il sabato pomeriggio e le restanti la domenica.

L’Union Rally Event parte forte: c’è anche l’ex F1 Heikki Kovalainen

Un’immagine della conferenza stampa. Sul palco da sinistra Maurizio Federico, Max Rendina, Pier Luigi Lepore, Monica Roccato, Daniele Faiola e Leo La Rocca. Pico e Sperlonga pronti ad ospitare la prima edizione dell’evento ideato da Max Rendina che unisce due manifestazioni storiche del rallysmo laziale: il Rally di Sperlonga e il Rally di Pico. Quasi 70 equipaggi al via capitanati dall’ex F1 finlandese. Tre le WRC Plus, 15 le Rally2. Sperlonga, 11 dicembre 2024 – È stato presentato mercoledì 11 dicembre nell’Auditorium di Via Porta Piccola della Chiesa a Sperlonga, l’Union Rally Event, manifestazione di rally ideata da Max Rendina che unisce il Rally di Pico e il Rally di Sperlonga ed è in programma dal 13 al 15 dicembre come happening di fine stagione. Erano presenti il Consigliere Comunale di Sperlonga Daniele Faiola, il Sindaco di Pico Pierluigi Lepore, la Presidente dell’Automobile Club Latina Monica Roccato, il Presidente dell’Automobile Club Frosinone Maurizio Federico, il Presidente del Consorzio Sperlonga Turismo Leo La Rocca e Max Rendina, ideatore dell’evento. Sono intervenuti anche il Presidente di World Company Srl Quirino Rotunno, il Team Manager di Motorsport Italia Bruno De Pianto e il Fiduciario ACI Sport Regione Lazio Emanuele Inglesi. Nel corso della conferenza stampa sono stati trasmessi anche dei video messaggi di augurio alla prima edizione dell’Union Rally Event da parte di alcuni fuoriclasse del motorsport: da Sebastien Ogier, otto volte Campione del Mondo Rally, a Charles Leclerc, pilota della Scuderia Ferrari, per poi passare anche per Flavio Briatore e i piloti Dani Sordo, Jari-Matti Latvala, oggi direttore sportivo del Toyota Gazoo Racing World Rally Team, il giovane Campione del Mondo WRC2 Sami Pajari, l’asso delle due ruote Tony Cairoli, Nikolaj Grjazin e il Campione Europeo Rally in carica Hayden Paddon. La manifestazione si aprirà venerdì 13 dicembre con le verifiche sportive e tecniche che si terranno a Sperlonga, tra il Municipio e Piazza Fontana, dalle 15:00 alle 21:00. Sabato 14 dicembre si entrerà nel vivo con il programma sportivo che porterà per la prima volta in un evento nazionale alcune caratteristiche riprese dalle gare internazionali dell’Europeo e del Mondiale. Prove libere dalle 9:30 e alle 12:25 Qualifying Stage sulla “Magliana” a Sperlonga. Questa sessione genererà l’ordine di partenza della spettacolare “Pico” che si disputerà dalle 19:05 in notturna come prima prova dell’evento. Domenica 15 dicembre altri due passaggi sulla prova speciale di Pico e quattro su quella di Sperlonga. L’arrivo è previsto per le 18:30 a Piazza Fontana a Sperlonga, dove si terrà la premiazione finale e si concluderà ufficialmente l’evento. L’Union Rally Event scatterà con quasi 70 partecipanti, tre WRC Plus, massima espressione tecnica mondiale, e ben 15 vetture Rally2. A capitanare il gruppo un pilota di assoluto valore, il finlandese Heikki Kovalainen, navigato da Patric Ohman su una delle Citroen C3 WRC Plus messe a disposizione dalla Gino Rally Invest. Impegnato in Formula 1 dal 2007 al 2013 con team come Renault, McLaren, Caterham e Lotus, Kovalainen ha ottenuto una vittoria al Gran Premio d’Ungheria del 2008 con la McLaren, diventando il 100º pilota a vincere una gara nel campionato mondiale. Dopo l’esperienza in Formula 1 ha proseguito la sua carriera nel motorsport partecipando a competizioni come il Super GT giapponese, dove ha vinto il campionato nel 2016 con il team SARD. La sua esperienza nei rally è iniziata nel 2015 e si è intensificata negli ultimi anni soprattutto in Giappone. Saranno poi altre due le Citroen C3 WRC Plus in gara, sempre del preparatore e gentleman piemontese. Una sarà nelle mani di Fabio Mezzatesta, con Marco Menchini (Meteco Corse), l’altra per Stefano Zambon navigato da Gabriele Romei. La partecipazione di queste auto innalza particolarmente il livello della competizione e l’attenzione mediatica per la competizione che entrerà nel vivo venerdì sera con la cerimonia di partenza a Fondi. Presenza internazionale anche quella del turco Burak Cukurova navigato da Burak Akcay, su Škoda Fabia RS Rally2 (MRC Sport). Con 190 gare all’attivo e quattro titoli nazionali ottenuti nel 2017, 2018 e 2021, Cukurova è sicuramente uno dei piloti turchi di maggiore prestigio. Contro di lui si schiererà però un plotone di fortissimi piloti locali, a comporre un puzzle di ben 15 vetture Rally2. Andrea Minchella, con Daiana Darderi (Škoda Fabia RS Rally2/RO Racing) è da tenere d’occhio, così come Fabio Carnevale-Roberto Lombardi (Škoda Fabia R5/RO Racing), Ginaluca d’Alto-Mirko Liburdi (Škoda Fabia Rally2 Evo/Gargano Racing Team), Riccardo Di Iuorio-Fiorentino Iscaro (Škoda Fabia R5/RO Racing). La lista prosegue anche con altri equipaggi che possono sicuramente puntare ad una posizione di prestigio: Cecchettini-Garavaldi (Škoda Fabia R5/Motor Zone), Massa-Bragaglia (Škoda Fabia RS/ MM Motorsport), Trotta-Verrico (Škoda Fabia RS/ RO Racing); Nota-Gerardi (Škoda Fabia RS Rally2/ RO Racing). Questo importante elenco iscritti accende anche l’interesse mediatico. Il portale Rallylink, riconosciuto in tutta Italia come uno dei principali trend setter del settore rallystico, seguirà la gara con la celebre diretta web, già attiva, con la voce dei piloti da tutti i fine prova e la possibilità per gli appassionati di restare aggiornati su tutto quello che accadrà in tempo reale sia dal divano di casa che dalle prove speciali. Tornando agli iscritti, atteso esordio sulla Toyota GR Yaris in configurazione trofeo per Fabio Solitro e Massimo Sansone (Piloti Sipontini) che mettono il giusto pepe alla RC3N e anche all’assoluta specie se le previsioni meteo dovessero essere meno lineari delle aspettative. Tutta fuoco e sfide la Rally4 con un trittico davvero interessante. Francesco Dei Ceci e Nicolò Lazzarini (Peugeot 208 Rally2/Ro Racing) partono per fare bene, ma Simone Taglienti e Mario Pizzuti (Peugeot 208 Rally4/Ro Racing) sono in quota per un risultato di spessore come il giovane Michael Rendina, per la prima volta navigato da Massimo Moriconi (Renault Clio/Motorsport Italia). L’elenco è nutrito anche nelle classi più piccole che regaleranno sicuramente spettacolo per gli appassionati che si preparano a raggiungere Sperlonga per vivere un weekend ricco di emozioni e di eventi. Tra questi lo Street Food Festival che da venerdì a domenica animerà il centro storico di Fondi, la cittadina che ospiterà i riordini di gara

IL RALLY DEI LAGHI CONFERMA LA SUA DATA: SI CORRERÀ I PROSSIMI 1 E 2 MARZO

La gara sarà ancora valevole per la Coppa Rally di Zona3 e come sede di partenza avrà la splendida cornice del Lago Maggiore. Gara rinnovata e pronta a stupire. Varese –Il Rally dei Laghi 2025 è pronto a stupire. Mantenendo fede al proprio nome, la trentatreesima edizione della corsa varesina è pronta ad accarezzare i laghi della provincia con alcuni momenti o transiti suggestivi nel corso della sua prossima edizione. Mentre i calendari sportivi della prossima stagione sono in attesa solo della ceralacca, la gara varesina organizzata dalla Asd Rally dei Laghi, fissa l’appuntamento con i suoi pretendenti e i suoi tifosi per sabato 1 e domenica 2 marzo 2025. Confermata la validità per la Coppa Rally di Zona3, il Laghi sarà ancora l’appuntamento di apertura di un challenge che conterà anche Prealpi Orobiche (BG), Coppa Camuna (BS), Coppa Valtellina (SO), Como, 1000 Miglia (BS), Valli Oltrepo’ (PV) e la new entry Valle d’Intelvi (CO): un percorso tosto che sarà però necessario per tutti coloro che vorranno ambire alla finalissima nazionale di Coppa Italia in provincia di Messina, in autunno. “Stiamo definendo in queste settimane i dettagli -afferma Andrea Sabella a capo del gruppo organizzatore– perché essendo una delle prime gare dell’anno, abbiamo l’esigenza di muoverci con un certo anticipo rispetto agli altri organizzatori; dobbiamo lavorare su ritmi maggiori visto che le nuove regole vengono ufficializzate sempre in questo periodo e quindi, chi come noi ha una gara ad inizio anno, ha bisogno di adattarsi in fretta.” Poco male perché i piani del 2025 sono sul tavolo di Sabella da tempo e le novità non tarderanno ad essere ufficializzate. “Possiamo solo dire per ora, che come già agli inizi di questa avventura, ad inizio anni ’90, la corsa tornerà sulle sponde del Lago Maggiore: la partenza avverrà da Maccagno!” ha concluso il patron della gara che sottolinea così il forte impulso territoriale dato al rally già dai primi anni ’90 quando i laghi vennero messi al centro del progetto di questo rally. Scorci del Maggiore, del Lago di Varese, di Ghirla e del Ceresio saranno davanti agli occhi di appassionati e concorrenti che sceglieranno la provincia di Varese per dare sfogo alle proprie passioni sportive. Parla Ivan Vargiu, sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca: “il nostro comune di Maccagno con Pino e Veddasca è lieto di accogliere nuovamente il rally che per le nostre Valli rappresenta un evento storico. Sosterremo questa manifestazione con una partenza suggestiva, cercando di creare eventi collaterali che possano attrarre numeroso pubblico incentivando così i commercianti locali; il tutto nella maniera meno invasiva possibile per la cittadinanza. Sarà una festa per tutti!” www.varesecorse.it

HP Sport brinda al successo di classeal ‘Fettunta’ con Quatrini su Clio Rs N3

L’ultimo weekend sportivo di successo per HP SPORT che al Rally della Fettunta ha centrato l’obiettivo di portare a casa una vittoria. Infatti, la 45° edizione della gara sui colli fiorentini ha visto un William Quatrini con Valeria Faustini alle note (Clio Rs N3), determinato, che sin dai primi metri di gara ha fatto intendere agli avversari, che per loro sarebbe stato un fine settimana duro. Infatti, Quatrini andava subito all’attacco, vincendo le prime tre prove speciali con ampio margine sugli avversari, in primis Valerio Pelacchi (Clio Will.), che si aggiudicava cinque prove, con Quatrini che gestiva senza rischiare il vantaggio accumulato precedentemente, con Federico Fabbri che chiudeva la gara al posto d’onore vincendo l’ultima piesse della giornata. Sul percorso di gara, ricavato sulle strade dei colli fiorentini, il portacolori di HP SPORT, ha preso sin da subito le giuste misure, cogliendo infine un superlativo successo. (Credit photo Altero Lazzarini)   ————————- ufficiostampa2015@libero.it

BOLZA CORSE MASTICA AMARO A VARANO

Errico, Bolzoni Jr. Marchesini e Marangoni mettono assieme un’importante rimonta, vanificata da un problema di natura tecnica.   Adria (RO), 11 Dicembre 2024 – Poteva essere una bella e succulenta ciliegina sulla torta, dopo aver archiviato un’altra stagione da protagonisti nella Formula X Italian Series, ed invece la dodici ore targata The Fox Running, corsa Sabato in quel dell’Autodromo Varano de’ Melegari, ha consegnato a Bolza Corse uno dei pochissimi zeri della propria annata. La squadra corse di Adria scendeva in campo supportando sul fronte tecnico una Kia Rio, affidata ad Alberto Errico, Francesco Bolzoni, Andrea Marchesini e ad Andrea Marangoni. Un disguido nel calcolo del tempo per il pit stop si traduceva in una partenza dalla quattordicesima posizione ma, grazie a degli ottimi stint messi assieme da Errico e dal giovane di casa Bolzoni, l’equipaggio risaliva fino alla sesta posizione nella provvisoria generale. Una rimonta significativa, calcolando le quaranta vetture in campo nella giornata. Mentre i jolly Marchesini e Marangoni attendevano pazientemente il proprio turno era la dea bendata ad inserirsi nella mischia, prendendo come bersaglio proprio la Kia polesana. Un problema di pescaggio ed un altro all’impianto frenante portavano la Rio all’assistenza ma, una volta risolto il tutto grazie al team, era la trasmissione a cedere, consegnando ai quattro una bandiera bianca da alzare in segno di resa, nonostante la determinazione mostrata.   “Errico e il nostro Francesco si sono comportati molto bene” – racconta Paola Cazzadore (presidente Bolza Corse) – “e sono riusciti a risalire fino alla sesta posizione assoluta. Purtroppo siamo stati vittima di alcune noie tecniche e, nonostante gli sforzi del team, abbiamo visto che non era la nostra giornata. Ci dispiace per Marchesini e Marangoni, non sono nemmeno riusciti ad entrare in pista, ma sono cose che possono accadere in queste gare. Il potenziale per arrivare ad un buon risultato c’era ma cerchiamo di guardare la parte positiva.”   Un 2024 che arriva alla calata del sipario con lo sguardo già fisso alla prossima stagione.

VM MOTOR TEAM AL PREALPI MASTER SHOW PER CHIUDERE LA STAGIONE

Robone e Caushi pronti per la sfida sugli sterrati veneti La stagione 2024 sta per andare in archivio, ma non è ancora tempo di spegnere i motori per il VM Motor Team. La scuderia alessandrina guidata da Moreno Voltan è infatti pronta per una trasferta impegnativa sugli sterrati trevigiani, teatro della classicissima di fine stagione del Prealpi Master Show. Lungo i 42 chilometri del percorso che prevede 5 prove speciali, i colori del team saranno portati in gara da Andrea Robone in coppia con Luigi Bariani su una Fiat 600 in classe A0. Con una Mg Rover in classe A5 saranno invece al via Florenc Caushi ed Alessandro Albertazzi.La doppia partecipazione del 25° Prealpi Master Show segnerà un traguardo molto importante per il VM Motor Team, che in questo 2024 ha superato le 100 partenze. Il via della gara alle 8:10 di domenica 15 dicembre a Farra di Soligo, mentre l’arrivo è previsto dalle ore 15 a Sernaglia della Battaglia.

Alfredo Formosa fa poker di vittorie e conquista il titolo di categoria nel TRZ storico

Cinque gare disputate, tre delle quali valide per il Trofeo Rally di Zona, e cinque arrivi, di cui quattro in vetta alla propria categoria, danno al pilota torinese con licenza monegasca il titolo di classe storico della Zona Nord-Ovest TORINO, 10 dicembre – Successo pieno di Alfredo Formosa, affiancato dalla navigatrice di Poirino (TO) Daniela Marocco, che con la sua Porsche 911 SC conquista il titolo di categoria  Trofeo Rally Zona Nord Ovest di Terzo Raggruppamento, Gruppo 3, Classe Oltre 2000, grazie a tre successi di calsse conquistati nelle tre gare valide per la Serie da lui disputate in stagione. “L’annata 2024 è andata esattamente al contrario della stagione 2023. Fortunatamente” precisa il pilota torinese. “Lo scorso anno è stato un vero e proprio disastro. Ho disputato due gare con la Porsche e non ho mai visto il traguardo. Addirittura al Grappolo Storico 2023 ho avuto problemi meccanici allo Shake Down non riuscendo nemmeno a prendere il via”. Il 2024 è iniziato subito sotto una buona stella. In primavera, al Rally Vigneti Monferrini Storico (non valido per il TRZ) di Canelli (AT), Formosa-Marocco disputano una gara su un ottimo ritmo vincendo la loro categoria e chiudendo fra i migliori dieci della classifica assoluta. La stagione “ufficiale” inizia al Rally Valli Cuneesi Storico di maggio e anche nel saluzzese Formosa-Marocco conquistano la loro categoria chiudendo 39esimi assoluti. Dopo diventa fondamentale il Grappolo Storico di settembre e anche in questo caso l’equipaggio torinese è protagonista di una gara impeccabile che lo porta a conquistare il successo di categoria mettendo una seria ipoteca sul titolo, suo obiettivo. “A quel punto della stagione avevamo registrato due successi nelle due gare disputate su quattro gare in calendario e potevamo permetterci di regalarci una ‘gara premio’ fuori campionato, quale il Sanremo Rally Storico, che entrambi non avevamo mai disputato” ricorda Formosa. Il rally della Città dei Fiori, valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche e per il Campionato Europeo Rally Storici, richiama nel Ponente Ligure i migliori equipaggi nazionali e continentali delle gare storiche. Il “Sanremo” è una gara che alterna, sole, pioggia e nebbia; oltre a buona e cattiva sorte come la pallina della roulette del suo Casinò. E inizia subito male per Formosa-Marocco. Al termine della cortissima prima prova speciale del sabato la Porsche si zittisce per un problema elettrico e non vuole più saperne di ripartire, dovendo essere recuperata dai meccanici dell’equipaggio. “A quel punto abbiamo sperimentato la solidarietà e sportività che c’è nel mondo dei rally storici. Essendo un equipaggio più che privato non avevamo il ricambio di scorta, ma ci è stato prontamente fornito dai fratelli Balletti”. Rimessa in moto la Porsche, Formosa-Marocco ripartono la domenica grazie alla formula del Super Rally. “Avevamo accumulato così tante penalità che siamo precipitati all’ultimo posto della classifica assoluta. Ma che importa. Avevamo l’opportunità di disputare l’intera seconda tappa del Sanremo e disputare anche la prova più lunga della gara, la Ghimbegna-Perinaldo che sfiora i 19 km di lunghezza e soprattutto divertirci sotto il sole domenicale che aveva cancellato l’umidità del giorno precedente”. E così è stato, affrontando di buon passo le cinque prove di giornata, riuscendo anche a salire sulla pedana di arrivo all’ombra del Casinò. Appena tre settimane di tempo ed ecco che per Alfredo Formosa e Daniela Marocco è ora di presentarsi al via del Giro dei Monti Savonesi, gara fondamentale della stagione. I due torinesi, ancora una volta si impongono nella loro categoria e possono festeggiare sul palco di Albenga la vittoria in gara e il successo in classe di TRZ Nord-Ovest. “Dopo un’annata così intensa è doveroso concedere un po’ di riposo alla Porsche, prima di cominciare a pensare alla stagione futura. Per questo si vedrà più avanti”.

Il ghiaccio torna bollente con la stagione ICE Challenge 2024/2025

Simone Romagna, edizione 2023/2024 (foto Caldani). La serie promossa da BMG Motor Events e valida come Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio aprirà i battenti il 21-22 dicembre con la prima a Pragelato. Il calendario prevede cinque round con un appuntamento anche oltre confine. Cuneo, 10 dicembre 2024 – L’inverno è alle porte e con lui anche ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio che prepara la nuova stagione al via il prossimo 21-22 dicembre da Pragelato (TO). BMG Motor Events annuncia con orgoglio che il circus del ghiaccio tricolore tornerà anche per la nuova stagione iniziando proprio qualche giorno prima di Natale. Il calendario proposto per questa nuova esaltante sfida sui tracciati ghiacciati prevede cinque appuntamenti che, meteo permettendo, dovrebbero permettere una sfida senza precedenti con il ritorno anche ad un appuntamento estero. Pragelato resta il fulcro dell’azione con tre round su cinque: il primo si correrà a ridosso del Natale, il 21-22, seguito dal quarto e quinto appuntamento in programma il 25-26 gennaio e 8-9 febbraio. Nel mezzo due nuove uscite rispetto al calendario dello scorso anno. Dopo due anni di lontananza, il tricolore neve-ghiaccio torna all’ICE Driving School di Livigno in occasione della data classica, quella dell’11-12 gennaio per il secondo appuntamento. Terza uscita invece in Francia, in un tracciato completamente nuovo per ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio, nel weekend del 18-19 gennaio. “Anche se la situazione per gli organizzatori non è la più facile con il cambio regolamentare che ha liberalizzato le assicurazioni innalzando esponenzialmente i costi specie per chi organizza, come noi, all’inizio dell’anno, abbiamo deciso di affrontare l’avventura di ICE Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio anche per la stagione 2025 – hanno commentato in BMG Motor Events – Proponiamo un calendario di cinque appuntamenti che, meteo permettendo, dovrebbero permetterci di assicurare una serie completa e varia. Torniamo a Livigno dopo due anni di assenza e abbiamo in programma un round estero del quale comunicheremo i dettagli quanto prima. Pragelato resterà la nostra base principale, con il round inaugurale e le ultime due uscite”. Le iscrizioni sono aperte su icechallenge.it mentre il campionato sarà seguito passo dopo passo anche sulle pagine ufficiali @4llroadchallenge che racchiudono tutte le iniziative BMG Motor Events, sia quelle invernali legate al ghiaccio che quelle estive sulla terra.   Calendario ICE Challenge 2024 (provvisorio)21-22 dicembre – Pragelato (ITA)11-12 gennaio – Livigno (ITA)18-19 gennaio – Francia (Circuito da annunciare)25-26 gennaio – Pragelato (ITA)8-9 febbraio – Pragelato (ITA) Ufficio StampaMatteo Bellamolipress@icechallenge.it – +39 3491505088